Pubblicato Novembre 22, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:42 am
La Commissione Straordinaria, nominata con D.P.R. 22/10/2019, si è insediata presso questo Comune in data 4 novembre 2019 ed è composta dal Prefetto in quiescenza Dott. Vittorio Piscitelli, dal Vice Prefetto in quiescenza dott.ssa Francesca Anna Maria Crea e dal Dirigente di Area I, dott. Alfonso Agostino Soloperto.
Al momento dell’insediamento della Commissione Straordinaria il Consiglio Comunale dell’Ente risultava già sciolto, a decorrere dal 19/04/2019, per dimissioni del Sindaco.
Tanto il Commissario Straordinario, nominato anche componente della Commissione Straordinaria, quanto questa stessa Commissione, hanno constatato sin dal loro insediamento, una diffusa approssimazione organizzativa dell’Ente, una scarsa informatizzazione dello stesso, l’esistenza di numerose irregolarità gestionali, la pressoché generale mancanza di controlli, in parte dovuta alla carenza di personale anche di qualifica dirigenziale.
Il numero di dipendenti in servizio al 31/12/2019, era di 138 unità, di cui 2 soli dirigenti oltre al Segretario Generale, a fronte di una dotazione organica teorica di 5 dirigenti oltre al Segretario Generale e, si rilevava, rispetto alla data del 31/12/2018, una riduzione di 30 unità di personale. Risultavano altresì in servizio presso questo Ente n. 135 LSU.
Non meno drammatica si presentava la situazione sotto il profilo finanziario, considerato che l’Ente, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 18 dicembre 2018, preso atto della mancata attuazione del piano di rientro triennale (2017 – 2019) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale 29 del 26/06/2017, deliberava il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, quale prevista e disciplinata dall’art. 243-bis, comma 1, del D.lgs. 267/2000 e s.m.i. e, con successiva delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 17/03/2019, approvava un Piano di Riequilibrio Pluriennale, della durata di 10 anni, per il ripiano di passività determinate, con l’approvazione dello stesso piano, in euro 14.892.984,93.
Poco dopo l’insediamento del Commissario Straordinario si rendeva già necessaria l’adozione di una manovra correttiva per l’importo di € 1.000,000,00 necessaria per il trasferimento dei rifiuti solidi urbani presso altro sito di smaltimento.
In questo già complicato contesto, si inseriva il Commissariamento dell’Ente, ai sensi dell’art. 143 del D.L.gs 267/2000.
Sin dall’insediamento, la Commissione Straordinaria ha attuato iniziative dirette al miglioramento delle condizioni finanziarie dell’Ente, dei servizi offerti, dei rapporti con la cittadinanza, cercando di avviare procedimenti virtuosi finalizzati ad una modifica delle prassi consolidate che avevano determinato le difficoltà dell’Ente.
A tale scopo, è stata diramata, attraverso l’adozione della deliberazione n. 19 del 4 dicembre 2019, apposita Direttiva per la puntuale e corretta applicazione delle normative antimafia di cui al D.lgs. n.159/2011, con particolare riferimento agli obblighi di acquisizione della certificazione antimafia precedentemente alla stipulazione, all’approvazione o all’autorizzazione di qualsiasi contratto o subcontratto, ovvero precedentemente al rilascio di qualsiasi concessione o erogazione indicati nell’articolo 67 indipendentemente dal valore economico degli stessi.
Con la citata deliberazione sono state fornite uniformi e precise indicazioni agli uffici comunali in ordine all’applicazione della normativa antimafia, che come risulta dalla relazione di accesso veniva sistematicamente disattesa.
E’ stata altresì chiesta al Prefetto di Foggia l’assegnazione di personale in posizione di sovrordinazione, ai sensi dell’art 145 del TUEL, incaricati per un numero molto ridotto di ore settimanali nel numero di 5 unità ed assegnati nei settori chiave dell’Ente (Area Economica, Tributi, Urbanistica, Attività Produttive).
La Commissione Straordinaria sin dal momento del suo insediamento, non ha ottenuto dal Segretario Comunale in carica sufficiente supporto e ha dovuto avvicendare nel ruolo altri due segretari Comunali.
DOTAZIONE ORGANICA
Il Comune di Manfredonia si presentava, all’atto dell’insediamento della Commissione Straordinaria, organizzato in 6 settori di livello dirigenziale oltre al Segretario Generale, ma, di fatto, la dotazione organica reale era costituita da soli 2 dirigenti di ruolo, restando prive della figura di vertice le due aree tecniche (Urbanistica e Lavori Pubblici, l’area Economico finanziaria e il Settore Risorse Umane e Sviluppo Economico. Ogni eventuale avvicendamento tra i dirigenti di ruolo avrebbe creato rilevanti disservizi. Si è ritenuto, pertanto, di affidare, a seguito di apposite selezioni, la direzione delle due aree tecniche e dell’area contabile, a due dirigenti a tempo determinato, uno incaricato della dirigenza delle due aree tecniche e l’altro incaricato della direzione dell’area Economico Finanziaria e di assegnare ad interim, il Settore Risorse Umane e Sviluppo Economico, per la parte afferente il Personale, al Segretario Generale e per la parte afferente le Attività Produttive ad uno dei due dirigenti di ruolo. Inoltre, entro i termini previsti dalla legge, la Commissione Straordinaria, dopo il suo insediamento ha ritenuto necessario, per questioni di opportunità, avvicendare il Segretario Comunale. Lo stesso, infatti, era stato incaricato dall’Amministrazione uscente. Nell’anno 2021 la Commissione Straordinaria ha avvicendato nella direzione dei rispettivi settori i due dirigenti di ruolo in ossequio alle disposizioni di legge in materia di anticorruzione. Inoltre nel corso del proprio mandato la Commissione ha nuovamente sostituito il Segretario Comunale in quanto quello inizialmente incaricato, ha fatto richiesta cessazione del rapporto. L’avvicendamento, nel corso del mandato commissariale, di 3 differenti segretari generali, ha creato rallentamenti nel perseguimento delle attività programmate.
Considerato che la carenza di organico è immediatamente apparsa quale concausa della generalizzata inefficienza dell’Ente, si è ritenuto di dover rideterminare il fabbisogno del personale, nonostante i ristretti margini di manovra dettati dal piano di riequilibrio finanziario adottato dall’Ente. Ottenuta la necessaria autorizzazione da parte della COSFEL, entro il termine del 2019 sono stati coperti due dei tre posti dirigenziali vacanti, riguardanti l’Area Finanziaria e le due Aree Tecniche dell’Ente (Urbanistica e Lavori Pubblici), che sono state affidate a due funzionari dell’Ente incaricati ai sensi dell’art. 110 del TUEL, inoltre è stata data attuazione alla procedura di mobilità di un’altra unità di personale.
Nell’anno 2020, a seguito di continue interlocuzioni con i competenti Uffici del Ministero dell’Interno, si è ottenuta l’autorizzazione ad indire la selezione di ulteriori 8 unità di personale da assegnare ai settori più carenti sotto il profilo organico e precisamente agli uffici demografici, alla Polizia locale, al CED, all’Ufficio Tributi e all’Ufficio Attività produttive. Tale autorizzazione è tuttavia pervenuta solo alla fine del mese di dicembre e, per questo, non è stato possibile procedere allo svolgimento delle procedure concorsuali entro i prescritti termini. E’ stato possibile procedere solo alla stabilizzazione di 11 LSU addetti amministrativi (cat. B) e n. 2 operai (cat. B), utilizzando le risorse stanziate dalla Regione Puglia – Sezione promozione e Tutela del Lavoro, di cui alla Determina 523 del 3/7/2019, con cui è stato concesso un contributo pro-capite di euro 9.296,22, per la stabilizzazione di LSU, limitatamente ad un quadriennio.
Sono altresì stati stabilizzati ulteriori 7 unità di personale Cat. D, destinati ai Servizi Sociali del Comune, finanziati con risorse del Piano Sociale di Zona, del PON inclusione e del Fondo Contrasto alla povertà.
Nell’anno 2021, nelle more e subordinatamente all’autorizzazione da parte della COSFEL all’assunzione di personale, attesa la persistente carenza di personale, sono state avviate le procedure concorsuali per l’assunzione di un Dirigente tecnico a tempo indeterminato, di n. 1 unità di personale categoria D, di 6 unità di personale categoria C e di n. 3 operatori di Polizia Locale categoria C.
Si puntualizza al riguardo che mentre per l’assunzione del dirigente tecnico le prove si stanno regolarmente espletando, per quanto riguarda gli altri concorsi le procedure hanno subito una battuta di arresto per una grave negligenza ascrivibile al Segretario Generale che aveva pubblicato i relativi bandi di concorso senza tenere conto delle modifiche apportate al D.L. dalla relativa legge di conversione.
Questo potrebbe comportare il rischio di non concludere le relative procedure entro il termine del 31/12/2021, vanificando gli sforzi fatti per assumere nuovo ed indispensabile personale.
APPROVAZIONE E MODIFICA DI REGOLAMENTI COMUNALI
Nel corso del proprio mandato la Commissione Straordinaria ha approvato e modificato numerosi regolamenti al fine di rendere più trasparente l’attività dell’Ente:
- REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI MANFREDONIA.
- NUOVO REGOLAMENTO USO SUOLO E SOTTOSUOLO DI PROPRIETA’ COMUNALE
- REGOLAMENTO TRANSITORIO DELLE INSTALLAZIONI TEMPORANEE PER L’AGEVOLAZIONE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NELL’EMERGENZA SANITARIA DA COVID 19
- REGOLAMENTO PER L’ATTUAZIONE E LA DISCIPLINA DEL CANONE DI CONCESSIONE PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE E DEGLI SPAZI APPARTENENTI AL DEMANIO O AL PATRIMONIO INDISPONIBILE DESTINATI A MERCATI REALIZZATI ANCHE IN STRUTTURE ATTREZZATE LEGGE 160//2019
- REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRAZIONI PREVISTE ALL’ART. 37 COMMA 4 DEL DPR. N. 380/2021 E S.M.I.
- REGOLAMENTO PER L’AFFIDAMENTO DI MANSIONI DI CUSTODIA CON ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO DI SERVIZIO DEL COMUNE DI MANFREDONIA;
- REGOLAMENTO UE 2016/679 IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. APPROVAZIONE REGOLAMENTO ATTUATIVO PRIVACY;
- REGOLAMENTO PER L’ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE. LEGGE 160/2019. DECORRENZA 1 GENNAIO 2021;
- REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO E TENUTA E AGGIORNAMENTO DEGLI INVENTARI – APPROVAZIONE.
- REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C.
- 37/2018 – MODIFICA;
- MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE;
- TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2021 – MODIFICA TRANSITORIA DEL REGOLAMENTO PER AGEVOLAZIONI UTENZE NON DOMESTICHE;
- REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI – MODIFICA.
UFFICIO TRIBUTI
Alla data di insediamento del Commissario Straordinario l’attività di riscossione tributi dell’Ente era svolta, in proroga, dalla Società partecipata Gestione Tributi spa, mentre era in itinere la procedura per l’indizione della nuova gara per l’individuazione del nuovo concessionario dei Tributi di Manfredonia, ed era stato già inoltrato alla SUAP il relativo bando.
Dall’esame del bando predisposto dalla precedente amministrazione si rilevava, tra l’altro, la persistenza della figura del “Coordinatore” che avrebbe percepito un compenso annuo di oltre 230.000,00 euro, oltre ad un elevato aggio che raggiungeva percentuali dell’8.30% sui versamenti volontari. Inoltre, constatato che l’Ente non svolgeva rispetto all’attività di riscossione dei tributi locali alcun ruolo di controllo rimanendo completamente estraneo ad un settore vitale per il Comune, si decideva di internalizzare parzialmente la gestione dei tributi locali, con il rafforzamento, entro i limiti delle disponibilità di personale dell’Ente, dell’Ufficio Tributi comunali e di revocare la procedura di gara, avviandone un’altra sulla base di un differente e più equilibrato bando per l’affidamento in concessione di tutte le fasi di gestione dell’Imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, del canone occupazione suolo pubblico, canone acquedotto rurale, censi, canoni livelli (accertamento, riscossione ordinaria e coattiva) nonché delle fasi di accertamento, riscossione coattiva, assistenza legale e contenzioso delle entrate comunali dell’Ente.
La procedura di gara è stata portata a conclusione nei primi mesi dell’anno 2020, con l’aggiudicazione all’unica Società partecipante e, nel frattempo, l’Ufficio Tributi Comunale è stato supportato, dalla stessa ditta aggiudicataria, in attesa dell’assunzione di nuovo personale da destinare al predetto Ufficio.
La Società Gestione Tributi spa veniva messa in liquidazione e già nella fase di transizione mostrava resistenza nel trasferimento delle banche dati determinando ritardi nell’avvio dell’attività dell’Ufficio tributi comunale. I rapporti con la stessa e, specificatamente con il Commissario liquidatore si presentano altrettanto problematici per la pretesa creditoria, più volte contestata da questo Comune per una somma di oltre 600.000,00 a titolo di spese di notifica, peraltro mai documentate e che non trova alcuna rispondenza con gli atti del Comune. Sono stati impugnati da questa Commissione Straordinaria gli atti della recente assemblea dei Soci della Società Gestione Tributi, svoltasi all’insaputa di questo Comune, Socio di maggioranza, nella quale è stato approvato il bilancio di esercizio 2019 contenente, quale unica partita attiva, il predetto asserito credito di oltre 600.000,00 euro. La Società, a seguito dell’approvazione in maniera irregolare del bilancio, ha notificato un decreto ingiuntivo per il recupero delle somme pretese al quale l’Ente ha fatto opposizione.
Nel corso del corrente anno 2021, questa Commissione Straordinaria ha proseguito nell’attività di rafforzamento dell’Ufficio Tributi, anche attraverso le unità di personale che si conta poter assumere entro l’anno.
L’attività del nuovo concessionario alla riscossione dei tributi, C&C S.r.l. è stata avviata a seguito dell’aggiudicazione della relativa gara in forma di anticipata esecuzione del contratto. Le ambiguità contenute nel capitolato tecnico e nel relativo schema di contratto, allegato al bando di gara e predisposto dall’Ufficio preposto, hanno infatti impedito l’immediata sottoscrizione del contratto. Solo l’intervento di mediazione svolto dalla Commissione supportata dall’Avvocato dello Stato, comandato quale Sovraordinato ai sensi dell’art 145 del TUEL, ha consentito di addivenire – soprattutto al fine di evitare un contenzioso tra l’Ente ed il Concessionario, di esito sicuramente sfavorevole per il Comune – ad una interpretazione condivisa di tutte le clausole ed alla redazione di un testo concordato, nel rispetto degli atti di gara.
Attraverso l’attività sinergica del nuovo concessionario e dell’Ufficio tributi dell’Ente sono stati raggiunti risultati inattesi sia sotto il profilo della riscossione ordinaria che sotto il profilo del recupero dell’evasione.
A mero titolo esemplificativo della portata dell’attività svolta, si riporta un raffronto tra gli accertamenti effettuati nel 2020 e nel 2021 dei principali tributi locali: Accertamenti IMU 2020 notificati: euro 53.547,00; Accertamenti IMU 2021 notificati: euro 876.035,00; Accertamenti TARI 2020 notificati: euro 133.441,00 Accertamenti TARI 2021 notificati: euro 780.821,00.
I predetti lusinghieri risultati vanno senz’altro ascritti, tanto alla scelta di internalizzare la riscossione volontaria dei tributi, quanto alla maggiore efficienza del nuovo Concessionario che, nonostante le iniziali difficoltà opposte da parte di Gestione Tributi srl (Concessionario cessante) nel trasferimento della banca dati, ha intensificato visibilmente l’attività di accertamento.
ASE SPA – AZIENDA SERVIZI ECOLOGICI
Il Comune di Manfredonia attua la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani attraverso una società partecipata al 98% circa dallo stesso Comune di Manfredonia e, per la restante quota, dal Comune di Vieste: la società ASE SPA. La stessa era amministrata da un Amministratore Unico nominato dalla compagine politica uscente.
Nella prima fase di insediamento il rapporto instaurato con il predetto Amministratore Unico è apparso da subito problematico per la mancata condivisione emersa con il competente Dirigente pro tempore, nel corso delle trattative intercorrenti per la sottoscrizione di alcune partite riguardanti il contratto di servizio scaduto da oltre un anno e non ancora rinnovato.
La situazione è andata via via peggiorando nel corso del 2020, allorché, con il cambio del Segretario Generale dell’Ente, si è inteso ravvivare, per renderla più efficace, l’attività del “controllo analogo” prevista dal T.U. sulle Società Partecipate Pubbliche, nonché dallo Statuto societario e dall’annesso Regolamento, fino ad allora pressoché inesistente. E’ stato a quel punto che sono incominciate ad emergere vere e proprie insofferenze dell’Amministratore Unico rispetto ai rilievi mossi dalla struttura sugli atti posti in essere, fino ad arrivare alla contestazione della legittimità dell’attività di controllo analogo, descritta dallo stesso amministratore unico attraverso un apposito parere proveritate affidato dallo stesso ad un rinomato studio legale, inteso come una vera e propria ingerenza nell’attività dell’Amministratore, tale da condizionarne le scelte nei contenuti lasciando a carico dell’amministratore la sola responsabilità degli atti.
A nulla è valso il richiamo di questa Commissione Straordinaria al rispetto delle citate regole statutarie e regolamentari, che legittimano l’operato della struttura del controllo analogo e che pertanto non lasciavano alcun dubbio sull’operato dello stesso e sull’obbligo dell’Amministratore di adeguarvisi, tant’è che lo stesso Amministratore era arrivato al punto di definirsi libero e autonomo nella prosecuzione dell’attività oggetto di rilievo, in totale dispregio delle contestazioni ricevute, mettendo addirittura in discussione lo stesso potere del Socio di maggioranza di poter interferire nelle suddette scelte. Di fronte a tale presa di posizione da parte dell’Amministratore Unico, la Commissione Straordinaria ha si è determinata a revocare l’Amministratore in carica ed a nominarne un altro di propria fiducia. Venuto a conoscenza di tali decisioni l’Ammi9nistratore Unico ha rassegnato le proprie dimissioni convocando però l’Assemblea per lì accettazione delle dimissioni e la nomina del nuovo amministratore per il giorno 4/12/2020, alle ore 6 del mattino, assemblea dei soci che si è regolarmente tenuta in web conference, nella data e nell’ora di convocazione in assenza dell’Amministratore dimissionario con la presenza del socio di minoranza e del collegio dei Sindaci.
Il nuovo Amministratore Unico dott. Raphael Rossi, ha da subito iniziato una attività di riorganizzazione aziendale volta ad una razionalizzazione ed un efficientamento della Società nonché alla verifica di alcuni atti di rilevante impatto economico posti in essere dal precedente amministratore, in particolare alla vigilia della sua sostituzione, che, sembrerebbero prima facie posti in essere ad esclusivo beneficio delle maestranze senza alcuna contropartita per l’Amministrazione.
Nel corso dell’anno 2021 il nuovo Amministratore Unico dott. Raphael Rossi, ha continuato la complessa attività di riorganizzazione aziendale conseguendo una riduzione di costi dell’Azienda ed un miglioramento dell’organizzazione aziendale. Sono stati banditi concorsi per l’assunzione di n 17 operatori a tempo indeterminato per il rafforzamento dell’azienda e determinato, per far fronte all’aumento dell’attività nel periodo estivo. Dopo tanti anni verranno portate a termine procedure di selezione di personale tra centinaia di partecipanti, per assicurare all’Azienda personale selezionato, per la prima volta, con procedure trasparenti.
L’incisività dell’azione posta in essere dal nuovo amministratore ASE, volta al ripristino della legalità, in netta discontinuità con quanto operato in passato, ha provocato reazioni intimidatorie indirizzate allo stesso Amministratore (consegna di una busta contenente proiettili e minacce verbali) a riprova del fatto che l’Azienda non era affatto estranea ai condizionamenti della locale criminalità organizzata. La nuova Amministrazione dovrà pertanto operare un costante monitoraggio dell’azienda stessa per garantire l’esenzione da ulteriori tentativi di condizionamento.
Resta inoltre sempre attuale la necessità di completare l’opera di rafforzamento dell’Azienda per un suo rilancio nell’ottica del perseguimento di un più ambizioso progetto di partecipazione dell’attuale socio di minoranza – Comune di Vieste – e di altri comuni limitrofi (Mattinata, Zapponeta, Monte Sant’Angelo) per l’ampliamento della perimetrazione dell’ARO e scongiurare il pericolo di soggiacere ad un eventuale nomina di un gestore unico nominato dall’AGER, con conseguente rischio di messa in liquidazione della Società in house ASE SPA, che attualmente assicura il 67% di raccolta differenziata. Detta evenienza comporterebbe altresì l’accollo al comune di Manfredonia delle 12 unità di personale amministrativo impiegato presso ASE spa a differenza del personale operaio che per effetto della clausola sociale confluirebbe tra quello impiegato dal Gestore Unico dell’ARO.
ABUSIVISMO EDILIZIO
In riferimento alle opere abusive, oggetto di provvedimento di demolizione, si rappresenta che ai sensi degli artt. 31, 33 e 34 del D.P.R. n. 380/2001, nell’anno 2019, sono stati emessi n. 29 provvedimenti ripristinatori di demolizione, dei quali 8 riguardano opere abusive rimosse volontariamente, (e/o in corso di rimozione per la presentazione di SCIA finalizzata alla rimozione) mentre altri 21 riguardano manufatti non ancora demoliti.
Poichè gli strumenti di programmazione finanziaria dell’Ente non prevedono specifici fondi per le demolizioni delle opere abusive, si rende necessario accedere alle anticipazioni previste dal “Fondo Regionale di Rotazione” di cui all’art. 6 della Legge Regionale n. 15/2012 recante “Norme in materia di funzioni regionali di prevenzione e repressione dell’abusivismo edilizio”. Questo Comune ha già presentato, sin dal 2012, richieste di accesso al fondo Regionale di Rotazione.
Segnatamente, dal 01.01.2019 al 22.06.2019, è stata fatta richiesta al Fondo di Rotazione per n. 9 opere abusive oggetto di provvedimenti ripristinatori di demolizione, e successivamente con Determina Dirigenziale n. 668 del 10.06.2020 avente ad oggetto “accesso Fondo Regionale di rotazione ex legge Regione Puglia n. 15 del 11.06.2012 – approvazione computi metrici estimativi e quadri economici relativi ad opere abusive oggetto di provvedimenti di demolizione – anno 2019” sono stati approvati n. 12 computi metrici estimativi – e relativi quadri economici – predisposti dall’ufficio Abusivismo del Comune. L’importo complessivo determinato per la demolizione dei manufatti de quibus ammonta ad € 251.065,00.
Con successiva nota prot. 24027 del 22.06.2020 – ad oggi rimasta priva di riscontro – questo Comune ha richiesto alla Regione Puglia l’accesso al Fondo di Rotazione per n. 12 opere abusive per un importo complessivo di euro 251.065,00
Nelle more del riscontro di tale richiesta da parte della Regione, è stato interessato il Dirigente dell’area Economico-finanziaria per l’individuazione di apposite risorse- comunque compatibili con la nota situazione deficitaria del Comune in Piano di Riequilibrio – da appostare nel redigendo bilancio di previsione 2021 finalizzate a dare inizio ad alcune delle suddette attività
Al fine di dare un segnale contro l’abusivismo edilizio, pur in mancanza di assegnazione di risorse regionali, questa Commissione Straordinaria ha ritenuto di destinare, parte dei fondi assegnati dal Ministero dell’Interno con decreto del 26 ottobre 2021, in corso di accreditamento, alla realizzazione di alcune demolizioni che di seguito si elencano:
Estremi del verbale di accertamento e dei successivi provvedimenti adottati |
Tipologia e descrizione dell’abuso |
Individuazione catastale dell’area interessata |
Destinazione urbanistica |
Vincoli ambientali e paesaggistici eventualmente presenti |
Somme impegnate |
Priorità |
Note |
Omissis |
Manufatto mt. 30 x mt. 13 h. mt. 4.00 muratura e materiale di altra natura – piazzale 21 x 21 prefabbricato – tettoia 5,00 x 3,00 x h. 3,00 |
Località Siponto podere 6 |
Zona e 12 – ppsa |
Vincolo paesaggistico – Parco nazionale – Autorità di bacino |
€ 59.372,00 |
2ª fascia |
Si sta procedendo alla demolizione |
Omissis |
Manufatto legno mt. 5,00 x 5,00 x hmt. 2,50 – veranda 5,00 x mt. 1,50 x h. 2,50 – manufatto pannelli coibentati mt. 1,70 x mt. 2,20 x h. mt. 2,50 |
Località Ippocampo f. 85, p.lla 356 |
Zona e 12 – ppsa |
Vincolo paesaggistico – Vincolo autorità di bacino – distanza 250 mt. dal mare |
€ 26.019,18 |
2ª fascia |
Demolizione conclusa |
Omissis |
Manufatto 14,00 x 14,00 in cemento armato alt. Mt. 3,00 oltre basamento in cls. |
Località Siponto podere 8 |
Zona e 12 – ppsa – Parco nazionale – Autorità di bacino alta pericolosità idraulica |
Vincolo paesaggistico – Parco nazionale – Autorità di bacino |
€ 47.561,03 |
2ª fascia |
Si sta procedendo alla demolizione |
Omissis |
Recinzione ml. 144,40 – Basamento mt. 14,60 x mt. 10,00 – Manufatto privo di copertura di mt. 11,40 x mt. 8,30 x h. mt. 2,70 – manufatto mt. 3,40 x mt. 2,30 vano tecnico |
Località Siponto podere 6 |
Zona e 12 – ppsa |
Vincolo paesaggistico – Parco nazionale – Autorità di bacino |
€ 23.365,47 |
2ª fascia |
Demolizione conclusa |
Omissis |
Manufatto mt. 11,00 x mt. 7,00. Mt. 3,95 – basamento 7,90 x mt. 7,00 mq. 55,30 – Recinzione ml 73,00 |
Località Siponto podere 18 |
Zona e 12 – ppsa |
Vincolo paesaggistico – Vincolo archeologico – Autorità di bacino |
€ 28.302,60 |
2ª fascia |
Somma impegnata e in procinto di affidamento |
Omissis |
Manufatto in cls di mt. 11,20 x mt. 11,20 h. mt 3,00 – Manufatto muratura mt. 2,5 x mt. 2,20 x h. mt. 2,20 – Recinzione |
Località Siponto podere 6 |
Zona e 12 – ppsa |
Vincolo paesaggistico – Parco nazionale – Autorità di bacino |
€ 58.500,00 |
2ª fascia |
Si sta predisponendo l’impegno di spesa |
Somma Totale |
€ 243.120,28 |
|
|
Per quanto riguarda, infine, la demolizione di una nota struttura balneare, attenzionata anche nella relazione da parte della Commissione d’Acesso, i cui tempi di esecuzione erano già prossimi alla scadenza, si deve registrare che, in data 26 ottobre 2021 il TAR ha rigettato entrambi i ricorsi promossi avverso i provvedimenti comunali di demolizione. La realizzazione di tale demolizione porrà finalmente fine al perpetrarsi di una situazione di illegittimità conclamata che di certo non ha giovato all’immagine dello Stato. Nonostante le sentenze sfavorevoli e già esecutive il titolare della struttura, in data 9/11/2021, ha chiesto il differimento del termine per l’esecuzione delle sentenze, cui l’ufficio ha risposto in senso negativo. Pertanto in caso di ulteriore inottemperanza, si procederà alla rimozione delle opere abusive con l’ausilio della forza pubblica.
RISANAMENTO FINANZIARIO DELL’ENTE
Con delibera n. 44, del 11/08/2021, è stato approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario relativo all’anno 2020.
Il risultato conseguito alla data del 31 dicembre 2020 è stato un disavanzo di gestione di euro (-) 22.221.918,70.
Al fine di comprendere lo sforzo fatto per il raggiungimento di tale risultato si deve tener conto che nel corso dell’esercizio 2019, il disavanzo di gestione era stato pari ad euro (-) 28.221.535,33 e che il miglioramento da conseguire sulla base del piano di riequilibrio finanziario pluriennale, per l’anno 2020, doveva essere di euro 2.402.530,79.
Il risultato conseguito, non solo rispetta l’obiettivo fissato dal Piano di riequilibrio, ma lo migliora in termini consistenti, con un recupero aggiuntivo di 3.597.085,84 di euro, proiettando il Comune verso l’uscita dalla condizione di “pre-dissesto”, con un anticipo di quasi due anni.
Un risultato importante frutto di interventi oculati sul fronte delle entrare e delle uscite che, di fatto, ha scongiurato una condizione che appariva vicina al dissesto finanziario.
In particolare, sul piano delle entrate è stato registrato, nell’anno 2020, relativamente all’IMU, un incremento degli accertamenti di euro 2.080.773,07, corrispondente ad un miglioramento del 25,67 per cento, rispetto al 2019, frutto di una maggiore incisività nella gestione delle entrate comunali.
Il risultato ottenuto è stato pienamente avallato dall’organo di revisione economico-finanziario, che ha evidenziato, nelle proprie considerazioni finali sul Rendiconto di gestione, la “notevole ripresa dell’attività di accertamento e riscossione dei tributi evasi”, oltre ad un incremento della capacità di riscossione in conto residui del 67 per cento, rispetto al 2019.
Nonostante siano ancora tanti gli obiettivi da raggiungere, fissati dal piano di riequilibrio, i risultati fin qui conseguiti, soprattutto per quanto riguarda il consolidamento delle entrate comunali, consentono oggi, al comune di Manfredonia, di recuperare più velocemente il disavanzo accumulatosi nel corso degli anni, ed in futuro, una volta ripianato il disavanzo, consentiranno di disporre di maggiori risorse da destinare alla comunità manfredoniana, sotto forma di servizi.
L’attività di risanamento finanziario è proseguita anche nel corso del 2021 ed i risultati raggiunti in termini di razionalizzazione della spesa e di recupero delle entrate comunali saranno visibili dal Rendiconto di gestione 2021.
