Ambito territoriale

Progetto Home Care Premium 2025-2028. Avviso pubblico per accreditamento operatori professionali

Il Coordinamento Istituzionale, in data 17 aprile 2025, ha deliberato la  adesione dell’Ambito Territoriale di Manfredonia al Progetto Home Care Premium per il triennio 2025-2028, in prosecuzione delle attività del progetto in questione già svolte per le annualità precedenti, per cui si rende necessario attivare la procedura volta ad individuare i servizi oggetto di prestazioni integrative specificati all’art. 3 dell’Avviso pubblico lettere a), b) , c), d), e), f), g) e h) e comunque nell’auspicio di ulteriori integrazioni rispetto a modalità e servizi da rendere, come appositamente espresso nelle note inviate all’Inps in merito.

L’Inps ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari. L’Istituto destina parte delle risorse della suddetta Gestione a sostegno della non autosufficienza (DM n. 463/1998).

A seguito di Avviso pubblicato il 26.03.2025 l’INPS, in prosecuzione al precedente triennio 2022-2025 individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione denominata HCP triennio 2025/2028, secondo le nuove modalità ivi previste.

Detta misura consiste nel riconoscimento da parte del suddetto Istituto di contributi economici – cc.dd. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, nonché l’erogazione di servizi di assistenza alla persona, cc.dd. “prestazioni integrative”.

Al fine di erogare le prestazioni integrative, l’INPS da svariati anni, si avvale della collaborazione degli Ambiti territoriali Sociali (ATS) di cui all’art. 8, comma 3, lettera a) della legge n.328/2000 che potranno convenzionarsi, come fatto da questo Ambito.

Con riferimento a dette prestazioni, il progetto HCP 2025/2028 presenta, rispetto alle precedenti versioni, alcune novità finalizzate, nell’intento dell’Inps, a snellire le procedure e semplificare la fruizione delle prestazioni da parte dell’utenza.

Allo scopo di garantire la continuità assistenziale, in scadenza al 30 giugno 2025, tutti i beneficiari risultati vincitori del programma HCP 2022, che risultino assegnatari del beneficio alla data della scadenza del precedente triennio (2022-2025), saranno ammessi in via prioritaria al progetto HCP 2025, presentando apposita istanza su piattaforma INPS dal 1° aprile al 30 aprile 2025. Tale istanza potrà essere presentata anche da nuovi soggetti che potranno beneficiare degli interventi previsti nel Bando Home Care 2025-2028.

L’Istituto riconosce ai beneficiari utilmente collocatisi nella graduatoria due tipi di prestazioni: prestazioni prevalenti e prestazioni integrative, di seguito dettagliate.

– La prestazione prevalente consiste in un contributo economico, erogato da parte dell’INPS, al beneficiario, a rimborso delle spese sostenute per i costi derivanti dall’assunzione di un assistente domiciliare, in conformità a quanto previsto dall’art. 14 dell’Avviso INPS.

– La prestazione integrativa consiste nell’erogazione di servizi, a valere sul bilancio dell’INPS, a soggetti residenti nel territorio di competenza degli Ambiti territoriali sociali che si convenzioneranno con l’Istituto.

La Direzione Regionale INPS competente abiliterà gli Ambiti ad accedere su apposita piattaforma informatica, sulla quale gli stessi indicheranno le prestazioni integrative, tra quelle previste dal Bando all’art.17 (e sue auspicabili integrazioni) e per le quali, avranno ricevuto adesione, da parte delle corrispondenti figure professionali ad operare sul proprio territorio. Nella stessa, l’Ambito dovrà inserire i nominativi degli operatori professionali individuati e le tariffe da questi proposte.

A tal fine, il Comune di Manfredonia, nella qualità di comune capofila dell’Ambito Territoriale di Manfredonia e secondo le determinazioni del Coordinamento Istituzionale

INDICE

apposito avviso pubblico al fine di accreditare, per come richiesto dall’INPS, le figure professionali di seguito indicate:

a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;

b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;

c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;

d) servizi professionali di fisioterapia;

e) servizi professionali di logopedia;

f) servizi professionali di biologia nutrizionale;

g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;

h) servizi professionali di infermieristica.

Per i servizi professionali indicati è necessaria l’iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza e, come precisato successivamente dall’Inps, sia in possesso di partita iva che privi di partita iva, ma dipendenti di studi associati o società.

È escluso l’intervento di natura professionale medica.

OGGETTO DELL’AVVISO

L’Avviso ha per oggetto la manifestazione di interesse per l’accreditamento delle citate figure professionali interessate a fornire agli aventi diritto le prestazioni integrative inserite nel progetto Home Care premium 2025-2028.

