PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 17 GENNAIO
Ore 11.00 – ITST Manfredonia c/o Info Point Piazzetta Mercato
MANGIAMECE A CIAMBOTTE
Cooking show a cura degli chef e studenti dell’IPEOA “Michele Lecce” sede di Manfredonia con la partecipazione delle Istituzioni Scolastiche della città. Presenta: Stefania FORTUNATO
Ore 19.00 – Palazzo dei Celestini, Auditorium Cristanziano Serricchio
Presentazione programma 70a edizione del Carnevale di Manfredonia con la partecipazione delle Majorettes ufficiali del Carnevale della Scuola di Arti sceniche My Dance di Rita VACCARELLA, la Banda musicale e le Majorettes dell’I.C. Giordani –
De Sanctis. Presentano: Chiara CARPANO e Stefania FORTUNATO
GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO
Ore 19.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE SENZA BARRIERE “L’ALLEGRIA SIAMO NOI”
Veglione mascherato con le associazioni: ANFFAS, Associazione Pesca senza barriere, Casa Famiglia Speranza, Casa Famiglia Don Mario Carmone, Centro Diurno Airone, Delfino Manfredonia, Polo Socio Sanitario le Rondinelle, UAL, Centri
Polivalenti “Matteo Tricarico”. Con il contributo di: PASER, ANC, Croce Rossa Italiana
In collaborazione con Party con Gheghè, animazione musicale a cura di Vincenzo e Maria D’ORIA
Ore 20.30 – Via Santa Maria delle Grazie
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “SANTA MARIA”
Musica, maschere e balli a cura di: Via Tre Grazie, Distilleria Organica e Perbacco
Ore 20.30 – Piazzetta del Daino, Siponto
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “MINAMI”
Musica, maschere e balli a cura di: Minami Restaurant & Lounge
VENERDÌ 2 FEBBRAIO
Ore 20.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
LA REGINETTA DEL CARNEVALE
Concorso di bellezza per la selezione della Reginetta e delle Miss del Carnevale
Evento organizzato dall’Associazione La Fenice
Presentano: Gabriella SPAGNUOLO e Matteo ROBUSTELLA
SABATO 3 FEBBRAIO
Ore 18.00 – RSSA Stella Maris, Siponto
ALLEGRIA SENZA TEMPO
Animazione e balli in collaborazione con Rita e Alex NonSoloLive
DOMENICA 4 FEBBRAIO
Ore 09.00 – Centro Nautico Sportivo “Il Mandracchio”
CARNEVÉLE
Seconda edizione della regata a colori del Carnevale di Manfredonia. L’evento sportivo è organizzato da SSD Gargano Sailing Team
Ore 18.00 – ASP SMAR Casa di Riposo Anna Rizzi
SOCIA “LE PANTERE GRIGIE”
Animazione e balli in collaborazione con Rita e Alex NonSoloLive
GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO
Ore 17.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE IN… MOSTRA
Esposizione di fotografie, video, costumi di Carnevale, manufatti di cartapesta sipontina
Ore 19.00 – Piazzetta Mercato
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “IN PIAZZETTA”
Musica, maschere e balli a cura di: In Piazzetta
Ore 19.00 – Villa Comunale
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “ALLA GOCCIA”
Musica, maschere e balli a cura di: La Goccia
Ore 19.00 – Via San Francesco
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “LA TRACCIA NASCOSTA”
Musica, maschere e balli a cura di: La Traccia Nascosta
Ore 19.30 – Piazza del Popolo
SOCIA ALL’APERTO “MASCHERE E TRUMBÈTTE”
Danza e balli a cura di UISP Comitato territoriale Foggia-Manfredonia. Con la partecipazione delle ASD: Caribe Dance Academy, Coreutica Centro Studi Danza, Gimnasya, Mary J Style Professional Dance Academy, Scuola di Arti sceniche My
Dance, Playa del Niño Dance Company, Prioletti Dance Academy, Sabor Diferente Academy e Stelle della Daunia
Presentano: Chiara CARPANO e Vincenzo D’ORIA
VENERDÌ 9 FEBBRAIO
Ore 16.00 – L’Arena Sport Center, Loc. Posta del Fosso
PADEL IN MASCHERA
Torneo organizzato in collaborazione con lo Sporting Manfredonia. Evento dedicato alla categoria “Esperto” (senza limiti di età)
Ore 17.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE IN… MOSTRA
Esposizione di fotografie, video, costumi di Carnevale, manufatti di cartapesta sipontina
Ore 18.00 – ITST Manfredonia c/o Info Point Piazzetta Mercato
COOKING SHOW “I MALEMBÀNDE”
A cura della Home Chef Rosa D’AMBROSIO. Presenta: Matteo ROBUSTELLA
SABATO 10 FEBBRAIO
Ore 16.00 – L’Arena Sport Center, Loc. Posta del Fosso
PADEL IN MASCHERA
Torneo organizzato in collaborazione con lo Sporting Manfredonia. Evento dedicato alla categoria “Esperto” (senza limiti di età)
Ore 18.00 – Polo Socio Sanitario “Le Rondinelle”
SORRISI E ALLEGRIA
Animazione e balli in collaborazione con Rita e Alex NonSoloLive
Ore 19.00 – Galleria Novecento, Corso Manfredi 192
DOPE SETTANT’ANNE NINDE APPOSTE
Mostra di vignette raffiguranti i carri allegorici sipontini a cura di Paolo RICCARDI
Ore 19.30 – Corso Manfredi
IL MATRIMONIO DI ZE PÈPPE CARNEVÉLE
Arrivo in città delle maschere iconiche del Carnevale, Ze Pèppe e Siponta e “U Spusalizije’” in Piazza del Popolo con banchetto nuziale presso la ProLoco, Via Maddalena 99. Animazione a cura dell’Associazione La Rosa dei Venti di Salvatore ESPOSTO “Pedelìgge” e Fortunato GENTILE
Ore 20.45 Uagnù, jèteve a ‘rreteré ca ce stè a Seréta Finéle du Festivàl, perché Sanremo è Sanremo!
DOMENICA 11 FEBBRAIO
GRAN PARATA
SFILATA DELLE MERAVIGLIE E DEI GRUPPI MASCHERATI
Dalle ore 06.00 -Vendita di farrate calde per le vie della città
Ore 09.30 – Raduno dei Partecipanti Piazzale della Libertà (Stazione FF.SS.)
Ore 10.30 -PARTENZA DELLA GRAN PARATA DELLE MERAVIGLIE E DEI GRUPPI MASCHERATI
Apre la sfilata la Banda della Città di Manfredonia diretta dal M° Giovanni ESPOSTO, la Reginetta del Carnevale di Manfredonia accompagnata dalle altre Miss, le Majorettes ufficiali del Carnevale della Scuola di Arti sceniche My Dance di Rita VACCARELLA, la Banda “A Ciambotta Frèsche”, la Banda musicale e le Majorettes dell’I.C. Giordani – De Sanctis
PIAZZA MARCONI – Anteprima con Vincenzo e Maria D’ORIA e le esibizioni delle ASD: Art Ballet Dance Studio, Caribe Dance Academy, Coreutica Centro Studi Danza, Sabor Diferente Academy Conducono la Sfilata:
- Piazza Marconi: Chiara CARPANO, Stefania FORTUNATO e Matteo PERILLO
- Lega Navale: Jole VIRGILIO e Carlo CINQUE
- LUC: Luigia RICCARDI e Matteo ROBUSTELLA
PERCORSO: Piazza della Libertà, Viale A. Moro, Piazza Marconi, Lungomare Nazario Sauro, Largo Diomede e Piazzale Ferri
DIRETTE STREAMING: Manfredonia TV, Radio Manfredonia Centro, Il Sipontino.net, Rete Smash e Stato Quotidiano
Ore 11.00 – Café des Artistes, Corso Manfredi 204
CARNEVALE AL CAFÉ DES ARTISTES CON TONI NARDI DJ SET
Ore 11.00 – Piazza del Popolo
SAGRA DELLA FARRATA, SCAGLIOZZI E PETTOLE Organizzazione a cura dell’associazione Arcobaleno
Ore 16.00 – Largo Diomede
CACCIA ALLA MASCHERA
Caccia al tesoro in versione carnevalesca per le vie del centro storico.
Evento organizzato con la direzione artistica di Lulù Eventi
Ore 16.30 – Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia
CARTAPESTA IN CASTELLO
Laboratorio di Cartapesta per Bambini, a cura di Il Sogno di Marilù
Ore 17.00 – Piazza del Popolo
ARTISTI DI STRADA IN CIRCOLO
Spettacolo e intrattenimento per bambini con giocolieri, mascotte, teatrino dei burattini, giochi e balli, bolle di sapone in collaborazione con Party con Gheghè
Ore 17.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE IN… MOSTRA
Esposizione di fotografie, video, costumi di Carnevale, manufatti di cartapesta sipontina
Ore 19.00 – Galleria Novecento, Corso Manfredi 192
DOPE SETTANT’ANNE NINDE APPOSTE
Mostra di vignette raffiguranti i carri allegorici sipontini a cura di Paolo RICCARDI
Ore 20.30 – Piazza del Popolo
ONDE RADIO ITALIA IN CONCERTO, VIVI L’EMOZIONE DELLE MIGLIORI HIT ITALIANE
LUNEDÌ 12 FEBBRAIO
Ore 10.00 – L’Arena Sport Center, Loc. Posta del Fosso
CALCIO IN MASCHERA
Evento sportivo in collaborazione con Sporting Manfredonia, Manfredonia Calcio, Vitulano Drugstore C5 Manfredonia, Accademia Manfredonia, Accademia Calcio Monte. Dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni tesserati con le società partecipanti
Ore 11.00 – Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
CORIANDOLI E SORRISI
Animazione e condivisione presso i Reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria Generale. A cura del Comitato #IFOLLI e animazione a cura di Party con Gheghè
Ore 16.00 – L’Arena Sport Center, Loc. Posta del Fosso
CALCIO IN MASCHERA
Evento sportivo organizzato in collaborazione con: Sporting Manfredonia, Manfredonia Calcio, Vitulano Drugstore C5 Manfredonia, Accademia Manfredonia, Accademia Calcio Monte. Dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni tesserati con le società partecipanti
MARTEDÌ 13 FEBBRAIO
GOLDEN NIGHT
ESIBIZIONE SERALE DEI GRUPPI MASCHERATI
Ore 17.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE IN… MOSTRA
Esposizione di fotografie, video, costumi di Carnevale, manufatti di cartapesta sipontina
Ore 18.00 – Piazza del Popolo
SAGRA DELLA FARRATA, SCAGLIOZZI E PETTOLE
Organizzazione a cura dell’associazione Arcobaleno
Ore 18.00 – Raduno dei Partecipanti in Piazzale Ferri
I Gruppi Mascherati incontrano la Giuria tecnica
Ore 18.30 – Largo Diomede
MANFREDONIA GOLDEN NIGHT
Esibizione organizzata delle Meraviglie e dei Gruppi mascherati, con la partecipazione delle Majorettes ufficiali del Carnevale della Scuola di Arti sceniche My Dance di Rita VACCARELLA, la Banda “A Ciambotta Frèsche”, la Banda musicale e le
Majorettes dell’I.C. Giordani – De Sanctis, in compagnia della Reginetta e delle Miss del Carnevale Conducono: Chiara CARPANO, Stefania FORTUNATO e Matteo PERILLO
Ore 19.00 – Vie del Centro
SOLENNI FUNERALI DI ZE PÈPPE
A cura dell’Associazione La Rosa dei Venti di Salvatore ESPOSTO “Pedelìgge” e Fortunato GENTILE
Percorso: Partenza Piazza Marconi, Corso Manfredi, Via del Porto, Largo Diomede per l’ultimo saluto a Ze Pèppe
Ore 20.00 – Largo Diomede
ULTIMO SALUTO A ZE PÈPPE da parte del Comitato #IFOLLI e dei Gruppi mascherati
Ore 21.00 -Largo Diomede I WANT YOU FOR DJ!
Contest musicale a cura di Lulù Eventi e Dominik Eventi
Ore 21.00 – Vie del Centro Storico
TAVOLATA SOCIALE “U CUNZÙLE DE ZE PÈPPE”
A cura dei ristoratori della città
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO
Ore 16.00 – PalaDante, Via Dante Alighieri
BASKET IN MASCHERA
Evento sportivo organizzato in collaborazione con: SSD Giuseppe Angel Manfredonia, ASD Fenice Basket Foggia, ASD Nuovo Basket Monte Sant’Angelo, Basket San Giovanni Rotondo.
Dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni tesserati con le società partecipanti
Ore 17.30 – PalaDante, Via Dante Alighieri
VOLLEY IN MASCHERA
Evento sportivo organizzato in collaborazione con: Volley Club Manfredonia e Officine Pallavolo Manfredonia. Dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni tesserati con le società partecipanti
Ore 17.30 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
61° VEGLIONCINO DEI BAMBINI
Storico Concorso per mascherine e costumi di Carnevale a prevalente fattura artigianale
Presentano: Stefania FORTUNATO e Carlo CINQUE. Animazione a cura di Party con Gheghè
SABATO 17 FEBBRAIO
NOTTE COLORATA
GRAN PARATA DELLE MERAVIGLIE E DEI GRUPPI MASCHERATI
Ore 17.00 – Raduno dei partecipanti
La Sfilata delle Meraviglie si dispone da Via del Porto al Parco Giochi – Castello, mentre i Gruppi Mascherati si disporranno da Via dell’Arcangelo a Piazzale Ferri
Ore 18.00 – PARTENZA DELLA GRAN PARATA NOTTURNA DELLE MERAVIGLIE E DEI GRUPPI MASCHERATI
Apre la sfilata la Banda della Città di Manfredonia diretta dal M° Giovanni ESPOSTO, la Reginetta del Carnevale di Manfredonia accompagnata dalle altre Miss, le Majorettes ufficiali del Carnevale della Scuola di Arti sceniche My Dance di Rita VACCARELLA, la Banda “A Ciambotta Frèsche”
PIAZZA MARCONI: anteprima con Vincenzo e Maria D’Oria e le esibizioni delle associazioni ASD Gymnasia e Ninni Backstage
Conducono la Sfilata:
- LUC: Anna GIANNINI e Matteo ROBUSTELLA
- Piazza Marconi: Luigia RICCARDI, Stefania TROIANO e Michele BOTTALICO
Percorso: Piazzale Ferri, Largo Diomede, Lungomare Nazario Sauro, Piazza Marconi (termine sfilata)
DIRETTE STREAMING: Manfredonia TV, Radio Manfredonia Centro, Il Sipontino.net, Rete Smash e Stato Quotidiano
Ore 18.00 – Piazza del Popolo
SAGRA DELLA FARRATA, SCAGLIOZZI E PETTOLE Organizzazione a cura dell’Associazione Arcobaleno
Ore 18.00 – Largo Diomede
DJ CELEBRATION
DJ Old School & New Generation insieme per fare di una notte di Carnevale una vera e propria Special Night
Ore 18.30 – Café des Artistes, Corso Manfredi 204
CARNEVALE AL CAFÉ DES ARTISTES CON MICKY POTITO DJ SET
Ore 19.00 – Galleria Novecento, Corso Manfredi 192
DOPE SETTANT’ANNE NINDE APPOSTE
Mostra di vignette raffiguranti i carri allegorici sipontini a cura di Paolo RICCARDI
Ore 20.00 – Centro Storico
NOTTE COLORATA DEL CARNEVALE
Prende vita la notte più pazza della Puglia con animazione, divertimento, musica e degustazioni nelle vie più belle del centro storico della città
Ore 21.00 – Piazza Papa Giovanni XXIII
SPETTACOLO DELLA NOTTE COLORATA
Live dei FRANKLIN
Concerto de I CUGINI DI CAMPAGNA
Introduce: Gabriella SPAGNUOLO
DOMENICA 18 FEBBRAIO
Ore 10.00 – Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana, Via Meucci Z. I.
POMPIEROPOLI
Un’esperienza immersiva e ricca di sorprese, con la visita guidata al Museo. Ampie aree ludiche a disposizione dei bambini, che potranno indossare giacche e caschi da pompiere e provare per un giorno ad essere Grisù, il draghetto che sognava di fare il pompiere
Ore 10.00 – Galleria Novecento, Corso Manfredi 192
DOPE SETTANT’ANNE NINDE APPOSTE
Mostra di vignette raffiguranti i carri allegorici sipontini a cura di Paolo RICCARDI
Ore 18.00 – PalaScaloria, Via Scaloria
GIOCA GIN
A cura di UISP Comitato territoriale Foggia-Manfredonia: “Il divertimento in movimento” attività di sport per tutti e per tutte le età Ore 18.00 – Piazza del Popolo
ROTTURA DELLA PENTOLACCIA
Animazione a cura di Party con Gheghè e in collaborazione con i ragazzi dell’ANFFAS. A seguire degustazione dei prodotti tipici del Carnevale
Ore 19.00- Cine Teatro San Michele, Piazza S. Michele 1
Consegna trofei dei concorsi 2024, con tutti i protagonisti della 70a edizione del Carnevale di Manfredonia
* * *
Facebook Carnevale di Manfredonia
MANFREDONIA IN TOUR
Ogni giorno visite guidate ed escursioni a cura dell’associazione DauniaTur
Info-cell.: Raffaele 340.1052608 – Giuseppe 348.8137728 e-mail: info@dauniatur.it
Chiarimenti all’Avviso Pubblico per l’individuazione di Enti del Terzo Settore per la co-progettazione e la gestione dell’investimento PNRR – Missione 5 “Inclusione e Coesione”.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCon riferimento all’avviso del 18 dicembre 2024, con la presente, siamo a richiedere alcuni chiarimenti in merito alla composizione dell’ATS ed alla compilazione degli allegati richiesti. In particolare:
In merito ai chiarimenti richiesti si specifica quanto segue:
Il RUP
Dott. Francesco MERLA
Proroga delle misure “Patto di Cura” e “Sostegno Familiare” per l’annualità 2025
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Ambito Territoriale di Manfredonia – Mattinata – Monte Sant’Angelo – Zapponeta informa che, con Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1796 e n. 1803 del 16 dicembre 2024, sono state prorogate per il 2025 le misure “Patto di Cura” e “Sostegno Familiare”, strumenti essenziali per il sostegno alle famiglie e alle persone in situazioni di fragilità.
La misura “Patto di Cura”, destinata ai beneficiari già ammessi con l’Avviso pubblico approvato con A.D. 1040/2023, garantirà la continuità assistenziale per tutto il 2025, con una sovvenzione mensile di 1.200 euro. Per poter continuare a beneficiare di questa misura, è necessario presentare all’Ambito Territoriale una copia del rinnovo del contratto di lavoro o un nuovo contratto valido almeno fino al 31 dicembre 2025. La documentazione è indispensabile per la verifica della permanenza dei requisiti e deve essere trasmessa tempestivamente.
La misura “Sostegno Familiare” è stata estesa ai beneficiari ammessi entro il 31 dicembre 2024 e a coloro che si trovano in posizione utile nella graduatoria finanziata. Per l’annualità 2025, il contributo sarà di 700 euro per le prime quattro mensilità, seguito da 250 euro per le restanti otto mensilità. L’importo potrà essere integrato fino a un massimo di 700 euro mensili, subordinatamente all’approvazione della nuova programmazione ministeriale del Fondo Non Autosufficienza 2025/2027.
I cittadini interessati sono invitati a verificare attentamente la permanenza dei requisiti e a rivolgersi agli uffici competenti per qualsiasi chiarimento o per presentare la documentazione richiesta. L’Ambito Territoriale, recandosi di persona in via San Lorenzo n. 47 a Manfredonia o chiamando lo 0884 519682, resta a disposizione per accompagnare le famiglie in questo percorso e garantire il supporto necessario.
Bando pubblico ARCA per la formazione di una graduatoria finalizzata alla verifica del fabbisogno abitativo per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale a canone sostenibile che potranno rendersi disponibili nei comuni di Foggia e Provincia e in tre comuni della BAT (Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli)
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloÈ stato pubblicato da ARCA Capitanata, l’avviso per la formazione di una graduatoria finalizzata alla verifica del fabbisogno abitativo per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale a canone sostenibile che potranno rendersi disponibili nei comuni di Foggia e provincia e in tre comuni della provincia BAT ( Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli).
Le domande possono essere presentate dal 13 gennaio 2025 al (entro e non oltre) 14 marzo 2025, consegnandole agli sportelli di ARCA Capitanata durante gli orari di apertura al pubblico o inviandole tramite PEC ad arcacapitanata@pec.arcacapitanata.it, o inoltrate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo A.R.C.A. Capitanata – via Caggese 2 – 71121 Foggia indicando nell’oggetto “Bando Assegnazione Canone Sostenibile”.
Ricordiamo che il modulo per la partecipazione e il relativo Bando e che tutte le informazioni dettagliate, incluse le modalità di compilazione e invio delle domande, sono disponibili sul sito di ARCA Capitanata (www.arcacapitanata.it).
Diretta streaming del consiglio comunale di lunedì 30 dicembre 2024 ore 09:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per lunedì 30 dicembre ore 9.
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 37 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 30 dicembre 2024 alle ore 9:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
Alla fine, il nostro compito è essere costruttori di un presepe – forse con meno luci – ma “capace di trovare l’alba dentro l’imbrunire.”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Gabinetto del Sindaco, STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloCarissime concittadine e carissimi concittadini,
vorrei, in questo momento, poter disporre di un po’ di magia per rendere questo davvero un Buon Natale e un promettente anno nuovo per tutti. Purtroppo, la realtà ci impone di essere più concreti e di mantenere i piedi per terra.
Non posso nascondere che, in questi primi mesi di mandato, ho sentito forte l’importanza e il peso della responsabilità che i cittadini mi hanno affidato nel ricoprire il ruolo di Sindaco di Manfredonia.
La nostra città è complessa, con situazioni intricate e appesantite, spesso da un’eredità a tratti imbarazzante. È una città che a volte sembra piegata su se stessa, dove le soluzioni apparentemente più semplici si rivelano, invece, le più rischiose e impraticabili. Eppure, di fronte a questa rassegnazione che sembra voler occupare ogni spazio, emerge con forza una voglia di rinascita, di ritrovare serenità.
Questa energia l’ho percepita nei giovani che ci hanno chiesto sostegno per trasformare un’idea in un progetto e, poi, in realtà; l’ho vista nella solidarietà di tanti volontari che ogni giorno distribuiscono piatti caldi e calore umano a chi vive solo; nel coraggio degli imprenditori e nella passione di chi ha scelto arte, cultura e sport come stile di vita, contaminando la città con la propria creatività.
L’ho sentita, soprattutto, nelle famiglie che, nei giorni scorsi, hanno creato un’associazione per non sentirsi mai più sole, per diventare più forti insieme e per chiedere, con voce unita, maggiore attenzione e sostegno per le persone con autismo.
Ci stiamo mettendo impegno e coraggio, perché, nonostante l’infuriare delle tempeste, la speranza soffia come vento nelle nostre vele. E la speranza, come ci ricorda Papa Francesco, è la certezza che ci fa andare avanti.
Queste righe di auguri sono per tutti voi: per entrare nelle vostre case, fare compagnia a chi si ritrova solo e non aspetta più nessuno, e accompagnare quanti tornano a casa per ritrovare ciò che hanno lasciato, perché questo territorio non ha saputo offrirgli la possibilità di rimanere.
Queste righe di auguri siano anche uno sprone per noi amministratori: a lavorare con sempre più amore per Manfredonia, perché la nostra città merita il meglio dalla Politica, intesa come impegno autentico per il bene comune.
Alla fine, il nostro compito è essere costruttori di un presepe – forse con meno luci – ma “capace di trovare l’alba dentro l’imbrunire.”
Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti.
il SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Avviso Pubblico esplorativo per la manifestazione di interesse da parte di privati per la concessione in comodato d’uso gratuito al comune di immobili e/o spazi da adibire a sedi distaccate dell’Ufficio di Stato Civile per la celebrazione dei matrimoni civili.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI DEMOGRAFICI, Stato Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL DIRIGENTE
In esecuzione alla deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 9.12.2024 e della propria determinazione n. 2268 del 20.12.2024
AVVISA
I titolari di concessioni demaniali marittime, proprietari/gestori di strutture ricettive ovvero di luoghi di pregio storico-ambientale, muniti di regolare concessione ovvero autorizzazione d’esercizio, rilasciate dalla Pubblica Amministrazione presenti sul territorio del Comune di Manfredonia, che è possibile presentare manifestazione di interesse per concedere, all’Amministrazione Comunale, in comodato d’uso gratuito ed esclusivo idonei locali al fine dell’istituzione di separati uffici di Stato Civile per la sola celebrazione di matrimoni civili.
A tale scopo, coloro che intendono aderire a tale avviso dovranno presentare una istanza secondo il modulo scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia ed allegato al presente atto, nel quale si dovrà dichiarare quanto segue:
Alla dichiarazione di disponibilità deve essere inoltre allegata la copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità, la planimetria quotata della porzione principale del luogo nella quale sarà identificata la sub-porzione di almeno 25 mq riservata al rito nuziale, corredata di documentazione fotografica.
Le domande di adesione ed i relativi allegati, sottoscritte dai concessionari o proprietari o soggetti che hanno la piena disponibilità del luogo, muniti di relativo titolo, ovvero di autorizzazione di esercizio, devono essere indirizzate al Dirigente del Settore Amministrativo tramite pec al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: mailto: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it , entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27.01.2025.
