AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AI SENSI DELL’ART. 90 DEL D.LGS 267/2000 DI ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE IN STAFF AL SINDACO – PROFILO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO. CATEGORIA D – POSIZIONE ECONOMICA D1 – A TEMPO PIENO E DETERMINATO
Data di Scadenza: 31/08/2022
VISTI:
- l’ art. 90 del D.lgs 18 agosto 2000 n. 267 rubricato: “Uffici di supporto agli organi di direzione politica” ;
- la legge 7 giugno 2000 n. 150 avente ad oggetto: “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”;
- l’art. 57 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165, per effetto dei quali il Comune garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro;
- la Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 7 febbraio 2002 “Attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”;
- il D.Lgs 11 aprile 2006, n. 198 e successive modificazioni e integrazioni “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246”;
VISTO il vigente statuto comunale;
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del 19/03/2018 di approvazione del Funzionigramma del Comune di Manfredonia nella quale è previsto quale organo di staff alle dirette dipendenze del Sindaco l’ufficio di “Comunicazione Istituzionale”.
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 80 del 19/04/2018 relativa all’ ordinamento degli uffici- organigramma del Comune di Manfredonia e Funzionigramma di modifica alla precedente di cui sopra.
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 24/05/2022 di approvazione del fabbisogno del personale e piano occupazionale 2022-2024 con la quale è stato demandato al Dirigente del Servizio Gestione Risorse Umane ogni adempimento necessario all’attuazione del provvedimento procedendo all’espletamento delle prove concorsuali, anche nelle more della suddetta autorizzazione ministeriale a cui è subordinato l’atto di assunzione.
VISTO il D.Lgs 165/2001;
VISTA la Determinazione dirigenziale n. 932 del 09/08/2022 con la quale è stata indetta la presente selezione e approvato lo schema di avviso pubblico;
SI RENDE NOTO
che il Comune di Manfredonia intende procedere all’assunzione di n. 1 unità di personale Cat. D – posizione economica D1 – Istruttore Direttivo / Addetto Stampa (Comunicazione istituzionale) – in Staff al Sindaco (ex art. 90 D. Lgs. 267/2000) – per curricula ed eventuale colloquio mediante costituzione di apposito rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato con scadenza pari al mandato del Sindaco.
1 – OGGETTO DELL’INCARICO
L’incarico consiste nell’espletamento dei compiti di “addetto alla comunicazione istituzionale” (ai sensi dell’art. 9 della legge 7 giugno 2000, n. 150), figura con compiti di diretta collaborazione con il Sindaco. L’addetto alla comunicazione istituzionale, la cui attività è in via prioritaria indirizzata ai mezzi di informazione di massa, sulla base delle direttive impartite dall’organo di vertice dell’amministrazione, cura i collegamenti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’amministrazione.
L’incaricato dovrà impegnarsi, per tutta la durata del relativo incarico, a non esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche, ai sensi dell’art. 9, comma 4 della legge n. 150/2000.
L’incarico avrà ad oggetto, in particolare, lo svolgimento delle seguenti attività:
- esercitare compiti di diretta collaborazione con l’organo di vertice dell’Ente ai fini dei rapporti di carattere politico istituzionale con gli organi di informazione e con le realtà associative del territorio;
- curare i collegamenti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’amministrazione;
- disporre di un servizio di redazione di comunicati riguardanti sia l’attività dell’amministrazione e del suo vertice istituzionale sia quella di informazione, promozione, lancio dei servizi;
- disporre di un servizio che curi l’organizzazione di conferenze, incontri ed eventi stampa;
realizzare una rassegna stampa quotidiana o periodica, anche attraverso strumenti informatici;
- disporre di un piano organizzato di utilizzo dei social media;
- disporre di una newsletter istituzionale o di altri prodotti editoriali, anche attraverso il costante aggiornamento dei profili social del Comune.
In particolare l’incaricato dovrà svolgere le seguenti attività:
➢ attività di supporto ai vertici dell’Amministrazione Comunale per la supervisione e scelta degli argomenti per l’informazione comunale;
➢ monitoraggio dei comunicati pubblicati, dei temi ed articoli di interesse per il Comune, nonché di rassegne stampa periodiche;
➢ valutazione delle notizie raccolte e predisposizione di articoli riguardanti quelle più significative;
➢ attività di ufficio stampa con particolare attenzione alle attività che vedono l’Amministrazione in qualità di promotore e organizzatore;
➢ predisposizione e diffusione di comunicati stampa e articoli riguardanti sia l’attività dell’amministrazione e del suo vertice istituzionale, sia quella di informazione, promozione e lancio dei servizi;
➢ redazione testi per il sito istituzionale del Comune;
➢ servizio di supporto alle Aree comunali per i rapporti con i media, organizzazione di conferenze stampa e realizzazione di cartelle stampa in occasione di eventi e manifestazioni comunali come inaugurazioni, convegni, commemorazioni, tavole rotonde;
➢ individuazione ed adozione, sulla base delle indicazioni dell’Amministrazione, di forme innovative di comunicazione che ne aumentino l’efficacia e la trasparenza;
➢ rapporti con giornalisti e operatori di testate giornalistiche, radiofoniche via web e televisive;
2 – TRATTAMENTO ECONOMICO
L’inquadramento avverrà nella categoria giuridica D, posizione economica D1.
Il trattamento economico annuo è quello stabilito dalla vigente normativa contrattuale del Comparto Funzioni Locali. Il trattamento economico è soggetto alle ritenute di legge.
3 – DURATA DELL’INCARICO
Il rapporto di lavoro, di natura temporanea, sarà regolato con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs 267/2000, di durata non oltre la scadenza del mandato elettivo del Sindaco in carica, fermo restando la condizione risolutiva di una possibile automatica scadenza anticipata del contratto di lavoro e dell’incarico nei casi previsti dalla legge.
L’incarico potrà essere revocato inoltre in qualunque momento, per i seguenti motivi:
∘ inosservanza delle direttive del Sindaco e mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati;
∘ inadempienza grave e reiterata;
∘ pubblico interesse;
∘ in tutti i casi previsti dalla legge e dai Contratti Collettivi Nazionali – Funzioni Locali;
∘ nel caso in cui innovazioni del quadro normativo, in materia di personale e in materia finanziaria, possano determinare limitazioni o vincoli rilevanti che ne pregiudichino la prosecuzione.
4 – REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE
Requisiti generali:
Il candidato dovrà possedere i requisiti per l’accesso al pubblico impiego ed in particolare:
- a) Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
I cittadini degli Stati membri della U.E. devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati d’appartenenza o di provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
- b) età non inferiore ad anni 18;
- c) Godimento dei diritti civili e politici;
- d) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire;
- e) per gli aspiranti di sesso maschile, nati entro il 31.12.1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
- f) non avere riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso ovvero provvedimenti di interdizione che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- g) non aver subito condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, ai sensi dell’art. 35 bis del D.Lgs 165/2001;
- h) l’inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- i) Non trovarsi in una situazione di conflitto di interessi rispetto alle attività svolte e gli incarichi in essere;
- j) non trovarsi nelle ipotesi di incompatibilità ed inconferibilità previste nelle disposizioni di cui alla L. 190/2012 e al D. Lgs. n. 39/2013 e dal codice di comportamento del Comune di Manfredonia;
- k) Conoscenza di base della lingua inglese e padronanza nell’uso delle tecnologie informatiche;
- l) conoscenza dei principali strumenti di comunicazione 2.0 e social networking;
- m) possesso della patente di categoria B.
Requisiti specifici:
Iscrizione all’albo dei Pubblicisti o all’albo dei Giornalisti.
I requisiti generali e specifici per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
5 – MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, possono presentare apposita domanda in carta semplice, redatta in formato libero.
La domanda di partecipazione alla procedura in oggetto dovrà pervenire al Comune di Manfredonia, entro il termine perentorio del 31/08/2022.
Il recapito potrà avvenire esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata, utilizzando documenti informatici in formato .pdf sottoscritti con firma digitale, al seguente indirizzo istituzionale: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it
LE DOMANDE PERVENUTE, PER QUALSIVOGLIA RAGIONE, OLTRE IL TERMINE DI SCADENZA, NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
Agli effetti dell’osservanza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura, fa fede, la data di ricezione della stessa al sistema informatico comunale ovvero la data e l’ora di invio del messaggio di consegna.
Non saranno ammesse le domande pervenute oltre i termini sopra indicati, né le domande non recanti la sottoscrizione del candidato, né quelle da cui non si possano evincere le generalità del candidato.
6 – CONTENUTO DELLA DOMANDA
Il candidato, con la domanda, è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. n. 445/2000, i dati anagrafici completi, la residenza, le informazioni di contatto, nonché;
- il possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal precedente art. 4 richiesti a pena di esclusione;
- di aver letto l’informativa sul trattamento ed utilizzo dei dati personali, ai sensi del Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) e del D.Lgs. n. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, fornita con l’Avviso pubblicato;
- l’accettazione incondizionata delle disposizioni di cui al presente avviso e delle disposizioni normative e regolamentari dallo stesso richiamate.
Alla domanda, debitamente sottoscritta, devono essere allegati, a pena di esclusione:
- copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità;
- dettagliato curriculum formativo e professionale redatto secondo il modello europeo – debitamente datato e sottoscritto – che dovrà evidenziare chiaramente e specificamente i titoli di studio e formativi posseduti, le esperienze lavorative e professionali maturate dal candidato, con espressa indicazione della tipologia di attività prestata, dei relativi periodi e dei contenuti delle prestazioni rese, gli incarichi ricoperti ed i soggetti conferenti, le competenze e capacità professionali, nonché ogni altra informazione ritenuta utile a comprovare l’attitudine, le abilità e la preparazione dei candidati al posto oggetto di selezione. I titoli professionali e culturali posseduti, così come le esperienze lavorative e gli incarichi ricoperti devono essere esposti con la specifica e chiara indicazione di tutti gli elementi idonei a consentire la verifica di quanto dichiarato;
È in facoltà dei candidati allegare alla domanda ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini di una migliore valutazione dei titoli posseduti in relazione agli ambiti di cui all’art. 2 del presente Avviso.
Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione alla procedura e nel curriculum hanno valore di “dichiarazioni sostitutive di certificazione” ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 e di “dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà” ai sensi degli art. 47 del citato D.P.R. n. 445/2000. L’Amministrazione riserva di effettuare, in ogni momento, idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, ai fini dell’accertamento dei requisiti richiesti. In merito, si rammenta che – ferme restando le conseguenze penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l’uso di atti falsi – qualora emerga da successivi controlli la non veridicità del contenuto delle autocertificazioni rese, il candidato decade dalla partecipazione alla selezione e dal conferimento dell’incarico (art. 75 del citato D.P.R.).
La partecipazione alla procedura comporta, per i candidati, l’accettazione incondizionata delle disposizioni di cui al presente avviso e delle disposizioni normative e regolamentari dallo stesso richiamate.
7 – MODALITA’ DI SELEZIONE ED AFFIDAMENTO INCARICO
La scelta del candidato sarà effettuata direttamente dal Sindaco a suo insindacabile giudizio fra coloro che, in possesso dei requisiti richiesti, abbiano manifestato interesse mediante presentazione di formale domanda con allegato curriculum. Il Sindaco sceglierà il nominativo cui affidare l’incarico, adottando apposito provvedimento, sulla base delle esperienze professionali maturate in rapporto al contenuto dell’incarico da assegnare, accertando il grado di aderenza delle conoscenze, delle capacità e delle attitudini professionali possedute dal candidato in funzione della figura professionale ricercata, ed in particolare la scelta sarà effettuata in base ai seguenti criteri:
- esperienze di servizio e professionali connesse alla posizione da coprire;
- capacità di relazione e predisposizione a lavorare in posizione di staff all’interno di un team di collaboratori.
È facoltà del Sindaco, ai fini della propria scelta, sottoporre uno o più candidati ad un colloquio di approfondimento, volto a valutare l’esperienza e le qualità professionali possedute per il posto da ricoprire.
La valutazione operata ad esito della selezione condotta è intesa esclusivamente ad individuare il candidato più idoneo a ricoprire l’incarico di cui al presente avviso e pertanto non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito. Inoltre la selezione per il conferimento dell’incarico in argomento non assume caratteristiche concorsuali e non determina alcun diritto al posto da ricoprire.
L’acquisizione delle candidature non comporterà alcun obbligo specifico da parte del Comune di Manfredonia, né comporterà l’attribuzione di alcun diritto dei candidati in ordine all’eventuale assunzione.
E’ fatta salva la facoltà di non procedere alla nomina nel caso in cui le candidature pervenute, non siano ritenute rispondenti alla professionalità ricercata, senza che gli interessati possano avanzare alcuna pretesa o diritto.
8 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI (INFORMATIVA)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679 e del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni, per le parti compatibili, i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso il Servizio Risorse Umane e Organizzazione del Comune e saranno trattati, anche con procedure informatizzate, nel rispetto della citata normativa, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi, da parte degli incaricati dei competenti Uffici dell’amministrazione comunale, per le finalità connesse e strumentali all’espletamento della procedura selettiva ed alla eventuale successiva stipulazione del disciplinare d’incarico. I dati personali saranno conservati per tutto il tempo in cui il procedimento può produrre effetti e, in ogni caso, per il periodo di tempo previsto dalle disposizioni in materia di conservazione degli atti e dei documenti amministrativi.
I dati medesimi potranno essere comunicati ad altri soggetti, per le finalità di gestione degli aspetti connessi alla stipulazione del disciplinare d’incarico, e diffusi, nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza, mediante pubblicazione di elenchi all’Albo Pretorio on-line e sul sito istituzionale del Comune, sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione di primo livello Concorsi ed Avvisi.
I dati potranno, inoltre, essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che siano portatori di un interesse, ai sensi dell’art. 22 della Legge n. 241/90.
Ai sensi della normativa citata i candidati hanno diritto ad accedere ai dati che li riguardano e di chiederne, nel rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti alla procedura, la rettifica o la limitazione del trattamento, l’aggiornamento, se incompleti o erronei, e la cancellazione se ne sussistono i presupposti. All’interessato/a è riservata, inoltre, la facoltà di opporsi al trattamento dei dati personali e di presentare reclamo al Garante in caso di violazione dei propri dati personali (art. 77 del Reg. UE 2016/679).
La revoca del consenso è efficace dal momento in cui essa è esercitata, restando la liceità del trattamento in precedenza effettuato.
Titolare del trattamento è il Comune di Manfredonia.
9 – DISPOSIZIONI GENERALI
Per quanto non espressamente pattuito, il rapporto di lavoro sarà regolato dalle clausole del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto, di volta in volta vigente, e del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo vigente, nonché dalle norme regolamentari contenute nel vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Manfredonia.
L’Amministrazione si riserva di richiedere, al momento dell’assunzione, ogni ulteriore dichiarazione, documentazione o certificazione riguardante le notizie indicate nella domanda e nel curriculum, nonché i requisiti prescritti per l’ammissione al pubblico impiego.
L’Amministrazione si riserva il diritto di prorogare o di riaprire i termini di presentazione delle domande, ovvero di modificare o eventualmente revocare il presente avviso di selezione, a suo insindacabile giudizio, quando l’interesse pubblico lo richieda o in dipendenza di sopravvenute e diverse esigenze organizzative, ovvero quando ciò si renda necessario o opportuno sulla base di disposizioni di legge o contrattuali
L’Amministrazione comunale garantisce la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
Il presente avviso di selezione costituisce lex specialis e pertanto la partecipazione comporta
implicitamente l’accettazione senza riserva alcuna di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso si fa riferimento a quanto disposto dalla normativa vigente in materia e dagli specifici Regolamenti comunali vigenti
L’individuazione del candidato idoneo avverrà con provvedimento monocratico del Sindaco.
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio Informatico del Comune di Manfredonia, nonché sul sito istituzionale dell’Ente – Home Page – Sezione Amministrazione Trasparente in “Concorsi” ed “Avvisi”.
Responsabile del procedimento è il sottoscritto Dirigente.
Manfredonia, lì 09/08/2022
IL DIRIGENTE RISORSE UMANE
Allegati
Avviso Pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – Obiettivo specifico 1. Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di Applicazione 1.d) – Intervento F), promozione dell’Autonomia Sociale ed Economica dei Rifugiati
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloProt. n. 43085
Avviso Pubblico per manifestazione di interesse volta all’individuazione di soggetti partner ai fini della Co-progettazione a valere sull’Avviso Pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) – Obiettivo Specifico 1. Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento f) – “Promozione dell’autonomia sociale ed economica dei rifugiati” del MINISTERO DELL’INTERNO – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per le Politiche Migratorie – Autorità Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.
Avviso pubblicazione elenco beneficiari carta risparmio spesa 2023 “Dedicata a Te” che non hanno ritirato la comunicazione
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi rende noto che numerosi cittadini non hanno ancora provveduto al ritiro delle lettere di notifica contenente il codice identificativo della carta utile a ricevere la stessa presso gli uffici postali.
In allegato si riporta l’elenco dei soggetti interessati, redatto secondo modalità di comunicazione pubblica coerenti con il trattamento dei dati personali in materia di privacy, al fine di permettere la identificazione soltanto da parte del soggetto direttamente interessato, ai quali si è provveduto ad inoltrare la comunicazione di che trattasi per raccomandata A.R.
Si invitano, quindi, quei cittadini che si riconoscono nei soggetti indicati in elenco, anche nel caso abbiano già ricevuto la raccomandata, a recarsi con urgenza entro il 14/09/2023, presso la sede dei Servizi Sociali, sita in Via San Lorenzo n. 47, per il ritiro della nota in questione, pena la perdita del beneficio, tenendo conto che la CARTA “DEDICATA A TE” va attivata entro il 15/09/2023.
Allegato:
– Elenco Beneficiari che risultano non aver ancora ritirato la carta “Dedicata a te”
Il 14 settembre in Puglia verrà testato il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale promosso dal Governo italiano
/in Al cittadino, Comunicati Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloAlle ore 12 i cellulari presenti sul nostro territorio regionale emetteranno un suono distintivo e riceveranno un messaggio di test IT-alert. Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio.
Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è di andare sul sito it-alert.it rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.
Tutte le regioni italiane stanno effettuando questi test.
Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio “IT-alert”: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.
Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, in accordo con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, chiede la massima diffusione del materiale informativo, grafico e video, al fine di raggiungere quanto più capillarmente possibile la popolazione pugliese e chiunque sarà presente in Puglia il giorno 14 settembre p.v. alle ore 12.
feedback: https://www.facebook.com/ProtezioneCivilePuglia
Modalità presentazione domanda per il sostegno pagamento TARI annualità 2021-2022 ai nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica. Riapertura termini.
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa la cittadinanza che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 13 giugno scorso, è stato approvato l’avviso pubblico per la presentazione di domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica per il Pagamento Tari annualità 2021 e 2022, la domanda di contributo deve essere compilata esclusivamente su apposito modulo online al seguente indirizzo: https://serviziadomanda.it entro e non oltre le ore 23:59 del18/09/2023.
Requisiti modalità e termini richiesti per accedere al contributo sono integralmente riportati nel relativo avviso pubblico, in calce allegato.
Manfredonia, 05.08.2023
Allegato:
Libri di testo 2023/2024. Aperta la seconda finestra per la presentazione delle domande
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloAperta la II FINESTRA per la presentazione delle domande
Al fine di venire incontro alle famiglie che non abbiano provveduto per tempo a trasmettere l’istanza di accesso al beneficio relativo alla “Fornitura Libri di testo a.s. 2023-2024” durante la I FINESTRA nei mesi di giugno/luglio scorsi, si ricorda che a partire dal 4 settembre e fino alle ore 12:00 del 24 settembre è aperta la II FINESTRA per la presentazione delle domande attraverso il portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, accessibile tramite SPID/CIE/CNS.
L’Avviso, adottato con Atto dirigenziale n. 175 del 20/06/2023 e pubblicato sul BURP n. 62 del 29/06/2023, prevede che possono presentare istanza le famiglie il cui livello ISEE sia uguale o inferiore a 10.632,94; tale limite è elevato a € 14.000,00 per le famiglie con 3 o più figli.
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi/
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature per la nomina dei componenti del Collegio sindacale della Società in house “Azienda Servizi Ecologici S.p.A.”, in sigla ASE SPA – Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAlbo Pretorio: Prot. n. 40839
Allegati:
Dal 29 agosto al 15 settembre 2023 sarà operativa la piattaforma della Regione Puglia per l’assegnazione dei 73 posti per gli Asili Nido comunali
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloFesta Patronale 2023 – Programma delle manifestazioni civili
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio Capaiuolo– domenica 27 agosto 2023
Ore 20:00 – Piazza Duomo – Accensione delle Luminarie con la Banda Musicale alla presenza del Comitato Festa Patronale del Sindaco Gianni Rotice, della Consigliera Delegata Ai Grandi Eventi Mary Fabrizio, dell’amministrazione Comunale e delle Autorità.
Ore 20:30 – Chiostro Palazzo San Domenico
Concerto Lirico
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Miss Bellezza Italiana
Presentano Lucia Dipaola, Gilles Rocca
– lunedì 28 agosto 2023
Ore 20:30 – Piazza Duomo – THE TIME IS NOW
Concerto degli allievi dell’Accademia musicale UMPF
Ore 20:30 – Chiostro Palazzo San Domenico –
Concerto Lirico
Serena Grieco e Licia Pascucci
– martedì 29 agosto 2023
Ore 11:00 – Piazza Del Popolo – Matinée
Banda di Manfredonia
Ore 21:30 – Chiostro Palazzo San Domenico
Concerto Lirico Sinfonico “Banda Di Manfredonia”
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Vincenzo De Michele con la partecipazione dell’Orchestra Musicale “Suoni del Sud”
“Ride bene chi ride a Napoli” di Vincenzo De Michele. L’attore e il cantante sipontino accompagnato dall’Orchestra suoni del Sud, porterà il pubblico in un viaggio nella canzone umoristica partenopea. La canzone del frizzo, del lazzo, del doppio senso e dello sfottó…
La “macchietta” napoletana, assoluta protagonista dei caffè Chantant e dei bar Tabarìn degli inizi del 900, luoghi in cui i grandi autori delle romanze napoletane, che tutto il mondo ci invidia tutt’oggi, si divertivano a scrivere queste piccole sceneggiature messe in musica, prendendo di mira i “personaggi” più particolari della vita quotidiana: o’ pazz, il tranviere, il balbuziente, la manicurista e poi l’amore, tanto amore, ovviamente in una chiave molto comica.
– mercoledì 30 agosto 2023
Ore 16:00 – Piazza Del Popolo – Caccia al Tesoro
REGOLAMENTO
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Aprirà la serata
Eugenio La Scala, in arte Yu-Gén. Artista sipontino di 27 anni.
Rapper, coreografo e ballerino di Hip-Hop di Manfredonia. Vincitore del Roma Music Festival nel 2019. E vincitore di svariati concorsi nazionali e internazionali di danza.
Ore 21:30 – Piazza Duomo – Jovalive Jovanotti Tribute Band
– giovedì 31 agosto 2023
Ore 11:00 – Piazza Del Popolo – Matinée Sistemus BIG BANG
Concerto a cura di Salvatore Coppolecchia
Ore 17:30 Uscita dalla Cattedrale della Sacra Icona della Madonna di Siponto accompagnata dalla Banda Musicale Città di Manfredonia
Ore 22:00 – Piazza Duomo – Al termine del messaggio alla Città dell’ Arcivescovo Padre Franco Moscone concerto di ORIETTA BERTI
Ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici
– venerdì 1 settembre 2023
Festa di Sant’ Andrea dei Pescatori
Ore 17:30 – Chiesa di Sant’ Andrea –
Partenza dell’accompagnamento alla tradizionale Processione a mare con la “Banda Musicale Città di Manfredonia”
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Gran Concerto della Solidarietà
Ideato da Lello Castriotta
Ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici
– sabato 2 settembre 2023
Giornata dell’ Inclusione Sociale
Ore 18:00 – Giostre aperte a tutti i Ragazzi Speciali –
Festa Patronale 2023 – Disposizioni di servizio uffici comunali
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL SINDACO
Premesso che
Dato atto che
Visto il vigente Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con deliberazione di G.C. n.90 del 09/05/2014 e ss.mm.ii..
DISPONE
Che nei giorni delle festività di cui in premessa gli uffici comunali si attengano al seguente orario di apertura / chiusura salvo diverse esigenze di carattere organizzativo o funzionale:
Manfredonia, 18/08/2023
Il Sindaco
Ing. Giovanni Rotice
Potenziamento offerta dei servizi per minori da 0 a 36 mesi
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloA V V I S O
A seguito di numerose richieste di servizi educativi per minori da zero a tre anni, questo Ente per venire incontro alle esigenze delle famiglie, al fine di supportarle nell’organizzazione familiare e offrire un servizio di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, intende potenziare l’offerta dei servizi di istruzione (asili nido – micronido e sezioni primavera), in favore dei cittadini.
Sulla base dei benefici economici che la Regione Puglia mette a disposizione (Buoni Servizio Infanzia) e, soprattutto, il Fondo di Solidarietà Comunale – asili nido, sarebbe possibile ampliare tale offerta oltre che attraverso le iniziative comunali, anche attraverso le attività che i privati intendano porre in essere al riguardo, fornendo servizi in favore di minori da zero a tre anni, mediante l’attivazione di interventi miranti alla creazione di asili nido, micronidi e sezioni primavera, secondo le modalità della Legge Regionale 19 del 10/07/2006 e ss.mm.ii. e Regolamento Regionale attuativo n. 4/2007 e ss.mm.ii. ed ogni altra disposizione normativa vigente in materia.
Per quanto innanzi, i titolari delle strutture e servizi per minori ed eventuali soggetti interessati che operano o intendono operare sul territorio del Comune di Manfredonia possono presentare a questo Comune apposita manifestazione di interesse relativa alla tipologia del servizio in favore dei minori da zero a tre anni che intendono attivare ed acquisire istruzioni e/o informazioni sulle modalità di avvio della pratica per la necessaria autorizzazione al funzionamento, obbligatoriamente effettuata mediante la piattaforma regionale appositamente istituita dalla Regione Puglia ai sensi della Legge Regionale 4/2006 e ss.mm.ii. e Regolamento attuativo n. 4/2007 e ss.mm.ii., nonché per il successivo accreditamento al Catalogo dell’offerta per minori, al momento di apertura della finestra regionale.
Il provvedimento di autorizzazione al funzionamento, rilasciato dal Comune territorialmente competente, a seguito di apposita domanda del titolare della struttura/servizio, nella modalità prevista dalla vigente normativa, determina la legittimità all’esercizio della stessa, mentre la successiva iscrizione nel Registro Regionale, da parte della Regione Puglia, determina la possibilità di stipulare convenzioni con gli enti pubblici per l’accesso all’accreditamento e/o a finanziamenti pubblici.
Lì 14/08/2023
L’ASSESSORE AL WELFARE
Avv. Grazia Pennella
Avvisi reclutamento personale sul portale InPA
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn data 3/08/2023 e 4/08/2023 sul portale InPA – Portale del Reclutamento del Dipartimento della Funzione Pubblica sono stati pubblicati i seguenti tre avvisi per la selezione di risorse umane da impiegare nell’ambito dell’attuazione del PNRR presso il Comune di Manfredonia così come previsto dal DM n. 2812 del 9.11.2022:
profilo senior tecnico program manager – (con esperienza pari o superiore ad anni 7)
https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/a805f9b3ea874fb3b20e7bf0dba84c8e
profilo senior tecnico specialista – (con esperienza pari o superiore ad anni 7)
https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/595c357bda6d47efb6067d6fad464506
profilo middle tecnico – (con esperienza pari o superiore ad anni 3)
https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/76e63f4729854153ae927f414db46324
Ing. Giuseppe Di Tullo
Diretta streaming Consiglio Comunale dell’8 agosto 2023 ore 9:30
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
Garante dei diritti delle persone con disabilità
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Garante riceve, previo appuntamento, in Piazza del Popolo 8, il martedì e il giovedì dalle 17:30 alle 19:30.
N. di telefono del Garante 347 5261531
Mail: vincenzodistaso01@gmail.com
Atti:
Convocazione Consiglio Comunale per martedì 8 agosto 2023 ore 09:30
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito per martedì 8 agosto 2023 alle ore 09:30, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione dell’unico accapo posto al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. INTERROGAZIONI
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
La Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Modalità presentazione domanda per il sostegno pagamento TARI annualità 2021-2022 ai nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica. Riapertura termini.