FINALITA’ DELL’ACCREDITAMENTO

  1. Il beneficiario, consultato l’elenco dei professionisti/lavoratori accreditatisi con l’Ambito Territoriale, potrà usufruire dei servizi professionali indicati nel presente avviso;
  2. Il beneficiario potrà contattare uno dei professionisti o dei lavoratori che risulteranno visibili in procedura per ciascun Ambito territoriale e fissare direttamente un appuntamento, inserito dal professionista/lavoratore stesso sulla sua area riservata;
  3. Le prestazioni potranno essere rese entro il budget fissato dall’operatore sociosanitario dell’INPS;
  4. Le prestazioni professionali rese saranno rimborsate, alle tariffe proposte dallo stesso ed accettate dall’INPS, al professionista/lavoratore, con cadenza mensile, sulla base delle fatture inserite in procedura dallo stesso o diversamente se dipendenti di studi associati o società, e convalidate dall’utente, a conferma dell’avvenuta erogazione della prestazione.

REQUISTI PER L’ACCREDITAMENTO

Iscrizione per ciascuna tipologia di professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza. Ciascun professionista/lavoratore dovrà fornire:

  • Titolo di studio;
  • Curriculum Vitae;
  • Documento di riconoscimento;
  • Eventuali attestazioni;
  • Dati partita IVA, se posseduta;
  • Contratto di lavoro, se dipendenti di studi associati o società;
  • Proprio tariffario in relazione alle rispettive tariffe regionali. Le tariffe proposte, prima della stipula della Convenzione, saranno assoggettate all’approvazione della Direzione centrale Credito Welfare e Strutture sociali dell’INPS, alla quale spetta la verifica di congruità.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I professionisti/lavoratori richiedono l’accreditamento con apposita istanza, da compilare rigorosamente in ogni sua parte, come da modello allegato.

La presentazione delle istanze è fissata dal 01/05/2025 alle ore 12:00 del 20/05/2025 esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it.

FACOLTA’ DI CONTROLLO E SUPPORTO DEL COMUNE CAPOFILA

Il Comune Capofila ha il compito, anche a mezzo del soggetto esterno incaricato, per come richiesto dall’INPS, di:

  1. Verificare l’iscrizione dei professionisti agli Albi professionali relativi alle professioni sanitarie indicate all’art.3 comma 1 dell’Avviso Home Care premium 2025-2028;
  2. Supportare i beneficiari anche attraverso la messa a disposizione di una postazione informatica, in tutte le fasi necessarie all’attivazione ed erogazione della prestazione integrativa, ad esempio nelle attività di ricerca dei professionisti, della gestione degli appuntamenti e delle operazioni di conferma dell’avvenuta prestazione;

Inoltre, ai fini del convenzionamento con l’Istituto, l’Ambito dovrà inserire entro il 9 giugno 2025 le prestazioni professionali afferenti i relativi professionisti/lavoratori accreditatisi.

RISERVA DI ULTERIORI CRITERI E CONDIZIONI

Si fa riserva di integrare la seguente procedura ed i contenuti del presente avviso, qualora l’INPS apporti  modifiche all’Avviso di Adesione al Progetto ed al Bando Home Care premium 2025-2028.

 

INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196

I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia.

I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.

Allegati:

 

Manfredonia, 30 aprile 2025

Il Dirigente

Dott. Matteo Ognissanti

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Diretta streaming consiglio comunale di martedì 29 aprile 2025 ore 09:00

ORDINE DEL GIORNO

  1. Opere di urbanizzazione primaria relative all’insula CA4 del vigente PRG riapprovazione del progetto esecutivo, avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;
  2. Rigenerazione urbana: POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 – ASSE XII AZ.12.1 Parco di Grotta Scaloria codice MIR: A1201.27 – Variante urbanistica ex art. 16 L. R. n.13/2001 e s.m.i. Presa d’atto ed apposizione vincolo preordinato all’esproprio;
  3. Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 24/09/2018 Zona omogenea B/34 Siponto variante puntuale al PRG con compensazione aree viabilità – presa d’atto;
  4. Ratifica Deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 26/03/2025 ad oggetto: Prima variazione di bilancio di previsione 2025-2027 della Giunta Comunale con i poteri del Consiglio Comunale;
  5. Seconda variazione di bilancio 2025-2027 – Annualità 2025-2026-2027;
  6. Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio ex art. 194, co. 1 lett. a) D. Lgs. 267/2000. Decreto Ingiuntivo esecutivo 876/2022 – Atto precetto pignoramento c/o terzi, Edil Ter S.r.l.;
  7. Riconoscimento debito fuori bilancio ex art. 194 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 267 del 18.08.2000. sentenze del Giudice di Pace di Manfredonia n. 62/2020, 99/2020 e 106/2020;
  8. Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art.194, co.1, lett. a), del D. Lgs. 267/2000, Sentenza n. 34/2025 della Corte di Appello di Bari;
  9. Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, art. n. 194, 1 comma, lett. a) del D. Lgs. del 18.08.2000, n. 267, giudizio omissis, Sentenza n. 206/2025 della Corte di Appello di Bari;
  10. Mozione del Consigliere comunale Alfredo De Luca ad oggetto “Difendiamo la tregua a Gaza per costruire una pace duratura”;
  11. Mozione del Consigliere comunale Alfredo De Luca “Contro il ReArm Europe”;
  12. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “Rilancio della Ferrovia Foggia-Manfredonia: elettrificazione linea e servizio di trasporto tutto l’anno”;
  13. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “Riconoscimento dello stato di Palestina, secondo il principio “due popoli, due Stati”;
  14. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “No piano di riarmo europeo “ReArm Europe/Readiness 2030”.
Sala consigliare