Le domande pervenute oltre tale data non saranno prese in considerazione.
Gli operatori che intendessero manifestare la propria adesione negli anni successivi dovranno presentate domanda entro la fine del mese di gennaio di ciascun, valevole per almeno 3 anni, secondo le predette modalità.
Sì precisa che con il presente avviso si intende effettuare un’indagine conoscitiva finalizzata alla raccolta di, manifestazioni di intesse da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.
Sin da ora l’Amministrazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non procedere alla stipula di alcun accordo nel caso in cui nessuna delle manifestazioni di interesse pervenute sia ritenuta idonea o per la quale vengano sollevate eccezioni a seguito del prescritto invio alla Prefettura di Foggia.
In ogni caso, ai partecipanti, non spetta alcun diritto o risarcimento di sorta.
Allegati:
– Modello istanza;
– bozza di contratto di comodato d’uso.
Chiusura Uffici Comunali nei pomeriggi del 24 e 31 dicembre 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica la chiusura al pubblico degli Uffici Comunali, nei pomeriggi di martedì 24 dicembre 2024 e di martedì 31 dicembre 2024 con anticipo del rientro pomeridiano a lunedì 23 dicembre 2024 e lunedì 30 dicembre 2024.
Procedura aperta alla partecipazione per l’approvazione del testo aggiornato del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Manfredonia, ai sensi dell’art. 54, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 54, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, ciascuna pubblica amministrazione è tenuta a definire un proprio Codice di comportamento che integri e specifichi il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (di seguito denominato “Codice generale”) emanato con D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62.
In coerenza con il dettato normativo il Comune di Manfredonia ha approvato, da ultimo, con deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri della Giunta Comunale n. 94 del 30.06.2021, il vigente Codice di comportamento dell’Ente (di seguito “Codice”).
Tuttavia, il DPR n. 81 del 13 giugno 2023 ha apportato alcune modifiche al Codice generale. Tale decreto, in particolare, ha inserito due nuovi articoli in materia sia di utilizzo delle tecnologie informatiche (art. 11 bis) che di utilizzo dei mezzi di informazione e dei social media (art. 11 ter), nonché ha modificato il contenuto degli articoli 12, 13, 15 e 17 integrando e sostituendo alcuni commi dei medesimi articoli.
Nel contempo, è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 6 del DL n. 80/2021, convertito in Legge n. 131/2021, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, che ha, tra le sue finalità, quella di orientare i comportamenti e la performance delle Amministrazioni;
Tutto ciò premesso, si ravvisa l’opportunità di procedere ad un aggiornamento del Codice.
Come previsto dal citato art. 54, comma 5, del decreto legislativo n. 165/2001, il Codice deve essere definito da ciascuna amministrazione con “procedura aperta alla partecipazione”, ossia mediante il più ampio coinvolgimento degli stakeholder.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di questo Ente ha predisposto lo schema aggiornato di Codice di comportamento dei dipendenti, allegato al presente avviso (all. 1), adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 74 del 16.12.2024.
Con il presente avviso, pertanto, in ottemperanza a quanto disposto con la citata deliberazione n. 74 del 16.12.2024, si dà avvio alla fase di partecipazione pubblica alla stesura del testo definitivo del Codice. A tal fine si invitano le Organizzazioni Sindacali, le Associazioni dei Consumatori e degli Utenti e, in generale, tutti i Soggetti che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dall’Amministrazione, a presentare osservazioni e proposte in merito ai contenuti del testo aggiornato del “Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Manfredonia”.
Tutti i Soggetti interessati, entro e non oltre le ore 12.00 del 30.12.2024, potranno dunque far pervenire il proprio contributo all’indirizzo di posta elettronica segretario@comune.manfredonia.fg.it, utilizzando il modello allegato al presente avviso.
Allegati:
IL SEGRETARIO GENERALE/RPCT
Dott. Giacomo Scalzulli
FAQ Avviso Pubblico interventi per il benessere delle famiglie numerose – D.G.R. 220/2020 – D.G.R. 861/2023 – A.D. 852/2023 – Annualità 2024.
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Ambito Territoriale di Manfredonia – Monte Sant’Angelo – Mattinata – Zapponeta, a seguito della pubblicazione delle graduatorie relative all’Avviso Pubblico per l’accesso a contributi economici destinati alle famiglie numerose con almeno tre figli a carico di età inferiore ai 26 anni, provvede alla divulgazione delle F.A.Q. (Domande Frequenti) relative alla documentazione da presentare da parte dei beneficiari.
Avviso Pubblico per l’individuazione di Enti del Terzo Settore per la co-progettazione e la gestione dell’investimento PNRR – Missione 5 “Inclusione e Coesione”.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Dicembre 18, 2024
Ultimo aggiornamento Gennaio 10, 2025 ore 12:56 pm
AVVISO PUBBLICO AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D.LGS. N. 117/2017 PER L’INDIVIDUAZIONE DI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) PER LA CO-PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DELL’INVESTIMENTO PNRR – MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE” – COMPONENTE 2 -2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE”, SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE”, INVESTIMENTO 1.3 “HOUSING TEMPORANEO E STAZIONI DI POSTA”, SUB-INVESTIMENTO 1.3.2 “STAZIONI DI POSTA” – FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU – CUP J34H22000280006.
Allegati:
C H I A R I M E N T I
Istituito presso il comune di Manfredonia lo “Sportello Fare Impresa”.
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Comune di Manfredonia, in collaborazione con le associazioni di categoria ConfCommercio Foggia, ConfEsercenti Foggia, ConfIndustria Foggia, ConfArtigianto Foggia e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia, ha attivato lo Sportello gratuito “Fare Impresa”. Questo servizio è pensato per supportare cittadini, aspiranti imprenditori e aziende nel percorso imprenditoriale.
Obiettivi dello Sportello “Fare Impresa”
Lo Sportello “Fare Impresa” nasce per:
Modalità operative
Lo Sportello “Fare Impresa” è attivo presso la sede del Comune di Manfredonia in Piazza del Popolo n. 8. Il servizio è organizzato con incontri settimanali dedicati e professionisti qualificati, disponibili secondo il seguente calendario:
334.7116821
Pietro Iaccarino
Clemente Luigi
su appuntamento
Nota: Gli incontri del giovedì con Enrico Barbone (ConfIndustria Foggia) sono disponibili solo su prenotazione.
Come accedere al servizio
Per usufruire dello Sportello “Fare Impresa”, è sufficiente presentarsi presso l’Info Point del Comune durante gli orari indicati o contattare i professionisti tramite i recapiti riportati nella tabella. Il servizio è completamente gratuito e rivolto a tutti coloro che desiderano supporto per avviare o gestire un’attività imprenditoriale.
Avviso Pubblico – Sorteggio per variazione punteggio e posizione per il riposizionamento di nucleo familiare nella graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica – Bando 2016.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi rende noto che in data lunedì 16.12.2024 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Servizi Sociali, sito in Via San Lorenzo n. 47, si terrà il sorteggio per il riposizionamento di nucleo familiare, nell’ambito della posizione con punteggio di punti n. 9.
Bonus elettrico disagio fisico
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Ufficio Relazioni con il Pubblico /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Bonus elettrico disagio fisico, riservato a malati gravi che utilizzano apparecchiature salvavita, prevede lo sconto in bolletta sulla spesa dell’energia elettrica.
Si informa la cittadinanza che tale pratica – bonus elettrico per gravi condizioni di salute (DISAGIO FISICO) – potrà essere registrato sul Sistema SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe energetiche) sino al 19 dicembre 2024.
A partire dal 20 dicembre 2024 e fino al 2 gennaio 2025 l’operatività dell’attuale Sistema SGATE sarà sospesa per aggiornamento della piattaforma.
Si invita, pertanto, gli interessati a recarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico entro il termine di giovedì 19 dicembre p.v.
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza del Popolo n.11-Manfredonia (FG)
Tel. 0884/519324
urp@comune.manfredonia.fg.it
Orari al pubblico:
LUN e VEN 9.30-12.30
MAR 16.00-18.00
Morosità e locazioni, ARCA CAPITANATA apre il bando per il Fondo Sociale
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloÈ stato pubblicato l’avviso per accedere ai contributi del Fondo Sociale, uno strumento istituito dalla Regione Puglia e gestito da ARCA Capitanata per sostenere gli assegnatari di alloggi popolari che si trovano in difficoltà economiche. Il fondo si propone di coprire parzialmente i debiti accumulati per i canoni di locazione e i servizi accessori o di sostenere le spese per il cambio di alloggio, secondo modalità definite dal regolamento attuativo.
Le domande possono essere presentate entro le ore 12.00 del 13 dicembre 2024, consegnandole agli sportelli di ARCA Capitanata durante gli orari di apertura al pubblico o inviandole tramite PEC a arcacapitanata@pec.arcacapitanata.it, indicando nell’oggetto “Domanda partecipazione Fondo Sociale”.
Possono accedere al fondo i nuclei familiari il cui reddito, al netto delle imposte e dei contributi previdenziali, rientra nei limiti previsti per la permanenza negli alloggi popolari. Sono previste specifiche priorità per chi versa in condizioni di morosità dovuta a stato di disoccupazione o a gravi malattie.
La misura è articolata in due linee di intervento: i contributi per la copertura delle morosità e quelli per i cambi di alloggio. Per i nuclei familiari con redditi inferiori a 10.000 euro, la copertura può arrivare fino al 50% della morosità accumulata, con un limite massimo di 15.000 euro. Per i redditi compresi tra 10.000 e 20.000 euro, le percentuali di sostegno variano in base al reddito e alla tipologia della richiesta.
Le domande saranno valutate da una commissione che redigerà una graduatoria entro il 31 dicembre 2024. Tra i criteri di valutazione, sono attribuiti punteggi aggiuntivi a chi nel nucleo familiare presenta situazioni di invalidità certificata o disabilità, a chi si trova in stato di disoccupazione da oltre un anno e a chi appartiene a famiglie numerose o monogenitoriali con minori a carico.
“Il welfare è anche questo: unire le forze per rispondere a bisogni concreti e costruire un futuro migliore per le famiglie in difficoltà,” dichiara l’assessora Maria Teresa Valente. “È nostro compito garantire che tutti abbiano le informazioni necessarie per accedere a queste opportunità. Invito chiunque si trovi in difficoltà a presentare la domanda e a non esitare a informarsi.”
Alleghiamo il modulo per la richiesta del contributo e ricordiamo che tutte le informazioni dettagliate, incluse le modalità di compilazione e invio delle domande, sono disponibili sul sito di ARCA Capitanata (www.arcacapitanata.it).
Avviso di scadenza saldo IMU 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZIO ENTRATE, Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa che il termine per il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2024 scade
LUNEDÌ 16 DICEMBRE 2024
Ai sensi dell’art. 1, comma 762, della Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019, istitutiva della nuova IMU), il versamento IMU di dicembre deve essere effettuato a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata e sulla base delle aliquote e detrazioni deliberate dal Comune per l’anno in corso e pubblicate sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre di ciascun anno.
Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili , visitando la pagina Servizio Entrate– Tributi:
IL DIRIGENTE DEL 4°SETTORE
Dott.ssa Maricarmen DISTANTE
Diretta streaming consiglio comunale di giovedì 28 novembre 2024 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 28 novembre 2024 ore 16:00.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 37 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 28 novembre 2024 alle ore 16:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
Uso gratuito della piscina comunale avviso integrazione
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA, Giovani, tempo libero e sport /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn riferimento all’avviso pubblico in scadenza il 28/11/2024, relativo all’uso gratuito della piscina comunale, rivolto agli utenti aventi i requisiti nello stesso previsti, e al fine di agevolare i cittadini interessati, si precisa che il certificato medico di idoneità alla frequenza della piscina può essere consegnato all’Ufficio Sport di questo Comune, anche ad avvenuta ammissione al beneficio, ovvero a seguito di approvazione della graduatoria degli aventi diritto.
LA DIRIGENTE DEL 2° SETTORE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Avviso Pubblico per l’assegnazione di posteggi per il commercio su aree pubbliche in occasione delle festività natalizie anno 2024. Posti residuali.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio Capaiuolo“Piccoli Grandi Diritti”: L’Ambito Territoriale celebra i diritti dei bambini con un progetto per le scuole primarie
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Ambito Territoriale di Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta, in collaborazione con gli Assessorati al Welfare, Cultura e Pubblica Istruzione dei quattro Comuni, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre, annuncia il lancio del progetto “Piccoli Grandi Diritti”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare i bambini delle scuole primarie sui loro diritti fondamentali.
Il progetto invita gli alunni a riflettere sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU, reinterpretandoli attraverso la loro creatività. Disegni, testi, poesie e riflessioni saranno gli strumenti con cui i bambini potranno esprimere il loro punto di vista, diventando protagonisti di un percorso educativo e culturale unico. I migliori lavori saranno raccolti in un opuscolo illustrato, che diventerà una risorsa preziosa per scuole e famiglie, contribuendo a diffondere la conoscenza dei diritti dell’infanzia nel nostro territorio.
“Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri piccoli cittadini di approfondire i loro diritti e di sviluppare una consapevolezza maggiore sull’importanza di viverli e rispettarli,” spiega la Presidente del Coordinamento Istituzionale e Assessora al Welfare di Manfredonia, Maria Teresa Valente, che quindi evidenzia: “L’opuscolo finale sarà il simbolo del lavoro collettivo e della creatività dei nostri studenti, un’eredità culturale che resterà nel tempo”.
“Un progetto che sarà occasione per rendere consapevoli bambini e bambine dei propri diritti attraverso la condivisione delle conoscenze e il protagonismo a cui dare espressione attraverso la creatività”, aggiunge l’Assessora alla Pubblica Istruzione di Manfredonia Cecilia Simone.
L’Assessora al Welfare, Lea Basta, e l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Rosa Palomba, di Monte Sant’Angelo evidenziano come: “Il nostro impegno è quello di coinvolgere il maggior numero di scuole, perché i diritti non siano solo un concetto astratto, ma diventino parte del vissuto quotidiano dei nostri ragazzi.”
“Educare alla consapevolezza dei diritti significa investire nel futuro dei nostri giovani e della nostra comunità,” sottolinea l’Assessora al Welfare e Pubblica Istruzione di Mattinata, Raffaella Santoro.
“Siamo certi che attraverso la creatività e la partecipazione attiva, i bambini sapranno sorprenderci con il loro entusiasmo e le loro idee”, concludono l’Assessora al Welfare, Isabella Mastropasqua, e il Sindaco con delega alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Riontino, di Zapponeta.
Gli elaborati potranno essere consegnati entro il 28 febbraio 2025 presso l’Ufficio di Piano di Manfredonia, in via San Lorenzo n. 47, oppure inviati via email all’indirizzo ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it.
Gli Assessorati al Welfare, Cultura e Pubblica Istruzione dei quattro Comuni coinvolti saranno a disposizione per fornire supporto e materiali informativi alle scuole che decideranno di partecipare.
“Piccoli Grandi Diritti” rappresenta un’occasione unica per coinvolgere i bambini nella scoperta dei loro diritti, trasformandoli in protagonisti di un messaggio universale che celebra l’importanza dell’infanzia e della partecipazione attiva nella comunità.
Ufficio di Piano – Ambito Territoriale
Prima Giornata della Buona Amministrazione e della Trasparenza. 13 Novembre 2024 ore 9 Auditorium Palazzo dei Celestini
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloAvviso Pubblico per l’assegnazione di posteggi per il commercio su aree pubbliche in occasione delle festività natalizie anno 2024
/in Comunicati, Servizi ATTIVITA' PRODUTTIVE, Commercio /da Leonardo Antonio CapaiuoloLink all’Avviso Pubblico
Uso gratuito della piscina comunale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Giovani, tempo libero e sport /da Leonardo Antonio CapaiuoloLA DIRIGENTE
RENDE NOTO
Che la convenzione tra il Comune di Manfredonia e la ICOS Sporting Club per la gestione della piscina comunale prevede un monte ore annuo destinato a finalità sociali e per utenze particolari.
A tal fine l’Amministrazione Comunale intende favorire:
I cittadini interessati, residenti a Manfredonia, possono presentare presso l’Ufficio Sport sito in Via maddalena n. 29, entro e non oltre il 28 novembre 2024 domanda di ammissione al servizio corredata dalla seguente documentazione:
La mancanza di uno dei documenti indicati comporta l’automatico rigetto della domanda.
Ogni utente di qualunque categoria ha diritto a frequentare la piscina una volta alla settimana. Ove il numero dei beneficiari di ciascuna categoria dovesse essere inferiore alla quota oraria disponibile, la frequenza potrà essere aumentata di una ulteriore volta alla settimana per l’intera annualità.
Ove, invece, il numero degli aventi diritto per ciascuna categoria dovesse risultare superiore alle ore a disposizione per la medesima categoria, sarà ridotto l’arco temporale di fruizione del servizio fino al limite minimo di un trimestre.
Al fine di assicurare la più ampia partecipazione possibile, per le categorie più numerose sarà possibile scorrere le liste trimestralmente sulla base dei criteri preferenziali innanzi indicati.
Ogni tipologia di lista sopra indicata potrà essere oggetto di scorrimento qualora l’avente diritto non frequenti l’impianto per oltre 30 giorni, in assenza di un giustificato motivo.
Qualora i beneficiari di una categoria siano inferiori rispetto alle quote disponibili, le economie potranno essere assegnate ad altre categorie con beneficiari in esubero.
Al fine di assicurare la più ampia partecipazione al beneficio di che trattasi, coloro che risultano beneficiari per l’anno 2023/2024, nell’anno successivo, pur avendo i requisiti per fruire gratuitamente dell’impianto, restano in coda alle nuove domande.
L’abbonamento concesso è strettamente personale e potrà essere utilizzato solo dalla persona autorizzata.
Il presente bando è disciplinato da ogni altro atto adottato in materia dal Comune di Manfredonia.
Allegati:
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Manfredonia, 6 novembre 2024
LA DIRIGENTE DEL 2° SETTORE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Ordinanza sindacale n. 23/2024 – Orari di diffusione sonora delle attività di piccolo trattenimento musicale fino al 30 novembre 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloRegistro delle Ordinanza n. 23 del 31/10/2024
IL SINDACO
Premesso che:
Dato atto che:
Considerato che a seguito degli incontri tenuti con soggetti interessati, operatori economici e cittadini, al fine di contemperare le esigenze di entrambi, è stata condivisa una linea operativa tale da conciliare la tutela della quiete e del riposo dei residenti con le esigenze degli operatori economici prevedendo:
dalla domenica al venerdì (esclusi i giorni 31 ottobre e 1 novembre), il termine della musica di intrattenimento alle ore 22.00;
i sabati il termine della musica di intrattenimento alle ore 1.00 della domenica;
il 31 ottobre il termine della musica di intrattenimento alle ore 1.30 del giorno successivo; il 1 novembre il termine della musica di intrattenimento alle ore 1.00 del giorno successivo.
Richiamato altresì:
Ritenuto:
Visti gli articoli 659 e 660 c.p.; Visto il T.U.L.P.S. art. 69
Vista la legge 25.08.1991 n. 287; Vista la legge 447/95 e ss.mm.ii.; Vista la L.R. n° 3 del 12.02.2002;
Visto l’art. 8 del Patto per la Sicurezza Urbana e la per la promozione ed attuazione di un sistema di sicurezza partecipata ed integrata per i comuni del Gargano sottoscritto in data 10 luglio 2024;
Vista la Delibera di Giunta Provinciale n° 843 del 30.12.2006, di approvazione del “Piano di Zonizzazione Acustica”;
Visto il D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art. 50 comma 7;
Visto il D. Lgs. 26.03.2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la circolare del Ministero dell’Interno n. 0036889 del 09.05.2024;
Vista la propria ordinanza n. 19 del 11 ottobre 2024 efficace fino al 31/10/2024
ORDINA
su tutto il territorio comunale, per le attività di piccolo trattenimento musicale svolte dagli operatori economici abilitati alla somministrazione di alimenti e bevande sia nei locali chiusi che all’aperto, sia su area di pertinenza del locale che su area data in concessione dal comune, il rispetto della seguente disciplina :
dalla domenica al venerdì (escluso il giorno 1 novembre), il termine della musica di intrattenimento alle ore 22.00;
i sabati il termine della musica di intrattenimento alle ore 1.00 della domenica;
il 31 ottobre il termine della musica di intrattenimento alle ore 1.30 del giorno successivo; il 1 novembre il termine della musica di intrattenimento alle ore 1.00 del giorno successivo.
la presente ordinanza ha efficacia dal 31 ottobre al 30 novembre 2024 e pertanto dal giorno 31 ottobre cessa di avere efficacia la richiamata ordinanza n. 19/2024;
Resta fermo l’obbligo degli esercenti di:
rispettare le limitazioni alle emissioni sonore nelle rispettive fasce orarie previste nel piano di zonizzazione acustica;
SANZIONI
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’articolo 50 comma 7-bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 da euro 25,00, ad euro 500,00.
In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 2 (due) giorni consecutivi ricadenti nei giorni di venerdì e sabato.
La sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.
DEMANDA
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio online del Comune dì Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia, all’ASL territorialmente competente.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato e il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado – Anno 2024 – per il trasporto scolastico in autonomia. Ultima proroga.
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi Politiche sociali e assistenziali - Trasporto disabili, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi avvisano i soggetti interessati (genitori di alunni con disabilità) che, in ragione del limitato numero di domande presentate entro il 30 settembre 2024, il termine per la presentazione delle istanze per l’ottenimento di contributi economici per il trasporto scolastico, (come da avvisi pubblici del 18 giugno 2024 – 1 agosto 2024 e 30 settembre 2024), è differito al 20/11/2024.
Allegato:
Libri di testo anno scolastico 2024-2025 presentazione giustificativi di spesa
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloGli utenti che hanno inoltrato la domanda alla Regione Puglia e che risultano ammessi al contributo, possono consegnare gli scontrini originali, con attestazione o fatture, relativi all’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2024/2025, presso l’Ufficio Servizi Educativi – “Scuola e Diritto allo Studio”- Via Maddalena, 29 nei seguenti giorni:
Lunedì 09:30 – 12:30
Martedì 09:30 – 12:30 – 16:30 – 18:30
Mercoledì 09:30 – 12:30
Giovedì 09:30 – 12:30
Venerdì 09:30 – 12:30
a far data da LUNEDI 28 ottobre 2024
e fino a VENERDI 13 novembre 2024
In assenza di giustificativi di spesa, il contributo non potrà essere erogato.
Comune di MANFREDONIA (FG)
Ufficio Servizi Educativi
0884.519710
0884.519703
Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per lunedì 28 ottobre 2024 ore 15:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloInvito le SS.LL. a partecipare, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 25, 26 e 27 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, alla riunione del Consiglio Comunale, sessione straordinaria, che si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il giorno 28 ottobre 2024 alle ore 15.00 per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
– Trattazione interrogazioni e interpellanze presentate dai consiglieri comunali.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
Divieto di consumo e detenzione di alimenti e bevande di qualsiasi gradazione nelle aree mercatali – Istituzione del divieto di transito e sosta.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloRegistro ordinanze n. 22
IL SINDACO
Premesso che:
Ritenuto che, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, è compito dell’Amministrazione Comunale:
Considerato che, al fine di rendere più efficace l’azione di contrasto ai comportamenti descritti, sia opportuno adottare, un provvedimento che disponga il divieto di consumo di alimenti e bevande di ogni gradazione, nelle aree mercatali di seguito specificate, dalle ore 18:00 fino alle ore 5:00 del giorno successivo, per tutti i giorni della settimana, con esclusione dei pubblici esercizi e le loro pertinenze autorizzati alla somministrazione e/o patrocinate dall’Ente:
Ritenuto, altresì, di interdire la circolazione e la sosta ai veicoli a motore nelle predette aree mercatali;
Rilevato, per le ragioni sopra esposte, che sussistono le condizioni di contingibilità, strettamente connesse alla peculiarità del tempo e del luogo che caratterizzano il verificarsi degli eventi che il presente provvedimento intende contrastare, e di urgenza, strettamente correlate alla forte attualità delle esigenze di contenimento del disagio e del senso di insicurezza dei cittadini di cui si è detto, nonché della pubblica incolumità, e pertanto si possa provvedere in tal senso mediante ordinanza emessa ai sensi dell’art. 54, comma 4 e 4 bis, del D.lgs. 18 agosto 2000, n.267;
Dato atto che il presente provvedimento, ai sensi dell’art. 54 comma 4 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, è stato preventivamente trasmesso alla Prefettura, Ufficio Territoriale di Governo di Foggia, ai fini della predisposizione degli strumenti ritenuti necessari alla sua attuazione;
Visti:
ORDINA
a decorrere dalla data di adozione della presente ordinanza,
tutti i giorni dalle ore 18:00 e fino 05:00 del giorno successivo
2.l’istituzione del divieto di “Transito e Sosta” a tutti i veicoli a motore, nelle sopra citate aree, con esclusione dei mezzi di soccorso, di polizia, antincendio e pubblici servizi, i veicoli adibiti a “scuola guida”, nonché i mezzi utilizzati per lo svolgimento di manifestazioni autorizzate;
AVVERTE
Salvo che il fatto non costituisca reato, l’inosservanza degli obblighi e dei divieti di cui alla presente ordinanza sindacale, comporterà, ai sensi dell’art. 7 bis del D.lgs. 18 agosto 2000, n.267, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 500,00, oltre al sequestro amministrativo, ai sensi dell’art. 13 della Legge n.689/81, nonché le sanzioni di cui all’art. 7 del Codice della Strada.