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa la cittadinanza che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 13 giugno scorso, è stato approvato l’avviso pubblico per la presentazione di domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica per il Pagamento Tari annualità 2021 e 2022, la domanda di contributo deve essere compilata esclusivamente su apposito modulo online al seguente indirizzo: https://serviziadomanda.it entro e non oltre le ore 23:59 del 06/09/2023.
Requisiti modalità e termini richiesti per accedere al contributo sono integralmente riportati nel relativo avviso pubblico, in calce allegato.
Manfredonia, 03.08.2023
Allegato:
Sollecito ritiro comunicazione “Carta dedicata a te”
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa la cittadinanza che fino al 10 agosto sono in distribuzione, presso i Servizi Sociali, Palazzo dei Celestini e L’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), secondo le iniziali del proprio cognome, le comunicazioni necessarie per ritirare la carta “Dedicata a te” presso gli Uffici Postali. Pertanto, si invitano i beneficiari a recarsi al più presto presso i vari punti di ritiro entro tale data.
Iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno 2023-2024
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA, Scuola e diritto allo studio /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi rende noto che sono aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto scolastico per l’anno scolastico 2023/2024, a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia Statali, delle Scuole Primarie e Secondarie Statali di 1° Grado.
Il modello di richiesta:
(l’Ufficio durante il mese di agosto resterà chiuso il martedì pomeriggio)
La domanda, compilata e corredata dall’attestazione I.S.E.E. in corso di validità:
Si invita a presentare la domanda di iscrizione al servizio entro l’ 8 Settembre 2023.
LA DIRIGENTE
dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Avviso pubblicazione elenco beneficiari carta risparmio spesa 2023 “Dedicata a Te”. Comunicazioni.
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn ragione del notevole afflusso di persone e delle imprecisioni riscontrate nella gran parte degli atti di delega presentati, per il ritiro della nota da esibire all’ufficio postale, si comunica, che i soggetti muniti di delega dovranno accedere secondo la nuova modalità:
Punto di ritiro – Ufficio Servizi Sociali – Via San Lorenzo, nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00 a partire dal giorno 8 agosto 2023.
E’ possibile ritirare il modello di delega presso gli attuali sportelli di apertura, (Ufficio Relazioni con il Pubblico – Servizi Sociali – Auditorium di Palazzo dei Celestini).
Allegati:
Avviso pubblicazione elenco beneficiari carta risparmio spesa 2023 “Dedicata a Te”
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che è stato trasmesso dall’INPS l’elenco dei soggetti beneficiari della carta in oggetto.
I soggetti interessati sono riportati nell’elenco allegato al presente Avviso, redatto secondo modalità di comunicazione pubblica coerenti con il trattamento dei dati personali in materia di privacy, al fine di permettere la identificazione soltanto da parte del soggetto direttamente interessato.
I beneficiari sollecitamente ed entro il 10.08.2023 dovranno recarsi presso i seguenti uffici per il ritiro della lettera di notifica contenente il codice identificativo della carta, secondo i giorni e gli orari indicati affianco ad ogni ufficio, seguendo la ripartizione dei cognomi di seguito riportati:
Si ricorda inoltre che i beneficiari, riconosciutisi nell’elenco allegato, dovranno presentarsi, a decorrere da mercoledì 19.07.2023, nello specifico ufficio secondo la lettera del cognome di appartenenza, muniti di documento di riconoscimento, in corso di validità.
Nel caso in cui il beneficiario sia impossibilitato al ritiro della comunicazione, il delegato dovrà presentarsi all’ufficio designato, munito di apposita delega e copia del documento di identità del delegante, oltre che del proprio documento di identità.
Si rammenta che la Carta ha il valore di € 382,50 e va attivata entro il 15 settembre.
Per informazioni:
Allegato:
– Elenco Beneficiari carta “Dedicata a te”
TARI 2023 – Avviso ai contribuenti
/in Al cittadino, Comunicati SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO /da Leonardo Antonio CapaiuoloNei prossimi giorni inizierà la spedizione e/o consegna dei plichi contenenti gli avvisi di pagamento della TARI per l’annualità 2023.
Per le informazioni di carattere generale e le modalità di pagamento attenersi alle istruzioni contenute nel file allegato (Avviso TARI 2023).
Allegati:
Carta risparmio spesa 2023
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloNell’ultima Legge di Bilancio, è stata introdotta la Carta Risparmio Spesa 2023, che ha assunto, da ultimo la denominazione “Dedicata a te”.
La Carta Risparmio Spesa 2023 servirà per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Si tratta di una misura una tantum pensata per i cittadini in difficoltà, anche a causa dell’inflazione.
Non occorrerà inviare alcuna domanda, perché è direttamente il Ministero (Agricoltura della sovranità alimentare) ad aver individuato i beneficiari.
Sono esclusi i percettori del Reddito di Cittadinanza.
I Comuni provvederanno a comunicare ai cittadini la attribuzione del bonus.
La Carta avrà un importo di 382,5 euro e va attivata entro il 15 settembre 2023.
Il Comune di Manfredonia ha ritrasmesso all’INPS l’elenco nominativo delle 2.295 carte assegnate ai beneficiari di Manfredonia, individuati dall’INPS sulla base dei criteri Ministeriali.
Questo Ente è in attesa di ricevere l’elenco definitivo che immediatamente sarà reso pubblico mediante avviso, senza permettere identificazione generalizzata del nominativo, nel rispetto della tutela del diritto alla riservatezza. Con tale avviso, si inviteranno i cittadini beneficiari a recarsi presso i punti di distribuzione individuati dal Comune, per ricevere la comunicazione contenente i dati per il ritiro della carta presso l’ufficio postale.
I beneficiari in possesso della comunicazione dovranno recarsi presso l’ufficio postale di riferimento per ritirare la carta e per non perdere l’importo di cui hanno diritto.
I beneficiari, presumibilmente dal 18 luglio prossimo, dovranno avere l’accortezza di consultare il sito del Comune di Manfredonia, verificare dai dati inseriti, la presenza del loro nominativo, ritirare la comunicazione nei punti comunali e recarsi presso l’ufficio postale di riferimento per ritirare la carta, secondo le modalità descritte nella nota consegnata loro dal Comune ed attivare la carta entro la scadenza indicata.
SONO BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO I CITTADINI CHE APPARTENGONO A NUCLEI FAMILIARI RESIDENTI NEL TERRITORIO ITALIANO ISCRITTI ALL’ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE E SECONDO I CRITERI INDIVIDUATI DAL MINISTERO DI SEGUITO RIPORTATI
Sostegno Familiare e Patto di Cura 2023-2024 – Proroga termine presentazione istanze
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAl fine di garantire la più ampia partecipazione alle misure della Regione Puglia “Sostegno Familiare” e “Patto di Cura 2023-2024”, con AA.DD. n. 1294 e 1295 dell’11/07/2023, il termine ultimo per l’invio delle domande é stato prorogato alle ore 12:00 del 19 luglio 2023.
Il “Sostegno Familiare” prevede l’erogazione di un contributo mensile di € 700,00 per 20 mensilità in presenza di una figura di caregiver familiare al fine di valorizzare il ruolo di cura.
Il “Patto di Cura” prevede l’erogazione di una sovvenzione mensile di € 1.200,00 per 20 mensilità in favore di beneficiari che abbiano sottoscritto un contratto di lavoro con un assistente familiare, formato o non formato, o un educatore/istitutore, convivente o non convivente.
LE MISURE SONO ALTERNATIVE E NON CUMULABILI.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2.
La Piattaforma è raggiungibile al seguente link:
https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001:1
Proclamazione Lutto Cittadino
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza Sindacale n. 15 – 2023
IL SINDACO
PREMESSO che il giorno 11 luglio 2023 si è verificata la tragica morte dei fratellini Nicolae Daniel e Stefan Brichisala, che ha suscitato nella comunità profondo sgomento e particolare vicinanza alla famiglia colpita da una così drammatica perdita;
RILEVATO che la proclamazione del lutto cittadino è il modo in cui l’Amministrazione intende manifestare solennemente e tangibilmente il proprio cordoglio e quello dell’intera comunità per il tragico evento;
PRESO ATTO che le esequie saranno celebrate giovedì 13 luglio 2023 presso la Chiesa Cattedrale alle ore 16;
RITENUTO doveroso proclamare il lutto cittadino in segno di partecipazione.
PROCLAMA
il lutto cittadino per il 13 luglio 2023 – giorno in cui saranno celebrate le esequie di Daniel e Stefan Brichisala – per esprimere il cordoglio di tutta la comunità locale e i sentimenti di partecipazione al dolore dei familiari per la prematura e tragica perdita.
DISPONE
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Locale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il Sindaco
Ing. Giovanni ROTICE
Centri estivi 2023. Presentazione istanze. Ulteriore termine.
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCon riferimento all’avviso pubblico del 31 maggio scorso, inerente la presentazione di istanze per i centri estivi 2023, scaduto in data 30 giugno 2023, si comunica ai soggetti interessati che è possibile presentare eventuali ulteriori istanze anche oltre il termine innanzi indicato e fino al prossimo 31 luglio 2023.
Le domande pervenute oltre la originaria scadenza del 30 giugno, verranno comunque esaminate dagli uffici comunali e potranno ricevere positivo riscontro e finanziamento, secondo le condizioni previste dal citato avviso pubblico ed in relazione alla effettiva disponibilità finanziaria connessa e conseguente alla trattazione delle istanze pervenute entro la prima scadenza del 30 giugno 2023.
Diretta streaming Consiglio Comunale di martedì 11 luglio 2023 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
Avviso seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale per martedì 11 luglio 2023 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa che ai sensi dell’art.38, comma 3, del vigente Regolamento, la seduta del Consiglio comunale stabilita per completare la trattazione orale delle interrogazioni, è stata fissata per martedì 11 luglio 2023, alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico.
ORDINE DEL GIORNO
1. Interrogazioni (prosecuzione trattazione orale)
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte
La Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna TITTA
Avviso contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione anno 2021. Liquidazione
/in Al cittadino, Comunicati Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi rende noto che sono in fase di pagamento a far data dal 30.06.2023, i contributi fitto casa regionale per l’anno 2021. Tutti i beneficiari, assegnatari del contributo in oggetto, troveranno la somma assegnata con Determina Dirigenziale n. 393 del 22/03/2023 e liquidata con Determina Dirigenziale n.832 del 14/06/2023 direttamente accreditata sul c/c indicato al momento della presentazione della domanda.
L’Ufficio Politiche Abitative
Convocazione del Consiglio Comunale per martedì 4 luglio 2023 ore 15:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per martedì 4 luglio 2023 alle ore 15:00, nella Sala consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Proposta n. 45: Variazione al Bilancio 2023-2025, annualità 2023;
2. Proposta n. 48: Progetto per la costruzione di serre per l’essiccamento del fango disidratato nell’impianto di Manfredonia. Approvazione variante urbanistica ed apposizione vincolo preordinato all’esproprio;
3. Interrogazioni.
Il Consiglio comunale si svolgerà a porte aperte.
La Presidente del Consiglio comunale
Giovanna Titta
Avviso per il contributo Libri di Testo anno scolastico 2023-2024
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa REGIONE PUGLIA ha pubblicato l’Avviso relativo alla concessione del beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2023/2024 (ex Legge 448/1998, art. 27; D. Lgs. 63/2017) – D.G.R. n. 788 del 05.06.2023
DESTINATARI
Studentesse e studenti che nell’anno scolastico 2023/2024 frequenteranno le scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, residenti sul territorio regionale e il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore ad € 10.632,94, elevando tale limite a € 14.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli;
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite il sito: www.studioinpuglia.regione.puglia.it
dalle ore 12:00 del 29 giugno 2023
alle ore 12:00 del 29 luglio 2023
link sito:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi/
link avviso:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/libri-di-testo-2023-2024/
Sostegno Familiare e Patto di Cura 2023-2024: le misure della Regione Puglia
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloDalle ore 12.00 di giovedì 15 giugno 2023 e fino alle ore 12.00 di martedì 11 luglio 2023 le persone in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza, in possesso degli specifici requisiti previsti, potranno presentare sulla piattaforma http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it le domande di accesso alle misure messe a punto dalla Regione Puglia: “Patto di Cura 2023-2024” e “Sostegno Familiare”.
Il “Patto di Cura” prevede l’erogazione di una sovvenzione mensile di € 1.200,00 per 20 mensilità in favore di beneficiari che abbiano sottoscritto un contratto di lavoro con un assistente familiare, formato o non formato, o un educatore/istitutore, convivente o non convivente.
Il “Sostegno Familiare” prevede l’erogazione di un contributo mensile di € 700,00 per 20 mensilità in presenza di una figura di caregiver familiare al fine di valorizzare il ruolo di cura.
LE MISURE SONO ALTERNATIVE E NON CUMULABILI.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2.
La Piattaforma è raggiungibile al seguente link: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001:1.
Allegati
“Il tuo futuro formativo”. E’ il focus del primo Job Day organizzato nel contesto di “My Future”, il progetto del Comune di Manfredonia vincitore del bando “Punti Cardinali”
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio Capaiuolo“Il tuo futuro formativo”. E’ il focus del primo Job Day organizzato nel contesto di “My Future”, progetto del Comune di Manfredonia vincitore del bando “Punti Cardinali”, l’iniziativa della regione Puglia per il potenziamento dell’orientamento formativo e lavorativo, già ben avviato da più di un mese con le attività quotidiana di “Orientation Desk”.
L’evento avrà luogo il 28 giugno presso le ex fabbriche San Francesco a Manfredonia, a partire dalle ore 18.00. Il Job Day “Il tuo futuro formativo” si propone come una importante occasione per i giovani della nostra comunità di entrare in contatto diretto con numerose realtà formative e lavorative presenti sul territorio. Sarà un momento di confronto e scoperta, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare diverse strade professionali e acquisire informazioni preziose per il loro percorso formativo e lavorativo.
Durante l’evento, saranno presenti:
I giovani potranno interagire direttamente con i rappresentanti di queste realtà, porre domande, ottenere consulenza e approfondire le opportunità che si presentano loro.
Invitiamo tutti i giovani, i genitori e gli interessati a partecipare al primo Job Day “Il tuo futuro formativo”. È un’occasione da non perdere.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare “My Future” all’indirizzo email myfuture.manfredonia@gmail.com.
Avviso orario sportello di Segretariato Sociale
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSI INFORMA LA CITTADINANZA CHE LO SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER SUBENTRATE ESIGENZE ORGANIZZATIVE INTERNE, NELLA SETTIMANA CHE VA DAL 19.06.23 AL 23.06.23 SARÀ APERTO AL PUBBLICO NEI GIORNI E NEGLI ORARI DI SEGUITO INDICATI:
mattina
pomeriggio
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
dalle ore 16.30 alle ore 18.30
mattina
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Modalità presentazione domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Giugno 19, 2023
Ultimo aggiornamento Giugno 20, 2023 ore 11:35 am
Si informa la cittadinanza che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 13 giugno scorso, sono stati approvati due avvisi pubblici per la presentazione di domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica per:
Requisiti modalità e termini richiesti per accedere ai contributi sono integralmente riportati nei relativi avvisi pubblici, di imminente pubblicazione.
I soggetti interessati sono invitati a prenderne visione e presentare le relative domande, nelle modalità prescritte, se in possesso dei requisiti richiesti.
Manfredonia, 19 giugno 2023
Allegati:
Avviso di scadenza acconto IMU 2023
/in Al cittadino, Comunicati SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO, Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa che venerdì 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto IMU dovuto per l’anno 2023.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 1 comma 762 della Legge 160/19, il versamento IMU di giugno è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente, mentre il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno sarà eseguito a dicembre, a conguaglio, sulla base delle aliquote pubblicate sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre di ciascun anno.
Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili:
la “GUIDA ALL’ACCONTO IMU 2023“ con tutte le informazioni di dettaglio;
il “SOFTWARE DI CALCOLO IMU CON STAMPA F24” – il programma presente sul sito istituzionale dell’Ente consente – previo inserimento della rendita, dell’aliquota e degli altri dati necessari – di calcolare l’IMU dovuta al Comune, e di produrre e stampare il modello F24 da utilizzare per effettuare il versamento presso tutti gli sportelli bancari e postali senza commissioni.
Convocazione Consiglio Comunale per venerdì 9 giugno 2023 ore 9:30
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per venerdì 9 giugno 2023 alle ore 9:30, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione dell’unico seguente accapo
ORDINE DEL GIORNO
1. “SIN MSA/Manfredonia: stato avanzamento attività di bonifica e disponibilità aree per valorizzazione”
Ai sensi del comma 1, lettera i), dell’art. 9 del Regolamento C.C., è stata invitata a partecipare alla seduta anche una rappresentanza politico istituzionale dell’Amministrazione comunale di Monte Sant’Angelo (FG) ed una rappresentanza del Management ENI Rewind.
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
La Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Presentato il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia, il primo in tutta la Capitanata. 20 milioni di euro per le nuove fragilità
/in Al cittadino, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloPrimo ad essere approvato, primo ad essere illustrato pubblicamente ai cittadini, primo pronto a partire per creare percorsi per la costruzione di servizi che soddisfano i bisogni delle tante nuove fragilità.
Il Piano sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia parte decisamente con il piede giusto e a riconoscerlo è anche la Regione Puglia intervenuta alla presentazione in Aula Consiliare con l’Assessore al Welfare Rosa Barone, alla quale hanno preso parte Gianni Rotice – Sindaco di Manfredonia, l’Assessore comunale al Welfare – Grazia Pennella, il Dirigente comunale Matteo Ognissanti, la Commissione consiliare Welfare (Antonia Facciorusso, Ciro Campanella, Michele Iacoviello, Rita Valentino), gli uffici dei Servizi Sociali coordinato dalla Dott.ssa Maria Palumbo e dell’Ufficio di Piano coordinato dalla dott.ssa Romina La Macchia.
Il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito Territoriale dal valore di 20milioni interesserà i Comuni di Manfredonia (capofila), Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta e la sua costruzione si è sviluppata nei mesi compresi tra maggio e settembre del 2022, coinvolgendo i vari soggetti interessati e svolgendo un lavoro di valutazione degli esiti della scorsa programmazione, per passare poi ad una progressiva definizione degli obiettivi su tre Tavoli Tematici: FAMIGLIE E MINORI – PARI OPPORTUNITA’ E CONCILIAZIONE VITA LAVORO, DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA – INVECCHIAMENTO ATTIVO, WELFARE D’ACCESSO E CONTRASTO ALLA VIOLENZA – INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO DELLE POVERTA’.
Un Piano Sociale di Zona che fotografa una condizione sociale già critica aggravata dalla pandemia Covid-19 denotando un’accentuata vulnerabilità sui seguenti fronti: aumento delle condizioni di povertà, emergenza abitativa, fragilità delle giovani generazioni, povertà educativa, aumento del fabbisogno assistenziale per gli ultra 65enni, aumento della complessità assistenziale.
Sette gli obiettivi strategici: Promuovere la cultura dell’accoglienza e potenziare il sistema di welfare d’accesso; Promuovere e sostenere le politiche per la prima infanzia, i minori e le famiglie; Promuovere e sostenere l’invecchiamento attivo; Promuovere e assicurare le politiche per l’integrazione delle persone con disabilità e la presa in carico della non autosufficienza; Contrastare le povertà anche attraverso l’attivazione di percorsi di inclusione sociale attiva; Prevenire e contrastare tutte le forme di maltrattamento e la violenza su donne e minori; Promuovere le pari opportunità e consolidare prassi operative per la conciliazione vita-lavoro.
Allegati:
Presentazione del Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia.
30 Maggio 2023 – Sala consiliare Comune di Manfredonia
Dal 1 giugno integrazione a 18 ore per gli ex LSU, potenziati i servizi del Comune al pubblico, come la manutenzione del verde. In arrivo anche 24 assunzioni ad A.S.E. S.p.A. per migliorare la raccolta rifiuti ed il decoro delle zone turisticamente più sensibili
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloDal 1° giugno, i 69 dipendenti del Comune di Manfredonia stabilizzati nel 2022 (ex Lsu per 25 anni di precariato), avranno l’integrazione oraria da 12 a 18 ore settimanali equivalenti a 4.700 euro per un anno (sino al 31 maggio 2024), così come previsto dalla Delibera di Giunta regionale n. 674 del 16 maggio. Lo comunica l’Assessore al Personale Libero Palumbo, che questa mattina per conto dell’Amministrazione comunale, ha fatto sottoscrivere formalmente tutti i contratti.
Duplice il risultato raggiunto: maggiore dignità salariale per i dipendenti e potenziamento dei servizi al pubblico da parte del Comune, non solo prettamente amministrativi, ma anche, ad esempio, la manutenzione del verde pubblico che potrà contare su 15 unità con maggiorazione oraria.
Sempre in tema di pulizia e decoro urbano, l’Amministrazione comunale del sindaco Rotice (come da nota del 23133 del 16 maggio) ha inteso procedere entro metà giugno con l’assunzione ad Ase Spa di 24 lavoratori stagionali, che si aggiungono ai 4 passati da tempo determinato ad indeterminato nei giorni scorsi.
Come riferisce l’Assessore alla Transizione Ecologica, Giuseppe Basta, le 28 nuove unità danno linfa e ringiovaniscono il personale a disposizione della società in house, con il preciso obiettivo di migliorare immediatamente per il periodo estivo, in maniera costante ed efficiente, la pulizia e raccolta rifiuti nei punti turisticamente più frequentati come il lungomare di Manfredonia e Siponto, Corso Manfredi, la villa comunale e Siponto rendendo la città più vivibile ed accogliente.
2 giugno Festa della Repubblica
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl giorno 2 giugno 2023, in occasione della celebrazione della “Festa della Repubblica”, l’Amministrazione comunale organizza una solenne cerimonia, alla quale si invitano a partecipare Autorità civili e militari, Associazioni, cittadini.
Programma
ore 09:00 Piazza Europa
– Cerimonia di piantumazione “Albero di Falcone” c/o monumento “Falcone e Borsellino”
– Lettura messaggi istituzionali
ore 9:45 Piazza del Popolo
– Riunione delle Autorità civili e militari, dei rappresentanti delle Associazioni locali
– Deposizione della corona al Milite Ignoto
– Lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
IL SINDACO DI MANFREDONIA
Ing. Giovanni Rotice
Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che intendono realizzare attività previste dall’ art. 42 del decreto-legge n. 48 del 04.05.2023
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAnche per questo anno, l’art. 42 del D.L. 04.05.2023 n. 48 ha previsto che al fine di sostenere le famiglie e facilitare la conciliazione fra vita privata e lavoro, e’ istituito, nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, un Fondo con una dotazione pari a 60 milioni di euro per l’anno 2023, per le attività socio-educative a favore dei minori, destinato al finanziamento di iniziative dei Comuni, da attuare anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori, rinviando (comma 2) a successivo decreto ministeriale il riparto dei fondi per i comuni interessati;
Dato atto che l’intervento legislativo si innesta nel solco delle azioni a favore della tutela e cura delle giovani generazioni, con particolare riferimento a quelle più fragili ed, in quanto tale risulta strumento utile, utile non solo per le attività socioeducative a favore dei minori ma anche per sostenere le famiglie e facilitare, per quanto possibile, la conciliazione fra vita privata e lavoro,
Dato atto che , come per le precedenti annualità, a tale disposizione legislativa farà seguito (art. 37 comma 2) apposito decreto del Ministro delegato alla famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di conferenza Stato, città ed autonomie locali di riparto, tra i comuni interessati, esclusi quelli che esprimano di non volersi avvalere del presente finanziamento;
Dato atto che questo Comune ha sempre manifestato la volontà di avvalersi di tali risorse;
Rilevato che anche per l’anno corrente è volontà di questo Comune partecipare ed utilizzare le risorse che il prossimo decreto ministeriale andrà a quantificare ed attribuire al Comune di Manfredonia;
Dato atto che questa Amministrazione Comunale ritiene opportuno dare corso alla attuazione di interventi in favore di minori ed intende riconoscere e sostenere le esperienze ludico educative da svolgere nel territorio, nel periodo estivo e seguente, periodo 15 giugno-30 settembre, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, attraverso validi strumenti per la salutare crescita delle giovani generazioni. Iniziative queste da realizzare tenendo conto delle indicazioni di cui alle disposizioni normative innanzi indicate, tra le quali si evidenziano quelle di sostegno educativo ai minori svolte dai servizi comunali, quelle parrocchiali (Grest) svolte in attuazione dei programmi estivi degli oratori, quelle realizzate da soggetti del terzo settore e da soggetti specializzati nell’attività formativa dei minori.
Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 87 del 23.05.2023, il Comune di Manfredonia, al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che intendono realizzare attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, emana il presente avviso pubblico.
OGGETTO
Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che intendono svolgere nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, nel rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza, anche sanitaria, per quanto vigente.
DESTINATARI DELL’AVVISO
Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo Settore, a imprese sociali e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.
I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, ovvero altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.
DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero.
UTENZA
Tutte le attività devono essere organizzate e realizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà rispettare le prescrizioni e i contenuti previsti dalle disposizioni normative in materia di sicurezza, anche sanitaria, vigenti, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate.
ORGANIZZAZIONE
I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto da realizzare fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che tenga conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, e si innesti, possibilmente, in un più ampio programma di attività educative e di cura delle giovani generazioni.
Si precisa che il progetto di attività dovrà essere elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando gli aspetti di sicurezza nello svolgimento delle attività.
Si conferma l’opportunità che i Centri estivi e le relative attività, siano realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività educativa.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE
Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:
La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.
IMPEGNI DEL COMUNE
Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”.
Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti hanno usufruito dei contributi in base al presente avviso.
Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.
In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere effettuato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore.
In ragione della citata fonte di finanziamento va precisato che l’effettiva assegnazione ed erogazione dei contributi in favore delle istanze ammesse e nei limiti riconosciuti, sarà condizionato all’ammontare delle risorse assegnate e pertanto non può sussistere certezza della concessione del contributo in loro favore a prescindere dagli esiti istruttori effettuati dagli uffici comunali.
ISTANZE
I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 30.06.2023.
Per le istanze presentate, entro la scadenza suddetta, relative a progetti già realizzati la documentazione prodotta dovrà riguardare anche quanto richiesto a livello di rendicontazione, fatto salvo quanto successivamente richiesto dagli uffici in sede di verifica istruttoria.
La domanda, redatta secondo il modello allegato A) e corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.
Nell’oggetto della mail certificata, dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo dell’Ente/organizzazione, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER REALIZZAZIONE ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ART. 42 del D.L. 42/2023- ANNO 2023”
Alla domanda dovranno essere allegati:
ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.
La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:
L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie o ad escludere la domanda.
La entità del contributo finanziario, da riconoscere, per la causali innanzi indicate, è correlata alle risorse effettivamente disponibili ed ai riparti che saranno individuati dal servizio sociale professionale sulla base delle valutazioni effettuate per ciascun progetto realizzato.
In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.
Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.
Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.
La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrato in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.
INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196
I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia- Incaricato: Servizi Sociali.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.
INFORMAZIONI – NOTE
Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519626 – 0884 519651.
Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.
Eventuali modifiche della normativa di riferimento potranno/dovranno comportare le corrispondenti modifiche della presente procedura e relativi atti.
Manfredonia, 31 maggio 2023
Il Dirigente
dott. Matteo Ognissanti
Allegati:
Sono aperte le iscrizioni per gli asili nido via Florio e via Daunia per l’anno educativo 2023-2024
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi riporta l’avviso indetto dalla coop. Raggio di Sole, gestore del servizio, per le iscrizioni all’asilo nido.
L’apertura dei termini per la presentazione delle domande è disciplinata da apposito Avviso di iscrizione, come da allegato, con i relativi termini e scadenze, redatto da Cooperativa Raggio di Sole che predisporrà, altresì, l’accesso ai Buoni Servizio Infanzia, secondo la procedura della piattaforma informatica, disposta dalla Regione Puglia, nonché da quanto previsto dalle ulteriori fonti di finanziamento per quanto risulterà ammissibile.
Il servizio di Asilo Nido ordinariamente sarà effettuato dal mese di Settembre 2023 al 31 Luglio 2024, presso le strutture di Manfredonia, ubicate rispettivamente in Via Daunia n. 8 e in Via Florio, con orario di funzionamento dal lunedì al sabato, dalle ore 07:45 alle ore 15:45.