Tale miglioramento è evidenziato dal raffronto tra l’ammontare del Fondo di cassa rilevato alla data del 29/04/2019, in occasione del passaggio di cassa tra l’amministrazione uscente ed il Commissario Prefettizio, corrispondente ad un saldo negativo di euro 2.496.007,49, (anticipazione di tesoreria al lordo della “Cassa Vincolata” ) e l’ammontare del Fondo di Cassa alla data del 30/09/2021 in occasione della verifica straordinaria di Cassa svolta dall’Organo di Revisione Economico Finanziaria dell’Ente, ammontante a euro 29.667.204,17 (comprensivo del Fondo di Rotazione, di euro 8.565.000,00, nonché della “cassa vincolata”).
L’incremento del Fondo di cassa può essere ascritto a diverse ragioni: 1) Rilevante miglioramento della capacità di riscossione dell’ente sia in termini di recupero dell’evasione che in termini di riscossione ordinaria; 2) Quantificazione degli accantonamenti, in particolar modo del Fondo Crediti di Dubbia esigibilità, incrementato, in linea del tutto prudenziale, in maniera consistente, con conseguente sterilizzazione della capacità di spesa dell’ente; 3) Riduzione del costo del personale a causa di pensionamenti anticipati; 4) Economie di spesa derivanti da un processo di razionalizzazione e ricontrattualizzazione dei servizi in essere e da minori servizi erogati causa pandemia da Covid19, nonché dalla sterilizzazione della capacità di spesa legata al finanziamento del Fondo di Rotazione
I dati contabili riferiti alla situazione in essere alla data della presente relazione evidenziano una gestione prudenziale del bilancio che consentirà sicuramente di raggiungere l’obiettivo del recupero del disavanzo programmato per l’anno 2021, pari a 2.402.530,79, nonché quasi certamente di conseguire maggiori economie da destinare al recupero del disavanzo, analogamente a quanto accaduto nel 2020 e così come evidenziato nell’ultima delibera di variazione del Bilancio di Previsione Finanziaria 21/23, approvata da questa Commissione Straordinaria.
OASI LAGO SALSO
La vicenda riguardante la Società Oasi Lago Salso spa, sebbene non attenzionata nella relazione d’accesso, ha impegnato la Commissione Straordinaria in una attività molto complessa, sfociata in una denuncia alla Procura della Repubblica di Foggia e alla Procura Regionale della Corte dei conti, nonché in ricorsi giurisdizionali promossi dalla Società Oasi Lago Salso spa e dall’Ente Parco Nazionale del Gargano contro il provvedimento di revoca, adottato dal Comune di Manfredonia, della concessione di oltre 478 ettari di terreno agricolo di proprietà del Comune in favore della società medesima di cui, originariamente il Comune di Manfredonia deteneva la quota maggioritaria di circa l’86% .
Al riguardo, si evidenzia che dall’attività svolta è emerso che il contratto con il quale furono devolute dal Comune di Manfredonia all’Ente Parco le quote della Società Oasi Lago Salso non recava la natura di atto di liberalità condizionato alla valorizzazione e sviluppo dell’area naturalistica, così come deliberato dal Consiglio Comunale, ma era stato stipulato quale atto di donazione di quote non sottoposto ad alcuna condizione e che la Società Oasi Lago Salso era stata posta in liquidazione in netto contrasto con le finalità assegnate dal Consiglio Comunale al socio maggioritario Ente Parco del Gargano. Tali accertamenti sono alla base della delibera di revoca della concessione delle aree avverso la quale ha reagito la Società in liquidazione.
E’ attualmente pendente presso il TAR di Bari il giudizio di merito sulla legittimità della revoca disposta dal Comune a seguito della gestione dei terreni da parte della Società Oasi Lago Salso spa con destinazione diversa da quella per cui erano stati affidati che, oltre ad aver arrecato danno all’ecosistema ambientale dell’area, ha provocato anche la riapertura della procedura di infrazione da parte della Commissione Europea in quanto Sito di Importanza Comunitaria – SIC e Zona di Protezione Speciale – ZPS. L’area è, infatti, parte di un comprensorio di zone umide ed estesi terreni agricoli, con valore naturalistico ambientale complessivo di eccezionale rilievo. La relativa udienza di discussione di merito è fissata per il 9 dicembre p.v..
Si rappresenta che la vicenda in parola – in verità alquanto oscura – è stata affrontata con decisione da parte di questa Commissione, in difesa del patrimonio comunale.
LAVORI PUBBLICI
OPERE REALIZZATE CON I FONDI PER I COMUNI SCIOLTI PER MAFIA (art. 1, comma 277 della legge 27 dicembre 2017, n. 205)
Con i fondi accreditati dal Ministero dell’Interno per i Comuni sciolti per mafia (€.484.638,96 per l’anno 2020 ed €. 113.230,27 per l’anno 2021) sono stati realizzati i seguenti interventi
1 |
manutenzione straordinaria sugli impianti di pubblica illuminazione e semaforici, |
€. 45.000,00 |
completata |
2 |
manutenzione sul verde pubblico (quello ritenuto più urgenti tra quelle segnalate da cittadini) |
€. 145.000,00 |
completata |
3 |
manutenzione strade e marciapiedi (quelle ritenute più urgenti tra quelle segnalate da cittadini) |
€. 40.639,00 |
completata |
4 |
opere di completamento e messa in sicurezza di Piazza Maestri d’Ascia |
€. 61.000,00 |
completata |
5 |
manutenzione impianto ZTL con aggiornamento software |
€. 97.000,00 |
Fino al 30/06/2022 |
6 |
manutenzione palazzo di città |
€. 96.000,00 |
completata |
7 |
manutenzione straordinaria palazzetto dello sport in zona Scaloria |
€. 39.034,95 |
In fase di ultimazione |
8 |
manutenzione straordinaria palazzetto dello sport in via Dante Alighieri |
€. 60.803,54 |
completata |
|
TOTALE |
€. 584.477,49 |
|
Grazie ai fondi assegnati dal Ministero dell’Interno, la Commissione Straordinaria ha ritenuto, in particolare, di non dover trascurare oltre la manutenzione del Palazzo di Città ponendo fine allo stato di degrado esistente dovuto anche ad annose infiltrazioni d’acqua che, oltre a creare pericolo, nuocevano all’immagine dell’istituzione comunale e recavano danno al patrimonio stesso trattandosi di beni di elevato valore architettonico e storico sottoposto a tutela, al quale è stato pure conferito il dovuto decoro. Analoga attenzione è stata riservata dalla Commissione Straordinaria alla riqualificazione delle aree verdi comunali, con particolare riguardo al giardino interno al Palazzo di Città ed alla villa comunale adiacente al Castello.
INTERVENTI PER ELIMINARE VERSAMENTI FOGNA NERA SU VIALE MIRAMARE
A seguito di continui solleciti all’AQP, la stessa ha effettuato una pulizia delle condotte fognarie su via Alessandro Volta e Viale MIRAMARE, eliminando di fatto la fuoriuscita di liquami che si verificava dopo ogni precipitazione.
Inoltre a seguito della riunione, indetta dal Commissario Straordinario in data 7-10-2019, sono stati avviati sopralluoghi congiunti con tecnici dell’AQP e dell’Amministrazione Comunale per individuare gli scarichi abusivi di acqua piovana nelle condutture di fogna nera.
REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI NEL CIMITERO COMUNALE
Sono stati realizzati con fondi di bilancio comunali nuovi loculi ricavati nelle tombe “C” – “D” – “E” per un totale di n.187 nuovi loculi
E’ stato approvato un progetto esecutivo per l’ampliamento della tomba comunale “B” che prevede la realizzazione di n. 100 loculi finanziati con il ricavo della vendita dei loculi realizzati in altre tombe.
E’ stato approvato un progetto esecutivo per la realizzazione di n. 350 loculi, dei quali n. 272 verranno assegnati previo bando pubblicato e n. 68 loculi, finanziati con il ricavo della vendita dei precedenti 272, verranno tenuti a disposizione dell’Ente.
E’ in corso l’istruttoria delle circa 1000 domande pervenute per la richiesta di assegnazione dei loculi disponibili.
Per sopperire alla carenza di loculi rilevata all’atto dell’insediamento da parte della Commissione Straordinaria si è dato impulso alla costruzione di nuovi loculi e a breve saranno disponibili in tutto circa 637 nuovi loculi
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE BORGO MEZZANONE (Legge di bilancio – Art. 1 c. 892 L. 145/2018)
Sono stati affidati i lavori di bitumazione delle strade nel centro abitato di Borgo Mezzanone, per un importo complessivo dell’intervento di €. 99.000,00, utilizzando i fondi della legge di bilancio n. 145/2018
FORNITURA ACQUA ALLE AZIENDE INSEDIATE NELL’AREA INDUSTRIALE PIP E D/46
A seguito della dismissione della condotta ex SYNDIAL che alimentava l’azienda SOMACIS presso la zona industriale D/46, questa Amministrazione, dopo aver stimato la quantità di acqua occorrente per tutte le attività insediate nell’Area Industriale PIP e D46, ha chiesto all’AQP s.r.l. un punto di allaccio sulla loro condotta che costeggia la zona industriale. Da sopralluogo effettuato sono emersi due possibili punti che questa Amministrazione sta valutando.
Dopo la scelta del punto di allaccio sarà necessario realizzare un impianto di sollevamento con vasca di raccolta al fine di fornire la giusta pressione di esercizio a tutte le attività presenti in zona. Tali lavori possono essere finanziati con i residui fondi del Contratto d’Area di Manfredonia.
SCUOLE – gli Istituti Scolastici Comunali pur non versando in condizioni di degrado, necessitavano di radicali interventi di ristrutturazione i cui lavori sono stati aggiudicati grazie a finanziamenti Regionali e Ministeriali ed in parte realizzati.
Intervento |
Importo intervento /Importo finanziato |
Note |
Contributo |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 – INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA, IGIENE, AGIBILITA’ E ABBATTIMENTO ARCHITETTONICO DELL’EDIFICIO SCOLASTICO “F. DE SANCTIS” IN VIA SAN G. BOSCO A MANFREDONIA |
€ 700.000,00 |
Lavori in fase di esecuzione |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 23 gennaio 2015 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 – INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA, IGIENE, AGIBILITA’ E ABBATTIMENTO ARCHITETTONICO DELL’EDIFICIO SCOLASTICO “VANVITELLI” IN VIA COPPA DEL VENTO A MANFREDONIA |
€ 648.000,00 |
Contratto stipulato e lavori in procinto di partire |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 23 gennaio 2015 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 – ART. 10 DEL D.L. 12 SETTEMBRE 2013 N. 104 CONVERTITO IN LEGGE 8 NOVEMBRE 2013 N. 128 – D.M. 23.01.2015 – D.G.R. N. 361 DEL 03 MARZO 2015. – AMPLIAMENTO PER LA SCUOLA MATERNA NELL’AREA DEL 4° CIRCOLO DIDATTICO “MADRE TERESA DI CALCUTTA” – EDIFICIO “VIA MIRAMARE” |
€ 700.000,00 |
Efficacia aggiudicazione fatta e in fase di stipula del contratto |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 23 gennaio 2015 |
APQ – SETTORE ISTRUZIONE – INTERVENTO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO INFRASTRUTTURALE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PUGLIESI – DELIBERE CIPE N.79/2012 E N.92/2012 – INTERVENTI STRUTTURALI E INFRASTRUTTURALI PRESSO 2° CIRCOLO DIDATTICO “SAN GIOVANNI BOSCO”. |
€ 1.000.000,00 |
Lavori ultimati ed in fase di rilascio del certificato di agibilità |
DELIBERE CIPE N.79/2012 E N.92/2012 |
APQ – SETTORE ISTRUZIONE – INTERVENTO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO INFRASTRUTTURALE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PUGLIESI – DELIBERE CIPE N.79/2012 E N.92/2012 – INTERVENTI STRUTTURALI E INFRASTRUTTURALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA “G. GALILEI”. |
€ 1.000.000,00 |
Lavori in fase di ultimazione |
DELIBERE CIPE N.79/2012 E N.92/2012 |
INTERVENTO DI MANUTEZIONE
STRAORDINARIA, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ED AMMODERNAMENTO DELLA PALESTRA
DENOMINATA “PALADANTE” IN VIA DANTE ALIGHIERI N. 65 A MANFREDONIA (FG). |
€ 700.000,00 |
Progetto definitivo approvato e candidato. Ad oggi non è ancora uscita la graduatoria |
Decreto del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport 12 maggio 2020 |
Interventi di Adeguamento e di adattamento degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria COVID-19 |
€ 310.000,00 |
lavori completati non ancora collaudati |
Autorizzazione prot. AOODGEFID/20822 del 13 luglio 2020 del Dirigente dell’Autorità di Gestione del Ministero dell’Istruzione |
Realizzazione parco per Anziani |
€ 700.000,00 |
In corso affidamento lavori |
POR FESR-FSE 2014/2020 |
RICHIESTE DI FINANZIAMENTO PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO ED EFFICIENTEMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE, PER I QUALI È STATO PRESENTATO IL RISPETTIVO PROGETTO |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO SISMICO, ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “MOZZILLO
IACCARINO” – MANFREDONIA (FG) |
€ 2.045.682,00 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO SISMICO, ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA “GARIBALDI” – MANFREDONIA (FG) |
€ 523.826,41 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO SISMICO, ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA “PARCO PELLEGRINO” – MANFREDONIA (FG) |
€ 799.910,00 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO SISMICO, ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA “RIONE OCCIDENTALE” – MANFREDONIA (FG) |
€ 1.077.347,89 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO, ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI DELLA SCUOLA “SAN LORENZO MAIORANO” IN VIA COPPA DEL
VENTO A MANFREDONIA (FG). |
€ 3.666.823,06 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
ADEGUAMENTO SISMICO PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “DON MILANI”
– MANFREDONIA (FG) |
€ 3.713.565,65 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO E DELL’ IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
DELL’EDIFICIO “DE SANCTIS” IN VIA SAN GIOVANNI BOSCO A MANFREDONIA(FG) |
€ 4.997.068,57 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO, ALLA NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI E DI TUTTI GLI IMPIANTI TECNOLOGICI DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA “FIERAMOSCA” IN VIA FIERAMOSCA A MANFREDONIA(FG). |
€ 575.485,52 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO E ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “SCALORIA” IN VIA FIUME A
MANFREDONIA(FG).– |
€ 387.582,53 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO SISMICO, DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI, DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO L’EDIFICIO SCOLASTICO “MADRE TERESA DI CALCUTTA”
SITA IN VIA DANTE ALIGHIERI N. 2 |
€ 1.487.816,60 |
Intervento candidato al Piano Regionale Triennale Edilizia Scolastica 2108-2020 |
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 – Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 – DM 3 gennaio 2018 |
OPERE IN CORSO DI PROGETTAZIONE |
Riutilizzo acque reflue |
€ 6.393.200,00 |
in corso progettazione definitiva |
FSC 2014-2020 – PATTO PER LA PUGLIA – Delibera CIPE n. 25/2016 |
Recupero ex Fabbriche di San Francesco |
€ 300.000,00 |
in corso progettazione esecutiva |
CIS CAPITANATA – DPCM 20 FEBBRAIO 2019 |
Parcheggio Basilica di Siponto |
€ 1.189.473,00 |
in corso progettazione esecutiva |
CIS CAPITANATA – DPCM 20 FEBBRAIO 2019 |
Miglioramento zone umide |
€ 537.845,00 |
in corso progettazione esecutiva |
CIS CAPITANATA – DPCM 20 FEBBRAIO 2020 |
Rigenrazione urbana Parco Lama scaloria |
€ 740.000,00 |
in corso progettazione esecutiva |
POR FESR-FSE 2014/2020 |
Messa in sicurezza idraulica Lama Scaloria |
€ 1.430.000,00 |
in corso progettazione esecutiva |
POR FESR-FSE 2014/2020 |
Museo civico Manfredi |
€ 1.830.000,00 |
in corso progettazione esecutiva |
POR FESR-FSE 2014/2020 |
Riutilizzo acque reflue |
€ 6.393.200,00 |
in corso progettazione definitiva |
POR PUGLIA 2014/2020 |
SIN Manfredonia aree pubbliche completamento attività di bonifica discariche pubbliche PARITI 2 CARATTERIZZAZIONE |
€ 6.350.000,00 |
in corso progettazione definitiva |
Accordo di Programma Quadro per l’utilizzo delle risorse del Piano Operativo Ambiente – FSC 2014-2020, tra Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia e Comuni di Manfredonia e Monte Sant’Angelo |
SIN Manfredonia aree pubbliche completamento attività di bonifica discariche pubbliche MONITORAGGIO FALDA GENERICO |
€ 2.082.548,00 |
in corso progettazione definitiva |
Accordo di Programma Quadro per l’utilizzo delle risorse del Piano Operativo Ambiente – FSC 2014-2020, tra Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia e Comuni di Manfredonia e Monte Sant’Angelo |
SIN Manfredonia aree pubbliche completamento attività di bonifica discariche pubbliche PARITI 2 FALDA SOTTOSTANTE |
€ 3.339.868,00 |
in corso progettazione definitiva |
Accordo di Programma Quadro per l’utilizzo delle risorse del Piano Operativo Ambiente – FSC 2014-2020, tra Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia e Comuni di Manfredonia e Monte Sant’Angelo |
SIN Manfredonia aree pubbliche completamento attività di bonifica discariche pubbliche PARITI 1 LIQUAMI |
€ 328.172,00 |
in corso progettazione definitiva |
Accordo di Programma Quadro per l’utilizzo delle risorse del Piano Operativo Ambiente – FSC 2014-2020, tra Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia e Comuni di Manfredonia e Monte Sant’Angelo |
URBANISTICA
STATO DI ATTUAZIONE PUG.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 574 del 21.11.2007, è stato approvato l’Atto d’indirizzo per l’avvio del procedimento di formazione del PUG e il documento di scoping ai sensi della delibera di G.R. n. 1328/07.
In data 26 marzo 2008 si è tenuta la Prima conferenza di co-pianificazione;
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 4/05/2009, è stato adottato il Documento Programmatico Preliminare del P.U.G. previsto dall’art. 11 della L.R. 20/2001.
Con successiva determinazione dirigenziale n. 1608 del 06/12/2017, si è approvato l’avviso pubblico, ai sensi dell’art. 36 comma 2 del D.lgs. n. 50/2016, per il conferimento dell’incarico di co-redazione del Piano Urbanistico Generale del Comune di Manfredonia, in linea con gli obiettivi programmatici dell’amministrazione comunale di cui al Documento Programmatico Preliminare adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 4 maggio 2009, mediante selezione comparata di curricula.
Con determinazione dirigenziale n. 550 del 26/04/2018, all’esito della procedura di valutazione dell’avviso pubblico, si è affidato all’arch. Gianluca ANDREASSI, l’incarico per la “Co-redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Manfredonia.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n.243 del 28.11.2018 si è provveduto alla presa d’atto degli elaborati della bozza di Piano Urbanistico Generale ritenuti utili alla convocazione della seconda conferenza di co-pianificazione;
In data 22/01/2019 si è conclusa la seconda conferenza di co-pianificazione.
In data 9 novembre 2020, il progettista co-pianificatore, arch. Gianluca ANDREASSI, ha trasmesso tutti gli elaborati del PUG per la adozione dello strumento di pianificazione generale ai sensi dell’art. 11 della L. R. n. 20/2001.
L’art. 89 del DPR 380/2001 prevede che prima dell’adozione degli Strumenti Urbanistici Generali, venga acquisito il parere sugli stessi da parte dell’Ufficio Sismico Regionale.
In data 05 aprile 2019 è stato richiesto il detto parere alla Regione Puglia – Sezione Lavori Pubblici.
Con nota prot. 1846/2019 gli Uffici regionali prescrivevano per il rilascio del parere in parola una integrazione alla relazione geologica ai sensi del DM 17/01/2018 ed il preventivo parere di compatibilità del PUG con il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico.
Con determinazione dirigenziale n. 989 del 31/08/2021 è stato affidato l’incarico per la integrazione della relazione geologica del PUG, come prescritto dalla Regione Puglia, al dott. Geol. FINAMORE Stefano.
In data 8/9/2021 è stata consegnata la documentazione di cui all’incarico innanzi detto.
La relazione geologica, così come integrata, è stata trasmessa a cura del Comune:
- alla Regione Puglia, – Sezione Lavori Pubblici – Servizio Autorità idraulica per l’acquisizione del definitivo parere ex art. 89 del DPR 380/2001, in data 9 settembre 2021, prot. 36801;
- all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale sede Puglia per il prescritto parere di compatibilità del PUG con il PAI, in data 9 settembre 2021, prot.36842.
Con nota pec in data 5 ottobre 2021, acquisita al protocollo generale del Comune di Manfredonia al n.40764, l’Autorità Distrettuale dell’Appennino Meridionale, riscontrava la richiesta di parere e richiedeva una copiosa documentazione integrativa, come di seguito specificata:
- rappresentazioni della pericolosità potenzialmente indotta dagli ambienti caveali presenti nel territorio comunale e relative condizioni di rischio. Al riguardo si chiede di inoltrare anche cartografie digitali (shp. files georeferenziati Sistema di riferimento UTM 33 N — WGS 84) atte a rappresentare (laddove noto perché, ad esempio, già riportato negli archivi ufficiali, ovvero laddove gli ambienti siano ispezionabili) effettive posizioni e geometrie degli ambienti in parola;
- informazioni relative ad eventuali dissesti da frana potenziali e/o in atto, rilevati e/o noti nel territorio comunale, con specifico riferimento ai fenomeni di crollo potenzialmente occorrenti lungo i costoni rocciosi fratturati presenti nelle aree interne dello stesso territorio (in considerazione di quanto già verificatosi in loc. “Ripa di Sasso”, di cui innanzi). Anche in questo caso si richiede la trasmissione di dati georeferenziati, nel sistema di riferimento di cui sopra (indicanti planimetricamente le aree critiche), associati ad un’accurata descrizione dei dissesti individuati;
- ipotesi/proposte di modifica/aggiornamento al “FAI vigente — Assetto Geomorfologico” (sia in formato cartaceo che mediante shp.files georeferenziati nel Sistema di Riferimento UT’M 33 N – WGS 84) in considerazione della presenza degli ambienti caveali e delle criticità in atto e/o potenziali legate alla possibile insorgenza di fenomeni franosi.
Al riguardo l’Ufficio si è attivato per recuperare la documentazione già in possesso degli altri uffici Comunali relativa ad eventi franosi già verificatesi. Sta, inoltre, quantificando, di concerto con il geologo incaricato per la redazione del PUG, i tempi e le risorse finanziarie necessarie per produrre le integrazioni in parola, al fine di ottenere il prescritto parere AdB, propedeutico alla emissione del parere ex art. 89 del DPR 380/2001, da parte della Sezione Lavori Pubblici – Servizio Autorità idraulica della Regione Puglia.
Da ultimo, con nota pec in data 19 ottobre 2021, acquisita al protocollo generale del Comune di Manfredonia al n.43359, l’Autorità Distrettuale dell’Appennino Meridionale ha trasmesso, la proposta aggiornata di variante al “Piano Stralcio d’Assetto Idrogeologico – PAI – Assetto geomorfologico” elaborata dall’Autorità di Bacino Distrettuale, alla quale il redigendo PUG dovrà adeguarsi.
SITUAZIONE COMPARTI
Questa Commissione Straordinaria si è attivata per superare la situazione di stallo – dovuta all’intervenuta scadenza di tutte le convenzioni urbanistiche – in cui si trovava la realizzazione delle Urbanizzazione dei Comparti, adottando un atto di indirizzo per la prosecuzione delle attività nei comparti edificatori con l’adozione di una transazione per il completamento delle opere di urbanizzazione primaria del Comparto CA5.
Per effetto di tale atto si è resa così possibile la realizzazione delle suddette opere da parte del Consorzio CA5 con il conseguente rilascio di permesso a costruire e ad oggi risultano già completate le opere.
Analoga procedura è stata avviata per il Consorzio CA4 con il rilascio di permesso a costruire e con l’adozione di un crono programma che prevede l’inizio dei lavori per la fine dell’anno 2021.
USI CIVICI
Relativamente all’area dei Polder di Siponto, ampiamente evidenziata dalla Commissione nella relazione d’accesso per gli abusi edilizi riscontrati, si rappresenta che tali aree sono erano state oggetto di un bando regionale per la legittimazione dei suoli occupati sui quali sono stati realizzati manufatti privi di titolo edilizio e quindi oggetto di ordinanze di demolizione per le quali il Comune ha chiesto l’accesso al Fondo di rotazione regionale, senza ottenere alcun finanziamento, ciò nonostante ha provveduto a demolirne alcuni con fondi del Ministero dell’Interno come riportato nella precedente specifica tabella.
Relativamente agli usi civici ricadenti sui suoli liberi ubicati lungo il litorale sud, l’Amministrazione ha provveduto ad emanare apposito bando finalizzato alla locazione/concessione a seguito del quale alcuni lotti sono stati aggiudicati ed altri ancora in corso di aggiudicazione per mancanza di offerte. Per altri suoli ricadenti nel medesimo litorale occupati abusivamente ed in corso di legittimazione, sono pendenti dinanzi al Consiglio di Stato numerosi giudizi avverso i provvedimenti di determinazione del prezzo di vendita e dei relativi canoni pregressi.
ALTRE ATTIVITA’
Oltre alle questioni più significative sopra riportate in maniera dettagliata, di seguito si segnalano altre iniziative messe in campo da questa Commissione Straordinaria in altri settori e necessarie di ulteriori impegni:
Occupazioni abusive di immobili comunali – Per riordinare la materia dell’occupazione abusiva degli alloggi di servizio dei custodi, la Commissione Straordinaria ha adottato apposito regolamento per disciplinarne l’assegnazione e risolvere le posizioni pregresse, offrendo agli occupanti la possibilità di regolarizzare le rispettive posizioni per un periodo di 12 mesi, in attesa dell’emanazione di apposito bando di assegnazione, mediante versamento delle somme dovute riferite agli ultimi 5 anni di utilizzo.
Relativamente agli immobili comunali ubicati nel mercato ortofrutticolo all’ingrosso, destinati ad alloggi, sono state emanate ordinanze di sgombero nei confronti dei due occupanti abusivi attualmente ancora inottemperate per le quali si sta procedendo allo sgombero coatto.
In merito ai magazzini e alle aree di vendita dello stesso mercato ortofrutticolo all’ingrosso, si è provveduto a regolarizzare le rispettive posizioni con il recupero delle morosità.
Recupero tassa di soggiorno e altri crediti– E’ stata recuperata dai titolari delle strutture ricettive ubicate nel comune la somma complessiva di 110.000, euro a titolo di Tassa di Soggiorno non versata. Inoltre si sta procedendo al recupero di circa 70.000,00 euro nei confronti dell’INPS, utilizzatore di immobili comunali, a titolo di utenze e tari.
Strutture sportive – nell’ambito del territorio Comunale sono presenti n. 3 impianti sportivi. Relativamente al “Palazzetto dello Sport”, sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione ma la gara per la gestione dello stesso da parte di società sportive è andata deserta. L’altra struttura sportiva denominata “Paladante” dopo un intervento di manutenzione straordinaria è stata affidata ad una società per le attività sportive ed infine, per il “Campo Sportivo Miramare” è stata esperita una gara per la ristrutturazione e la gestione ed individuato il Concessionario unico partecipante.
Emergenza COVID – Sono proseguite anche nel corso dell’anno 2021 le attività di sostegno delle famiglie danneggiate dall’emergenza sanitaria attraverso l’erogazione di buoni spesa finanziati con fondi nazionali e regionali per un ammontare di 502.000 euro oltre ad ulteriori 900.000 euro circa assegnati nel’anno 2021 che verranno utilizzati oltre che per l’erogazione di buni alimentari anche per il sostegno di famiglie in difficoltà economica nel pagamento dei canoni di locazione e delle spese per tributi comunali ed energia (gas e luce).
Protezione Civile – la pandemia dovuta al Covid ha impedito di attivare la campagna informativa alla popolazione per l’illustrazione del Piano di Protezione Civile ed ha rallentato le opere volte all’installazione di segnaletica verticale per l’individuazione delle vie di fuga e delle aree di raccolta della popolazione nonché la campagna per la sensibilizzazione della popolazione scolastica.
Vicenda Energas – questa Commissione Straordinaria ha ritenuto inoltre di impugnare il recente provvedimento del 02/11/2020 con cui la Sovrintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia, avente ad oggetto “parere paesaggistico di competenza” rilasciato dalla richiedente Energas Spa, in coerenza con la volontà espressa dalla collettività di Manfredonia con apposito referendum.
*******************************
A conclusione del mandato durato oltre 2 anni, non si possono sottacere le difficoltà incontrate – rispetto alla complessità del territorio afflitto da pervasive patologie sociali – nella gestione della cosa pubblica dovute anzitutto al Covid, alla mancanza di risorse finanziarie che hanno frenato non poco l’azione del Comune, così come le restrizioni e i vincoli imposti dalle Leggi finanziarie e dalla mancanza di personale.
Ciò nonostante ringraziamo i tanti dipendenti (struttura comunale o personale comunale) che hanno consentito la risoluzione dei molteplici problemi quotidiani e di tante criticità emergenziali.
All’associazionismo sociale, culturale, economico, produttivo, sportivo; alle parrocchie, al mondo della scuola, al volontariato, alle forze di Polizia vanno i sentimenti di profonda gratitudine e riconoscenza per la feconda collaborazione fornita per la proficua interlocuzione.
Esprimiamo alla Città – di nobili e antiche origini – il saluto più sentito ed affettuoso con gli auspici più fervidi e cordiali di ogni bene, di una più elevata crescita sociale e culturale, come è nelle enormi sue potenzialità rimaste in parte inespresse.
Un augurio di buon lavoro alla nuova Amministrazione , che si insedierà prossimamente, chiamata a svolgere un delicato impegnativo incarico per rispondere alle forti aspettative della comunità, affinché l’azione amministrativa venga svolta nell’esclusivo interesse pubblico e all’insegna della legalità.