DISPONE
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato e il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il Comandante
Comm. Capo Dott. Michele MUMOLO
Il Sindaco
Dott. Domenico la MARCA
Avviso “Carta dedicata a te” 2024 Sollecito per beneficiari che non hanno ancora ritirato la comunicazione INPS
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi ricorda che è stato trasmesso dall’INPS l’elenco dei soggetti beneficiari della carta in oggetto.
I soggetti interessati riportati nell’elenco allegato al presente Avviso, sono invitati a recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali in Via San Lorenzo n. 47, nei giorni e negli orari indicati, per il ritiro della lettera di notifica contenente il codice identificativo della carta:
Nel caso in cui il beneficiario sia impossibilitato al ritiro della comunicazione, il delegato dovrà presentarsi all’ufficio designato, munito di apposita delega e copia del documento di identità del delegante, oltre che del proprio documento di identità.
Comunicazione ai già beneficiari dal 2023:
In caso di smarrimento della Carta Dedicata a Te, il beneficiario potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
Per informazioni:
Ufficio Servizi Sociali – Tel. 0884/519681 – 0884/519628 – 0884/ 519660 – 0884/519626.
Allegato:
Elenco Beneficiari “Carta Dedicata a te” 2024
Apertura continuata del cimitero dal 28 ottobre al 3 novembre per la commemorazione dei defunti
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn vista della prossima ricorrenza dedicata alla commemorazione dei defunti, l’Amministrazione Comunale ha disposto una modifica temporanea degli orari di apertura del Cimitero Comunale.
A partire dal 28 ottobre 2024 e fino al 3 novembre 2024, il Cimitero resterà aperto con orario continuato dalle ore 7:00 alle ore 17:30. Inoltre, per agevolare ulteriormente l’afflusso dei visitatori, sarà aperto anche il cancello Nord, ma fino alle ore 17.00.
Dal 4 novembre, l’orario invernale verrà ripristinato con aperture dalle 7:30 alle 12:30 al mattino e dalle 15:00 alle 17:00 nel pomeriggio, fino all’entrata in vigore dell’ora legale.
“L’apertura prolungata e il potenziamento degli accessi riflettono l’impegno dell’Amministrazione nel rispondere ai bisogni dei cittadini in momenti di forte valore simbolico come questo. Tuttavia – ha commentato l’‘assessora al Welfare di Comunità e Cultura con delega ai Servizi Cimiteriali, Maria Teresa Valente – siamo consapevoli delle criticità legate alla disponibilità di spazi nel Cimitero, ed è proprio per questo che la costruzione di nuovi loculi rappresenta uno degli obiettivi primari della nostra amministrazione. Proprio in tal senso, in questi giorni ci sarà un incontro congiunto con l’Assessore ai Lavori Pubblici e con l’Assessore all’Urbanistica. Lavoriamo affinché, in futuro, non si debba più aggiungere ulteriore dolore in momenti di grande sofferenza.”
Sospensione delle attività didattiche e chiusura anticipata dell’Istituto Comprensivo De Sanctis – Via San Giovanni Bosco, 2 – mercoledì 23 ottobre 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza n. 19/2024
IL SINDACO
Considerato che:
Valutata:
Visto:
ORDINA
La sospensione delle attività didattiche e la chiusura anticipata dell’Istituto Comprensivo “De Sanctis”, sito in Via San Giovanni Bosco, 2, Manfredonia, per il giorno 23 ottobre 2024 alle ore 12:00, al fine di consentire il regolare svolgimento delle operazioni di collaudo delle cancellate del sistema di prefiltraggio dello stadio Miramare in vista della partita di calcio tra Manfredonia e Nardò.
DEMANDA
Al Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “De Sanctis” l’incarico di comunicare tempestivamente la presente ordinanza a tutto il personale scolastico, agli studenti e alle loro famiglie.
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio online del Comune dì Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato e il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Salute e prevenzione al mercato settimanale: screening mammografico gratuito il 5 novembre a Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Mammomobile arriva a Manfredonia! Martedì 5 novembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, l’Unità Mobile della ASL Foggia sarà presente presso l’area mercatale di via Scaloria, una zona molto frequentata nel giorno del mercato settimanale, per offrire uno screening mammografico gratuito alle donne della nostra comunità. Questa importante opportunità di prevenzione è rivolta alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.
“Sono felice di poter annunciare questa iniziativa, molto importante e significativa per le donne di Manfredonia. Il Mammomobile rappresenta un’occasione concreta per la prevenzione, un gesto di cura verso se stesse e verso il proprio futuro,” dichiara Maria Teresa Valente, Assessora al Welfare di Comunità e Cultura. “Questo screening gratuito offre la possibilità di diagnosticare in modo precoce il tumore al seno, un fattore cruciale per migliorare le prospettive di cura.”
Un ringraziamento sentito va alla dottoressa Elvira Sparacia, Coordinatrice Operativa dello Screening ASL Foggia, che ha prontamente accolto la nostra richiesta, dimostrando grande sensibilità verso le esigenze del territorio. Grazie alla sua disponibilità e al sostegno della ASL Foggia, siamo riusciti a garantire questo servizio di fondamentale importanza in una zona chiave della città, facilmente accessibile e molto frequentata nel giorno del mercato settimanale.
Coloro che hanno bisogno di ulteriori chiarimenti possono chiamare il numero verde ASL Foggia: 800 905 501, oppure scrivere all’indirizzo e-mail segreteriascreening@aslfg.it. I risultati saranno inviati direttamente a casa in caso di esito negativo, mentre per chi avesse bisogno di ulteriori accertamenti, verranno fornite le indicazioni per i successivi passi.
Un caloroso ringraziamento va anche alla dottoressa Carmela Totaro, Responsabile dell’Unità Operativa di Senologia presso il Presidio Ospedaliero “San Camillo de Lellis”, e alla dottoressa Giuseppina Moffa, Responsabile dello Screening ASL FG, per il prezioso supporto nella realizzazione di questa iniziativa.
Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura di Manfredonia
Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloInvito le SS.LL. a partecipare, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli articoli 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, alla riunione del Consiglio Comunale, in seduta di Prima convocazione, sessione Straordinaria, che si terrà nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico il giorno mercoledì 23-ottobre-2024 alle ore 16.00, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
IL Presidente del Consiglio comunale
Michele Iacoviello
Avvio del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell’infanzia statale 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi Scuola e diritto allo studio, SERVIZI EDUCATIVI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO
Si comunica che il servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell’infanzia statale avrà inizio lunedi 21 ottobre 2024.
Si precisa che potranno fruire del servizio soltanto gli utenti che hanno provveduto al versamento anticipato dell’importo della quota spettante, per un numero minimo di venti pasti.
Le ricevute di pagamento vanno presentate, prima dell’avvio del servizio, presso l’ufficio “Pubblica Istruzione” in Via Maddalena, 29 oppure inviate al seguente indirizzo email:
pagamentomensa@comune.manfredonia.fg.it
Allegato:
LA DIRIGENTE
dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
L’ASSESSORA
Prof.ssa Cecilia SIMONE
Nuovo Avviso PROVI e PROVI Dopo di Noi 2024. Presentazione Domande III finestra a partire dal 7 ottobre ore 12:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Rapporti con Piano sociale di zona e la A.S.L., SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCon A.D. n 206 del 23.02.204, è stato approvato dalla Regione Puglia il nuovo Avviso Pubblico per i Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi (L.n. 112/2016), rivolto a persone con disabilità grave per offrire loro la possibilità di raggiungere la maggiore autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa.
Il nuovo Avviso Pubblico prevede tre linee di intervento:
Linea a) Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3) non derivante da patologie strettamente connesse all’invecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacità di autodeterminazione.
Linea b) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3), privi del supporto familiare, che abbiano i requisiti previsti D.M. 23/11/2016 e dalla L. n. 112/2016, destinatari degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il “Dopo di Noi”.
Linea c) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n.. 104/1992, art. 3, comma 3) per il sostegno alla genitorialità, rivolte a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di disabilità, intendono percorrere o già percorrono l’impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, per sostenerle nella loro funzioni genitoriali in autonomia e sicurezza.
Per qualsiasi linea di intervento, la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:
Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a:
Per il Provi 2024 – 3^ Finestra temporale è possibile presentare le domande dalle ore 12.00 del 07 Ottobre 2024 alle ore 12.00 del 07 Novembre 2024.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2 ed è necessaria una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.
La Piattaforma è raggiungibile al seguente link:
https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001
Per parlare con un operatore dell’Ufficio di Piano:
Dott.ssa Saveria STELLA (Mercoledì e Venerdì) – 0884/519652
I cittadini interessati potranno rivolgersi anche al CERCAT – Centro di Domotica Sociale che si occupa di orientamento, presentazione della manifestazione di interesse, costruzione del progetto individuale fornendo servizio di valutazione e individuazione degli ausili più consoni, progettazione congiunta con il beneficiario e con i Caregiver Familiari, assistenza tecnica anche durante tutto lo svolgimento del progetto. Il costo per tali consulenze specifiche in materia di ausili e accessibilità potrà essere inserito nel piano economico del progetto e quindi verrà rimborsato senza alcun aggravio per il beneficiario.
Per maggiori informazioni:
CERCAT – Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici
Via Urbe (angolo via La Spezia) – Centro di Quartiere – Cerignola (FG)
Tel/fax: 0885 42 53 70
Mobile: 393 9601483
E-mail: pro.vi@cercat.it
FB: www.facebook.com/cercatausili
Referente del servizio: dott.ssa Enrica COLUCCI
Il cittadino al centro con l’avvio della riorganizzazione dei Servizi Demografici
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie, Servizi SETTORE II - SERVIZI DEMOGRAFICI - CULTURA - PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn seguito al lavoro sinergico con gli uffici preposti siamo lieti di annunciare un significativo passo avanti verso una maggiore efficienza nei servizi offerti ai cittadini.
Con l’approvazione della delibera di Giunta n. 25/2024, è stato mantenuto l’impegno di avviare il processo di miglioramento della gestione dei servizi digitali e telematici dell’anagrafe del Comune.
È stata prevista una modifica dell’orario di apertura al pubblico degli Uffici . Nonostante il numero ridotto di dipendenti – molti dei quali lavorano part-time e a sole 12 ore – l’obiettivo è rispondere alle crescenti richieste di rilascio di Carte di Identità e certificazioni varie.
Con l’approvazione del piano delle assunzioni, si spera di migliorare ulteriormente l’efficienza di tutti i servizi del Comune.
Emissione CIE
A chi è rivolto
La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel comune di Manfredonia
Come fare
Confermata la prenotazione, bisogna recarsi presso la sede dei Servizi Demografici nel giorno e ora stabiliti con la prenotazione. È obbligatorio annullare la prenotazione in caso di impossibilità a recarsi il giorno stabilito.
La CIE, trasmessa dal Ministero dell’Interno, viene consegnata presso il domicilio indicato entro sei giorni dall’emissione.
Cosa serve
A seconda dei casi:
Il Rilascio e il rinnovo della CIE per minorenni avviene secondo le modalità indicate all’indirizzo
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/rilascio-e-rinnovo-minorenni/
Cosa si ottiene
Quanto costa
Il costo totale del rilascio della CIE è di
€ 22,21 (prima emissione o rinnovo alla scadenza),
€ 27,37 (carta emessa prima della scadenza)
Assessorato agli Affari Generali e Personale
Aperte le iscrizioni per “STORYTELLME” 2024/2025: Manfredonia partecipa al progetto del Teatro Pubblico Pugliese
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Ottobre 7, 2024
Ultimo aggiornamento Ottobre 10, 2024 ore 01:56 pm
Il Comune di Manfredonia, socio del Teatro Pubblico Pugliese (TPP), partecipa attivamente all’ottava edizione di “Storytellme”, il progetto innovativo che mira a coinvolgere le nuove generazioni nel racconto delle stagioni teatrali pugliesi. Per la stagione 2024/2025, “Storytellme” offre agli appassionati di teatro, fotografia e videomaking amatoriale l’opportunità di diventare storyteller ufficiali degli spettacoli in programma.
Attraverso una call aperta disponibile fino alle ore 18 del 14 ottobre 2024, gli utenti social più creativi potranno candidarsi per raccontare dal vivo le emozioni vissute a teatro, con foto, video e testi da condividere su Instagram. Il progetto è aperto a influencer, appassionati di teatro e fotografia, e amanti della scrittura, che saranno chiamati a narrare gli spettacoli prima e dopo la visione, seguendo le indicazioni fornite dall’Ufficio Promozione del TPP.
Gli storyteller selezionati avranno accesso gratuito agli spettacoli, con la possibilità di portare un accompagnatore a prezzo ridotto, se previsto dalle opzioni di stagione. Questo ruolo attivo nella promozione culturale permetterà non solo di condividere le emozioni dal vivo, ma anche di amplificare la comunicazione degli eventi promossi sul territorio di Manfredonia e in tutta la Puglia.
Per maggiori dettagli e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Pubblico Pugliese: https://teatropubblicopugliese.it/storytellme-2024-25-storie-dai-teatri-di-puglia-racconta-le-emozioni-dal-vivo.
Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura
Convocazione Consiglio Comunale per martedì 8 ottobre 2024 alle ore 15:00
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloInvito le SS.LL., a partecipare, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, alla riunione del Consiglio Comunale, in seduta di Prima convocazione, sessione ordinaria, che si terrà nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico il giorno martedì 8 ottobre 2024 alle ore 15:00, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Proposta n. 26 – ILLUSTRAZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DELL’AZIONE DI GOVERNO DEL COMUNE;
2. Proposta n. 17 – BILANCIO CONSOLIDATO DELL’ESERCIZIO 2023 AI SENSI DELL’ART. 11-BIS, D.LGS. N. 118/2011. APPROVAZIONE;
ORDINE DEL GIORNO AGGIUNTIVO
3. Proposta n. 29 – PROGETTO PER LA RICONVERSIONE DELL’EX C.A.R.A. DI BORGO MEZZANONE (FG). APPROVAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA AI SENSI DELL’ARTICOLO 14, COMMA 3, LEGGE REGIONALE 11 MAGGIO 2001, N. 13. RECEPIMENTO NEL VIGENTE PIANO REGOLATORE GENERALE. PRESA D’ATTO.
4. Proposta n. 27 – VARIAZIONE DI BILANCIO 2024 – 2026 – ANNUALITA’ 2024 – 2025 – 2026.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
Avviso pubblico per l’erogazione di contributi per morosità incolpevole 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi rammenta alla cittadinanza che presso l’Ufficio Servizi Sociali è possibile presentare domanda per l’erogazione di contributi per morosità incolpevole, con i requisiti e le condizioni riportati nell’avviso di seguito allegato.
Si ricorda che l’avviso in oggetto è “a sportello” pertanto le richieste saranno istruite in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei fondi resi disponibili dal finanziamento della Regione Puglia.
Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura
Allegati:
Riapertura termini per interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado – Anno 2024 – per il trasporto scolastico in autonomia.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche sociali e assistenziali - Trasporto disabili, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi avvisano i soggetti interessati (genitori di alunni con disabilità) che, in ragione del limitato numero di domande presentate entro il 30 settembre 2024, il termine per la presentazione delle istanze per l’ottenimento di contributi economici per il trasporto scolastico, (come da avvisi pubblici del 18 giugno 2024 e 1 agosto 2024), è differito al 31/10/2024.
Allegato:
Proclamazione lutto cittadino per sabato 28 settembre 2024
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloRegistro delle ordinanze n. 17 del 27/09/2024
IL SINDACO
Appresa la notizia che, il giorno 17 settembre 2024, è venuto a mancare il nostro concittadino Luciano Castriotta, rimasto coinvolto nel tragico evento occorso nella serata del 30 agosto 2024 all’interno della Villa Comunale;
Considerato che questo triste evento ha scosso profondamente l’intera comunità e ha suscitato profonda commozione in tutta la cittadinanza;
Preso atto che le esequie saranno celebrate domani, sabato, 28 settembre 2024, presso la Chiesa Sacra Famiglia alle ore 16,00;
Ritenuto doveroso proclamare il lutto cittadino, interpretando il comune sentimento della cittadinanza;
PROCLAMA
il lutto cittadino per domani, sabato, 28 settembre 2024, giorno in cui saranno celebrate le esequie del sig. Luciano Castriotta, per esprimere il cordoglio di tutta la comunità locale e i sentimenti di partecipazione al dolore dei familiari per la tragica perdita.
DISPONE
Che le bandiere esposte nel Palazzo di Città e negli altri edifici pubblici siano esposte a mezz’asta per tutta la giornata del 28 settembre 2024, in segno di lutto;
La sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dall’Amministrazione per la giornata del 28 settembre 2024;
INVITA
i cittadini, i titolari di attività commerciali, le organizzazioni politiche, sociali e produttive e le associazioni sportive, ad esprimere la loro partecipazione al lutto cittadino mediante la sospensione delle attività, in segno di raccoglimento e rispetto in concomitanza dello svolgimento della cerimonia funebre.
DEMANDA
All’ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito web del Comune, per la relativa diffusione;
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Locale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
IL SINDACO
Dott. la Marca Domenico
Carta dedicata a te 2024, sollecito per beneficiari che non hanno ancora ritirato la comunicazione INPS
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi ricorda che è stato trasmesso dall’INPS l’elenco dei soggetti beneficiari della carta in oggetto.
I soggetti interessati riportati nell’elenco allegato al presente Avviso, sono invitati, a partire da lunedì 30 settembre 2024, a recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali in Via San Lorenzo n. 47, nei giorni e negli orari indicati, per il ritiro della lettera di notifica contenente il codice identificativo della carta:
Nel caso in cui il beneficiario sia impossibilitato al ritiro della comunicazione, il delegato dovrà presentarsi all’ufficio designato, munito di apposita delega e copia del documento di identità del delegante, oltre che del proprio documento di identità.
In caso di smarrimento della Carta Dedicata a Te, il beneficiario potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
Per informazioni:
Allegato:
Elenchi beneficiari “carta dedicata a te” 2024
Precisazioni di cui all’ordinanza sindacale n. 17 del 27/09/2024
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloAl fine di chiarire meglio, si specifica che il termine “impianto di dj set” di cui all’ordinanza sindacale n. 17 del 27/09/2024 va inteso in senso atecnico ossia quale impianto di diffusione musicale professionale dotato di subwoofer e potenza di amplificazione tale da non consentire, anche a volume minimo, una diffusione della musica come “sottofondo musicale”.
Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale – Ordinanza sindacale
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloRegistro Ordinanze N° 17 del 27.09.2024
IL SINDACO
Premesso che:
Dato atto che:
Considerato che:
Ritenuto:
Visti gli articoli 659 e 660 c.p.;
Visto il T.U.L.P.S.;
Vista la legge 25.08.1991 n. 287; Vista la legge 447/95 e ss.mm.ii.;
Vista la L.R. n° 3 del 12.02.2002;
Visto l’art. 8 del Patto per la Sicurezza Urbana e la per la promozione ed attuazione di un sistema di sicurezza partecipata ed integrata per i comuni del Gargano sottoscritto in data 10 luglio 2024;
Vista la Delibera di Giunta Provinciale n° 843 del 30.12.2006, di approvazione del “Piano di Zonizzazione Acustica”;
Visto il D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art. 50 comma 7;
Visto il D. Lgs. 26.03.2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno n. 0036889 del 09.05.2024;
ORDINA
per le attività di intrattenimento musicale, anche complementari all’attività principiale del locale, esercitate sia nei locali chiusi che all’aperto, sia su di pertinenza del locale che su area data in concessione dal comune, la cessazione delle emissioni sonore, dal 26 settembre al 06 ottobre 2024, derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicale e svago (queste ultime da svolgersi previa autorizzazione/Scia ex art. 69 Tulps e s.m.i., rispettivamente per le attività di piccolo intrattenimento, ovvero di autorizzazione/Scia ex art. 68 Tulps e s.m.i., rispettivamente per le attività di pubblico spettacolo), secondo le seguenti modalità:
Salvi gli obblighi e i divieti previsti dalle norme per la detenzione ed il funzionamento di impianti per la diffusione di musica nei pubblici esercizi espressamente previsti dal T.U.L.P.S. e dal relativo regolamento, nonché i limiti di emissioni previsti dalla L. R. n° 3/2002 e ss.mm.ii. e dal vigente “Regolamento e norme tecniche per la disciplina delle attività rumorose”.
SANZIONI
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’articolo 50 comma 7-bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 da euro 25,00, ad euro 500,00.
In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 2 (due) giorni consecutivi ricadenti nei giorni di venerdì e sabato.
La sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.
DEMANDA
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio online del Comune dì Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia,
al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia, all’ASL territorialmente competente.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato e il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Consiglio Comunale – Convocazione per lunedì 30 settembre 2024 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, il giorno 30 settembre 2024 alle ore 16:00 si terrà nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico la riunione del Consiglio Comunale per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
Messaggio di allerta meteo
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloAllerta meteo arancione – Attivazione Centro Operativo Comunale (C.O.C.) della Protezione Civile
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza Sindacale n. 15 del 18.09.2024
IL SINDACO
VISTO il Messaggio di Allerta N° 2 del 18.09.2024 Prot. 0449912/2024, del Dipartimento Protezione Civile e Gestione Emergenze Sezione Protezione Civile – Regione Puglia, con il quale viene segnalato “IDRAULICO zona Tavoliere e Bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, con Livello di allertamento ARANCIONE.
RICHIAMATA la Legge 24.02.1992, n°225 “Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile” che, nel precisare che il Sindaco è Autorità Comunale di Protezione Civile, affida allo stesso, al verificarsi di emergenze, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione;
RICHIAMATA la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 24.11.2023 di approvazione del Piano Comunale di Protezione Civile;
RICHIAMATA la Deliberazione di Giunta Comunale n. 35 del 31.07.2019 di individuazione dei referenti dell’Ufficio Comunale di Protezione Civile;
RITENUTO di dover attivare per l’emergenza in parola, il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile del Comune di Manfredonia, in fase di allarme, mediante un costante monitoraggio del territorio per il tramite delle unità tecniche e amministrative comunali;
D I S P O NE
Manfredonia, 18.09.2024
IL SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Divieti in materia di somministrazione, vendita e detenzione di bevande nelle giornate degli incontri calcistici presso lo stadio miramare
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloRegistro Ordinanza n. 14 del 13/09/2024
IL SINDACO
CONSIDERATO:
VISTO l’art. 54 c. 4 , 4 bis e art. 50 c.7 bis del Dlgs n. 267/2000 e s.m.i.
ORDINA
Nelle giornate degli incontri calcistici presso lo stadio comunale Miramare di seguito elencati, 2 ore prima dell’incontro ed 1 ora dopo l’incontro, limitatamente all’area delimitata dalle seguenti strade comprese le stesse strade cittadine indicate nonché all’interno del compendio sportivo dello stadio Miramare:
AVVERTE
DEMANDA
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale;
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Manfredonia 13/09/2024
Il SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Carta Dedicata a Te 2024 – Avviso
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO
A seguito delle lamentele di cittadini non inseriti tra i beneficiari della carta, si precisa che la lista degli aventi diritto è stata redatta dall’INPS e resa disponibile al Comune di Manfredonia per le verifiche della residenza ed eventuali incompatibilità con altre misure locali.
A tal fine si ricorda che l’INPS ha individuato gli aventi diritto tra i titolari di una certificazione ISEE secondo i seguenti criteri di priorità:
Così come riportato nel Messaggio INPS n.2575 del 10.07.2024, non hanno diritto alla “Carta Dedicata a te” le famiglie che già beneficiano di:
Il messaggio di auguri per il nuovo anno scolastico
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloSapere inventare con gli altri il proprio futuro è una delle maggiori riserve di energia rivoluzionaria di cui il mondo possa disporre per liberare nuove possibilità di cambiamento. Anche un centro educativo può diventare, nel suo piccolo, un cantiere di tutto questo.
Danilo Dolci
Carissime e carissimi,
Dirigenti, Docenti, studentesse e studenti, personale non docente e amministrativo di tutte le scuole di ogni ordine e grado, a tutte e a tutti coloro che costituiscono la comunità educante della nostra città, ciascuna e ciascuno nel suo ruolo e nella sua opera di formazione e cura verso le generazioni che sono il nostro futuro,
buon cammino per questo nuovo anno scolastico!
La citazione iniziale di Danilo Dolci rappresenta la direzione che vogliamo perseguire insieme a voi. La scuola, infatti, rappresenta il cantiere del cambiamento, nonché una delle maggiori riserve di energia rivoluzionaria capace di liberare “possibili futuri” verso una società che sia «creatura viva di creature».
La scuola, come abbiamo potuto sperimentare in questi anni, resta nelle nostre comunità un presidio di democrazia e civiltà, che ci richiama alla responsabilità nei confronti del futuro che dobbiamo costruire insieme alle nuove generazioni, in ascolto reciproco.
Auguriamo, in questo comune inizio, a tutte e tutti noi di saper fare comunità, di progettare percorsi che alimentino la partecipazione e il desiderio di contribuire secondo la propria specialità ad un cambiamento necessario invocato da più parti.
“Dobbiamo farlo insieme questo cambiamento!”