L’accesso al nido è consentito a n. 75 bambini così suddivisi: n. 25 per la struttura di Via Daunia e n. 50 per la struttura di Via Florio; quest’ultima, in considerazione dello scarto giornaliero, potrà accogliere fino a 60 utenti, nei limiti previsti dalla normativa regionale.
In seguito all’ammissione a frequentare il servizio di asilo nido, il genitore dovrà consegnare, all’Ufficio Servizi Sociali/Asilo Nido di riferimento, la scheda sanitaria compilata dal medico pediatra di base.
Per informazioni rivolgersi a:
Non saranno prese in considerazione le domande che dovessero pervenire al protocollo del Comune e/o ai Servizi Sociali.
Manfredonia, 30/05/2023
IL RUP
f.to Angela D’ANTUONO
IL DIRIGENTE DEL 3° SETTORE
f.to Dott. Matteo OGNISSANTI
Convocazione Consiglio Comunale per mercoledì 31 maggio 2023 ore 15:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 15:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
La Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Parte ufficialmente il Piano Sociale dell’Ambito di Manfredonia da 20 milioni di Euro, il primo in tutta la Capitanata, martedì 30 maggio la presentazione
/in Al cittadino, Comunicati Rapporti con Piano sociale di zona e la A.S.L., SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Maggio 26, 2023
Ultimo aggiornamento Maggio 31, 2023 ore 12:59 pm
Con l’approvazione della Regione Puglia, parte ufficialmente il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia, il primo in Provincia di Foggia con 20milioni di euro di risorse disponibili per Manfredonia (capofila), Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta.
L’ultimo step amministrativo si è svolto lo scorso 19 maggio, presso la Sala Giunta del Comune di Manfredonia, con una Conferenza di Servizi, alla quale hanno partecipato, oltre ai Sindaci ed agli Assessori con delega alle politiche sociali dei Comuni dell’Ambito Territoriale, anche la Regione Puglia, la ASL Foggia e la Provincia di Foggia.
L’Ambito di Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta, con l’approvazione unanime del Consiglio Comunale di Manfredonia dello scorso 18 aprile, la presa d’atto degli altri Consigli comunali e la citata approvazione nella Conferenza di Servizi, giunge per primo tra quelli della Provincia di Foggia alla sottoscrizione del 5° Piano Sociale di Zona, relativo al triennio 2022-2024.
La nuova programmazione sociale, che torna ad essere triennale, strutturata dopo un ampio e partecipato lavoro di ascolto e confronto con tutti gli stakeholders del territorio , oltre a prevedere il mantenimento dell’offerta dei servizi già presenti nel territorio dell’intero Ambito, ha programmato il potenziamento e l’implementazione di alcuni interventi quali il servizio di assistenza specialistica, il servizio di assistenza domiciliare educativa, il Pronto Intervento Sociale, e l’introduzione di nuovi ed innovativi presidi anche di quartiere, tra cui la figura dello psicologo, in un’ottica di welfare di comunità.
I contenuti del nuovo Piano Sociale di Zona verranno presentati MARTEDI’ 30 MAGGIO alle ore 17,30 presso la sala consiliare del Comune di Manfredonia, alla presenza del Sindaco Gianni Rotice, dell’Assessora al Welfare Grazia Pennella, della presidente della Commissione Welfare Antonia Facciorusso e dell’Assessora regionale al Welfare, Rosa Barone.
Sono invitati a partecipare tutti i rappresentanti delle OO.SS., degli Istituti Scolastici, degli Enti del Terzo Settore, degli Enti ecclesiastici, e tutti i cittadini interessati a conoscere questo importante strumento di programmazione territoriale in ambito sociale e sociosanitario.
Allegati:
Presentazione del Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia. 30 Maggio 2023 – Sala consiliare Comune di Manfredonia
Il Comune di Manfredonia attraverso l’Assessorato al Welfare, ha aderito a “Diritti in Comune”
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Comune di Manfredonia, attraverso l’Assessorato al Welfare, ha aderito a “DIRITTI IN COMUNE”, l’iniziativa di sensibilizzazione organizzata nell’ambito del Programma UNICEF Italia “Città amiche dei bambini e degli adolescenti” che vede il suo culmine il 27 maggio, giornata in cui l’Italia ha ratificato la “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.
L’obiettivo del Programma è quello di supportare le amministrazioni comunali nel coordinare, implementare e rafforzare le politiche per i minorenni, offrendo una cornice di riferimento fondata su un approccio basato sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rispetto alla quale il Comune di Manfredonia sta ponendo sempre più attenzioni, servizi e risorse.
Nell’ottica di “Diritti in Comune”, in occasione del compleanno del Parco Nazionale del Gargano (5 giugno), sarà realizzata in Foresta Umbra una giornata, riservata ai ragazzi di 5-14 anni, dedicata all’educazione ambientale. Sarà presente anche una nutrita rappresentanza di minori di Manfredonia, la cui partecipazione è stata fortemente voluta dall’Amministrazione, impegnata nel rafforzare e arricchire l’offerta educativa, ludica e culturale dei propri ragazzi che proseguirà, da settembre, con ulteriori specifiche attività.
La realizzazione dei passi previsti dal Programma “Diritti in Comune” permette di ottenere l’accreditamento come “Città amica dei bambini e degli adolescenti”.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Con la legge n. 176 del 27 maggio 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione che è quindi diventata parte dell’ordinamento giuridico del nostro Paese.
Il 27 maggio 2023 ricorrono 32 anni dalla ratifica della Convenzione da parte dell’Italia. Per questa ricorrenza l’UNICEF Italia, lancia l’iniziativa DIRITTI IN COMUNE (con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI) #dirittincomune27maggio chiedendo alle amministrazioni comunali di aderire per rinnovare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini e degli adolescenti.
I bambini e gli adolescenti contano ed è importante conoscerne le condizioni di vita per offrire servizi a loro misura.
Liquidazione libri di testo anno scolastico 2022 – 2023
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA, Scuola e diritto allo studio /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che con determinazione n. 717/2023 è stato liquidato il contributo per l’acquisto dei libri di testo anno scolastico 2022/2023. I beneficiari che hanno chiesto il pagamento tramite bonifico, indicando correttamente il codice IBAN, hanno già ricevuto o riceveranno a breve il contributo direttamente sul proprio conto corrente.
Coloro che non hanno trasmesso il codice IBAN, dovranno recarsi, muniti di documento di riconoscimento e codice fiscale, presso la Tesoreria Comunale – Banco BPM, via Tribuna, n. 65, secondo il seguente calendario:
Cognome
del Richiedente
data per la riscossione in Banca
A – B – C
23 maggio 2023 – entro le ore 12:00
D – E – F
24 maggio 2023 – entro le ore 12:00
G – I – L – M – N – O
25 maggio 2023 – entro le ore 12:00
P-Q-R-S-T-U-V-Z
26 maggio 2023 – entro le ore 12:00
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente all’ordine sopra indicato per la riscossione del contributo e di evitare assembramenti all’esterno della Banca.
Ordinanza per interventi manutentivi sulla vegetazione incolta al fine della prevenzione dei rischi di incendi e di igiene pubblica
/in Al cittadino, Comunicati SETTORE V - LAVORI PUBBLICI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI, Verde pubblico - Arredo urbano /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Maggio 15, 2023
Ultimo aggiornamento Maggio 23, 2023 ore 08:02 am
Ordinanza n. 12 del 11/05/2023
IL SINDACO
Premesso:
– Che da verifiche degli Uffici competenti e da varia segnalazione è emerso che non tutti i proprietari/conduttori/detentori a qualsiasi titolo di fondi confinanti con strade comunali e vicinali, nonché di aree libere ricadenti all’interno del territorio Comunale, in particolare quelle all’interno del centro abitato, eseguono le ricorrenti operazioni di sfalcio;
– L’incuria da parte dei proprietari può essere causa di conseguenze anche rilevanti, in quanto la mancata manutenzione delle aree verdi e l’estirpamento delle sterpaglie nelle aree incolte, oltre a costituire fonte di pericolo per l’abbandono di varie tipologie di rifiuti, con rischi ambientali notevoli e riflessi anche sull’igiene e sanità pubblica, favorisce la proliferazione di animali pericolosi (topi, rettili, insetti, zecche, ecc.), il verificarsi di incendi, anche di ragguardevoli proporzioni, e, infine, rende difficoltosa la circolazione stradale, contribuendo a ridurre e/o occultare la segnaletica ed a ridurre la carreggiata;
– Ritenuto, quindi, indifferibile adottare un provvedimento contingibile ed urgente, atto a salvaguardare l’igiene, la sanità pubblica, la circolazione stradale ed a prevenire incendi nel periodo intercorrente tra la data di inizio della pubblicazione della presente ordinanza ed il 30 ottobre 2023;
– Constatata la gravosità nel procedere a singole notifiche del presente atto, sia per il rilevante numero di destinatari, sia per la difficoltà di identificarli celermente in modo corretto, si procede ai sensi dell’art.8, comma 3, della Legge 241 del 07.08.1990;
Vista la Legge del 21 novembre 2000, n.353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”; Visto l’art. 255 del D.Lgs 3 aprile 2006 n.152 “norme in materia ambientale”;
Visti gli artt. 7 bis e 50 del D.Lgs. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali);
Vista la Legge 689/81 e successive modifiche, introdotte dall’art. 6 bis del D.L 23 maggio 2008 n. 92, conv. In legge 24 luglio 2008, n. 125;
Tutto ciò premesso, per le motivazioni addotte,
ORDINA
per esigenze di tutela ambientale, di prevenzione incendi e di salvaguardia dell’igiene e sanità pubblica, che: tutti i proprietari e/o detentori a qualsiasi titolo di aree scoperte incolte, abbandonate (aree artigianali, industriali, dimesse, cantieri edili aperti, condomini-giardini e/o aree verdi in genere), site nel centro abitato e nel territorio comunale, provvedano immediatamente alla falciatura ed estirpamento delle erbe ed alla pulizia delle sterpaglie e dei residui di falciatura in tutte le aree private e, specialmente, in quelle confinanti con aree pubbliche (strade, etc.), nonché al ripristino delle condizioni ottimali di igiene e sanità delle stesse, avuto riguardo anche allo smaltimento dei materiali di rifiuto raccolti presso un sito autorizzato;
Tutti i soggetti sopra indicati provvedano, con inizio dalla data di pubblicazione della presente ordinanza fino al 30 ottobre 2023, al mantenimento delle predette aree in condizioni tali da impedire tanto il proliferare di erbacce, sterpaglie e altre forme di vegetazione spontanea, nonché la proliferazione di animali pericolosi (topi, rettili, insetti, zecche, ecc.), quanto l’immissione di rifiuti di qualsiasi genere;
Nel periodo intercorrente tra la data di inizio di pubblicazione della presente ordinanza ed il 30 ottobre 2023 è fatto divieto, in corrispondenza o in prossimità di terreni agricoli, aree arborate o cespugliate, nonché lungo le strade e, in genere, in tutte le altre aree sopra indicate, di accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma libera o elettrici che producono faville, compiere ogni altra operazione che possa generare fiamma libera;
La presente ordinanza entra in vigore dalla sua pubblicazione all’Albo Pretorio ed avrà durata fino al 30 ottobre 2023, considerato termine congruo per l’esecuzione delle predette attività.
AVVERTE
Che in caso di inadempienza, salvo che il fatto non costituisca più grave illecito amministrativo o reato, si applicherà ai contravventori della presente ordinanza la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 150,00 (centocinquanta/00) ad Euro 500,00 (cinquecento/00).
I trasgressori sono ammessi al pagamento in misura ridotta, ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 689/1981, da effettuarsi entro 60 (sessanta) giorni dalla contestazione immediata della violazione o dalla notificazione del verbale di accertamento della violazione.
DISPONE CHE
La polizia locale e le Forze dell’Ordine, ciascuna per quanto di propria competenza, provveda a far rispettare la presente ordinanza a tutela della pubblica incolumità e a tutela del verde pubblico.
DISPONE ALTRESI’
che la presente ordinanza sia pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale dell’Ente (www.comune.manfredonia.fg.it.) e sia immediatamente eseguita;
che la presente Ordinanza venga inviata alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Foggia, Comando di Polizia Municipale, al Commissariato di P.S., al Comando Carabinieri, al Consorzio di Bonifica della Capitanata di Foggia, al Comando Guardia di Finanza, AI Corpo Forestale dello Stato di Foggia al Comando Provinciale Vigili del Fuoco ed all’ASL FG, incaricati dell’osservanza.
Avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse, potrà proporre:
– Ricorso al T.A.R. Puglia – Sede di Bari, entro 60 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune;
– Ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune.
RENDE NOTO
Ai sensi dell’art. 3, comma 4, della legge 241/1990, avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale, Sezione di Bari, ovvero, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio Comunale del presente atto, ai sensi del DPR 11 del 24/11/1971.
Dalla sede municipale, addì 11/05/2023
IL DIRIGENTE
Ing. Giuseppe Di Tullo
IL SINDACO
Ing. Giovanni Rotice
Avviso pubblico relativo a manifestazione di interesse per conferimento incarico per recupero della sentenza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Puglia n. 1021-2021
/in Al cittadino, Comunicati Avvocatura, SETTORE DI STAFF I /da Leonardo Antonio CapaiuoloAvviso pubblico relativo a manifestazione di interesse per conferimento incarico per recupero della sentenza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Puglia n. 1021-2021
Allegati:
Avviso – Orari del Segretariato Sociale nel mese di Aprile 2023
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSI INFORMA LA CITTADINANZA CHE NEL MESE DI APRILE LO SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE SARÀ APERTO AL PUBBLICO NEGLI ORARI COME DI SEGUITO INDICATI:
mattina
pomeriggio
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
dalle ore 16.30 alle ore 18.30
mattina
dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Allegati:
IL DIRIGENTE
Dott. Matteo OGNISSANTI
Avviso seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale per lunedì 3 aprile 2023 ore 15:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 38, comma 3, del vigente Regolamento, la seduta del Consiglio comunale stabilita per completare la trattazione orale delle interrogazioni, è stata fissata per lunedì 3 aprile 2023, alle ore 15:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico.
ORDINE DEL GIORNO
1. Interrogazioni (prosecuzione trattazione orale).
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
La Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Avviso – Deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 31/03/2023: non applicazione “stralcio “ cartelle fino a mille euro
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Comune di Manfredonia con la deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 31/03/2023, ha approvato il provvedimento di non applicazione dello stralcio relativamente ai debiti di importo residuo, alla data del 1° gennaio 2023, fino a 1000 euro, comprensivo di capitale, interessi e sanzioni, risultante dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 ( legge 197 del 29 dicembre 2022” Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025).
In sintesi, lo stralcio avrebbe riguardato solo gli interessi e le sanzioni inclusi nei carichi a ruolo di importo fino a 1000 euro, affidati all’Agente della Riscossione tra l’anno 2000 e l’anno 2015, restando comunque dovuto:
– per i tributi comunali, il tributo e le spese per le procedure esecutive e le notifiche,
– per le sanzioni amministrative (comprese le sanzioni per violazioni delle norme del Codice della Strada), la sanzione e le spese per le procedure esecutive e le notifiche.
La deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 è pubblicata dal 31.03.2023 all’albo pretorio e nella sezione amministrazione trasparente del Comune di Manfredonia.
Diretta streaming Consiglio Comunale del 31 marzo 2023 ore 15:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
1. Proposta n. 20 del 17/03/2023
ESAME ED APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (NADUP) PER IL TRIENNIO 2023-2025.
2. Proposta n. 8 del 20/02/2023
CONFERMA PER L’ANNO 2023 DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI RELATIVE ALL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) STABILITE PER L’ANNO 2022.
3. Proposta n. 9 del 20/02/2023
CONFERMA TARIFFE TARI DELIBERATE PER L’ANNO 2022 PER IL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2023-2025.
4. Proposta n. 10 del 23/02/2023
PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. 2023-2025 ELENCO ANNUALE 2023 – APPROVAZIONE.
5. Proposta n. 11 del 23/02/2023
PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER IL TRIENNIO 2023-2025.
6. Proposta n. 13 del 24/02/2023
ART. 172, COMMA 1, LETT. B) DEL D.LGS. 267/2000. AREE E FABBRICATI DA DESTINARE ALLA RESIDENZA, ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E TERZIARIE – DETERMINAZIONE PREZZO DI CESSIONE.
7. Proposta n. 14 del 24/02/2023
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANNO 2023 – CONFERMA.
8. Proposta n. 15 del 24/02/2023
PROGRAMMA BIENNALE DI FORNITURE E SERVIZI 2023 – 2024. APPROVAZIONE.
9. Proposta n. 16 del 28/02/2023
DETERMINAZIONE VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNUALITA’ 2023. ART. 14 REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA I.U.C.
10. Proposta n. 21 del 17/03/2023
ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER IL TRIENNIO 2023 – 2025 E RELATIVI ALLEGATI.
11. Proposta n. 22 del 27/03/2023
LEGGE 197/2022, ART. 1, C. 229. PROVVEDIMENTO DI NON APPLICAZIONE DELLO STRALCIO PARZIALE DEI DEBITI DI IMPORTO FINO A MILLE EURO, AFFIDATI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE DAL 1 GENNAIO 2000 AL 31 DICEMBRE 2015.
Avviso di integrazione urgente ordine del giorno della seduta del 31 marzo 2023
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloA seguito dell’urgenza rappresentata dal Sindaco di inserimento all’ordine del giorno dell’allegata proposta n. 22, informo che, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., l’ordine del giorno della seduta del Consiglio Comunale fissata per venerdì 31 marzo p.v. alle ore 15:00 (prot. n. 13437/2023), nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, è integrato dalla proposta di deliberazione 22, di cui al nuovo punto 11.
Pertanto la trattazione degli accapi avverrà secondo il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Proposta n. 20 del 17/03/2023
ESAME ED APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (NADUP) PER IL TRIENNIO 2023-2025.
2. Proposta n. 8 del 20/02/2023
CONFERMA PER L’ANNO 2023 DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI RELATIVE ALL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) STABILITE PER L’ANNO 2022.
3. Proposta n. 9 del 20/02/2023
CONFERMA TARIFFE TARI DELIBERATE PER L’ANNO 2022 PER IL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2023-2025.
4. Proposta n. 10 del 23/02/2023
PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. 2023-2025 ELENCO ANNUALE 2023 – APPROVAZIONE.
5. Proposta n. 11 del 23/02/2023
PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER IL TRIENNIO 2023-2025.
6. Proposta n. 13 del 24/02/2023
ART. 172, COMMA 1, LETT. B) DEL D.LGS. 267/2000. AREE E FABBRICATI DA DESTINARE ALLA RESIDENZA, ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E TERZIARIE – DETERMINAZIONE PREZZO DI CESSIONE.
7. Proposta n. 14 del 24/02/2023
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANNO 2023 – CONFERMA.
8. Proposta n. 15 del 24/02/2023
PROGRAMMA BIENNALE DI FORNITURE E SERVIZI 2023 – 2024. APPROVAZIONE.
9. Proposta n. 16 del 28/02/2023
DETERMINAZIONE VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNUALITA’ 2023. ART. 14 REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA I.U.C.
10. Proposta n. 21 del 17/03/2023
ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER IL TRIENNIO 2023 – 2025 E RELATIVI ALLEGATI.
11. Proposta n. 22 del 27/03/2023
LEGGE 197/2022, ART. 1, C. 229. PROVVEDIMENTO DI NON APPLICAZIONE DELLO STRALCIO PARZIALE DEI DEBITI DI IMPORTO FINO A MILLE EURO, AFFIDATI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE DAL 1 GENNAIO 2000 AL 31 DICEMBRE 2015.
Il Consiglio comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
La Presidente del Consiglio comunale
Giovanna Titta
Convocazione Consiglio Comunale – Sessione di Bilancio – per venerdì 31 marzo 2023 ore 15:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento del C.C. il Consiglio comunale è riunito in sessione ordinaria, seduta di prima convocazione, per venerdì 31 marzo 2023 alle ore 15:00, ed in seconda convocazione per il giorno lunedì 3 aprile 2023, ore 17:00, nella Sala consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Proposta n. 20 del 17/03/2023
ESAME ED APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (NADUP) PER IL TRIENNIO 2023-2025.
2. Proposta n. 8 del 20/02/2023
CONFERMA PER L’ANNO 2023 DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI RELATIVE ALL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) STABILITE PER L’ANNO 2022.
3. Proposta n. 9 del 20/02/2023
CONFERMA TARIFFE TARI DELIBERATE PER L’ANNO 2022 PER IL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2023-2025.
4. Proposta n. 10 del 23/02/2023
PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. 2023-2025 ELENCO ANNUALE 2023 – APPROVAZIONE.
5. Proposta n. 11 del 23/02/2023
PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER IL TRIENNIO 2023-2025.
6. Proposta n. 13 del 24/02/2023
ART. 172, COMMA 1, LETT. B) DEL D.LGS. 267/2000. AREE E FABBRICATI DA DESTINARE ALLA RESIDENZA, ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E TERZIARIE – DETERMINAZIONE PREZZO DI CESSIONE.
7. Proposta n. 14 del 24/02/2023
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANNO 2023 – CONFERMA.
8. Proposta n. 15 del 24/02/2023
PROGRAMMA BIENNALE DI FORNITURE E SERVIZI 2023 – 2024. APPROVAZIONE.
9. Proposta n. 16 del 28/02/2023
DETERMINAZIONE VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNUALITA’ 2023. ART. 14 REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA I.U.C.
10. Proposta n. 21 del 17/03/2023
ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER IL TRIENNIO 2023 – 2025 E RELATIVI ALLEGATI.
Il Consiglio comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
La Presidente del Consiglio comunale
Giovanna Titta
Avviso pubblico per l’assegnazione di posteggi per commercio su aree pubbliche in occasione delle festività di Pasqua anno 2023
/in Al cittadino, Comunicati ATTIVITA' PRODUTTIVE, Commercio /da Leonardo Antonio CapaiuoloAMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo n. 8 – Manfredonia (FG) tel. 0884/519622; Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it;
OGGETTO:
In attuazione degli indirizzi espressi dalla Giunta comunale con deliberazione n. 180 del 18/10/2022, con determinazione dirigenziale n. 413 del 27/03/2023 è stato approvato il presente avviso pubblico anche per la concessione temporanea di posteggi in occasione delle festività di Pasqua, per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa (ovvero via pec all’indirizzo istituzionale “protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it”) sulla quale dovrà essere indicato “AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ DI PASQUA 2023”, entro le ore 11.00 del 01/04/2023.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte. Tuttavia eventuali posteggi rimasti liberi, dopo l’espletamento del bando, potranno essere assegnati a seguito di domanda degli operatori, secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, alle stesse condizioni del presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).
Alla domanda va allegata copia di un documento valido di riconoscimento e/o permesso di soggiorno, in corso di validità, per i cittadini extracomunitari.
Costituiscono causa di esclusione e di rigetto della domanda:
ISTRUTTORIA E ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI
Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.
Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di priorità:
In caso di parità di punteggio per la posizione in graduatoria si terrà conto della maggiore anzianità di iscrizione al registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.
Ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda.
Gli istanti utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.
PRESCRIZIONI
L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento del canone per l’occupazione di spazio ed aree pubbliche e TARI.
ALLEGATI
Sono allegati al presente avviso per farne parte integrante lo schema di domanda e le planimetrie delle aree.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue:
12.30 lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì.
Trattamento Dati Personali
Informazioni Complementari
www.comune.manfredonia.fg.it
Manfredonia, 27/03/2023
LA DIRIGENTE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Allegati:
Contributi canoni di locazione anno 2021 (L.431/98) – approvazione graduatoria
/in Al cittadino, Comunicati Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Marzo 21, 2023
Ultimo aggiornamento Marzo 22, 2023 ore 10:30 am
Si comunica che con Determinazione n. 386 del 20.03.2023 è stata approvata la graduatoria degli ammessi al beneficio canone di locazione – anno 2021.
Si rende noto che la suddetta determinazione vale a tutti gli effetti come notifica per gli interessati.
Allegati:
Avviso di convocazione seduta di aggiornamento del Consiglio comunale e integrazione ordine del giorno per giovedì 23 marzo 2023 ore 15:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 38, comma 3, del vigente Regolamento C.C., la seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale del 13 marzo 2023, è stata fissata per giovedì 23 marzo p.v. alle ore 15:00, nella sala consiliare di Palazzo San Domenico, per completare la trattazione delle interrogazioni.
L’ordine del giorno della seduta di aggiornamento è inoltre integrato dalla proposta di surroga della consigliera Trigiani Lucia e dalla proposta di deliberazione n. 84/2022.
Pertanto la trattazione degli accapi avverrà secondo il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Surroga della consigliera comunale Lucia Trigiani e convalida del consigliere subentrante Piercosimo Zino;
2. Proposta n. 84: “Progetto di adeguamento funzionale delle infrastrutture idriche/fognanti a servizio degli insediamenti turistici di Sciale delle Rondinelle, Sciale degli Zingari, Scalo dei Saraceni e Ippocampo”;
3. Interrogazioni (Prosecuzione trattazione orale).
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Avviso occupazioni di suolo pubblico per pubblici esercizi
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZIO DEMANIO E PATRIMONIO /da Leonardo Antonio CapaiuoloVisto il Decreto legge 29/12/2022, N.197 (art.1, comma 815) che ha prorogato al 30.06.2023 “la possibilità per gli esercizi pubblici titolari di concessione o di autorizzazioni all’uso del suolo pubblico di disporre temporaneamente, senza necessità di Autorizzazione ministeriale, di strutture amovibili in aree di interesse culturale o paesaggistico”;
Vista delibera di Giunta Comunale n. 30 del 16.02.2023;
Vista legge n. 14 del 24.02.2023 che ha posticipato il termine di cui al Decreto legge n. 197 del 29/12/2022 al 31.12.2023;
Visto il regolamento transitorio approvato con D.C.S. N.26 DEL 02/05/2021;
SI COMUNICA
Pertanto si invitano tutti coloro che potrebbero essere interessati dal presente avviso, a presentare le istanze di occupazione di suolo pubblico nelle modalità indicate.
Manfredonia, 10/03/2023
Dirigente Settore VI
Rosa TEDESCHI
Assessore al Demanio e Patrimonio
Antonia LAURIOLA
Avviso Pubblico – Procedura ad evidenza pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti del Terzo Settore, disponibili alla co-progettazione per la realizzazione di interventi di Pronto intervento sociale (PIS)
/in Al cittadino, Comunicati Rapporti con Piano sociale di zona e la A.S.L., SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloE’ stato pubblicato in data 15 FEBBRAIO 2023 l’AVVISO PUBBLICO per individuare soggetti del Terzo Settore, disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi a valere sulle risorse del Piano Sociale di Zona 2022/2024 e dell’Avviso Pubblico n. 1/2021 – PrIns – Progetti Intervento Sociale per la presentazione di progetti per la realizzazione di interventi di Pronto intervento sociale a favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità.
L’ Avviso ha, quindi, ad oggetto l’attivazione del PRONTO INTERVENTO SOCIALE e prevede:
–la costituzione di una CENTRALE OPERATIVA
– l’attivazione di:
A. SERVIZI di ACCOGLIENZA:
– dormitorio;
– servizio docce;
– pasti caldi/mensa;
– distribuzione pacchi alimentari/indumenti;
– interventi di emergenza freddo/emergenza caldo;
B. SERVIZI di SUPPORTO all’AUTONOMIA:
– sanificazione ambienti;
– ausilio per spese mediche e farmaceutiche,
– ausilio per spese di trasporto;
– avvio al PAI – Percorso di Autonomia Individuale.
Sono ammessi a partecipare al presente Avviso presentando proposte progettuali le organizzazioni – con varia configurazione giuridica – interessate a collaborare con l’Ambito Territoriale di Manfredonia per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati.
Gli ETS interessati alla presente procedura devono essere regolarmente iscritte nel “Registro Unico Nazionale Terzo Settore”, e secondo la relativa disciplina. In caso di ATS o partenariati di progetto il presente requisito deve essere posseduto da tutti i partner o almeno dall’ente capofila.
L’istanza deve essere presentata dagli enti interessati in possesso dei requisiti di cui all’art. 5 dell’Avviso entro IL 21 MARZO 2023.
