AVVISO: ORARIO DI RICEVIMENTO SUB-COMMISSARIO PREFETTIZIO
AVVISO: ORARIO DI RICEVIMENTO SUB-COMMISSARIO PREFETTIZIO
AVVISO: ORARIO DI RICEVIMENTO SUB-COMMISSARIO PREFETTIZIO
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN
OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE ANNO 2023.
Primo ad essere approvato, primo ad essere illustrato pubblicamente ai cittadini, primo pronto a partire per creare percorsi per la costruzione di servizi che soddisfano i bisogni delle tante nuove fragilità.
Il Piano sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia parte decisamente con il piede giusto e a riconoscerlo è anche la Regione Puglia intervenuta alla presentazione in Aula Consiliare con l’Assessore al Welfare Rosa Barone, alla quale hanno preso parte Gianni Rotice – Sindaco di Manfredonia, l’Assessore comunale al Welfare – Grazia Pennella, il Dirigente comunale Matteo Ognissanti, la Commissione consiliare Welfare (Antonia Facciorusso, Ciro Campanella, Michele Iacoviello, Rita Valentino), gli uffici dei Servizi Sociali coordinato dalla Dott.ssa Maria Palumbo e dell’Ufficio di Piano coordinato dalla dott.ssa Romina La Macchia.
Il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito Territoriale dal valore di 20milioni interesserà i Comuni di Manfredonia (capofila), Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta e la sua costruzione si è sviluppata nei mesi compresi tra maggio e settembre del 2022, coinvolgendo i vari soggetti interessati e svolgendo un lavoro di valutazione degli esiti della scorsa programmazione, per passare poi ad una progressiva definizione degli obiettivi su tre Tavoli Tematici: FAMIGLIE E MINORI – PARI OPPORTUNITA’ E CONCILIAZIONE VITA LAVORO, DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA – INVECCHIAMENTO ATTIVO, WELFARE D’ACCESSO E CONTRASTO ALLA VIOLENZA – INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO DELLE POVERTA’.
Un Piano Sociale di Zona che fotografa una condizione sociale già critica aggravata dalla pandemia Covid-19 denotando un’accentuata vulnerabilità sui seguenti fronti: aumento delle condizioni di povertà, emergenza abitativa, fragilità delle giovani generazioni, povertà educativa, aumento del fabbisogno assistenziale per gli ultra 65enni, aumento della complessità assistenziale.
Sette gli obiettivi strategici: Promuovere la cultura dell’accoglienza e potenziare il sistema di welfare d’accesso; Promuovere e sostenere le politiche per la prima infanzia, i minori e le famiglie; Promuovere e sostenere l’invecchiamento attivo; Promuovere e assicurare le politiche per l’integrazione delle persone con disabilità e la presa in carico della non autosufficienza; Contrastare le povertà anche attraverso l’attivazione di percorsi di inclusione sociale attiva; Prevenire e contrastare tutte le forme di maltrattamento e la violenza su donne e minori; Promuovere le pari opportunità e consolidare prassi operative per la conciliazione vita-lavoro.
Allegati:
Presentazione del Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia.
30 Maggio 2023 – Sala consiliare Comune di Manfredonia
IL SINDACO
In forza dei princìpi costituzionali scritti negli articoli 3, 32, 33, 34 e 38, che sanciscono i diritti delle persone disabili all’educazione, all’istruzione e allo studio, alla salute e al lavoro e delle leggi attuative, tra le quali la legge quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate; la legge 12 marzo 1999, n. 68, per il diritto al lavoro dei disabili e la legge quadro 8 novembre 2000, n. 328, per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Premesso che
Visto
Considerato che:
Rilevato che:
a. La nomina del garante:
b. Il suo funzionamento;
c. i profili procedurali relativi all’attività dal medesimo esercitata;
d. i diritti spettanti allo stesso Garante;
e. i casi in cui sia possibile l’equiparazione dei non residenti nel Comune alle persone residenti;
f. le modalità di documentazione della disabilità rilevante ai fini del presente articolo.”
Visto
Preso atto della richiesta delle associazioni, pervenuta in data 09.1 1.2022 e assunta al protocollo dell’ente al n.48078, di sostegno alla candidatura a Garante dell’avv. Vincenzo Di Staso.
Ritenuto, quindi, di condividere l’indicazione espressa dalle numerosissime associazioni in favore dell’avvocato Vincenzo Di Staso, nato a Manfredonia il 25.08.1958 ed ivi residente alla via degli Angioini n.2, in quanto persona in possesso di adeguata e riconosciuta preparazione e formazione nel settore della tutela e salvaguardia dei diritti della persona con disabilità e promozione dell’inclusione sociale della stessa;
Dato atto che ai sensi dell’art.3 del Regolamento, la nomina durerà per un triennio e sarà rinnovabile per una sola volta.