Manfredonia 18/11/2021
Allegati:
La Commissione Straordinaria
f.to (Piscitelli Crea Soloperto)
Manifestazione d’interesse per la individuazione dei componenti della Commissione di Gara per l’affidamento dell’incarico di progettazione di fattibilità tecnica ed economica e definitiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di messa in sicurezza di emergenza e integrazione della caratterizzazione della discarica R.S.U. “Pariti II” di Manfredonia. CUP CUP J31D20001190002. CIG 9106105391
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Gestione rifiuti, GESTIONE RIFIUTI E FONTI ENERGETICHE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAllegati
Referendum abrogativi del 12 giugno 2022, scrutatori nominati
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’elenco della nomina degli scrutatori avvenuto presso la sede dei Servizi Demografici – Palazzo della Sorgente – il 20 maggio 2022.
La Commissione Elettorale
Avviso pubblico per l’avvio del percorso di progettazione partecipata per la stesura del Piano Sociale di Zona 2022-2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’AMBITO TERRITORIALE DI MANFREDONIA, in esecuzione della D.G.R. n. 353 del 14.03.2022 dà avvio al PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA per la stesura del Piano Sociale di Zona 2022-2024.
TUTTI I CITTADINI, LE SCUOLE, GLI ENTI DEL TERZO SETTORE, LE PARROCCHIE, LE ASSOCIAZIONI, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E DI VOLONTARIATO ED ALTRI GRUPPI INFORMALI, LE CUI ATTIVITA’ SONO SVOLTE NEI COMUNI di MANFREDONIA – MONTE SANT’ANGELO – MATTINATA e ZAPPONETA FACENTI PARTE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI MANFREDONIA, POTRANNO ESPRIMERE IL PROPRIO INTERESSE A PARTECIPARE AI TAVOLI TEMATICI PER LA STESURA DEL NUOVO PIANO SOCIALE DI ZONA, MEDIANTE LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE ENTRO LE ORE 12.00 del 26 MAGGIO 2022 DELL’APPOSITA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE.
IL PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA SI SVOLGERA’ SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:
26 MAGGIO 2022 – H. 15.30 – UFFICIO DI PIANO – VIA SAN LORENZO, 47 MANFREDONIA
Ore 15.30: registrazione partecipanti
Ore 16.00: saluti istituzionali
Ore 16.30: relazione illustrativa sugli interventi e servizi realizzati con il IV Piano Sociale di Zona 2018/2021
Ore 17.00: presentazione del nuovo Piano Regionale delle Politiche Sociali 2022/2024
Ore 17.30: COSTITUZIONE DEI TAVOLI TEMATICI secondo le seguenti AREE:
Ore 17.45/19.00: LAVORI DEI TAVOLI TEMATICI E PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI ELABORATI
16 GIUGNO 2022 – H. 16.30 – SALA CONSILIARE del COMUNE DI MANFREDONIA
Ore 16.30 – Apertura dei lavori
Ore 17.00/18.00: Condivisione delle priorità emerse dal lavoro dei TAVOLI TEMATICI nel nuovo Piano Sociale di Zona
Ore 18.15/19.15: ISTITUZIONE DEL TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA E DELLA CABINA DI REGIA TERRITORIALE
PER CIASCUN TAVOLO TEMATICO PUO’ PARTECIPARE N. 1 RAPPRESENTANTE PER CIASCUNA ORGANIZZAZIONE.
LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE POTRANNO ESSERE INVIATE ALL’INDIRIZZO MAIL: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it
TUTTI I MODELLI SONO SCARICABILI SUI SITI ISTITUZIONALI DI CIASCUN COMUNE DELL’AMBITO.
La Responsabile dell’Ufficio di Piano
Romina La Macchia
Il Presidente del Coordinamento Istituzionale
SINDACO Gianni Rotice
Allegati:
Avviso pubblico manifestazione di interesse “Linea D – del Piano operativo regionale per il DOPO DI NOI” in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Maggio 6, 2022
Ultimo aggiornamento Maggio 19, 2022 ore 10:21 am
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DI ENTI DEL TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONI DI FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA’ ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO TERRITORIALE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CUI ALLA “LINEA D – DEL PIANO OPERATIVO REGIONALE PER IL DOPO DI NOI” IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE.
L’Ambito Territoriale di Manfredonia intende avviare un Tavolo di Concertazione con il territorio al fine di:
INVITA
gli ETS, gli enti pubblici e privati, gli attori di cittadinanza attiva le cui attività sono svolte nell’ambito territoriale di competenza, interessati a contribuire all’attuazione della programmazione e realizzazione del Programma Operativo Territoriale, per la realizzazione degli interventi di cui alla LINEA D, in attuazione del Programma Operativo Regionale, a partecipare al Tavolo di Concertazione che si terrà il giorno 10 maggio 2022 alle ore 17:00 presso la sede dei Servizi Sociali/Ufficio di Piano in Via San Lorenzo 47, Manfredonia.
Tutti coloro che sono interessati dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del 10 maggio 2022 la propria “MANIFESTAZIONE di INTERESSE”, utilizzando il format allegato al presente Avviso, ed inviandolo all’indirizzo mail: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it
Tutto il materiale è disponibile anche sui rispettivi siti istituzionali dei Comuni di Manfredonia – Monte Sant’Angelo – Mattinata – Zapponeta.
Info: Ufficio di Piano – Via San Lorenzo n. 47
Ass. Soc. Angela Maria ARMILLOTTA – 0884 519692/687
Allegati
Referendum abrogativi del 12 Giugno 2022 – Convocazione dei Comizi Elettorali
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloReferendum abrogativi del 12 Giugno 2022
Convocazione dei Comizi Elettorali
Allegati
– Convocazione Comizi Elettorali
Utilizzo di graduatorie concorsuali in corso di validità di altri Enti per assunzione di personale a tempo determinato. Richiesta disponibilità all’assunzione
/in Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloProt. n. 18318 – Albo pretorio online
In attuazione della programmazione delle risorse relative al PON INCLUSIONE ed al FONDO POVERTA’, nonché della pianificazione del fabbisogno di personale per il triennio 2022/2024 e del relativo piano occupazionale per il 2022, giusta Deliberazione di Giunta del Comune di Manfredonia – capofila dell’Ambito Territoriale, n. 67 del 14.04.2022, questo Ufficio, in assenza di graduatorie proprie, ha previsto il reclutamento di personale a Tempo Determinato e pieno con spesa completamente etero-finanziata, attraverso l’utilizzo delle graduatorie di altri Enti in corso di validità, per i profili professionali di seguito indicati:
– n. 6 Assistenti Sociali – Cat. D/Pos. Ec. D1 – TITOLO di STUDIO: Diploma di Laurea Triennale in Servizio Sociale (L 39) o titolo equipollente;
– n. 2 Istruttori Amministrativi – Cat. C/Pos.Ec. C1: TITOLO di STUDIO: diploma di scuola secondaria superiore.
Si chiede, pertanto, ai soggetti interessati, entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente atto, di voler comunicare a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it ovvero al seguente indirizzo mail servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it la disponibilità all’utilizzo, indicando la propria presenza in una graduatoria vigente per la assunzione quale Assistente Sociale Cat. D1, ovvero Istruttore amministrativo Cat. C con l’indicazione dell’Ente relativo, i propri dati anagrafici e di recapito (inclusi indirizzi di posta elettronica – e-mail o pec – e recapiti telefonici qualora disponibili).
Il Dirigente
F.to Dott. Matteo Ognissanti
Progetto home care premium 2022 – Assistenza domiciliare dal 1° Luglio al 30 Giugno 2025
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) ha pubblicato il nuovo Bando “ Home Care Premium 2022” rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, ai loro coniugi, ai parenti di primo grado non autosufficienti( invalidità civile dal 67% – legge 104/92 art.3 comma3). Bando sul sito INPS: https://www.inps.it/Welfare/default.aspx?lastMenu=21556&iMenu=1&tb=0&fondo=0&scadenza=0&idettaglio=21&itipo=1
I beneficiari hanno diritto:
MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
La domanda di partecipazione deve essere presentata dal beneficiario, ovvero dalla persona non autosufficiente, solo ed esclusivamente tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CSN (Carta Nazionale dei Servizi) oppure da altro soggetto previa compilazione dell’apposito modello di delega, e occorre essere in possesso della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE.
Il richiedente può presentare la domanda tramite:
La procedura per l’acquisizione della domanda è attiva dalle ore 12.00 del 01 aprile 2022 alle ore 12.00 del 30 aprile 2022.
Dopo la pubblicazione della graduatoria del 31 maggio 2022, a decorrere dal 1° luglio 2022 alle ore 12:00 e fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12:00, sarà possibile presentare nuove domande.
Ordine del giorno convocazione seduta di aggiornamento del Consiglio comunale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa Presidente Giovanna Titta informa che l’o.d.g. della seduta del Consiglio comunale convocata in aggiornamento per giovedì 21 aprile 2022, alle ore 16:00, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del vigente Regolamento, è integrato dalle interrogazioni come da allegato schema.
Pertanto la trattazione degli accapi avverrà secondo il seguente ORDINE DEL GIORNO:
1) Comunicazioni del Presidente;
2) Comunicazioni del Sindaco;
3) Interrogazioni;
4) Art. 23 “Dilazione di pagamento” – Regolamento generale delle entrate approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 80/2002 – Modifica (in aggiornamento, già punto n.5 odg del 14 aprile 2022);
5) Riduzione di spesa per la corresponsione dei gettoni di presenza ai Consiglieri comunali (in aggiornamento, già punto n.8 odg del 14 aprile 2022);
6) Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio, art. 194, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000 giudizio sentenza esecutiva n. 233/2022 del 10/11/2021 Tar Puglia Bari (in aggiornamento, già punto n.9 odg del 14 aprile 2022);
7) Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio, art. 194, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000 per spese legali a seguito di decreto ingiuntivo n. 993/2021 del 19/02/2021 del Giudice di Pace di Bari – Soc. Medica Sud (in aggiornamento, già punto n.10 odg del 14 aprile 2022).
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte ed in diretta streaming.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, ai partecipanti sarà fatto obbligo di indossare la mascherina e rispettare il distanziamento prescritto.
Emergenza Ucraina, Medtraining cerca case a Manfredonia per accogliere i profughi
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPer far fronte all’emergenza venutasi a creare a seguito del conflitto bellico in Ucraina e per accogliere nella maniera migliore e più organizzata i profughi in arrivo o che già sono presenti sul nostro territorio, il Comune di Manfredonia insieme alla cooperativa sociale Medtraining, ha predisposto un piano di ampliamento dei posti relativi al progetto SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione).
A riguardo, il Comune di Manfredonia e Medtraining – ente gestore del progetto SAI – hanno avviato una raccolta di informazioni relative ad appartamenti liberi e sfitti presenti nella città sipontina dove poter ospitare persone e famiglie provenienti dall’Ucraina. I contratti di locazione degli alloggi e le relative spese accessorie saranno coperti direttamente dalla cooperativa Medtraining, attraverso trasferimenti del Ministero dell’Interno.
Per segnalare alloggi liberi è possibile inviare una mail a sportello108@reteoltre.it con oggetto “Manfredonia Alloggio libero – emergenza Ucraina”, contattare “Casa dei Diritti” di Siponto al numero 0884.541688, o i Servizi Sociali del Comune di Manfredonia.
I proprietari di casa che si dichiarano disponibili saranno immediatamente contattati dagli operatori per definire il successivo sopralluogo, l’accoglienza e il riconoscimento di un affitto, sostenuto dal programma nazionale di accoglienza per l’Emergenza Ucraina.
Si torna al teatro con una festa dedicata alle famiglie: il family concert “Il carnevale degli animali”. Domenica 24 aprile 2022 ore 18.00, Teatro Comunale “Lucio Dalla”, Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi torna a teatro con una festa dedicata alle famiglie: “Il carnevale degli animali” della compagnia Bottega degli Apocrifi. Domenica 24 aprile 2022 alle 18.00 il Teatro Comunale “L. Dalla” di Manfredonia – all’interno della sezione Favolosamente Vera di “Comizi d’Amore”, la stagione teatrale 2021/2022 realizzata da Bottega degli Apocrifi in collaborazione con il Comune di Manfredonia, il Teatro Pubblico Pugliese e l’azienda SILAC – ospiterà un family concert nato da un’idea e da una riscrittura musicale di Fabio Trimigno.
Il carnevale degli animali è una fantaisie zoologique eseguita per la prima volta dal suo autore Saint- Saëns nel 1886 in occasione della festività del martedì grasso nell’abitazione di un suo carissimo amico. Il concerto privato divenne presto l’opera più caratteristica e popolare del compositore francese, per i suoi toni dichiaratamente umoristici, per i riferimenti espliciti alle caratteristiche di alcuni animali e a citazioni di celebri brani musicali. Oggi torna a teatro con lo stesso umorismo per sorprendere piccoli e grandi sognatori, grazie agli arrangiamenti del M° Fabio Trimigno e alla regia visionaria di Cosimo Severo.
Un viaggio nella musica in compagnia di un bambino che guarda coi suoi neri occhi africani le favole di Esopo, liberamente riadattate dalla drammaturga Stefania Marrone.
In scena i musicisti Francesco Bozza (pianoforte), Michele Rignanese (marimba e percussioni) e Fabio Trimigno (violino e violino tromba), con loro gli attori Giovanni Salvemini e Bakary Diaby. Luci e scene Luca Pompilio e Cosimo Severo; spazio sonoro Amedeo Grasso.
Per info e prenotazioni: Bottega degli Apocrifi/Teatro Comunale “Lucio Dalla”, via della Croce – Manfredonia, 0884.532829 – 335.244843, bottegadegliapocrifi@gmail.com.
I biglietti sono disponibili presso il botteghino del Teatro, aperto dal lunedì al sabato ore 10-13 e dal lunedì al venerdì 18.00-20.00, dalle 17.00 nei giorni di spettacolo.
Favolosamente Vera: Biglietto unico € 6,00 | Ridotto speciale € 5,00 (per bambini e gruppi di minimo 8 persone).
Referendum abrogativi del 12 Giugno 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloIndizione cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. Divieto per le PP.AA. di svolgere attività di comunicazione. Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia. Revisione straordinaria delle liste elettorali.
Contributi canoni di locazione anno 2020 (L.431/98) – Approvazione graduatoria
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che con Determinazione n. 397 del 05.04.2022 è stata approvata la graduatoria degli ammessi al beneficio canone di locazione – anno 2020.
Si rende noto che la suddetta determinazione vale a tutti gli effetti come notifica per gli interessati.
Allegati:
Liquidazione contributo libri di testo anno scolastico 2021/2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che con determinazione n. 263/2022 è stato liquidato il contributo per l’acquisto dei libri di testo anno scolastico 2021/2022. I beneficiari che hanno chiesto il pagamento tramite bonifico, indicando correttamente il codice IBAN, hanno già ricevuto o riceveranno a breve il contributo direttamente sul proprio conto corrente.
Coloro che non hanno trasmesso il codice IBAN, dovranno recarsi, muniti di documento di riconoscimento e codice fiscale, presso la Tesoreria Comunale – Banco BPM, via Tribuna, n. 65, secondo il seguente calendario:
Cognome
Richiedente
data per la riscossione in Banca
A – B
C
D
E – F
G
I – L
M – N – O
P -Q
R – S
T
U – V- Z
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente all’ordine sopra indicato per la riscossione del contributo e di evitare assembramenti all’esterno della Banca.
La Dirigente
Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda
Accoglienza cittadini ucraini. Nuova ricognizione disponibilità immobili e censimento profughi giunti sul territorio
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAvviso per manifestazione di interesse rivolta ai soggetti del terzo settore per l’accoglienza dei profughi in fuga dal conflitto bellico in Ucraina
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloData la situazione di emergenza, il 15 marzo 2022 il Dipartimento Welfare ha convocato il Tavolo per la Riforma del Terzo Settore.
Durante l’incontro si è discusso della gravità della situazione in Ucraina, che necessita in questo momento di sostegno e appoggio, ed è stata condivisa la necessità di intervento, da parte del Dipartimento Welfare della Regione Puglia per fronteggiare l’emergenza dovuta all’arrivo di profughi sul territorio regionale.
Per rispondere con estrema urgenza ai bisogni di sostegno umanitario e socio-sanitario dei profughi e degli sfollati ucraini in transito con destinazione Unione Europea e, più particolarmente, Italia-Regione Puglia, risulta urgente, anche in considerazione a questo Dipartimento assumere, per il tramite di tutti gli Enti del Terzo Settore operanti sul territorio pugliese, una disponibilità preliminare al sostegno alle persone vulnerabili quali adulti, famiglie e minori, attraverso la messa a disposizione di posti in strutture sociali, alloggi e immobili disponibili per l’accoglienza dei profughi che pervengano nel territorio pugliese.
Si specifica che in caso di strutture autorizzate al funzionamento la disponibilità può essere manifestata solo ove coerente con l’attività e il servizio autorizzati.
Di seguito il link per procedere alla compilazione dell’apposito format di dichiarazione di disponibilità all’accoglienza da sottoscrivere digitalmente e trasmettere secondo le indicazioni contenute nel suddetto format:
https://app.sistema.puglia.it/ords/f?p=10000
Si precisa che tale avviso di manifestazione di interesse ha la finalità di effettuare una prima ricognizione a livello regionale dei posti eventualmente disponibili per le successive opportune valutazioni che saranno effettuate dalle Istituzioni preposte alla gestione dell’emergenza.
Seguiranno eventuali comunicazioni e/o contatti da parte di questo Dipartimento regionale.
Si ringrazia anticipatamente per la consueta e fattiva collaborazione.
La Dirigente di Sezione
Dott.ssa Laura Liddo
La Direttora di Dipartimento
Avv. Valentina Romano
L’Assessora al Welfare
Dott.ssa Rosa Barone
Proroga Bando “Spazi aggregativi di prossimità 2022”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloInformiamo che la scadenza del Bando “Spazi aggregativi di prossimità” rivolto a Enti del Terzo Settore, pubblicato dall’Impresa Sociale “Con I Bambini”, Soggetto attuatore del “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” (Legge 28 dicembre 2015 n. 208 articolo 1, comma 392) è stata prorogata al 21 aprile 2022, alle ore 17.
Pertanto, al fine di proseguire il confronto già avviato, l’Assessorato al Welfare e alle Politiche di Genere del Comune di Manfredonia rinnova l’invito a partecipare al
Tavolo di Concertazione dell’Area Socio Educativa
L’invito alla partecipazione è rivolto a tutti gli Enti del Terzo settore, del privato sociale, alle scuole e ad ogni istituzione che a vario titolo si occupano di queste tematiche, e che vorranno avanzare proposte progettuali che rispondano al meglio alle esigenze del territorio.
L’INCONTRO AVRÀ LUOGO PRESSO LA SEDE DEI SERVIZI SOCIALI/UFFICIO DI PIANO, VIA SAN LORENZO 47, MANFREDONIA, IN DATA 29/03/2022 alle ore 17:00.
Pregasi voler dare conferma della partecipazione entro le ore 14:00 del 29/03/2022 , compilando la scheda di partecipazione allegata al presente avviso da inviare all’indirizzo servizisociali@comune.manfredonia.fg.it.
#Futura: a Manfredonia l’incontro nazionale sul tema degli spazi pubblici come base per la costruzione di una nuova Società. Domenica 27 marzo 2022 dalle ore 10.00 alle 13.00 al Teatro Comunale “L. Dalla”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio Capaiuolo#futura: spazio pubblico e sviluppo socio/culturale delle comunità è il titolo dell’incontro organizzato da Comune di Manfredonia, Distretto Puglia Creativa e compagnia Bottega degli Apocrifi, in programma domenica 27 marzo 2022 dalle ore 10.00 alle 13.00 al Teatro Comunale “L. Dalla” di Manfredonia.
L’appuntamento – inserito nel progetto Crescincultura, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – prenderà spunto dalla sottoscrizione del Partenariato Speciale Pubblico Privato (PSPP) siglato dall’Amministrazione e dalla compagnia teatrale, relativo alla gestione del Teatro Comunale Lucio Dalla.
Si tratta di uno dei pochi PSPP in ambito teatrale attivati in Italia. Il valore innovativo di questo modello – che ha in sé tutti i presupposti per rivoluzionare l’approccio alle politiche culturali da parte degli Enti pubblici – inserisce il Comune di Manfredonia e Bottega degli Apocrifi nella lista delle realtà pioniere che l’hanno sperimentato dal 2018 ad oggi.
L’incontro sarà il punto di partenza per un confronto trasversale sulle sinergie possibili tra Enti Locali, stakeholders privati e operatori culturali.
Accanto ai rappresentanti di Bottega degli Apocrifi Stefania Marrone e Cosimo Severo, prenderanno parte all’incontro: Grazia di Bari Consigliera regionale con delega alla Cultura, Aldo Patruno Direttore dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Rosa Barone Assessore con deleghe al Welfare, Politiche di benessere sociale e pari opportunità, Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria, Gianni Rotice Sindaco della Città di Manfredonia, Maria Sipontina Ciuffreda Dirigente settore II Comune di Manfredonia, Anna Ciuffreda Ufficio Cultura Comune di Manfredonia, Franco Milella Fondazione Fitzcarraldo, Alessandro Rigoletti Teatro Tascabile di Bergamo (sottoscrittori di PSPP col Comune di Bergamo nel 2018), Floriana Carbone ex funzionaria del Comune di Bergamo (che ha curato l’attivazione del primo PSPP legato a un teatro in Italia), Michele Losi Scarlattine Teatro (sottoscrittori di PSPP col Comune di Colle Brianza nel 2021), Ettore Anghileri Vice sindaco del Comune di Colle Brianza, Vincenzo Santoro ANCI, Carmelo Grassi ideatore dei Teatri abitati – Regione Puglia, Marcella Nonni Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.
Al confronto/dibattito che seguirà agli interventi prenderanno parte Giuseppe D’Urso Presidente TPP, Vincenzo Bellini Presidente Distretto Puglia Creativa, Clara Cottino Crest/Teatro Tatà di Taranto, Franco Salcuni Legambiente – FestambienteSud, Michelangelo Campanale La luna nel letto/Teatro Comunale di Ruvo di Puglia e tutti gli operatori culturali, i rappresentanti degli Enti Locali e i giornalisti che aderiranno all’invito.
L’osservatorio attivo è affidato a Marianna Masselli di Teatro e Critica, Michele Di Donato di Il Pickwick e alla stampa che raccoglierà l’invito a partecipare.
All’incontro si accederà – nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del Covid 19 – con greenpass da vaccinazione o da guarigione e muniti di mascherina ffp2.
Sarà possibile collegarsi anche online, registrandosi qui.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.
Al via il laboratorio gratuito di teatro e musica aperto a tutte le ragazze e i ragazzi della città di età compresa tra gli 11 e i 19 anni. Dal 21 marzo 2022 presso il Teatro Comunale “L. Dalla” di Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloRiparte simbolicamente il primo giorno di primavera il 21 marzo Teatro Diffuso, il laboratorio gratuito di Bottega degli Apocrifi dedicato a tutte le ragazze e i ragazzi della Città di Manfredonia che hanno tra gli 11 e i 19 anni.
Restituire ai ragazzi uno spazio di cre-azione collettiva e di pensiero, dove il gioco diventa confronto e ascolto degli altri, è la risposta di Bottega degli Apocrifi a due anni di emergenza sanitaria, alla quale una nuova emergenza planetaria si va sovrapponendo.
Teatro Diffuso è un appuntamento fisso col teatro per gli adolescenti della Città dal 2013. Questa edizione è realizzata all’interno di Crescincultura, progetto selezionato dall’Impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Il laboratorio sarà guidato dall’attrice Raffaella Giancipoli e dal regista Cosimo Severo che del laboratorio dicono: «torniamo a fare teatro insieme, i ragazzi di una comunità tornano a farsi coro e a turno diventano corifeo, cioè guidano l’intero gruppo, se ne prendono cura, se ne assumono la responsabilità: mettono voce singola e corpo per guidare tutti gli altri. La costruzione del coro è il motore che genera sguardi e attenzione, che rende un palcoscenico una palestra di democrazia e cooperazione attraverso la pratica artistica e la scoperta di sé».
Un’occasione per avvicinarsi al teatro e alla musica, un rito di comunità, che sconfina, apre e fa risuonare forte il senso di “essere assieme”.
Il laboratorio porterà alla costruzione di un momento finale aperto al pubblico, in cui accanto ai ragazzi saranno coinvolti gli artisti della compagnia.
Per info e iscrizioni: Bottega degli Apocrifi/Teatro Comunale “Lucio Dalla”, via della Croce – Manfredonia, 0884.532829 –335.244843, bottegadegliapocrifi@gmail.com.
Convocazione del Consiglio Comunale in sessione straordinaria per giovedì 17 marzo 2022 ore 18:30 – Diretta streaming
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Presidente del Consiglio comunale Giovanna Titta,
vista l’urgenza comunicata dal Sindaco ai sensi dell’art- 35, comma 3 del Regolamento e rappresentata con la richiesta di inserimento all’ordine del giorno dell’apposita mozione, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto comunale, del vigente Regolamento del Consiglio e del D.lgs. n.267/2000, ha convocato l’Assise d’urgenza, in sessione straordinaria, per giovedì 17 marzo alle ore 18.30 presso “Palazzo dei Celestini” per la trattazione del seguente Ordine del Giorno:
Il Consiglio comunale si svolgerà a porte aperte. La partecipazione è estesa anche ai rappresentanti istituzionali del territorio ai vari livelli.
Vista l’emergenza sanitaria in corso, all’ingresso sarà richiesta l’esibizione del Green Pass e sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento tra i partecipanti. In ogni caso l’accesso del pubblico alla Sala non potrà superare il numero massimo di 30 persone. Sarà garantito l’ingresso in termini di priorità di arrivo.
La diretta streaming sarà trasmessa a cura di Manfredoniatv.it sulla piattaforma Youtube, questo il link: https://www.youtube.com/watch?v=xKry70R3p4g
Selezione per la stabilizzazione dei Lavoratori Socialmente Utili – Avviso per la fissazione delle date ed orario delle prove
/in Comunicati, Notizie GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Amministrazione comunale di Manfredonia aderisce alla 11ª Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Amministrazione comunale di Manfredonia guidata dal sindaco Ing. Gianni Rotice, sempre sensibile ai temi del disagio sociale e delle fragilità, aderisce alla “Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla” che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei sempre più diffusi disturbi del comportamento alimentare (DCA) come anoressia, bulimia, binge eating.
Raccogliendo l’invito della Dott.ssa Paola Guerra (biologo nutrizionista), dall’Associazione “Mi Nutro di Vita” e della “Cooperativa La Loba – Centro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare”, la facciata di Palazzo di Città si illuminerà di lilla per tutta la serata di oggi.
La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, giunta quest’anno alla sua 11^ edizione, è stata promossa per la prima volta nel 2012 dall’Associazione “Mi Nutro di Vita” (Pieve Ligure – GE).
L’iniziativa parte da un padre, Stefano Tavilla, che ha perso la figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia (in lista d’attesa per ricovero in una struttura dedicata) e ricorre il 15 marzo, proprio nel giorno della sua scomparsa. La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei disturbi del comportamento alimentare (DCA): anoressia, bulimia, binge eating, e tante nuove forme ancora. In Italia sono 3 milioni i giovani che soffrono di questi disturbi. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.
Il prolungato periodo di lockdown e conseguente forte stress, hanno accentuato il manifestarsi di questi pericolosi disturbi per la salute ed in pochi trovano il coraggio di chiedere aiuto agli specialisti. Proprio per accorciare le distanze, sino a venerdì 18 marzo su prenotazione, “La Loba” (08811896863 – lalobadcafoggia@gmail.com) offre attività di info sportellò gratuito.
Accoglienza cittadini ucraini. Ricognizione disponibilità immobili
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa grave emergenza connessa al tragico evento bellico che ha colpito l’Ucraina richiede ogni sforzo possibile per alleviare le sofferenze di tanti cittadini ucraini, costretti ad allontanarsi dal loro Paese.
Accanto alle altre forme di solidarietà già messe in campo anche dalla nostra Città, occorre verificare la presenza di eventuali immobili da poter mettere a disposizione dei profughi ucraini, con la specificazione del numero dei posti letto utilizzabili.
Si invitano, pertanto, enti, associazioni, privati cittadini che possano disporre di tali immobili e chiunque possa rendersi in qualche modo disponibile o voglia fornire ospitalità a comunicare la disponibilità a questo Comune, utilizzando gli ordinari canali di comunicazione, come reperibili sul sito del Comune di Manfredonia, inviando una e-mail ai seguenti indirizzi: protezionecivile@comune.manfredonia.fg.it; servizisociali@comune.manfredonia.fg.it;
0884/519630 (martedì e giovedì 10:00/13:00).
Auspicando che la risoluzione del conflitto possa avvenire quanto prima, si ringrazia per la collaborazione.
Il Sindaco
Ing. Gianni Rotice
L’Assessore al Welfare
Avv. Grazia Pennella
AVVISO PUBBLICO PER LA PROVA SELETTIVA RISERVATA PER LA VERIFICA DELLA IDONEITA’ PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PART TIME N. 12 ORE DEI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI
/in Comunicati, Notizie GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO PUBBLICO PER LA PROVA SELETTIVA RISERVATA PER LA VERIFICA DELLA IDONEITA’ PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PART TIME N. 12 ORE DEI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI DI CUI ALL’ARTICOLO 2, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2000, N. 81 OGGETTO DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RECANTE RIPARTO DELLE RISORSE DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 1156, LETTERA G -BIS) DELLA LEGGE N. 296/2006 E ART. 1 COMMA 26 BIS DEL D.L. 228/2021 CONVERTITO IN L. 15/2022.