Questa frase è riecheggiata nell’intervento di Don Luigi Ciotti in visita nel nostro territorio, un discorso che ribadiva la posizione militante di noi adulti, che siamo chiamati a trasmettere il sapere, le esperienze, la conoscenza non tanto con le parole ma con la presenza, con la voglia di mettersi in gioco. Per educare, bisogna stare nel mondo, coglierne le inquietudini, le aspirazioni, le ferite, derivate da squilibri ambientali e sociali, per rigenerare un pensiero di “educazione nella relazione fra le generazioni” che deve diventare, nei nostri contesti, una relazione di reciprocità. In questi contesti diventa essenziale l’attività delle nostre comunità scolastiche, svolte quotidianamente con generosità, coraggio e umanità, per sviluppare competenze e talenti nella valorizzazione e convivenza delle differenze. Abbiamo ascoltato le ragazze e i ragazzi, convenuti per celebrare l’inizio dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Siponto, chiedere di affiancarli nel loro percorso di crescita, sappiamo che loro sono la nostra più grande risorsa e con loro sapremo imparare per far crescere e migliorare la nostra comunità.
L’Assessora all’istruzione pubblica
Cecilia Simone
Il Sindaco
Domenico la Marca
Sono aperte le iscrizioni al servizio di ristorazione scolastica per l’anno 2024-2025 a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia Statali
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI EDUCATIVI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni al servizio di Ristorazione Scolastica per l’anno scolastico 2024/2025, a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia Statali.
Il modello di richiesta, inoltre, può essere ritirato presso l’UFFICIO POLITICHE EDUCATIVE – Via Maddalena, 29, nei seguenti giorni di apertura al pubblico:
La domanda, compilata e corredata di attestazione I.S.E.E. in corso di validità:
Si invita a presentare la domanda di iscrizione al servizio entro il 23 settembre 2024.
LA DIRIGENTE
dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Allegati:
Avviso pubblicazione elenco beneficiari “Carta dedicata a te” 2024
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che è stato trasmesso dall’INPS l’elenco dei soggetti beneficiari della carta in oggetto.
I soggetti interessati sono riportati nell’elenco allegato al presente Avviso, redatto secondo modalità di comunicazione pubblica coerenti con il trattamento dei dati personali in materia di privacy, al fine di permettere la identificazione soltanto da parte del soggetto direttamente interessato.
I beneficiari, non già fruitori della presente carta, a partire dal 10.09.2024, dovranno recarsi presso i seguenti uffici per il ritiro della lettera di notifica contenente il codice identificativo della carta, secondo i giorni e gli orari indicati affianco ad ogni ufficio, seguendo la ripartizione dei cognomi di seguito riportati:
– martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 18,30;
– giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30;
Si ricorda, inoltre, che i beneficiari individuati dall’INPS sono corrispondenti ai soggetti dichiaranti ISEE.
Nel caso in cui il beneficiario sia impossibilitato al ritiro della comunicazione, il delegato dovrà presentarsi all’ufficio designato, munito di apposita delega e copia del documento di identità del delegante, oltre che del proprio documento di identità.
Si rammenta che la Carta ha il valore di € 500,00 ed è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2024 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2025, pena decadenza del beneficio, per la parte non fruita.
Comunicazione ai già beneficiari dal 2023:
In caso di smarrimento della Carta Dedicata a Te, il beneficiario potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
Per informazioni:
Allegati:
Elenco beneficiari “Carta Dedicata a Te” 2024
Delega per il ritiro della “Carta Dedicata a Te” 2024
“Carta Dedicata a Te”, il Comune è in attesa di ricevere da Poste Italiane la lista definitiva dei beneficiari con associato il codice identificativo della carta
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informano i cittadini interessati alla “Carta Dedicata a Te” che il Comune di Manfredonia è al momento in attesa di ricevere da Poste Italiane i codici da associare ai beneficiari della carta.
Alla ricezione di tale elenco, lo stesso sarà pubblicato rispettando la normativa sulla privacy.
Con la pubblicazione dell’elenco saranno indicate le modalità per il ritiro della comunicazione necessaria per recarsi alle Poste per il ritiro della carta.
Si precisa che i beneficiari della lista 2024 già in possesso di Carta Dedicata a te 2023, riceveranno il contributo 2024 sulla stessa carta di cui sono già in possesso e pertanto non avranno bisogno di recarsi alle Poste.
In caso di smarrimento della vecchia carta, può essere richiesta la sostituzione presso l’Ufficio Postale presentando allo sportello:
– documento di identità in corso di validità;
– Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
– denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Servizio di Vigilanza Scolastica da parte delle Associazioni di Volontariato 2024-2025
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Corpo di Polizia Locale /da Leonardo Antonio CapaiuoloAvviso Pubblico Albo Online
AVVISO
L’Amministrazione comunale intende affidare il servizio di vigilanza davanti alle scuole, all’entrata e all’uscita degli alunni, in prossimità delle scuole primarie presenti sul territorio comunale, ad associazioni di volontariato che abbiano sede ed esercitino la propria attività nel territorio del Comune di Manfredonia.
Il servizio ha lo scopo di tutelare la sicurezza dei bambini, facilitando l’attraversamento della strada sul percorso di avvicinamento al plesso scolastico, coinvolgendo le realtà dell’associazionismo locale.
ELENCO POSTAZIONI
Le postazioni da presidiare, situate nei pressi dell’edificio scolastico, sono indicate nell’allegato elenco (ALLEGATO 1: ELENCO POSTAZIONI ANNO SCOLASTICO 2024-2025 – N.B.
L’elenco delle postazioni è indicativo e può subire modificazioni).
REQUISITI DI AMMISSIONE
L’incarico di presidio della postazione situata nei pressi dell’edificio scolastico viene affidato ad associazioni di promozione sociale e civile, o operanti in ambito sportivo-ricreativo, dotate di apposito statuto, che abbiano sede ed esercitino prevalentemente la propria attività nel territorio del Comune di Manfredonia e svolgano iniziative di specifico interesse in favore della comunità locale.
Il servizio de quo affidato all’incaricato dall’Amministrazione riveste carattere esclusivamente volontario e non costituisce rapporto di lavoro subordinato con il Comune di Manfredonia, né di carattere pubblico, né di carattere privato, né a tempo determinato, né a tempo indeterminato. L’incarico non deve ritenersi vincolato da alcun obbligo di prestazione lavorativa nei confronti dell’Amministrazione; esso è revocabile in qualsiasi momento.
L’incarico è peraltro rinunciabile in ogni momento dal volontario e non è soggetto ad alcuna firma di presenza.
L’attività è volontaria e gratuita e tende al soddisfacimento di esigenze pubbliche e sociali mediante l’utilizzo della loro esperienza e disponibilità civica.
Il Comune non si assume responsabilità per infortuni in cui dovessero incorrere i volontari nell’espletamento della vigilanza scolastica.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda va redatta su apposito modulo in carta libera (ALLEGATO 2: MODULO DI RICHIESTA), firmata dal rappresentante dell’ente/associazione e dovrà essere presentata secondo le seguenti modalità:
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Con riferimento all’anno scolastico 2024-2025, le domande potranno essere presentate entro il 09.09.2024.
Entro il 15 settembre 2024 l’Amministrazione individuerà le associazioni che saranno incaricate del presidio delle postazioni.
Gli affidatari dell’incarico dovranno rendersi disponibili ad eventuali modifiche del piano delle presenze che sarà fissato prima dell’inizio del servizio, in relazione a possibili variazioni del calendario scolastico o ad esigenze manifestate dalle scuole.
CRITERI DI AFFIDAMENTO DELL’INCARICO
Costituisce criterio di precedenza nell’assegnazione dell’incarico la priorità temporale di presentazione della richiesta, debitamente protocollata.
Sarà stilata una graduatoria in ordine al criterio di cui al periodo precedente; in caso di eventuali rinunce si procede allo scorrimento alle posizioni successive.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
Il servizio di vigilanza davanti alle scuole è svolto sino alla fine dell’anno scolastico, con presenza giornaliera, per 5/6 giorni a settimana, di un volontario per ciascuna postazione.
La presenza deve essere assicurata nelle seguenti fasce orarie:
L’organizzazione è tenuta a garantire la sostituzione in caso di assenza o impedimento del volontario precedentemente individuato.
Gli operatori individuati dall’associazione per lo svolgimento del servizio di vigilanza davanti alle scuole devono partecipare ad apposito incontro formativo tenuto dalla Polizia Locale.
REVOCA O SOSPENSIONE DELL’INCARICO
L’Amministrazione si riserva di sospendere l’incarico qualora emergano ripetute inadempienze o inidoneità nell’espletamento del servizio.
PER EVENTUALI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI IN MERITO AL SERVIZIO E ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, SI PREGA DI FAR RIFERIMENTO ALL’ISP. CAPO DI P.L. TINO MARIA – TEL- 0884/581014.
Allegati:
Manifestazione in Onore di Maria Santissima di Siponto. Divieto di somministrazione, vendita, consumo e detenzione di alimenti e bevande in contenitori di vetro e/o metallo dal 30 agosto al 1° settembre 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloRegistro Ordinanze n. 10 del 28.08.2024
IL SINDACO
Premesso:
Che in occasione dell’incontro del 27.08 u.s., relativo al Comitato di Sicurezza, si è discusso della opportunità di adottare un provvedimento volto a vietare:
a) la somministrazione, la vendita per asporto o la cessione a qualsiasi titolo, da parte degli esercizi pubblici, degli esercizi in sede fissa, dei titolari di autorizzazioni per il commercio ambulante, di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nonché di bevande contenute in bottiglie di vetro, lattina ovvero in contenitori idonei all’offesa, anche ove erogata da distributori automatici, i cui gestori dovranno provvedere ad ogni misura e adempimento necessario per impedirne l’erogazione;
b) il consumo in luogo pubblico di bevande contenute in bottiglie di vetro, in lattine o contenitori idonei all’offesa;
c) la detenzione in luogo pubblico di bevande in bottiglie di vetro, lattine o in contenitori idonei all’offesa, nonché il loro abbandono fuori dagli appositi raccoglitori.
Visto:
Atteso che esigenze di pubblico interesse, di tutela dell’incolumità pubblica e di sicurezza urbana rendono opportuno disciplinare le modalità di vendita di bevande in genere;
ORDINA
dal 30 agosto all’1 settembre 2024, al fine di contenere il rischio per l’incolumità e l’ordine pubblico, nei luoghi di svolgimento degli eventi e delle manifestazioni e nelle vie limitrofe della “Festa Patronale in onore di Maria SS di Siponto”:
I divieti non riguardano la somministrazione eseguita all’interno dei plateatici degli esercizi con attività di ristorazione (pizzerie, ristoranti e bar).
AVVERTE
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa da € 50,00 ad € 500,00, ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. n. 267/2000.
DEMANDA
All’Ufficio di Segreteria, la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di
Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Manfredonia, 28 agosto 2024
Il SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Servizio trasporto scolastico 2024/2025
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Agosto 26, 2024
Ultimo aggiornamento Agosto 28, 2024 ore 08:02 am
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto scolastico per l’anno scolastico 2024/2025, a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia Statali, delle Scuole Primarie Statali e Secondarie di 1° Grado.
Il modello di richiesta può essere ritirato presso l’Ufficio Politiche Educative – Via Maddalena, 29.
La domanda, corredata dall’attestazione I.S.E.E. in corso di validità, può essere consegnato all’Ufficio Politiche Educative in Via Maddalena 29, nei seguenti giorni:
In alternativa la domanda, compilata e firmata digitalmente, unitamente agli allegati, potrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica
certificata:
protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it
Al fine di poter predisporre gli elenchi degli alunni ammessi al servizio e gli itinerari, si invita a presentare la domanda di iscrizione al servizio entro il 6 settembre 2024.
Allegati:
LA DIRIGENTE
dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Diretta streaming Consiglio Comunale del 27 agosto 2024 ore 17:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
Ordinanza sindacale per sospensione del mercato settimanale per il giorno 27 agosto 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza sindacale n. 9 del 23/08/2024
IL SINDACO
RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n.10/2024 relativa alle indicazioni organizzative per la festa patronale in onore della patrona “Maria SS. di Siponto” ed in particolare la necessità di rinviare il consueto mercato settimanale in zona Scaloria del giorno 27 agosto ad altra data da definirsi con le associazioni di categoria;
CONSIDERATO che, ciò si rende necessario per consentire l’installazione delle attrazioni con i tempi tecnici utili alle successive verifiche da parte della Commissione di vigilanza sui pubblici spettacoli, non essendo, altrimenti possibile, garantire nella stessa area, lo svolgimento del mercato ed il corretto e tempestivo montaggio delle attrazioni;
RITENUTO pertanto indispensabile lo spostamento della giornata del mercato settimanale dal 27 agosto a domenica 8 settembre così come concordato con le associazioni di categoria;
VISTO l’art. 34 comma 1 let b) della L.R. n 24/2015 e l’art. 50 del D.lgs. n. 267/2000;
ORDINA
la sospensione del mercato settimanale previsto per il 27 agosto e lo spostamento a domenica 8 settembre
AVVERTE
che nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica il disposto dell’art. 650 del Codice Penale;
DISPONE
la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione;
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
• ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio on line;
• ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio.
Manfredonia, 23 agosto 2024
Il SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Convocazione del Consiglio Comunale per martedì 27 agosto ore 17:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 12 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36, 37 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale il giorno 27 agosto 2024 alle ore 17:00 si terrà in sessione straordinaria il Consiglio Comunale per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
TARI 2024 – Avviso
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZIO ENTRATE, SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO /da Leonardo Antonio CapaiuoloGentile contribuente,
il Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 35 del 28.06.2024, ha deliberato le tariffe Tari 2024 e stabilito le scadenze per il pagamento del tributo in questione.
Gli avvisi di pagamento TARI 2024 contengono quale modalità di pagamento il pago PA.
Grazie a pago PA, si effettuano i pagamenti:
In merito alle richieste pervenute per effettuare il pagamento con F24 si comunica quanto segue.
Qualora l’avviso di pagamento TARI 2024 non necessiti di rettifiche, è possibile pagare con l’F24:
Dal menù, selezionare TASSA RIFIUTI e nell’elenco “Dichiarazioni” selezionare con la spunta, la riga corrispondente all’anno 2024 e scegliere “STAMPA F24 (rata unica)” oppure “STAMPA F24 (rate)”;
A cura del Servizio Entrate del Comune di Manfredonia
Precisazione di cui all’ordinanza sindacale n. 6/2024
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloAl fine di chiarire meglio, si specifica che il termine “impianto di dj set” di cui all’ordinanza sindacale n. 6 /2024 va inteso in senso atecnico ossia quale impianto di diffusione musicale professionale dotato di subwoofer e potenza di amplificazione tale da non consentire, anche a volume minimo, una diffusione della musica come “sottofondo musicale”.
Avviso di chiusura uffici comunali martedì pomeriggio mese di agosto
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi avvisa il pubblico che, secondo le vigenti disposizioni, nel mese di agosto gli uffici comunali resteranno chiusi il martedì pomeriggio.
L’apertura pomeridiana riprenderà martedì 3 settembre, secondo i previsti orari di ricevimento del pubblico.
Supporto per il pagamento della TARI presso il Punto di Facilitazione Digitale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Comune di Manfredonia informa i propri cittadini che il “Punto di Facilitazione Digitale”, situato presso il Municipio, è a disposizione per offrire assistenza nel pagamento della TARI (Tassa sui Rifiuti).
Il Punto di Facilitazione Digitale è un servizio gratuito pensato per aiutare tutti i cittadini, in particolare coloro che hanno difficoltà ad utilizzare gli strumenti digitali, a completare il pagamento della TARI in modo semplice e veloce.
Il personale qualificato è disponibile per:
– Creazione di un’identità digitale (SPID): assistenza nella registrazione e attivazione dello SPID per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione.
– Operazioni attraverso il sistema di pagamenti elettronici (pagoPA): guida nell’utilizzo della piattaforma pagoPA per effettuare pagamenti digitali in modo sicuro e trasparente.
Punto di Facilitazione Digitale – Manfredonia
c/o URP del Comune di Manfredonia
Piazza del Popolo, 11
71043 Manfredonia (FG)
Tel.: 0884/519324
Mail: puntofacilitazione.manfredonia@informa.coop
Orari di apertura:
MARTEDI’ 9.00-13.00 e 15.30-18.00
GIOVEDI’ 9.00-13.00 e 15.30-18.00
VENERDI’ 9.30-12.30
Riapertura termini dell’avviso pubblico per interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado – Anno 2024, per il trasporto scolastico in autonomia.
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi avvisano i soggetti interessati (genitori di alunni con disabilità) che, in ragione del limitato numero di domande presentate entro il 31 luglio 2024, il termine per la presentazione delle istanze per l’ottenimento di contributi economici per il trasporto scolastico, come da avviso pubblico del 18 giugno 2024, è differito al 30 settembre 2024.
Diretta streaming Consiglio Comunale di lunedì 29 luglio 2024 ore 17:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SEGRETERIA GENERALE, Servizi C.E.D. Informatici e Statistici /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
IL SINDACO
Dott. Domenico la Marca
Ordinanza sindacale in materia di incolumità pubblica
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloRegistro Ordinane n. 5 del 26/07/2024
IL SINDACO
Preso atto della comunicazione del Comando dei Carabinieri di Foggia – Nucleo antisofisticazioni e Sanità prot n. 96/3-1 “P” del 25/7/2024 introitata al protocollo comunale in data odierna, relativa agli esiti ispettivi sul parco divertimenti denominato Acquapark sito in località Ippocampo;
Rilevato dagli stessi carabinieri il divieto di esercizio per gli scivoli acquatici contrassegnati dal codice identificativo rilasciato dall’amministrazione comunale di Manfredonia nn. 071029- 0001/2015 e 071029-0014/2019 (divieto disposto con nota dello stesso comune – settore I prot. 26918 del 7/6/2023);
Rilevata altresì dalla stessa comunicazione comunale prot. 26918 del 7/6/2023 la mancata acquisizione del codice identificativo per lo scivolo acquatico preesistente di cui alla autorizzazione prot .n. 432/2012 del 11/7/2012;
Acquisita la nota prot. N. 35099 in data odierna da parte del dirigente comunale – settore I – dalla quale emerge ancora oggi la vigenza del divieto di esercizio dei sopra indicati scivoli acquatici presenti all’interno del parco divertimenti Acquapark;
Considerata la notevole affluenza presso la struttura Acquapark in particolare nelle giornate dei fine settimana e conseguentemente il rischio a carico dei fruitori in termini di integrità fisica;
Ritenuto, con i poteri attribuiti dall’art. 54 comma 4 del D. lgs n. 267/2000 e s.m.i. in materia di incolumità pubblica, di dover intervenire con il presente provvedimento stante l’attualità del pericolo che potrebbe seriamente concretizzarsi nelle ipotesi di cedimenti strutturali degli scivoli, dunque nel rischio concreto di un danno grave alle persone, e l’urgenza, dovendosi immediatamente intervenire per impedire l’utilizzo degli scivoli acquatici di cui trattasi che nel prossimo fine settimana sarebbero altrimenti frequentati da un gran numero di fruitori;
Visto L’art. 54 comma 4 del Dlgs 267/2000,
ORDINA
La chiusura degli scivoli acquatici presenti all’interno del parco divertimenti denominato Acquapark in località Ippocampo denominati Vortex e Wide Ride nonché dello scivolo acquatico privo del codice identificativo già esistente al momento della autorizzazione prot. 432/2012 ;
Definisce la durata del presente provvedimento fino alla regolarizzazione delle condizioni di esercizio delle strutture;
AVVERTE
che la violazione della presente ordinanza comporta la sanzionabilità ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale;
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
DISPONE
La notifica della presente ordinanza al legale rappresentante di Acquapark a mezzo PEC nonché, per garantire l’immediatezza della sua esecuzione, la notifica presso il parco divertimenti a mezzo della polizia locale;
Di tramettere il presente provvedimento al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando dei Carabinieri di Foggia – Nucleo antisofisticazioni, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
La pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
Il SINDACO
f.to dott. Domenico la MARCA
Nominata la Giunta comunale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloDecreto del Sindaco N. 7 del 22.07.2024
IL SINDACO
VISTI i risultati della consultazione elettorale tenutasi nei giorni 08 e 09 giugno 2024 e l’esito del ballottaggio dei giorni 23 e 24 giugno 2024 per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale di Manfredonia, a seguito del quale il sottoscritto è stato proclamato eletto;
RICHIAMATO l’art. 46 TUEL, il quale statuisce che il Sindaco nomina i componenti della Giunta, tra cui un Vice Sindaco, e ne dà comunicazione al Consiglio nella prima seduta successiva all’elezione;
VISTO l’art. 64 TUEL che dispone che nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti la carica dì Assessore è incompatibile con la carica di Consigliere Comunale e qualora un consigliere assuma la carica di assessore cessa dalla carica di consigliere all’atto dell’accettazione della nomina e al suo posto subentra il primo dei non eletti;
RICHIAMATO l’art. 47, comma 1, TUEL, a norma del quale “la Giunta comunale è composta dal Sindaco che la presiede e da un numero di assessori, stabilito dallo Statuto, che non deve essere superiore ad un terzo, arrotondato aritmeticamente, del numero di Consiglieri Comunali, computando a tal fine il Sindaco e comunque non superiore a dodici unità”;
VERIFICATO che il numero dei componenti della Giunta per il Comune di Manfredonia è di n. 7 Assessori, oltre il Sindaco, dei quali almeno 3 di sesso maschile o femminile, per effetto dell’art. 1, comma 137, della legge 7 aprile 2014, n. 56 che dispone che nelle giunte dei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento con arrotondamento aritmetico;
VISTO l’art. 48 TUEL ove si prevede che “la Giunta comunale collabora con il Sindaco nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali”;
RICHIAMATO, altresì, l’articolo 25 dello Statuto comunale (in materia di composizione e funzioni della Giunta);
VISTO l’art. 64, c. 4, TUEL, il quale stabilisce che “non possono far parte della Giunta il coniuge, gli ascendenti, i discendenti, i parenti ed affini entro il terzo grado del Sindaco”;
CONSIDERATO che, le presenti nomine sono subordinate all’accertamento del possesso dei requisiti di compatibilità ed eleggibilità alla carica di Consigliere Comunale dei soggetti da nominare ed all’assenza delle cause di incompatibilità di cui al D. Lgs. n. 267/2000 e di inconferibilità e di incompatibilità di cui al D. Lgs. n. 39/2013;
ATTESA l’opportunità, data la complessità dell’Ente, di conferire deleghe agli Assessori secondo le norme ed i principi statutari, precisando che per l’esercizio delle funzioni di cui al presente decreto, l’incarico dovrà essere svolto a tempo pieno, previo collocamento in aspettativa, se lavoratore dipendente, per tutto il periodo di espletamento del mandato;
Tutto ciò premesso
NOMINA
La Giunta comunale come segue:
1. Giovanni MANSUETO, Assessore del Comune di Manfredonia con delega alla “Rigenerazione e Pianificazione Urbana” per l’esercizio delle funzioni di seguito riportate, incarico da svolgere a tempo pieno, come in narrativa esplicitato, previo collocamento in aspettativa, se lavoratore dipendente, pena la revoca dell’incarico medesimo:
2. Francesco SCHIAVONE, Assessore del Comune di Manfredonia, con delega alle “Opere Pubbliche, Infrastrutture e Identità Territoriale” per l’esercizio delle funzioni di seguito riportate, incarico da svolgere a tempo pieno, come in narrativa esplicitato, previo collocamento in aspettativa, se lavoratore dipendente, pena la revoca dell’incarico medesimo:
3. Sara DELLE ROSE, Assessora del Comune di Manfredonia con delega agli “Affari generali e Personale” per l’esercizio delle funzioni di seguito riportate, incarico da svolgere a tempo pieno, come in narrativa esplicitato, previo collocamento in aspettativa, se lavoratore dipendente, pena la revoca dell’incarico medesimo:
4. Matteo GENTILE, Assessore del Comune di Manfredonia con delega allo “Sviluppo Economico” per l’esercizio delle funzioni di seguito riportate, incarico da svolgere a tempo pieno, come in narrativa esplicitato, previo collocamento in aspettativa se lavoratore dipendente, pena la revoca dell’incarico medesimo:
5. Maria Teresa VALENTE, Assessora del Comune di Manfredonia, con delega al “Welfare di Comunità e Cultura” per l’esercizio delle funzioni di seguito riportate, incarico da svolgere a tempo pieno, come in narrativa esplicitato, previo collocamento in aspettativa se lavoratore dipendente, pena la revoca dell’incarico medesimo:
6. Cecilia SIMONE, Assessora del Comune di Manfredonia, con delega al “Bilancio, Patrimonio e Istruzione” per l’esercizio delle funzioni di seguito riportate, incarico da svolgere a tempo pieno, come in narrativa esplicitato, previo collocamento in aspettativa, se lavoratore dipendente, pena la revoca dell’incarico medesimo:
7. Mariarita VALENTINO, Assessora del Comune di Manfredonia, con delega alla “Sostenibilità, Qualità della vita e Comunità energetiche” per l’esercizio delle funzioni di seguito riportate, incarico da svolgere a tempo pieno, come in narrativa esplicitato, previo collocamento in aspettativa, se lavoratore dipendente, pena la revoca dell’incarico medesimo:
All’Assessora Cecilia SIMONE viene inoltre conferito l’incarico di “Vicesindaca”, con tutti i poteri e competenze stabilite per questo incarico dalla legge e dallo Statuto comunale, dando atto che, in caso di assenza o impedimento di quest’ultima, tale incarico è esercitato dall’Assessore/a più anziano/a per età.