DECRETA
ai sensi dell’art. 2 del Regolamento Comunale Del Garante Dei Diritti Delle Persone Con Disabilità, approvato con la delibera di consiglio n.60 del 03.10.2022, di individuare il Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità nella persona dell’avvocato Vincenzo Di Staso, nato a Manfredonia il 25.08.1958 ed ivi residente alla via degli Angioini n.2.
DISPONE
A cura della Segreteria Generale:
– di trasmettere copia del presente provvedimento al diretto interessato;
– di pubblicare, ai fini di garantire la massima trasparenza dell’agire amministrativo, il presente atto sul sito istituzionale del Comune di Manfredonia (www.comune.manfredonia.fg.it):
– di provvedere all’affissione del presente decreto all’albo pretorio.
A cura dell’ufficio per le relazioni con il pubblico e di Staff:
di pubblicizzare il presente decreto con ogni mezzo di comunicazione.
Dalla sede civica lì, 14.12.2022
ILSINDACO
Giovanni ROTICE
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai Partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Con riferimento all’Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che hanno realizzato attività previste dall’ art. 39 del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, convertito in L. 122/2022, si rammenta ai soggetti interessati che è in scadenza il termine per la presentazione delle istanze.
Si invita, pertanto, ogni soggetto avente titolo, secondo il citato avviso, a presentare entro la scadenza fissata del 28 novembre 2022, la relativa istanza nelle forme ivi indicate.
da MARTEDI’ 15 NOVEMBRE 2022
a MARTEDI’ 13 DICEMBRE 2022
gli utenti che hanno inoltrato la domanda alla Regione Puglia e che risultano ammessi al contributo, possono consegnare gli scontrini originali, con attestazione o fatture, relativi all’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2022/2023, presso l’Ufficio Servizi Educativi – “Scuola e Diritto allo Studio”- Via Maddalena, 29 nei seguenti giorni:
MATTINA | POMERIGGIO | |
Lunedì | 09:30 – 12:00 | |
Martedì | 09:30 – 12:00 | 17:00 – 19:00 |
Mercoledì | 09:30 – 12:00 | |
Giovedì | 09:30 – 12:00 |
Ufficio Servizi Educativi
“Scuola e Diritto allo Studio”
Via Maddalena, 29
Manfredonia
A seguito delle notizie circa l’inserimento all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri del progetto ENERGAS, questa mattina di sabato 12 novembre, su urgente richiesta del sindaco Gianni Rotice, convocata dal Presidente Giovanna Titta, si è riunita a Palazzo di Città la Conferenza dei Capigruppo delle forze politiche e civiche presenti in Consiglio comunale.
In apertura d’incontro il sindaco ha aggiornato tutti sulle interlocuzioni politiche ed istituzionali, anche a livello governativo, avviate immediatamente nella giornata di ieri, subito dopo la diffusione della notizia dell’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri al più grande deposito di Gpl d’Europa a Manfredonia.
Preso atto dalle informazioni ricevute che la procedura autorizzativa non è definitivamente conclusa, così come, invece, risultava da un comunicato stampa diffuso giovedì sera al termine dalla seduta del Consiglio dei Ministri, la Conferenza dei Capigruppo consiliari ha unanimemente espresso preoccupazione per il ritorno alla ribalta della vicenda, confermando senza distinzioni partitiche la netta contrarietà all’insediamento ENERGAS già espressa in occasione del Consiglio comunale monotematico tenutosi lo scorso 17 marzo, quando con la Delibera n.4/2022 si è chiesto di “fare istanza a tutti i rappresentanti delle istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee, di condividere e sostenere le ragioni della opposizione della popolazione di Manfredonia fortemente contraria alla realizzazione del deposito costiero di Gas proposto dalla società ENERGAS e di sostenere le ragioni della popolazione di Manfredonia nelle sedi politiche ed istituzionali delle quali si è rappresentanti”.
Quindi, un NO forte e chiaro in linea e nel rispetto di quanto già espresso dai cittadini con il 96% dei votanti (24.449) all’apposito referendum consultivo del 13 novembre 2016.
Per tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale quello di ENERGAS è un progetto obsoleto, che, oltre a non essere in alcun modo utile alla risoluzione della crisi energetica nazionale in corso, interviene su un territorio che ha già pagato, e sta ancora pagando, a caro prezzo, il costo in termini ambientali e di salute dell’inquinamento prodotto dall’ex petrolchimico Enichem.
Manfredonia ha scelto altre vie di sviluppo socio-economico, puntando sul turismo e sulla cultura come unico motore di futuro reale e sostenibile, insieme alla valorizzazione del mare e delle altre risorse tradizionali e identitarie del nostro territorio. Piuttosto, le straordinarie scoperte fatte con i recenti scavi archeologici da parte di due Università italiane volti a far riemergere dal passato l’Antica Siponto (in un’area che sarebbe invece attraversata dalle condutture del gas) non fanno che rafforzare questa univoca direzione di sviluppo.