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO “GESTIONE DELLE RISORSE UMANE”
Premesso che la Commissione per l’attuazione del progetto RIPAM ha approvato l’Avviso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81 oggetto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g -bis) della legge n. 296/2006 (articolo 1, comma 497, della legge n. 160 del 2019);
Atteso che tale avviso prevede che:
Vista la deliberazione n. 37 del 04.03.2022 della Giunta Comunale che ha disposto di:
– avviare nuovo procedimento di stabilizzazione, riservato ai 115 lavoratori socialmente utili in servizio presso il Comune di Manfredonia, non già oggetto della precedente procedura di stabilizzazione, secondo la relativa graduatoria regionale, assegnataria del contributo di € 139.443,30 nel rispetto dell’avviso pubblico della Commissione per l’attuazione del progetto RIPAM per l’assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81 oggetto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g -bis ) della legge n. 296/2006 (articolo 1, comma 497, della legge n. 160 del 2019), precisando che tale procedura selettiva concerne i lavoratori non già dichiarati idonei nella precedente analoga selezione di cui all’avviso del dicembre 2020, seppur non compresi nei 15 coperti dal citato contributo ministeriale;
–Dare atto che, essendo il Comune di Manfredonia in Piano di Riequilibrio, le assunzioni di cui al punto precedente sono condizionate dall’ottenimento della autorizzazione della Commissione Ministeriale di cui all’art. 259, comma 7 del D.Lgs. 267/2000 (COSFEL) secondo le relative determinazioni;
-Dare atto che, in ogni caso, tali stabilizzazioni sono ammesse a condizione che i soggetti interessati siano in possesso dei requisiti per l’acquisizione dello status di dipendente pubblico ed abbiano superato apposita prova selettiva di idoneità e che al riguardo si rende necessario effettuare urgente nuova procedura per la verifica di idoneità di tutti i lavoratori socialmente utili, non già risultati idonei nella precedente tornata di cui all’avviso di selezione del dicembre 2020 risultati nel numero di 30 idonei;
Dato atto che con determinazione n. 243 del 07.03.2022 è stato approvato lo schema del presente avviso pubblico;
Richiamata la deliberazione della Commissione straordinaria, adottata con i poteri della giunta comunale, n. 167 del 24/11/2020, con la quale ha espresso i seguenti indirizzi finalizzati alla ricognizione sul portale “mobilita.gov.it” dei posti disponibili per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 15 lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81, giusta nota del 17/11/2020 a firma del Capo Dipartimento alle PA, pubblicata sul sito internet del Dipartimento della Funzione pubblica:
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
Visto il D.Lgs. n. 165/2001;
Visto il D.Lgs. 75/2017;
Visto l’articolo 1, commi 446 e ss., della legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021»;
Visto l’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81, recante «Integrazioni e modifiche della disciplina dei lavori socialmente utili, a norma dell’articolo 45, comma 2, della legge 17 maggio 1999, n. 144»;
Visto il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto funzioni locali;
Visto il Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000;
RENDE NOTO
Art. 1
(Indizione della procedura e riserva dei posti)
Art. 2
(Requisiti per l’ammissione)
REQUISITI GENERALI:
REQUISITI SPECIALI
Art. 3
(Domanda: termini e modalità di presentazione)
3.L’Amministrazione non è responsabile in caso di mancato recapito delle proprie comunicazioni inviate al candidato quando ciò sia dipendente da dichiarazioni inesatte o incomplete rese dal candidato circa il proprio recapito, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento del recapito rispetto a quello indicato nella domanda e anche da eventuali disguidi imputabili a fatto di terzo, a caso fortuito o forza maggiore.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta esclusivamente utilizzando l’apposita modulistica disponibile sul sito Internet del Comune di Manfredonia all’indirizzo: https://www.comune.manfredonia.fg.it, ovvero presso l’Ufficio Personale del Comune stesso;
Non sono considerate valide le domande inviate con modalità diverse da quelle prescritte e quelle compilate in modo difforme o incompleto rispetto a quanto prescritto nel bando di concorso.
Sulla Home Page, é presente la sezione “Bandi di concorso”.
Art. 4
(Domanda di partecipazione alla selezione: contenuto)
Art. 5
(Commissione selezionatrice)
Art. 6
(Cause di esclusione)
Art. 7
(Procedure selettiva)
Art. 8
(Idonei della selezione)
Art. 9
(Contratto individuale di lavoro)
1 L’assunzione è subordinata e condizionata al completamento del processo di stabilizzazione, alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali di cui all’art.155 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n.267 (COSFEL), nonché all’effettiva ammissione al contributo strutturale e permanente di € 9.296,22, pro capite, di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ed al possesso di tutti i requisiti richiesti per poter assumere lo status di pubblico dipendente.
Art. 10
(Trattamento Economico)
Art. 11
(Periodo di prova e permanenza)
Il periodo di prova è regolamentato dal CCNL 21/5/2018. I vincitori di procedura assuntiva, fatta salva diversa determinazione dell’Ente, prima di poter formulare istanza di mobilità permangono alle dipendenze dell’Ente per un periodo non inferiore a cinque anni.
Art. 12
(Proroga, riapertura termini e revoca della procedura)
Art. 13
(Informativa ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE n. 679/2016)
Articolo 14
(Accesso agli atti)
Art. 15
(Norma di rinvio)
Art. 16
(Clausola di salvaguardia)
La conclusione del procedimento selettivo e la relativa assunzione sarà subordinata alla preventiva approvazione da parte della COSFEL, giusta art. 259, comma 7 del D.Lgs. 267/2000 e ad ogni altra condizione indicata nel presente avviso.
Manfredonia, 07.03.2022
IL SEGRETARIO GENERALE
DIRIGENTE RISORSE UMANE
Allegati:
Mostra fotografica – Serenità – Inaugurazione 8 marzo Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue l’attività di sensibilizzazione promossa dal Centro Antiviolenza dell’Ambito Territoriale di Manfredonia “Rinascita donna” gestito dal Consorzio Opus e dalla sua consorziata Do.mi Group.
Nella giornata internazionale della donna prende il via una mostra fotografica itinerante dal titolo evocativo “Serenità” che verrà inaugurata a Manfredonia, presso la sede del Comune in Piazza del Popolo, giorno 8 marzo, alle ore 10.00 alla quale parteciperanno il Sindaco Giovanni Rotice, l’Assessora alle Politiche Sociali Grazia Pennella, il Presidente del Consorzio gestore Opus Carlo Rubino, la fotografa Lucia Di Pierro e tutta l’equipe del CAV.
La mostra sarà presente a Manfredonia fino al prossimo 18 marzo per proseguire come da seguente calendario:
– 20 marzo 30 marzo: Comune di Monte Sant’Angelo – installazione in diversi punti della città;
– 1 aprile 10 aprile Comune di Mattinata – sede del Comune di Corso Matino 68;
– 12 aprile 22 aprile Comune di Zapponeta –Biblioteca Comunale G. Di Palma.
Ci sono infiniti modi per rappresentare la violenza, l’arte, in questo senso, è un canale comunicativo potentissimo: attraverso rappresentazioni figurate si possono sollecitare le emozioni più disparate, empatia, paura, rabbia, dispiacere, tutti sentimenti legati certamente al fenomeno della violenza.
Il Cav oggi fa una scelta diversa … perché se è vero che la violenza esiste ed è terreno di battaglia quotidiano dell’equipe è vero anche che da questo circuito si può uscire; e se non si diffonde questo messaggio si pregiudica la fiducia riposta nelle tante donne che si rivolgono al servizio per intraprendere il percorso, probabilmente, più difficile della loro vita.
Questo è quanto è stato raccontato affidandolo all’occhio di una fotografa, Lucia di Pierro, che ha reso la sua macchina fotografica strumento per immortalare il riscatto, la riappropriazione di un bene dal valore inestimabile…la libertà di decidere per se stesse.
Così il titolo della mostra fotografica è diventato SERENITA’, con la quale il vissuto di ogni donna ha potuto suggere la linfa vitale per il suo riscatto.
Donne seguite negli anni dai centri antiviolenza del Consorzio Opus che si sono volute raccontare oggi, dando testimonianza di un percorso certo difficile ma che conduce, con l’ausilio delle professioniste sempre al loro fianco, a quella consapevolezza del loro vissuto necessaria per andare avanti con tutta la forza di cui sono capaci.
Ricordiamo che il centro antiviolenza garantisce accoglienza e ascolto h24 attraverso un numero verde dedicato presto disponibile e un recapito di telefonia mobile; presso lo sportello sarà possibile usufruire dei servizi di consulenza sociale, psicologica e legale rese dalle professioniste impegnate.
Il CAV sostiene le donne in percorsi di uscita dalla violenza. Offre uno spazio dove è possibile esprimere il vissuto, raccontare e leggere, dal proprio punto di vista, l’esperienza della violenza subita, ricostruire stima e fiducia in se stessi ponendo al centro i desideri, la libertà e l’autonomia di scelta, tracciando una strategia efficace di uscita dalla violenza nel più assoluto rispetto di anonimato, riservatezza e gratuità dei servizi offerti.
Il Centro Antiviolenza è in via San Lorenzo 47, ed è aperto nei giorni Lunedì e Giovedì dalle 10,00 alle 13,00 e il mercoledì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00.
Contatti: 0884-519691 / 3495193603 /info@centroantiviolenzamanfredonia.it
Domande buoni spesa, controllo e assistenza nella compilazione
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloAvviso pubblico per la concessione di buoni spesa per generi di prima necessità e/o contributi per spese utenze domestiche a favore di persone e/o famiglie in condizioni di disagio economico e sociale causato dalla situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del covid-19
CONTROLLO DOMANDE E ASSISTENZA NELLA COMPILAZIONE
(D.L. 73 DEL 25/05/2021 CONVERTITO IN LEGGE N.106/2021)
Si informa la cittadinanza che in relazione al disposto delle deliberazioni di G.C. n. 152 del 03.11.2021 e n. 24 del 21.02.2022 e secondo le disposizioni della vigente normativa occorre procedere al controllo delle domande presentate per la concessione del beneficio in oggetto per il 10% di quelle pervenute, casualmente individuate.
Al fine di agevolare l’intero iter procedimentale il controllo in questione sarà effettuato in più tornate ed interesserà il 10% delle domande man mano presentate sino a data prestabilita e così sino alla data di scadenza per la presentazione delle domande.
Pertanto, in seduta pubblica, presso la sede dei servizi sociali di Via San Lorenzo 47, nei seguenti giorni:
Alle operazioni di sorteggio possono partecipare non più di dieci persone, anche se non presentatori di domanda, purché in regola con la normativa vigente in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica.
Inoltre si comunica che a partire dal giorno 7 marzo 2022 è attivo presso l’Info point di Piazzetta Mercato il servizio di assistenza alla compilazione della domanda, riservato a soggetti che risultino in reali e serie difficoltà ad operare in autonomia nella compilazione della domanda sulla piattaforma informatica.
Il servizio, a mezzo di operatori del Centro Operativo Comunale della Protezione Civile è attivo nei giorni
lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,00
Sino al termine di scadenza, fissato al 28 marzo 2022.
Manfredonia, 03/03/2022
Avviso pubblico per la concessione di buoni spesa per generi di prima necessità e/o contributi per spese per utenze domestiche a favore di persone e/o famiglie in condizioni di disagio economico e sociale causato dalla situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio Capaiuolo(D.L. 73 DEL 25/05/2021 CONVERTITO IN LEGGE N.106/2021)
Il presente Avviso regola i criteri e le modalità per la concessione dei buoni spesa e/o contributi economici a sostegno delle spese per utenze domestiche dell’abitazione di residenza, di cui al Decreto Legge n. 73 del 25/05/2021, convertito in Legge n. 106/2021, finalizzati a fronteggiare i bisogni alimentari ed economici dei nuclei familiari privi della possibilità di soddisfarei bisogni primari, a causa degli effetti derivanti dall’emergenza pandemica per COVID-19.
Ai fini del presente avviso si intendono:
Il presente avviso è rivolto alle persone ed alle famiglie più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Possono presentare richiesta per l’erogazione dei benefici in questione, anche cumulandoli, i nuclei familiari, in situazione di bisogno, secondo i criteri di accesso riportati, compresi i nuclei familiari che hanno presentato domanda di buoni nelle precedenti tornate, le cui precarie condizioni economiche persistono.
Sono esclusi dall’erogazione dei suddetti benefici i nuclei familiari percettori di reddito/pensione di cittadinanza/reddito di emergenza o qualsiasi altra forma di sostegno pubblico e coloro che beneficiano di altri istituti contrattuali e previdenziali da cui possano trarre sostentamento di importo mensile superiore ad € 600,00 (seicento/00), salvo valutazione del Servizio sociale professionale che rilevi uno stato di estremo bisogno.
Sono altresì escluse le istanze relative a soggetti con ISEE superiore ad € 9.630,00;
Il valore del buono spesa concedibile varia a seconda della composizione del nucleo familiare, secondo la seguente tabella:
Qualora il numero dei soggetti costituenti la platea dei beneficiari comporti il superamento del fondo assegnato, l’Ufficio Servizi Sociali dovrà provvedere alla proporzionale riduzione della entità del contributo attribuito, salvo la disponibilità di ulteriori fondi assegnati da parte della Protezione Civile, del Ministero, o della Regione Puglia o acquisiti dalle donazioni pervenute al Comune di Manfredonia;
Per i beneficiari di altri sostegni economici di cui ai punti precedenti, il bonus previsto sarà erogato come di seguito specificato:
L’ammontare dei contributi destinati al pagamento o al rimborso delle spese da sostenere o sostenute nel 2021 per le utenze domestiche (energia elettrica, gas, acqua, TARI) è quantificato in funzione dell’ISEE ORDINARIO/CORRENTE, come indicato in tabella.
Qualora il numero dei soggetti costituenti la platea dei beneficiari comporti il superamento del fondo assegnato, l’Ufficio Servizi Sociali dovrà provvedere alla proporzionale riduzione della entità del contributo attribuito.
Qualora il richiedente risulti in debito per la Tari il contributo spettante anche se a titolo di rimborso delle altre utenze domestiche sostenute, sarà decurtato della relativa somma dovuta al Comune di Manfredonia, mediante compensazione di dare/avere.
Pertanto il richiedente dovrà attestare l’avvenuto pagamento della TARI per l’anno 2021 indicando il codice Tari del contribuente e relativi estremi di pagamento;
L’Ufficio in fase di istruttoria delle istanze potrà richiedere la esibizione della documentazione e delle bollette per le quali è stato richiesto il contributo;
7.TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande dovranno essere presentate in modalità telematica, a partire dalla pubblicazione del presente avviso e fino alle ore 23,59 del 28/03/2022.
Gli interessati dovranno presentare apposita istanza tramite piattaforma presente sul sito del Comune di Manfredonia, https://comune.manfredonia.dotlab.it/2022/buonispesa/, area “Buoni Spesa D.L. 73/2021”.
Non saranno accolte domande presentate in modalità differenti da quella indicata.
Eventuali difficoltà anche di natura tecnica per l’inserimento dei dati possono essere segnalate alla casella mail servizisociali@comune.manfredonia.fg.it, indicando nell’oggetto della mail: “D.L. 73/2021 – buoni spesa e utenze domestiche”; tali richieste possono essere presentate entro e non oltre cinque giorni prima della scadenza e pertanto entro le ore 12,00, del giorno 23/03/2022, anche con trattazione diretta da parte del Servizio Sociale professionale, per quanto eventualmente necessario.
8.CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI
I beneficiari sono individuati mediante la stesura di apposito elenco predisposto dall’Ufficio Servizi Sociali, sulla base dei principi definiti dall’OCDPC n. 658 del 29/03/2020, tenendo conto dei nuclei familiari più esposti ai rischi derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus COVID- 19 e con priorità verso quelli non già assegnatari di altra contribuzione pubblica.
In particolare, ai fini dell’assegnazione del contributo, per l’inserimento nell’elenco di cui innanzi si terrà conto delle condizioni previste nel presente avviso ed in particolare delle seguenti situazioni:
quale effetto pandemico
L’Amministrazione comunale, ed in particolare l’Ufficio Servizi Sociali provvederà ad effettuare, su un campione casuale del 10% delle domande pervenute, gli opportuni controlli successivi, in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nell’autodichiarazione. In caso di dichiarazioni mendaci si provvederà ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 al recupero delle somme indebitamente percepite nonché alla denuncia all’Autorità Giudiziaria.
I Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.
I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda di accesso al contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione.
Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati sensibili, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.
Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.
Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Trasferimento dei dati personali
I dati dell’interessato non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:
L’interessato può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a: 3° Settore – Servizi Sociali, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it
Tali dati verranno comunicati ai soggetti che erogano la prestazione richiesta e ad ogni altro soggetto a cui si renda necessario comunicarli ai fini della corretta e completa istruttoria della pratica oggetto della presente.
Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore. Il titolare è il Comune di Manfredonia.
I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.
Covid-19 comunicato della Protezione Civile del 26 febbraio 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 23 febbraio 2022 risulta pari a 533 di cui positivi 490 e 43 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Avviso pubblico per l’accesso al servizio di assistenza domiciliare
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Febbraio 25, 2022
Ultimo aggiornamento Marzo 3, 2022 ore 09:57 am
AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI MANFREDONIA MONTE SANT’ANGELO MATTINATA ZAPPONETA
ASL FG – DISTRETTO DI MANFREDONIA
Via San Lorenzo, n. 47 – tel. 0884/519631- e-mail: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it
Al fine di dare piena attuazione a quanto previsto dal vigente Piano Sociale di Zona, sarà attivato in tutti i Comuni dell’Ambito il Servizio di Assistenza Domiciliare.
DESTINATARI
Il Servizio SAD è rivolto a tutte le persone anziane (ultrasessantacinquenni) e/o diversamente abili, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale (Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta), che vivono in condizioni di totale o parziale non autosufficienza fisica, psichica, sensoriale o plurima ai sensi dell’art. 3 della Legge Regionale n. 2 del 25.02.2010 e che versano nelle seguenti condizioni di disagio:
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Con il Servizio di Assistenza Domiciliare si assicurano le prestazioni socio-assistenziali così come declinate dagli artt. 87 e 88 del Reg. Reg. n. 04/2007 e ss.mm.ii.:
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per poter accedere alle prestazioni occorre presentare istanza, a firma dell’utente, di un familiare o di persona di fiducia delegata, su apposita modulistica, disponibile presso gli Uffici di Segretariato Sociale dislocati in ogni Comune dell’Ambito.
L’istanza dovrà essere consegnata a mano presso la sede dei Servizi Sociali del proprio Comune di residenza nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, o inviata a mezzo raccomandata A/R presso la sede del proprio Municipio.
Potrà, altresì pervenire a mezzo PEC ai seguenti indirizzi specifici per ciascun Comune:
La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è incompatibile con i seguenti interventi di sostegno alla domiciliarità:
Le istanze corredate dalla documentazione prescritta devono essere presentate entro il 18.03.2022. Successivamente a tale data le istanze saranno raccolte, istruite e inserite nella lista d’attesa.
CRITERI Dl AMMISSIBILITÀ
La valutazione delle domande per l’accesso al Servizio verrà effettuata mediante un punteggio attribuito secondo i criteri di seguito indicati:
CRITERI Dl COMPARTECIPAZIONE FINANZIARIA
La compartecipazione al costo del servizio di Assistenza Domiciliare è rapportata al valore ISEE e al patrimonio mobiliare desunto dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
In particolare, qui di seguito sono riportati i criteri di compartecipazione finanziaria:
Per le fasce di reddito intermedie la compartecipazione al costo del servizio verrà determinata in relazione al valore ISEE del nucleo familiare del beneficiario come di seguito indicato:
Alla tariffa risultante è , inoltre, applicata una maggiorazione secondo i criteri di seguito definiti:
MODALITÀ Dl INTERVENTO
Le prestazioni di Assistenza Domiciliare sono erogate dalla ditta aggiudicataria del Servizio.
Qualora non sia possibile attivare l’intervento richiesto, il beneficiano verrà posto in lista di attesa.
Inoltre, il Servizio, in base alla progettualità definita nel PAI, sarà a:
TRATTAMENTO DEI DATI
Tutti i dati acquisiti in virtù del presente avviso saranno trattati secondo le disposizioni previste dalla vigente normativa.
Responsabile del procedimento è la dott.ssa Carmela STELLUTI
mail: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it
Gli interessati potranno richiedere ogni informazione e chiarimento rivolgendosi:
agli Uffici di Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito o all’Ufficio di Piano:
al personale della ditta aggiudicataria del servizio presso la sede della Santa Chiara Società Cooperativa Sociale – Via Feudo della Paglia n. 6 – Manfredonia (Tel: 339.6874715 – e-mail: sadadimandredonia@gmail.com), nei seguenti giorni:
Allegati:
L’Ufficio di Piano
Dal 1° marzo sarà possibile per i contribuenti in possesso di SPID accedere alla piattaforma telematica per la presentazione delle istanze TARI
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZIO ENTRATE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Servizio Entrate rende noto che da martedì 1° marzo p.v., sarà possibile per i contribuenti in possesso di SPID (Sistema pubblico di identità digitale) inoltrare le seguenti istanze, in alternativa alla presentazione diretta allo sportello e/o via mail, tramite piattaforma telematica raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia al seguente indirizzo:
http://80.19.127.235/hypersicportalmanfredonia/portale/contactcenter/elencopratiche.aspx?CCAT=TRIB&P=100
per occupazione, variazione, cessazione.
per rimborso.
“La nuova modalità di presentazione delle istanze TARI – commenta l’Assessore alle Risorse Finanziarie e Programmazione Antonia LAURIOLA – è stata realizzata con l’obiettivo di conseguire una graduale e completa digitalizzazione dei servizi dell’amministrazione comunale. Abbiamo puntato su questa tipologia di servizi per favorire un dialogo con i contribuenti e offrire funzionalità più efficienti in ottica di semplificazione amministrativa, augurandoci che l’utenza trovi sempre più familiarità con l’uso degli strumenti telematici”.
Da domenica 6 marzo a Manfredonia riprende “Comizi d’Amore”, la stagione teatrale 2021-2022 ideata dalla Compagnia Bottega degli Apocrifi
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloTorna a Teatro! Dal 6 marzo a Manfredonia riprende “Comizi d’Amore”,
la stagione teatrale 2021-2022 ideata dalla Compagnia Bottega degli Apocrifi.
Il Teatro Comunale “Lucio Dalla” torna ad accogliere i cercatori di felicità di ogni età.
Manfredonia (Fg), 23 febbraio 2022 – Dal 6 marzo a Manfredonia si “Torna a Teatro”! Riprende “Comizi d’Amore”, la stagione della Compagnia Bottega degli Apocrifi – realizzata in collaborazione con il Comune, con il Teatro Pubblico Pugliese e con il sostegno dell’Azienda SILAC – partita a novembre scorso e poi sospesa a causa dell’emergenza sanitaria.
Il Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia torna ad accogliere i cercatori di felicità di ogni età.
«Era stata una decisione sofferta presa assieme alla compagnia Bottega degli Apocrifi e al Consorzio Teatro Pubblico Pugliese quella di sospendere gli ultimi spettacoli previsti nella stagione – dice il Sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice – e non possiamo che guardare a questa riapertura come un segno di grande determinazione della Compagnia e degli operatori del settore, che rendono un servizio importante a tutta la Città. Abbiamo bisogno e desiderio di guardare al futuro con speranza, e per farlo, dobbiamo nel prossimo futuro trovare il modo condiviso per sostenere e accompagnare processi di sviluppo culturale come questo».
«Tornare ad aprire le porte del Teatro Comunale Lucio Dalla oggi è un segnale importante, perché oltre a raccontare di una curva di contagi in calo, si fonda sul desiderio corale di tornare a confrontarsi e a nutrire i propri pensieri insieme, sul bisogno di riconquistare uno spazio che il pubblico di Manfredonia è abituato a considerare e a vivere come casa» affermano Stefania Marrone e Cosimo Severo, direttrice organizzativa e direttore artistico di Bottega degli Apocrifi, che aggiungono: «Il teatro stavolta torna per restare! Comizi d’amore ci accompagnerà fino a maggio recuperando, come annunciato in fase di sospensione, gli spettacoli e le attività che erano in programma».
Da marzo a maggio 2022 5 spettacoli dedicati ai piccoli e grandi sognatori, un’opera da tre soldi – il format tra racconto e condivisione intima di storie -, il debutto del nuovo spettacolo serale degli Apocrifi sul Mercante di Venezia di Shakespeare.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 6 marzo alle 18.00 con Peter Pan della Compagnia Factory.
E dal 21 marzo, primo giorno di primavera, tornano i Laboratori di teatro e musica per tutte le età.
L’Orchestra dei Felici Pochi del M° Fabio Trimigno per giovani musicisti con qualsiasi livello di preparazione musicale; il Teatro diffuso, laboratorio teatrale gratuito per i ragazzi da 11 a 18 anni, condotto da Raffaella Giancipoli e Cosimo Severo; Ironia della sorte – laboratorio di scrittura ironica di Stefania Marrone che si terrà sia in presenza che online; Dizione e uso della voce, laboratorio tenuto dall’attrice Tiziana Irti.
“Comizi d’Amore” è un’iniziativa ideata da Bottega degli Apocrifi, socio del Distretto Puglia Creativa.
Per info, iscrizioni e prenotazioni: Bottega degli Apocrifi/Teatro Comunale “Lucio Dalla”, via della Croce – Manfredonia, 0884.532829 – 335.244843, bottegadegliapocrifi@gmail.com.
#BottegadegliApocrifi #comizidamore #WeAreInPuglia
www.bottegadegliapocrifi.it
Danila Paradiso
+39.328.6237094
d.paradiso@popcornpress.it
www.popcornpress.it
Proroga termini presentazione proposte Avviso povertà educativa
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloApprovata un’ulteriore assegnazione di 20 milioni di euro per l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 “Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore” – finanziato dall’Unione Europea–NextGenerationEU.
Salgono così a 50 milioni di euro le risorse complessive destinate alla Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 del PNRR.
Prorogati, inoltre, alle ore 12,00 del 14 marzo 2022 i termini di presentazione dei progetti che i Soggetti proponenti, pena l’inammissibilità, potranno presentare utilizzando esclusivamente il sito internet https://bandi.agenziacoesione.gov.it .
CONSULTA L’AVVISO
Ministro per il Sud e la Coesione territoriale
Covid-19 comunicato della Protezione Civile del 16 febbraio 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 14 febbraio 2022 risulta pari a 532 di cui positivi 458 e 74 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Diretta streaming Consiglio Comunale del 17 febbraio 2022
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Consiglio Comunale del 17 febbraio 2022 con inizio alle ore 16:00 sarà trasmesso in diretta streaming a cura di Manfredoniatv.it
Questo il link: https://youtu.be/AhXBWb2jswU
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, all’ingresso sarà richiesta l’esibizione del Green Pass e sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento dei partecipanti. In ogni caso l’accesso del pubblico alla Sala non potrà superare il numero massimo di 15 persone.
Sarà garantito l’ingresso in termini di priorità di arrivo.
Covid-19 comunicato della Protezione Civile del 15 febbraio 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 13 febbraio 2022 risulta pari a 580 di cui positivi 495 e 85 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Sospensione di presentazione delle domande di accesso al budget di sostegno al caregiver familiare
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che la Regione Puglia ha disposto la sospensione del procedimento e dei termini di presentazione delle domande di accesso al Budget di sostegno al caregiver familiare, con determinazione del dirigente Sezione Benessere Sociale, Innovazione e Sussidiarietà del 7 febbraio 2022 n. 85.
Secondo le decisioni della Regione Puglia, in seguito, saranno fornite le comunicazioni in merito alla ripresa del procedimento in questione.
Covid-19 comunicato della Protezione Civile dell’11 febbraio 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 9 febbraio 2022 risulta pari a 694 di cui positivi 608 e 86 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Convocazione del Consiglio Comunale per il giorno 17 febbraio 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloInformo le SS.LL. che, ai sensi dell’art.21 dello Statuto Comunale, del vigente Regolamento del Consiglio e dell’art.38 comma 5 del D.lgs. n.267/2000, il Consiglio Comunale è riunito in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 16,00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, all’ingresso sarà richiesta l’esibizione del Green Pass e sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento dei partecipanti. In ogni caso l’accesso del pubblico alla Sala non potrà superare il numero massimo di 15 persone.
Sarà garantito l’ingresso in termini di priorità di arrivo.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Tavolo di concertazione dell’area socio-educativa
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Impresa Sociale “Con I Bambini”, Soggetto attuatore del “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” (Legge 28 dicembre 2015 n. 208 articolo 1, comma 392) ha pubblicato il bando “Spazi aggregativi di prossimità 2022”, che ha l’obiettivo di promuovere la creazione o il potenziamento di presidi territoriali che svolgano una duplice funzione educativa e aggregativa in favore di giovani di età compresa tra 10 e 17 anni.
L’Amministrazione Comunale, che ha al centro del suo impegno il sostegno dei cittadini più fragili e il benessere delle famiglie, intende rafforzare le strategie di contrasto alle povertà educative attraverso una collaborazione sempre più strutturata con gli Enti del Terzo Settore che a vario titolo operano nel Comune di Manfredonia, e nei Comuni dell’Ambito Territoriale.
Pertanto, al fine di avviare con tutte le realtà del territorio il confronto su queste tematiche, l’Assessorato al Welfare e alle Politiche di Genere del Comune di Manfredonia
CONVOCA
Il Tavolo di Concertazione dell’Area Socio Educativa
L’invito alla partecipazione è rivolto a tutti gli Enti del Terzo settore, del privato sociale, alle scuole e ad ogni istituzione che a vario titolo si occupano di queste tematiche, e che vorranno avanzare proposte progettuali che rispondano al meglio alle esigenze del territorio.
L’INCONTRO AVRÀ LUOGO PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI MANFREDONIA VENERDI’ 18 FEBBRAIO 2022 ALLE ORE 18:00.
Pregasi voler dare conferma della partecipazione entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2022, compilando la scheda di partecipazione allegata al presente avviso da inviare all’indirizzo servizisociali@comune.manfredonia.fg.it.
Nota informativa relativa all’avviso pubblico regionale per accedere al “Budget di sostegno al caregiver familiare”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche sociali e assistenziali - Trasporto disabili, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informano le famiglie residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Manfredonia – Monte Sant’Angelo – Mattinata e Zapponeta, che la Regione Puglia, con l’Atto Dirigenziale n. 30 del 18.01.2022 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia in data 20.01.2022, ha approvato l’Avviso pubblico regolamentante la procedura di erogazione del contributo denominato “budget di sostegno al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare”.