Le proposte dovranno pervenire tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it e nell’oggetto dovranno indicare “AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI ALLA CO-PROGETTAZIONE E GESTIONE IN PARTNERSHIP DI ATTIVITA’ E INTERVENTI NELL’AMBITO DEL PON INCLUSIONE (FSE 2014-2020) ASSE 6 – INTERVENTI DI CONTRASTO AGLI EFFETTI DEL COVID-19 (REACT-EU) AVVISO PUBBLICO 1/2021 PRINS”.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti contattando l’Ufficio di Piano al seguente numero:
0884/519656
Avviso pubblico manifestazione di interesse per il conferimento di incarico di consulenza a titolo gratuito
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloPremesso che:
Richiamato l’art. 769 cod. civ.
Considerato che:
Rilevato che l’incarico, svolto a titolo gratuito, non comporta per il Comune oneri retributivi né obblighi di contribuzione previdenziale e fiscale.
Atteso che il Comune di Manfredonia – Ufficio del Sindaco – intende avvalersi, per un supporto tecnico ad elevato contenuto specialistico, di professionalità altamente qualificata nelle materie di competenza della consulenza a titolo gratuito, quali:
Art.1 – Requisiti e modalità di partecipazione
Possono far pervenire la propria manifestazione di interesse coloro che, alla data di scadenza del termine indicato, siano in possesso dei seguenti requisiti professionali:
Possono manifestare la propria disponibilità al conferimento dell’incarico le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti soggettivi:
I candidati non devono trovarsi nelle cause di inconferibilità ed incompatibilità previste dal D. lgs. n. 39/2013. Il possesso di tutti i requisiti e l’assenza di cause di inconferibilità/incompatibilità devono essere dichiarati all’interno della candidatura e si intendono autocertificati dall’interessato/a nelle forme di legge con l’apposizione della firma digitale. Nella stessa istanza vanno dichiarate le situazioni di incompatibilità, ove presenti, accompagnate dall’impegno a rimuoverle, ove consentito dalla norma, nel termine perentorio di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione di conferimento dell’incarico.
ART. 2 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per manifestare la propria disponibilità all’assegnazione dell’incarico di cui all’avviso pubblico di manifestazione di interesse per il conferimento di incarico di consulenza a titolo gratuito – supporto politico amministrativo del sindaco:
Il presente avviso sarà pubblicato:
Alla domanda di candidatura dovranno essere allegati
La candidatura deve essere sottoscritta digitalmente dal candidato e, unitamente agli allegati, dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21.02.2023 esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: sindaco@comunemanfredonia.legalmail.it indicando nell’oggetto: “ Avviso pubblico di manifestazione di interesse per il conferimento di incarico di consulenza a titolo gratuito – supporto politico-amministrativo del Sindaco“.
Le dichiarazioni e le autocertificazioni di cui all’allegato 1 al presente avviso, devono essere rese dai candidati ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sotto la propria responsabilità, nella consapevolezza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, uso o esibizione di atti falsi contenenti dati non più rispondenti a verità. Tutti i requisiti richiesti devono sussistere alla data di presentazione della candidatura e permanere per tutta la durata dell’incarico, ove conferito.
Il presente avviso viene reso noto al solo fine di formare un elenco di soggetti da cui poter attingere per procedere alla nomina del consulente. Esso, pertanto, non assume in alcun modo carattere concorsuale, non determina alcun diritto all’incarico.
La raccolta di candidature non vincola inoltre in alcun modo il Comune e può essere modificata, sospesa o revocata in qualsiasi momento senza che i candidati possano vantare alcuna pretesa.
ART. 3 – VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le candidature pervenute, nel termine previsto, verranno esaminate attraverso la comparazione dei curricula presentati;
La valutazione dei curricula terrà conto, in particolare, dei seguenti requisiti:
All’esito della istruttoria il Sindaco adotterà gli atti di competenza come per legge.
ART. 4 – INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 679/2016 GDPR
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27/04/2016, si fornisce l’informativa riguardante il trattamento dei dati personali che sarà effettuato dal comune.
Il Titolare del trattamento il Rappresentante Legale del Comune di Manfredonia, sede in Piazza del Popolo, 8, 71043 Manfredonia (FG).
Il Responsabile della Protezione dei Dati sarà raggiungibile al seguente indirizzo mail:
protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it
Il Responsabile del trattamento dei dati è il Rappresentante Legale del Comune di Manfredonia.
Il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta la mancata conclusione del procedimento di designazione.
I dati conferiti saranno trattati e conservati per il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti.
I dati forniti non saranno oggetto di profilazione.
L’interessato potrà esercitare i diritti di cui all’art. 15 e seguenti del Regolamento 679/ 2016 (diritto di accesso ai propri dati personali e loro rettifica, diritto alla cancellazione degli stessi/diritto all’oblio o diritto di limitazione del trattamento o diritto di opposizione al trattamento) presso il Responsabile del trattamento e il diritto di reclamo presso l’Autorità Garante per la Privacy o altra Autorità di Controllo.
La partecipazione al bando implica la presa visione della presente informativa.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del procedimento è il Segretario Generale dell’Ente pro tempore, dott. Maurizio GUADAGNO
Eventuali chiarimenti in merito alla presente procedura possono essere richiesti ai seguenti recapiti telefonici: 0884-519205, oppure a mezzo PEC/email ai seguenti indirizzi: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it
Allegati:
Manfredonia 14 FEBBRAIO 2023
Il Segretario Generale
f.to dott. Maurizio GUADAGNO
Consultazione e partecipazione all’aggiornamento del Piano Triennale 2023-2025 per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune di Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati Anticorruzione e Trasparenza, SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloProt. n. 6206/2023 del 07/02/2023
AVVISO PUBBLICO
Il Segretario Generale e RPCT
Premesso che:
Ricordato che il Comune di Manfredonia, in relazione al Piano Triennale della Prevenzione alla Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) – anni 2022/2024, lo ha approvato con delibera di G.C. n. 05 del 25.01.2022, riportato quale sottosezione del PIAO approvato con Delibera G.C. n. 172 del 11.10.2022 e che lo stesso Piano prevede che la suddetta iniziativa partecipativa sia attuata in sede di aggiornamento annuale con modalità semplici ed informatizzate.
Dato atto che si rende necessario procedere all’aggiornamento di tale documento per il triennio 2023-2025 e l’Amministrazione, nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento degli stakeholders, ha deciso di pubblicizzare un avviso in cui invita i soggetti collettivi a presentare eventuali proposte e/o contributi che potrebbero rendersi utili in fase di predisposizione dell’aggiornamento;
Ritenuto di individuare i soggetti legittimati a partecipare al processo come segue:
le organizzazioni sindacali rappresentative;
Tutto quanto sopra premesso;
RENDE NOTO
Art. 1 – È avviata, con la pubblicazione del presente avviso, la procedura di consultazione ai fini della formulazione di proposte di modifica o di integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della
Corruzione e della Trasparenza del Comune di Manfredonia per gli anni 2023-2025;
Art. 2 – I soggetti legittimati a partecipare al processo sono individuati come segue:
Art. 3 – I soggetti cui il presente avviso è rivolto sono invitati a presentare eventuali proposte ed
osservazioni di modifica ed integrazione del vigente PTPCT comunale, entro il 17/02/2023, utilizzando la modulistica che si pubblica in allegato (Allegato A), da far pervenire agli Uffici comunali avvalendosi di una delle seguenti modalità:
– posta elettronica certificata (PEC) ovvero posta elettronica semplice al seguente indirizzo:
segretario@comune.manfredonia.fg.it;
Art. 4 – Per consentire l’apporto di contributi mirati, si precisa che il Piano Triennale per la
prevenzione della corruzione del Comune di Manfredonia è pubblicato sul sito web del Comune è pubblicato, quale sezione del PIAO, alla sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione di primo livello “Altri contenuti”, sottosezione di secondo livello “Prevenzione della corruzione”.
Art. 5 – Il presente avviso non comporta l’obbligo di recepire i contributi ricevuti ma solo di valutarli adeguatamente dal punto di vista tecnico, ai fini della redazione della proposta da
sottoporre all’approvazione dell’Organo competente.
Art. 6 – Responsabile dell’istruttoria del procedimento partecipativo è il dott. Maurizio Guadagno
Art. 7 – Si dispone la trasmissione del presente avviso alla Segreteria Generale per effettuarne :
F.to Il Segretario Generale
Dott. Maurizio Guadagno
Allegato A (Modello per osservazioni e proposte)
Avviso pubblico per l’assegnazione di posteggi per commercio su aree pubbliche in occasione delle festività di Carnevale anno 2023
/in Comunicati ATTIVITA' PRODUTTIVE, Commercio /da Leonardo Antonio CapaiuoloAmministrazione aggiudicatrice
Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo n. 8 – Manfredonia (FG) tel. 0884/519622; Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it;
OGGETTO:
In attuazione degli indirizzi espressi dalla Giunta comunale con deliberazione n. 180 del 18/10/2022, con determinazione dirigenziale n. 118 del 01/02/2023 è stato approvato il presente avviso pubblico anche per la concessione temporanea di posteggi in occasione delle festività di Carnevale, per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
– n. 2 spazi in Viale Aldo Moro (dismesso binario FF.SS.);.
Termine e modalità di presentazione delle istanze
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa (ovvero via pec all’indirizzo istituzionale “protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it”) sulla quale dovrà essere indicato “AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ DI CARNEVALE 2023”, entro le ore 11.00 dell’8/02/2023.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte. Tuttavia eventuali posteggi rimasti liberi, dopo l’espletamento del bando, potranno essere assegnati a seguito di domanda degli operatori, secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, alle stesse condizioni del presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).
Alla domanda va allegata copia di un documento valido di riconoscimento e/o permesso di soggiorno, in corso di validità, per i cittadini extracomunitari.
Costituiscono causa di esclusione e di rigetto della domanda:
– la mancata presentazione, in allegato alla domanda, di copia del documento di identità (obbligatorio per tutti i soci in caso di società);
essere stato sanzionato per violazioni inerenti l’attività di che trattasi ed essere debitore nei confronti del Comune;
Istruttoria e assegnazione dei posteggi
Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.
Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di priorità:
In caso di parità di punteggio per la posizione in graduatoria si terrà conto della maggiore anzianità di iscrizione al registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.
Ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda.
Gli istanti utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.
Prescrizioni
L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento del canone per l’occupazione di spazio ed aree pubbliche e TARI.
Allegati
Sono allegati al presente avviso per farne parte integrante lo schema di domanda e le planimetrie delle aree.
Responsabile del procedimento
Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue:
Trattamento Dati Personali
I dati saranno raccolti e trattati nel rispetto del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. esclusivamente per le finalità del presente avviso.
LA DIRIGENTE a.i.
F.to Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Allegati:
Avviso Pubblico per la presentazione di candidature per la designazione del Consiglio di Amministrazione della Società in House A.S.E. S.p.A.
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloCome da Delibera di Giunta n. 10 del 20/01/2023 il Comune di Manfredonia intende individuare i componenti del Consiglio di Amministrazione della società in house “A.S.E. SpA” con apposito avviso pubblico di selezione.
Link di riferimento:
Errata corrige
Si comunica che nell’Avviso pubblico per la presentazione di candidature per la designazione del Consiglio di Amministrazione della Società in House A.S.E. S.p.A., pubblicato in Amministrazione Trasparente in data 24 gennaio 2023. all’art. 2 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, punto 3., per mero errore materiale è stata inserita una PEC errata. La PEC valida a cui inviare le candidature è la seguente: sindaco@comunemanfredonia.legalmail.it
Contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione anno 2021
/in Al cittadino, Comunicati Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Gennaio 10, 2023
Ultimo aggiornamento Febbraio 20, 2023 ore 12:49 pm
Manfredonia 20/02/2023
AVVISO
Il termine per l’invio delle istanze è prorogato inderogabilmente fino a mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 23.59.
Manfredonia 09/02/2023
AVVISO
A riscontro delle richieste pervenute ed in considerazione della nuova modalità utilizzata per la presentazione delle domande, il termine per l’invio delle istanze è prorogato di una settimana, fino a sabato 18 febbraio alle ore 23.59.
Manfredonia 11 gennaio 2023
E’ pubblicato da oggi, mercoledì 11 gennaio, l’avviso pubblico per presentare (dalle ore 10,00) la domanda per la concessione di contributi integrativi per il pagamento del canone di locazione relativo all’ anno 2021.
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate, pena l’esclusione, solo su modulo online disponibile sul sito web del Comune di Manfredonia all’indirizzo: https://serviziadomanda.resettami.it/manfredonia/ con l’indicazione di tutti i dati richiesti (reddito, estremi del contratto di locazione, canone annuo, numero vani, superficie complessiva dell’alloggio, e quant’altro richiesto) e corredate dalla necessaria documentazione allegata, entro e non oltre le ore 23,59 dell’11 febbraio 2023 (termine entro il quale verrà automaticamente chiusa la piattaforma informatica).
Per qualsiasi ulteriore informazione gli interessati potranno contattare:
Allegati:
IL DIRIGENTE
Dott. Matteo Ognissanti
Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione anno 2021
/in Al cittadino, Comunicati Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio Capaiuolo3° SETTORE – SERVIZI SOCIALI
UFFICIO POLITICHE ABITATIVE
AVVISO ALLA CITTADINANZA
A giorni sarà pubblicato l’Avviso Pubblico per l’assegnazione di contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni anno 2021.
Le domande di partecipazione, dovranno essere compilate esclusivamente, su apposito modulo online che sarà a breve disponibile sul sito web all’indirizzo www.comune.manfredonia.fg.it, con l’indicazione di tutti i dati richiesti (reddito, estremi del contratto di locazione, canone annuo, numero vani, superficie complessiva dell’alloggio, e quant’altro richiesto) e corredate dalla necessaria documentazione allegata.
Pertanto, coloro che intendono partecipare all’avviso in oggetto, possono iniziare ad acquisire la seguente documentazione:
– Copia del documento d’identità del richiedente che sottoscrive la domanda;
– Copia dell’attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione Europea (per i cittadini dell’Unione Europea);
– Carta di soggiorno o permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
– Copia del contratto di locazione regolarmente registrato; nell’eventualità in cui nel corso dell’anno 2021, per la conduzione dello stesso alloggio, sia stato rinnovato il contratto di locazione scaduto o, in caso di variazione della residenza anagrafica, sia stato stipulato un nuovo contratto per un altro alloggio, al fine di ottenere il contributo anche per il periodo antecedente alla decorrenza del nuovo contratto, è necessario allegare alla domanda copia di ambedue i contratti di locazione regolarmente registrati;
– Copia della ricevuta di versamento dell’imposta annuale di registrazione per l’intero anno 2021, oppure copia della raccomandata con la quale il proprietario comunica l’applicazione della “Cedolare secca sugli affitti” (art. 3, comma 11, del decreto legislativo n. 23 del 14.03.2011);
– Copia della dichiarazione dei redditi presentata nel 2022 (Mod. Certificazione Unica – Mod.730 – Mod. Unico) – periodo d’imposta 2021 di tutti i componenti il nucleo familiare;
– sentenza di divorzio o atto di separazione;
– Copia cartella Tari da cui si rileva la superficie dell’abitazione, oppure visura catastale;
– Copia del verbale rilasciato dalla Commissione Sanitaria Provinciale Invalidi Civili per i soggetti disabili;
– Dichiarazione del richiedente attestante il sostegno economico da parte dei Servizi Sociali del Comune e/o dichiarazione relativa alla fonte accertabile del reddito che contribuisce al pagamento del canone;
nel caso in cui la fonte di sostegno sia un altro soggetto, autocertificazione di quest’ultimo attestante la veridicità del sostegno fornito e l’ammontare del reddito percepito dal suo intero nucleo familiare, che deve risultare congruo rispetto al canone versato, (solo per i nuclei familiari che hanno reddito “zero” e/o nel caso in cui l’incidenza del canone annuo sul reddito – fascia a) e fascia b) – sia superiore al 90%);
– Documentazione comprovante la particolare condizione di debolezza sociale dichiarata;
– Documentazione codice IBAN, consistente in un qualsiasi documento finanziario o comunicazione dell’Istituto Finanziario dal quale sia possibile rilevare l’intestatario del conto corrente o della carta prepagata (il richiedente benefici) e il codice IBAN.
Avviso Pubblico dell’Agenzia delle Entrate contenente l’elenco delle particelle catastali ricadenti nel Comune di Manfredonia oggetto di variazioni colturali 2022
/in Al cittadino, Comunicati Comunicazione istituzionale /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa che nelle sezioni “Avviso Pubblico” e “Rende Noto” dell’Albo Pretorio on-line è stato pubblicato, a partire dal 15.12.2022 e sino al 13.02.2023, il comunicato, avente protocollo comunale n.54857, dell’Agenzia delle Entrate contenente l’elenco delle particelle catastali ricadenti nel Comune di Manfredonia oggetto di variazioni colturali nel 2022, ai sensi dell’art.2, co. 33, del Decreto Legge 262/2006 conv. in Legge 286/2006.
Il contribuente che riscontra delle incongruenze tra la qualità colturale iscritta in Catasto e quella dichiarata dall’Organismo Pagatore (es. AGEA) può chiedere all’Agenzia delle Entrate il riesame in autotutela utilizzando il modello ivi allegato denominato “Richiesta di esercizio dell’autotutela – variazioni colturali”.
PROVVIDENZE A FAVORE DELLE ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI
/in Comunicati Comunicazione istituzionale /da tecniciLa Giunta Comunale con deliberazione n. 210 del 23/11/2022, ha stabilito l’erogazione di un contributo economico una tantum finalizzato a mitigare l’ulteriore impoverimento derivante dal “caro bollette”, in favore degli utenti individuabili secondo la declaratoria TARI nelle categorie 22, 23, 24 e 27, da riconoscere e da erogare, previa richiesta da inoltrare al Comune di Manfredonia dal 3 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 utilizzando il format pubblicato al seguente indirizzo del sito istituzionale del Comune di Manfredonia:
https://servizionline.comune.manfredonia.fg.it/cmsmanfredonia/portale/contactcenter/elencotipipratica.aspx?P=100
Per beneficiare del contributo occorre:
Le istanze devono essere presentate esclusivamente per via telematica entro il 31 dicembre 2022.
Sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate entro le ore 23:59 del termine indicato. La data di presentazione on line dell’istanza è certificata e comprovata dalla ricevuta elettronica rilasciata al termine della procedura di invio dal sistema informatico che, allo scadere del termine ultimo per la presentazione, non consente l’accesso alla procedura di richiesta della agevolazione e l’invio del modulo elettronico. Ai fini della richiesta del contributo, in caso di più invii, si tiene conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima.
Sulle istanze presentate potranno essere disposti controlli con richiesta di documentazione integrativa comprovante quanto dichiarato, anche eventualmente a campione, che determineranno, in caso di non veridicità di quanto dichiarato, la decadenza dal beneficio, ferme restando in ogni caso le sanzioni penali previste dalla legge in caso dichiarazione mendace.
L’Assessore al Bilancio Antonia Lauriola
L’Assessore alle Attività Produttive Antonio Vitulano
Individuazione del Garante dei diritti delle persone con disabilità
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloN.60 DECRETO SINDACALE
IL SINDACO
In forza dei princìpi costituzionali scritti negli articoli 3, 32, 33, 34 e 38, che sanciscono i diritti delle persone disabili all’educazione, all’istruzione e allo studio, alla salute e al lavoro e delle leggi attuative, tra le quali la legge quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate; la legge 12 marzo 1999, n. 68, per il diritto al lavoro dei disabili e la legge quadro 8 novembre 2000, n. 328, per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Premesso che
Visto
Considerato che:
Rilevato che:
a. La nomina del garante:
b. Il suo funzionamento;
c. i profili procedurali relativi all’attività dal medesimo esercitata;
d. i diritti spettanti allo stesso Garante;
e. i casi in cui sia possibile l’equiparazione dei non residenti nel Comune alle persone residenti;
f. le modalità di documentazione della disabilità rilevante ai fini del presente articolo.”
Visto
Preso atto della richiesta delle associazioni, pervenuta in data 09.1 1.2022 e assunta al protocollo dell’ente al n.48078, di sostegno alla candidatura a Garante dell’avv. Vincenzo Di Staso.
Ritenuto, quindi, di condividere l’indicazione espressa dalle numerosissime associazioni in favore dell’avvocato Vincenzo Di Staso, nato a Manfredonia il 25.08.1958 ed ivi residente alla via degli Angioini n.2, in quanto persona in possesso di adeguata e riconosciuta preparazione e formazione nel settore della tutela e salvaguardia dei diritti della persona con disabilità e promozione dell’inclusione sociale della stessa;
Dato atto che ai sensi dell’art.3 del Regolamento, la nomina durerà per un triennio e sarà rinnovabile per una sola volta.
DECRETA
ai sensi dell’art. 2 del Regolamento Comunale Del Garante Dei Diritti Delle Persone Con Disabilità, approvato con la delibera di consiglio n.60 del 03.10.2022, di individuare il Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità nella persona dell’avvocato Vincenzo Di Staso, nato a Manfredonia il 25.08.1958 ed ivi residente alla via degli Angioini n.2.
DISPONE
A cura della Segreteria Generale:
– di trasmettere copia del presente provvedimento al diretto interessato;
– di pubblicare, ai fini di garantire la massima trasparenza dell’agire amministrativo, il presente atto sul sito istituzionale del Comune di Manfredonia (www.comune.manfredonia.fg.it):
– di provvedere all’affissione del presente decreto all’albo pretorio.
A cura dell’ufficio per le relazioni con il pubblico e di Staff:
di pubblicizzare il presente decreto con ogni mezzo di comunicazione.
Dalla sede civica lì, 14.12.2022
ILSINDACO
Giovanni ROTICE
Convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 15 dicembre 2022 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito d’urgenza, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 16:00, nella sala consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione dell’accapo posto al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. PROPOSTA N. 82 – Approvazione programma comunale per il diritto allo studio, anno 2023.
Il consiglio comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il presidente del C.C.
Giovanna Titta
Integrazione Avviso per l’affidamento di mansioni di custodia di alloggio di servizio
/in Comunicati Comunicazione istituzionale /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che l’ “AVVISO PER L’AFFIDAMENTO DI MANSIONI DI CUSTODIA DI ALLOGGIO DI SERVIZIO” del 22.11.2022 prot.50944 è stato integrato all’art.3, co.1, con la specificazione che sono ammessi a partecipare alla selezione i dipendenti pubblici “che siano dipendenti del Comune di Manfredonia o dipendenti ministeriali in servizio presso gli istituti scolastici indicati nel precedente art.1” come previsto dall’art.3 del Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 35/2022. L’Avviso integrato è stato pubblicato in data odierna, 7.12.2022 con prot. 53979, nelle sezioni ‘Avviso Pubblico’ e ‘Bandi Gare’ dell’Albo Pretorio on line del sito istituzionale del Comune di Manfredonia. Tranne che per la suindicata integrazione, l’Avviso resta invariato.
Adempimenti IMU saldo 2022
/in Al cittadino, Comunicati Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Servizio Entrate del Comune di Manfredonia informa i contribuenti che venerdì 16 dicembre scade il termine per il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2022.
Ai sensi dell’art. 1 comma 762 della Legge 160/’19, il versamento IMU di dicembre 2022 deve essere effettuato a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata e sulla base delle aliquote e detrazioni deliberate dal Comune per l’anno in corso.
Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili:
la GUIDA AL SALDO IMU 2022 con tutte le informazioni di dettaglio, scaricabile dal sito internet dell’Ente;
il SOFTWARE DI CALCOLO IMU CON STAMPA F24 – il programma presente sul sito istituzionale dell’Ente consente – previo inserimento della rendita, dell’aliquota e degli altri dati necessari – di calcolare l’IMU dovuta al Comune, e di produrre e stampare il modello F24 da utilizzare per effettuare il versamento presso tutti gli sportelli bancari e postali senza commissioni.
NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE IMU – Con Decreto Direttoriale del Ministero delle Finanze 29 luglio 2022 è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU da utilizzare nei soli casi in cui siano intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, avvenute a partire dall’anno 2021, che non siano conosciute o conoscibili dall’Ente (si consultino a tal fine le istruzioni ed il modello pubblicati nella pagina area tributi del sito internet comunale). Il termine di presentazione della dichiarazione per l’anno d’imposta 2021 è stato posticipato al 31/12/2022.
Avviso per l’affidamento di mansioni di custodia con assegnazione di alloggio di servizio
/in Comunicati Comunicazione istituzionale /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Settore “Urbanistica e Sviluppo Sostenibile” del Comune di Manfredonia, in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 17/06/2022 con la quale è stato approvato l’aggiornamento del “REGOLAMENTO SULL’AFFIDAMENTO DELLE MANSIONI DI CUSTODIA CON ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO DI SERVIZIO”, intende assegnare tramite Avviso Pubblico le mansioni di custodia a dipendenti pubblici (in possesso dei requisiti) con contestuale assegnazione in concessione a titolo gratuito dell’alloggio ubicato all’interno degli immobili comunali da custodire per la durata di 8 anni.
La concessione dell’alloggio a dipendente pubblico è a titolo gratuito e l’assegnazione della mansione di custode non costituisce oggetto di un nuovo ed autonomo contratto di lavoro con il dipendente pubblico, in quanto la mansione da garantire dovrà essere svolta in modo non continuativo e, comunque, ad integrazione delle mansioni proprie del profilo professionale di inquadramento del dipendente pubblico incaricato e secondo le indicazioni dell’Amministrazione occupante l’immobile oggetto di custodia.
Sei gli immobili oggetto dell’Avviso Pubblico:
– sede Comunale decentrata “Palazzo della Sorgente”, sito in Piazzale A. Galli, avente alloggio di servizio di mq.122 sito all’interno della struttura comunale, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.7 persone;
– Istituto Scolastico Scuola Media Statale “G. Ungaretti”, sito in Via Cala del Fico n.1/C, avente alloggio di servizio di mq. 60, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.3 persone;
– Scuola Elementare e Materna IV Circolo “Madre Teresa di Calcutta” sita in via Palmiro Togliatti, avente alloggio di servizio di mq. 85,10, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Istituto Scolastico Comprensivo “San Giovanni Bosco”, sito in Via Cavolecchia avente alloggio di servizio di mq. 110, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Istituto Scolastico Comprensivo “Don Milani 1 + Maiorano”, sito in Via Coppa del Vento, avente alloggio di servizio di mq. 86, separato dalla struttura scolastica, avente caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Mercato ortofrutticolo all’ingrosso, sito sulla SP per San Giovanni Rotondo, immobile al primo piano di mq. 120, avente caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.7 persone.
Le mansioni di custode potranno essere svolte da qualsiasi dipendente pubblico – indipendentemente dal profilo professionale di inquadramento – e, a fronte dell’uso gratuito dell’alloggio di servizio, ad integrazione (ovvero in aggiunta) dei compiti del profilo professionale di appartenenza secondo il CCNL, così come di seguito sintetizzate:
– garantire quotidianamente o secondo il calendario definito dall’Amministrazione Comunale, l’apertura e la chiusura di cancelli, finestre, porte ed accessi in genere, dell’immobile o degli immobili custoditi, con ispezione e verifica dei locali al termine delle attività, secondo le indicazioni del Servizio comunale competente;
– accertarsi del buon funzionamento degli impianti di riscaldamento idraulico, elettrico, fognario e degli impianti in genere (antifurto, antincendio, ecc.);
– segnalare tempestivamente al Settore competente, al fine di permettere il regolare svolgimento delle attività dell’edificio custodito, il cattivo funzionamento degli impianti, il deterioramento di parti interne ed esterne dell’immobile custodito od ogni anomalia di funzionamento; in caso di urgenza dovrà rivolgersi direttamente alle ditte addette alla manutenzione indicate dal Settore Tecnico;
– sostituire i custodi di altri stabili in caso di loro assenza;
– garantire un servizio di custodia “passivo” nelle ore di chiusura dell’immobile e nelle ore notturne, compatibilmente con lo svolgimento dell’ordinario turno di lavoro, nonché nei giorni di riposo settimanale e nei giorni festivi.