I presenti alla riunione di stamane hanno quindi condiviso con il sindaco Rotice lo spirito di unione e collaborazione che animerà l’ impegno di tutti a condividere e a portare avanti ogni azione, anche di tipo legale, utile a scongiurare una volta per sempre l’installazione di un tale deposito a Manfredonia.
“La Conferenza dei Capigruppo – Città di Manfredonia”
Prot. n. 48113 del 09/11/2022
AVVISO INTERPELLO RELATIVO ALLA RICOGNIZIONE DEI FABBISOGNI DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEL MEZZOGIORNO DEL PERSONALE IN POSSESSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE EX ART. 31-BIS, CO. 7, 8 E 9, DEL D.L. n. 152/2021, INSERITO NELLA LEGGE n. 233/2021, RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI MANFREDONIA DA IMPEGNARE IN ATTIVITA’ DI SUPPORTO PER L’ATTUAZIONE DI INTERVENTI FINANZIATI CON RISORSE PNRR.
IL DIRIGENTE DEL 5° SETTORE
RENDE NOTO
Il Comune di Manfredonia ha candidato e ottenuto finanziamenti per diverse proposte progettuali sui diversi bandi attuativi del PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza) e per l’attuazione delle quali ha la necessità di individuare due figure afferenti alla stessa categoria “Tecnici Ingegneri o Architetti esperti di opere pubbliche” in possesso di alta specializzazione e professionalità che possano supportare ed affiancare, con apporti specialistici, gli uffici interni in attività di:
Scopo del presente avviso di interpello è quello di potenziare il personale già dedicato alla gestione tecnica e finanziaria degli interventi del PNRR.
In applicazione dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs 165/2001, con il presente avviso si intende preventivamente verificare la presenza di personale interno che abbia i requisiti e la disponibilità per l’assunzione dei citati incarichi, con riserva in caso di esito negativo di ricorrere a professionalità esterne.
Le candidature, dovranno pervenire esclusivamente dal personale dipendente di ruolo, Ingegnere o Architetto, del Comune di Manfredonia esclusivamente a mezzo pec al seguente indirizzo: lavoripubblici@comunemanfredonia.legalmail.it , entro il termine perentorio del 19 novembre 2022
La candidatura dovrà contenere:
Per l’ammissione alla procedura è richiesto, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, il possesso dei seguenti requisiti generali:
Sulla base delle domande/manifestazioni pervenute e previa comparazione dei curricula saranno prescelte le figure che per titoli culturali e professionali, esperienza maturata, conoscenza del contesto e capacità di interazione, meglio risponda alle esigenze dell’ente.
La valutazione sarà effettuata da apposita Commissione, nominata con separato provvedimento, e a seguito di colloquio finalizzato all’accertamento del possesso dei requisiti professionali, delle esperienze maturate e delle competenze specifiche adeguate alle attività tecnico amministrative connesse alla realizzazione degli obiettivi e degli interventi finanziati con il PNRR.
La valutazione sarà effettuata tenendo conto:
Della chiusura dei lavori della Commissione, sarà data notizia attraverso pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’Amministrazione. Tale pubblicazione sostituisce ogni altra comunicazione ed ha valore di notifica nei confronti di tutti gli interessati.
La procedura del presente avviso di carattere comparativo non prevede la formazione di graduatorie di merito, né l’attribuzione di punteggi e la presentazione delle candidature non vincola in alcun modo l’Amministrazione.
Titolare del trattamento dei dati personali che verranno raccolti nell’ambito della procedura di cui al presente avviso, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, è il Dirigente del 5° Settore del Comune di Manfredonia.
I dati personali contenuti nella domanda o comunque forniti dal candidato saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’espletamento della procedura, ai sensi e nei limiti indicati nel D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., nonché nel d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 e nel Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Per informazioni, i candidati posso rivolgersi al Dirigente del 5° Settore del Comune di Manfredonia, ing. Giuseppe DI TULLO – tel 0884/519294 e mail: g.ditullo@comune.manfredonia.fg.it .
Il presente avviso è pubblicato all’albo Pretorio online del Comune di Manfredonia, nonché nella sezione Area Dipendenti | Comune di Manfredonia del sito istituzionale.
L’Amministrazione si riserva la facoltà, in tutto o in parte, di non dare corso alla procedura oggetto del presente avviso, prima, durante o dopo la sua conclusione, a suo insindacabile giudizio, senza che per i partecipanti insorga alcun diritto o pretesa in proposito.
IL DIRIGENTE 5° SETTORE
F.to – Ing. Giuseppe DI TULLO
ORDINE DEL GIORNO
1. Interrogazioni;
2. Questione “Emergenza sicurezza urbana a Manfredonia”, trattazione richiesta ai sensi dell’art. 39, comma 2, del T.U.E.L. (D.lgs. 267/2000).
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio
Giovanna Titta