Si riassumono di seguito gli aspetti più rilevanti del suddetto avviso.
REQUISITI DI ACCESSO
Possono presentare la domanda per l’accesso al “budget di sostegno al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare” della persona in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza le persone che siano in possesso, al momento della presentazione dell’istanza, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti di accesso:
IMPORTO BUDGET DI SOSTEGNO
L’importo del singolo budget di sostegno al ruolo di cura e assistenza al caregiver familiare, erogabile a ciascun beneficiario utilmente ammesso, è pari ad € 1.000,00 una tantum e sarà erogato dagli Ambiti Territoriali ai beneficiari che saranno individuati In esecuzione dell’Avviso pubblico.
Il budget è utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di interventi a sostegno del ruolo di assistenza e cura ben dettagliati nell’Avviso Regionale a cui si rimanda. A titolo esemplificativo: acquisto di attrezzatura di domotica sociale, potenziamento delle prestazioni OSS, ricovero di sollievo temporaneo in RSSA e RSA, acquisto di polizze infortuni/RCT collegate all’attività di cura, altri e diversi interventi a discrezione del caregiver purché riconducibili al sollievo e sostegno del suo ruolo di cura e assistenza e purché fiscalmente rilevabili.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Le istanze di accesso al “budget di sostegno al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare” dovranno essere compilate ed inviate, a pena di esclusione, su piattaforma online dedicata https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/FondoCaregiver a partire dalle ore12,00 dell’ 8 febbraio 2022 e fino alle ore 12,00 dell’ 8 marzo 2022.
Ai fini della corretta trasmissione della domanda gli utenti dovranno essere provvisti di credenziali SPID Livello 2 e Attestazione ISEE ordinario in corso di validità necessari al fine di generare il proprio Codice Famiglia. Gli utenti in possesso di codice famiglia creato nel corso degli anni precedenti, dovranno procedere comunque a generare un nuovo codice famiglia.
Per eventuali informazioni rivolgersi alla dott.ssa Stelluti al seguente recapito telefonico: 0884/519627.
Covid-19 comunicato della Protezione Civile del 9 febbraio 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 – Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 8 febbraio 2022 risulta pari a 712 di cui positivi 624 e 88 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Servizio Bonus utenze domestiche (Luce – Gas – Acqua) – Nuove Modalità per richiesta bonus
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Ufficio Relazioni con il Pubblico /da Leonardo Antonio CapaiuoloServizio Bonus utenze domestiche
(Luce – Gas – Acqua)
Nuove Modalità per richiesta bonus
A partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso questo Comune, il quale non potrà più accettare le domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus per disagio economico:
– il bonus elettrico
– il bonus gas
– il bonus idrico.
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per DISAGIO FISICO il quale continuerà ad essere gestito dal Comune.
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l’INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla Privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per l’accesso al bonus per DISAGIO FISICO nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso questo Comune.
Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center SGAte al Numero Verde 800166654, oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.it, oppure rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 0884-519.349 di questo Comune.
Comunicato della Protezione Civile del 7 febbraio 2022 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 3 febbraio 2022 risulta pari a 844 di cui positivi 738 e 106 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Avviso di allerta meteo
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloComunicato della Protezione Civile del 3 febbraio 2022 sulla emergenza sanitaria da covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 3 febbraio 2022 risulta pari a 972 di cui positivi 873 e 99 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Online il bando per finanziamenti al contrasto della povertà educativa
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAvviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione progetti socio-educativi per combattere povertà educativa nel Mezzogiorno Terzo Settore da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Si informano gli Enti del Terzo Settore che è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale al seguente link: https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2021/12/AvvPovEdu_PNRR_29dic21_DEF_SCPNRR.pdf un avviso pubblico per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di progetti per interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nelle Regioni del Mezzogiorno a favore dei minori con specifico riferimento ai servizi assistenziali, nella fascia 0-6 anni, e a quelli di contrasto alla dispersione scolastica e di miglioramento dell’offerta educativa, nella fascia 5-10 e 11-17 anni.
Le proposte progettuali potranno essere presentate utilizzando esclusivamente il sito internet https://bandi.agenziacoesione.gov.it entro le ore 12.00 del giorno 1 marzo 2022.
Assessorato al welfare Comune di Manfredonia
Comunicato della Protezione Civile del 01 febbraio 2022 sulla emergenza sanitaria da covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 31 gennaio 2022 risulta pari a 1257 di cui positivi 1033 e 224 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Centro antiviolenza “Rinascita donna”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio Capaiuolo“Dai voce al tuo silenzio”. E’ il dirompente invito (ed al tempo stesso la sua mission) del Centro antiviolenza “Rinascita donna” dell’Ambito territoriale di Manfredonia, presentato presso la Sala Consiliare del Comune alla presenza del sindaco Gianni Rotice, dell’assessore al Welfare Grazia Pennella, della dirigente dei Servizi Affari Generali e alla Persona Maria Sipontina Ciuffreda, del presidente del Consorzio gestore Opus Carlo Rubino, della coordinatrice del CAV Daniela Gentile, del Comandante della Stazione Carabinieri di Manfredonia Melillo e dell’Ispettore Superiore del Commissariato di Polizia di Manfredonia Pasquale Cassano.
La riattivazione dello Sportello gratuito è l’inizio di una nuova ed importante fase del welfare del territorio a sostegno di chi è in particolari situazioni di fragilità e non ha il coraggio e la forza di chiedere aiuto alle Istituzioni.
“Basta silenzio, bisogna alzare la voce – ha dichiarato il sindaco Rotice – “Un appello che rivolgo alle donne che ritengo, così come dimostrato nella composizione della nuova Giunta e Consiglio comunale, rappresentano valore aggiunto ed energia vitale nell’ambiente di lavoro e nella quotidianità, non solo quote rosa da tutelare solo sulla carta. Un progresso culturale che deve interessare tutta la nostra comunità. Da Manfredonia si parte per una visione nuova di tutela dei diritti e della dignità di tutti”.
“L’amore è innanzitutto rispetto – ha ribadito l’Assessore Pennella – “Non bisogna mai più avere paura di denunciare e chiedere aiuto, bisogna farlo subito e non aspettare che accada qualcosa di molto più grave. La vulnerabilità delle donne, d’ora in poi, potrà essere tutelata attraverso diversi strumenti gratuiti. Il centro antiviolenza garantisce accoglienza e ascolto h24 attraverso un numero verde dedicato presto disponibile e un recapito di telefonia mobile; presso lo sportello sarà possibile usufruire dei servizi di consulenza sociale, psicologica e legale rese dalle professioniste impegnate”.
Il CAV sostiene le donne in percorsi di uscita dalla violenza. Offre uno spazio dove è possibile esprimere il vissuto, raccontare e leggere, dal proprio punto di vista, l’esperienza della violenza subita, ricostruire stima e fiducia in se stessi ponendo al centro i desideri, la libertà e l’autonomia di scelta, tracciando una strategia efficace di uscita dalla violenza nel più assoluto rispetto di anonimato, riservatezza e gratuità dei servizi offerti.
Il Centro Antiviolenza è in via San Lorenzo 47 (presso la sede dei Servizi Sociali), ed è aperto nei giorni lunedì e giovedì dalle 10 alle 13 e il mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18.
Tel. 0884.519691 – WhatsApp 349.5193603 mail: info@centroantiviolenzamanfredonia.it
Comunicato della Protezione Civile del 28 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da covid-19
/in Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 26 gennaio 2022 risulta pari a 1300 di cui positivi 1236 e 64 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 25 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 23 gennaio 2022 risulta pari a 1449 di cui positivi 1421 e 28 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 18 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 17 gennaio 2022 risulta pari a 1616 di cui positivi 1459 e 157 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 e/o medici di base.
Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che hanno realizzato attività previste dall’art.63, comma 1 del D.L. n. 73/2021
/in Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloINTRODUZIONE
L’art. 63, comma 1 del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” ha previsto:
– al comma 1, al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte ai figli, una quota di risorse a valere sul Fondo per le politiche della famiglia, di cui all’articolo 19, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, e successive modificazioni, è destinata al finanziamento delle iniziative dei Comuni, da attuare nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2021, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori;
– al comma 2, con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, previa intesa in sede di Conferenza unificata, sono stabiliti i criteri di riparto delle risorse ai Comuni, tenuto conto dei dati relativi alla popolazione minorenne sulla base dei dati ISTAT relativi all’ultimo censimento della popolazione residente;
Tali attività devono essere state realizzate per il potenziamento di centri estivi diurni, dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa.
Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri della Giunta Comunale n. 147 del 27/10/2021, il Comune di Manfredonia al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che hanno realizzato attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra luglio e dicembre 2021, emana il presente avviso pubblico.
OGGETTO
Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di soggetti ed enti pubblici e privati che hanno svolto nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso fra i mesi di luglio e dicembre 2021, nel rispetto delle Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative formali ed informali e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza Covid-19, approvate con Ordinanza del Ministero della Salute 21 maggio 2021.
DESTINATARI DELL’AVVISO
Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo settore, a imprese sociali e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.
I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, collegati all’emergenza sanitaria Covid19.
DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale nel periodo compreso fra il mese di luglio e dicembre 2021.
UTENZA
Tutte le attività devono essere state organizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà aver rispettato le prescrizioni e i contenuti previsti dalle linee guida nazionali e regionali citati, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate.
ORGANIZZAZIONE
Sulla base di quanto stabilito dalle Linee guida innanzi citate, si fa presente che i Centri estivi e le relative attività, devono essere state realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività educativa.
Si precisa che il progetto di attività dovrà essere stato elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando il particolare momento di emergenza sanitaria vissuto.
I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto realizzato fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che abbia tenuto conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, soprattutto a seguito delle limitazioni e privazioni accorse a causa del periodo di emergenza Covid19.
Si ribadisce, pertanto, che requisito essenziale è che il progetto sia stato realizzato in piena conformità con le misure di sicurezza connesse all’emergenza epidemiologica.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE
Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:
La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.
IMPEGNI DEL COMUNE
Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”.
Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti hanno usufruito dei contributi in base al presente avviso.
Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.
In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere erogato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore.
ISTANZE
I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 18 febbraio 2022, ovvero entro 30 dalla pubblicazione del presente avviso.
La domanda, corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.
Nell’oggetto della mail, dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo dell’Ente/organizzazione, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE HANNO REALIZZATO ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ART. 63, COMMA 1 del D.L. n. 73/2021”
Alla domanda dovranno essere allegati:
ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.
L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie od ad escludere la domanda.
La entità del contributo finanziario, per la causali innanzi indicate, da riconoscere è correlata alle risorse effettivamente disponibili.
In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.
Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.
Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.
La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrato in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare.
INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196
I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia- Servizi Sociali.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.
INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519626.
Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.
Manfredonia, 18 gennaio 2022
F.to La Dirigente
Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda
Quasi 1 milione di euro per le necessità primarie delle famiglie fragili di Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloQuasi 1 milione di euro per le necessità primarie delle famiglie fragili di Manfredonia. E’ quanto approvato in via prioritaria dalla Giunta comunale destinando ai buoni spesa alimentari, al sostegno per il pagamento del canone di locazione ed al pagamento delle utenze domestiche le risorse del Decreto Sostegni bis (916.116,00 euro).
Come annunciano il Sindaco Gianni Rotice e l’Assessore al Welfare Avv. Grazia Pennella, nello specifico ai beni di prima necessità e buoni spesa sono stati destinati 376.116,00 euro (pari al 40% totale dei fondi), al sostegno al pagamento del canone di locazione 270.000,00 euro (30%, che vanno ad aggiungersi a quelli del bando 2020 attivo dal 10 gennaio 2022 e fino al 10 febbraio 2022) e al sostegno al pagamento delle utenze domestiche 270.000,00 (30%).
Risorse importanti come risposta immediata e concreta dell’Amministrazione comunale ad un momento di particolare emergenza sociale, accentuata dalle conseguenze economiche della pandemia Covid.
Nei prossimi giorni l’Assessorato al Welfare provvederà alla pubblicazione degli Avvisi pubblici con i dettagli di requisiti e modalità di partecipazione.
Consiglio Comunale del 17 gennaio 2022 in diretta streaming
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Consiglio Comunale del 17 gennaio 2022 con inizio alle ore 16:00 sarà trasmetto in diretta streaming a cura di Manfredoniatv.it
Questo il link: https://youtu.be/q-OP4E9cimU
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, all’ingresso sarà richiesta l’esibizione del Green Pass e sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento dei partecipanti. In ogni caso l’accesso del pubblico alla Sala non potrà superare il numero massimo di 15 persone.
Sarà garantito l’ingresso in termini di priorità di arrivo.
Comunicato della Protezione del 13 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili: C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 12 gennaio 2022 risulta pari a 1641 di cui positivi 1444 e 197 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 12 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 11 gennaio 2022 risulta pari a 1608 di cui positivi 1412 e 196 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884-510295 / 0884-510125 e/o medici di base.
Comunicato della Protezione Civile dell’11 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 9 gennaio 2022 risulta pari a 1331 di cui positivi 1182 e 149 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 e/o medici di base.
Convocazione del Consiglio Comunale per lunedì 17 gennaio 2022 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Gennaio 11, 2022
Ultimo aggiornamento Gennaio 17, 2022 ore 01:35 pm
Informo le SS.LL. che, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale, del vigente Regolamento del Consiglio e dell’art. 38 comma 5 del D.lgs. n. 267/2000, il Consiglio Comunale è convocato in sessione straordinaria, per lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 16:00, nella Sala consiliare di Palazzo San Domenico per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, all’ingresso sarà richiesta l’esibizione del Green Pass e sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento dei partecipanti. In ogni caso l’accesso del pubblico alla Sala non potrà superare il numero massimo di 15 persone.
Sarà garantito l’ingresso in termini di priorità di arrivo.
Manfredonia, 11/01/2022
Il Presidente del Consiglio Comunale
f.to Giovanna Titta
Contributi canoni di locazione anno 2020
/in Al cittadino, Comunicati Politiche sociali e assistenziali - Trasporto disabili, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloA partire dal 10 gennaio 2022 e fino al 10 febbraio 2022 sarà possibile presentare domanda per la concessione di contributi integrativi per il pagamento del canone di locazione – anno 2020.
I requisiti per l’ammissione sono indicati nel bando pubblicato all’albo on-line
I moduli di domanda possono essere scaricati o ritirati in formato cartaceo presso:
Al fine di evitare assembramenti presso l’Ufficio, le domande con l’indicazione di tutti i dati richiesti, complete di tutta la documentazione e debitamente firmate, dovranno essere consegnate direttamente all’addetto alla ricezione, per cui non sarà possibile, da parte del personale preposto, confermare la prassi di effettuare una verifica preliminare del contenuto delle stesse in presenza dell’interessato.
Non saranno accolte le domande che perverranno oltre la data del 10 febbraio 2022.
Per informazioni:
Ufficio Casa – Servizi Sociali – Tel. 0884/519628 – 0884/519681 (lunedì e venerdì ore 11.00-13.00)
mail: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it
Allegati:
Comunicato della Protezione Civile del 7 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenze di Protezione Civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 6 gennaio 2022 risulta pari a 1272 di cui positivi 1085 e 187 in quarantena.
CONTATTI
Per informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 o ai medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 5 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenze di Protezione Civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 4 gennaio 2022 risulta pari a 1011 di cui positivi 951 e 60 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Per informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 o ai medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 4 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenze di Protezione Civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 2 gennaio 2022 risulta pari a 723 di cui positivi 670 e 39 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Per informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 o ai medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 1 gennaio 2022 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913 solo per emergenze di Protezione Civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 1° gennaio 2022 risulta pari a 453 di cui positivi 410 e 43 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Per informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 o ai medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 31 dicembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 30 dicembre 2021 risulta pari a 507 di cui positivi 446 e 61 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 e/o medici di base.
Campagna vaccinale per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa vaccinazione anti COVID 19 dei minori rappresenta una straordinaria offerta di salute per i piccoli e per le persone che frequentano.
Per rendere più agevole l’accesso alla seduta vaccinale è necessario contattare il proprio pediatra di libera scelta per la prenotazione della somministrazione del vaccino presso l’ambulatorio/HUB vaccinale, avendo cura di portare con sé la documentazione descritta a seguire, debitamente compilata, disponibile sul sito: www.regione.puglia.it
Per saperne di più: https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/bambini-da-5-a-11-anni
Allegati
Comunicato della Protezione Civile del 30 dicembre 2021 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 29 dicembre 2021 risulta pari a 376 di cui positivi 335 e 41 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 e/o medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 29 dicembre 2021 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
Solo per emergenza di protezione civile
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 28 dicembre 2021 risulta pari a 281 di cui positivi 252 e 29 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
N.B. Le informazioni per tamponi, richieste inerenti alla quarantena e positività al covid rivolgersi all’ASL 0884.510421 e/o medici di base.
Comunicato della Protezione Civile del 23 dicembre 2021 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 22 dicembre 2021 risulta pari a 161 di cui positivi 102 e 59 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Comunicato della Protezione Civile del 22 dicembre 2021 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 21 dicembre 2021 risulta pari a 168 di cui positivi 99 e 69 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Comunicato della Protezione Civile del 21 dicembre 2021 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Dicembre 22, 2021
Ultimo aggiornamento Dicembre 24, 2021 ore 08:04 am
Prosegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 20 dicembre 2021 risulta pari a 155 di cui positivi 94 e 61 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
SERVIZI VARI:
CONTATTI
Comunicato della Protezione Civile del 20 dicembre 2021 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 16 dicembre 2021 risulta pari a 151 di cui positivi 73 e 78 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Comunicato della Protezione Civile del 15 dicembre 2021 sulla emergenza sanitaria da Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 14 dicembre 2021 risulta pari a 179 di cui positivi 70 e 109 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Convocazione del Consiglio Comunale per il giorno 21 dicembre 2021 ore 16
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Sindaco
Visti l’art. 39, comma 1, e gli artt. 40 e 41 del D.lgs. n. 267/2000, a seguito delle recenti consultazioni elettorali informa le SS.LL. che, ai sensi dell’art. 12 dello Statuto Comunale dispone la convocazione del Consiglio Comunale in seduta di prima convocazione, per il giorno 21/12/2021 alle ore 16:00 nella sala Consigliare di Palazzo San Domenico, con i seguenti argomenti all’ordine del giorno:
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, all’ingresso sarà richiesta l’esibizione del green Pass e sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento dei partecipanti.
Manfredonia, lì 15/12/2021
IL SINDACO
f.to Ing. Giovanni Rotice
Emergenza Covid-19 comunicato del 13 dicembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili: C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 12 dicembre 2021 risulta pari a 191 di cui positivi 68 e 123 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Ordinanza sindacale – Obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie aeree all’aperto nel periodo natalizio
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloCITTA’ DI MANFREDONIA
IL SINDACO
Ord. n. 5/2021
Oggetto: Ordinanza contingibile e urgente ex art. 50, comma 5, D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) – Misure urgenti e necessarie al fine di contenere e gestire la diffusione del COVID-19 Obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie aeree all’aperto nel periodo natalizio.
Premesso che:
con Decreto-Legge n. 105 del 23 luglio 2021 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” convertito con modificazioni dalla Legge n. 126 del 16 settembre 2021, in considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli agenti virali da COVID-19, è stato ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2021, lo stato di emergenza dichiarato con Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, prorogato con Deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020, del 7 ottobre 2020, del 13 gennaio 2021 e del 21 aprile 2021,;
con nota del 30/11/2021 il Prefetto, in attuazione delle misure di cui al decreto legge 26/11/2021 n. 172, ha sollecitato i controlli relativi al rispetto del c.d Green Pass Rafforzato e del c.d. Green Pass Base per garantire il rispetto dell’art.9 del d.l. n.52 del 2021;
considerato che:
il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021 prevede, l’obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie
il Comitato tecnico-scientifico di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 3 febbraio 2020, n. 630, e successive modificazioni e integrazioni, nel verbale n. 30 del 21 giugno 2021 ha raccomandato anche in zona bianca di mantenere l’obbligo di portare sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie aeree, nel caso in cui si manifestino situazioni tali da rendere obbligatorio o raccomandabile l’uso di tali dispositivi; ha raccomandato, inoltre, di mantenere obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione individuale all’aperto in ogni situazione in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o quando si configurino assembramenti o affollamenti
l’Ordinanza del Ministero della Salute del 22 giugno 2021 reiterata in data 28 ottobre 2021 prevede che a partire dal 28 giugno 2021, nelle «zone bianche» cessi l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli spazi all’aperto, fatta eccezione per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti;
in occasione delle prossime festività natalizie si registrerà, nei luoghi di aggregazione (mercati giornalieri e settimanali; locali e luoghi della movida) e nel centro storico, come di consueto, un intenso afflusso di persone con difficoltà a garantire il distanziamento interpersonale;
nel rispetto del principio di proporzionalità è necessario attuare tutte le azioni per evitare situazioni di pericolo per la salute pubblica attraverso l’adozione di un provvedimento di natura cautelare di carattere contingibile ed urgente diretto a contrastare, con l’approssimarsi e durante il periodo natalizio e festivo, l’evoluzione della pandemia, prescrivendo dei comportamenti sociali laddove non possa essere garantito il distanziamento interpersonale;
le disposizioni in materia di contenimento del rischio di diffusione del Coronavirus (COVID 19) ed in particolare la citata Legge 126/2021 che ha prorogato lo stato di emergenza nazionale al 31 dicembre 2021, estende a tale data la possibilità di adottare provvedimenti di contenimento dell’emergenza sanitaria all’interno della cornice normativa fissata dal Decreto-Legge n. 19/2020, convertito nella Legge 35/2020, con riferimento agli ambiti delle possibili misure emergenziali;
l’indice di diffusione degli agenti virali da COVID-19 registra un aumento a livello regionale e nazionale con conseguente incremento dei contagi;
occorre adottare, anche in zona bianca, ulteriori misure di prevenzione nel periodo antecedente e successivo alle festività natalizie allo scopo di prevenire ogni ulteriore evoluzione negativa del quadro pandemico nel territorio comunale
Visti
Per i motivi rappresentati, che si intendono espressamente richiamati
ORDINA
di indossare nei luoghi all’aperto i dispositivi di protezione delle vie respiratorie dalle ore 06.00 del 11/12/2021 alle ore 24.00 del 06/01/2022, nelle vie e piazze come sotto individuate e riportate:
Inoltre, tenuto conto dell’Ordinanza del Ministero della Salute 22 giugno 2021, è disposto l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie all’aperto in tutte le altre zone in cui si determina un’affluenza di persone tale da non garantire il distanziamento interpersonale – quali ad esempio altre vie dello shopping, luoghi di aggregazione, mercati, mercatini natalizi, fiere di vario genere, esposizioni e qualsiasi altro evento organizzato per le festività natalizie all’aperto – e comunque ovunque si configurino assembramenti o affollamenti.
Restano esentati dall’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie: a) i bambini di età inferiore ai sei anni; b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con un disabile in modo da non poter far uso del dispositivo; c) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva
DISPONE ALTRESÌ
Che la presente Ordinanza sia trasmessa:
La violazione delle disposizioni della presente Ordinanza, salvo che il fatto costituisca reato, è punita ai sensi dell’art. 4 del D.L. 19/2020 convertito nella Legge n. 35/2020.
Avverso il presente provvedimento è ammesso, entro 60 giorni dalla pubblicazione all’AIbo Pretorio ricorso al TAR del Puglia o, in alternativa, entro 120 giorni dalla pubblicazione predetta, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
La presente ordinanza ha efficacia dalle ore 06:00 del 11/12/2021 alle ore 24.00 del 06/01/2022 e verrà pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune.
Il Sindaco
f.to Ing. Giovanni Rotice
Manfredonia, lì 10.12.2021
Covid-19 comunicato del 9 dicembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 4 dicembre 2021 risulta pari a 123 di cui positivi 63 e 60 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Avviso di scadenza saldo IMU 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Servizio Entrate del Comune di Manfredonia informa i contribuenti che GIOVEDI’ 16 DICEMBRE scade il termine per il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2021.
Ai sensi dell’art. 1 comma 762 della Legge 160/’19, il versamento IMU di dicembre 2021 deve essere effettuato a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata e sulla base delle aliquote e detrazioni deliberate dal Comune per l’anno in corso.
Per facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili sul sito internet dell’Ente nell’Area Tributi-Servizio Entrate:
Al fine del rispetto delle misure di distanziamento sociale imposte dall’emergenza covid-19, per eventuali informazioni di dettaglio è fortemente raccomandato l’utilizzo dei seguenti canali informativi:
Emergenza Covid-19 comunicato del 6 dicembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 4 dicembre 2021 risulta pari a 75 di cui positivi 48 e 27 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Emergenza Covid-19 comunicato del 4 dicembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili: C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 1 dicembre 2021 positivi 42 su 29 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
(attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13 per informazioni su vaccini).
Aggiornamento Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2022 – 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA APERTA DI CONSULTAZIONE AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2022/2024 DEL COMUNE DI MANFREDONIA
IL SEGRETARIO COMUNALE
IN QUALITA’ DI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Tenuto conto che in base all’articolo 1 comma 8 della Legge 6 novembre 2012 n.190 e ss.mm.e.i., recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, l’organo di indirizzo politico definisce gli obiettivi strategici in materia della prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione ed adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione su proposta del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio di ogni anno e ne cura la trasmissione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
Considerato che il Piano nazionale prevede l’adozione di forme di consultazione in sede di predisposizione del Piano Triennale della prevenzione della corruzione
RENDE NOTO che
Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) con la delibera n.1064 del 13 novembre 2019 approva in via definitiva il Piano Nazionale Anticorruzione 2019 (link: Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo).
Il Comune di Manfredonia, con deliberazione della Commissione straordinaria con i poteri della Giunta Comunale numero 25 del 23/02/2021 ha approvato il Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2021/2023. Il Piano dovrà essere oggetto di aggiornamento entro il 31 gennaio 2022;
E’ avviata, con la presente comunicazione, la procedura aperta di consultazione alla quale sono invitati tutti i cittadini, tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, le organizzazioni di categoria e organizzazioni sindacali operanti sul territorio del Comune di Manfredonia, ai fini della formulazione di proposte di modifiche o integrazioni al Piano di prevenzione della corruzione;
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Antonella Cambio, evidenzia a tal fine che il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2021/2023 è consultabile sul sito internet dell’Ente: https://www.comune.manfredonia.fg.it; alla Sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Disposizioni generali – Prevenzione della corruzione – Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;
INVITA
Tutti i soggetti interessati a presentare eventuali proposte ed osservazioni ai fini dell’approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione per il periodo 2022/2024 entro il termine del 22.12.2021 a mezzo PEC.
Il Segretario Generale
Dott.ssa Antonella Cambio
Avviso onorario spettante ai componenti dei seggi elettorali
/in Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO
ELEZIONI COMUNALI DEL 7 NOVEMBRE E DEL TURNO DI BALLOTTAGGIO DEL 21 NOVEMBRE 2021
Si comunica che i componenti dei seggi elettorali (Presidenti, Scrutatori e Segretari) che non hanno comunicato il proprio codice IBAN possono recarsi presso il Banco di Milano – di via Tribuna – sportello Servizio Tesoreria – per la riscossione per cassa dell’onorario spettante.
Avviso annullamento date concorsuali
/in Comunicati, Notizie GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloLe date comunicate con avviso del 25/11/2021 delle prove preselettive dei concorsi:
sono annullate.
Prossimamente verranno pubblicate le nuove date.
Il Responsabile risorse umane
f.to dott.ssa Antonella Cambio
Emergenza Covid-19 comunicato del 30 novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 28 novembre 2021 positivi 30 su 30 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Ufficio Vaccinazioni Manfredonia (c/o Poliambulatorio via Barletta) 0884.510421 (attivo dal lunedi al venerdi dalle 12 alle 13 per informazioni su vaccini).
L’Ambito Territoriale di Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta sceglie il 25 Novembre per rilanciare il Centro Antiviolenza istituzionale “Rinascita Donna”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche sociali e assistenziali - Trasporto disabili /da Leonardo Antonio CapaiuoloNon è un caso che nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne riprendano formalmente le attività del Centro Antiviolenza, affidato alla Cooperativa Opus e alla sua consorziata Domi Group, entrambe strutture con alle spalle anni di maturata esperienza nella gestione e affidamento di centri antiviolenza: continua così il potenziamento della rete territoriale di servizi a sostegno delle donne vittime di violenza di genere e l’impegno, che non può limitarsi a questa giornata, nel realizzare politiche integrate, nonché azioni mirate e decise per la tutela delle donne che subiscono abusi e per i loro figli, coinvolti in situazioni di forte disagio e paura, nonché per la prevenzione del fenomeno che coinvolge, in modo assolutamente trasversale, tutte le fasce della popolazione.
La conclusione della procedura di gara, rappresenta l’inizio di una serie di attività che prenderanno il via a partire già dalle prossime settimane.
“Non una giornata simbolica fine a sé stessa, ma un momento importante che sia da monito e dal quale partire per una seria riflessione su una problematica sociale purtroppo sempre più in espansione – dichiara l’Ing. Giovanni Rotice, Sindaco di Manfredonia -. Bisogna impegnarsi istituzionalmente nella crescita della cultura del rispetto dell’altro e della parità di genere. Diciamo tutti insieme no alla violenza ed invitiamo le vittime a denunciare subito (e prima che sia troppo tardi) questo reato per iniziare una nuova dignitosa vita pubblica e privata. L’Amministrazione comunale è e sarà sempre in prima linea per contrastare questo fenomeno e a tutelare le donne nell’affermazione dei propri diritti . Il rilancio del CAV è il primo concreto impegno in questa direzione, unitamente al percorso di partecipazione attiva delle donne alla vita politica, amministrativa, sociale e culturale di Manfredonia. Le donne – conclude il Sindaco – sono una risorsa fondamentale per il futuro di questa città e sono orgoglioso di poter contare sul Consiglio comunale e sull’Amministrazione con il maggior numero di rappresentanti femminili della storia locale”.