Le istanze di partecipazione dovranno pervenire all’ufficio del protocollo del Comune di Manfredonia, ovvero a mezzo PEC, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22 Dicembre 2022. Le domande cartacee dovranno essere presentate a mano all’ufficio Protocollo del Comune di Manfredonia (FG), sito in piazza del Popolo n.8, o con servizio postale in busta chiusa e sigillata indicante all’esterno “Bando assegnazione mansione di custode con attribuzione alloggio di servizio inserito nel plesso ____________” (farà fede la data del timbro dell’ufficio protocollo comunale accettante). Le domande presentate a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it dovranno riportare nell’oggetto “Bando assegnazione mansione di custode con attribuzione alloggio di servizio inserito nel plesso ____________” (farà fede la data di accettazione del sistema di gestione della pec). Le istanze pervenute oltre i termini temporali sopra definiti, ovvero non conformi a quanto stabilito, saranno escluse dalla selezione.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti al Capo Servizio Demanio e Patrimonio, dott.ssa Monica Balsamo, telefono n. 0884-519227, oppure a mezzo mail al seguente indirizzo: demanio@comune.manfredonia.fg.it, ovvero recandosi presso gli Uffici negli orari di ricevimento al pubblico.
Per consultare l’Avviso Pubblico: http://www.cittaconnessa.it/albo/scheda_atto.php?Rif=41207
Convocazione del Consiglio Comunale per mercoledì 30 novembre 2022 ore 14:30
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 14:30, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai Partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Avviso per imminente scadenza presentazione istanze contributi per centri estivi 2020
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCon riferimento all’Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che hanno realizzato attività previste dall’ art. 39 del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, convertito in L. 122/2022, si rammenta ai soggetti interessati che è in scadenza il termine per la presentazione delle istanze.
Si invita, pertanto, ogni soggetto avente titolo, secondo il citato avviso, a presentare entro la scadenza fissata del 28 novembre 2022, la relativa istanza nelle forme ivi indicate.
Contributo libri di testo anno scolastico 2022-2023
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Scuola e diritto allo studio /da Leonardo Antonio Capaiuoloda MARTEDI’ 15 NOVEMBRE 2022
a MARTEDI’ 13 DICEMBRE 2022
gli utenti che hanno inoltrato la domanda alla Regione Puglia e che risultano ammessi al contributo, possono consegnare gli scontrini originali, con attestazione o fatture, relativi all’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2022/2023, presso l’Ufficio Servizi Educativi – “Scuola e Diritto allo Studio”- Via Maddalena, 29 nei seguenti giorni:
Ufficio Servizi Educativi
“Scuola e Diritto allo Studio”
Via Maddalena, 29
Manfredonia
Il sindaco Rotice convoca la conferenza dei Capigruppo per il No definitivo all’ENERGAS
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloA seguito delle notizie circa l’inserimento all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri del progetto ENERGAS, questa mattina di sabato 12 novembre, su urgente richiesta del sindaco Gianni Rotice, convocata dal Presidente Giovanna Titta, si è riunita a Palazzo di Città la Conferenza dei Capigruppo delle forze politiche e civiche presenti in Consiglio comunale.
In apertura d’incontro il sindaco ha aggiornato tutti sulle interlocuzioni politiche ed istituzionali, anche a livello governativo, avviate immediatamente nella giornata di ieri, subito dopo la diffusione della notizia dell’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri al più grande deposito di Gpl d’Europa a Manfredonia.
Preso atto dalle informazioni ricevute che la procedura autorizzativa non è definitivamente conclusa, così come, invece, risultava da un comunicato stampa diffuso giovedì sera al termine dalla seduta del Consiglio dei Ministri, la Conferenza dei Capigruppo consiliari ha unanimemente espresso preoccupazione per il ritorno alla ribalta della vicenda, confermando senza distinzioni partitiche la netta contrarietà all’insediamento ENERGAS già espressa in occasione del Consiglio comunale monotematico tenutosi lo scorso 17 marzo, quando con la Delibera n.4/2022 si è chiesto di “fare istanza a tutti i rappresentanti delle istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee, di condividere e sostenere le ragioni della opposizione della popolazione di Manfredonia fortemente contraria alla realizzazione del deposito costiero di Gas proposto dalla società ENERGAS e di sostenere le ragioni della popolazione di Manfredonia nelle sedi politiche ed istituzionali delle quali si è rappresentanti”.
Quindi, un NO forte e chiaro in linea e nel rispetto di quanto già espresso dai cittadini con il 96% dei votanti (24.449) all’apposito referendum consultivo del 13 novembre 2016.
Per tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale quello di ENERGAS è un progetto obsoleto, che, oltre a non essere in alcun modo utile alla risoluzione della crisi energetica nazionale in corso, interviene su un territorio che ha già pagato, e sta ancora pagando, a caro prezzo, il costo in termini ambientali e di salute dell’inquinamento prodotto dall’ex petrolchimico Enichem.
Manfredonia ha scelto altre vie di sviluppo socio-economico, puntando sul turismo e sulla cultura come unico motore di futuro reale e sostenibile, insieme alla valorizzazione del mare e delle altre risorse tradizionali e identitarie del nostro territorio. Piuttosto, le straordinarie scoperte fatte con i recenti scavi archeologici da parte di due Università italiane volti a far riemergere dal passato l’Antica Siponto (in un’area che sarebbe invece attraversata dalle condutture del gas) non fanno che rafforzare questa univoca direzione di sviluppo.
I presenti alla riunione di stamane hanno quindi condiviso con il sindaco Rotice lo spirito di unione e collaborazione che animerà l’ impegno di tutti a condividere e a portare avanti ogni azione, anche di tipo legale, utile a scongiurare una volta per sempre l’installazione di un tale deposito a Manfredonia.
“La Conferenza dei Capigruppo – Città di Manfredonia”
Avviso interpello interno
/in Comunicati, Notizie SETTORE V - LAVORI PUBBLICI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloProt. n. 48113 del 09/11/2022
AVVISO INTERPELLO RELATIVO ALLA RICOGNIZIONE DEI FABBISOGNI DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEL MEZZOGIORNO DEL PERSONALE IN POSSESSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE EX ART. 31-BIS, CO. 7, 8 E 9, DEL D.L. n. 152/2021, INSERITO NELLA LEGGE n. 233/2021, RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI MANFREDONIA DA IMPEGNARE IN ATTIVITA’ DI SUPPORTO PER L’ATTUAZIONE DI INTERVENTI FINANZIATI CON RISORSE PNRR.
IL DIRIGENTE DEL 5° SETTORE
RENDE NOTO
Il Comune di Manfredonia ha candidato e ottenuto finanziamenti per diverse proposte progettuali sui diversi bandi attuativi del PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza) e per l’attuazione delle quali ha la necessità di individuare due figure afferenti alla stessa categoria “Tecnici Ingegneri o Architetti esperti di opere pubbliche” in possesso di alta specializzazione e professionalità che possano supportare ed affiancare, con apporti specialistici, gli uffici interni in attività di:
Scopo del presente avviso di interpello è quello di potenziare il personale già dedicato alla gestione tecnica e finanziaria degli interventi del PNRR.
In applicazione dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs 165/2001, con il presente avviso si intende preventivamente verificare la presenza di personale interno che abbia i requisiti e la disponibilità per l’assunzione dei citati incarichi, con riserva in caso di esito negativo di ricorrere a professionalità esterne.
Le candidature, dovranno pervenire esclusivamente dal personale dipendente di ruolo, Ingegnere o Architetto, del Comune di Manfredonia esclusivamente a mezzo pec al seguente indirizzo: lavoripubblici@comunemanfredonia.legalmail.it , entro il termine perentorio del 19 novembre 2022
La candidatura dovrà contenere:
Per l’ammissione alla procedura è richiesto, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, il possesso dei seguenti requisiti generali:
Sulla base delle domande/manifestazioni pervenute e previa comparazione dei curricula saranno prescelte le figure che per titoli culturali e professionali, esperienza maturata, conoscenza del contesto e capacità di interazione, meglio risponda alle esigenze dell’ente.
La valutazione sarà effettuata da apposita Commissione, nominata con separato provvedimento, e a seguito di colloquio finalizzato all’accertamento del possesso dei requisiti professionali, delle esperienze maturate e delle competenze specifiche adeguate alle attività tecnico amministrative connesse alla realizzazione degli obiettivi e degli interventi finanziati con il PNRR.
La valutazione sarà effettuata tenendo conto:
Della chiusura dei lavori della Commissione, sarà data notizia attraverso pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’Amministrazione. Tale pubblicazione sostituisce ogni altra comunicazione ed ha valore di notifica nei confronti di tutti gli interessati.
La procedura del presente avviso di carattere comparativo non prevede la formazione di graduatorie di merito, né l’attribuzione di punteggi e la presentazione delle candidature non vincola in alcun modo l’Amministrazione.
Titolare del trattamento dei dati personali che verranno raccolti nell’ambito della procedura di cui al presente avviso, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, è il Dirigente del 5° Settore del Comune di Manfredonia.
I dati personali contenuti nella domanda o comunque forniti dal candidato saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’espletamento della procedura, ai sensi e nei limiti indicati nel D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., nonché nel d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 e nel Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Per informazioni, i candidati posso rivolgersi al Dirigente del 5° Settore del Comune di Manfredonia, ing. Giuseppe DI TULLO – tel 0884/519294 e mail: g.ditullo@comune.manfredonia.fg.it .
Il presente avviso è pubblicato all’albo Pretorio online del Comune di Manfredonia, nonché nella sezione Area Dipendenti | Comune di Manfredonia del sito istituzionale.
L’Amministrazione si riserva la facoltà, in tutto o in parte, di non dare corso alla procedura oggetto del presente avviso, prima, durante o dopo la sua conclusione, a suo insindacabile giudizio, senza che per i partecipanti insorga alcun diritto o pretesa in proposito.
IL DIRIGENTE 5° SETTORE
F.to – Ing. Giuseppe DI TULLO
Convocazione del Consiglio Comunale per martedì 8 novembre 2022 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33,34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per martedì 8 novembre 2022 alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Interrogazioni;
2. Questione “Emergenza sicurezza urbana a Manfredonia”, trattazione richiesta ai sensi dell’art. 39, comma 2, del T.U.E.L. (D.lgs. 267/2000).
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio
Giovanna Titta
Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che hanno realizzato attività previste dall’ art. 39 del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, convertito in L. 122/2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloINTRODUZIONE
L’art. 63, comma 1 del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” ha previsto:
il decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, il quale, all’art. 39 prevede che “al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli, è istituito presso lo stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri un fondo con una dotazione di 58 milioni di euro per l’anno 2022, destinato al finanziamento delle iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2022, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di promozione e di potenziamento di attività, incluse quelle rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori, nonché quelle finalizzate alla promozione, tra i bambini e le bambine, dello studio delle materie STEM, da svolgere presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori”, e al comma 2, prevede che “Con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato, città ed autonomie locali, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, è approvato l’elenco dei Comuni beneficiari, comprensivo di tutti i Comuni che non abbiano, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, espressamente manifestato alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia di non voler aderire all’iniziativa. Con il medesimo decreto sono stabiliti anche gli importi spettanti ai singoli Comuni beneficiari sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne di cui all’ultimo censimento della popolazione residente e sono individuate le modalità di monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e quelle di recupero delle somme attribuite in caso di mancata o inadeguata realizzazione.”
Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 193 del 27/10/2022, in corso di pubblicazione, il Comune di Manfredonia al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che hanno realizzato attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra giugno e dicembre 2022, emana il presente avviso pubblico.
OGGETTO
Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che hanno svolto nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso fra i mesi di giugno e dicembre 2022, nel rispetto delle Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative formali ed informali e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza Covid-19, approvate con Ordinanza del Ministero della Salute 21 maggio 2021.
DESTINATARI DELL’AVVISO
Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo settore, a imprese sociali e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.
I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, collegati all’emergenza sanitaria Covid19, ovvero a altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.
DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale nel periodo compreso fra il mese di giugno e dicembre 2022.
UTENZA
Tutte le attività devono essere state organizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà aver rispettato le prescrizioni e i contenuti previsti dalle linee guida nazionali e regionali citati, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate.
ORGANIZZAZIONE
Sulla base di quanto stabilito dalle Linee guida innanzi citate, si fa presente che i Centri estivi e le relative attività, devono essere state realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività educativa.
Si precisa che il progetto di attività dovrà essere stato elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando il particolare momento di emergenza sanitaria vissuto.
I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto realizzato fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che abbia tenuto conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, anche a seguito delle limitazioni e privazioni accorse a causa del periodo di emergenza Covid19.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE
Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:
La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.
IMPEGNI DEL COMUNE
Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”.
Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti hanno usufruito dei contributi in base al presente avviso.
Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.
In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere erogato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore.
ISTANZE
I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 28/11/2022, cioè entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.
La domanda, redatta secondo il modello allegato A e corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.
Nell’oggetto della mail, dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo dell’Ente/organizzazione, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE HANNO REALIZZATO ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ART. 39 del D.L. 72/202- Anno 2022”
Alla domanda dovranno essere allegati:
ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.
La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:
L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie od ad escludere la domanda.
La entità del contributo finanziario, per la causali innanzi indicate, da riconoscere è correlata alle risorse effettivamente disponibili.
In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.
Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.
Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.
La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrato in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, Dando atto che, a seconda delle esigenze, potrà effettuarsi variazione della destinazione delle risorse di cui alla delibera di indirizzo, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.
INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196
I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia- Servizi Sociali.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.
INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519651 – 0884 519626.
Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.
Manfredonia, 28/10/2022
Allegati:
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
Convocazione seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale e integrazione ordine del giorno per giovedì 27 ottobre 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 38, comma 3, del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, la seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale del 3 ottobre 2022 è stata stabilita per giovedì 27 ottobre p.v. alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per completare la trattazione delle proposte di cui ai punti 5, 8, 9 e 10. L’ordine del giorno della seduta di aggiornamento è stato inoltre integrato dalla proposta di deliberazione n. 67.
Pertanto la trattazione degli accapi avverrà secondo il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Ordinanza sindacale n. 21/2022 – Mercato settimanale di Zona Scaloria del 1 novembre 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza sindacale n. 21
Il Sindaco
Premesso che l’art. 34 del regolamento comunale approvato con D.CC. n.115/2009, prevede che “Qualora la giornata di svolgimento del mercato cada in un giorno festivo, lo svolgimento dello stesso è anticipato al giorno precedente, se feriale, altrimenti è posticipato al successivo”;
Dato atto che:
Considerato che:
Rilevato che lo svolgimento anticipato creerebbe danni al regolare svolgimento del mercato per l’indisponibilità di molti operatori impegnati in altri mercati con conseguente assenza degli stessi;
Considerato che la crisi economica in atto relativa all’aumento dei prezzi dei prodotti energetici, potrebbe avere maggiori effetti negativi sulla economia della Città e sui bilanci delle famiglie dei consumatori;
Ritenuto che lo svolgimento del mercato settimanale in una giornata festiva consentirebbe agli operatori commerciali di conseguire indubbi vantaggi in una già precaria situazione economica e, al tempo stesso, permetterebbe ai consumatori di accedere più agevolmente al consueto mercato settimanale proprio in ragione della giornata non lavorativa;
Ravvisata, pertanto, l’opportunità di incentivare le iniziative economiche di ogni tipologia e, di conseguenza, accogliere l’istanza pervenuta dalle Associazioni innanzi indicate consentendo lo svolgimento del mercato settimanale in una giornata festiva di martedì 1 novembre 2022;
Vista la Legge R. Puglia n.24/2015 e s.m.i. (c.d. Codice del commercio).
Visto l’art. 50, comma 7 del D.Lvo 18/08/2000 n.267 e ss.mm.ii.
DISPONE
che, in applicazione dell’art.12, c.4, lett.D, punto 7 della L.R.Puglia n.24/2015 il mercato settimanale si svolga regolarmente nella giornata di martedì 1 novembre 2022 dalle ore 6:30 alle ore 14:00.
Gli Organi di Polizia sono tenuti a vigilare sull’osservanza e rispetto della presente Ordinanza.
La presente Ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio on-line del Comune ed è trasmessa agli Organi di Polizia e alle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative della categoria ambulanti.
COMUNICA
che contro il presente provvedimento è ammesso ricorso entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia Sede di Bari, ovvero entro 120 giorni al Presidente della Repubblica, dalla data di pubblicazione.
Manfredonia, 25/10/2022
Il Sindaco
F.to Ing. Giovanni Rotice
Uso gratuito della piscina comunale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA, Giovani, tempo libero e sport /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL DIRIGENTE
RENDE NOTO
Che la convenzione tra il Comune di Manfredonia e la ICOS Sporting Club per la gestione della piscina comunale prevede un monte ore annuo destinato a finalità sociali e per utenze particolari.
A tal fine l’Amministrazione Comunale intende favorire:
I cittadini interessati possono presentare all’Ufficio Protocollo del Comune domanda di ammissione al servizio corredata dalla seguente documentazione entro e non oltre il 25 novembre 2022:
Certificato medico di idoneità alla frequenza della piscina;
Copia del verbale della Commissione Medica per il riconoscimento della invalidità civile (solo per i disabili);
Attestazione ISEE del nucleo familiare vigente;
La mancanza di uno dei documenti indicati comporta l’automatico rigetto della domanda.
Ogni utente di qualunque categoria ha diritto a frequentare la piscina una volta alla settimana. Ove il numero dei beneficiari di ciascuna categoria dovesse essere inferiore alla quota oraria disponibile, la frequenza potrà essere aumentata di una ulteriore volta alla settimana per l’intera annualità.
Ove, invece, il numero degli aventi diritto per ciascuna categoria dovesse risultare superiore alle ore a disposizione per la medesima categoria, sarà ridotto l’arco temporale di fruizione del servizio fino al limite minimo di un trimestre. Al fine di assicurare la più ampia partecipazione possibile, per le categorie più numerose sarà possibile scorrere le liste trimestralmente sulla base dei criteri preferenziali innanzi indicati.
Ogni tipologia di lista sopra indicata potrà essere oggetto di scorrimento qualora l’avente diritto non frequenti l’impianto per oltre 30 giorni, in assenza di un giustificato motivo.
Qualora i beneficiari di una categoria siano inferiori rispetto alle quote disponibili, le economie potranno essere assegnate ad altre categorie con beneficiari in esubero.
Al fine di assicurare la più ampia partecipazione al beneficio di che trattasi coloro che risultano beneficiari per l’anno 2022/2023, nell’anno successivo, pur avendo i requisiti per fruire gratuitamente dell’impianto, restano in coda alle nuove domande.
Per la prima graduatoria saranno considerate le domande pervenute entro il 25 novembre 2022.
L’abbonamento concesso è strettamente personale e potrà essere utilizzato solo dalla persona autorizzata.
Il presente bando è disciplinato da ogni altro atto adottato in materia dal Comune di Manfredonia.
Allegati:
Il modello di domanda può essere acquisito anche presso l’UFFICIO SPORT sito in Via Maddalena n.29 – Manfredonia.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Manfredonia, 25 ottobre 2022
LA DIRIGENTE DEL 2° SETTORE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Avviso pubblico per l’assegnazione di posteggi per commercio su aree pubbliche in occasione della commemorazione dei defunti
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo n. 8 – Manfredonia (FG) tel. 0884/519622; Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it;
OGGETTO:
In attuazione degli indirizzi espressi dalla Giunta comunale con deliberazione n. 180 del 18/10/2022, immediatamente eseguibile e in fase di pubblicazione, con propria determinazione n. 1223 del 20/10/2022 è stato approvato il presente avviso pubblico per la concessione temporanea di posteggi nell’area parcheggio di Piazza San Camillo de Lellis e nell’area ubicata in Viale Aldo Moro, area dismessa dalle FF.SS., per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
TERMINE E MODALITA’ DELLE PRESENTAZIONI DELLE DOMANDE
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa (ovvero via pec all’indirizzo istituzionale “protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it”) sulla quale dovrà essere indicato “AVVISO PER LA CONCESSIONE temporanea di posteggi per commercio su aree pubbliche in OCCASIONE DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 2022”, entro le ore 11.00 del 25 ottobre 2022.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte. Tuttavia eventuali posteggi rimasti liberi, dopo l’espletamento del bando, potranno essere assegnati a seguito di domanda degli operatori, secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, alle stesse condizioni del presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).
Alla domanda va allegata copia di un documento valido di riconoscimento e/o permesso di soggiorno, in corso di validità, per i cittadini extracomunitari.
Costituiscono causa di esclusione e di rigetto della domanda:
– essere stato sanzionato per violazioni inerenti l’attività di che trattasi ed essere debitore nei confronti del Comune;
ISTRUTTORIA E ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI
Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.
Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di priorità:
In caso di parità di punteggio per la posizione in graduatoria si terrà conto della maggiore anzianità di iscrizione al registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.
Ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda.
Gli istanti utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.
PRESCRIZIONI
L’attività di vendita dovrà svolgersi in ottemperanza delle prescrizioni legislative e regolamentari comunali in materia di quiete pubblica ed emissioni sonore ed in atmosfera;
L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento del canone per l’occupazione di spazio ed aree pubbliche e TARI.
ALLEGATI
Sono allegati al presente avviso per farne parte integrante lo schema di domanda e le planimetrie delle aree.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue:
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati saranno raccolti e trattati nel rispetto del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. esclusivamente per le finalità del presente avviso.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
II presente avviso e gli allegati sono pubblicati sul sito istituzionale: www.comune.manfredonia.fg.it
Manfredonia, 20/10/2022
IL DIRIGENTE a.i.
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Convocazione del Consiglio Comunale per martedì 18 ottobre 2022 ore 16
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloInformo le SS.LL. che, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito d’urgenza, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per martedì 18 ottobre 2022 alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Proposta n. 60 “Variazione al Bilancio di Previsione 2022 – 2024 per le annualità 2022 – 2023 – 2024;
4. Proposta n. 64 “Documento Unico di Programmazione (DUP) periodo 2023 – 2025 (Art. 170, comma 1, D.lgs. n. 267/2000)”;
5: Proposta n. 65 “Accordo ex art. 15 Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. tra Comune di Manfredonia ed Ente Parco Nazionale del Gargano, per la disciplina delle attività connesse alle demolizioni di manufatti abusivi realizzati all’interno del perimetro del Parco”.
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
RUNTS – Atto di notifica rivolto alle Organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale, alle associazioni di promozione sociale iscritte nel registro regionale e alle associazioni di promozione sociale iscritte all’Albo nazionale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSecondo le indicazioni dei competenti uffici regionali è pubblicato atto di notificazione pubblico rivolto alle Associazioni di promozione sociale iscritte nel registro regionale di cui alla L.R. N. 39/2007, alle Associazioni di promozione sociale trasmigrate dall’Albo nazionale, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), alle Organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale di cui alla L.R. N.11/1994 ai fini delle attività di verifica degli elenchi e degli adempimenti connessi alla attuazione del suddetto RUNTS.
Allegati:
TARI 2022 avviso ai contribuenti
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn questi giorni inizierà la spedizione e/o consegna dei plichi contenenti gli avvisi di pagamento della TARI per l’anno 2022.
All’interno del plico vi sono:
Per i contribuenti che volessero utilizzare come modalità di pagamento i “modelli F24”, anziché i bollettini “Pago PA”, sarà possibile scaricare il “modello F24”, debitamente compilato, nel portale del contribuente accessibile con utenza SPID al link: https://pdc.cieccisrl.net/login/default.aspx o recarsi presso gli sportelli comunali, nei seguenti orari:
I contribuenti che non dovessero vedersi recapitare alcun avviso di pagamento TARI, sono invitati a rivolgersi all’Ufficio Tributi per la dovuta segnalazione e la regolarizzazione della loro posizione secondo una delle seguenti modalità:
Per i soli residenti all’estero il pagamento potrà essere effettuato direttamente in favore del Comune di Manfredonia tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
Nella causale del bonifico, occorre riportare: • il codice fiscale; • la sigla “TARI”; • l’indicazione “Comune di Manfredonia – E885”; • l’anno di riferimento; • la rata di riferimento: ad es. il numero della rata in caso di pagamento in rate oppure “unica soluzione” nel caso di pagamento in unica soluzione; • il codice tributo “3944”.
Nel caso in cui il l’avviso dovesse essere recapitato dopo il termine di pagamento della prima e/o seconda rata, sarà possibile comunque effettuare il pagamento nei giorni successivi e non saranno irrogate sanzioni.
L’Assessore alle Risorse Finanziarie e Programmazione
Antonia LAURIOLA
Elezioni Politiche del 25 settembre 2022 – Affluenze e scrutinio in tempo reale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloElezioni online
Informazioni, affluenze e schede dei risultati elettorali aggiornati in tempo reale
Servizio di trasporto pubblico in favore di disabili per il raggiungimento del seggio elettorale domenica 25 settembre 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSI RENDE NOTO
che in occasione delle prossime consultazioni elettorali per le Elezioni del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, previste per il giorno 25 settembre 2022, al fine di facilitare gli elettori portatori di handicap per il raggiungimento dei seggi elettorali, sarà assicurato il servizio trasporto pubblico con pulmino attrezzato per anziani e disabili anche in carrozzelle.
Per prenotazioni ed informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, sito in via San Lorenzo, 47 – Tel. 0884/519693 e 519629.
Tutti i giorni (da mercoledì al venerdì) dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Sabato 24 settembre 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 18:00
Domenica 25 settembre 2022 dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 21:00
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
L’Assessore al Welfare
Avv. Grazia Pennella
Sorteggio pubblico per l’assegnazione di n. 272 loculi da realizzare in ampliamento alla tomba comunale “A”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO PUBBLICO
IL DIRIGENTE
Vista la Determinazione Dirigenziale n. 935 del 09.08.2022 ad oggetto “Avviso pubblico per l’assegnazione di loculi di punta da realizzare in ampliamento alla tomba comunale per collettività “A”. Approvazione graduatoria definitiva”
AVVISA
che il giorno 29 settembre, alle ore 9,30, presso l’Auditorium Palazzo Celestini – corso Manfredi, n. 22, si terrà il sorteggio pubblico per l’assegnazione di n. 272 loculi di punta da realizzare in ampliamento alla tomba comunale per collettività “A”, in favore dei richiedenti utilmente collocati nella graduatoria definitiva approvata con la suddetta determinazione n. 935/2022.
Con successivi atti saranno comunicate le modalità del versamento dell’acconto e del saldo dell’importo dovuto, così come indicato nel relativo Avviso pubblico.
Manfredonia, 20.09.2022
IL DIRIGENTE
F.to Ing. Giuseppe Di Tullo
Avviso straordinario per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici A.S 2022-2023
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio Capaiuolo(ART. 27 della LEGGE 448/1998– D. LGS. 63/2017)
La REGIONE PUGLIA ha pubblicato l’Avviso straordinario relativo alla concessione del beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2022/2023 (ex Legge 448/1998, art. 27; D. Lgs. 63/2017).
DESTINATARI
Sono destinatari del beneficio di cui al presente avviso le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore ad € 10.632,94, frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie 1° grado e di 2° grado del sistema scolastico di istruzione, e che non abbiano presentato istanza entro il termine dell’avviso adottato con A.D n. 109 dell’8 giugno 2022, pubblicato sul BURP n. 67 del 16/06/2022, o che, pur avendola regolarmente trasmessa, non siano risultati ammessi, se nel frattempo hanno maturato i requisiti.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite il sito:
www.studioinpuglia.regione.puglia.it
dalle ore 12:00 del 8 settembre 2022
alle ore 12:00 del 30 settembre 2022
link sito:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi
Avviso Pubblico per la concessione di contributo economico finalizzato al superamento del Digital Divide
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloNessuno deve restare indietro. Si aggiunge un nuovo importante tassello all’azione dell’Amministrazione comunale del sindaco Rotice nel sostegno alle fragilità. Questa mattina sull’Albo Pretorio del Comune di Manfredonia è stato pubblicato l’ “AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO ECONOMICO FINALIZZATO AL SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE” del valore complessivo di 13.500 euro, finalizzato all’assegnazione di n.27 contributi (fino ad un massimo di 500,00 Euro cadauno) per il pagamento del canone di abbonamento per la rete internet nonché all’acquisto dei dispositivi di primo accesso, quali modem, router e tutte le altre apparecchiature tecnologiche che consentono il collegamento alla rete internet.
