U.R.P. – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Pubblicato Febbraio 9, 2022
Ultimo aggiornamento Gennaio 27, 2023 ore 12:06 pm
U.R.P. – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza del Popolo, 11 – 71043 Manfredonia (FG)
Tel.: 0884/519347
E-mail: urp@comune.manfredonia.fg.it
Per ricevere informazioni su:
– Informazioni sui servizi dell’Amministrazione;
– Ricezione istanze di accesso agli atti del Comune;
– Informazioni sui bandi di gara, concorsi e selezioni del Comune;
– Informazioni su tutti i procedimenti di competenza dei vari settori del Comune;
– Reclami e segnalazioni: ascolto e gestione dei suggerimenti dei cittadini;
– Consultazione di delibere di Consiglio Comunale, di Giunta Comunale e dei Consigli Circoscrizionali, di atti amministrativi;
– Consultazione di leggi e regolamenti;
– Informazioni ed assistenza per eventuali oggetti smarriti.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) rappresenta il luogo “fisico” privilegiato d’incontro tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione.
All’URP si rivolgono, infatti, i cittadini per chiedere informazioni, principalmente, su pratiche e servizi a livello comunale.
A partire proprio dalle diverse tipologie di richieste presentate nel tempo, URP e Servizi Sociali hanno approntato una “Scheda agevolazioni varie 2022” contenenti informazioni utili rispetto al tema.
AGEVOLAZIONI VARIE 2022
|
REQUISITI BASE |
DOVE |
Bonus FISICO |
Sconto in bolletta sulla spesa per l’energia elettrica, riservato a malati gravi che utilizzano apparecchiature salvavita.
Non è legato al reddito, né alla composizione del nucleo familiare, ma necessita di certificazione ASL. |
Comune Manfredonia – URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Piazza del Popolo, 11 Tel. 0884.519349SERVIZIO ASSISTENZA Tel. n.verde: 800.166654 |
Bonus ELETTRICO |
Sconto in bolletta sulla spesa per l’energia elettrica, concesso automaticamente alle famiglie in condizione di disagio economico, con:
– ISEE (dal 01/04/2022) fino a €12.000,00 l’anno (fino a n.3 figli a carico); |
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) SERVIZIO ASSISTENZA Tel. n.verde: 800.166654 |
Bonus GAS |
Sconto in bolletta sulla spesa per il gas, concesso automaticamente alle famiglie in condizione di disagio economico, con: – ISEE (dal 01/04/2022) fino a €12.000,00 l’anno (fino a n.3 figli a carico); – ISEE fino a €20.000,00 l’anno (con più di n.3 figli a carico). |
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) SERVIZIO ASSISTENZA Tel. n.verde: 800.166654 |
Bonus IDRICO NAZIONALE |
Fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica, concesso automaticamente alle famiglie in condizioni di disagio economico, con:
– ISEE fino a €8.265,00 l’anno (fino a n.3 figli a carico); |
ARERA
ACQUEDOTTO PUGLIESE Tel. n.verde: 800.085853 |
Bonus CULTURA |
Contributo economico di €500 riservato ai ragazzi nati nel 2003 anche stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno. Finalità dell’agevolazione: sostenere la diffusione della cultura.Il bonus è spendibile per l’acquisto di prodotti ed attività culturali di vario tipo: cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, teatro o lingua straniera.Scadenza registrazione a 18app: 31 agosto 2022. Scadenza per spendere il bonus: 28 febbraio 2023. |
www.18app.it |
Bollettino postale |
Riduzione della tassa del bollettino postale da €2,00 a €1,00 riservato a: – persone con un’età pari o superiore a 70 anni; – possessori di carta acquisti. |
UFFICIO POSTALE |
Canone TV |
Esonero del pagamento del canone TV riservato a:
– chi non possiede una TV in casa; |
AGENZIA ENTRATE MF Piazza Marconi, 3 Tel. 0881.586111 |
SOCIAL CARD ORDINARIA – Carta Acquisti |
Contributo economico di €80 erogato ogni bimestre attraverso una carta di pagamento elettronica da utilizzare per fare la spesa o pagare gas e luce. La CdA è riservata a: – minori di 3 anni con ISEE inferiore a €7.120,39; – over 65 con trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai redditi, siano pari o inferiori a €7.120,39 l’anno; – over 70 con trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai redditi, siano pari o inferiori a €9.493,86 l’anno. La CdA può essere richiesta anche da cittadini membri di uno stato dell’Unione Europea senza cittadinanza italiana e dai cittadini extracomunitari, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno. |
UFFICIO POSTALE
UFFICIO INPS Tel. n.verde: 800.666888 |
REDDITO/PENSIONE |
Misura di contrasto alla povertà e sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.