DISPONE
Di mantenere l’esercizio delle funzioni in relazione alle seguenti materie:
Ciascun predetto componente rilascerà dichiarazione di accettazione a ricoprire la carica di Assessore/a, nonché dichiarazione di insussistenza di motivi di ineleggibilità e incompatibilità a ricoprire detta carica, assumendone contestualmente tutti i diritti, le facoltà e gli obblighi connessi.
Copia del presente Decreto sarà inoltre inviato al Sig. Segretario Generale, ai Sigg. Dirigenti del Comune, al Collegio dei Revisori dei Conti, per doverosa notizia e per gli adempimenti di competenza.
Del presente decreto sarà data comunicazione al Consiglio comunale nella prima seduta. Il presente decreto sarà pubblicato sul Sito Istituzionale del Comune.
Manfredonia, 22.07.2024
IL SINDACO
dott. Domenico la MARCA
Carta Dedicata a Te anno 2024
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCon legge di bilancio 2023 e successive modificazioni, è stata introdotta la Carta Risparmio Spesa, che ha assunto, da ultimo la denominazione “Carta Dedicata a te”.
Con decreto Ministeriale del 4 giugno 2024, pubblicato nella G.U. – Serie Generale n. 146 del 24/06/2024, sono state fornite le disposizioni attuative per la utilizzazione del Fondo per il beneficio economico denominato “Carta Dedicata a te” relativamente all’anno 2024.
La “Carta Dedicata a te” è utilizzabile per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti, nonché in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
Non occorrerà inviare alcuna domanda, perché è direttamente il Ministero (Agricoltura e della sovranità alimentare) ad individuare i beneficiari.
Sono esclusi dal contributo i nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del Decreto Interministeriale 4/6/2024, includano percettori di: Assegno di Inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico a livello nazionale, regionale o locale. Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
I Comuni, successivamente all’invio dell’elenco dei beneficiari da parte dell’INPS ed ai controlli di verifica, di competenza, provvederanno a comunicare ai cittadini la attribuzione del bonus, ritirando la carta elettronica presso Poste Italiane.
La Carta avrà un importo di 500,00 e va attivata entro il 16 Dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28/02/2025.
Sono beneficiari del contributo i cittadini in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto interministeriale (24 giugno 2024):
I beneficiari in possesso dei requisiti sono individuati da Ministero secondo il seguente ordine di priorità:
Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per il giorno 29 luglio 2024 ore 17:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloA seguito della proclamazione degli eletti, si comunica che il giorno 29 luglio 2024 alle ore 17:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
IL SINDACO
Dott. Domenico la Marca
TARI 2024 – Avviso ai contribuenti
/in Al cittadino, Comunicati SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO, Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloNei prossimi giorni inizierà la spedizione e/o consegna dei plichi contenenti gli avvisi di pagamento della TARI per l’annualità 2024.
All’interno del plico vi sono: le informazioni di carattere generale sulla tassa rifiuti; il dettaglio del calcolo eseguito; l’elenco delle tariffe approvate dal Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale; i moduli di pagamento Pago PA, in unica soluzione oppure in sei rate da pagare presso gli istituti bancari o gli altri operatori abilitati aderenti al nodo Pago PA con la sezione che riporta il QR-code e il codice interbancario CBILL.
Allegati:
Orario ricevimento del Sindaco
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informano i cittadini che il Sindaco, dott. Domenico la MARCA, riceverà il pubblico, previa richiesta, tutti i GIOVEDÌ, dalle ore 9:30 alle ore 12:30.
Le richieste di ricevimento, dovranno pervenire alla Segreteria del Sindaco:
tel.: 0884-519201
e-mail: segreteria.sindaco@comune.manfredonia.fg.it
Nella e-mail dovrà essere indicato un recapito telefonico al quale sarà comunicato il giorno e l’orario dell’appuntamento.
Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale di Manfredonia – Proclamazione degli eletti
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAvviso pubblico per interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado – anno 2024, per il trasporto scolastico in autonomia
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi riavvisano i soggetti interessati (genitori di alunni con disabilità) che possono presentare istanza per l’ottenimento di contributi economici per il trasporto scolastico, come da avviso pubblico del 18 giugno 2024.
Approvazione graduatoria Reddito di Dignità 2023
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Luglio 2, 2024
Ultimo aggiornamento Luglio 10, 2024 ore 10:45 am
Si informano i cittadini che, con Determina n. 1095 del 26 giugno 2024, è stata approvata la graduatoria delle istanze ammesse finanziabili, ammesse non finanziabili e l’elenco delle domande escluse nell’ambito della misura regionale Reddito di Dignità 2023.
Gli esiti sono visibili utilizzando esclusivamente il codice pratica, rilasciato al momento della presentazione formale della domanda a mezzo del portale “Puglia Sociale”.
Si precisa che le risorse destinate all’Ambito Territoriale di Manfredonia sono sufficienti ad erogare il sostegno economico per n. 47 richiedenti, come specificato nell’Atto Dirigenziale della Regione Puglia n. 1300 del 13/12/2023, per cui le domande ammesse non finanziabili sono in una posizione successiva alla 47esima.
La graduatoria potrà subire uno scorrimento a seguito di revoche disposte d’ufficio o di rinunce da parte dei cittadini richiedenti.
I beneficiari che non si trovano in posizioni utili, possono presentare, entro il 15 luglio 2024, richiesta motivata e per iscritto di riesame o sostenere ricorsi avverso la graduatoria, ai sensi dell’Art. 10 bis della L. 241/90.
Le suddette richieste di riesame, corredate della seguente documentazione riferita all’anno di inoltro dell’istanza:
dovranno essere inoltrate solo ed esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it
Per informazioni contattare il RUP della Misura – Dott.ssa Rosalba GABRIELE
n. tel. 0884/519618 – dal lunedì al venerdì dalle 12:30 alle 14:00.
Interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado anno 2024, per il trasporto scolastico in autonomia.
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPremesso che:
Visto il Decreto del 10 gennaio 2024, del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con il Ministro dell’istruzione e del merito, con il Ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il PNRR, con il Ministro per le disabilità e con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, corredato dalla nota metodologica, che disciplina la ripartizione tra i comuni del contributo in questione a valere sul Fondo di solidarietà comunale, per l’anno 2024 quale quota di risorse per incrementare le prestazioni in materia di trasporto scolastico di studenti disabili, previsto dall’articolo 1, comma 174, della legge 30 dicembre 2021, n. 234;
Dato atto che:
Dato atto che la deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Comunale n. 67 del 04/06/2024, ad integrazione del servizio in corso di espletamento in tema di trasporto scolastico disabili, affidato in appalto ad apposito soggetto qualificato, ha attivato ulteriori modalità e strumenti per il potenziamento del servizio in questione per addivenire al potenziamento del servizio e ad una maggiore fruizione delle risorse disponibili allo scopo;
Visti i criteri di accesso e modalità di valutazione del contributo di che trattasi stabiliti con il predetto atto di G.C. n. 67/2024;
Vista la determinazione del Dirigente del 3° Settore Servizi Affari Generali e alla persona, n. 949 del 06/06/2024 di approvazione dello schema di Avviso Pubblico per l’individuazione della platea dei beneficiari di che trattasi per l’erogazione di contributi e/o voucher direttamente alle famiglie per organizzare autonomamente il servizio di trasporto scolastico di disabili privi di autonomia;
Il presente avviso regola i criteri e le modalità per la concessione del contributo economico a favore delle famiglie che sostengono un onere economico per l’organizzazione in autonomia del servizio di trasporto scolastico degli studenti con disabilità, privi di autonomia, residenti nel Comune di Manfredonia, frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, dell’anno scolastico 2023/2024 e i mesi ottobre/dicembre dell’anno scolastico 2024/2025, se ancora iscritti alle scuole in oggetto; in assenza il contributo sarà erogata in relazione soltanto al primo periodo.
Ai fini del presente avviso il contributo si concretizza in forma di rimborso forfettario alle famiglie per i presunti costi sostenuti per effettuare in autonomia e direttamente il trasporto del figlio disabile a scuola, con la sola verifica della effettiva frequenza scolastica per ciascun mese per almeno la metà dei giorni dovuti e almeno n. 7 giorni, precisato che nessun contributo è riconosciuto per frequenze inferiori a n. 7 giorni mensili;
Sono beneficiari del contributo i nuclei familiari degli studenti con disabilità certificata privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia;
Al fine di beneficiare del contributo di che trattasi è necessario che gli studenti:
I contributi sono erogati ai nuclei familiari richiedenti secondo l’ordine crescente del valore ISEE in corso di validità prodotto, e, pertanto, a partire dai soggetti con valore ISEE più basso;
In caso di parità del valore ISEE ha la precedenza il nucleo familiare con un maggior numero di componenti e, in caso di ulteriore parità, ha diritto di precedenza l’istanza cronologicamente anteriore;
Rilevato che la certificazione ISEE o ISEE minorenni per i casi pertinenti, in corso di validità, costituisce il criterio su cui redigere la graduatoria degli ammessi al beneficio, saranno esclusi dal contributo:
Per i casi di cui alle precedenti lettere b), d) ed e) è ammessa la regolarizzazione documentale, nel rispetto delle condizioni e dei termini all’uopo fissati dall’Ufficio Comunale in sede di istruttoria della istanza.
Di seguito sono definiti i criteri per la concessione del contributo, relativo all’anno 2024, ai nuclei familiari, nonché la sua quantificazione, al fine di assicurare il raggiungimento dell’obiettivo di servizio assegnato per l’annualità FSC 2024 in termini di studenti con disabilità trasportati, nei limiti della somma disponibile in merito ed a complemento del servizio già reso attraverso l’appalto in corso presso questo Comune.
Il contributo erogabile ai nuclei familiari con figli disabili aventi i requisiti sopra indicate è differenziato in funzione della località di residenza, del numero di studenti con disabilità trasportati, nonché del numero degli istituti scolastici frequentati, secondo la tabella seguente:
CRITERIO
VALORE CONTRIBUTO EROGABILE
PER IL CORRENTE ANNO (PERIODO SCOLASTICO –GENNAIO/MAGGIO E OTTOBRE/DICEMBRE)
€ 240,00 (€ 30,00 x 8 mesi)
€ 320,00 ( € 40,00 x 8 mesi ) per più minori in diversi plessi
€ 480, (€ 60,00 x 8 mesi)
Frequenza nel mese per un numero di giorni inferiore al 50% secondo calendario scolastico
50% degli importi dovuti per la frequenza per almeno n. 7 giorni.
Nessun contributo è riconosciuto per frequenze inferiori ai 7 giorni mensili.
L’erogazione del contributo ai soggetti beneficiari, sarà liquidato in due tranche, massimo il 50% al termine dell’anno scolastico 2023/2024, al momento dell’ammissione al beneficio e dietro presentazione di autocertificazione di frequenza, relativa ai mesi di gennaio/maggio, con la precisazione del numero di giorni di presenza per ciascun mese, la restante parte al termine dell’anno 2024, previa presentazione di attestazione di frequenza rilasciata dall’Istituto scolastico con la specifica del numero dei giorni di presenza per ciascun mese, relativa al periodo gennaio/maggio dell’anno scolastico 2023/2024 ed ai mesi ottobre/dicembre dell’anno scolastico 2024/2025, se ancora iscritti alle scuole in oggetto, da acquisire entro il 28/02/2025, salvo unificazione delle due quote in ragione dei tempi effettivi di erogazione;
In caso di risorse insufficienti a coprire tutte le istanze aventi titolo al beneficio in questione, il contributo sarà proporzionalmente ridotto.
La domanda di partecipazione, in forma di dichiarazione sostitutiva, a norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, deve essere redatta utilizzando esclusivamente il modulo da ritirarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia, disponibile anche su questo sito web.
La domanda debitamente compilata e sottoscritta, corredata dalla copia del documento di identità del richiedente e documentazione utile, deve pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il 31-07-2024, ore 12,00, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
Nell’oggetto della Pec contenente la domanda di partecipazione e l’annessa documentazione, deve essere riportato il mittente e la dicitura: “domanda per la concessione di un contributo per il trasporto scolastico di studenti disabili”. In assenza di tale oggetto, l’eventuale non trattazione della istanza non sarà imputabile al Comune.
Non saranno prese in considerazione né accolte:
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, all’uopo appositamente scansionata:
I cittadini interessati dovranno verificare attentamente la corrispondenza dei dati che saranno da loro dichiarati con la documentazione loro in possesso
L’Amministrazione comunale, ed in particolare l’Ufficio Servizi Sociali ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, procederà ad idonei controlli, anche a campione, diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai cittadini.
In caso di dichiarazioni mendaci si provvederà ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 al recupero delle somme indebitamente percepite nonché alla denuncia all’Autorità Giudiziaria.
I Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.
I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda di accesso al contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione.
Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati sensibili, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.
Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.
Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Trasferimento dei dati personali
I dati dell’interessato non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:
L’interessato può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a: 3° Settore – Servizi Sociali, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it
Tali dati verranno comunicati ai soggetti che erogano la prestazione richiesta e ad ogni altro soggetto a cui si renda necessario comunicarli ai fini della corretta e completa istruttoria della pratica oggetto della presente.
Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore. Il titolare è il Comune di Manfredonia.
I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.
Allegati:
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di Tesoreria per gli anni 2025-2030
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO /da Leonardo Antonio CapaiuoloSI RENDE NOTO CHE
Con deliberazione del Commissario Straordinario con poteri del Consiglio Comunale n. 26 del 04/06/2024, è stato approvato lo schema di convenzione per lo svolgimento del servizio di tesoreria per gli anni 2025-2030, demandando al Dirigente del IV Settore l’adempimento di tutti gli obblighi connessi all’esperimento della gara secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 36/2023 e s.m.i..
In applicazione della sopracitata deliberazione, con determinazione dirigenziale n. 976 del 07/06/2024 è stato approvato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di Tesoreria per gli anni 2025/2030, con attivazione della procedura, mediante il portale della Centrale Unica di Committenza del Tavoliere.
Nel portale della Centrale Unica di Committenza del Tavoliere (CUC) nella sezione Bandi di gara- Avvisi Pubblici- è stato pubblicato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale per gli anni 2025-2030-, con scadenza termine di invio richieste 12.07.2024 ore 12.00.
Turno di ballottaggio per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale del 23 e 24 giugno 2024. Adempimenti inerenti la presentazione delle dichiarazioni di collegamento con ulteriori liste
/in Al cittadino, Comunicati SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL SEGRETARIO GENERALE
Vista la comunicazione in data 11.06.2024, del Presidente dell’Ufficio Centrale per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Manfredonia, pervenuta in data 12.06.2024, Prot. n. 27410, nella quale si dichiarano ammessi al turno di ballottaggio di domenica 23 giugno e lunedì 24 giugno 2024 – i due candidati che hanno riportato il maggior numero di voti: La Marca Domenico e Galli Ugo.
Richiamato l’art.72, comma 7, del D. Lgs n. 267 del 18.08.2000 e s.m.i., secondo il quale i candidati ammessi al ballottaggio hanno facoltà entro sette giorni dalla prima votazione di dichiarare il collegamento con ulteriori liste rispetto a quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno e che tutte le dichiarazioni di collegamento hanno efficacia solo se convergenti con analoghe dichiarazioni rese dai delegati delle liste interessate;
Precisato che l’Ufficio presso il quale devono essere depositate le dichiarazioni di ulteriore collegamento è lo stesso al quale sono state già presentate le candidature per il primo turno di votazione, vale a dire la Segreteria Generale del Comune di Manfredonia;
AVVISA
che la Segreteria Generale è a disposizione per l’espletamento degli adempimenti soprarichiamati secondo il normale orario di apertura dell’ufficio, precisando che nei giorni appresso indicati si osserverà il seguente orario:
quindi, che il termine ultimo per il deposito delle dichiarazioni relative agli ulteriori collegamenti è domenica 16 giugno 2024 – ore 12.00.
Per la presentazione delle dichiarazioni di collegamento possono essere utilizzati i seguenti moduli:
Manfredonia, 12.06.2024
IL SEGRETARIO GENERALE
Dott. Giacomo Scalzulli
Contributo Libri di Testo anno scolastico 2024-2025
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa REGIONE PUGLIA ha pubblicato l’ Avviso relativo alla concessione del beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2024/2025 (determinazione n. 193 del 06/06/2024)
DESTINATARI
Studentesse e studenti che nell’anno scolastico 2024/2025 frequenteranno le scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, residenti sul territorio regionale e il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore ad € 11.000,00, elevando tale limite a € 14.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli;
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite il sito www.studioinpuglia.regione.puglia.it
dalle ore 12:00 del 17 giugno 2024
alle ore 12:00 del 31 luglio 2024
dalle ore 12:00 del 5 settembre 2024
alle ore 12:00 del 16 settembre 2024
oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze
link sito:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi/
link avviso:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/wp-content/uploads/162_DIR_2024_00193_DeterminaPUB.pdf
Borse di studio anno scolastico 2023 – 2024
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa REGIONE PUGLIA ha pubblicato l’Avviso per l’assegnazione delle borse di studio a.s. 2023/2024 (determinazione n. 192 del 05/06/2024)
DESTINATARI
Studenti iscritti alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione censiti dall’Anagrafe Nazionale dello Studente, residenti sul territorio regionale e il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore ad € 11.000,00, elevando tale limite a € 14.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli;
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite il sito: www.studioinpuglia.regione.puglia.it
Dalle ore 12:00 del 7 giugno 2024
Alle ore 12:00 del 15 luglio 2024
link sito:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi/
link avviso:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/wp-content/uploads/162_DIR_2024_00192_DeterminaPUB.pdf
EROGAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO
Le borse di studio saranno erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alle studentesse e agli studenti aventi diritto, o qualora minori, a chi ne esercita la responsabilità genitoriale, secondo i tempi e le modalità successivamente indicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e comunicate dalla Regione Puglia tramite i canali istituzionali e attraverso il sito www.studioinpuglia.regione.puglia.it.
INFORMAZIONI
Le informazioni in merito al presente Avviso sono reperibili direttamente consultando la piattaforma: www.studioinpuglia.regione.puglia.it o inviando mail all’indirizzo di posta elettronica: info@studioinpuglia.regione.puglia.it
Elezioni europee e comunali 2024. Affluenze e scrutinio in tempo reale.
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPrenotazioni tessere elettorali. Elezioni europee e comunali del 8 e 9 giugno 2024
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPer evitare code agli sportelli e assembramenti è possibile richiedere la tessera elettorale in sostituzione di quella smarrita/esaurita all’indirizzo duplicatitessere@comune.manfredonia.fg.it da ritirare personalmente presso la sede dei Servizi Demografici – Piazzale Galli secondo il seguente calendario
Sabato 8 giugno
Domenica 9 giugno
17:00-20:00
10:00-21:00
Nella richiesta occorre specificare cognome, nome, data, luogo di nascita e recapito telefonico dell’elettore intestatario della tessera da stampare.
Il servizio di prenotazione della tessera elettorale sarà attivo fino a sabato 8 giugno alle ore 20:00.
Per le informazioni relative al servizio di prenotazione è possibile contattare il numero telefonico 0884 519.738.
Rimane attivo il consueto servizio di stampa dei duplicati delle tessere elettorali presso la sede comunale dei Servizi Demografici di Piazzale Galli come segue:
Venerdì 7 giugno
Sabato 8 giugno
Domenica 9 giugno
9:00-18:00
9:00-23:00
7:00-23:00
Elezioni 2024. Avviso per i Presidenti di Seggio delle sezioni elettorali.
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI, SETTORE II - SERVIZI DEMOGRAFICI - CULTURA - PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi invitano i Presidenti di seggio delle sezioni elettorali delle elezioni europee e comunali del 8 e 9 giugno 2024, a partecipare all’incontro che si terrà il giorno 5 giugno ore 18:00 presso l’ufficio elettorale di Palazzo della Sorgente – Piazzale Alessandro Galli – Manfredonia.
Videosorveglianza – Installate ulteriori telecamere di ultima generazione.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloVIDEOSORVEGLIANZA – INSTALLATE ULTERIORI TELECAMERE DI ULTIMA GENERAZIONE. “MANFREDONIA SI DOTA DI UN IMPIANTO INNOVATIVO CHE MANCAVA. PIÙ CONTROLLO DEL TERRITORIO”.
L’installazione di n. 24 telecamere di ultima generazione è stata effettuata in punti strategici dell’abitato, con lo scopo di migliorare la sicurezza e il contrasto di ogni forma d’illegalità, nonché di promuovere il rispetto del decoro urbano.
L’intervento si è reso possibile grazie al bando del Ministero dell’Interno – POC LEGALITÀ 2014/2020 – ASSE 2 LINEA DI AZIONE 2.1 – a cui il Comune di Manfredonia ha partecipato, ottenendo il relativo finanziamento, finalizzato all’acquisizione e alla realizzazione di sistemi integrati di videosorveglianza, che prevedono l’utilizzo di tecnologie avanzate (quali sensoristica intelligente, telecamere integrate ad alta risoluzione, telecamere per lettura targhe), dotati di software di video analisi per il monitoraggio attivo delle aree e attività a rischio, realizzazione della rete di collegamento (fibra, wi-fi, ecc.) e di control room connesse con le sale operative delle Forze dell’Ordine.
L’installazione dei sistemi di videosorveglianza nel territorio comunale è dunque una risposta importante alle criticità persistenti e uno strumento che consente di rispondere ad esigenze urgenti di maggior controllo e sicurezza soprattutto in zone sensibili, nonché un supporto fondamentale alle attività della polizia locale e delle Forze dell’Ordine.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
Dott.ssa Rachele Grandolfo
Acconto IMU 2024 – Avviso di scadenza
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZIO ENTRATE, SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO, Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa che l’acconto IMU 2024 deve essere versato entro lunedì 17 giugno 2024, ricadendo il termine legale di scadenza del 16 giugno nella giornata di domenica.
Per determinare la rata IMU di giugno 2024, occorre tenere conto delle disposizioni contenute nell’art. 1, commi 761 e 762, della Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019, istitutiva della nuova IMU) e nella deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio n. 14 del 22 dicembre 2023 con la quale sono state deliberate le aliquote e detrazione d’imposta IMU.
Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo www.comune.manfredonia.fg.it, visitando la pagina Servizio Entrate– Tributi:
IL DIRIGENTE DEL 4°SETTORE
Dott.ssa Maricarmen DISTANTE
Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che intendono realizzare attività socio-educative nel periodo estivo
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAnche per questo anno, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, ha previsto un apposito fondo per il finanziamento di attivita’ socio-educative a favore dei minori, specificatamente destinato al sostegno di iniziative dei Comuni, da attuare anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attivita’ a favore dei minori, rinviando a successivo decreto ministeriale il riparto dei fondi per i comuni interessati, aderenti all’iniziativa;
Dato atto che l’intervento legislativo si innesta nel solco delle azioni a favore della tutela e cura delle giovani generazioni, con particolare riferimento a quelle più fragili ed, in quanto tale risulta strumento utile, non solo per le attività socioeducative a favore dei minori ma anche per sostenere le famiglie, e facilitare, per quanto possibile, la conciliazione fra vita privata e lavoro,
Dato atto che , come per le precedenti annualità, a tali disposizioni farà seguito apposito decreto del Ministro delegato alla famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di conferenza Stato, città ed autonomie locali di riparto, tra i comuni interessati, che hanno manifestato interesse a partecipare all’iniziativa in oggetto, tra i quali rientra il Comune di Manfredonia.
Rilevato che anche per l’anno corrente è volontà di questo Comune partecipare ed utilizzare le risorse che il prossimo decreto ministeriale andrà a quantificare ed attribuire al Comune di Manfredonia;
Dato atto che questo Comune ritiene opportuno dare corso alla attuazione di interventi in favore di minori ed intende riconoscere e sostenere le esperienze ludico educative da svolgere nel territorio, nel periodo estivo e seguente, periodo 15 giugno-30 settembre, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, attraverso validi strumenti per la salutare crescita delle giovani generazioni. Iniziative queste da realizzare tenendo conto delle indicazioni di cui alle disposizioni normative innanzi indicate, tra le quali si evidenziano quelle di sostegno educativo ai minori svolte dai servizi comunali, quelle parrocchiali (Grest) svolte in attuazione dei programmi estivi degli oratori, quelle realizzate da soggetti del terzo settore e da soggetti specializzati nell’attività formativa dei minori, che vanno ad integrare l’attività svolta dal Comune di Manfredonia, collaborando alla realizzazione delle finalità educative rivolte alle giovani generazioni;
Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 61 del 24.05.2024, il Comune di Manfredonia, al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che intendono realizzare attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, emana il presente avviso pubblico.
OGGETTO
Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che intendono svolgere, nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, nel rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza, anche sanitaria, per quanto vigente, collaborando, in tal modo, con il Comune di Manfredonia, alla realizzazione delle finalità educative rivolte alle giovani generazioni.
DESTINATARI DELL’AVVISO
Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo Settore, a imprese sociali, associazioni, e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.
I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, ovvero altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.
DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale, anche con estensioni esterne, ma sempre riguardanti minori di Manfredonia, nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero.