Per la partecipazione al presente Avviso il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
– essere in possesso di un’attestazione Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) ordinario, in corso di validità, con valore ISEE non superiore ad Euro 9.360,00 (novemilatrecentossessantaeuro/00);
– residenza da almeno un biennio nel territorio della Regione Puglia;
– residenza nel Comune di Manfredonia;
– Cittadinanza Italiana;
– Cittadinanza in uno Stato appartenente all’Unione Europea purché in possesso di Attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione, ai sensi del D. Lgs. n. 30 del 06/02/2007;
– Cittadinanza in uno Stato non appartenente all’Unione Europea, purché in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità dal 2020 ad oggi;
– contestuale assunzione dell’obbligo, da parte di almeno un componente del nucleo familiare richiedente, di acquisire le competenze digitali di base (EIPASS Basic) entro un anno dall’erogazione del contributo, anche avvalendosi delle iniziative di cui all’articolo 3 comma 1, lettera b), pena il rigetto della domanda di beneficio per l’annualità successiva.
Costituisce titolo preferenziale la presenza di almeno un figlio in età scolare all’interno del nucleo familiare richiedente costituisce titolo preferenziale per l’erogazione del contributo in oggetto. Costituisce, altresì, titolo preferenziale non essere titolare, al momento della domanda, di alcun contratto di abbonamento per l’accesso alla rete internet.
La domanda di partecipazione al presente Avviso Pubblico è disponibile sul sito www.comune.manfredonia.fg.it, presso gli uffici del Servizio Sociale in via San Lorenzo n. 47 e presso l’ufficio URP in Piazza del Popolo di questo Comune, da cui potrà essere scaricata ovvero ritirata. La domanda di contributo, formulata secondo il modello allegato, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del 21/09/2022, tramite una delle seguenti modalità:
• mediante consegna a mani presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Manfredonia (farà fede il timbro di accettazione);
• tramite PEC indirizzata a: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it (farà fede la data e l’orario di invio). Le domande dovranno riportare il seguente oggetto “Richiesta contributo DIGITAL DIVIDE 2022”. Le istanze prive della suddetta dicitura non potranno essere inserite nella graduatoria.
Per informazioni e chiarimenti inerenti l’Avviso Pubblico è possibile rivolgersi all’Ufficio dei Servizi Sociali, al seguente recapito 0884/519682.
Allegati:
– Avviso Pubblico
– Domanda
Ordinanza sindacale – Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale nel mese di settembre 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza N. 13/2022
IL SINDACO
VISTO
il D.L. 06/12/2011, N. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito in Legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 22/12/2011, n.214 , in particolare l’art. 31, comma 1, che ha modificato l’art. 3, comma 1, lett. d-bis del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006, introducendo la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
CONSIDERATO
che la normativa di cui sopra consente a tutte le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande ovunque ubicate, di determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura senza più vincoli di chiusura festiva o infrasettimanale, né limiti giornalieri di apertura, superando le riserve di liberalizzazione ai soli comuni turistici e ad una fase sperimentale, contenute nelle precedenti norme nazionali (art. 35, commi 6 e 7, del D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/2011).
PREMESSO
VALUTATO
RITENUTO necessario stabilire gli orari di esercizio delle attività musicali;
VISTO gli art.li 659 e 660 c.p.;
VISTO il T.U.L.P.S.;
VISTO la legge 25/8/1991 n. 287;
VISTO la legge 447/95;
VISTO il D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art.50 c.7;
VISTO il D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;
ORDINA
la cessazione delle emissioni sonore derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicali e svago (queste ultime da svolgersi previa autorizzazione/Scia ex art.69 Tulps, rispettivamente per le attività di piccolo intrattenimento, ovvero di autorizzazione/Scia ex art.68 Tulps, rispettivamente per le attività di pubblico spettacolo), secondo le seguenti modalità:
VIETA
nei luoghi di svolgimento degli eventi e delle manifestazioni la consumazione, somministrazione ed il trasporto di bibite e sostanze alcoliche al fine di contenere il rischio per l’incolumità e l’ordine pubblico.
VIETA
la detenzione ed il trasporto di contenitori e bottiglie di vetro nei luoghi degli eventi e delle manifestazioni al fine di contenere situazioni di degrado urbano, legate all’abbandono dei rifiuti, oltre che per evitare rischi per l’incolumità e l’ordine pubblico.
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00.
In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura.
Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.
DEMANDA
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il Sindaco
Giovanni ROTICE
Festa Patronale 2022 – I programmi delle celebrazioni religiose e manifestazioni civili
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloProgramma Celebrazioni Religiose
Nella chiesa Cattedrale.
Lunedì 22 agosto
NOVENA in preparazione alla Solennità della Madonna di Siponto. Alle ore 18,15 Santo Rosario meditato e Celebrazione eucaristica.
Lunedì 29 agosto
ore 18,30 Celebrazione dei Primi Vespri della Solennità della BEATA VERGINE MARIA di SIPONTO,presieduta da Mons. Arcivescovo, con l’assistenza del Capitolo Sipontino della Cattedrale. Seguirà la Celebrazione dell’Eucaristia.
Martedì 30 AGOSTO 2022
SOLENNITA’ DELLA BEATA VERGINE MARIA DI SIPONTO
Messe, alle ore 07,00; 08,00; 09,30
Ore 11,30: SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA PONTIFICALE PRESIEDUTA da Sua Ecc.za Mons. Franco Moscone crs, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-S. Giovanni Rotondo, con la partecipazione dei Canonici della Cattedrale e del clero della citta.
Ore 17,45 Recita del Santo Rosario meditato e SS.Messe: Ore 18,30 e ore 20,00
Mercoledì 31 AGOSTO
SS.Messe, alle ore 07.00; 08,00; 09,30 e 11,00.
ore 18,00 : Processione con l’Icona della Beata Vergine Maria di Siponto
che percorrerà il seguente itinerario: Cattedrale, via Arcivescovado, corso Manfredi, viale Aldo Moro, via E. Tulliano, via della Croce, via di Porta Pugliese, via G. Palatella, via delle Antiche Mura, via Magazzini ( Ospedale Civile “S. Camillo”), via Isonzo, via G. Matteotti, viale Beccarini, via San Giovanni Bosco, corso Manfredi, via Campanile, piazza Giovanni XXIII, Cattedrale.
Giovedì 01 SETTEMBRE:
FESTA di SANT’ANDREA APOSTOLO
Ore 11,00: Chiesa di Sant’Andrea Apostolo-Villaggio dei Pescatori: Celebrazione Eucaristica presieduta da don Livio Di Iasio, Rettore della chiesa.
Ore 17,30: Processione con la statua del Santo, secondo il seguente itinerario: Chiesa di Sant’Andrea, viale Kennedy, Molo di Ponente- Imbarco sul moto peschereccio.
Al largo del porto, un momento di preghiera in suffragio dei caduti in mare. Attracco al Molo di Levante e prosieguo per viale Miramare, via dell’Arcangelo, corso Manfredi, piazza Marconi, viale Kennedy, Chiesa di Sant’Andrea.
Al rientro della Processione, Celebrazione Eucaristica sul sagrato della chiesa.
Programma Manifestazioni Civili
Sabato 27 agosto
ore 9:30 – viale Miramare-Lega Navale italiana sez. di Manfredonia 39° edizione “Gran Nuotata del Golfo” – Gara di 2 km. Organizzata dalla UISP – Comitato Territoriale di Manfredonia.
ore 20:30 – Piazza Stella – accensione delle luminarie alla presenza del Comitato Festa Patronale, del sindaco Gianni Rotice e delle Autorità.
ore 21:00 – Piazza Maestri d’Ascia – Miss Bellezza Italiana, presentato da Lucia Dipaola – special guest Fabio Fulco.
– Chiostro Palazzo San Domenico – Mostra fotografica itinerante “Pareidolia: Guardare oltre ciò che appare. Una magia per tutti” di Carlo Toma. La mostra, promossa dal Consiglio Regionale della Puglia, rimarrà in esposizione a Manfredonia sino all’8 settembre.
Domenica 28 agosto
ore 9:30 – viale Miramare-Lega Navale italiana sez. di Manfredonia 39° edizione “Gran Nuotata del Golfo” – Gara di 2 km. Organizzata dalla UISP – Comitato Territoriale di Manfredonia.
ore 20:00 – saluto Banda Musicale “Città di Manfredonia” diretta da M° Giovanni Esposto. Giro per le vie della città.
ore 21:00 – Piazza Maestri d’Ascia – “Amore, Guerra e Pace” Concerto dei Vincitori Talent Voice.
Lunedì 29 agosto
ore 8:00 – sparo di mortaretti
ore 8:15 – giro per le vie cittadine della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.
ore 11:00 – programma musicale Matinè della Banda Musicale“Città di Manfredonia”.
ore 18:00 – giro per le vie cittadine della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.
ore 21:30 – Chiostro Palazzo San Domenico-Gran concerto della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.
ore 21:30 – Piazza Maestri d’Ascia – Favolando – spettacolo per bambini.
Martedì 30 agosto
ore 8:00 – sparo di mortaretti
ore 8:15 – giro per le vie cittadine della Banda Musicale “Città di Manfredonia” e accompagnamento verso la Messa Pontificale delle ore 11:00 in Cattedrale.
ore 10:00 – Chiostro Palazzo San Domenico- Concerto Banda Musicale di Salvatore Coppolecchia.
ore 20:30 – Piazza Stella -esibizione Gruppo “Il Folk Sipontino”, itinerario musicale tra folclore e tradizione popolare del Gargano.
ore 22:00 – Piazza Maestri d’Ascia – The Super 4 in concerto.
Mercoledì 31 agosto
ore 8:00 – sparo di mortaretti
ore 8:15 – giro per le vie cittadine della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.
ore 10:00 – visita nave scuola della Marina Militare italiana Amerigo Vespucci.
ore 17:30 – tradizionale colpo di mortaretto che segna l’inizio della processione dell’icona della Beata Vergine Maria SS di Siponto.
ore 18:00 – uscita dalla Cattedrale della Sacra Icona della Madonna di Siponto, accompagnata dalla banda Musicale Città di Manfredonia.
ore 22:00 – Al termine del messaggio alla città dell’Arcivescovo in Piazza Maestri d’Ascia – Roby Facchinetti in concerto con il tour Symphony.
ore 24:00 – Spiaggia Castello- Spettacolo di fuochi pirotecnici.
Giovedì 1 settembre
ore 8:00 – sparo di mortaretti
ore 17:30 – chiesa di Sant’Andrea: partenza dell’accompagnamento alla tradizionale processione a mare della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.
ore 20:00 – fossato del Castello Angioino Aragonese – evento benefico “Un Calice Speciale” promosso dall’associazione “Pesca senza Barriere”
ore 22:00 – Piazza Maestri d’Ascia Sud Sound System in concerto.
ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di fuochi pirotecnici.
Sabato 3 settembre
ore 17:30 – Corso Manfredi -Largo Diomede – Sfilata d’auto d’epoca “Manfredonia al Tramonto” organizzata dall’Autoclub Storico Dauno e dall’ Associazione ProMuovere.
Ubicazione luna park e bancarelle Area mercatale “Scaloria”.
Ufficio Elettorale – Rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali. Orari di ricevimento
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Agosto 10, 2022
Ultimo aggiornamento Agosto 22, 2022 ore 08:15 am
L’ufficio elettorale, in occasione delle elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022, sarà aperto anche nelle ore pomeridiane per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali occorrenti per la presentazione delle candidature.
L’ufficio osserverà il seguente orario:
– giovedì 18 agosto dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
– venerdì 19 agosto dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
– sabato 20 agosto dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
– Domenica 21 agosto dalle ore 08:00 alle ore 20:00
– Lunedì 22 agosto dalle ore 08:00 alle ore 20:00
Il Responsabile
Domenico Marasco
Avviso pubblico per il conferimento di un incarico ai sensi dell’art. 90 del D.lgs 267/2000 di “Addetto alla comunicazione istituzionale in Staff al Sindaco” – Profilo di Istruttore Direttivo Amministrativo. Categoria D – Posizione Economica D1 – A tempo pieno e determinato
/in Al cittadino, Comunicati GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AI SENSI DELL’ART. 90 DEL D.LGS 267/2000 DI ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE IN STAFF AL SINDACO – PROFILO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO. CATEGORIA D – POSIZIONE ECONOMICA D1 – A TEMPO PIENO E DETERMINATO
Data di Scadenza: 31/08/2022
VISTI:
VISTO il vigente statuto comunale;
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del 19/03/2018 di approvazione del Funzionigramma del Comune di Manfredonia nella quale è previsto quale organo di staff alle dirette dipendenze del Sindaco l’ufficio di “Comunicazione Istituzionale”.
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 80 del 19/04/2018 relativa all’ ordinamento degli uffici- organigramma del Comune di Manfredonia e Funzionigramma di modifica alla precedente di cui sopra.
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 24/05/2022 di approvazione del fabbisogno del personale e piano occupazionale 2022-2024 con la quale è stato demandato al Dirigente del Servizio Gestione Risorse Umane ogni adempimento necessario all’attuazione del provvedimento procedendo all’espletamento delle prove concorsuali, anche nelle more della suddetta autorizzazione ministeriale a cui è subordinato l’atto di assunzione.
VISTO il D.Lgs 165/2001;
VISTA la Determinazione dirigenziale n. 932 del 09/08/2022 con la quale è stata indetta la presente selezione e approvato lo schema di avviso pubblico;
SI RENDE NOTO
che il Comune di Manfredonia intende procedere all’assunzione di n. 1 unità di personale Cat. D – posizione economica D1 – Istruttore Direttivo / Addetto Stampa (Comunicazione istituzionale) – in Staff al Sindaco (ex art. 90 D. Lgs. 267/2000) – per curricula ed eventuale colloquio mediante costituzione di apposito rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato con scadenza pari al mandato del Sindaco.
1 – OGGETTO DELL’INCARICO
L’incarico consiste nell’espletamento dei compiti di “addetto alla comunicazione istituzionale” (ai sensi dell’art. 9 della legge 7 giugno 2000, n. 150), figura con compiti di diretta collaborazione con il Sindaco. L’addetto alla comunicazione istituzionale, la cui attività è in via prioritaria indirizzata ai mezzi di informazione di massa, sulla base delle direttive impartite dall’organo di vertice dell’amministrazione, cura i collegamenti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’amministrazione.
L’incaricato dovrà impegnarsi, per tutta la durata del relativo incarico, a non esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche, ai sensi dell’art. 9, comma 4 della legge n. 150/2000.
L’incarico avrà ad oggetto, in particolare, lo svolgimento delle seguenti attività:
realizzare una rassegna stampa quotidiana o periodica, anche attraverso strumenti informatici;
In particolare l’incaricato dovrà svolgere le seguenti attività:
➢ attività di supporto ai vertici dell’Amministrazione Comunale per la supervisione e scelta degli argomenti per l’informazione comunale;
➢ monitoraggio dei comunicati pubblicati, dei temi ed articoli di interesse per il Comune, nonché di rassegne stampa periodiche;
➢ valutazione delle notizie raccolte e predisposizione di articoli riguardanti quelle più significative;
➢ attività di ufficio stampa con particolare attenzione alle attività che vedono l’Amministrazione in qualità di promotore e organizzatore;
➢ predisposizione e diffusione di comunicati stampa e articoli riguardanti sia l’attività dell’amministrazione e del suo vertice istituzionale, sia quella di informazione, promozione e lancio dei servizi;
➢ redazione testi per il sito istituzionale del Comune;
➢ servizio di supporto alle Aree comunali per i rapporti con i media, organizzazione di conferenze stampa e realizzazione di cartelle stampa in occasione di eventi e manifestazioni comunali come inaugurazioni, convegni, commemorazioni, tavole rotonde;
➢ individuazione ed adozione, sulla base delle indicazioni dell’Amministrazione, di forme innovative di comunicazione che ne aumentino l’efficacia e la trasparenza;
➢ rapporti con giornalisti e operatori di testate giornalistiche, radiofoniche via web e televisive;
2 – TRATTAMENTO ECONOMICO
L’inquadramento avverrà nella categoria giuridica D, posizione economica D1.
Il trattamento economico annuo è quello stabilito dalla vigente normativa contrattuale del Comparto Funzioni Locali. Il trattamento economico è soggetto alle ritenute di legge.
3 – DURATA DELL’INCARICO
Il rapporto di lavoro, di natura temporanea, sarà regolato con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs 267/2000, di durata non oltre la scadenza del mandato elettivo del Sindaco in carica, fermo restando la condizione risolutiva di una possibile automatica scadenza anticipata del contratto di lavoro e dell’incarico nei casi previsti dalla legge.
L’incarico potrà essere revocato inoltre in qualunque momento, per i seguenti motivi:
∘ inosservanza delle direttive del Sindaco e mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati;
∘ inadempienza grave e reiterata;
∘ pubblico interesse;
∘ in tutti i casi previsti dalla legge e dai Contratti Collettivi Nazionali – Funzioni Locali;
∘ nel caso in cui innovazioni del quadro normativo, in materia di personale e in materia finanziaria, possano determinare limitazioni o vincoli rilevanti che ne pregiudichino la prosecuzione.
4 – REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE
Requisiti generali:
Il candidato dovrà possedere i requisiti per l’accesso al pubblico impiego ed in particolare:
I cittadini degli Stati membri della U.E. devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
Requisiti specifici:
Iscrizione all’albo dei Pubblicisti o all’albo dei Giornalisti.
I requisiti generali e specifici per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
5 – MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, possono presentare apposita domanda in carta semplice, redatta in formato libero.
La domanda di partecipazione alla procedura in oggetto dovrà pervenire al Comune di Manfredonia, entro il termine perentorio del 31/08/2022.
Il recapito potrà avvenire esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata, utilizzando documenti informatici in formato .pdf sottoscritti con firma digitale, al seguente indirizzo istituzionale: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it
LE DOMANDE PERVENUTE, PER QUALSIVOGLIA RAGIONE, OLTRE IL TERMINE DI SCADENZA, NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
Agli effetti dell’osservanza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura, fa fede, la data di ricezione della stessa al sistema informatico comunale ovvero la data e l’ora di invio del messaggio di consegna.
Non saranno ammesse le domande pervenute oltre i termini sopra indicati, né le domande non recanti la sottoscrizione del candidato, né quelle da cui non si possano evincere le generalità del candidato.
6 – CONTENUTO DELLA DOMANDA
Il candidato, con la domanda, è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. n. 445/2000, i dati anagrafici completi, la residenza, le informazioni di contatto, nonché;
Alla domanda, debitamente sottoscritta, devono essere allegati, a pena di esclusione:
È in facoltà dei candidati allegare alla domanda ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini di una migliore valutazione dei titoli posseduti in relazione agli ambiti di cui all’art. 2 del presente Avviso.
Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione alla procedura e nel curriculum hanno valore di “dichiarazioni sostitutive di certificazione” ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 e di “dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà” ai sensi degli art. 47 del citato D.P.R. n. 445/2000. L’Amministrazione riserva di effettuare, in ogni momento, idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, ai fini dell’accertamento dei requisiti richiesti. In merito, si rammenta che – ferme restando le conseguenze penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l’uso di atti falsi – qualora emerga da successivi controlli la non veridicità del contenuto delle autocertificazioni rese, il candidato decade dalla partecipazione alla selezione e dal conferimento dell’incarico (art. 75 del citato D.P.R.).
La partecipazione alla procedura comporta, per i candidati, l’accettazione incondizionata delle disposizioni di cui al presente avviso e delle disposizioni normative e regolamentari dallo stesso richiamate.
7 – MODALITA’ DI SELEZIONE ED AFFIDAMENTO INCARICO
La scelta del candidato sarà effettuata direttamente dal Sindaco a suo insindacabile giudizio fra coloro che, in possesso dei requisiti richiesti, abbiano manifestato interesse mediante presentazione di formale domanda con allegato curriculum. Il Sindaco sceglierà il nominativo cui affidare l’incarico, adottando apposito provvedimento, sulla base delle esperienze professionali maturate in rapporto al contenuto dell’incarico da assegnare, accertando il grado di aderenza delle conoscenze, delle capacità e delle attitudini professionali possedute dal candidato in funzione della figura professionale ricercata, ed in particolare la scelta sarà effettuata in base ai seguenti criteri:
È facoltà del Sindaco, ai fini della propria scelta, sottoporre uno o più candidati ad un colloquio di approfondimento, volto a valutare l’esperienza e le qualità professionali possedute per il posto da ricoprire.
La valutazione operata ad esito della selezione condotta è intesa esclusivamente ad individuare il candidato più idoneo a ricoprire l’incarico di cui al presente avviso e pertanto non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito. Inoltre la selezione per il conferimento dell’incarico in argomento non assume caratteristiche concorsuali e non determina alcun diritto al posto da ricoprire.
L’acquisizione delle candidature non comporterà alcun obbligo specifico da parte del Comune di Manfredonia, né comporterà l’attribuzione di alcun diritto dei candidati in ordine all’eventuale assunzione.
E’ fatta salva la facoltà di non procedere alla nomina nel caso in cui le candidature pervenute, non siano ritenute rispondenti alla professionalità ricercata, senza che gli interessati possano avanzare alcuna pretesa o diritto.
8 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI (INFORMATIVA)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679 e del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni, per le parti compatibili, i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso il Servizio Risorse Umane e Organizzazione del Comune e saranno trattati, anche con procedure informatizzate, nel rispetto della citata normativa, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi, da parte degli incaricati dei competenti Uffici dell’amministrazione comunale, per le finalità connesse e strumentali all’espletamento della procedura selettiva ed alla eventuale successiva stipulazione del disciplinare d’incarico. I dati personali saranno conservati per tutto il tempo in cui il procedimento può produrre effetti e, in ogni caso, per il periodo di tempo previsto dalle disposizioni in materia di conservazione degli atti e dei documenti amministrativi.
I dati medesimi potranno essere comunicati ad altri soggetti, per le finalità di gestione degli aspetti connessi alla stipulazione del disciplinare d’incarico, e diffusi, nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza, mediante pubblicazione di elenchi all’Albo Pretorio on-line e sul sito istituzionale del Comune, sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione di primo livello Concorsi ed Avvisi.
I dati potranno, inoltre, essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che siano portatori di un interesse, ai sensi dell’art. 22 della Legge n. 241/90.
Ai sensi della normativa citata i candidati hanno diritto ad accedere ai dati che li riguardano e di chiederne, nel rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti alla procedura, la rettifica o la limitazione del trattamento, l’aggiornamento, se incompleti o erronei, e la cancellazione se ne sussistono i presupposti. All’interessato/a è riservata, inoltre, la facoltà di opporsi al trattamento dei dati personali e di presentare reclamo al Garante in caso di violazione dei propri dati personali (art. 77 del Reg. UE 2016/679).
La revoca del consenso è efficace dal momento in cui essa è esercitata, restando la liceità del trattamento in precedenza effettuato.
Titolare del trattamento è il Comune di Manfredonia.
9 – DISPOSIZIONI GENERALI
Per quanto non espressamente pattuito, il rapporto di lavoro sarà regolato dalle clausole del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto, di volta in volta vigente, e del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo vigente, nonché dalle norme regolamentari contenute nel vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Manfredonia.
L’Amministrazione si riserva di richiedere, al momento dell’assunzione, ogni ulteriore dichiarazione, documentazione o certificazione riguardante le notizie indicate nella domanda e nel curriculum, nonché i requisiti prescritti per l’ammissione al pubblico impiego.
L’Amministrazione si riserva il diritto di prorogare o di riaprire i termini di presentazione delle domande, ovvero di modificare o eventualmente revocare il presente avviso di selezione, a suo insindacabile giudizio, quando l’interesse pubblico lo richieda o in dipendenza di sopravvenute e diverse esigenze organizzative, ovvero quando ciò si renda necessario o opportuno sulla base di disposizioni di legge o contrattuali
L’Amministrazione comunale garantisce la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
Il presente avviso di selezione costituisce lex specialis e pertanto la partecipazione comporta
implicitamente l’accettazione senza riserva alcuna di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso si fa riferimento a quanto disposto dalla normativa vigente in materia e dagli specifici Regolamenti comunali vigenti
L’individuazione del candidato idoneo avverrà con provvedimento monocratico del Sindaco.
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio Informatico del Comune di Manfredonia, nonché sul sito istituzionale dell’Ente – Home Page – Sezione Amministrazione Trasparente in “Concorsi” ed “Avvisi”.
Responsabile del procedimento è il sottoscritto Dirigente.
Manfredonia, lì 09/08/2022
IL DIRIGENTE RISORSE UMANE
Allegati
Avviso pubblico per il conferimento di un incarico ai sensi dell’art. 90 del D.lgs 267/2000 di “Addetto all’Ufficio di Gabinetto in Staff al Sindaco” – Profilo di Istruttore Direttivo Amministrativo. Categoria D – Posizione Economica D1 – A tempo parziale (18 ore settimanali)
/in Al cittadino, Comunicati GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AI SENSI DELL’ART. 90 DEL D.LGS 267/2000 DI ADDETTO ALL’UFFICIO DI GABINETTO IN STAFF AL SINDACO – PROFILO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO. CATEGORIA D – POSIZIONE ECONOMICA D1 – A TEMPO PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI)
Data di Scadenza: 31/08/2022
VISTI:
VISTO il vigente statuto comunale;
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del 19/03/2018di approvazione del Funzionigramma del Comune di Manfredonia nella quale è previsto quale organo di staff alle dirette dipendenze del Sindaco l’ufficio di “Gabinetto del Sindaco” il quale ha l’esclusivo compito di segreteria e di raccordo amministrativo-politico secondo gli indirizzi generali del Sindaco che, in particolare, provvede:
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 80 del 19/04/2018 relativa all’ ordinamento degli uffici- organigramma del Comune di Manfredonia e Funzionigramma di modifica alla precedente di cui sopra.
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 24/05/2022 di approvazione del fabbisogno del personale e piano occupazionale 2022-2024 con la quale è stato demandato al Dirigente del Servizio Gestione Risorse Umane ogni adempimento necessario all’attuazione del provvedimento procedendo all’espletamento delle prove concorsuali, anche nelle more della suddetta autorizzazione ministeriale a cui è subordinato l’atto di assunzione.
VISTO il D.Lgs 165/2001;
VISTA la Determinazione dirigenziale n. 932 del 09/08/2022 con la quale è stata indetta la presente selezione e approvato lo schema di avviso pubblico;
SI RENDE NOTO
che il Comune di Manfredonia intende procedere all’assunzione di n. 1 unità di personale Cat. D – posizione economica D1 – Istruttore Direttivo / Addetto al gabinetto del Sindaco – in Staff al Sindaco (ex art. 90 D. Lgs. 267/2000) – per curricula ed eventuale colloquio mediante costituzione di apposito rapporto di lavoro subordinato a tempo parziale (18 ore settimanali) con scadenza pari al mandato del Sindaco.
1 – OGGETTO DELL’INCARICO
L’incarico consiste nell’espletamento dei compiti di “addetto al gabinetto del Sindaco”, figura con compiti di diretta collaborazione con il Sindaco. L’incarico avrà ad oggetto, in particolare, lo svolgimento delle seguenti attività:
2 – TRATTAMENTO ECONOMICO
L’inquadramento avverrà nella categoria giuridica D, posizione economica D1.
Il trattamento economico annuo è quello stabilito dalla vigente normativa contrattuale del Comparto Funzioni Locali.
Il trattamento economico è soggetto alle ritenute di legge.
3 – DURATA DELL’INCARICO
Il rapporto di lavoro, a tempo parziale e di natura temporanea, sarà regolato con contratto di lavoro part time e determinato, ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs 267/2000, di durata non oltre la scadenza del mandato elettivo del Sindaco in carica, fermo restando la condizione risolutiva di una possibile automatica scadenza anticipata del contratto di lavoro e dell’incarico nei casi previsti dalla legge.
L’incarico potrà essere revocato inoltre in qualunque momento, per i seguenti motivi:
∘ inosservanza delle direttive del Sindaco e mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati;
∘ inadempienza grave e reiterata;
∘ pubblico interesse;
∘ in tutti i casi previsti dalla legge e dai Contratti Collettivi Nazionali – Funzioni Locali;
∘ nel caso in cui innovazioni del quadro normativo, in materia di personale e in materia finanziaria, possano determinare limitazioni o vincoli rilevanti che ne pregiudichino la prosecuzione.
4 – REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE
Requisiti generali:
Il candidato dovrà possedere i requisiti per l’accesso al pubblico impiego ed in particolare:
I cittadini degli Stati membri della U.E. devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
Requisiti specifici:
1) possesso del diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM).
I requisiti generali e specifici per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
5 – MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, possono presentare apposita domanda in carta semplice, redatta in formato libero.
La domanda di partecipazione alla procedura in oggetto dovrà pervenire al Comune di Manfredonia, entro il termine perentorio del 31/08/2022.