– RdC: aiuto universale contro la povertà che può essere erogato a qualunque nucleo familiare con componenti in età lavorativa con un reddito inferiore all’importo definito dall’ISTAT come soglia di povertà. Il RdC decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda ed è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, presentando la nuova domanda già a partire dal mese solare successivo a quello di erogazione della diciottesima mensilità. – PdC: sorta di reddito valido per i pensionati che percepiscono assegni al di sotto della soglia di povertà stabilita dall’Istat, i quali non devono però essere necessariamente titolari di pensione. Per entrambi, l’ISEE non deve superare €9.360, indipendentemente dal numero di componenti del nucleo familiare. |
CAF/PATRONATI |
Assegno
Sostituisce: – Bonus MAMMA DOMANI/Premio alla nascita;
Non sostituisce: – Assegno di MATERNITA’; |
L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio minorenne a carico e fino alla maggiore età e, al ricorrere di determinate condizioni, fino al compimento dei 21 anni di età. E’ riconosciuto anche per ogni figlio a carico con disabilità senza limiti di età. È “unico” perché mira a semplificare e potenziare gli interventi in favore della genitorialità e della natalità; è “universale” perché è garantito a tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate in Italia.L’Assegno Unico assorbe le seguenti prestazioni: – Premio alla nascita o all’adozione (Bonus Mamma domani); – Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori *; – Assegno di natalità (Bonus Bebè); – le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. La prestazione non assorbe né limita gli importi del Bonus Asilo nido.L’importo dell’Assegno Unico (che non concorre alla formazione del reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF) è determinato secondo il valore ISEE che, quindi serve per fare la domanda anche se non è obbligatorio. Chi non presenta l’ISEE avrà l’importo minimo e potrà comunque presentarlo in un secondo momento. È possibile presentare la domanda entro il 30 giugno 2022. |
UFFICIO INPSCAF/PATRONATI |
* Assegno |
Contributo economico a favore di nuclei familiari con più di n.3 figli minori a carico.
Valore ISEE fino a €8.955,98. Per il 2022 l’assegno è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di Gennaio e/o Febbraio e la richiesta va presentata entro il 31 Dicembre 2022. |
Comune di Manfredonia – |
Assegno di MATERNITA’ |
Contributo economico riconosciuto nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo e spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno.