Nello specifico, il CAV funge da “Punto d’Ascolto e d’Accoglienza per donne vittime di violenza”, il cui servizio consente l’accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza e la costruzione di nuovi percorsi di vita. Il CAV vuole essere un luogo di rafforzamento dei diritti delle donne, deputato ad accogliere coloro che rischiano o sono già vittime di maltrattamenti, abusi e violenze fisiche e psicologiche (ivi comprese le pratiche di stalking e mobbing), rilevandone i bisogni e fornendo supporti e servizi in emergenza e/o di prevenzione.
Il Centro Antiviolenza garantirà una prima accoglienza attraverso un numero verde attivo 24 h su 24 h, tutti i giorni dell’anno ed accessibile da tutto il territorio nazionale gratuitamente ed una linea mobile dedicata alla “Pronta Reperibilità”. Durante le giornate di apertura dello sportello sarà, inoltre, possibile usufruire dei servizi di consulenza sociale, psicologica e legale rese dalle professioniste impegnate.
Moltissime le attività già programmate che prevederanno la presenza delle operatrici, presso tutto il territorio dell’ Ambito.
Tra gli obiettivi condivisi dall’ Ambito Territoriale e dal nuovo ente gestore, che verranno meglio esplicitati in diversi incontri inaugurali previsti nel mese di dicembre, vi è quello di promuovere e
tenere accesa l’attenzione sul tema, nei territori coinvolti, attraverso una capillare e costante attività di formazione e sensibilizzazione.
Massima importanza sarà data, inoltre, ai progetti di autonomia e reinserimento lavorativo dedicati alle donne vittime di violenza, uno dei pilastri attraverso cui restituire alla donna la sua libertà.
Nella giornata che celebra e ricorda le tante vittime di violenza, l’Ambito Territoriale dei Comuni di Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta lancia un segnale forte, di presenza e vicinanza alle donne del proprio territorio, che potranno contare su un luogo sicuro in cui trovare accoglienza, ascolto e protezione.
Avviso delle date e sedi delle prove preselettive dei concorsi
/in Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO
Si rende noto che:
Il presente avviso costituisce notifica ad ogni effetto di legge e sostituisce le comunicazioni ai sensi dell’art. 21 – comma 6 – del vigente Regolamento per l’accesso agli impieghi, che prevede la pubblicazione del diario delle prove scritte non meno di 15 gg. prima della medesima, e l’avviso della presentazione alla prova orale che deve essere pubblicato almeno 20 gg. prima dello svolgimento della medesima.
CONCORSO
PROVA PRESELETTIVA
data
ora
sede
Dalla Sede Comunale, 25.11.2021
IL DIRIGENTE
f.to Dott.ssa Antonella CAMBIO
Avviso pubblico di avvio del percorso di progettazione partecipata per la stesura del piano operativo per i progetti di inclusione dei beneficiari del reddito di dignità
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Ambito Territoriale di MANFREDONIA, in esecuzione della Delibera di Giunta Regionale n. 430 del 30.03.2020 e dell’atto dirigenziale n. 1254 del 22.12.2020 dà avvio al Percorso di Progettazione Partecipata per la stesura del Piano operativo per l’attuazione di azioni di supporto specialistico da realizzare in collaborazione con soggetti del terzo settore al fine di qualificare la fase di presa in carico dei cittadini destinatari finali della misura red 3.0 II edizione.
TUTTI I CITTADINI, LE SCUOLE, GLI ENTI DEL TERZO SETTORE, LE PARROCCHIE, LE ASSOCIAZIONI, LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ED ALTRI GRUPPI INFORMALI, LE CUI ATTIVITA’ SONO SVOLTE NEI COMUNI di MANFREDONIA – MONTE SANT’ANGELO – MATTINATA e ZAPPONETA FACENTI PARTE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI MANFREDONIA, POTRANNO ESPRIMERE IL PROPRIO INTERESSE A PARTECIPARE AI TAVOLI DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA STESURA DEL PIANO OPERATIVO, ANCHE MEDIANTE LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE ENTRO IL 29.11.2021 DELL’APPOSITA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE.
I Tavoli di Progettazione Partecipata, come previsto dall’art. 16 del reg. reg. N. 4/2007 e dagli artt. 4, comma 2, E 19 DELLA l.r. n. 19/2006, si OCCUPERANNO DI ELABORARE PERCORSI DI INCLUSIONE PER I BENEFICIARI DEL REDDITO DI DIGNITA’ INDICANDO PRIORITA’ DI INTERVENTO – ATTIVITA’ DA REALIZZARE – MODALITA’ OPERATIVE E SI svolgeranno IN CIASCUN COMUNE DELL’AMBITO, NEI GIORNI DI SEGUITO INDICATI:
COMUNE di MANFREDONIA: 29.11.2021 – ORE 16:00 – c/o UFFICIO DI PIANO
COMUNE di MONTE SANT’ANGELO: 01.12.2021 – ORE 16:00 – c/o Sede da individuare
COMUNE di MATTINATA: 02.12.2021 – ORE 16:00 – c/o MUSEO CIVICO
COMUNE di ZAPPONETA: 30.11.2021 – ORE 16:00 – c/o PALAZZO COMUNALE ( AULA CONSILIARE )
LE RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE POTRANNO ESSERE INVIATE ALLA MAIL: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it O CONSEGNATE DIRETTAMENTE in VIA SAN LORENZO, 47 – MANFREDONIA
TUTTI I MODELLI SONO SCARICABILI DAI SITI ISTITUZIONALI DI CIASCUN COMUNE DELL’AMBITO.
PER INFO: Ufficio di Piano: 0884/519631 – 629
MANFREDONIA, 24.11.2021
La RUP della misura
f.to dott.ssa Saveria STELLA
La Responsabile dell’Ufficio di Piano
f.to dott.ssa Romina LA MACCHIA
Allegati
Relazione finale della Commissione straordinaria sulla gestione straordinaria del Comune di Manfredonia sciolta ai sensi dell’art.146, comma 2, del TUEL
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Novembre 22, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:42 am
La Commissione Straordinaria, nominata con D.P.R. 22/10/2019, si è insediata presso questo Comune in data 4 novembre 2019 ed è composta dal Prefetto in quiescenza Dott. Vittorio Piscitelli, dal Vice Prefetto in quiescenza dott.ssa Francesca Anna Maria Crea e dal Dirigente di Area I, dott. Alfonso Agostino Soloperto.
Al momento dell’insediamento della Commissione Straordinaria il Consiglio Comunale dell’Ente risultava già sciolto, a decorrere dal 19/04/2019, per dimissioni del Sindaco.
Tanto il Commissario Straordinario, nominato anche componente della Commissione Straordinaria, quanto questa stessa Commissione, hanno constatato sin dal loro insediamento, una diffusa approssimazione organizzativa dell’Ente, una scarsa informatizzazione dello stesso, l’esistenza di numerose irregolarità gestionali, la pressoché generale mancanza di controlli, in parte dovuta alla carenza di personale anche di qualifica dirigenziale.
Il numero di dipendenti in servizio al 31/12/2019, era di 138 unità, di cui 2 soli dirigenti oltre al Segretario Generale, a fronte di una dotazione organica teorica di 5 dirigenti oltre al Segretario Generale e, si rilevava, rispetto alla data del 31/12/2018, una riduzione di 30 unità di personale. Risultavano altresì in servizio presso questo Ente n. 135 LSU.
Non meno drammatica si presentava la situazione sotto il profilo finanziario, considerato che l’Ente, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 18 dicembre 2018, preso atto della mancata attuazione del piano di rientro triennale (2017 – 2019) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale 29 del 26/06/2017, deliberava il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, quale prevista e disciplinata dall’art. 243-bis, comma 1, del D.lgs. 267/2000 e s.m.i. e, con successiva delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 17/03/2019, approvava un Piano di Riequilibrio Pluriennale, della durata di 10 anni, per il ripiano di passività determinate, con l’approvazione dello stesso piano, in euro 14.892.984,93.
Poco dopo l’insediamento del Commissario Straordinario si rendeva già necessaria l’adozione di una manovra correttiva per l’importo di € 1.000,000,00 necessaria per il trasferimento dei rifiuti solidi urbani presso altro sito di smaltimento.
In questo già complicato contesto, si inseriva il Commissariamento dell’Ente, ai sensi dell’art. 143 del D.L.gs 267/2000.
Sin dall’insediamento, la Commissione Straordinaria ha attuato iniziative dirette al miglioramento delle condizioni finanziarie dell’Ente, dei servizi offerti, dei rapporti con la cittadinanza, cercando di avviare procedimenti virtuosi finalizzati ad una modifica delle prassi consolidate che avevano determinato le difficoltà dell’Ente.
A tale scopo, è stata diramata, attraverso l’adozione della deliberazione n. 19 del 4 dicembre 2019, apposita Direttiva per la puntuale e corretta applicazione delle normative antimafia di cui al D.lgs. n.159/2011, con particolare riferimento agli obblighi di acquisizione della certificazione antimafia precedentemente alla stipulazione, all’approvazione o all’autorizzazione di qualsiasi contratto o subcontratto, ovvero precedentemente al rilascio di qualsiasi concessione o erogazione indicati nell’articolo 67 indipendentemente dal valore economico degli stessi.
Con la citata deliberazione sono state fornite uniformi e precise indicazioni agli uffici comunali in ordine all’applicazione della normativa antimafia, che come risulta dalla relazione di accesso veniva sistematicamente disattesa.
E’ stata altresì chiesta al Prefetto di Foggia l’assegnazione di personale in posizione di sovrordinazione, ai sensi dell’art 145 del TUEL, incaricati per un numero molto ridotto di ore settimanali nel numero di 5 unità ed assegnati nei settori chiave dell’Ente (Area Economica, Tributi, Urbanistica, Attività Produttive).
La Commissione Straordinaria sin dal momento del suo insediamento, non ha ottenuto dal Segretario Comunale in carica sufficiente supporto e ha dovuto avvicendare nel ruolo altri due segretari Comunali.
DOTAZIONE ORGANICA
Il Comune di Manfredonia si presentava, all’atto dell’insediamento della Commissione Straordinaria, organizzato in 6 settori di livello dirigenziale oltre al Segretario Generale, ma, di fatto, la dotazione organica reale era costituita da soli 2 dirigenti di ruolo, restando prive della figura di vertice le due aree tecniche (Urbanistica e Lavori Pubblici, l’area Economico finanziaria e il Settore Risorse Umane e Sviluppo Economico. Ogni eventuale avvicendamento tra i dirigenti di ruolo avrebbe creato rilevanti disservizi. Si è ritenuto, pertanto, di affidare, a seguito di apposite selezioni, la direzione delle due aree tecniche e dell’area contabile, a due dirigenti a tempo determinato, uno incaricato della dirigenza delle due aree tecniche e l’altro incaricato della direzione dell’area Economico Finanziaria e di assegnare ad interim, il Settore Risorse Umane e Sviluppo Economico, per la parte afferente il Personale, al Segretario Generale e per la parte afferente le Attività Produttive ad uno dei due dirigenti di ruolo. Inoltre, entro i termini previsti dalla legge, la Commissione Straordinaria, dopo il suo insediamento ha ritenuto necessario, per questioni di opportunità, avvicendare il Segretario Comunale. Lo stesso, infatti, era stato incaricato dall’Amministrazione uscente. Nell’anno 2021 la Commissione Straordinaria ha avvicendato nella direzione dei rispettivi settori i due dirigenti di ruolo in ossequio alle disposizioni di legge in materia di anticorruzione. Inoltre nel corso del proprio mandato la Commissione ha nuovamente sostituito il Segretario Comunale in quanto quello inizialmente incaricato, ha fatto richiesta cessazione del rapporto. L’avvicendamento, nel corso del mandato commissariale, di 3 differenti segretari generali, ha creato rallentamenti nel perseguimento delle attività programmate.
Considerato che la carenza di organico è immediatamente apparsa quale concausa della generalizzata inefficienza dell’Ente, si è ritenuto di dover rideterminare il fabbisogno del personale, nonostante i ristretti margini di manovra dettati dal piano di riequilibrio finanziario adottato dall’Ente. Ottenuta la necessaria autorizzazione da parte della COSFEL, entro il termine del 2019 sono stati coperti due dei tre posti dirigenziali vacanti, riguardanti l’Area Finanziaria e le due Aree Tecniche dell’Ente (Urbanistica e Lavori Pubblici), che sono state affidate a due funzionari dell’Ente incaricati ai sensi dell’art. 110 del TUEL, inoltre è stata data attuazione alla procedura di mobilità di un’altra unità di personale.
Nell’anno 2020, a seguito di continue interlocuzioni con i competenti Uffici del Ministero dell’Interno, si è ottenuta l’autorizzazione ad indire la selezione di ulteriori 8 unità di personale da assegnare ai settori più carenti sotto il profilo organico e precisamente agli uffici demografici, alla Polizia locale, al CED, all’Ufficio Tributi e all’Ufficio Attività produttive. Tale autorizzazione è tuttavia pervenuta solo alla fine del mese di dicembre e, per questo, non è stato possibile procedere allo svolgimento delle procedure concorsuali entro i prescritti termini. E’ stato possibile procedere solo alla stabilizzazione di 11 LSU addetti amministrativi (cat. B) e n. 2 operai (cat. B), utilizzando le risorse stanziate dalla Regione Puglia – Sezione promozione e Tutela del Lavoro, di cui alla Determina 523 del 3/7/2019, con cui è stato concesso un contributo pro-capite di euro 9.296,22, per la stabilizzazione di LSU, limitatamente ad un quadriennio.
Sono altresì stati stabilizzati ulteriori 7 unità di personale Cat. D, destinati ai Servizi Sociali del Comune, finanziati con risorse del Piano Sociale di Zona, del PON inclusione e del Fondo Contrasto alla povertà.
Nell’anno 2021, nelle more e subordinatamente all’autorizzazione da parte della COSFEL all’assunzione di personale, attesa la persistente carenza di personale, sono state avviate le procedure concorsuali per l’assunzione di un Dirigente tecnico a tempo indeterminato, di n. 1 unità di personale categoria D, di 6 unità di personale categoria C e di n. 3 operatori di Polizia Locale categoria C.
Si puntualizza al riguardo che mentre per l’assunzione del dirigente tecnico le prove si stanno regolarmente espletando, per quanto riguarda gli altri concorsi le procedure hanno subito una battuta di arresto per una grave negligenza ascrivibile al Segretario Generale che aveva pubblicato i relativi bandi di concorso senza tenere conto delle modifiche apportate al D.L. dalla relativa legge di conversione.
Questo potrebbe comportare il rischio di non concludere le relative procedure entro il termine del 31/12/2021, vanificando gli sforzi fatti per assumere nuovo ed indispensabile personale.
APPROVAZIONE E MODIFICA DI REGOLAMENTI COMUNALI
Nel corso del proprio mandato la Commissione Straordinaria ha approvato e modificato numerosi regolamenti al fine di rendere più trasparente l’attività dell’Ente:
UFFICIO TRIBUTI
Alla data di insediamento del Commissario Straordinario l’attività di riscossione tributi dell’Ente era svolta, in proroga, dalla Società partecipata Gestione Tributi spa, mentre era in itinere la procedura per l’indizione della nuova gara per l’individuazione del nuovo concessionario dei Tributi di Manfredonia, ed era stato già inoltrato alla SUAP il relativo bando.
Dall’esame del bando predisposto dalla precedente amministrazione si rilevava, tra l’altro, la persistenza della figura del “Coordinatore” che avrebbe percepito un compenso annuo di oltre 230.000,00 euro, oltre ad un elevato aggio che raggiungeva percentuali dell’8.30% sui versamenti volontari. Inoltre, constatato che l’Ente non svolgeva rispetto all’attività di riscossione dei tributi locali alcun ruolo di controllo rimanendo completamente estraneo ad un settore vitale per il Comune, si decideva di internalizzare parzialmente la gestione dei tributi locali, con il rafforzamento, entro i limiti delle disponibilità di personale dell’Ente, dell’Ufficio Tributi comunali e di revocare la procedura di gara, avviandone un’altra sulla base di un differente e più equilibrato bando per l’affidamento in concessione di tutte le fasi di gestione dell’Imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, del canone occupazione suolo pubblico, canone acquedotto rurale, censi, canoni livelli (accertamento, riscossione ordinaria e coattiva) nonché delle fasi di accertamento, riscossione coattiva, assistenza legale e contenzioso delle entrate comunali dell’Ente.
La procedura di gara è stata portata a conclusione nei primi mesi dell’anno 2020, con l’aggiudicazione all’unica Società partecipante e, nel frattempo, l’Ufficio Tributi Comunale è stato supportato, dalla stessa ditta aggiudicataria, in attesa dell’assunzione di nuovo personale da destinare al predetto Ufficio.
La Società Gestione Tributi spa veniva messa in liquidazione e già nella fase di transizione mostrava resistenza nel trasferimento delle banche dati determinando ritardi nell’avvio dell’attività dell’Ufficio tributi comunale. I rapporti con la stessa e, specificatamente con il Commissario liquidatore si presentano altrettanto problematici per la pretesa creditoria, più volte contestata da questo Comune per una somma di oltre 600.000,00 a titolo di spese di notifica, peraltro mai documentate e che non trova alcuna rispondenza con gli atti del Comune. Sono stati impugnati da questa Commissione Straordinaria gli atti della recente assemblea dei Soci della Società Gestione Tributi, svoltasi all’insaputa di questo Comune, Socio di maggioranza, nella quale è stato approvato il bilancio di esercizio 2019 contenente, quale unica partita attiva, il predetto asserito credito di oltre 600.000,00 euro. La Società, a seguito dell’approvazione in maniera irregolare del bilancio, ha notificato un decreto ingiuntivo per il recupero delle somme pretese al quale l’Ente ha fatto opposizione.
Nel corso del corrente anno 2021, questa Commissione Straordinaria ha proseguito nell’attività di rafforzamento dell’Ufficio Tributi, anche attraverso le unità di personale che si conta poter assumere entro l’anno.
L’attività del nuovo concessionario alla riscossione dei tributi, C&C S.r.l. è stata avviata a seguito dell’aggiudicazione della relativa gara in forma di anticipata esecuzione del contratto. Le ambiguità contenute nel capitolato tecnico e nel relativo schema di contratto, allegato al bando di gara e predisposto dall’Ufficio preposto, hanno infatti impedito l’immediata sottoscrizione del contratto. Solo l’intervento di mediazione svolto dalla Commissione supportata dall’Avvocato dello Stato, comandato quale Sovraordinato ai sensi dell’art 145 del TUEL, ha consentito di addivenire – soprattutto al fine di evitare un contenzioso tra l’Ente ed il Concessionario, di esito sicuramente sfavorevole per il Comune – ad una interpretazione condivisa di tutte le clausole ed alla redazione di un testo concordato, nel rispetto degli atti di gara.
Attraverso l’attività sinergica del nuovo concessionario e dell’Ufficio tributi dell’Ente sono stati raggiunti risultati inattesi sia sotto il profilo della riscossione ordinaria che sotto il profilo del recupero dell’evasione.
A mero titolo esemplificativo della portata dell’attività svolta, si riporta un raffronto tra gli accertamenti effettuati nel 2020 e nel 2021 dei principali tributi locali: Accertamenti IMU 2020 notificati: euro 53.547,00; Accertamenti IMU 2021 notificati: euro 876.035,00; Accertamenti TARI 2020 notificati: euro 133.441,00 Accertamenti TARI 2021 notificati: euro 780.821,00.
I predetti lusinghieri risultati vanno senz’altro ascritti, tanto alla scelta di internalizzare la riscossione volontaria dei tributi, quanto alla maggiore efficienza del nuovo Concessionario che, nonostante le iniziali difficoltà opposte da parte di Gestione Tributi srl (Concessionario cessante) nel trasferimento della banca dati, ha intensificato visibilmente l’attività di accertamento.
ASE SPA – AZIENDA SERVIZI ECOLOGICI
Il Comune di Manfredonia attua la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani attraverso una società partecipata al 98% circa dallo stesso Comune di Manfredonia e, per la restante quota, dal Comune di Vieste: la società ASE SPA. La stessa era amministrata da un Amministratore Unico nominato dalla compagine politica uscente.
Nella prima fase di insediamento il rapporto instaurato con il predetto Amministratore Unico è apparso da subito problematico per la mancata condivisione emersa con il competente Dirigente pro tempore, nel corso delle trattative intercorrenti per la sottoscrizione di alcune partite riguardanti il contratto di servizio scaduto da oltre un anno e non ancora rinnovato.
La situazione è andata via via peggiorando nel corso del 2020, allorché, con il cambio del Segretario Generale dell’Ente, si è inteso ravvivare, per renderla più efficace, l’attività del “controllo analogo” prevista dal T.U. sulle Società Partecipate Pubbliche, nonché dallo Statuto societario e dall’annesso Regolamento, fino ad allora pressoché inesistente. E’ stato a quel punto che sono incominciate ad emergere vere e proprie insofferenze dell’Amministratore Unico rispetto ai rilievi mossi dalla struttura sugli atti posti in essere, fino ad arrivare alla contestazione della legittimità dell’attività di controllo analogo, descritta dallo stesso amministratore unico attraverso un apposito parere proveritate affidato dallo stesso ad un rinomato studio legale, inteso come una vera e propria ingerenza nell’attività dell’Amministratore, tale da condizionarne le scelte nei contenuti lasciando a carico dell’amministratore la sola responsabilità degli atti.
A nulla è valso il richiamo di questa Commissione Straordinaria al rispetto delle citate regole statutarie e regolamentari, che legittimano l’operato della struttura del controllo analogo e che pertanto non lasciavano alcun dubbio sull’operato dello stesso e sull’obbligo dell’Amministratore di adeguarvisi, tant’è che lo stesso Amministratore era arrivato al punto di definirsi libero e autonomo nella prosecuzione dell’attività oggetto di rilievo, in totale dispregio delle contestazioni ricevute, mettendo addirittura in discussione lo stesso potere del Socio di maggioranza di poter interferire nelle suddette scelte. Di fronte a tale presa di posizione da parte dell’Amministratore Unico, la Commissione Straordinaria ha si è determinata a revocare l’Amministratore in carica ed a nominarne un altro di propria fiducia. Venuto a conoscenza di tali decisioni l’Ammi9nistratore Unico ha rassegnato le proprie dimissioni convocando però l’Assemblea per lì accettazione delle dimissioni e la nomina del nuovo amministratore per il giorno 4/12/2020, alle ore 6 del mattino, assemblea dei soci che si è regolarmente tenuta in web conference, nella data e nell’ora di convocazione in assenza dell’Amministratore dimissionario con la presenza del socio di minoranza e del collegio dei Sindaci.
Il nuovo Amministratore Unico dott. Raphael Rossi, ha da subito iniziato una attività di riorganizzazione aziendale volta ad una razionalizzazione ed un efficientamento della Società nonché alla verifica di alcuni atti di rilevante impatto economico posti in essere dal precedente amministratore, in particolare alla vigilia della sua sostituzione, che, sembrerebbero prima facie posti in essere ad esclusivo beneficio delle maestranze senza alcuna contropartita per l’Amministrazione.
Nel corso dell’anno 2021 il nuovo Amministratore Unico dott. Raphael Rossi, ha continuato la complessa attività di riorganizzazione aziendale conseguendo una riduzione di costi dell’Azienda ed un miglioramento dell’organizzazione aziendale. Sono stati banditi concorsi per l’assunzione di n 17 operatori a tempo indeterminato per il rafforzamento dell’azienda e determinato, per far fronte all’aumento dell’attività nel periodo estivo. Dopo tanti anni verranno portate a termine procedure di selezione di personale tra centinaia di partecipanti, per assicurare all’Azienda personale selezionato, per la prima volta, con procedure trasparenti.
L’incisività dell’azione posta in essere dal nuovo amministratore ASE, volta al ripristino della legalità, in netta discontinuità con quanto operato in passato, ha provocato reazioni intimidatorie indirizzate allo stesso Amministratore (consegna di una busta contenente proiettili e minacce verbali) a riprova del fatto che l’Azienda non era affatto estranea ai condizionamenti della locale criminalità organizzata. La nuova Amministrazione dovrà pertanto operare un costante monitoraggio dell’azienda stessa per garantire l’esenzione da ulteriori tentativi di condizionamento.
Resta inoltre sempre attuale la necessità di completare l’opera di rafforzamento dell’Azienda per un suo rilancio nell’ottica del perseguimento di un più ambizioso progetto di partecipazione dell’attuale socio di minoranza – Comune di Vieste – e di altri comuni limitrofi (Mattinata, Zapponeta, Monte Sant’Angelo) per l’ampliamento della perimetrazione dell’ARO e scongiurare il pericolo di soggiacere ad un eventuale nomina di un gestore unico nominato dall’AGER, con conseguente rischio di messa in liquidazione della Società in house ASE SPA, che attualmente assicura il 67% di raccolta differenziata. Detta evenienza comporterebbe altresì l’accollo al comune di Manfredonia delle 12 unità di personale amministrativo impiegato presso ASE spa a differenza del personale operaio che per effetto della clausola sociale confluirebbe tra quello impiegato dal Gestore Unico dell’ARO.
ABUSIVISMO EDILIZIO
In riferimento alle opere abusive, oggetto di provvedimento di demolizione, si rappresenta che ai sensi degli artt. 31, 33 e 34 del D.P.R. n. 380/2001, nell’anno 2019, sono stati emessi n. 29 provvedimenti ripristinatori di demolizione, dei quali 8 riguardano opere abusive rimosse volontariamente, (e/o in corso di rimozione per la presentazione di SCIA finalizzata alla rimozione) mentre altri 21 riguardano manufatti non ancora demoliti.
Poichè gli strumenti di programmazione finanziaria dell’Ente non prevedono specifici fondi per le demolizioni delle opere abusive, si rende necessario accedere alle anticipazioni previste dal “Fondo Regionale di Rotazione” di cui all’art. 6 della Legge Regionale n. 15/2012 recante “Norme in materia di funzioni regionali di prevenzione e repressione dell’abusivismo edilizio”. Questo Comune ha già presentato, sin dal 2012, richieste di accesso al fondo Regionale di Rotazione.
Segnatamente, dal 01.01.2019 al 22.06.2019, è stata fatta richiesta al Fondo di Rotazione per n. 9 opere abusive oggetto di provvedimenti ripristinatori di demolizione, e successivamente con Determina Dirigenziale n. 668 del 10.06.2020 avente ad oggetto “accesso Fondo Regionale di rotazione ex legge Regione Puglia n. 15 del 11.06.2012 – approvazione computi metrici estimativi e quadri economici relativi ad opere abusive oggetto di provvedimenti di demolizione – anno 2019” sono stati approvati n. 12 computi metrici estimativi – e relativi quadri economici – predisposti dall’ufficio Abusivismo del Comune. L’importo complessivo determinato per la demolizione dei manufatti de quibus ammonta ad € 251.065,00.
Con successiva nota prot. 24027 del 22.06.2020 – ad oggi rimasta priva di riscontro – questo Comune ha richiesto alla Regione Puglia l’accesso al Fondo di Rotazione per n. 12 opere abusive per un importo complessivo di euro 251.065,00
Nelle more del riscontro di tale richiesta da parte della Regione, è stato interessato il Dirigente dell’area Economico-finanziaria per l’individuazione di apposite risorse- comunque compatibili con la nota situazione deficitaria del Comune in Piano di Riequilibrio – da appostare nel redigendo bilancio di previsione 2021 finalizzate a dare inizio ad alcune delle suddette attività
Al fine di dare un segnale contro l’abusivismo edilizio, pur in mancanza di assegnazione di risorse regionali, questa Commissione Straordinaria ha ritenuto di destinare, parte dei fondi assegnati dal Ministero dell’Interno con decreto del 26 ottobre 2021, in corso di accreditamento, alla realizzazione di alcune demolizioni che di seguito si elencano:
Per quanto riguarda, infine, la demolizione di una nota struttura balneare, attenzionata anche nella relazione da parte della Commissione d’Acesso, i cui tempi di esecuzione erano già prossimi alla scadenza, si deve registrare che, in data 26 ottobre 2021 il TAR ha rigettato entrambi i ricorsi promossi avverso i provvedimenti comunali di demolizione. La realizzazione di tale demolizione porrà finalmente fine al perpetrarsi di una situazione di illegittimità conclamata che di certo non ha giovato all’immagine dello Stato. Nonostante le sentenze sfavorevoli e già esecutive il titolare della struttura, in data 9/11/2021, ha chiesto il differimento del termine per l’esecuzione delle sentenze, cui l’ufficio ha risposto in senso negativo. Pertanto in caso di ulteriore inottemperanza, si procederà alla rimozione delle opere abusive con l’ausilio della forza pubblica.
RISANAMENTO FINANZIARIO DELL’ENTE
Con delibera n. 44, del 11/08/2021, è stato approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario relativo all’anno 2020.
Il risultato conseguito alla data del 31 dicembre 2020 è stato un disavanzo di gestione di euro (-) 22.221.918,70.
Al fine di comprendere lo sforzo fatto per il raggiungimento di tale risultato si deve tener conto che nel corso dell’esercizio 2019, il disavanzo di gestione era stato pari ad euro (-) 28.221.535,33 e che il miglioramento da conseguire sulla base del piano di riequilibrio finanziario pluriennale, per l’anno 2020, doveva essere di euro 2.402.530,79.
Il risultato conseguito, non solo rispetta l’obiettivo fissato dal Piano di riequilibrio, ma lo migliora in termini consistenti, con un recupero aggiuntivo di 3.597.085,84 di euro, proiettando il Comune verso l’uscita dalla condizione di “pre-dissesto”, con un anticipo di quasi due anni.
Un risultato importante frutto di interventi oculati sul fronte delle entrare e delle uscite che, di fatto, ha scongiurato una condizione che appariva vicina al dissesto finanziario.