Il recapito potrà avvenire esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata, utilizzando documenti informatici in formato .pdf sottoscritti con firma digitale, al seguente indirizzo istituzionale: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it
LE DOMANDE PERVENUTE, PER QUALSIVOGLIA RAGIONE, OLTRE IL TERMINE DI SCADENZA, NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
Agli effetti dell’osservanza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura, fa fede, la data di ricezione della stessa al sistema informatico comunale ovvero la data e l’ora di invio del messaggio di consegna.
Non saranno ammesse le domande pervenute oltre i termini sopra indicati, né le domande non recanti la sottoscrizione del candidato, né quelle da cui non si possano evincere le generalità del candidato.
6 – CONTENUTO DELLA DOMANDA
Il candidato, con la domanda, è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. n. 445/2000, i dati anagrafici completi, la residenza, le informazioni di contatto, nonché;
Alla domanda, debitamente sottoscritta, devono essere allegati, a pena di esclusione:
È in facoltà dei candidati allegare alla domanda ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini di una migliore valutazione dei titoli posseduti in relazione agli ambiti di cui all’art. 2 del presente Avviso.
Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione alla procedura e nel curriculum hanno valore di “dichiarazioni sostitutive di certificazione” ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 e di “dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà” ai sensi degli art. 47 del citato D.P.R. n. 445/2000. L’Amministrazione riserva di effettuare, in ogni momento, idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, ai fini dell’accertamento dei requisiti richiesti. In merito, si rammenta che – ferme restando le conseguenze penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l’uso di atti falsi – qualora emerga da successivi controlli la non veridicità del contenuto delle autocertificazioni rese, il candidato decade dalla partecipazione alla selezione e dal conferimento dell’incarico (art. 75 del citato D.P.R.).
La partecipazione alla procedura comporta, per i candidati, l’accettazione incondizionata delle disposizioni di cui al presente avviso e delle disposizioni normative e regolamentari dallo stesso richiamate.
7 – MODALITA’ DI SELEZIONE ED AFFIDAMENTO INCARICO
La scelta del candidato sarà effettuata direttamente dal Sindaco a suo insindacabile giudizio fra coloro che, in possesso dei requisiti richiesti, abbiano manifestato interesse mediante presentazione di formale domanda con allegato curriculum. Il Sindaco sceglierà il nominativo cui affidare l’incarico, adottando apposito provvedimento, sulla base delle esperienze professionali maturate in rapporto al contenuto dell’incarico da assegnare, accertando il grado di aderenza delle conoscenze, delle capacità e delle attitudini professionali possedute dal candidato in funzione della figura professionale ricercata, ed in particolare la scelta sarà effettuata in base ai seguenti criteri:
È facoltà del Sindaco, ai fini della propria scelta, sottoporre uno o più candidati ad un colloquio di approfondimento, volto a valutare l’esperienza e le qualità professionali possedute per il posto da ricoprire.
La valutazione operata ad esito della selezione condotta è intesa esclusivamente ad individuare il candidato più idoneo a ricoprire l’incarico di cui al presente avviso e pertanto non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito. Inoltre la selezione per il conferimento dell’incarico in argomento non assume caratteristiche concorsuali e non determina alcun diritto al posto da ricoprire.
L’acquisizione delle candidature non comporterà alcun obbligo specifico da parte del Comune di Manfredonia, né comporterà l’attribuzione di alcun diritto dei candidati in ordine all’eventuale assunzione.
E’ fatta salva la facoltà di non procedere alla nomina nel caso in cui le candidature pervenute, non siano ritenute rispondenti alla professionalità ricercata, senza che gli interessati possano avanzare alcuna pretesa o diritto.
8 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI (INFORMATIVA)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679 e del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni, per le parti compatibili, i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso il Servizio Risorse Umane e Organizzazione del Comune e saranno trattati, anche con procedure informatizzate, nel rispetto della citata normativa, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi, da parte degli incaricati dei competenti Uffici dell’amministrazione comunale, per le finalità connesse e strumentali all’espletamento della procedura selettiva ed alla eventuale successiva stipulazione del disciplinare d’incarico. I dati personali saranno conservati per tutto il tempo in cui il procedimento può produrre effetti e, in ogni caso, per il periodo di tempo previsto dalle disposizioni in materia di conservazione degli atti e dei documenti amministrativi.
I dati medesimi potranno essere comunicati ad altri soggetti, per le finalità di gestione degli aspetti connessi alla stipulazione del disciplinare d’incarico, e diffusi, nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza, mediante pubblicazione di elenchi all’Albo Pretorio on-line e sul sito istituzionale del Comune, sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione di primo livello Concorsi ed Avvisi.
I dati potranno, inoltre, essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che siano portatori di un interesse, ai sensi dell’art. 22 della Legge n. 241/90.
Ai sensi della normativa citata i candidati hanno diritto ad accedere ai dati che li riguardano e di chiederne, nel rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti alla procedura, la rettifica o la limitazione del trattamento, l’aggiornamento, se incompleti o erronei, e la cancellazione se ne sussistono i presupposti. All’interessato/a è riservata, inoltre, la facoltà di opporsi al trattamento dei dati personali e di presentare reclamo al Garante in caso di violazione dei propri dati personali (art. 77 del Reg. UE 2016/679).
La revoca del consenso è efficace dal momento in cui essa è esercitata, restando la liceità del trattamento in precedenza effettuato.
Titolare del trattamento è il Comune di Manfredonia.
9 – DISPOSIZIONI GENERALI
Per quanto non espressamente pattuito, il rapporto di lavoro sarà regolato dalle clausole del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto, di volta in volta vigente, e del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo vigente, nonché dalle norme regolamentari contenute nel vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Manfredonia.
L’Amministrazione si riserva di richiedere, al momento dell’assunzione, ogni ulteriore dichiarazione, documentazione o certificazione riguardante le notizie indicate nella domanda e nel curriculum, nonché i requisiti prescritti per l’ammissione al pubblico impiego.
L’Amministrazione si riserva il diritto di prorogare o di riaprire i termini di presentazione delle domande, ovvero di modificare o eventualmente revocare il presente avviso di selezione, a suo insindacabile giudizio, quando l’interesse pubblico lo richieda o in dipendenza di sopravvenute e diverse esigenze organizzative, ovvero quando ciò si renda necessario o opportuno sulla base di disposizioni di legge o contrattuali
L’Amministrazione comunale garantisce la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
Il presente avviso di selezione costituisce lex specialis e pertanto la partecipazione comporta
implicitamente l’accettazione senza riserva alcuna di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso si fa riferimento a quanto disposto dalla normativa vigente in materia e dagli specifici Regolamenti comunali vigenti
L’individuazione del candidato idoneo avverrà con provvedimento monocratico del Sindaco.
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio Informatico del Comune di Manfredonia, nonché sul sito istituzionale dell’Ente – Home Page – Sezione Amministrazione Trasparente in “Concorsi” ed “Avvisi”.
Responsabile del procedimento è il sottoscritto Dirigente.
Manfredonia, lì 09/08/2022
IL DIRIGENTE RISORSE UMANE
Allegati
Convocazione del Consiglio Comunale per lunedì 8 agosto 2022 ore 10:30 – Integrazione ordine del giorno
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli articoli 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per lunedì 8 agosto 2022 alle ore 10:30, nella sala consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Interrogazioni.
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Integrazione ordine del giorno
La Presidente del Consiglio Comunale
ai sensi dell’art. 39, comma 3, del Regolamento del Consiglio Comunale, dispone l’integrazione dell’odg del Consiglio Comunale dell’8 agosto 2022, con l’aggiunta del seguente argomento:
4) Proposta n. 49 – Risoluzione anticipata della convenzione per lo svolgimento delle funzioni di segreteria comunale in forma associata con i Comuni di Monte Sant’Angelo e Mattinata – Approvazione
Manfredonia, 5 agosto 2022
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Ordinanza n. 10 – Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale e deroga alla normativa acustica
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza sindacale n. 10 del 29 luglio 2022
IL SINDACO
VISTO il D.L. 06/12/2011, N. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito in Legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 22/12/2011, n.214 , in particolare l’art. 31, comma 1, che ha modificato l’art. 3, comma 1, lett. d-bis del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006, introducendo la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
CONSIDERATO che la normativa di cui sopra consente a tutte le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande ovunque ubicate, di determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura senza più vincoli di chiusura festiva o infrasettimanale, né limiti giornalieri di apertura, superando le riserve di liberalizzazione ai soli comuni turistici e ad una fase sperimentale, contenute nelle precedenti norme nazionali (a1t. 35, commi 6 e 7, del D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/2011);
VISTA che le attività di cui alla normativa che precede, offrono oltre la somministrazione di beni, anche l’intrattenimento musicale.
RITENUTO
• che la normativa che regola le emissioni sonore prevede la possibilità di temperare le esigenze degli operatori del settore con quelle del riposo e della quiete dei residenti;
• che la regolamentazione delle emissioni ed i provvedimenti sindacali contingenti, sono volti al temperamento delle esigenze di tutela del patrimonio pubblico in relazione allo svolgimento delle attività delle imprese che svolgono attività di intrattenimento e musicali;
VALUTATO
• l’importanza, riconosciuta dall’amministrazione comunale, del ruolo sociale ed economico svolto dalle attività di somministrazione di alimenti e bevande dislocate sul territorio comunale, non solo perché, con la loro presenza, contribuiscono efficacemente all’animazione e alla valorizzazione turistica del territorio, ma anche perché, offrono ai giovani, attraverso l’organizzazione di piccoli intrattenimenti musicali, la possibilità di divertirsi all’interno dei confini comunali;
• di dover disporre l’estensione al mese di agosto delle disposizioni dell’ordinanza n.06 del 30.06.2022 per le giornate di venerdì e sabato;
• di tutelare l’incolumità dei nostri giovani e porre rimedio alle trasferte per la movida e per arginare il fenomeno dell’organizzazione di feste in locali non autorizzati ed abusivi.
RITENUTO
• di stabilire una deroga alla emissione dei parametri delle emissioni sonore negli orari di esercizio delle attività musicali entro la misura massima di 70 10db(A);
• di inoltrare specifica istanza agli organismi competenti ed all’ASL;
VISTO
• il Regolamento comunale circa le norme tecniche per la disciplina delle attività rumorose;
• Legge 26 ottobre 1995 n. 447 – Legge quadro sull’inquinamento acustico. (Gazzetta Ufficiale 30 ottobre 1995, n. 254, S.O.);
• Legge Regionale 12 febbraio 2002 n. 3 – Norme di indirizzo per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento acustico;
• Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n.262 – Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto. (GU n. 273 del 21-11-2002- Suppl. Ordinario n.214);
• Delibera di Consiglio Comunale n. 97 del 17/10/2005 – Adozione del Piano di Zonizzazione Acustica del territorio comunale e avvia della procedura di approvazione ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 3/2002;
• Delibera di Giunta Provinciale n. 843 del 30/12/2009 – Approvazione Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Manfredonia.
VISTO gli art.li 659 e 660 c.p.; VISTO il T.U.L.P.S.;
VISTO la legge 25/8/1991 n. 287; VISTO la legge 447/95;
VISTO l’art.50 del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e s.m.i.;
VISTO il D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;
ORDINA
la cessazione delle emissioni sonore, derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicali e svago (queste ultime da svolgersi previa autorizzazione/Scia ex art.69 Tulps, rispettivamente per le attività di piccolo intrattenimento, ovvero di autorizzazione/Scia ex art.68 Tulps, rispettivamente per le attività di pubblico spettacolo, e comunque nel rispetto della normativa m materia di tutela dall’inquinamento acustico), con deroga alla normativa vigente, nella misura massima di 70 10db(A), nelle date sotto riportate:
• nelle giornate del 6, 10, 14, 20 agosto e nelle giornate dal 27 agosto al 1 settembre 2022, alle ore 02:00;
• per i restanti giorni del mese di agosto 2022 alle ore 0.30.
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00.
In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura.
Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.
DEMANDA
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
• ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio online;
• ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio.
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il Sindaco
F.to Ing. Giovanni Rotice
Ordinanza n. 9 – Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza n. 9 del 29 luglio 2022
IL SINDACO
VISTO il D.L. 06/12/2011, N. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito in Legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 22/12/2011, n.214 , in particolare l’art. 31, comma 1, che ha modificato l’art. 3, comma 1, lett. d-bis del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006, introducendo la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande ;
CONSIDERATO che la normativa di cui sopra consente a tutte le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande ovunque ubicate, di determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura senza più vincoli di chiusura festiva o infrasettimanale, né limiti giornalieri di apertura, superando le riserve di liberalizzazione ai soli comuni turistici e ad una fase sperimentale, contenute nelle precedenti norme nazionali (art. 35, commi 6 e 7, del D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/2011);
PREMESSO CHE:
• l’Amministrazione Comunale riconosce l’importante ruolo sociale ed economico svolto dalle attività di somministrazione di alimenti e bevande dislocate sul territorio comunale, non solo perché, con la loro presenza, contribuiscono efficacemente all’animazione e alla valorizzazione turistica del territorio, ma anche perché, offrono ai giovani, attraverso l’organizzazione di piccoli intrattenimenti musicali, la possibilità di divertirsi all’interno dei confini comunali;
• tali attività possono, però, costituire anche una causa oggettiva di disturbo e disagio per i cittadini residenti nelle aree interessate, particolarmente nelle ore serali e notturne, per cui si rende necessario garantire il giusto equilibrio fra le diverse esigenze;
• sulla base delle segnalazioni dei cittadini e degli organi di controllo, che tali inconvenienti si registrano prevalentemente nelle attività di pubblici esercizi con intrattenimenti all’aperto, con fonte principale del volume eccessivo della musica;
VALUTATO
• di dover contemperare le esigenze degli operatori economici del settore, dell’utenza dei locali pubblici, del decoro urbano e del riposo dei residenti;
• di dover disporre l’estensione al mese di agosto delle disposizioni dell’ordinanza n.06 del 30.06.2022 per le giornate di venerdì e sabato;
• di tutelare l’incolumità dei nostri giovani e porre rimedio alle trasferte per la movida e per arginare il fenomeno dell’organizzazione di feste in locali non autorizzati ed abusivi.
RITENUTO, pertanto, necessario stabilire gli orari di esercizio delle attività musicali;
VISTO gli artt. 659 e 660 c.p.;
VISTO il T.U.L.P.S.;
VISTO la legge 25/8/1991 n. 287;
VISTO la legge 447/95;
VISTO il D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art.so c.7;
VISTO il D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;
ORDINA
la cessazione delle emissioni sonore derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicali e svago (queste ultime da svolgersi previa autorizzazione/Scia ex art.69 Tulps, rispettivamente per le attività di piccolo intrattenimento, ovvero di autorizzazione/Scia ex art.68 Tulps, rispettivamente per le attività di pubblico spettacolo, e comunque nel rispetto della normativa m materia di tutela dall’inquinamento acustico), secondo le seguenti modalità:
• nelle giornate del 6, 10, 14, 20 agosto e nelle giornate dal 27 agosto al 1 settembre 2022, alle ore 02.00;
• per i restanti giorni del mese di agosto 2022 alle ore 00.30.
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00.
In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura.
Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione solare. nel corso dell’anno solare.
DEMANDA
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al sig. Prefetto della
Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
• ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio online;
• ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio.
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il Sindaco
F.to Ing. Giovanni Rotice
Sono aperte le iscrizioni al servizio di ristorazione scolastica per l’anno 2022-2023
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi rende noto che sono aperte le iscrizioni al servizio di Ristorazione Scolastica per l’anno scolastico 2022/2023, a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia Statali.
Il modello di richiesta:
(l’Ufficio nel mese di agosto, il martedì resterà chiuso)
La domanda, compilata e corredata dall’attestazione I.S.E.E. in corso di validità:
Si invita a presentare la domanda di iscrizione al servizio entro il 9 Settembre 2022.
Manfredonia, 27 luglio 2022
Allegati:
f.to LA DIRIGENTE
dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno 2022-2023
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Scuola e diritto allo studio, SERVIZI EDUCATIVI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi rende noto che sono aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto scolastico per l’anno scolastico 2022/2023, a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia Statali, delle Scuole Primarie Statali e Secondarie di 1° Grado.
Il modello di richiesta:
(l’Ufficio nel mese di agosto, il martedì resterà chiuso)
La domanda, compilata e corredata dall’attestazione I.S.E.E. in corso di validità:
Si invita a presentare la domanda di iscrizione al servizio entro il 9 Settembre 2022.
Manfredonia, 27 luglio 2022
Allegati:
f.to LA DIRIGENTE
dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Ordinanza sindacale – Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza sindacale n. 8/2022
IL SINDACO
CONSIDERATO CHE
Le attività di svago, intrattenimento e socializzazione per la cittadinanza, unitamente ad altre eventuali iniziative organizzate dal Comune per la valorizzazione delle tradizioni locali in occasione del Carnevale estivo sono un’importante occasione per superare le difficoltà dovute al difficile periodo di emergenza sociale ed economica che stiamo vivendo;
RILEVATO CHE
tali iniziative devono essere adeguatamente regolamentate, in quanto esercitate all’aperto e comportanti emissioni sonore, possono incidere negativamente sul diritto al riposo delle persone – anch’esso da tutelare – e costituire fattore di rischio in materia di ordine e sicurezza pubblica;
appare necessario disciplinare gli orari delle attività di intrattenimento svolte all’aperto nelle giornate:
al fine di contemperare tutte le ragioni di rilevanza generale coinvolte;
è indubbio risponda all’interesse generale garantire che tali iniziative abbiano luogo e che le stesse debbano essere regolamentate e svolgersi in sicurezza secondo il dettato normativo in vigore;
STABILITO CHE
è vietato nei luoghi di svolgimento della manifestazione la consumazione, somministrazione ed il trasporto di bibite e sostanze alcoliche al fine di contenere il rischio per l’incolumità e l’ordine pubblico;
è vietata la detenzione ed il trasporto di contenitori e bottiglie di vetro nei luoghi delle manifestazioni al fine di contenere situazioni di degrado urbano, legate all’abbandono dei rifiuti, oltre che per evitare rischi per l’incolumità e l’ordine pubblico;
RITENUTO OPPORTUNO
contemperare le contrapposte esigenze di svolgimento delle manifestazioni organizzate per l’evento del Carnevale estivo, fonte di marketing territoriale e sviluppo e sostegno delle categorie artigianali e commerciali e del pubblico intrattenimento;
stabilire la deroga per gli orari di svolgimento delle manifestazioni musicali o sonore sopra dette;
VISTI
ORDINA
la cessazione delle emissioni sonore derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicali e svago rispettivamente per le attività di manifestazioni pubbliche o di pubblico spettacolo, con deroga della normativa in materia di tutela dall’inquinamento acustico ex art. 8, comma 6, l.r.3/2002:
in occasione della manifestazione Summer Show della sera del 24/07 sino alle ore 24:00 e sino al successivo 25/07 sino alle ore 02:00;
in occasione della manifestazione Concerto Orchestra all’Italiana della sera del 31/07 sino alle ore 24:00 e sino al successivo 01/08 sino alle ore 02:00;
in occasione della manifestazione Concerto Super Novanta della sera del 10/08 sino alle ore 24:00 e sino al successivo 11/08 sino alle ore 02:00.
VIETA
nei luoghi di svolgimento della manifestazione la consumazione, somministrazione ed il trasporto di bibite e sostanze alcoliche al fine di contenere il rischio per l’incolumità e l’ordine pubblico.
VIETA
la detenzione ed il trasporto di contenitori e bottiglie di vetro nei luoghi delle manifestazioni al fine di contenere situazioni di degrado urbano, legate all’abbandono dei rifiuti, oltre che per evitare rischi per l’incolumità e l’ordine pubblico.
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00.
DEMANDA
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il Sindaco
Ing. Giovanni ROTICE
Ordinanza contingibile e urgente con disposizioni relative all’obbligo di corretta conduzione degli animali ed all’obbligo della rimozione delle deiezioni canine sul territorio comunale a tutela dell’igiene pubblica, per il rispetto dell’ambiente, della sicurezza e incolumità pubblica e per il rispetto del decoro urbano
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio Capaiuoloord. n. 7/2022
ORDINANZA SINDACALE
Ordinanza contingibile e urgente con disposizioni relative all’obbligo di corretta conduzione degli animali ed all’obbligo della rimozione delle deiezioni canine sul territorio comunale a tutela dell’igiene pubblica, per il rispetto dell’ambiente, della sicurezza e incolumità pubblica e per il rispetto del decoro urbano.
Premesso che
Sempre più frequentemente in diverse zone della città sul sedime delle vie, dei cortili e delle piazze, si verifica l’abbandono, da parte dei proprietari o dei possessori, delle deiezioni degli animali;
L’abbandono delle deiezioni determina una condizione di estremo disagio della popolazione che si associa al pericolo di infezioni sanitarie;
i luoghi ed i beni pubblici sono una comune proprietà che deve essere rispettata e tutelata da tutti;
il rispetto del decoro urbano attesta la civiltà di una comunità e deve essere un dovere di tutti dimostrarlo ed affermarlo quotidianamente, specie nei confronti di chi non se ne cura;
Considerato che
a tutela dell’incolumità pubblica e privata, i cani devono sempre essere condotti, al guinzaglio e, se di taglia grossa o media o di indole mordace, ovvero quando condotti nei locali pubblici e sui pubblici mezzi di trasporto, anche muniti di museruola
Nei parchi e giardini pubblici, aperti o recintati, i cani possono essere lasciati liberi, purché sotto il costante controllo del proprietario o del detentore, esclusivamente nelle aree loro appositamente destinate ed opportunamente delimitate e segnalate.
E’ fatto obbligo ai proprietari di cani ed a chiunque li accompagni, quando siano condotti in spazi pubblici, di essere muniti di idonea attrezzatura per la raccolta delle deiezioni e di depositare le medesime negli appositi contenitori presenti nel territorio comunale, ad eccezione dei non vedenti con cani guida
Come previsto dal D.P.R. n. 320/54 le disposizioni di cui al sopra scritto capoverso non si applicano per i cani delle forze armate, delle forze di polizia e della protezione civile quando sono utilizzati per servizio;
I proprietari di cani o le persone incaricate della loro custodia devono comunque evitare che essi sporchino con deiezioni i portici, i marciapiedi ed ogni altro spazio pedonale di uso pubblico provvedendo alla immediata rimozione delle eventuali deiezioni liquide lasciate dall’animale;
E’ vietato lasciare cibo negli spazi pubblici, nelle aiuole, nei giardini pubblici per gli animali randagi, fatta salva la possibilità di disporre idonee cautele che evitino disagi al decoro ed all’igiene pubblica, mediante la sorveglianza dei generi alimentari fino alla loro consumazione totale e quindi mediante l’asportazione delle ciotole e dei resti di cibo che, comunque, non deve imbrattare in alcun modo il suolo pubblico.
Ritenuto che
È necessario stabilire l’obbligo per i detentori ed accompagnatori degli animali, del possesso di idonee buste di raccolta e di contenitori di liquido per la pulizia delle deiezioni animali.
Visto lo Statuto Comunale;
Visti gli articoli 50 e 54 del T.U.E.L.
Visto il D.P.R. 08.02.54 n.320 “Regolamento di Polizia Veterinaria”
Vista la legge n.281/1991 in materia di animali d’affezione
vista la l.20/05/2003 n.116 di conversione del d.l. 31/03/2003 n.50;
Vista la legge regionale n.2 del 07/02/202 “Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione – abrogazione l.r. 03/04/1995 n.12”
Visto l’art. 672 e 727 del codice Penale “Omessa custodia e mal governo degli animali”
visto la l. n.689/1981 “modifiche al sistema penale”
Visto l’art. 2052 del Codice civile “Danno cagionato da animali”
Visti gli articoli 15, 54 e 56 del Regolamento di Polizia Urbana del Comune;
ORDINA
a tutti i proprietari e conduttori di animali, nell’accompagnare gli stessi su strade e luoghi pubblici o aperti al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree attrezzate adibite al gioco dei bimbi delimitate e non individuate con appositi cartelli e nelle zone destinate al verde pubblico:
di provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni prodotte dagli animali;
di munirsi di idoneo sistema di raccolta (paletta od altro oggetto) e di sacchetti monouso, adatti alla raccolta delle deiezioni solide degli animali e di una bottiglietta od altro contenitore di acqua da utilizzare per la pulizia delle deiezioni liquide degli animali;
da esibire su richiesta della Pubblica Autorità i predetti beni di raccolta e pulizia;
di depositare le deiezioni raccolte presso l’apposito contenitore comunale presente, ove immediatamente e facilmente raggiungibile;
SANZIONI
Chiunque viola le disposizioni di cui alla presente ordinanza è soggetto, ai sensi dell’art. 7 bis del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267, ad una sanzione amministrativa da un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 500,00.
Sono esentati i non vedenti accompagnati da cani guida e particolari categorie di portatori di handicap impossibilitati all’effettuazione della raccolta delle deiezioni canine.
Sono altresì esentati dal rispetto della presente ordinanza le Forze di Polizia e la Protezione Civile qualora impieghino cani per esigenze di servizio.
Sono fatte salve le sanzioni previste dal vigente Codice Penale in materia di maltrattamento e malgoverno degli animali e comunque dalla normativa vigente in materia.
DISPONE
Il compito di far osservare le disposizioni contenute nel presente provvedimento è attribuito in via generale al Servizio di Polizia Locale (e comunque a tutte le Forze di Polizia qualora vengano riscontrate violazioni di carattere penale).
Che la presente ordinanza sia pubblicata all’albo pretorio online e sul sito istituzionale e che la stessa sia trasmessa:
AVVERTE
Avverso la presente ordinanza può essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo della Regione Puglia entro 60 gg. dalla data di pubblicazione all’albo pretorio di questo Comune, oppure ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data della pubblicazione del presente atto all’albo pretorio di questo Comune.
Manfredonia, lì 21.07.2022
Il Sindaco
Ing. Giovanni Rotice
Prorogata al 5 agosto la scadenza per l’erogazione di contributi a sostegno delle locazioni anno 2021 a nuclei familiari in condizioni di grave disagio economico e sociale aggravato dalla situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio Capaiuolo1. OGGETTO
Il presente Avviso regola i criteri e le modalità per la concessione di contributi a sostegno delle locazioni di cui al Decreto Legge n. 73 del 25/05/2021, convertito in Legge n. 106/2021, finalizzati a fronteggiare le difficoltà economiche e sociali dei nuclei familiari colpiti dagli effetti derivanti dall’emergenza pandemica per COVID-19 e che si trovano in condizioni di sfratto o di rischio sfratto per morosità o per situazioni di calamità e ordinanza di sgombero per tutela della salute pubblica o grave pericolo di incolumità
2. BENEFICIARI
Il presente Avviso è rivolto ai soggetti che sono in possesso dei seguenti requisiti:
3. ESCLUSIONI
Non sono ammesse richieste di contributo da parte di soggetti:
4. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda, compilata su apposito modello reperibile presso l’ufficio dei Servizi Sociali o scaricabile dal sito internet del Comune di Manfredonia e corredata dalla documentazione richiesta, deve pervenire con le seguenti modalità:
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12,30 del giorno 5 agosto 2022.
I requisiti di ammissibilità sono dichiarati dagli interessati sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e tramite la presentazione della documentazione di seguito indicata.
La domanda presentata è soggetta alle verifiche istruttorie ed ai controlli nei termini previsti nel presente avviso e secondo le disposizioni della vigente normativa.
5. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a. Copia del documento d’identità del richiedente che sottoscrive la domanda;
a.1 Copia dell’attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione Europea (per i cittadini dell’Unione Europea);
a.2 Carta di soggiorno o permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
b. Copia del contratto di locazione regolarmente registrato;
c. Copia attestazione ISEE ordinario/corrente, in corso di validità;
d. Copia dell’atto di intimazione di sfratto o atto di convalida di sfratto o provvedimento di sfratto o atto di convalida di sfratto o provvedimento di sgombero.
6. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE E PRIORITÀ NELLA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI
L’ufficio Servizi Sociali procede all’istruttoria delle domande, esaminando la documentazione presentata che, se ritenuta conforme ai requisiti richiesti dal bando, anche a seguito di chiarimenti ed integrazioni istruttorie, potrà produrre la assegnazione del contributo previsto, nei termini condizioni e modalità definite dall’ Ufficio, secondo la disciplina del presente avviso.