L’assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal Comune la quota differenziale. Il limite ISEE è pari a €17.747,58. La domanda va presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo. |
Comune di Manfredonia – SERVIZI SOCIALI Via San Lorenzo, 47 Tel. 0884.519644 |
Bonus ASILO NIDO |
Beneficio economico rivolto ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti entro il 31 Dicembre 2022). Finalità: sostenere le spese per frequentare l’asilo nido. Esistono forme di supporto domiciliare anche in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie certificate.Gli importi dei contributi sono stabiliti in base all’ISEE. In assenza di ISEE valido viene concesso l’importo minimo.La domanda va presentata distintamente per ciascun bambino allegando la documentazione comprovante l’avvenuto pagamento delle singole rette. |
UFFICIO INPS
CAF/PATRONATI
|
Servizio Assistenza Domiciliare – SAD |
Il Servizio Assistenza domiciliare (SAD) rivolto a tutte le persone anziane (ultrasessantacinquenni) e/o diversamente abili, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale (Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta), che vivono in condizioni di totale o parziale non autosufficienza fisica, psichica, sensoriale o plurima (ai sensi dell’art.3 della Legge Regionale n.2 del 25.02.2010) e che versano nelle seguenti condizioni di disagio:
– anziani con età non inferiore a 65 anni, compiuti all’atto della presentazione della domanda di accesso al servizio, in stato di bisogno, ovvero in condizione di non autosufficienza o ridotta capacità di autonomia (temporanea o protratta), la cui rete di supporto presenta difficoltà di tenuta. – disabili di età compresa tra 0 e 64 anni, con invalidità certificata e/o con attestazione dello stato di handicap – ex Legge 104/92 – in stato di bisogno, ovvero in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza, e con un’inadeguata rete familiare di sostegno; – soggetti singoli o conviventi che vivono condizioni di abbandono e/o forte disagio psico-socio-ambientale, ovvero a rischio di marginalità, incapaci di provvedere alle primarie necessità di vita e privi di una adeguata rete familiare di sostegno. Con il SAD si assicurano le seguenti prestazioni socio-assistenziali: – Cura della persona: igiene personale, aiuto nella mobilizzazione, prestazioni igienico-sanitarie complementari all’attività sanitaria; Il SAD è incompatibile con i seguenti interventi di sostegno alla domiciliarità: Le domande, compilate su appositi moduli, debitamente sottoscritte e corredate della documentazione necessaria, dovranno essere presentate: – direttamente ai Servizi Sociali del Comune; – a mezzo raccomandata A/R presso la sede del proprio Municipio; – tramite PEC (servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it). |
Comune di Manfredonia – |
HOME CARE PREMIUM |
Il bando “HCP 2022” è rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, ai loro coniugi, ai parenti di primo grado non autosufficienti (invalidità civile dal 67% – Legge 104/92 art.3 comma3).
I beneficiari hanno diritto: La domanda di partecipazione deve essere presentata dal beneficiario, ovvero dalla persona non autosufficiente, solo ed esclusivamente tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CSN (Carta Nazionale dei Servizi) oppure da altro soggetto previa compilazione dell’apposito modello di delega, e occorre essere in possesso della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE. Il richiedente può presentare la domanda tramite: |
UFFICIO INPS |
PRO.V.I e PRO.V.I Dopo di Noi |
Progetti finalizzati a realizzare specifici percorsi di studio, di formazione, di inserimenti socio-lavorativi, di attività sociali all’interno di organizzazioni no profit e in favore di iniziative solidali, di inclusione sociale attiva e/o orientato al percorso dell’abitare in autonomia, di emancipazione dal nucleo familiare di origine. L’avviso consente l’acquisto di ausili domotici e informatici, la contrattualizzazione di un’assistente personale, l’acquisto di servizi per favorire la mobilità, l’abbattimento di alcune barriere architettoniche, l’acquisto di arredi adattati, ecc.Possono proporre istanza di finanziamento le persone con disabilità grave, anche senza supporto familiare, che, a prescindere dal livello di autosufficienza, presentino accertate potenzialità di autonomia e abbiano manifestato, anche in maniera supportata, la volontà di realizzare un personale progetto di vita indipendente.Ci sono tre linee di intervento, a seconda dei requisiti minimi delle persone con disabilità in situazione di gravità: – Linea di intervento A: età pari o superiore ai sedici anni e non oltre i 66 anni compiuti; – Linea di intervento B: età compresa tra 18 e 64 anni compiuti; – Linea di intervento D (in fase di completamento delle procedure per l’avvio): persone con disabilità grave e senza supporto familiare e persone che, senza alcun limite di età, risultino già accolte, alla data di approvazione del presente provvedimento, nelle residenzialità oggetto del presente programma. La linea D si aggiunge alle misure già in atto in materia di vita indipendente, si realizza con due linee di interventi: interventi infrastrutturali, riguardanti opere di ristrutturazione e interventi gestionali, volti a favorire una migliore gestione della vita quotidiana. (Per maggiori informazioni sulla Linea D consultare l’A.D. della Regione Puglia n.780 del 18.05.2021).