In particolare, sul piano delle entrate è stato registrato, nell’anno 2020, relativamente all’IMU, un incremento degli accertamenti di euro 2.080.773,07, corrispondente ad un miglioramento del 25,67 per cento, rispetto al 2019, frutto di una maggiore incisività nella gestione delle entrate comunali.
Il risultato ottenuto è stato pienamente avallato dall’organo di revisione economico-finanziario, che ha evidenziato, nelle proprie considerazioni finali sul Rendiconto di gestione, la “notevole ripresa dell’attività di accertamento e riscossione dei tributi evasi”, oltre ad un incremento della capacità di riscossione in conto residui del 67 per cento, rispetto al 2019.
Nonostante siano ancora tanti gli obiettivi da raggiungere, fissati dal piano di riequilibrio, i risultati fin qui conseguiti, soprattutto per quanto riguarda il consolidamento delle entrate comunali, consentono oggi, al comune di Manfredonia, di recuperare più velocemente il disavanzo accumulatosi nel corso degli anni, ed in futuro, una volta ripianato il disavanzo, consentiranno di disporre di maggiori risorse da destinare alla comunità manfredoniana, sotto forma di servizi.
L’attività di risanamento finanziario è proseguita anche nel corso del 2021 ed i risultati raggiunti in termini di razionalizzazione della spesa e di recupero delle entrate comunali saranno visibili dal Rendiconto di gestione 2021.
Tale miglioramento è evidenziato dal raffronto tra l’ammontare del Fondo di cassa rilevato alla data del 29/04/2019, in occasione del passaggio di cassa tra l’amministrazione uscente ed il Commissario Prefettizio, corrispondente ad un saldo negativo di euro 2.496.007,49, (anticipazione di tesoreria al lordo della “Cassa Vincolata” ) e l’ammontare del Fondo di Cassa alla data del 30/09/2021 in occasione della verifica straordinaria di Cassa svolta dall’Organo di Revisione Economico Finanziaria dell’Ente, ammontante a euro 29.667.204,17 (comprensivo del Fondo di Rotazione, di euro 8.565.000,00, nonché della “cassa vincolata”).
L’incremento del Fondo di cassa può essere ascritto a diverse ragioni: 1) Rilevante miglioramento della capacità di riscossione dell’ente sia in termini di recupero dell’evasione che in termini di riscossione ordinaria; 2) Quantificazione degli accantonamenti, in particolar modo del Fondo Crediti di Dubbia esigibilità, incrementato, in linea del tutto prudenziale, in maniera consistente, con conseguente sterilizzazione della capacità di spesa dell’ente; 3) Riduzione del costo del personale a causa di pensionamenti anticipati; 4) Economie di spesa derivanti da un processo di razionalizzazione e ricontrattualizzazione dei servizi in essere e da minori servizi erogati causa pandemia da Covid19, nonché dalla sterilizzazione della capacità di spesa legata al finanziamento del Fondo di Rotazione
I dati contabili riferiti alla situazione in essere alla data della presente relazione evidenziano una gestione prudenziale del bilancio che consentirà sicuramente di raggiungere l’obiettivo del recupero del disavanzo programmato per l’anno 2021, pari a 2.402.530,79, nonché quasi certamente di conseguire maggiori economie da destinare al recupero del disavanzo, analogamente a quanto accaduto nel 2020 e così come evidenziato nell’ultima delibera di variazione del Bilancio di Previsione Finanziaria 21/23, approvata da questa Commissione Straordinaria.
OASI LAGO SALSO
La vicenda riguardante la Società Oasi Lago Salso spa, sebbene non attenzionata nella relazione d’accesso, ha impegnato la Commissione Straordinaria in una attività molto complessa, sfociata in una denuncia alla Procura della Repubblica di Foggia e alla Procura Regionale della Corte dei conti, nonché in ricorsi giurisdizionali promossi dalla Società Oasi Lago Salso spa e dall’Ente Parco Nazionale del Gargano contro il provvedimento di revoca, adottato dal Comune di Manfredonia, della concessione di oltre 478 ettari di terreno agricolo di proprietà del Comune in favore della società medesima di cui, originariamente il Comune di Manfredonia deteneva la quota maggioritaria di circa l’86% .
Al riguardo, si evidenzia che dall’attività svolta è emerso che il contratto con il quale furono devolute dal Comune di Manfredonia all’Ente Parco le quote della Società Oasi Lago Salso non recava la natura di atto di liberalità condizionato alla valorizzazione e sviluppo dell’area naturalistica, così come deliberato dal Consiglio Comunale, ma era stato stipulato quale atto di donazione di quote non sottoposto ad alcuna condizione e che la Società Oasi Lago Salso era stata posta in liquidazione in netto contrasto con le finalità assegnate dal Consiglio Comunale al socio maggioritario Ente Parco del Gargano. Tali accertamenti sono alla base della delibera di revoca della concessione delle aree avverso la quale ha reagito la Società in liquidazione.
E’ attualmente pendente presso il TAR di Bari il giudizio di merito sulla legittimità della revoca disposta dal Comune a seguito della gestione dei terreni da parte della Società Oasi Lago Salso spa con destinazione diversa da quella per cui erano stati affidati che, oltre ad aver arrecato danno all’ecosistema ambientale dell’area, ha provocato anche la riapertura della procedura di infrazione da parte della Commissione Europea in quanto Sito di Importanza Comunitaria – SIC e Zona di Protezione Speciale – ZPS. L’area è, infatti, parte di un comprensorio di zone umide ed estesi terreni agricoli, con valore naturalistico ambientale complessivo di eccezionale rilievo. La relativa udienza di discussione di merito è fissata per il 9 dicembre p.v..
Si rappresenta che la vicenda in parola – in verità alquanto oscura – è stata affrontata con decisione da parte di questa Commissione, in difesa del patrimonio comunale.
LAVORI PUBBLICI
OPERE REALIZZATE CON I FONDI PER I COMUNI SCIOLTI PER MAFIA (art. 1, comma 277 della legge 27 dicembre 2017, n. 205)
Con i fondi accreditati dal Ministero dell’Interno per i Comuni sciolti per mafia (€.484.638,96 per l’anno 2020 ed €. 113.230,27 per l’anno 2021) sono stati realizzati i seguenti interventi
Grazie ai fondi assegnati dal Ministero dell’Interno, la Commissione Straordinaria ha ritenuto, in particolare, di non dover trascurare oltre la manutenzione del Palazzo di Città ponendo fine allo stato di degrado esistente dovuto anche ad annose infiltrazioni d’acqua che, oltre a creare pericolo, nuocevano all’immagine dell’istituzione comunale e recavano danno al patrimonio stesso trattandosi di beni di elevato valore architettonico e storico sottoposto a tutela, al quale è stato pure conferito il dovuto decoro. Analoga attenzione è stata riservata dalla Commissione Straordinaria alla riqualificazione delle aree verdi comunali, con particolare riguardo al giardino interno al Palazzo di Città ed alla villa comunale adiacente al Castello.
INTERVENTI PER ELIMINARE VERSAMENTI FOGNA NERA SU VIALE MIRAMARE
A seguito di continui solleciti all’AQP, la stessa ha effettuato una pulizia delle condotte fognarie su via Alessandro Volta e Viale MIRAMARE, eliminando di fatto la fuoriuscita di liquami che si verificava dopo ogni precipitazione.
Inoltre a seguito della riunione, indetta dal Commissario Straordinario in data 7-10-2019, sono stati avviati sopralluoghi congiunti con tecnici dell’AQP e dell’Amministrazione Comunale per individuare gli scarichi abusivi di acqua piovana nelle condutture di fogna nera.
REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI NEL CIMITERO COMUNALE
Sono stati realizzati con fondi di bilancio comunali nuovi loculi ricavati nelle tombe “C” – “D” – “E” per un totale di n.187 nuovi loculi
E’ stato approvato un progetto esecutivo per l’ampliamento della tomba comunale “B” che prevede la realizzazione di n. 100 loculi finanziati con il ricavo della vendita dei loculi realizzati in altre tombe.
E’ stato approvato un progetto esecutivo per la realizzazione di n. 350 loculi, dei quali n. 272 verranno assegnati previo bando pubblicato e n. 68 loculi, finanziati con il ricavo della vendita dei precedenti 272, verranno tenuti a disposizione dell’Ente.
E’ in corso l’istruttoria delle circa 1000 domande pervenute per la richiesta di assegnazione dei loculi disponibili.
Per sopperire alla carenza di loculi rilevata all’atto dell’insediamento da parte della Commissione Straordinaria si è dato impulso alla costruzione di nuovi loculi e a breve saranno disponibili in tutto circa 637 nuovi loculi
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE BORGO MEZZANONE (Legge di bilancio – Art. 1 c. 892 L. 145/2018)
Sono stati affidati i lavori di bitumazione delle strade nel centro abitato di Borgo Mezzanone, per un importo complessivo dell’intervento di €. 99.000,00, utilizzando i fondi della legge di bilancio n. 145/2018
FORNITURA ACQUA ALLE AZIENDE INSEDIATE NELL’AREA INDUSTRIALE PIP E D/46
A seguito della dismissione della condotta ex SYNDIAL che alimentava l’azienda SOMACIS presso la zona industriale D/46, questa Amministrazione, dopo aver stimato la quantità di acqua occorrente per tutte le attività insediate nell’Area Industriale PIP e D46, ha chiesto all’AQP s.r.l. un punto di allaccio sulla loro condotta che costeggia la zona industriale. Da sopralluogo effettuato sono emersi due possibili punti che questa Amministrazione sta valutando.
Dopo la scelta del punto di allaccio sarà necessario realizzare un impianto di sollevamento con vasca di raccolta al fine di fornire la giusta pressione di esercizio a tutte le attività presenti in zona. Tali lavori possono essere finanziati con i residui fondi del Contratto d’Area di Manfredonia.
SCUOLE – gli Istituti Scolastici Comunali pur non versando in condizioni di degrado, necessitavano di radicali interventi di ristrutturazione i cui lavori sono stati aggiudicati grazie a finanziamenti Regionali e Ministeriali ed in parte realizzati.
STRAORDINARIA, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ED AMMODERNAMENTO DELLA PALESTRA
DENOMINATA “PALADANTE” IN VIA DANTE ALIGHIERI N. 65 A MANFREDONIA (FG).
MIGLIORAMENTO SISMICO, ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “MOZZILLO
IACCARINO” – MANFREDONIA (FG)
MIGLIORAMENTO SISMICO, ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA “GARIBALDI” – MANFREDONIA (FG)
MIGLIORAMENTO SISMICO, ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA “PARCO PELLEGRINO” – MANFREDONIA (FG)
MIGLIORAMENTO SISMICO, ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA “RIONE OCCIDENTALE” – MANFREDONIA (FG)
MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO, ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI,DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI DELLA SCUOLA “SAN LORENZO MAIORANO” IN VIA COPPA DEL
VENTO A MANFREDONIA (FG).
ADEGUAMENTO SISMICO PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “DON MILANI”
– MANFREDONIA (FG)
MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO E DELL’ IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
DELL’EDIFICIO “DE SANCTIS” IN VIA SAN GIOVANNI BOSCO A MANFREDONIA(FG)
MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO, ALLA NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI E DI TUTTI GLI IMPIANTI TECNOLOGICI DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA “FIERAMOSCA” IN VIA FIERAMOSCA A MANFREDONIA(FG).
MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO E ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “SCALORIA” IN VIA FIUME A
MANFREDONIA(FG).–
MIGLIORAMENTO SISMICO, DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI
PREVENZIONE INCENDI, DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEGLI
IMPIANTI TECNOLOGICI PRESSO L’EDIFICIO SCOLASTICO “MADRE TERESA DI CALCUTTA”
SITA IN VIA DANTE ALIGHIERI N. 2
URBANISTICA
STATO DI ATTUAZIONE PUG.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 574 del 21.11.2007, è stato approvato l’Atto d’indirizzo per l’avvio del procedimento di formazione del PUG e il documento di scoping ai sensi della delibera di G.R. n. 1328/07.
In data 26 marzo 2008 si è tenuta la Prima conferenza di co-pianificazione;
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 4/05/2009, è stato adottato il Documento Programmatico Preliminare del P.U.G. previsto dall’art. 11 della L.R. 20/2001.
Con successiva determinazione dirigenziale n. 1608 del 06/12/2017, si è approvato l’avviso pubblico, ai sensi dell’art. 36 comma 2 del D.lgs. n. 50/2016, per il conferimento dell’incarico di co-redazione del Piano Urbanistico Generale del Comune di Manfredonia, in linea con gli obiettivi programmatici dell’amministrazione comunale di cui al Documento Programmatico Preliminare adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 4 maggio 2009, mediante selezione comparata di curricula.
Con determinazione dirigenziale n. 550 del 26/04/2018, all’esito della procedura di valutazione dell’avviso pubblico, si è affidato all’arch. Gianluca ANDREASSI, l’incarico per la “Co-redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Manfredonia.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n.243 del 28.11.2018 si è provveduto alla presa d’atto degli elaborati della bozza di Piano Urbanistico Generale ritenuti utili alla convocazione della seconda conferenza di co-pianificazione;
In data 22/01/2019 si è conclusa la seconda conferenza di co-pianificazione.
In data 9 novembre 2020, il progettista co-pianificatore, arch. Gianluca ANDREASSI, ha trasmesso tutti gli elaborati del PUG per la adozione dello strumento di pianificazione generale ai sensi dell’art. 11 della L. R. n. 20/2001.
L’art. 89 del DPR 380/2001 prevede che prima dell’adozione degli Strumenti Urbanistici Generali, venga acquisito il parere sugli stessi da parte dell’Ufficio Sismico Regionale.
In data 05 aprile 2019 è stato richiesto il detto parere alla Regione Puglia – Sezione Lavori Pubblici.
Con nota prot. 1846/2019 gli Uffici regionali prescrivevano per il rilascio del parere in parola una integrazione alla relazione geologica ai sensi del DM 17/01/2018 ed il preventivo parere di compatibilità del PUG con il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico.
Con determinazione dirigenziale n. 989 del 31/08/2021 è stato affidato l’incarico per la integrazione della relazione geologica del PUG, come prescritto dalla Regione Puglia, al dott. Geol. FINAMORE Stefano.
In data 8/9/2021 è stata consegnata la documentazione di cui all’incarico innanzi detto.
La relazione geologica, così come integrata, è stata trasmessa a cura del Comune:
Con nota pec in data 5 ottobre 2021, acquisita al protocollo generale del Comune di Manfredonia al n.40764, l’Autorità Distrettuale dell’Appennino Meridionale, riscontrava la richiesta di parere e richiedeva una copiosa documentazione integrativa, come di seguito specificata:
Al riguardo l’Ufficio si è attivato per recuperare la documentazione già in possesso degli altri uffici Comunali relativa ad eventi franosi già verificatesi. Sta, inoltre, quantificando, di concerto con il geologo incaricato per la redazione del PUG, i tempi e le risorse finanziarie necessarie per produrre le integrazioni in parola, al fine di ottenere il prescritto parere AdB, propedeutico alla emissione del parere ex art. 89 del DPR 380/2001, da parte della Sezione Lavori Pubblici – Servizio Autorità idraulica della Regione Puglia.
Da ultimo, con nota pec in data 19 ottobre 2021, acquisita al protocollo generale del Comune di Manfredonia al n.43359, l’Autorità Distrettuale dell’Appennino Meridionale ha trasmesso, la proposta aggiornata di variante al “Piano Stralcio d’Assetto Idrogeologico – PAI – Assetto geomorfologico” elaborata dall’Autorità di Bacino Distrettuale, alla quale il redigendo PUG dovrà adeguarsi.
SITUAZIONE COMPARTI
Questa Commissione Straordinaria si è attivata per superare la situazione di stallo – dovuta all’intervenuta scadenza di tutte le convenzioni urbanistiche – in cui si trovava la realizzazione delle Urbanizzazione dei Comparti, adottando un atto di indirizzo per la prosecuzione delle attività nei comparti edificatori con l’adozione di una transazione per il completamento delle opere di urbanizzazione primaria del Comparto CA5.
Per effetto di tale atto si è resa così possibile la realizzazione delle suddette opere da parte del Consorzio CA5 con il conseguente rilascio di permesso a costruire e ad oggi risultano già completate le opere.
Analoga procedura è stata avviata per il Consorzio CA4 con il rilascio di permesso a costruire e con l’adozione di un crono programma che prevede l’inizio dei lavori per la fine dell’anno 2021.
USI CIVICI
Relativamente all’area dei Polder di Siponto, ampiamente evidenziata dalla Commissione nella relazione d’accesso per gli abusi edilizi riscontrati, si rappresenta che tali aree sono erano state oggetto di un bando regionale per la legittimazione dei suoli occupati sui quali sono stati realizzati manufatti privi di titolo edilizio e quindi oggetto di ordinanze di demolizione per le quali il Comune ha chiesto l’accesso al Fondo di rotazione regionale, senza ottenere alcun finanziamento, ciò nonostante ha provveduto a demolirne alcuni con fondi del Ministero dell’Interno come riportato nella precedente specifica tabella.
Relativamente agli usi civici ricadenti sui suoli liberi ubicati lungo il litorale sud, l’Amministrazione ha provveduto ad emanare apposito bando finalizzato alla locazione/concessione a seguito del quale alcuni lotti sono stati aggiudicati ed altri ancora in corso di aggiudicazione per mancanza di offerte. Per altri suoli ricadenti nel medesimo litorale occupati abusivamente ed in corso di legittimazione, sono pendenti dinanzi al Consiglio di Stato numerosi giudizi avverso i provvedimenti di determinazione del prezzo di vendita e dei relativi canoni pregressi.
ALTRE ATTIVITA’
Oltre alle questioni più significative sopra riportate in maniera dettagliata, di seguito si segnalano altre iniziative messe in campo da questa Commissione Straordinaria in altri settori e necessarie di ulteriori impegni:
Occupazioni abusive di immobili comunali – Per riordinare la materia dell’occupazione abusiva degli alloggi di servizio dei custodi, la Commissione Straordinaria ha adottato apposito regolamento per disciplinarne l’assegnazione e risolvere le posizioni pregresse, offrendo agli occupanti la possibilità di regolarizzare le rispettive posizioni per un periodo di 12 mesi, in attesa dell’emanazione di apposito bando di assegnazione, mediante versamento delle somme dovute riferite agli ultimi 5 anni di utilizzo.
Relativamente agli immobili comunali ubicati nel mercato ortofrutticolo all’ingrosso, destinati ad alloggi, sono state emanate ordinanze di sgombero nei confronti dei due occupanti abusivi attualmente ancora inottemperate per le quali si sta procedendo allo sgombero coatto.
In merito ai magazzini e alle aree di vendita dello stesso mercato ortofrutticolo all’ingrosso, si è provveduto a regolarizzare le rispettive posizioni con il recupero delle morosità.
Recupero tassa di soggiorno e altri crediti– E’ stata recuperata dai titolari delle strutture ricettive ubicate nel comune la somma complessiva di 110.000, euro a titolo di Tassa di Soggiorno non versata. Inoltre si sta procedendo al recupero di circa 70.000,00 euro nei confronti dell’INPS, utilizzatore di immobili comunali, a titolo di utenze e tari.
Strutture sportive – nell’ambito del territorio Comunale sono presenti n. 3 impianti sportivi. Relativamente al “Palazzetto dello Sport”, sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione ma la gara per la gestione dello stesso da parte di società sportive è andata deserta. L’altra struttura sportiva denominata “Paladante” dopo un intervento di manutenzione straordinaria è stata affidata ad una società per le attività sportive ed infine, per il “Campo Sportivo Miramare” è stata esperita una gara per la ristrutturazione e la gestione ed individuato il Concessionario unico partecipante.
Emergenza COVID – Sono proseguite anche nel corso dell’anno 2021 le attività di sostegno delle famiglie danneggiate dall’emergenza sanitaria attraverso l’erogazione di buoni spesa finanziati con fondi nazionali e regionali per un ammontare di 502.000 euro oltre ad ulteriori 900.000 euro circa assegnati nel’anno 2021 che verranno utilizzati oltre che per l’erogazione di buni alimentari anche per il sostegno di famiglie in difficoltà economica nel pagamento dei canoni di locazione e delle spese per tributi comunali ed energia (gas e luce).
Protezione Civile – la pandemia dovuta al Covid ha impedito di attivare la campagna informativa alla popolazione per l’illustrazione del Piano di Protezione Civile ed ha rallentato le opere volte all’installazione di segnaletica verticale per l’individuazione delle vie di fuga e delle aree di raccolta della popolazione nonché la campagna per la sensibilizzazione della popolazione scolastica.
Vicenda Energas – questa Commissione Straordinaria ha ritenuto inoltre di impugnare il recente provvedimento del 02/11/2020 con cui la Sovrintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia, avente ad oggetto “parere paesaggistico di competenza” rilasciato dalla richiedente Energas Spa, in coerenza con la volontà espressa dalla collettività di Manfredonia con apposito referendum.
*******************************
A conclusione del mandato durato oltre 2 anni, non si possono sottacere le difficoltà incontrate – rispetto alla complessità del territorio afflitto da pervasive patologie sociali – nella gestione della cosa pubblica dovute anzitutto al Covid, alla mancanza di risorse finanziarie che hanno frenato non poco l’azione del Comune, così come le restrizioni e i vincoli imposti dalle Leggi finanziarie e dalla mancanza di personale.
Ciò nonostante ringraziamo i tanti dipendenti (struttura comunale o personale comunale) che hanno consentito la risoluzione dei molteplici problemi quotidiani e di tante criticità emergenziali.
All’associazionismo sociale, culturale, economico, produttivo, sportivo; alle parrocchie, al mondo della scuola, al volontariato, alle forze di Polizia vanno i sentimenti di profonda gratitudine e riconoscenza per la feconda collaborazione fornita per la proficua interlocuzione.
Esprimiamo alla Città – di nobili e antiche origini – il saluto più sentito ed affettuoso con gli auspici più fervidi e cordiali di ogni bene, di una più elevata crescita sociale e culturale, come è nelle enormi sue potenzialità rimaste in parte inespresse.
Un augurio di buon lavoro alla nuova Amministrazione , che si insedierà prossimamente, chiamata a svolgere un delicato impegnativo incarico per rispondere alle forti aspettative della comunità, affinché l’azione amministrativa venga svolta nell’esclusivo interesse pubblico e all’insegna della legalità.
Manfredonia 18/11/2021
Allegati:
La Commissione Straordinaria
f.to (Piscitelli Crea Soloperto)
Elezioni online turno di ballottaggio di domenica 21 novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloElezioni comunali del 7 novembre 2021
Turno di ballottaggio di domenica 21 novembre 2021
Affluenze e scrutinio in tempo reale
Emergenza Covid-19, comunicato del 16 novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 15 novembre 2021 positivi 24 su 32 in quarantena.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Avviso pubblico per l’assegnazione di posteggi per commercio su aree pubbliche in occasione delle festività natalizie 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Commercio /da Leonardo Antonio CapaiuoloAmministrazione aggiudicatrice
Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo n. 8 – Manfredonia (FG) tel. 0884/519622; Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it;
OGGETTO:
In attuazione degli indirizzi espressi dalla Commissione Straordinaria con i poteri della Giunta comunale con deliberazione n. 139 del 19/10/2021, con determinazione dirigenziale n. 1384 del 16/11/2021 è stato approvato il presente avviso pubblico per la concessione temporanea di posteggi in occasione delle festività Natalizie, per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
Termine e modalità di presentazione delle istanze
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa (ovvero via pec all’indirizzo istituzionale “protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it”) entro le ore 11.00 del 25/11/2021 , sulla quale dovrà essere indicato “AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE 2021”.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte. Tuttavia eventuali posteggi rimasti liberi, dopo l’espletamento del bando, potranno essere assegnati a seguito di domanda degli operatori, secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, alle stesse condizioni del presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).
Alla domanda va allegata copia di un documento valido di riconoscimento e/o permesso di soggiorno, in corso di validità, per i cittadini extracomunitari.
Costituiscono causa di esclusione e di rigetto della domanda:
Istruttoria e assegnazione dei posteggi
Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.
Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di priorità:
In caso di parità di punteggio per la posizione in graduatoria si terrà conto della maggiore anzianità di iscrizione al registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.
Ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda.
Gli istanti utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.
Prescrizioni
L’attività di vendita dovrà svolgersi in ottemperanza delle prescrizioni legislative e regolamentari comunali in materia di quiete pubblica ed emissioni sonore ed in atmosfera e dovrà svolgersi nel pieno rispetto della normativa vigente anti covid nonché secondo le prescrizioni di cui all’ordinanza n. 30/2020 relativa al mercato settimanale; ove applicabili;
L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento del canone per l’occupazione di spazio ed aree pubbliche e TARI.
Allegati
Sono allegati al presente avviso per farne parte integrante lo schema di domanda e le planimetrie delle aree.
Responsabile del procedimento
Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue:
Trattamento Dati Personali
I dati saranno raccolti e trattati nel rispetto del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. esclusivamente per le finalità del presente avviso.
Informazioni Complementari
II presente avviso e gli allegati sono pubblicati sul sito istituzionale:
www.comune.manfredonia.fg.it
Manfredonia, 16/11/2021
IL DIRIGENTE a.i.
F.to Dott. Matteo OGNISSANTI
Elezioni comunali 2021 – Avviso ai candidati, elettori e presidenti di seggio
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Novembre 15, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:55 am
Visto l’art. 48 della Costituzione italiana il quale, testualmente, recita :“Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”,
si invitano i candidati alla competizione elettorale, nell’esercizio della legittima attività di propaganda, ad attenersi rigorosamente al rispetto del dettato costituzionale utilizzando, esclusivamente, metodi conformi a quanto innanzi indicato.
Si invitano gli elettori ad esprimere il proprio voto in piena conformità con le suddette disposizioni normative, evitando ogni comportamento non coerente con la legge.
Si invitano i presidenti di seggio ad indicare all’elettore, prima di entrare in cabina elettorale tutti i doveri a cui lo stesso deve attenersi compreso il divieto di introdurre all’interno delle cabine elettorali telefonini cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini, pena applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
Si invitano le forze dell’ordine a vigilare in merito al rispetto delle disposizioni vigenti.
La Commissione Straordinaria
Piscitelli, Crea, Soloperto
Dal 15 novembre 2021 si potranno ottenere i certificati anagrafici direttamente online
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloA partire dal 15 novembre 2021 i cittadini italiani potranno ottenere i certificati anagrafici direttamente online, collegandosi al seguente link: https://www.anagrafenazionale.interno.it/ , in maniera autonoma e gratuita, per sé o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello del Comune.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● Cittadinanza
● Esistenza in vita
● Residenza
● Residenza AIRE
● Stato civile
● Stato di famiglia
● Stato di famiglia e di stato civile
● Residenza in convivenza
● Stato di famiglia AIRE
● Stato di famiglia con rapporti di parentela
● Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● Contratto di Convivenza
Servizi Demografici
Turno di Ballottaggio del 21 novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloElezioni Comunali 7 novembre 2021
Turno di Ballottaggio del 21 novembre 2021
L’ UFFICIO ELETTORALE
Vista la comunicazione in data 9 novembre 2021 dell’Ufficio Centrale Elettorale, relativa alla necessità di effettuazione del turno di ballottaggio tra i candidati sindaci Gaetano Prencipe e Giovanni Rotice (detto Gianni);
Vista la normativa in materia di seggi elettorali
AVVISA
per quanto utile, che i seggi elettorali per il ballottaggio di domenica 21 novembre 2021 sono costituiti nella stessa composizione effettiva del primo turno di domenica 7 novembre 2021, comprendendo pertanto anche gli scrutatori inseriti in sostituzione di soggetti risultati assenti.
Tutti i soggetti interessati dovranno presentarsi il giorno 20 novembre 2021, entro le ore 16,00 per la ricostituzione del seggio, nella sede già assegnata.
Manfredonia, 11 novembre 2021
Elezioni comunali del 7 novembre 2021 – Avviso Turno di Ballottaggio del 21 novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloElezioni Comunali 7 novembre 2021
Turno di Ballottaggio del 21 novembre 2021 Dichiarazione del collegamento con ulteriori liste rispetto a quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno
IL SEGRETARIO GENERALE
Vista la comunicazione in data 9 novembre 2021 dell’Ufficio Centrale Elettorale, relativa alla necessità di effettuazione del turno di ballottaggio tra i candidati sindaci Gaetano Prencipe e Giovanni Rotice (detto Gianni)
AVVISA
che le dichiarazioni di collegamento devono essere presentate presso la Segreteria Generale del Comune, nell’orario di apertura degli uffici comunali ed anche nei seguenti giorni:
Sabato 13 novembre – dalle ore 9,00 alle ore 12,00;
Domenica 14 novembre – dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Come disciplinato dall’articolo 72, comma 7, del decreto legislativo n. 267/2000 per i candidati ammessi al ballottaggio rimangono fermi i collegamenti con le liste per l’elezione del consiglio dichiarati al primo turno.
I candidati ammessi al ballottaggio hanno facoltà, entro sette giorni dalla prima votazione, di dichiarare il collegamento con ulteriori liste rispetto a quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno.
Tutte le dichiarazioni di collegamento hanno efficacia solo se convergenti con analoghe dichiarazioni rese dai delegati delle liste interessate.
Il termine ultimo entro il quale è possibile presentare le dichiarazioni di ulteriore collegamento per il ballottaggio è domenica 14 novembre 2021 ore 12.00.
In allegato è possibile consultare la circolare ministeriale n. 85/2021 emanata in merito al turno di ballottaggio, nonché i modelli di delega da utilizzare.
Manfredonia, 10 novembre 2021
IL Segretario Generale
f.to Dott.ssa Antonella Cambio
Allegati:
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n.1 posto di perito elettrotecnico – Cat. C.
/in Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL DIRIGENTE DEL SERVIZIO “GESTIONE DELLE RISORSE UMANE”
Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 89 del 9/11/2021 è pubblicato l’avviso per un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto nel profilo professionale “PERITO ELETTROTECNICO” (Categoria C – Posizione Economica C1).
L’invio delle domande deve essere effettuato entro il trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’estratto di bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» (ossia giovedì 9 dicembre).