7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
8. CONTROLLI E SANZIONI
L’Amministrazione comunale, ed in particolare l’Ufficio Servizi Sociali potrà provvedere ad effettuare, su un campione casuale del 10% delle domande pervenute, ulteriori opportuni controlli successivi in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nell’autodichiarazione. In caso di dichiarazioni mendaci si provvederà ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 al recupero delle somme indebitamente percepite nonché alla denuncia all’Autorità Giudiziaria.
9. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.
I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda di accesso al contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione.
Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati sensibili, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.
Modalità di trattamento e conservazione.
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.
Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Trasferimento dei dati personali
I dati dell’interessato non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:
Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore.
Il titolare è il Comune di Manfredonia.
I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.
Allegati:
Si avvisa la cittadinanza che sono in pagamento i contributi integrativi fitto casa 2020
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloAVVISO
ART. 11 LEGGE 431/98 – CONCESSIONE AI CONDUTTORI DI IMMOBILI DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO 2020. LIQUIDAZIONE.
SI AVVISA LA CITTADINANZA CHE SONO IN PAGAMENTO I CONTRIBUTI INTEGRATIVI FITTO CASA 2020.
Allegati:
L’UFFICIO POLITICHE ABITATIVE
SERVIZI SOCIALI – COMUNE DI MANFREDONIA
TARI 2022 agevolazioni per utenze domestiche e non domestiche per emergenza sanitaria Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZIO ENTRATE, SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO, Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Luglio 14, 2022
Ultimo aggiornamento Settembre 2, 2022 ore 10:29 am
TARI 2022
AGEVOLAZIONI PER UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE PER EMERGENZA SANITARIA COVID-19
(Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 31/05/2022)
In relazione al perdurare dell’emergenza epidemiologica il Consiglio Comunale con deliberazione n. 21 del 31/05/2022, ha stabilito delle riduzioni sia per le “utenze domestiche” dei nuclei familiari che hanno subito un peggioramento della loro condizione economica per perdita o riduzione del lavoro dipendente connessa alla conseguenza dell’emergenza sanitaria sia per le “utenze non domestiche” come di seguito riportato:
UTENZE DOMESTICHE
a) riduzione del 50% su base annua, sia della quota fissa sia della quota variabile, nel caso in cui per almeno un membro del nucleo familiare si è verificata – per minimo 3 mesi, nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021, la perdita involontaria del lavoro dipendente, senza diritto a percepire indennità di disoccupazione;
b) riduzione del 30% su base annua, sia della quota fissa sia della quota variabile, nel caso in cui per almeno un membro del nucleo familiare si è verificata – per minimo 3 mesi, nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021, la perdita involontaria del lavoro dipendente con diritto all’indennità di disoccupazione, oppure la messa in cassa integrazione o mobilità o altre misure similari con riduzione dell’orario di lavoro di almeno il 30%.
Non è possibile accedere alla riduzione TARI in presenza di seconde case o di utenze di tipo non domestico.
La riduzione percentuale, di cui ai precedenti punti a) e b), sarà portata in detrazione sull’ultima rata e verrà riconosciuta al nucleo familiare che soddisfi tutti i seguenti requisiti:
Inoltre, si precisa che, all’istanza dovrà essere allegata apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio (resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) da inoltrare al comune entro e non oltre il 30 settembre 2022 a pena di decadenza.
Sulle richieste presentate potranno essere disposti controlli, anche eventualmente a campione, che determineranno, in caso di non veridicità di quanto dichiarato, la decadenza dal beneficio oltre sanzioni, ferme restando in ogni caso le sanzioni penali previste dalla legge in caso di dichiarazione mendace.
UTENZE NON DOMESTICHE
riduzione del 36% su base annua della quota variabile, da riconoscere alle utenze iscritte nei ruoli TARI con le seguenti categorie
Dalla riduzione di cui sopra sono escluse le tipologie di utenze non domestiche che non hanno avuto restrizioni e che hanno continuato a garantire beni e servizi essenziali anche in periodo pandemico, nel dettaglio:
Per le utenze non domestiche, attive alla data del 01/01/2022, la riduzione del 36% sulla quota variabile sarà applicata e conteggiata d’ufficio, secondo le categorie di appartenenza, così come presenti nella banca dati comunale.
Si informa che, deve essere trasmessa apposita istanza da inviare entro e non oltre il 12 dicembre 2022 a pena di decadenza, SOLO NEL CASO IN CUI NELL’AVVISO DI PAGAMENTO NON FOSSE RIPORTATA TALE RIDUZIONE ANCHE A SEGUITO DI ISCRIZIONE NEI RUOLI TARI SUCCESSIVA AL 01.01.2022.
MODALITÀ PRESENTAZIONE ISTANZE
Le istanze devono essere presentate ESCLUSIVAMENTE per via telematica utilizzando i “format” pubblicati al seguente indirizzo del sito istituzionale del Comune di Manfredonia:
https://servizionline.comune.manfredonia.fg.it/cmsmanfredonia/portale/contactcenter/elencopratiche.aspx?CCAT=TRIB&P=100
Sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le istanze inviate entro le ore 23:59 dei termini sopra indicati. La data di presentazione on line dell’istanza è certificata e comprovata dalla ricevuta elettronica rilasciata al termine della procedura di invio dal sistema informatico che, allo scadere del termine ultimo per la presentazione, non consente l’accesso alla procedura di richiesta della agevolazione e l’invio del modulo elettronico. Ai fini della richiesta di agevolazione, in caso di più invii, si tiene conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima.
Graduatoria provvisoria per l’assegnazione di 272 nuovi loculi di punta da realizzare in ampliamento alla Tomba comunale collettiva denominata “A”
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi avvisa la cittadinanza che con Determina Dirigenziale n. 554 del 18/05/2022 è stata approvata la graduatoria provvisoria per l’assegnazione di n.272 nuovi loculi di punta da realizzare in ampliamento alla Tomba comunale collettiva denominata “A”.
Si pubblicano di seguito gli allegati alla suddetta determina, comprendenti:
L’Ufficio Casa
Vademecum adempimenti per attività di pubblico spettacolo e/o intrattenimento
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloArt. 68 TULPS (pubblico spettacolo):
“Senza licenza del Questore (il Comune, oggi) non si possono dare in luogo pubblico o aperto o esposto, al pubblico, accademie, feste da ballo, corse di cavalli, né altri simili spettacoli o trattenimenti, e non si possono aprire o esercitare circoli, scuole di ballo e sale pubbliche di audizione. Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, presentata allo sportello unico per le attività produttive. Diversamente per le gare di velocità di autoveicoli e per le gare aeronautiche si applicano le disposizioni delle leggi speciali”.
Rientrano in tale previsione normativa, a titolo esemplificativo, discoteche, cinema, teatri, stadi, palasport, parchi divertimento, e pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in cui si abbini, in forma prevalente, un’attività di pubblico spettacolo.
Tale prevalenza, secondo le indicazioni della giurisprudenza, penale ed amministrativa, e del Ministero dell’Interno, costituisce riflesso dell’imprenditorialità della gestione dell’attività di pubblico spettacolo, che si desume in via indiziaria dalla presenza di uno dei seguenti criteri:
In tali casi è necessario presentare al SUAP:
Art. 69 TULPS (piccoli trattenimenti)
“Senza licenza della autorità locale di pubblica sicurezza è vietato dare, anche temporaneamente, per mestiere, pubblici trattenimenti, esporre alla pubblica vista rarità, persone, animali, gabinetti ottici o altri oggetti di curiosità, ovvero dare audizioni all’aperto. Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che, si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di cui all’articolo 19 della legge n. 241 del 1990, presentata allo sportello unico per le attività produttive”
Rientrano in tale previsione, fra le altre, i pubblici esercizi con impiego di strumenti musicali (es. piano bar) in assenza dell’aspetto danzante e della prevalenza dell’attività di spettacolo desunta dai criteri di cui al punto precedente.
In generale, la presenza di consolle da Dj, la presenza del ballo, l’allestimento di sale dedicate, la contemporanea presenza di un numero elevato di avventori o la maggiorazione dei costi per le consumazioni, la non occasionalità dell’evento, sono invece indici tipici del pubblico spettacolo.
In tali casi è necessario presentare al SUAP Scia ex art.69 Tulps (secondo la modulistica nazionale disponibile).
Ordinanza Sindacale – Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Gabinetto del Sindaco, STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINANZA SINDACALE PROT. N° 6 DEL 30/06/2022
OGGETTO: DISCIPLINA degli orari DI DIFFUSIONE SONORA DELLE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO MUSICALE
IL SINDACO
VISTO il D.L. 06/12/2011, N. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito in Legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 22/12/2011, n.214 , in particolare l’art. 31, comma 1, che ha modificato l’art. 3, comma 1, lett. d-bis del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006, introducendo la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande ;
CONSIDERATO che la normativa di cui sopra consente a tutte le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande ovunque ubicate, di determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura senza più vincoli di chiusura festiva o infrasettimanale, né limiti giornalieri di apertura, superando le riserve di liberalizzazione ai soli comuni turistici e ad una fase sperimentale, contenute nelle precedenti norme nazionali (art. 35, commi 6 e 7, del D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/2011);
PREMESSO CHE:
RITENUTO OPPORTUNO contemperare opportunamente le contrapposte esigenze degli operatori economici del settore, dell’utenza dei locali pubblici, del decoro urbano e del riposo dei residenti;
RITENUTO, pertanto, necessario stabilire gli orari di esercizio delle attività musicali;
VISTO gli art.li 659 e 660 c.p.;
VISTO il T.U.L.P.S.;
VISTO la legge 25/8/1991 n. 287;
VISTO la legge 447/95;
VISTO il D.lgs. 18/8/2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art.50 c.7;
VISTO il D.lgs. 26/03/2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;
ORDINA
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00.
In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura.
Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.
DEMANDA
All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.
DISPONE
L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il Sindaco
Ing. Giovanni ROTICE
Fondo per il sostegno al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche sociali e assistenziali - Trasporto disabili, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCon Delibera di Giunta Regionale n. 1136 del 07.07.2021, integrata dalla Delibera di Giunta Regionale n. 2194 del 22 dicembre 2021, modificata dalla Delibera di Giunta Regionale n. 724 del 23 maggio 2022, integrata, in ultimo, dalla Del. G.R. n. 830 del 06 giugno 2022, la Regione Puglia ha approvato la programmazione per l’utilizzo delle risorse assegnate con Decreto 27 ottobre 2020 (GU Serie generale n. 17 del 22.01.2021) dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri del “Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018, 2019, 2020” pari euro 4.508.767,69. A queste risorse vanno aggiunte quelle assegnate con Decreto 28 dicembre 2021 (GU serie generale n. 88 del 14 aprile 2022), pari a 1.504.898,74, per lo scorrimento delle graduatorie in caso di domande ammesse e non finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
CHI È IL CAREGIVER FAMILIARE
La figura del caregiver familiare viene definita all’art. 1, comma 255, della L. 30 dicembre 2017 n. 205 “ la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se’, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18”.
COSA PREVEDE IL PROGRAMMA REGIONALE
Il programma regionale prevede che le risorse vengano utilizzate a sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare della persona in condizione di gravissima disabilità così come definite dal Decreto Ministeriale che stanzia il Fondo per la non autosufficienza 2016 (art.3) e valutate e certificate dalla Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) con scheda SVAMA o Scheda SVAMDi integrata dalla scale di valutazione allegate al DM 26.09.2016 sul Fondo Non Autosufficienza 2016. Il caregiver familiare della persona in condizione di gravissima disabilità (art. 3 DM FNA 2019) potrà accede tramite specifica domanda trasmessa esclusivamente attraverso piattaforma telematica, a un “budget di sostegno al caregiver familiare” di euro 1.000,00 (una tantum), che si concretizza nell’acquisto di interventi a sostegno del suo ruolo di cura e assistenza a favore della persona in condizioni di gravissima disabilità non autosufficienza svolta dal caregiver familiare. Non sono ammessi alla misura del “budget di sostegno al caregiver familiare”: i caregiver di disabili beneficiari di progetti “Dopo di Noi” (annualità 2020-2021) e i caregiver familiari di persone con disabilità gravissima non autosufficienza ricoverati presso strutture residenziali sociosanitarie e/o sanitarie assistenziali.
COME FUNZIONA: IL RUOLO DI REGIONE, AMBITI E DISTRETTI NELLA DEFINIZIONE DEI BENEFICIARI
Le risorse sono assegnate dalla Regione Puglia agli Ambiti territoriali, titolari della misura “budget di sostegno al caregiver familiare”. Gli Ambiti territoriali dovranno liquidare le risorse finalizzate a sostenere il ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare attraverso il percorso di seguito descritto. Gli Ambiti istruiscono le domande, in collaborazione con i Distretti sociosanitari e con le UVM competenti per la certificazione della condizione di gravissima disabilità della persona non autosufficiente assistito dal caregiver familiare, a partire dall’elenco predisposto dalla Regione Puglia (elaborato dalla Società Innovapuglia) ad esito dei dati inseriti dagli utenti nella domanda di accesso. Tali dati riguardano la situazione ISEE del nucleo familiare del caregiver, la condizione socio lavorativa del nucleo familiare del caregiver familiare e la condizione di fragilità sociale del nucleo familiare del caregiver. Gli Ambiti territoriali liquideranno gli aventi diritto fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Gli Ambiti territoriali dovranno, nel contempo, approntare un registro territoriale di Ambito dei caregiver familiari delle persone in condizione di gravissima disabilità, nella prospettiva di avviare una prima ricognizione utile anche a programmare interventi efficaci a favore dei caregiver familiari.
Attenzione! Ai fini della corretta trasmissione della domanda che potrà avvenire a partire dalle ore 12,00 del giorno 21 giugno 2022 fino alle ore 12,00 del giorno 21 luglio 2022, gli utenti dovranno essere provvisti di credenziali SPID Livello 2 e Attestazione ISEE ordinario in corso di validità necessari al fine di generare il proprio Codice Famiglia. Gli utenti in possesso di codice famiglia creato nel corso degli anni precedenti, dovranno procedere comunque a generare un nuovo codice famiglia.
Per visionare il bando completo, cliccare sul seguente link ed una volta aperto, cliccare su determinazioni dirigenziali, sul lato sinistro della pagina:
https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/FondoCaregiver
Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a sostegno delle locazioni anno 2021 a nuclei familiari in condizioni di grave disagio economico e sociale aggravato dalla situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del Covid-19
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Politiche abitative - Servizi cimiteriali e concessioni cimiteriali, SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Giugno 21, 2022
Ultimo aggiornamento Giugno 24, 2022 ore 06:13 pm
1. OGGETTO
Il presente Avviso regola i criteri e le modalità per la concessione di contributi a sostegno delle locazioni di cui al Decreto Legge n. 73 del 25/05/2021, convertito in Legge n. 106/2021, finalizzati a fronteggiare le difficoltà economiche e sociali dei nuclei familiari colpiti dagli effetti derivanti dall’emergenza pandemica per COVID-19 e che si trovano in condizioni di sfratto o di rischio sfratto per morosità o per situazioni di calamità e ordinanza di sgombero per tutela della salute pubblica o grave pericolo di incolumità
2. BENEFICIARI
Il presente Avviso è rivolto ai soggetti che sono in possesso dei seguenti requisiti:
3. ESCLUSIONI
Non sono ammesse richieste di contributo da parte di soggetti:
4. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda, compilata su apposito modello reperibile presso l’ufficio dei Servizi Sociali o scaricabile dal sito internet del Comune di Manfredonia e corredata dalla documentazione richiesta, deve pervenire con le seguenti modalità:
Le domande dovranno essere presentate entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Avviso e pertanto entro le ore 12,30 del giorno 21.07.2022.
I requisiti di ammissibilità sono dichiarati dagli interessati sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e tramite la presentazione della documentazione di seguito indicata.
La domanda presentata è soggetta alle verifiche istruttorie ed ai controlli nei termini previsti nel presente avviso e secondo le disposizioni della vigente normativa.
5. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a. Copia del documento d’identità del richiedente che sottoscrive la domanda;
a.1 Copia dell’attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione Europea (per i cittadini dell’Unione Europea);
a.2 Carta di soggiorno o permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
b. Copia del contratto di locazione regolarmente registrato;
c. Copia attestazione ISEE ordinario/corrente, in corso di validità;
d. Copia dell’atto di intimazione di sfratto o atto di convalida di sfratto o provvedimento di sfratto o atto di convalida di sfratto o provvedimento di sgombero.
6. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE E PRIORITÀ NELLA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI
L’ufficio Servizi Sociali procede all’istruttoria delle domande, esaminando la documentazione presentata che, se ritenuta conforme ai requisiti richiesti dal bando, anche a seguito di chiarimenti ed integrazioni istruttorie, potrà produrre la assegnazione del contributo previsto, nei termini condizioni e modalità definite dall’ Ufficio, secondo la disciplina del presente avviso.
7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI EROGAZIONE
8. CONTROLLI E SANZIONI
L’Amministrazione comunale, ed in particolare l’Ufficio Servizi Sociali potrà provvedere ad effettuare, su un campione casuale del 10% delle domande pervenute, ulteriori opportuni controlli successivi in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nell’autodichiarazione. In caso di dichiarazioni mendaci si provvederà ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 al recupero delle somme indebitamente percepite nonché alla denuncia all’Autorità Giudiziaria.
9. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.
I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda di accesso al contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione.
Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati sensibili, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.
Modalità di trattamento e conservazione.
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.
Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Trasferimento dei dati personali
I dati dell’interessato non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:
Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore.
Il titolare è il Comune di Manfredonia.
I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.
Allegati:
Contributo Libri di Testo anno scolastico 2022-2023
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Biblioteca - Cultura e spettacolo - LUC, CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa REGIONE PUGLIA ha pubblicato l’Avviso straordinario relativo alla concessione del beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2022/2023 (ex Legge 448/1998, art. 27; D. Lgs. 63/2017). D.G.R. n. 581 del 27.04.2022
DESTINATARI
Studentesse e studenti che nell’anno scolastico 2022/2023 frequenteranno le scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, residenti sul territorio regionale e il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore ad € 10.632,94.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite il sito: www.studioinpuglia.regione.puglia.it
dalle ore 12:00 del 16 giugno 2022
alle ore 12:00 del 29 luglio 2022
link sito:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi
link avviso:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/wp-content/uploads/162_DIR_2022_000109_Avviso_Libri_di_Testo_signed_signed_signed.pdf
Avviso pubblico prosecuzione del percorso di progettazione partecipata per la stesura del Piano Sociale di Zona 2022-2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Giugno 15, 2022
Ultimo aggiornamento Giugno 18, 2022 ore 11:12 am
L’AMBITO TERRITORIALE DI MANFREDONIA, PROSEGUE IL PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA STESURA DEL PIANO SOCIALE DI ZONA 2022-2024, CONFERMANDO L’INCONTRO PREVISTO PER GIOVEDI 16 GIUGNO 2022 ALLE ORE 16:30 PRESSO LA SEDE DELL’UFFICIO DI PIANO – VIA SAN LORENZO, 47.
SI RINNOVA PERTANTO L’INVITO A PARTECIPARE A TUTTI I CITTADINI, LE SCUOLE, GLI ENTI DEL TERZO SETTORE, LE PARROCCHIE, LE ASSOCIAZIONI, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E DI VOLONTARIATO ED ALTRI GRUPPI INFORMALI CHE OPERANO NEI COMUNI DI MANFREDONIA – MONTE SANT’ANGELO – MATTINATA E ZAPPONETA.
L’ORGANIZZAZIONE DELL’INCONTRO PREVEDE:
16:30-17:00: ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI E APERTURA DEI LAVORI
17:00-18:00: CONDIVISIONE DELLE PRIORITÀ EMERSE DAI GRUPPI DI LAVORO TEMATICI NEL NUOVO PIANO SOCIALE DI ZONA
18:00-19:00: ISTITUZIONE DEL TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA E DELLA CABINA DI REGIA TERRITORIALE
Manfredonia, 14 giugno 2022
La Responsabile dell’Ufficio di Piano
Romina La Macchia
per il Coordinamento Istituzionale
Assessora al Welfare e Politiche di Genere
Avv. Grazia Pennella
Acconto IMU 2022 – Avviso di scadenza
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZIO ENTRATE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa che giovedì 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto IMU dovuto per l’anno 2022.
A partire dal 1° gennaio 2020 l’IMU è disciplinata dalla Legge 160/19, che dalla medesima data ha disposto l’abrogazione della TASI.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 1 comma 762 della Legge 160/19, il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente, mentre il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno sarà eseguito a dicembre, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto delle aliquote di cui al comma 757 pubblicato ai sensi del comma 767 nel sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre di ciascun anno.
Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili:
la “GUIDA ALL’ACCONTO IMU 2022“ con tutte le informazioni di dettaglio;
il “SOFTWARE DI CALCOLO IMU CON STAMPA F24” – il programma presente sul sito istituzionale dell’Ente consente – previo inserimento della rendita, dell’aliquota e degli altri dati necessari – di calcolare l’IMU dovuta al Comune, e di produrre e stampare il modello F24 da utilizzare per effettuare il versamento presso tutti gli sportelli bancari e postali senza commissioni.
Diretta streaming del Consiglio Comunale di lunedì 13 giugno 2022
/in Al cittadino, Comunicati /da Leonardo Antonio CapaiuoloLa diretta streaming è trasmessa a cura di Manfredoniatv.it sulla piattaforma YouTube
Riprese video
Andrea Colaianni
Elezioni online – Referendum abrogativi del 12 giugno 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloInformazioni, affluenze e schede dei risultati elettorali aggiornati in tempo reale.
Carnevale di Manfredonia Estate 2022 – Avviso pubblico per la selezione, previa manifestazione d’interesse alla partecipazione con eventi autofinanziati
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Avviso è finalizzato a ricevere manifestazioni d’interesse, per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di soggetti nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e trasparenza, e procedere alla selezione di iniziative finalizzate ad arricchire il Progetto “CARNEVALE DI MANFREDONIA_ESTATE 2022”, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 75 del 22/04/2022.
MODALITÀ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
I soggetti, Associazioni e Ditte, che desiderano far pervenire la propria manifestazione d’interesse, che non impegna in maniera vincolante l’amministrazione, a partecipare con eventi autofinanziati alle manifestazioni organizzate da questo Ente per il Carnevale di Manfredonia_Estate 2022, che si terranno nel periodo dal 17 luglio al 10 agosto 2022, dovranno far pervenire la richiesta entro le ore 13:00 del giorno 18 giugno 2022, a pena di mancata ammissione a partecipare, al seguente indirizzo email: protocollo@comune.manfredonia.fg.it – con il seguente oggetto: AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI EVENTI AUTOFINANZIATI – CARNEVALE DI MANFREDONIA_ESTATE 2022.
La domanda, in carta semplice e firmata dal legale rappresentante, dovrà essere corredata dai seguenti allegati:
Dovrà, inoltre, essere sottoscritta la dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali.
Le informazioni ed i dati forniti in sede di partecipazione alla presente procedura pubblica saranno trattati esclusivamente per il perseguimento dei fini istituzionali il Comune e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di trattamento dei dati personali.
CONTRIBUTO
Le domande saranno esaminate dalla direzione artistica che valuterà, a suo insindacabile giudizio, la coerenza delle proposte con il Progetto “Carnevale di Manfredonia_Estate 2022”.
Ai soggetti ammessi alla partecipazione, alle condizioni tutte stabilite dalla direzione artistica e a esclusione degli eventi a pagamento, verranno messi a disposizione:
E’ fatto assoluto divieto, durante lo svolgimento degli eventi, di esibire cartelloni o striscioni pubblicitari, ogni forma di messaggio pubblicitario audio e video, di distribuire prodotti commerciali o gadget di ogni e qualsiasi natura, salvo espressa e preventiva autorizzazione della direzione artistica.
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti gli interessati potranno utilizzare i seguenti contatti:
Recapiti telefonici: 0884 519245/710
email: ufficiocultura@comune.manfredonia.fg.it
LA DIRIGENTE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
______________
Referendum del 12 giugno 2022 – Avviso per i Presidenti di seggio
/in Comunicati Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloI presidenti di seggio per i Referendum abrogativi del 12 giugno 2022 sono invitati a partecipare a un incontro formativo che si terrà mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 18:00 presso l‘ufficio elettorale di Palazzo della Sorgente – Piazzale Alessandro Galli – (ex Pretura).
Avviso Pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzate alla nomina del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Manfredonia per il triennio 2022-2025
/in Comunicati SETTORE IV - ECONOMICO - FINANZIARIO /da Leonardo Antonio CapaiuoloLA DIRIGENTE
Il Comune di Manfredonia deve procedere alla nomina del componente dell’Organo di Revisione contabile con funzioni di Presidente per il triennio 2022-2025 ai sensi dell’art. 16, comma 25-bis, del D. L. 13 agosto 2011, n. 138, modificato dall’art. 57-ter del D. L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Gli interessati in possesso dei requisiti previsti dalla legge sono invitati a presentare la propria candidatura.
Possono presentare candidatura i soggetti in possesso dei requisiti di legge e validamente inseriti nella Fascia 3 dell’Elenco dei Revisori degli enti locali, formata ai sensi dell’art. 16, comma 25, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, modificato dall’art. 57-ter del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157 e del Regolamento di cui al decreto del Ministro dell’Interno 15 febbraio 2012, n. 23.
I Revisori interessati possono far pervenire la propria istanza, da compilare secondo lo schema allegato al presente avviso, contenente i dati anagrafici e la dichiarazione del possesso dei prescritti requisiti, debitamente sottoscritta, entro il giorno 10 giugno 2022 ore 24.00 esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Manfredonia: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it
Non saranno considerate istanze pervenute con altri mezzi e/o oltre il termine stabilito e/o già pervenute in data antecedente alla pubblicazione del presente avviso.
I requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti alla data di presentazione della dichiarazione di manifestazione d’interesse e mantenuti all’atto dell’eventuale nomina e durante l’esercizio del mandato, secondo le disposizioni vigenti.
Nella dichiarazione di manifestazione d’interesse, resa, al riguardo, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, i candidati dovranno dichiarare:
Alla dichiarazione di manifestazione d’interesse alla nomina, debitamente compilata e firmata, a pena di esclusione, deve essere allegata la seguente documentazione:
È ammessa la sottoscrizione del documento cartaceo debitamente scansionato in formato pdf e allegato alla PEC, ovvero la firma digitale (l’assenza della sottoscrizione comporterà l’esclusione dalla procedura).
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente ad acquisire la disponibilità ed il conseguente impegno ad assumere la carica, non costituisce proposta e, pertanto, non vincola in alcun modo il Comune di Manfredonia nei confronti degli istanti.
L’eventuale nomina è condizionata alla decisione discrezionale che sarà assunta dal Consiglio Comunale.
La nomina decorrerà dalla scadenza del Collegio in carica con riferimento al mandato ordinario e/o all’eventuale prorogatio.
Si precisa che il compenso del nominato sarà stabilito nella deliberazione di nomina del collegio ai sensi dell’art. 241, comma 7, del D. Lgs. 267/2000. L’ammontare del compenso del presidente sarà contenuto nel limite massimo stabilito dall’art. 1 del DM 21/12/2018 aumentato del 50% ai sensi dell’art. 241 del D. Lgs. 267/2000. Non sono previsti incrementi ai sensi dei commi 2 e 3 del citato art. 241.
La Dirigente
dott.ssa Maricarmen Distante
Allegati:
Convocazione del Consiglio Comunale per martedì 31 maggio 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloProt. n. 22768/2022 del 25.05.2022
Informo le SS.LL. che, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34 e 35 del vigente Regolamento, il Consiglio Comunale è riunito in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per martedì 31 maggio 2022 alle ore 14:30, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Manifestazione d’interesse per la individuazione dei componenti della Commissione di Gara per l’affidamento dell’incarico di progettazione di fattibilità tecnica ed economica e definitiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di messa in sicurezza di emergenza e integrazione della caratterizzazione della discarica R.S.U. “Pariti II” di Manfredonia. CUP J31D20001190002. CIG 9106105391
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Gestione rifiuti, GESTIONE RIFIUTI E FONTI ENERGETICHE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAllegati
Referendum abrogativi del 12 giugno 2022, scrutatori nominati
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’elenco della nomina degli scrutatori avvenuto presso la sede dei Servizi Demografici – Palazzo della Sorgente – il 20 maggio 2022.