La procedura di presentazione delle istanze è sempre aperta e prevede il possesso di credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello 2 e una attestazione ISEE ordinario in corso di validità. |
Comune di Manfredonia – |
MOROSITA’ INCOLPEVOLE |
Contributo economico destinato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
1) richiedente con cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione europea, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’U. E., in possesso di un regolare titolo di soggiorno; 2) titolarità di un contratto di locazione di edilizia di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato, con esclusione degli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 e residenza nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio, ubicato nel comune di Manfredonia, da almeno un anno; 3) essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità con citazione di convalida; 4) possesso di un reddito ISE non superiore ad €35.000,00 o di un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore ad €26.000,00; 5) non titolarità del richiedente e di ciascun componente del nucleo familiare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su immobile, nel territorio nazionale, fruibile ed adeguato alle esigenze del nucleo familiare; 6) situazione di morosità incolpevole, ossia una situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta ad una della seguenti cause: – perdita del lavoro per licenziamento, escluso quello per giusta causa; – accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro; – cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale; – mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; – cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate alla C.C.I.A.A., derivanti da causa di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente; – malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali; – riduzione del nucleo familiare, a seguito di detenzione o condizione di “vittima di violenza”, che abbia determinato la perdita di una fonte di reddito; – coniugi separati o divorziati che versano in particolari condizioni di disagio economico, ai sensi della L. R. 15 novembre 2017, n. 45, art. 6, comma 4, lettera c. Le domande, compilate su moduli predisposti dal Comune, debitamente sottoscritte e corredate della documentazione necessaria, dovranno essere presentate: – direttamente ai Servizi Sociali del Comune; – a mezzo raccomandata A/R; – tramite PEC (servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it). |
Comune di Manfredonia – |
BONUS PSICOLOGICO
|
Contributo economico destinato ai cittadini residente in Italia per sostenere le spese di assistenza psicologica (sessioni di psicoterapia) fruibili presso Specialisti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi. Il beneficio, riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente, viene erogato per un importo fino a €50 per ogni seduta di psicoterapia, nella misura massima di €600 a persona, in base all’ISEE: – ISEE inferiore a €15mila, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in €600; – ISEE compreso tra €15mila e €30mila, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in €400; – ISEE superiore a €30mila e non superiore a €50mila, l’importo del beneficio è erogato a concorrenza dell’importo massimo di €200. La domanda dovrà essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS fino al 24 ottobre 2022. Al termine di tale periodo saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con ISEE più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda. Il completamento della definizione della graduatoria verrà comunicato con apposito messaggio.In caso di accoglimento della domanda, verranno resi disponibili l’importo del beneficio e il codice univoco associato, da consegnare al Professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia.L’importo riconosciuto per il beneficio deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda, decorso detto termine il codice univoco sarà annullato. |
INPS: – www.inps.it accedendo con le credenziali del cittadino utilizzando l’apposito servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”; – Contact Center Integrato contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa), o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento). |
BONUS TRASPORTI
|
Contributo economico fino a €60 per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici, ossia per servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ancora per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Il bonus è destinato a coloro che nel 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a €35mila.
Si può utilizzare il buono per abbonamenti sia di importo superiore che inferiore a quelli del bonus. Nel primo caso il cittadino si farà carico della differenza; Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico, tramite un solo accesso al sito bonustrasporti.lavoro.gov.it, che avviene tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
È possibile annullare un bonus già emesso ma non utilizzato e richiedere un’altra emissione nello stesso mese solare. Si potrà chiedere il bonus trasporti fino a dicembre 2022, o comunque fino ad esaurimento fondi.
|
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: – bonustrasporti.lavoro.gov.it accedendo con le credenziali del cittadino |