UTENZA
Tutte le attività devono essere organizzate e realizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà rispettare le prescrizioni e i contenuti previsti dalle disposizioni normative, in materia di sicurezza, anche sanitaria, vigenti, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate e potranno prevedere attività specifiche favorenti l’inclusione alla partecipazione al progetto di minori con disabilità.
ORGANIZZAZIONE
I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto da realizzare fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che tenga conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, e si innesti, possibilmente, in un più ampio programma di attività educative e di cura delle giovani generazioni.
Si precisa che il progetto di attività dovrà essere elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando gli aspetti di sicurezza nello svolgimento delle attività.
Si conferma l’opportunità che i Centri estivi e le relative attività, siano realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività ludico-ricreativa ed educativa
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE
Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:
La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.
IMPEGNI DEL COMUNE
Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna, nei limiti delle risorse assegnate e delle condizioni prestabilite, a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”. Per le ragioni indicate non può sussistere alcuna certezza nell’’an e nel quantum del contributo in questione.
Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti potranno usufruire dei contributi in base al presente avviso.
Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.
In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere effettuato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore, realizzatore dell’iniziativa.
In ragione della citata fonte di finanziamento va precisato che l’effettiva assegnazione ed erogazione dei contributi in favore delle istanze ammesse e nei limiti riconosciuti, sarà condizionato all’ammontare delle risorse assegnate e pertanto non può sussistere certezza della concessione, e della sua eventuale entità, del contributo in loro favore, anche a prescindere dagli esiti istruttori effettuati dagli uffici comunali.
ISTANZE
I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 30.06.2024.
Per le istanze presentate, entro la scadenza suddetta, relative a progetti già realizzati la documentazione prodotta dovrà riguardare anche quanto richiesto a livello di rendicontazione, fatto salvo quanto successivamente richiesto dagli uffici in sede di verifica istruttoria.
La domanda, redatta secondo il modello allegato A) e corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.
Nell’oggetto della mail certificata, dovrà essere riportato, oltre al mittente, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE ESTIVE – ANNO 2024”
Alla domanda dovranno essere allegati:
Il rispetto del termine di scadenza suindicato è obbligatorio. Eventuali domande pervenute oltre la citata scadenza del 30 giugno, ma comunque al massimo entro il 20 luglio 2024, potranno essere esaminate dagli uffici comunali e potranno ricevere positivo riscontro e finanziamento, secondo le condizioni previste dal citato avviso pubblico ed in relazione alla effettiva disponibilità finanziaria connessa, ma solo conseguentemente alla trattazione delle istanze pervenute entro la scadenza del 30 giugno 2024 ed in presenza di residua provvista finanziaria dopo l’istruttoria delle istanze pervenute entro il 30 giugno 2024.
ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.
La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:
L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie o ad escludere la domanda.
La entità del contributo finanziario, da riconoscere, per la causali innanzi indicate, è correlata alle risorse effettivamente disponibili ed ai riparti che saranno individuati dal servizio sociale professionale sulla base delle valutazioni effettuate per ciascun progetto realizzato.
In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.
Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.
Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.
La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrata in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.
ULTERIORI CRITERI E CONDIZIONI
Inoltre saranno applicati i seguenti criteri e condizioni:
A) Fino a € 4.000,00: possibilità di rimborso dell’intero contributo (*)
B) Superiore a € 4.000 e fino a €8.000: sarà possibile riconoscere il rimborso del 50% della quota superiore ad € 4.000,00 (es.: progetto di € 7.000,00 – quota oltre € 4.000,00: € 3.000,00= sarà possibile riconoscere € 1.500,00 in aggiunta ad € 4.000 della prima fascia).
C) Superiore a € 8.000 e fino ad € 12.000,00: sarà possibile riconoscere il 20% (es.: progetto di € 10.000,00 sarà possibile riconoscere € 4.000,00 + € 2.000 (fascia 4.000,00-8.000,00) + € 400,00 (fascia oltre € 8.000,00) – totale contributo che potrà essere riconosciuto: € 6.400,00.
Per progetti di importo superiore ad € 12.000,00 non è previsto alcun contributo comunale ulteriore a quanto innanzi indicato.
(*)Per progetti che prevedano la partecipazione di utenti con disabilità, l’importo di 4.000,00 è elevato ad € 5.000,00 e tale tetto di € 5.000,00, coperto da intero rimborso, riguarda anche i progetti delle due fasce superiori.
Inoltre, si precisa che, qualora l’importo del contributo ministeriale, l’entità complessiva dei contributi da assegnare all’intera platea dei progetti presentati e ammessi a contributo, e la quota eventuale per forniture comunali (sez. 3, punto 4 delibera ___/2024) lo rendano possibile, i limiti di contribuzione di cui innanzi potranno essere proporzionalmente elevati, secondo apposite valutazioni degli uffici comunali.
A) Spese Generali: massimo il 20%;
B1) Spese di Personale: massimo il 50%;
B2) Spese di Personale: la spesa per ciascun incarico potrà essere riconosciuta e rimborsata per un massimo di € 800,00 per ciascun soggetto impiegato;
C) Acquisto beni e servizi: restante quota.
3. I documenti giustificativi delle spese sostenute devono essere fatture o ricevute contabilmente e fiscalmente valide, intestate al soggetto titolare del progetto presentato, beneficiario del contributo pubblico.
INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196
I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia – Incaricato: Servizi Sociali.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.
INFORMAZIONI – NOTE
Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519626 – 0884 519651.
Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.
Eventuali modifiche della normativa di riferimento potranno/dovranno comportare le corrispondenti modifiche della presente procedura e relativi atti.
Manfredonia, 24.05.2024
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
Allegati:
Approvato il Documento Strategico del Commercio (D.S.C.)
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi ATTIVITA' PRODUTTIVE, Commercio /da Leonardo Antonio CapaiuoloAPPROVAZIONE DOCUMENTO STRATEGICO DEL COMMERCIO (D.S.C.). Deliberazione n. 22 del 10 maggio 2024, assunta dal Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale.
E’ un atto previsto dalla legge regionale n. 24/2015, dal contenuto in parte programmatorio e in parte regolamentare in materia di commercio, redatto con la condivisione e il contributo delle associazioni di categoria, volto a dare ordine e organicità alla disciplina delle attività commerciali nel territorio comunale.
Il D.S.C. si struttura in più sezioni ed in tavole grafiche sull’allocazione dei mercati cittadini i quali sono stati oggetto di una completa razionalizzazione.
Nell’ambito del DSC, sono presenti, fra gli altri, il nuovo regolamento per le medie strutture di vendita e quello per il commercio su aree pubbliche, regolamenti che valorizzano questi ambiti del tessuto economico produttivo cittadino.
Il Documento è improntato ai nuovi principi europei e nazionali in materia di liberalizzazione e concorrenza, semplificazione, razionalizzazione delle aree destinate al commercio e dei mercati che consentirà agli operatori economici di muoversi all’interno di un contesto di regole chiare e all’Ente di disporre di uno strumento di riferimento unico, organico che condurrà a procedimenti più celeri ed efficienti, oltre a consentire di beneficiare di quei finanziamenti regionali previsti per il potenziamento dei Distretti Urbani del Commercio.
Il Commissario Straordinario
Dott.ssa Rachele Grandolfo
Elezioni del 8 e 9 giugno 2024 scrutatori estratti.
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloDeliberazione del Commissario Straordinario n. 51 del 9.5.2024. Attivazione dei Servizi Digitali previsti dal PNRR
/in Al cittadino, Comunicati Servizi C.E.D. Informatici e Statistici /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Comune di Manfredonia, attraverso la Misura 1.4.3 APP IO” – Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziata dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU – Investimento, è presente su appIO.
IO è l’app dei servizi pubblici che permette di interagire in modo sicuro con le Pubbliche Amministrazioni italiane, locali o nazionali, direttamente dallo smartphone. Su IO è possibile ricevere messaggi e avvisi di scadenze, con la possibilità di archiviarle e aggiungerle nel calendario personale.
AppIO è scaricabile gratuitamente dal sito istituzionale https://io.italia.it/cittadini/
L’accesso all’App avviene in due modalità:
Tramite tale canale gli uffici del Comune di Manfredonia invieranno appositi messaggi (informazioni relative alla ubicazione della sezione elettorale, avviso scadenza della carta di identità, avviso TARI…) per relazionarsi con ciascun cittadino in modo personalizzato, rapido e sicuro.
Il Comune di Manfredonia, inoltre, al fine di concorrere all’accrescimento delle competenze digitali e favorire l’uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie da parte dei cittadini, è presente nell’ambito della “Rete dei servizi di facilitazione digitale – misura del PNRR 1.7.2” presso l’ufficio URP in Piazza del Popolo, 11, telefono 0884 519.347, mail puntofacilitazione.manfredonia@informa.coop secondo il calendario che segue:
13:00
13:00
12:30
18:00
18:00
dove i cittadini maggiorenni potranno essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali per ottenere formazione/assistenza personalizzata e individuale.
Convocazione della Commissione Elettorale Comunale per la nomina degli scrutatori
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCOMUNE MANFREDONIA
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
Visti l’articolo 34 del testo unico delle leggi recanti norme per l’elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e l’articolo 51 della legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l’elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, che richiama l’applicabilità delle disposizioni del citato testo unico;
Visto l’articolo 6 della legge 8 marzo 1989, n. 95, recante norme per l’istituzione dell’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale;
Visto l’articolo 9 della legge 23 aprile 1976, n. 136, recante norme sulla riduzione dei termini e sulla semplificazione del procedimento elettorale;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 aprile 2024, con il quale sono stati convocati per i giorni di sabato 8 giugno e domenica 9 giugno 2024 i comizi per lo svolgimento della elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia;
RENDE NOTO
che la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune in pubblica adunanza per il giorno 16 maggio 2024, alle ore 10:30 per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni di sabato 8 giugno e domenica 9 giugno 2024.
Manfredonia, 14 maggio 2024
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
Dott.ssa Rachele GRANDOLFO
Apertura straordinaria per rilascio carte d’identità
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn occasione delle consultazioni elettorali dell’8 e 9 giugno 2024 l’ufficio preposto al rilascio delle carte d’identità sarà aperto al pubblico dalle ore 16.00 alle ore 19.00 anche nelle seguenti giornate:
In ciascuna giornata di apertura straordinaria potranno essere rilasciate n. 20 carte d’identità.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
Dott.ssa Rachele GRANDOLFO
Avviso ai contribuenti
/in Al cittadino, Comunicati SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO, Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloMercoledì 8 maggio 2024 l’ufficio tributi è aperto al pubblico dalle ore 09:00 alle ore 10:00.
Le comunicazioni relative ai tributi locali potranno essere inviate tramite email a: tributi@comune.manfredonia.fg.it
Il Dirigente del Settore Economico Finanziario
Dott.ssa Maricarmen Distante
Manfredonia, 06/05/2024
Relazione di fine mandato periodo 2021-2023
/in Al cittadino, Comunicati Anticorruzione e Trasparenza, SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’art. 4 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 149, prevede che Province e Comuni sono tenuti a presentare una relazione di fine mandato recante la descrizione dettagliata delle principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato.
La ratio della disposizione si rinviene nell’intento di offrire al cittadino elettore, chiamato ad esprimere il voto per il rinnovo degli organi amministrativi, uno strumento di conoscenza e informazione sulla gestione finanziaria adottata dagli organi che hanno guidato l’amministrazione nel periodo del mandato elettorale in scadenza.
La normativa descrive la sequenza procedimentale e temporale dei singoli obblighi – redazione, sottoscrizione, certificazione, trasmissione, pubblicazione – attraverso cui deve essere portato a compimento l’adempimento prescritto.
Le tempistiche da rispettare differiscono a seconda che ci si trovi:
Nel caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale, come nel caso del Comune di Manfredonia, la stessa norma stabilisce che la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno devono avvenire entro venti giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni.
In relazione alle ipotesi di scioglimento anticipato a cui consegue la nomina di un Commissario straordinario, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti, con deliberazione n. 15/2015/QMIG, ha precisato che la relazione di fine mandato costituisce un atto proprio del Sindaco non demandabile al Commissario straordinario nominato in seguito allo scioglimento dell’Organo consiliare e che, pertanto, la sottoscrizione della stessa spetta al soggetto che ha ricoperto la carica di Sindaco prima dello scioglimento.
La relazione di fine mandato 2021-2023 è stata trasmessa alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti con nota prot. n. 20761 del 03/05/2024.
Per partiti, movimenti o liste obbligo di pubblicazione sul proprio sito di curricula e certificati penali di ciascun candidato ammesso entro domenica 26 maggio 2024 e trasmissione di detti documenti al Comune di Manfredonia con la necessaria tempestività, auspicabilmente entro il 27 maggio 2024
/in Al cittadino, Comunicati Anticorruzione e Trasparenza, SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa legge di riferimento, la numero 3 del 2019, è conosciuta come “legge spazzacorrotti” e prevede una serie di obblighi per partiti, movimenti e candidati che verranno applicati anche in occasione della tornata elettorale di sabato 8 e domenica 9 giugno.
La legge, infatti, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 1 comma 14 “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”, stabilisce l’obbligo per i partiti, movimenti politici nonché per le liste civiche di pubblicare sul proprio sito il curriculum vitae fornito dai propri candidati ammessi, ivi compreso il candidato sindaco, e il relativo certificato penale rilasciato dal casellario giudiziale. L’obbligo di pubblicazione sul proprio sito deve essere adempiuto entro il quattordicesimo giorno antecedente la data dell’elezione, cioè entro domenica 26 maggio 2024 e il certificato del casellario giudiziale deve essere stato rilasciato non oltre 90 giorni prima della data della consultazione elettorale.
Ai fini dell’ottemperanza agli obblighi di pubblicazione di cui innanzi non è richiesto il consenso espresso degli interessati.
Ogni partito, movimento o lista è tenuto a trasmettere tale documentazione con la necessaria tempestività al Comune di Manfredonia, auspicabilmente entro lunedì 27 maggio 2024 all’indirizzo Pec: segreteria@comunemanfredonia.legalmail.it, che provvederà a sua volta a pubblicarla entro il settimo giorno antecedente la data della consultazione elettorale, cioè entro domenica 2 giugno 2024 anche sul sito del Comune di Manfredonia, in apposita sezione denominata «Elezioni trasparenti».
E’ opportuno sottolineare che, mentre tale ultimo adempimento non comporta sanzioni, viceversa l’omessa pubblicazione dei documenti citati sui siti internet dei partiti / movimenti / liste, pur non comportando l’esclusione delle liste o dei singoli candidati da parte delle commissioni elettorali circondariali, determina, ai sensi dell’articolo 1, comma 23, della predetta legge 9 gennaio 2019, n. 3, nei confronti dei partiti o movimenti politici inadempienti, l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 12.000 a euro 120.000, irrogata dalla Commissione per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti e dei movimenti politici, di cui all’articolo 9, comma 3, della legge 6 luglio 2012, n. 96.
Orari apertura ufficio elettorale per gli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature per le elezioni amministrative 2024
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloPer garantire il rilascio, entro 24 ore dalla relativa richiesta, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali, nonché per gli altri adempimenti connessi alla presentazione dei candidati per le elezioni amministrative, l’ufficio elettorale del Comune di Manfredonia osserverà i seguenti orari:
La presentazione delle candidature alla carica di sindaco e di consigliere comunale deve essere fatta a mano presso la Segreteria Generale del Comune, Palazzo di Città, Piazza del Popolo 8, 1° piano, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di venerdì 10 maggio 2024 e dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di sabato 11 maggio 2024.
Servizi Demografici – Modalità di pagamento diritti di segreteria
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO ALLA CITTADINANZA
Al fine di minimizzare i rischi connessi al maneggio di denaro pubblico da parte sia di agenti contabili interni che esterni e dare attuazione alle norme che prevedono l’attivazione di pagamenti elettronici
SI COMUNICA
che, a decorrere dal prossimo 6 maggio 2024, presso i Servizi Demografici non sarà più possibile effettuare pagamenti in contanti per i diritti di segreteria relativi al rilascio di certificazione ed emissione carte d’identità.
Dalla stessa data verrà utilizzato quale metodo di pagamento quello elettronico tramite Pos, fatta salva la possibilità di provvedere, in alternativa, al pagamento dei diritti presso la Tesoreria comunale – Banca Popolare di Milano – Via Tribuna n.65/67.
Manfredonia, 29/04/2024
La Dirigente
Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda
Allegati:
ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DI SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024- CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL’ITALIA DI SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024 – CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloRicorrenza del 25 Aprile
/in Al cittadino, Comunicati SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloNella ricorrenza del 25 Aprile 2024 – 79° Anniversario della Liberazione d’Italia, si terrà una cerimonia che prevede la deposizione della Corona ai caduti di tutte le guerre presso il Monumento dei Caduti.
Tale cerimonia è prevista per le ore 10:30.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Servizi educativi per minori da 0 a 3 anni. Anno 2024/2025.
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa la cittadinanza che la Regione Puglia con determinazione dirigenziale n. 129 del 15/04/2024, ha approvato lo schema di “Modulo di iscrizione preventiva” per i servizi educativi per minori da 0 a 3 anni, come da modello in allegato al presente comunicato.
Si invitano i soggetti interessati che intendano fruire dei servizi in oggetto a presentare la domanda preventiva, come disposto dalla Regione Puglia, alla unità di offerta accreditata, prescelta dagli stessi.
Manfredonia, 19/04/2024
Allegati:
Liste provvisorie delle candidature relative alle prossime elezioni comunali. Nota del Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia On. Chiara Colosimo
/in Al cittadino, Comunicati SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa mostra itinerante di Acquedotto Pugliese fa tappa nelle ex Fabbriche San Francesco. È visitabile dal 16 aprile al 4 maggio
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Aprile 16, 2024
Ultimo aggiornamento Aprile 17, 2024 ore 11:33 am
Manfredonia 16 aprile 2024 – Nugoli di monelli, donne con in testa pesanti orci di creta, uomini impettiti che posano davanti alle fontane zampillanti sulle piazze di numerosi centri della Puglia: sono le immagini che raccontano la conquista dell’acqua da parte di un popolo, alle prese da sempre con la difficoltà di approvvigionarsi del bene più prezioso. Una storia raccontata da una ricca galleria di immagini in bianco e nero, che restituisce l’emozione, la gioia e la soddisfazione per l’avvio di una nuova stagione di benessere e di progresso per milioni di cittadini pugliesi. E poi la mitica fontanina: simbolo della nostra Regione oltre che un utile ausilio per la sete e la calura. Arriva a Manfredonia, allestita nelle ex Fabbriche San Francesco, la mostra itinerante di Acquedotto Pugliese (AQP) La fontana racconta: sessanta scatti e decine di manufatti d’epoca sono a disposizione dei cittadini dal 16 aprile al 4 maggio. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 20; il sabato dalle 9 alle 12. Ingresso libero e gratuito.
“La fontana racconta a Manfredonia – spiega il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese – rientra nella corposa programmazione di eventi per il Centenario dell’acqua pubblica a Foggia. Dopo la grande festa di piazza, anche questa mostra ci spinge alla riflessione sul valore della risorsa acqua e sull’importanza della sua tutela. Fotografie e cimeli esposti ci riportano a un passato faticoso e appassionante che ha posto le basi per quello che Acquedotto Pugliese è oggi, una realtà dinamica, punto di riferimento in Italia e in Europa per innovazione e vocazione alla sostenibilità”.
Come sottolineato dalla consigliera di amministrazione di AQP, Rossella Falcone, “la mostra fa tappa a Manfredonia in occasione del centenario dell’arrivo dell’acqua in provincia di Foggia, nel 1924. Invito tutti, i giovanissimi in particolare, a visitarla per comprendere a fondo il ruolo che ha avuto l’Acquedotto Pugliese nello sviluppo di quello che noi siamo oggi. Dobbiamo avere tutti consapevolezza che l’acqua pubblica non è una cosa scontata, ma un bene da tutelare. L’obiettivo è quello, oltre alla conoscenza della storia dell’Acquedotto Pugliese, di sottolineare il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il benessere e lo sviluppo del territorio e, quindi, promuovere un uso più maturo e consapevole di tale bene primario”.
Il commissario straordinario del Comune di Manfredonia, Rachele Grandolfo, ha ringraziato Acquedotto Pugliese per aver portato la mostra in città: “Abbiamo accolto con profondo interesse l’opportunità di ospitare la mostra itinerante La fontana racconta. Questa iniziativa dell’Acquedotto Pugliese si inserisce perfettamente nell’ottica di un costante processo di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale, promuovendo i simboli che contribuiscono a rendere unico il nostro territorio. È millenario il legame con l’acqua della città di Manfredonia: la scoperta di Grotta Scaloria, avvenuta nel 1931 proprio a seguito della costruzione di questo tratto dell’Acquedotto Pugliese, ricollega la ‘nuova acqua’ della Puglia all’‘acqua sacra’ celebrata 7000 anni fa nel sito archeologico che è riconosciuto essere uno tra i più importanti santuari mediterranei”.
La fontana racconta è un grande progetto di conservazione della memoria, rivolto soprattutto ai ragazzi delle scuole, e insieme l’occasione per sottolineare la centralità del servizio idrico e il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il benessere dei cittadini e lo sviluppo del territorio.
Per informazioni e prenotazioni contattare il sig. Sante Russo al seguente recapito: 348 938 1217
Ordinanza del Commissario Straordinario: Mercato settimanale, apertura straordinaria nella giornata di domenica 14 aprile 2024
/in Al cittadino, Comunicati ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAlbo Pretorio – Ordinanza n. 25 dell’11/04/2024
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
con i poteri del Sindaco
RICHIAMATA la propria precedente ordinanza n.24 del 8 aprile 2024, con la quale è stato sospeso il mercato settimanale previsto per il 9 aprile 2024.
Viste le richieste pervenute dalla organizzazioni rappresentative degli operatori commerciali che chiedono di recuperare la giornata di mercato domenica 14 aprile p.v.
Considerato:
che l’art.12, c.4, lett.D, punto 7 della L.R.P. n.24/2015 dispone che i Comuni determinano le giornate di svolgimento delle fiere e dei mercati, gli orari di vendita, le varie sospensioni nelle giornate festive e dei mercati straordinari;
che lo svolgimento del mercato settimanale nella mattinata di domenica 14 aprile p.v. non presenta problematiche di viabilità ed organizzative consentendo di soddisfare quindi le richieste pervenute;
Vista la Legge R. Puglia n.24/2015 e s.m.i. (c.d. Codice del commercio).
Visto l’art. 50, comma 7 del D.Lvo 18/08/2000 n.267 e ss.mm.ii.
DISPONE
Che domenica 14 aprile p.v. si effettui, in via straordinaria, il mercato settimanale quale recupero della ordinaria giornata di effettuazione del giorno 9 aprile u.s. sospesa per effetto della richiamata ordinanza n. 24 del 8 aprile 2024;
Gli Organi di Polizia sono tenuti a vigilare sull’osservanza e rispetto della presente Ordinanza con ordinario presidio della zona mercatale interessata;
La presente Ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio on-line del Comune ed è trasmessa agli Organi di Polizia e alle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative della categoria ambulanti.
COMUNICA
che contro il presente provvedimento è ammesso ricorso entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia Sede di Bari, ovvero entro 120 giorni al Presidente della Repubblica, dalla data di pubblicazione.
Manfredonia 11/04/2024
Il Commissario Straordinario
Dott.ssa Rachele Grandolfo
Istanza per accesso “Fondo di Garanzia”. Beneficio economico a sostegno di accordo contrattuale concordato per la locazione immobiliare
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Aprile 8, 2024
Ultimo aggiornamento Aprile 10, 2024 ore 08:02 am
Si avvisa la cittadinanza che a partire da oggi, lunedì 8 aprile 2024, sarà possibile presentare istanza per l’accesso al Fondo di Garanzia.
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate, pena l’esclusione, scaricando e compilando esclusivamente il modulo disponibile sull’homepage del sito web del Comune di Manfredonia, con l’indicazione di tutti i dati richiesti e corredate dalla necessaria documentazione allegata. Si prega di prendere visione del relativo Bando.
Manfredonia, 08.04.2024
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
Allegati:
Il cordoglio del Comune di Manfredonia per la tragica scomparsa del Maresciallo Francesco Pastore e del suo collega Appuntato scelto Francesco Ferraro. Proclamato il lutto cittadino per il giorno 9 aprile 2024.
/in Al cittadino, Comunicati SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloEsprimo a nome della città di Manfredonia e mio personale il più profondo cordoglio per la tragica scomparsa del giovane carabiniere di Manfredonia Maresciallo Francesco Pastore e del suo collega Appuntato scelto Francesco Ferraro. In questo doloroso momento, un pensiero di vicinanza va anche all’Arma dei Carabinieri, per il prezioso servizio che quotidianamente assicura a difesa dei cittadini e delle istituzioni del nostro Paese.
Per il giorno 9 aprile 2024, in concomitanza con la celebrazione dei funerali del giovane carabiniere manfredoniano, sarà proclamato il lutto cittadino, in segno di vicinanza e di partecipazione al dolore della famiglia per la tragica scomparsa del proprio caro.