Il bando è pubblicato nella sezione “bandi di concorso” della sezione amministrazione trasparente del sito internet comunale.
Le domande dovranno essere inviate alla pec: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it, dopo la compilazione e sottoscrizione.
Si informa che lo schema allegato è in formato word.
Il presente avviso è pubblicato sulla home page del sito internet istituzionale del Comune di Manfredonia al fine di darne la maggiore diffusione possibile.
Manfredonia, 09/11/2021
IL DIRIGENTE
dott.ssa Antonella CAMBIO
Elezioni online
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Novembre 7, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 9, 2021 ore 10:21 am
Elezioni comunali del 7 novembre 2021 Affluenze e scrutinio in tempo reale
Concorsi pubblici per titoli ed esami. Riapertura dei termini
/in Comunicati, Notizie GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL DIRIGENTE DEL SERVIZIO “GESTIONE DELLE RISORSE UMANE”
Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 87 del 02/11/2021 sono stati pubblicati gli avvisi relativi a:
L’invio delle domande deve essere effettuato entro il trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’estratto di bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» (ossia giovedì 2 dicembre).
I bandi sono pubblicati nella sezione “bandi di concorso” della sezione amministrazione trasparente del sito internet comunale.
Le domande dovranno essere inviate alla pec: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it, dopo la compilazione, sottoscrizione e scansione in formato pdf dello schema di domanda pubblicato nella medesima sezione.
Restano valide le domande di partecipazione ai concorsi inviate in virtù della pubblicazione in estratto dei bandi sulla Gazzetta ufficiale, 4^ serie speciale concorsi ed esami n. 56 del 16 luglio 2021.
Il presente avviso è pubblicato sulla home page del sito internet istituzionale del Comune di Manfredonia al fine di darne la maggiore diffusione possibile.
Manfredonia, 02/11/2021
IL DIRIGENTE
f.to dott.ssa Antonella CAMBIO
Solenne Commemorazione del 4 Novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Novembre 2, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:55 am
Solenne Commemorazione del 4 Novembre 2021
“Giorno dell’Unità Nazionale”
“Giornata delle Forze Armate”
“Centenario del Milite Ignoto”
1921-2021
La Celebrazione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, che ricorda i Caduti di tutte le guerre, quest’anno coincide con il Centenario del Milite Ignoto.
La Commissione Straordinaria – aderendo all’iniziativa commemorativa proposta dal Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia in collaborazione con l’ANCI – con deliberazione di Consiglio Comunale n. 59 del 13.10.2021 ha conferito al Milite Ignoto la Cittadinanza Onoraria del Comune di Manfredonia.
La manifestazione celebrativa di Giovedì 4 novembre 2021 avrà il seguente programma:
ore 10:30 – Piazza del Popolo
ore 10:45 – Cattedrale
ore 12:00 – Monumento ai Caduti di tutte le guerre
ore 18:00 – Chiostro di Palazzo San Domenico
La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare
La Commissione Straordinaria
Piscitelli -Crea- Soloperto
Prenotazione tessera elettorale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPer evitare code agli sportelli e assembramenti è possibile richiedere la tessera elettorale in sostituzione di quella smarrita/esaurita all’indirizzo tessereelettorali@comune.manfredonia.fg.it da ritirare personalmente, durante le operazioni di voto di domenica 7 novembre 2021, presso il plesso scolastico ove è ubicata la sezione elettorale di appartenenza.
Nella richiesta occorre specificare cognome, nome, data, luogo di nascita e recapito telefonico dell’elettore intestatario della tessera da stampare.
Il servizio di prenotazione della tessera elettorale sarà attivo fino a sabato 6 novembre alle ore 15:00.
Per le informazioni relative al servizio di prenotazione è possibile contattare il numero telefonico 0884 519.632 (giovedì, venerdì e sabato dalle 16:00 alle 18:00, domenica 7 novembre dalle ore 9:00 alle 20:00).
Rimane attivo il consueto servizio di stampa dei duplicati delle tessere elettorali presso la sede comunale dei Servizi Demografici di Piazzale Galli come segue:
L’UFFICIO ELETTORALE
Elezioni comunali 7 novembre 2021 – Avviso per i Presidenti di Seggio
/in Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi invitano i Presidenti di seggio delle sezioni elettorali delle elezioni comunali del 7 novembre 2021 a partecipare all’incontro che si terrà il giorno 3 novembre 2021 ore 17:30 presso l’ufficio elettorale di Palazzo della Sorgente – Piazzale Alessandro Galli – Manfredonia.
Il Milite Ignoto diventa cittadino onorario della città di Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Novembre 1, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:43 am
Il prossimo 4 novembre, sarà celebrato il Centenario della deposizione del feretro del Milite Ignoto nell’Altare della Patria e, nell’imminenza di quel cerimoniale, l’ANCI ha proposto a tutti i Comuni italiani di aderire con un gesto simbolico ad una iniziativa che, attribuendo la Cittadinanza Onoraria a chi per definizione è ignoto, lo rendesse cittadino d’Italia e oggetto della riconoscenza di tutta la collettività per un sacrificio che ha contribuito a creare l’identità nazionale.
Aderendo a tale proposta la Commissione Straordinaria – con deliberazione n. 59 del 13 0ttobre 2021 – ha conferito la Cittadinanza Onoraria alla figura simbolica di quel soldato sconosciuto i cui resti mortali, esattamente da un secolo, si conservano a Roma nel sacello dell’Altare della Patria.
Si ricorda, infatti, che il 4 agosto 1921, all’unanimità e senza dibattito, il Parlamento approvò la legge sulla sepoltura della salma di un soldato ignoto. Una speciale Commissione di decorati di medaglia d’oro al valore militare, ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di truppa individuò i resti di 11 soldati non identificati dai principali campi di battaglia della Grande guerra: le 11 bare furono raccolte nella Basilica di Aquileia, dove il 28 ottobre Maria Bergamas, Madre di Antonio, caduto e disperso, scelse per tutte le Italiane il simbolo di un intero popolo. La bara giunse a Roma su uno speciale convoglio ferroviario il 2 novembre, dopo avere toccato città e paesi d’Italia ed avere ricevuto il silente omaggio di tutti, senza distinzione di credo religioso o politico. Il 4 novembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri il feretro, dopo essere stato visitato da decine di migliaia di persone, fu scortato all’Altare della Patria, portato a spalla da decorati al valore con medaglia d’oro. Egli fu tumulato nel monumento dove tuttora il Soldato riposa, incarnazione del Valore, della Dedizione, del Sacrificio dei suoi Fratelli Caduti con lui per la Patria.
“Concedere la cittadinanza onoraria a una figura simbolica come quella del Milite Ignoto – ha affermato la Commissione Straordinaria – è un omaggio al sacrificio di tante vite italiane perdute nei conflitti armati. Per la nostra Comunità, il Fante senza nome è idealmente uno dei soldati manfredoniani che hanno sacrificato la loro giovane vita per la patria; è il simbolo che, insieme al Tricolore e all’Inno di Mameli, è fortemente legato ai valori democratici dell’intera comunità nazionale e che appartiene alla nostra storia”.
La Commissione Straordinaria
Piscitelli – Crea – Soloperto
Avviso libri di testo anno scolastico 2021/2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloDa MARTEDI’ 2 NOVEMBRE 2021 a GIOVEDI’ 16 DICEMBRE 2021 gli utenti che hanno inoltrato la domanda alla Regione Puglia e che risultano ammessi al contributo, possono consegnare gli scontrini originali, con attestazione o fatture, relativi all’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2021/2022, presso l’Ufficio Servizi Educativi – “Scuola e Diritto allo Studio”- Via Maddalena, 29 nei seguenti giorni:
Ufficio Servizi Educativi
“Scuola e Diritto allo Studio”
Via Maddalena, 29
Manfredonia
Emergenza Covid-19, comunicato del 27 ottobre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 25 ottobre 2021 risultano 31 di cui 17 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Ufficio Vaccinazioni Manfredonia (c/o Poliambulatorio via Barletta) 0884.510421 (attivo dal lunedi al venerdi dalle 12 alle 13 per informazioni su vaccini).
Emergenza Covid-19, comunicato del 25 ottobre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 24 ottobre 2021 risultano 30 di cui 16 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Ufficio Vaccinazioni Manfredonia (c/o Poliambulatorio via Barletta) 0884.510421 (attivo dal lunedi al venerdi dalle 12 alle 13 per informazioni su vaccini)
Avviso rilascio carte di identità per il 2 novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPer motivi organizzativi, il 2 novembre c.a. saranno rilasciate carte d’identità per un numero massimo di 20 richieste in sede, dalle ore 08.30 alle 12.30, in aggiunta alle prenotazioni previste sul sito Agenda Cie del medesimo giorno.
Avviso bandi di concorso
/in Comunicati GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che la presentazione delle nuove domande di partecipazione ai concorsi indetti da questo ente potranno essere inoltrate dopo la pubblicazione dei nuovi bandi concorsuali.
Martedì 26 ottobre 2021 la cerimonia di intitolazione della Piazza ai Maestri d’Ascia
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Ottobre 21, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:44 am
Martedì 26 ottobre 2021 ore 10,30 presso la Terrazza sul Mare alla presenza di S.E.R. l’Arcivescovo Mons. Franco Moscone e delle Alte Autorità Militari e Civili e di una rappresentanza dell’Istituto Nautico avrà luogo la Cerimonia per l’intitolazione della Piazza ai Maestri D’Ascia.
Avviso pubblico per l’assegnazione di posteggi per commercio su aree pubbliche in occasione della commemorazione dei defunti
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo n. 8 – Manfredonia (FG) tel. 0884/519622; Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it;
OGGETTO:
In attuazione degli indirizzi espressi dalla Commissione Straordinaria con i poteri della Giunta comunale che in data odierna con deliberazione immediatamente eseguibile in fase di pubblicazione, con determinazione dirigenziale n. 1244 del 19/10/2021 è stato approvato il presente avviso pubblico per la concessione temporanea di posteggi nell’area parcheggio di Piazza San Camillo de Lellis e nell’area ubicata in Viale Aldo Moro, area dismessa dalle FF.SS., per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa (ovvero via pec all’indirizzo istituzionale “protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it”) sulla quale dovrà essere indicato “AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 2021″, entro le ore 11.00 del 25/10/2021.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte. Tuttavia eventuali posteggi rimasti liberi, dopo l’espletamento del bando, potranno essere assegnati a seguito di domanda degli operatori, secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, alle stesse condizioni del presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).
Alla domanda va allegata copia di un documento valido di riconoscimento e/o permesso di soggiorno, in corso di validità, per i cittadini extracomunitari.
Costituiscono causa di esclusione e di rigetto della domanda:
ISTRUTTORIA E ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI
Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.
Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di priorità:
In caso di parità di punteggio per la posizione in graduatoria si terrà conto della maggiore anzianità di iscrizione al registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.
Ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda.
Gli istanti utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.
PRESCRIZIONI
L’attività di vendita dovrà svolgersi in ottemperanza delle prescrizioni legislative e regolamentari comunali in materia di quiete pubblica ed emissioni sonore ed in atmosfera e dovrà svolgersi nel pieno rispetto della normativa vigente anti covid nonché secondo le prescrizioni di cui all’ordinanza n. 30/2020 relativa al mercato settimanale; ove applicabili;
L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento del canone per l’occupazione di spazio ed aree pubbliche e TARI ed autorizzazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ricadenti nell’area demaniale marittima di Viale Aldo Moro.
ALLEGATI
Sono allegati al presente avviso per farne parte integrante lo schema di domanda e le planimetrie delle aree.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue:
Trattamento Dati Personali
Informazioni Complementari
Manfredonia, 19/10/2021
IL DIRIGENTE a.i.
f.to Dott. Matteo OGNISSANTI
Allegati
Nuove modalità rilascio carte d’identità – Orari
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI DEMOGRAFICI /da Leonardo Antonio CapaiuoloRilascio carta di identità – Mediante prenotazione on line (per il giovedì) o prenotazione in sede con numero (per il martedì)
A partire dal 4 novembre il servizio di erogazione delle carte di identità sarà effettuato nel seguente modo:
presentandosi direttamente allo sportello dei Servizi Demografici – piazzale Galli, per accedere al servizio.
Giovedì 9:00 -12:30 previa prenotazione tramite il portale istituzionale all’indirizzo secondo il sistema automatizzato:
https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/wizardAppuntamentoCittadino/sceltaComune.
A partire da dicembre il suddetto calendario sarà modificato al fine di ampliare le prenotazioni on line.
ORARI
Carte d’identità
Tel 0884519614
Certificazioni
Tel. 0884519623
Anagrafe
Tel.0884519615
Stato civile
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì,
Ore 09.00-11.00.
Tel. 0884519634
Giovedì ore 09.00-11.00
solo per nascite, morti e certificazione
Elettorale
Tel.0884519604
A.S.E. Manfredonia – Pubblicati i bandi per le assunzioni di personale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Ottobre 14, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:45 am
Alcuni mesi fa i soci di ASE spa, Comune di Manfredonia e Comune di Vieste hanno fornito alla società ASE le “Linee guida per la gestione del personale”. A seguito di questa indicazione e nel pieno rispetto della stessa l’AU di ASE ha presentato il “Piano pluriennale dei fabbisogni di personale” che è stato approvato dall’Assemblea dei Soci di ASE il 21 settembre 2021.
Questi passaggi preliminari hanno permesso oggi di pubblicare l’Avviso per una Selezione Pubblica per titoli ed esami per l’assunzione in A.S.E. S.p.A. dei seguenti profili professionali:
Si tratta di persone da inquadrare con rapporto di lavoro a tempo determinato full-time di 12 mesi, con eventuale successiva trasformazione a tempo indeterminato e per la formazione di una graduatoria di nr. 100 posti per ciascuna mansione da cui poter attingere per i futuri bisogni, sia a tempo determinato, che a tempo indeterminato.
L’iter selettivo previsto per ogni profilo professionale richiesto, in sintesi, è il seguente:
La graduatoria finale degli idonei di ogni singola Selezione resterà valida per la durata di 36 mesi per possibili ed eventuali assunzioni future a tempo determinato fino a 12 mesi, con eventuale trasformazione a tempo indeterminato ed anche per assunzioni di carattere stagionale, siano esse full-time o part-time, chiaramente sempre per lo stesso profilo professionale.
Per candidarsi l’unico strumento è elettronico, utilizzando il link e seguendo scrupolosamente le istruzioni del soggetto specializzato, cui ASE ha affidato l’assistenza alle procedure di selezione.
Nel bando sono già fissate le date entro cui contiamo di svolgere le varie fasi della selezione.
Si è voluto allargare la platea dei partecipanti il più possibile, rendendola aperta praticamente a tutti, senza porre limiti di età, con la garanzia di pari opportunità nel trattamento tra uomini e donne.
E’ stata prevista la possibilità di presentazione da parte dei candidati di titoli aggiuntivi e preferenziali in più rispetto ai requisiti, veramente minimi, richiesti per la partecipazione (esperienza lavorativa nel settore, titoli di studio superiori, possesso patenti di guida superiori, qualifiche professionali e corsi di formazione).
L’inoltro delle candidature dovrà avvenire esclusivamente on-line, secondo le precise modalità ed indicazioni che sono dettagliate nell’Avviso di Selezione pubblicato sul sito internet di A.S.E.
S.p.A. https://asemanfredonia.it/trasparenza/bandi-di-concorso e sull’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia.
E’ consentita la partecipazione ad una sola delle due procedure selettive.
La Commissione Straordinaria e l’AU di A.S.E. S.p.A. dichiarano “Questa selezione pubblica è la prima in A.S.E. dopo decenni. L’obiettivo è aumentare la forza lavoro e quindi migliorare i servizi eseguiti per la città di Manfredonia ma soprattutto porre i lavoratori e i candidati in una condizione di diritto pubblico, superando l’eccessivo ricorso a forme di lavoro somministrato, garantendo a tutti una graduatoria, chiara e pubblica da cui attingere nei prossimi 36 mesi per le assunzioni, temporanee estive ma anche per a tempo indeterminato. Ci auguriamo una ampia e qualificata partecipazione”.
Allegato:
LA COMMISSIONE STRAORDINARIA
Piscitelli – Crea – Soloperto
L’AMMINISTRATORE UNICO
Rossi
Convocazione della Commissione Straordinaria per la nomina degli scrutatori
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloLA COMMISSIONE STRAORDINARIA
Visto l’articolo 20, primo comma, del testo unico delle leggi per la composizione e l’elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570;
Visto l’articolo 9 della legge 23 aprile 1976, n. 136, contenente norme sulla riduzione dei termini e sulla semplificazione del procedimento elettorale;
Visto il decreto del Prefetto della provincia con il quale sono stati convocati, per il giorno di domenica 7 novembre 2021, i comizi elettorali per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale, con eventuale turno di ballottaggio nel giorno di domenica 21 novembre 2021;
RENDE NOTO
che la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune (Ufficio Elettorale – Palazzo della Sorgente) in pubblica adunanza per il giorno 13 ottobre 2021, alle ore 10.00, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni comunali di domenica 7 novembre 2021, con eventuale turno di ballottaggio domenica 21 novembre 2021.
Manfredonia, 11 ottobre 2021
LA COMMISSIONE STRAORDINARIA
Piscitelli – Crea – Soloperto
TARI 2021 – Agevolazioni per utenze non domestiche emergenza sanitaria Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloCriteri
Al fine di attenuare l’impatto finanziario sulle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie e dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività, la Commissione Straordinaria con deliberazione n. 40 del 29/07/2021 ha determinato le riduzioni TARI sulla base dei seguenti criteri:
A) abbattimento del 100% della quota variabile per le categorie tariffarie, le cui attività sono state chiuse a seguito di provvedimenti governativi o regionali, con esclusione di quelle consentite dall’allegato 23 del DPCM 2 marzo 2021. Nel dettaglio:
L’abbattimento del 100% sulla quota variabile sarà applicato e conteggiato d’ufficio, secondo le categorie di appartenenza, così come presenti nella banca dati comunale, per il periodo di chiusura dell’attività e comunicato nell’avviso di pagamento anno 2021. Qualora non fosse riportato nell’avviso di pagamento l’abbattimento come sopra e/o qualora vi fossero discordanze significative sui giorni di chiusura riportati nell’avviso di pagamento, va trasmessa apposita istanza esclusivamente tramite piattaforma telematica raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia entro e non oltre il 15 ottobre 2021 a pena di decadenza.
B) abbattimento percentuale dell’80%, del 50% e del 30% della quota variabile per le categorie tariffarie le cui attività, non sono state chiuse a seguito di provvedimenti governativi o regionali, ma hanno subito un calo di fatturato nell’esercizio delle stesse. Nel dettaglio:
L’abbattimento percentuale sulla quota variabile sarà portato in detrazione sull’ultima rata, previa presentazione di apposita istanza (resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) esclusivamente tramite piattaforma telematica raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia entro e non oltre il 15 ottobre 2021 a pena di decadenza.
L’istanza dovrà indicare la tipologia di attività svolta nonché i dati relativi al calo di fatturato come sopra descritto.
L’Amministrazione, in sede di controllo ed eventuale recupero delle somme non spettanti, si riserva di richiedere documentazione integrativa comprovante quanto dichiarato.
Dalle agevolazioni di cui sopra sono escluse le tipologie di utenze non domestiche che non hanno avuto restrizioni e che hanno continuato a garantire beni e servizi essenziali anche in periodo pandemico. Nel dettaglio:
Modalità presentazione istanza
esclusivamente tramite piattaforma telematica raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia al seguente indirizzo:
http://80.19.127.235/hypersicportalmanfredonia/portale/contactcenter/elencopratiche.aspx?CCAT=TRIB&P=100
L’accesso per l’inserimento dell’istanza avviene solo tramite Spid.
Scadenza presentazione istanza: 15 ottobre 2021
L’istanza deve essere presentata esclusivamente per via telematica, ricorrendo alle prescrizioni di cui alla “scheda informativa” contenente le modalità di accesso al sistema ed ogni altra indicazione, pubblicata sul sito dell’Ente. La registrazione, la compilazione e l’invio on line dell’istanza devono essere completati entro le 23.59 di venerdì 15 ottobre 2021 La data di presentazione on line dell’istanza è certificata e comprovata dalla ricevuta elettronica rilasciata al termine della procedura di invio dal sistema informatico che, allo scadere del termine ultimo per la presentazione, non consente l’accesso alla procedura di richiesta della agevolazione e l’invio del modulo elettronico. Ai fini della richiesta di agevolazione, in caso di più invii, si tiene conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima.
Per ulteriori chiarimenti e informazioni si rinvia alla deliberazione della Commissione Straordinaria n. 40 del 29/07/2021.
IL DIRIGENTE DEL 4° SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO
Dott.ssa Maricarmen DISTANTE
Orari apertura straordinaria ufficio elettorale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Ufficio Elettorale, per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali necessari per la presentazione delle candidature, sarà aperto nei seguenti orari:
– MARTEDÌ 5/10/2021 dalle 15.30 alle 18.30
– MERCOLEDÌ 6/10/2021 dalle 9.00 alle 12.00 – dalle 15.30 alle 18.30
– GIOVEDÌ 7/10/2021 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30
– VENERDÌ 8/10/2021 dalle 8.00 alle 20.00
– SABATO 9/10/2021 dalle 8.00 alle 12.00
Avviso di riapertura dei termini concorsuali
/in Comunicati GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSono riaperti i termini del bando dei seguenti concorsi pubblici:
I candidati che hanno presentato domanda per i concorsi su indicati, le loro domande sono considerate valide.
Si invitano a visionare l’avviso pubblicato sul link dei singoli concorsi.
Il Dirigente risorse umane
Dott.ssa Antonella Cambio
Avviso di annullamento delle date concorsuali
/in Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Ottobre 5, 2021
Ultimo aggiornamento Ottobre 7, 2021 ore 10:07 am
Si comunica ai vari candidati di prendere visione nella sezione “Bandi di Concorso” in Amministrazione Trasparente, dell’avviso di annullamento delle date concorsuali, ognuno sul link del concorso a cui ha partecipato.
Il Dirigente delle risorse umane
Dott.ssa Antonella Cambio
Avviso – Modifica data prova concorsuale – Concorso perito elettrotecnico
/in Al cittadino, Comunicati GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa prova scritta prevista per il giorno 30 settembre 2021 è rinviata a data da definirsi che sarà comunicata a mezzo pubblicazione sul sito istituzionale del Comune.
Il Dirigente delle risorse umane
Dott.ssa Antonella Cambio
Avviso TARI 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloPer segnalare occupazioni, variazioni, cessazioni o rettifiche per la modifica degli avvisi TARI 2021 è possibile prenotare un appuntamento:
Il Dirigente del Servizio Economico Finanziario
Dott.ssa Maricarmen Distante
Avviso di ammissione al concorso di n.1 posto di perito elettrotecnico
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che nella sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione Bandi di concorso – Bando perito elettronico – sono pubblicati gli avvisi di ammissione e non ammissione al citato concorso.
Emergenza epidemiologica covid-19. Attuazione deliberazione di G.R. Puglia N. 788/2020. Liquidazione Contributo.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Comune di Manfredonia, con determinazione dirigenziale n. 1060 del 17.09.2021, pubblicata in data 27.09.2021, ha provveduto alla liquidazione degli aventi diritto al beneficio. Si precisa che il pagamento, pari a tre mensilità, avverrà mediante accredito bancario in un’unica soluzione sul c/c dedicato.
Allegati
Avviso pubblico – sorteggio per la collocazione degli ammessi nella graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica
/in Al cittadino, Comunicati, Servizi Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che, in data 07.10.2021, alle ore 10.00, presso il chiostro del Palazzo di Città – piazza del Popolo, n. 8, in seduta pubblica, avverrà il sorteggio per la collocazione nella graduatoria definitiva dei richiedenti gli alloggi di edilizia residenziale pubblica che hanno riportato parità di punteggio, secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 3, della Legge Regione Puglia n. 10/2014.
Il sorteggio sarà effettuato a cura del Segretario Generale del Comune di Manfredonia, dott.ssa Antonella Cambio.
Nel rispetto delle norme anti Covid-19, sarà consentito l’accesso, a partire dalle ore 9.00, ai cittadini interessati ad assistere alle operazioni di sorteggio muniti dei dispositivi di protezione delle vie aeree, qualora a causa di avverse condizioni meteo il sorteggio si dovesse svolgere in luogo chiuso, sarà richiesto all’ingresso, come da normativa vigente, il green pass corredato da un valido documento di riconoscimento.
IL DIRIGENTE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Allegati
Elezioni comunali del 7 novembre 2021. Propaganda
/in Al cittadino, Comunicati Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl 7 novembre 2021 si terranno le elezioni per il Sindaco ed il Consiglio Comunale di Manfredonia.
Secondo le disposizioni della vigente normativa, tali elezioni sono precedute dalla legittima azione di propaganda da parte dei candidati e loro sostenitori.
Come noto anche tale fase è puntualmente disciplinata dalla legge.
A tale normativa è assolutamente necessario che tutti debbano attenersi.
Lo richiede la legge; ma lo richiede anche il rispetto per tutti i candidati, il dovere di leale competizione e di sobrietà nell’agire.
Lo richiede il rispetto per la nostra città e per il suo decoro.
Lo richiede, inoltre, l’applicazione (concreta) del principio di legalità, principio ancor più forte per chi si appresta a rappresentare la Città, per chi deve far valere il sincero ed integrale rispetto della legalità nella sua attività di amministratore.
Questi Uffici si adopereranno per il contrasto delle affissioni abusive e di ogni forma di propaganda irregolare, ma il vero contrasto è rimesso direttamente a voi, candidati e sostenitori.
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
Emergenza Covid-19, comunicato del 22 settembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 21 settembre 2021 risultano 61 di cui 40 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
ASE Manfredonia – Avviso pubblico esplorativo
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloManifestazione di interesse funzionale all’espletamento di successiva procedura negoziata per l’acquisizione in un unico lotto, polizza cumulativa, del servizio di copertura R.C.A. e R.D. veicoli aziendali.
Allegati
Emergenza Covid-19 – Comunicato del 20 settembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 19 settembre 2021 risultano 62 di cui 39 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Ufficio Vaccinazioni Manfredonia (c/o Poliambulatorio via Barletta) 0884.510421 (attivo dal lunedi al venerdi dalle 12 alle 13 per informazioni su vaccini)
Emergenza Covid-19, comunicato del 15 settembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 14 settembre 2021 risultano 56 di cui 38 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
Pattugliamento spiagge da parte P.A.S.E.R. e A.N.C.
Avviso di ammissione alla preselezione del concorso pubblico per dirigente tecnico
/in Comunicati, Notizie SETTORE I RISORSE UMANE E SVILUPPO ECONOMICO /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che nella sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione Bandi di concorso – Bando dirigente tecnico – è pubblicato l’avviso di ammissione alla preselezione del concorso specificato.
Servizio Risorse Umane
Nuovo Avviso PRO.V.I e PRO.V.I Dopo di Noi
/in Notizie Politiche sociali e assistenziali - Trasporto disabili /da Leonardo Antonio CapaiuoloÈ possibile presentare istanza dalle ore 12,00 del 1° settembre 2021
Si comunica che con Atto dirigenziale della Regione Puglia n. 1246 del 12.08.2021, possono proporre istanza di finanziamento le persone con disabilità grave, anche senza supporto familiare, che, a prescindere dal livello di autosufficienza, presentino accertate potenzialità di autonomia e abbiano manifestato, anche in maniera supportata, la volontà di realizzare un personale progetto di vita indipendente finalizzato a specifici percorsi di studio, di formazione, di inserimento socio- lavorativo, di attività sociale all’interno di organizzazioni no profit e in favore di iniziative solidali, di inclusione sociale attiva e/o orientato al percorso dell’abitare in autonomia, di emancipazione dal nucleo familiare di origine.
Linea di intervento A
Persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell’articolo 3 della Legge 104/1992, che rispettino, inoltre, tutti i seguenti requisiti minimi:
Linea di intervento B
Persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell’articolo 3 della Legge n. 104/1992, che rispettino, inoltre, tutti i seguenti requisiti minimi:
Per l’Avviso completo consultare l’A.D. n.1246 del 12.08.2021
https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PROVI2020
Tutti i soggetti richiedenti per la Linea A e B possono presentare istanza di accesso al contributo alla Regione – Dipartimento Welfare on-line, accedendo al seguente indirizzo: http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it – Procedure Telematiche – “Pro.V.I/Dopo di Noi” a partire dalle ore 12,00 del 1° settembre 2021.
La procedura di presentazione delle istanze è sempre aperta.
La presentazione dell’istanza prevede il possesso di credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello 2 e una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.
Le credenziali SPID devono essere intestate al richiedente del progetto di vita o al referente familiare presente nella medesima dichiarazione DSU e Attestazione ISEE, che fa quindi parte del medesimo nucleo familiare. In mancanza di referente familiare in possesso di credenziali SPID è possibile delegare alla presentazione della istanza un soggetto terzo in possesso di credenziali SPID.
Emergenza Covid-19, comunicato del 9 settembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 7 settembre 2021 risultano 53 di cui 46 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
Assistenza Hub Vaccinale ASL-Fg c/o Chiesa Sacra Famiglia (operatori P.A.S.E.R., C.R.I. e A.N.C.) – effettuati in data odierna 182 vaccinazioni.
Pattugliamento spiagge da parte P.A.S.E.R. e A.N.C.
Modifica data prova concorso perito elettrotecnico
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che la prova scritta prevista per il giorno 28 settembre 2021 è rinviata al 30 settembre 2021 stessa ora e stessa sede.
Il Dirigente delle risorse umane
Dott.ssa Antonella Cambio
Allegati
Emergenza Covid-19, comunicato del 08/09/2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 5 settembre 2021 risultano 54 di cui 44 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
Assistenza Hub Vaccinale ASL-Fg c/o Chiesa Sacra Famiglia (operatori P.A.S.E.R., C.R.I. e A.N.C.) – effettuati in data odierna 324 vaccinazioni
Pattugliamento spiagge da parte P.A.S.E.R. e A.N.C.