Manfredonia, 07/04/2024
Il Commissario Straordinario
Dott.ssa Rachele Grandolfo
La Fontana Racconta – Mostra itinerante di Acquedotto Pugliese, Manfredonia 9 aprile – 4 maggio 2024
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloComune di Manfredonia. Rapporti con la Società Partecipata ASE SPA. Nuove misure organizzative
/in Al cittadino, Comunicati SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Comune di Manfredonia, anche alla luce delle ultime vicende giudiziarie che hanno interessato sia l’Ente, che la sua partecipata ASE S.p.A., prosegue nell’adozione di nuove misure organizzative interne, con lo scopo di rendere più efficienti e trasparenti i servizi e rafforzare il rapporto di fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni.
Rientrano tra queste, l’intesa sottoscritta con la Regione Puglia per l’utilizzo condiviso della dirigente ing. Rosa Tedeschi e l’assegnazione a questo Ente, in posizione di sovraordinazione, del tenente della Guardia di Finanza Paolo Claudio Bisceglia.
Entrambe queste figure, per la loro riconosciuta competenza e professionalità, saranno dedicate, nell’ambito della gestione dei servizi di igiene urbana, alla migliore definizione e disciplina dei rapporti con la società ASE S.p.A., anche attraverso l’organizzazione di un efficiente sistema di indirizzo e controllo.
Il tenente Bisceglia, in forza al Nucleo di polizia economico finanziaria di Foggia, affiancherà nel lavoro che stanno già svolgendo in altri ambiti di competenza, in posizione di sovraordinazione, il dott. Giuseppe Sciscioli e l’avvocato Ottavia Matera.
Manfredonia, 3 aprile 2024
Avviso di mobilità volontaria per la copertura di n.1 posto di dirigente tecnico
/in Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa che nella sezione “bandi di concorso” e sul portale INPA è stato pubblicato un avviso di mobilità per la copertura di 1 posto di “dirigente tecnico” a tempo indeterminato.
La procedura è riservata ai lavoratori dipendenti di ruolo delle Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. n. 165/2001, con esclusione del personale in regime di diritto pubblico ex art. 3 del suddetto decreto legislativo.
La scadenza è il 13/04/2024, alle ore 15:00.
Per maggiori informazioni:
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=fda7dcc2e51b4d7eadb8e806b9898586
Firmato il nuovo accordo territoriale per la stipula dei contratti di locazione a canone concordato
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloDopo tantissimi anni e dopo un proficuo lavoro concertativo tra tutte le parti interessate, oggi, presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Manfredonia, è stato sottoscritto tra SUNIA, SICET, UNIAT, ASSOCASA, UPPI, CONFEDILIZIA, APPC, l’accordo territoriale, previsto dall’art. 11 della Legge 431/1998 che, con la nuova cartografia delle microzone comunali, allegata all’accordo stesso, permetterà la stipula dei contratti di locazione a canone concordato da parte dei proprietari immobiliari e degli inquilini che vorranno usufruire dei relativi benefici di legge.
A breve detto accordo territoriale sarà oggetto di presa d’atto da parte del Comune di Manfredonia e potrà essere pienamente operativo, nonché costituire la base per la adozione di ulteriori misure di sostegno, in primis fondo di garanzia per le locazioni, che l’Agenzia per la Casa del Comune di Manfredonia sta predisponendo per fornire strumenti di supporto nel settore dell’emergenza abitativa.
Grazie a tutti i soggetti che hanno collaborato.
Manfredonia, 15 marzo 2024
Nuovo avviso PROVI e PROVI Dopo di NOI 2024. Presentazione domande a partire dal 12 marzo ore 12:00
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCon A.D. n 206 del 23.02.204, è stato approvato dalla Regione Puglia il nuovo Avviso Pubblico per i Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi (L.n. 112/2016), rivolto a persone con disabilità grave per offrire loro la possibilità di raggiungere la maggiore autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa.
Il nuovo Avviso Pubblico prevede tre linee di intervento:
Linea a) Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3) non derivante da patologie strettamente connesse all’invecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacità di autodeterminazione.
Linea b) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3), privi del supporto familiare, che abbiano i requisiti previsti D.M. 23/11/2016 e dalla L. n. 112/2016, destinatari degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il “Dopo di Noi”.
Linea c) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n.. 104/1992, art. 3, comma 3) per il sostegno alla genitorialità, rivolte a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di disabilità, intendono percorrere o già percorrono l’impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, per sostenerle nella loro funzioni genitoriali in autonomia e sicurezza.
Per qualsiasi linea di intervento, la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:
Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a:
Il Provi 2024 prevede tre finestre quadrimestrali durante le quali è possibile presentare le domande:
1^ Finestra temporale: dalle ore 12.00 del 12 Marzo 2024 alle ore 12.00 del 11 Aprile 2024;
2^ Finestra temporale: dalle ore 12.00 del 10 Giugno 2024 alle ore 12.00 del 10 Luglio 2024;
3^ Finestra temporale: dalle ore 12.00 del 07 Ottobre 2024 alle ore 12.00 del 07 Novembre 2024.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2 ed è necessaria una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.
La Piattaforma è raggiungibile al seguente link:
https://pugliasociale–spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001
Per informazioni: il MERCOLEDI’ ed il VENERDI’ dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Dott.ssa Saveria STELLA – 0884/519652
Ufficio di Piano
Ambito Territoriale di Manfredonia
Elezioni Comunali – Esercizio del diritto di voto e di eleggibilità da parte dei cittadini dell’Unione Europea
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE, SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCITTADINI COMUNITARI ALLE URNE – Elezioni amministrative 2024
I cittadini dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro. Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) che intendono esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni comunali e circoscrizionali, devono presentare al sindaco del Comune italiano di residenza una domanda per l’iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta, relativa a tali consultazioni – istituita presso il Comune stesso – entro il quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (scadenza 30 aprile 2024)
Domanda di iscrizione nelle liste elettorali per la elezione del Sindaco e degli Organi comunali (per cittadini U.E.)
Possono presentare la richiesta di iscrizione nella Lista aggiunta (ALLEGANDO SEMPRE COPIA DEL PROPRIO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO) nei seguenti modi:
Direttamente presso l’ufficio Elettorale: Piazzale Alessandro Galli – Palazzo della Sorgente, 71043 Manfredonia (FG) – munito di documento valido d’identità per la compilazione della DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL’APPOSITA LISTA ELETTORALE
Allegati:
Avviso pubblico – Rinvio convocazione per il conferimento di un incarico per la copertura di n. 1 senior tecnico specialista a tempo parziale (200 giornate) e determinato (36 mesi) nell’ambito dei progetti PNRR del comune di Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati SETTORE V - LAVORI PUBBLICI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAllegati:
Avviso per la presentazione di osservazioni al Piano integrato di attività e organizzazione 2024 da parte di associazioni rappresentative di persone con disabilità iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore
/in Al cittadino, Comunicati SETTORE III - SERVIZI AFFARI GENERALI E ALLA PERSONA /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL DIRIGENTE DEL III SETTORE
“SERVIZI AFFARI GENERALI E ALLA PERSONA”
Visto il D. Lgs. n. 222/2023 avente ad oggetto: “Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227”, ed, in particolare, l’art. 5 che demanda all’Organismo indipendente di valutazione (OIV), la definizione dei modi con i quali le associazioni rappresentative delle persone con disabilità iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di cui all’articolo 45 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e sue modificazioni:
A) possono partecipare alla formazione della sezione del Piano integrato di attività ed organizzazione (PIAO):
B) possono manifestare delle osservazioni in sede di stesura della Relazione delle performance;
Preso atto del verbale del nucleo di valutazione n. 49 del 23.02.2024 che ha stabilito i criteri atti a definire le modalità partecipative per le suddette associazioni, prevedendo la pubblicazione all’albo pretorio del Comune di apposito avviso;
Visto il decreto del Commissario Straordinario n. 9 del 28.02.2024 con il quale il sottoscritto è stato individuato quale dirigente amministrativo referente per l’inclusione delle persone con disabilità del Comune di Manfredonia ai sensi dell’art 3, comma 1, del d.lgs. 13.12.2023 n. 222,
AVVISA
Le associazioni rappresentative di persone con disabilità, iscritte al Registro Unico Nazionale del terzo settore di cui all’art. 45 del d. Lgs. 3.07.2017, n. 117, che è possibile presentare osservazioni, tramite il proprio rappresentante legale, per concorrere alla formazione del Piano integrato attività e organizzazione:
Le osservazioni dovranno pervenire entro 10 giorni dall’affissione del presente avviso all’albo pretorio online del Comune, con la indicazione del riferimento a quanto in oggetto.
Manfredonia, 01.03.2024
IL DIRIGENTE
Dott. Ognissanti Matteo
Avviso pubblico per l’assegnazione temporanea di posteggi per commercio su aree pubbliche in occasione della Festa della Donna e Pasqua 2024
/in Al cittadino, Comunicati ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl dirigente del Settore
RISORSE UMANE – SVILUPPO ECONOMICO
Richiamati gli indirizzi espressi dal Commissario straordinario con deliberazione, assunta con I poteri della Giunta comunale, n. 6 del 25/1/2024;
la propria determinazione dirigenziale n. 301 del 23/02/2024, in coerenza con le disposizioni di cui all’art. 35 comma 4 e 36 comma 1 della L.R. N. 24/2015, rende pubblico il seguente
AVVISO
per la concessione temporanea di posteggi in occasione della festa della Donna e festività Pasquali, per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
per la Festa della Donna – dell’8 marzo 2024: (Vendita piante e fiori):
– n. 1 spazio Via G. Di Vittorio angolo Via M. L. King
– n. 1 spazio Viale Aldo Moro (P.le antistante la fontana pubblica dell’AQP)
– n. 1 spazio Via Parco dei Pellegrini angolo Via G. Di Vittorio
Pasqua – 31 marzo 2024: Vendita Prodotti alimentari e non alimentari
– n. 3 spazi in Viale Aldo Moro;
– n. 1 spazio sul piazzale incrocio Via Gargano – Via G.T. Giordani
REQUISITI, TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate esclusivamente:
con consegna al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa indicando sulla stessa la seguente dicitura” AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA DONNA E PASQUA 2024.”
in alternativa
via PEC all’indirizzo istituzionale “protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it”) indicando nell’oggetto della PEC “AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA DONNA E PASQUA 2024”.
La presentazione in entrambi i casi dovrà avvenire entro le ore 11.00 del 29/02/2024.
L’orario di presentazione sarà attestato dal timbro apposto dal personale addetto all’ufficio protocollo nel caso di consegna a mano ovvero dall’orario indicato sulla “ricevuta di consegna” dal sistema di posta elettronica nel caso di invio della domanda a mezzo PEC.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte.
Per ogni giornata ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda per un unico spazio;
Eventuali posteggi rimasti liberi al termine della procedura di assegnazione potranno essere assegnati: ai partecipanti al presente bando risultati dalla graduatoria come “non assegnatari” o, in mancanza di tale ipotesi, ad altri operatori non partecipanti al bando previa domanda secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, fermo restando il possesso dei requisiti previsti dal presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
– cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza;
– dati identificativi dell’impresa individuale o della Società (per le società: denominazione, sede legale e generalità complete del legale rappresentante);
– codice fiscale;
– gli estremi di iscrizione al registro delle imprese;
– gli estremi della o delle autorizzazioni amministrative di tipo “B” per il commercio su aree pubbliche;
– lo spazio per la quale si presenta domanda;
L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).
Alla domanda deve essere allegata:
Costituisce causa di esclusione e di rigetto della domanda anche una sola delle seguenti casistiche:
ISTRUTTORIA E ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI
Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle
indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.
Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di valutazione:
maggiore professionalità di esercizio dell’impresa, acquisita nell’esercizio del commercio su aree pubbliche, in cui sono comprese l’anzianità dell’esercizio dell’impresa, comprovata dalla durata dell’iscrizione, quale impresa attiva nel commercio su aree pubbliche nel Registro delle Imprese, riferita al soggetto titolare al momento della partecipazione al bando cumulata a quella dell’eventuale ultimo dante causa, con la seguente ripartizione di punteggi:
In caso di parità di punteggio avrà priorità l’operatore con la maggiore anzianità di iscrizione nel registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.
Gli operatori utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.
Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà comunque condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento dell’intero importo del Canone Unico Patrimoniale quantificato dalla società C & C (concessionaria per la riscossione dei tributi per il comune di Manfredonia);
PRESCRIZIONI
L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.
ALLEGATI
Schema di domanda (formato .doc)
Schema di domanda (formato.pdf)
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue:
l’amministrazione competente è il Comune di Manfredonia;
il responsabile del procedimento è il Dirigente, Dott. Tommaso GIOIENI;
per informazioni rivolgersi al Servizio Attività produttive (tel. 0884 519622), sito in piazzale Alessandro Galli, il martedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.40 alle ore 18.40 ed il giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30, oppure contattare il cell. 340/7161814 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì.
Trattamento Dati Personali
I dati saranno raccolti e trattati nel rispetto del D.lgs. 196/2003 e s.m.i. esclusivamente per le finalità del presente avviso.
Manfredonia, 26/02/2024
IL DIRIGENTE
Tommaso Gioieni
Elezioni europee 2024: informazioni sul diritto di voto dei cittadini UE residenti in Italia
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn occasione delle Elezioni del Parlamento europeo di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, i cittadini dell’Unione Europea residenti nel Comune di Manfredonia possono esercitare il diritto di voto a Manfredonia per i membri del Parlamento europeo spettanti all’ltalia, presentando domanda entro lunedì 11 marzo 2024. Le domande presentate oltre il termine innanzi indicato non saranno accolte.
La domanda, da compilare, firmare e accompagnare con copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, può essere consegnata:
Il modello di domanda è disponibile anche sul sito internet del Ministero dell’Interno al link https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti-2024.
Non dovranno presentare istanza i cittadini dell’Unione Europea già iscritti nelle liste elettorali aggiunte del Comune di Manfredonia per le elezioni del Parlamento europeo.
Nell’occasione potrà anche essere presentata apposita domanda, da formulare con le stesse modalità anzidette, per l’iscrizione nella lista elettorale aggiunta per l’elezione del Sindaco, del Consiglio Comunale, (prevista dal D.Lgs. 197/1996).
Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri telefonici 0884/519604 – 0884/519605, il martedì dalle ore 9 alle ore 11 – dalle 17.00 alle 18,00 – giovedì dalle 9,00 alle 11,00.
Per compilare il modulo per l’elezione del Parlamento europeo (modello n. 1) è necessario aprirlo con il programma Adobe Reader versione 8 o superiore.
Nell’eventualità che lo stesso venisse aperto direttamente con il browser potrebbe non essere possibile utilizzarlo; in tal caso sarà necessario salvare il file sul proprio dispositivo (smartphone, tablet, notebook) e successivamente aprirlo con Adobe Reader.
Allegati
Ufficio Elettorale
Carnevale di Manfredonia 2024, ordinanze del Commissario Straordinario
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SETTORE I RISORSE UMANE E SVILUPPO ECONOMICO /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl programma della 70ª edizione del Carnevale città di Manfredonia 2024
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloPROGRAMMA
MERCOLEDÌ 17 GENNAIO
Ore 11.00 – ITST Manfredonia c/o Info Point Piazzetta Mercato
MANGIAMECE A CIAMBOTTE
Cooking show a cura degli chef e studenti dell’IPEOA “Michele Lecce” sede di Manfredonia con la partecipazione delle Istituzioni Scolastiche della città. Presenta: Stefania FORTUNATO
Ore 19.00 – Palazzo dei Celestini, Auditorium Cristanziano Serricchio
Presentazione programma 70a edizione del Carnevale di Manfredonia con la partecipazione delle Majorettes ufficiali del Carnevale della Scuola di Arti sceniche My Dance di Rita VACCARELLA, la Banda musicale e le Majorettes dell’I.C. Giordani –
De Sanctis. Presentano: Chiara CARPANO e Stefania FORTUNATO
GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO
Ore 19.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE SENZA BARRIERE “L’ALLEGRIA SIAMO NOI”
Veglione mascherato con le associazioni: ANFFAS, Associazione Pesca senza barriere, Casa Famiglia Speranza, Casa Famiglia Don Mario Carmone, Centro Diurno Airone, Delfino Manfredonia, Polo Socio Sanitario le Rondinelle, UAL, Centri
Polivalenti “Matteo Tricarico”. Con il contributo di: PASER, ANC, Croce Rossa Italiana
In collaborazione con Party con Gheghè, animazione musicale a cura di Vincenzo e Maria D’ORIA
Ore 20.30 – Via Santa Maria delle Grazie
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “SANTA MARIA”
Musica, maschere e balli a cura di: Via Tre Grazie, Distilleria Organica e Perbacco
Ore 20.30 – Piazzetta del Daino, Siponto
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “MINAMI”
Musica, maschere e balli a cura di: Minami Restaurant & Lounge
VENERDÌ 2 FEBBRAIO
Ore 20.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
LA REGINETTA DEL CARNEVALE
Concorso di bellezza per la selezione della Reginetta e delle Miss del Carnevale
Evento organizzato dall’Associazione La Fenice
Presentano: Gabriella SPAGNUOLO e Matteo ROBUSTELLA
SABATO 3 FEBBRAIO
Ore 18.00 – RSSA Stella Maris, Siponto
ALLEGRIA SENZA TEMPO
Animazione e balli in collaborazione con Rita e Alex NonSoloLive
DOMENICA 4 FEBBRAIO
Ore 09.00 – Centro Nautico Sportivo “Il Mandracchio”
CARNEVÉLE
Seconda edizione della regata a colori del Carnevale di Manfredonia. L’evento sportivo è organizzato da SSD Gargano Sailing Team
Ore 18.00 – ASP SMAR Casa di Riposo Anna Rizzi
SOCIA “LE PANTERE GRIGIE”
Animazione e balli in collaborazione con Rita e Alex NonSoloLive
GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO
Ore 17.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE IN… MOSTRA
Esposizione di fotografie, video, costumi di Carnevale, manufatti di cartapesta sipontina
Ore 19.00 – Piazzetta Mercato
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “IN PIAZZETTA”
Musica, maschere e balli a cura di: In Piazzetta
Ore 19.00 – Villa Comunale
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “ALLA GOCCIA”
Musica, maschere e balli a cura di: La Goccia
Ore 19.00 – Via San Francesco
GIOVEDÌ GRASSO ALLA SOCIA “LA TRACCIA NASCOSTA”
Musica, maschere e balli a cura di: La Traccia Nascosta
Ore 19.30 – Piazza del Popolo
SOCIA ALL’APERTO “MASCHERE E TRUMBÈTTE”
Danza e balli a cura di UISP Comitato territoriale Foggia-Manfredonia. Con la partecipazione delle ASD: Caribe Dance Academy, Coreutica Centro Studi Danza, Gimnasya, Mary J Style Professional Dance Academy, Scuola di Arti sceniche My
Dance, Playa del Niño Dance Company, Prioletti Dance Academy, Sabor Diferente Academy e Stelle della Daunia
Presentano: Chiara CARPANO e Vincenzo D’ORIA
VENERDÌ 9 FEBBRAIO
Ore 16.00 – L’Arena Sport Center, Loc. Posta del Fosso
PADEL IN MASCHERA
Torneo organizzato in collaborazione con lo Sporting Manfredonia. Evento dedicato alla categoria “Esperto” (senza limiti di età)
Ore 17.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE IN… MOSTRA
Esposizione di fotografie, video, costumi di Carnevale, manufatti di cartapesta sipontina
Ore 18.00 – ITST Manfredonia c/o Info Point Piazzetta Mercato
COOKING SHOW “I MALEMBÀNDE”
A cura della Home Chef Rosa D’AMBROSIO. Presenta: Matteo ROBUSTELLA
SABATO 10 FEBBRAIO
Ore 16.00 – L’Arena Sport Center, Loc. Posta del Fosso
PADEL IN MASCHERA
Torneo organizzato in collaborazione con lo Sporting Manfredonia. Evento dedicato alla categoria “Esperto” (senza limiti di età)
Ore 18.00 – Polo Socio Sanitario “Le Rondinelle”
SORRISI E ALLEGRIA
Animazione e balli in collaborazione con Rita e Alex NonSoloLive
Ore 19.00 – Galleria Novecento, Corso Manfredi 192
DOPE SETTANT’ANNE NINDE APPOSTE
Mostra di vignette raffiguranti i carri allegorici sipontini a cura di Paolo RICCARDI
Ore 19.30 – Corso Manfredi
IL MATRIMONIO DI ZE PÈPPE CARNEVÉLE
Arrivo in città delle maschere iconiche del Carnevale, Ze Pèppe e Siponta e “U Spusalizije’” in Piazza del Popolo con banchetto nuziale presso la ProLoco, Via Maddalena 99. Animazione a cura dell’Associazione La Rosa dei Venti di Salvatore ESPOSTO “Pedelìgge” e Fortunato GENTILE
Ore 20.45 Uagnù, jèteve a ‘rreteré ca ce stè a Seréta Finéle du Festivàl, perché Sanremo è Sanremo!
DOMENICA 11 FEBBRAIO
GRAN PARATA
SFILATA DELLE MERAVIGLIE E DEI GRUPPI MASCHERATI
Dalle ore 06.00 -Vendita di farrate calde per le vie della città
Ore 09.30 – Raduno dei Partecipanti Piazzale della Libertà (Stazione FF.SS.)
Ore 10.30 -PARTENZA DELLA GRAN PARATA DELLE MERAVIGLIE E DEI GRUPPI MASCHERATI
Apre la sfilata la Banda della Città di Manfredonia diretta dal M° Giovanni ESPOSTO, la Reginetta del Carnevale di Manfredonia accompagnata dalle altre Miss, le Majorettes ufficiali del Carnevale della Scuola di Arti sceniche My Dance di Rita VACCARELLA, la Banda “A Ciambotta Frèsche”, la Banda musicale e le Majorettes dell’I.C. Giordani – De Sanctis
PIAZZA MARCONI – Anteprima con Vincenzo e Maria D’ORIA e le esibizioni delle ASD: Art Ballet Dance Studio, Caribe Dance Academy, Coreutica Centro Studi Danza, Sabor Diferente Academy Conducono la Sfilata:
PERCORSO: Piazza della Libertà, Viale A. Moro, Piazza Marconi, Lungomare Nazario Sauro, Largo Diomede e Piazzale Ferri
DIRETTE STREAMING: Manfredonia TV, Radio Manfredonia Centro, Il Sipontino.net, Rete Smash e Stato Quotidiano
Ore 11.00 – Café des Artistes, Corso Manfredi 204
CARNEVALE AL CAFÉ DES ARTISTES CON TONI NARDI DJ SET
Ore 11.00 – Piazza del Popolo
SAGRA DELLA FARRATA, SCAGLIOZZI E PETTOLE Organizzazione a cura dell’associazione Arcobaleno
Ore 16.00 – Largo Diomede
CACCIA ALLA MASCHERA
Caccia al tesoro in versione carnevalesca per le vie del centro storico.
Evento organizzato con la direzione artistica di Lulù Eventi
Ore 16.30 – Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia
CARTAPESTA IN CASTELLO
Laboratorio di Cartapesta per Bambini, a cura di Il Sogno di Marilù
Ore 17.00 – Piazza del Popolo
ARTISTI DI STRADA IN CIRCOLO
Spettacolo e intrattenimento per bambini con giocolieri, mascotte, teatrino dei burattini, giochi e balli, bolle di sapone in collaborazione con Party con Gheghè
Ore 17.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE IN… MOSTRA
Esposizione di fotografie, video, costumi di Carnevale, manufatti di cartapesta sipontina
Ore 19.00 – Galleria Novecento, Corso Manfredi 192
DOPE SETTANT’ANNE NINDE APPOSTE
Mostra di vignette raffiguranti i carri allegorici sipontini a cura di Paolo RICCARDI
Ore 20.30 – Piazza del Popolo
ONDE RADIO ITALIA IN CONCERTO, VIVI L’EMOZIONE DELLE MIGLIORI HIT ITALIANE
LUNEDÌ 12 FEBBRAIO
Ore 10.00 – L’Arena Sport Center, Loc. Posta del Fosso
CALCIO IN MASCHERA
Evento sportivo in collaborazione con Sporting Manfredonia, Manfredonia Calcio, Vitulano Drugstore C5 Manfredonia, Accademia Manfredonia, Accademia Calcio Monte. Dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni tesserati con le società partecipanti
Ore 11.00 – Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
CORIANDOLI E SORRISI
Animazione e condivisione presso i Reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria Generale. A cura del Comitato #IFOLLI e animazione a cura di Party con Gheghè
Ore 16.00 – L’Arena Sport Center, Loc. Posta del Fosso
CALCIO IN MASCHERA
Evento sportivo organizzato in collaborazione con: Sporting Manfredonia, Manfredonia Calcio, Vitulano Drugstore C5 Manfredonia, Accademia Manfredonia, Accademia Calcio Monte. Dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni tesserati con le società partecipanti
MARTEDÌ 13 FEBBRAIO
GOLDEN NIGHT
ESIBIZIONE SERALE DEI GRUPPI MASCHERATI
Ore 17.00 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
CARNEVALE IN… MOSTRA
Esposizione di fotografie, video, costumi di Carnevale, manufatti di cartapesta sipontina
Ore 18.00 – Piazza del Popolo
SAGRA DELLA FARRATA, SCAGLIOZZI E PETTOLE
Organizzazione a cura dell’associazione Arcobaleno
Ore 18.00 – Raduno dei Partecipanti in Piazzale Ferri
I Gruppi Mascherati incontrano la Giuria tecnica
Ore 18.30 – Largo Diomede
MANFREDONIA GOLDEN NIGHT
Esibizione organizzata delle Meraviglie e dei Gruppi mascherati, con la partecipazione delle Majorettes ufficiali del Carnevale della Scuola di Arti sceniche My Dance di Rita VACCARELLA, la Banda “A Ciambotta Frèsche”, la Banda musicale e le
Majorettes dell’I.C. Giordani – De Sanctis, in compagnia della Reginetta e delle Miss del Carnevale Conducono: Chiara CARPANO, Stefania FORTUNATO e Matteo PERILLO
Ore 19.00 – Vie del Centro
SOLENNI FUNERALI DI ZE PÈPPE
A cura dell’Associazione La Rosa dei Venti di Salvatore ESPOSTO “Pedelìgge” e Fortunato GENTILE
Percorso: Partenza Piazza Marconi, Corso Manfredi, Via del Porto, Largo Diomede per l’ultimo saluto a Ze Pèppe
Ore 20.00 – Largo Diomede
ULTIMO SALUTO A ZE PÈPPE da parte del Comitato #IFOLLI e dei Gruppi mascherati
Ore 21.00 -Largo Diomede I WANT YOU FOR DJ!
Contest musicale a cura di Lulù Eventi e Dominik Eventi
Ore 21.00 – Vie del Centro Storico
TAVOLATA SOCIALE “U CUNZÙLE DE ZE PÈPPE”
A cura dei ristoratori della città
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO
Ore 16.00 – PalaDante, Via Dante Alighieri
BASKET IN MASCHERA
Evento sportivo organizzato in collaborazione con: SSD Giuseppe Angel Manfredonia, ASD Fenice Basket Foggia, ASD Nuovo Basket Monte Sant’Angelo, Basket San Giovanni Rotondo.
Dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni tesserati con le società partecipanti
Ore 17.30 – PalaDante, Via Dante Alighieri
VOLLEY IN MASCHERA
Evento sportivo organizzato in collaborazione con: Volley Club Manfredonia e Officine Pallavolo Manfredonia. Dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni tesserati con le società partecipanti
Ore 17.30 – LUC “La Bottega di Ze Pèppe”
61° VEGLIONCINO DEI BAMBINI
Storico Concorso per mascherine e costumi di Carnevale a prevalente fattura artigianale
Presentano: Stefania FORTUNATO e Carlo CINQUE. Animazione a cura di Party con Gheghè
SABATO 17 FEBBRAIO
NOTTE COLORATA
GRAN PARATA DELLE MERAVIGLIE E DEI GRUPPI MASCHERATI
Ore 17.00 – Raduno dei partecipanti
La Sfilata delle Meraviglie si dispone da Via del Porto al Parco Giochi – Castello, mentre i Gruppi Mascherati si disporranno da Via dell’Arcangelo a Piazzale Ferri
Ore 18.00 – PARTENZA DELLA GRAN PARATA NOTTURNA DELLE MERAVIGLIE E DEI GRUPPI MASCHERATI
Apre la sfilata la Banda della Città di Manfredonia diretta dal M° Giovanni ESPOSTO, la Reginetta del Carnevale di Manfredonia accompagnata dalle altre Miss, le Majorettes ufficiali del Carnevale della Scuola di Arti sceniche My Dance di Rita VACCARELLA, la Banda “A Ciambotta Frèsche”
PIAZZA MARCONI: anteprima con Vincenzo e Maria D’Oria e le esibizioni delle associazioni ASD Gymnasia e Ninni Backstage
Conducono la Sfilata:
Percorso: Piazzale Ferri, Largo Diomede, Lungomare Nazario Sauro, Piazza Marconi (termine sfilata)
DIRETTE STREAMING: Manfredonia TV, Radio Manfredonia Centro, Il Sipontino.net, Rete Smash e Stato Quotidiano
Ore 18.00 – Piazza del Popolo
SAGRA DELLA FARRATA, SCAGLIOZZI E PETTOLE Organizzazione a cura dell’Associazione Arcobaleno
Ore 18.00 – Largo Diomede
DJ CELEBRATION
DJ Old School & New Generation insieme per fare di una notte di Carnevale una vera e propria Special Night
Ore 18.30 – Café des Artistes, Corso Manfredi 204
CARNEVALE AL CAFÉ DES ARTISTES CON MICKY POTITO DJ SET
Ore 19.00 – Galleria Novecento, Corso Manfredi 192
DOPE SETTANT’ANNE NINDE APPOSTE
Mostra di vignette raffiguranti i carri allegorici sipontini a cura di Paolo RICCARDI
Ore 20.00 – Centro Storico
NOTTE COLORATA DEL CARNEVALE
Prende vita la notte più pazza della Puglia con animazione, divertimento, musica e degustazioni nelle vie più belle del centro storico della città
Ore 21.00 – Piazza Papa Giovanni XXIII
SPETTACOLO DELLA NOTTE COLORATA
Live dei FRANKLIN
Concerto de I CUGINI DI CAMPAGNA
Introduce: Gabriella SPAGNUOLO
DOMENICA 18 FEBBRAIO
Ore 10.00 – Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana, Via Meucci Z. I.
POMPIEROPOLI
Un’esperienza immersiva e ricca di sorprese, con la visita guidata al Museo. Ampie aree ludiche a disposizione dei bambini, che potranno indossare giacche e caschi da pompiere e provare per un giorno ad essere Grisù, il draghetto che sognava di fare il pompiere
Ore 10.00 – Galleria Novecento, Corso Manfredi 192
DOPE SETTANT’ANNE NINDE APPOSTE
Mostra di vignette raffiguranti i carri allegorici sipontini a cura di Paolo RICCARDI
Ore 18.00 – PalaScaloria, Via Scaloria
GIOCA GIN
A cura di UISP Comitato territoriale Foggia-Manfredonia: “Il divertimento in movimento” attività di sport per tutti e per tutte le età Ore 18.00 – Piazza del Popolo
ROTTURA DELLA PENTOLACCIA
Animazione a cura di Party con Gheghè e in collaborazione con i ragazzi dell’ANFFAS. A seguire degustazione dei prodotti tipici del Carnevale
Ore 19.00- Cine Teatro San Michele, Piazza S. Michele 1
Consegna trofei dei concorsi 2024, con tutti i protagonisti della 70a edizione del Carnevale di Manfredonia
* * *
Facebook Carnevale di Manfredonia
MANFREDONIA IN TOUR
Ogni giorno visite guidate ed escursioni a cura dell’associazione DauniaTur
Info-cell.: Raffaele 340.1052608 – Giuseppe 348.8137728 e-mail: info@dauniatur.it
Il punto di Facilitazione Digitale di Manfredonia organizza un evento pubblico rivolto ai giovani interessati al bando del servizio civile universale (SCU)
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl punto di Facilitazione Digitale di Manfredonia organizza un evento pubblico rivolto ai giovani interessati al bando del servizio civile universale (SCU).
Si tratta specificatamente di una “Formazione in gruppo”, attraverso la quale si viene supportati dai facilitatori digitali in esercitazioni, risoluzioni di problemi pratici ed approfondimenti in tempo reale.
Finalità dell’incontro è sia promuovere il servizio di facilitazione offerto dal Comune di Manfredonia che supportare i ragazzi interessati alla presentazione della domanda on line e/o alla creazione di SPID necessario per accedere alla piattaforma on line del SCU.
L’evento si terrà lunedì 5 febbraio a partire dalle ore 10.00 presso l’Istituto comprensivo Ungaretti – Calcutta di Manfredonia sito in via Dante n.2
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 3 febbraio al seguente link attivo da qualunque tipologia di cellulare o smartphone:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfQqu2vZMDQUxjFCMa5OHAy07r3YSpygQnxtofNBA26w_zTDg/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0
Sciopero dei trasporti del giorno 24 gennaio 2024
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi porta a conoscenza la cittadinanza che, per il giorno 24 gennaio 2024, le Segreterie nazionali di USB Lavoro Privato e CUB TRASPORTI hanno proclamato uno sciopero degli autoferrotranvieri della durata di 24 ore.
La suddetta proclamazione di sciopero è a sostegno di:
Tale astensione, ove non revocata, potrà comportare ritardi e soppressioni dei servizi ferroviari e automobilistici nelle seguenti fasce orarie:
DALLE ORE 0:00 ALLE ORE 5:04, DALLE ORE 8:06 ALLE ORE 12:29 E DALLE ORE 15:31 ALLE ORE 24:00.
DALLE ORE 0.00 ALLE ORE 5:29, DALLE ORE 9:31 ALLE ORE 12:29 E DALLE ORE 15:31 ALLE ORE 24:00.
DALLE ORE 0:00 ALLE ORE 5:04, DALLE ORE 8:06 ALLE ORE 12:29 E DALLE ORE 15:31 ALLE ORE 24:00.
Si comunica, inoltre, che per l’anno 2023, agli scioperi indetti dalle stesse organizzazioni, ha aderito mediamente l’1,61% del personale.
Tuttavia è da tener presente che:
– lo sciopero costituisce un diritto individuabile costituzionalmente garantito, seppure ad esercizio collettivo, e che non vi è obbligo per il lavoratore di dichiarare preventivamente la propria astensione dal lavoro;
– il lavoratore può aderire a qualsiasi protesta pur non essendo iscritto alla organizzazione sindacale che ha proclamato o ha aderito allo sciopero.
LA DIREZIONE
FERROVIE DEL GARGANO
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza periodo 2024-2026
/in Al cittadino, Comunicati Anticorruzione e Trasparenza, SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloQuesta Amministrazione deve procedere all’approvazione – per aggiornamento, del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il periodo 2024/2026, con inserimento nel PIAO 2024/2026, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, secondo gli indirizzi dettati dall’ANAC.
Nell’ambito del Piano Nazionale Anticorruzione, è previsto che le Amministrazioni, in occasione della elaborazione e degli aggiornamenti del PTPCT, al fine di migliorare la strategia complessiva di prevenzione, realizzino forme di consultazione di tutti i soggetti dell’Amministrazione, dei cittadini e dei soggetti portatori di interessi collettivi.
Il presente avviso è rivolto ai soggetti suindicati affinché formulino eventuali proposte e/o osservazioni, finalizzate ad una migliore individuazione delle misure preventive anticorruzione, in aggiornamento del vigente PTPCT – Triennio 2024/2026 e PIAO 2024/2026.
I contributi, che saranno valutati in sede di approvazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2024-2026, dovranno pervenire entro il giorno 28 gennaio 2024 al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@comunemanfredonia.legalmail.it
Si fa presente che nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE “ Altri contenuti” è disponibile il Piano Comunale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza attualmente in vigore.
Il Segretario Generale
Responsabile comunale anticorruzione
Dott. Maurizio GUADAGNO
Regolamento per la dilazione di pagamento concernente la morosità degli immobili ad uso abitativo di proprietà o gestiti da Arca Capitanata
/in Al cittadino, Comunicati Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCarnevale di Manfredonia 70a edizione – Avviso pubblico per la selezione, previa manifestazione d’interesse, di un partner di progetto
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloPremesso che questo Ente intende organizzare, anche nell’anno 2024, le manifestazioni del Carnevale di Manfredonia, giunto alla 70ª edizione, al fine di conservare e valorizzare identità, tradizione e know-how e in considerazione delle numerose sollecitazioni pervenute da parte delle Associazioni che di consueto partecipano al Carnevale di Manfredonia;
In esecuzione della deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale n. 40 del 22.12.2023, con il presente Avviso Pubblico il Comune di Manfredonia intende acquisire specifiche progettualità al fine di poter procedere alla valutazione di un progetto per la 70ª edizione del carnevale di Manfredonia che abbia le caratteristiche necessarie per essere candidato sia all’eventuale bando del MIC per l’ammissione ai contributi anno 2024 per il sostegno dei Carnevali Storici che alla Regione Puglia.
Destinatari
Possono partecipare al presente Avviso Pubblico le Associazioni senza scopo di lucro che abbiano nel proprio oggetto sociale attività di promozione culturale, turistica e delle tradizioni, con comprovata esperienza di organizzazione e gestione di grandi eventi quale è il Carnevale di Manfredonia.
Proposta progettuale ammissibile
Ogni soggetto proponente può presentare una sola proposta.
Documentazione da presentare
I soggetti interessati al presente Avviso dovranno presentare un’apposita richiesta firmata dal legale rappresentante che dovrà contenere in allegato, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a) di non trovarsi in condizioni di incapacità a trattare con la P.A., di essere in regola con la normativa vigente in materia di antimafia, e la non sottoposizione a procedimenti penali e misure preventive;
b) di impegnarsi a comunicare tempestivamente a questo Ente qualsiasi variazione della compagine sociale e/o del personale da impiegare nell’attività;
c) di impegnarsi, in qualità di partner di progetto, a farsi carico integralmente dei costi di attuazione del progetto proposto, fatta salva l’erogazione di eventuali contributi assegnati a questo Ente dal MIC e dalla Regione Puglia per il Carnevale di Manfredonia edizione 2024;
d) di impegnarsi, in caso di assegnazione di contributi da parte del MIC e/o della Regione Puglia, ad operare a costi reali senza possibilità di ulteriori margini di contribuzione e a rendicontare le spese effettuate con l’emissione di fattura o ricevuta (corredata dei relativi giustificativi di spesa e di pagamento) contabilmente e fiscalmente valida intestata al soggetto beneficiario del contributo pubblico, ovvero a questo Ente, relativamente alle attività espletate per la realizzazione del programma delle manifestazioni per il Carnevale;
Art. 4 – Modalità e termini per la presentazione della domanda
La richiesta di partecipazione alla selezione, sottoscritta dal Legale Rappresentante, corredata dalla documentazione necessaria, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 8 gennaio 2024 all’indirizzo PEC: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it con il seguente oggetto: AVVISO PUBBLICO – CARNEVALE DI MANFREDONIA 2024.
Criteri di valutazione dei progetti
La selezione dei progetti utilmente pervenuti sarà effettuata, a insindacabile giudizio di questo Ente, secondo i seguenti criteri:
Tutela della privacy
Le informazioni ed i dati forniti in sede di partecipazione alla presente procedura pubblica saranno trattati esclusivamente per il perseguimento dei fini istituzionali il Comune e saranno trattate nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di trattamento dei dati personali.
Per tutte le informazioni utili e i chiarimenti, è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura, dal lunedì al venerdì ore 9.00/12.30 al numero di telefono 0884 519710 oppure al seguente indirizzo email: ufficiocultura@comune.manfredonia.fg.it
Manfredonia, 29 dicembre 2023
Carta dedicata a Te – Avviso esclusivamente rivolto ai soggetti interessati come da elenchi ministeriali del 18/07/2023
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che a partire dal 15.12.2023, potrà essere riattivata la Carta Dedicata a Te, sia per coloro che hanno già fruito del beneficio, in relazione all’integrazione prevista di euro 77,20, sia per i soggetti che entro la precedente scadenza del 15.09.2023 non hanno effettuato l’attivazione originaria, per euro 382,50.
Pertanto, tutti i soggetti destinatari della Carta dedicata a te, come da relativi elenchi ministeriali, sono invitati ad effettuare le relative operazioni per la carta stessa:
Per coloro che non l’hanno attivata entro il 15.09.2023, proroga attivazione dal 15.12.2023 al 31.01.2024 per euro 382,50 + euro 77,20.
Allegato:
Saldo IMU 2023 – Avviso di scadenza
/in Al cittadino, Comunicati SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO, Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Dicembre 13, 2023
Ultimo aggiornamento Dicembre 15, 2023 ore 08:58 am
Si informa che lunedì 18 dicembre scade il termine per il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2023.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 1 comma 762 della Legge 160/19, il versamento IMU di dicembre deve essere effettuato a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata e sulla base delle aliquote e detrazioni deliberate dal Comune per l’anno in corso.
Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili:
la “GUIDA AL SALDO IMU 2023“ con tutte le informazioni di dettaglio;
il “SOFTWARE DI CALCOLO IMU CON STAMPA F24” – il programma presente sul sito istituzionale dell’Ente consente – previo inserimento della rendita, dell’aliquota e degli altri dati necessari – di calcolare l’IMU dovuta al Comune, e di produrre e stampare il modello F24 da utilizzare per effettuare il versamento presso tutti gli sportelli bancari e postali senza commissioni.
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale di Manfredonia disponibili a sottoscrivere convenzione per la realizzazione di interventi di ausilio a nuclei familiari e/o persone singole che si trovano temporaneamente prive di una collocazione abitativa per assicurare la disponibilità di un alloggio temporaneo e connessi servizi assistenziali
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloOGGETTO E FINALITA’
In attuazione della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 10 del 9 novembre 2023 ed atti precedenti, questo Comune, nell’ambito delle varie azioni di contrasto all’emergenza abitativa, intende realizzare ulteriori misure di sostegno in favore dei nuclei familiari per i quali l’emergenza epidemiologica ha reso ulteriormente difficoltoso il percorso di vita e l’assolvimento dei relativi bisogni primari, con particolare riferimento a quanto connesso all’emergenza abitativa e per i quali sussiste la necessità di garantire, seppur temporaneamente, una collocazione abitativa, in vista di ulteriori autonome sistemazioni, in coerenza con gli obbiettivi previsti nei progetti personalizzati redatti dal Servizio Sociale Professionale del Comune di Manfredonia.
Il Comune di Manfredonia intende avvalersi della collaborazione delle ETS di Manfredonia per il sostegno abitativo e di integrazione sociale di soggetti fragili in stato di grave bisogno e, per l’effetto, utilizzare tali alloggi e regolamentarne l’utilizzo. La finalità perseguita è quella di offrire una forma di accoglienza abitativa tempestiva, a carattere temporaneo, a soggetti singoli e nuclei in situazione di particolare fragilità socioeconomica in presenza di un grave disagio abitativo, valutato dalle parti ed attestato dal Servizio Sociale Professionale. L’inserimento abitativo concorre alla realizzazione di percorsi di integrazione sociale, che affiancandosi e combinandosi ad interventi di accompagnamento e supporto alla persona portati avanti da apposita equipe, composta da operatori professionali del Comune ed operatori volontari/professionali dell’ETS, ha lo scopo di:
-rispondere a situazioni di povertà e marginalità sociale temporanea, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia economica/abitativa;
-offrire una risposta concreta ai bisogni primari;
-contribuire al riappropriarsi della necessaria organizzazione di vita personale e familiare (consapevolezza della condizione di inadeguatezza abitativa, delle proprie risorse e capacità, acquisizione di nuove abilità, assunzione di impegni e simili );
-giungere ad una condivisione di impegni finalizzata al superamento della condizione di emergenza e al raggiungimento di soluzioni abitative più stabili.
DESTINATARI DELL’ AVVISO
Il presente Avviso per la manifestazione di interesse è rivolto ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale di Manfredonia, in regola con la disciplina del Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e relativa iscrizione, di cui al D-Lgs. 117/2017 e successive modifiche ed integrazioni, che detengano, a titolo di proprietà/disponibilità giuridicamente rilevante, alloggi idoneamente arredati, siti a Manfredonia, e siano utilizzabili per le finalità innanzi indicate e che intendano collaborare con il Comune di Manfredonia nella realizzazione degli obiettivi di sostegno abitativo e personale dei nuclei familiari innanzi indicati.
MODALITÀ DELLA COLLABORAZIONE
L’attuazione degli interventi in oggetto è disciplinata, in primis, dalle disposizioni previste nello schema di convenzione approvato con la citata deliberazione commissariale, come da allegato al presente avviso pubblico e dalle ulteriori disposizioni normative regolanti la materia.
A tale convenzione sono rimessi, in particolare le procedure dell’intervento, le modalità di collaborazione tra le parti e per la individuazione dei soggetti e nuclei da sostenere, i diritti e gli obblighi per la compartecipazione alla attuazione degli interventi ed ogni altro elemento utile al raggiungimento delle finalità indicate.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda per la adesione alla presente manifestazione di interesse deve pervenire con le seguenti modalità:
ovvero
Le domande dovranno pervenire entro il termine del trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio.
I requisiti di ammissibilità sono dichiarati dagli interessati sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e tramite la indicazione dei dati relativi alla posizione rispetto alla iscrizione nel Runts.
E’ facoltà del, come pure di provvedere alla istruttoria e stipula delle relative convenzioni con i soggetti istanti anche prima dello spirare del suddetto termine di scadenza, in ragione della assenza di concorrenzialità tra le domande stesse, come pure considerare eventuali istanze pervenute oltre il termine di scadenza, il cui accoglimento sarà subordinato alla valutazione delle istanze stesse ed alla verifica del fabbisogno rilevabile a tale momento.
La domanda presentata è soggetta alle verifiche istruttorie ed ai controlli nei termini previsti nel presente avviso e secondo le disposizioni della vigente normativa.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE
L’ufficio Servizi Sociali procederà all’istruttoria delle domande, esaminando la documentazione presentata e, per quanto utile o necessario, acquisendo ulteriori informazioni ed atti dal soggetto istante, elementi tutti che, se ritenuti conformi ai requisiti richiesti dall’avviso, anche a seguito di appositi chiarimenti ed integrazioni istruttorie, potrà condurre alla stipula della convenzione, secondo la disciplina del presente avviso e relativi atti presupposti.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.
I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda in oggetto.
Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati personali, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.
Modalità di trattamento e conservazione.
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.
Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Trasferimento dei dati personali
I dati dell’istante non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:
comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore.
Il titolare è il Comune di Manfredonia.
L’istante è tenuto al rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali e di sicurezza dei sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni e alla predisposizione di misure organizzative e tecniche di sicurezza. Il personale addetto dovrà aver ricevuto adeguata formazione in merito al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 (RGPD).
L’istante, nell’ambito della convenzione in oggetto, agirà, ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 2016/679 (GDPR), come Responsabile del Trattamento dei Dati Personali necessari alla gestione dei servizi di cui all’articolo 1 per conto del Comune di Manfredonia.
Al termine della convenzione l’OdV/APS provvederà:
Il Comune di Manfredonia tratterà i dati personali del rappresentante legale dell’OdV/APS, e gli altri dati personali che si renderanno necessari durante il periodo contrattuale esclusivamente per l’esecuzione del contratto stesso (art. 6, p. 1, lett. b del GDPR) o per adempiere ad un obbligo legale (art. 6, p. 1, lett. c del GDPR).
Per qualsiasi questione riguardante il trattamento dei dati personali l’interessato potrà contattare il titolare ai seguenti recapiti:
Comune di Manfredonia – Segreteria Generale – Piazza del Popolo 8 – 71043 – Manfredonia (FG) – PEC: segreteria@comunemanfredonia.legalmail.it
Persona fisica da contattare: DpO in carica.
I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.
Allegati:
Apertura punti di facilitazione digitale
/in Al cittadino, Comunicati Rapporti con Piano sociale di zona e la A.S.L., SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI di
MANFREDONIA – MONTE SANT’ANGELO – MATTINATA- ZAPPONETA
ASL FG – DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI MANFREDONIA
APERTURA PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE
In seguito al finanziamento di € 80.000, che la Regione Puglia ha messo a disposizione in qualità di soggetto attuatore della Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” a valere sulle risorse del Programma Nazionale di Ripresa E Resilienza (PNRR), nei comuni dell’Ambito di Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta sono attivi i Punti di Facilitazione Digitale destinati a supportare i cittadini con basse o nulle competenze digitali.
OBIETTIVO GENERALE DELL’INTERVENTO è favorire il processo di crescita digitale attraverso un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e dei servizi on line semplificando altresì il rapporto con la Pubblica Amministrazione e promuovendo il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti.
I DESTINATARI dell’intervento sono i giovani, gli adulti e gli anziani appartenente alla fascia di età 18/74 anni, in attuazione dei target definiti a livello nazionale.
COSA È UN PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE?
È un luogo fisico, nel quale i cittadini pugliesi potranno essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali.
CHI SONO I FACILITATORI DIGITALI?
Il facilitatore digitale supporta lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento.
In particolare l’attività di facilitazione si caratterizza nei servizi di seguito indicati:
Le SEDI dei Punti di Facilitazione Digitale sono localizzate come di seguito indicato:
Nella giornata del venerdì per l’accesso al punto di facilitazione è richiesta la prenotazione di un appuntamento chiamando il seguente numero:
0884 519347 negli orari di apertura o inviando una e-mail al seguente indirizzo: puntofacilitazione.manfredonia@informa.coop
Nella giornata del mercoledì per l’accesso al punto di facilitazione è richiesta la prenotazione di un appuntamento attraverso l’invio di una e-mail al seguente indirizzo puntofacilitazione.zapponeta@informa.coop
Nella giornata del giovedì per l’accesso al punto di facilitazione è richiesta la prenotazione di un appuntamento chiamando il seguente numero: 0884 598502 negli orari di apertura o inviando
una e-mail al seguente indirizzo: montesantangelo.pfd@gmail.com
Nella giornata del mercoledì per l’accesso al punto di facilitazione è richiesta la prenotazione di un appuntamento attraverso l’invio di una
e-mail al seguente indirizzo: mattinata.pfd@gmail.com
AVVISO: ORARIO DI RICEVIMENTO SUB-COMMISSARIO PREFETTIZIO
/in Notizie /da tecniciAVVISO: ORARIO DI RICEVIMENTO SUB-COMMISSARIO PREFETTIZIO
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie, Servizi /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN
OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE ANNO 2023.