Avviso di convocazione del consiglio comunale per martedì 29 aprile 2025 ore 09:00

Si comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36, 37, 39 e 45 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 29 aprile 2025 alle ore 09:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria, di seconda convocazione per la trattazione del seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Opere di urbanizzazione primaria relative all’insula CA4 del vigente PRG riapprovazione del progetto esecutivo, avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;
  2. Rigenerazione urbana: POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 – ASSE XII AZ.12.1 Parco di Grotta Scaloria codice MIR: A1201.27 – Variante urbanistica ex art. 16 L. R. n.13/2001 e s.m.i. Presa d’atto ed apposizione vincolo preordinato all’esproprio;
  3. Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 24/09/2018 Zona omogenea B/34 Siponto variante puntuale al PRG con compensazione aree viabilità – presa d’atto;
  4. Ratifica Deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 26/03/2025 ad oggetto: Prima variazione di bilancio di previsione 2025-2027 della Giunta Comunale con i poteri del Consiglio Comunale;
  5. Seconda variazione di bilancio 2025-2027 – Annualità 2025-2026-2027;
  6. Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio ex art. 194, co. 1 lett. a) D. Lgs. 267/2000. Decreto Ingiuntivo esecutivo 876/2022 – Atto precetto pignoramento c/o terzi, Edil Ter S.r.l.;
  7. Riconoscimento debito fuori bilancio ex art. 194 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 267 del 18.08.2000. sentenze del Giudice di Pace di Manfredonia n. 62/2020, 99/2020 e 106/2020;
  8. Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art.194, co.1, lett. a), del D. Lgs. 267/2000, Sentenza n. 34/2025 della Corte di Appello di Bari;
  9. Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, art. n. 194, 1 comma, lett. a) del D. Lgs. del 18.08.2000, n. 267, giudizio omissis, Sentenza n. 206/2025 della Corte di Appello di Bari;
  10. Mozione del Consigliere comunale Alfredo De Luca ad oggetto “Difendiamo la tregua a Gaza per costruire una pace duratura”;
  11. Mozione del Consigliere comunale Alfredo De Luca “Contro il ReArm Europe”;
  12. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “Rilancio della Ferrovia Foggia-Manfredonia: elettrificazione linea e servizio di trasporto tutto l’anno”;
  13. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “Riconoscimento dello stato di Palestina, secondo il principio “due popoli, due Stati”;
  14. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “No piano di riarmo europeo “ReArm Europe/Readiness 2030”.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Michele Iacoviello

Centri estivi 2025

Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che intendono realizzare attività socio-educative nel periodo estivo.

Anche per questo anno, la Presidenza  del Consiglio  dei  ministri  –  Dipartimento  per  le  politiche   della famiglia, ha previsto un apposito fondo per il finanziamento di attivita’ socio-educative a  favore  dei  minori, specificatamente destinato al sostegno di iniziative dei Comuni, da attuare anche in  collaborazione  con  enti  pubblici  e  privati,  finalizzate  al potenziamento  dei  centri   estivi,   dei   servizi   socio educativi territoriali e dei centri con funzione  educativa  e  ricreativa  che svolgono attivita’ a favore dei minori, rinviando a successivo decreto ministeriale il riparto dei fondi per i comuni interessati, aderenti all’iniziativa;

Dato atto che l’intervento legislativo si innesta nel solco delle azioni a favore della tutela e cura delle giovani generazioni, con particolare riferimento a quelle più fragili ed, in quanto tale, risulta strumento utile, non solo per le attività socioeducative a favore dei minori ma anche per sostenere le famiglie, e facilitare, per quanto possibile, la conciliazione fra vita privata e lavoro,

Dato atto che, come per le precedenti annualità, a tali disposizioni farà seguito apposito decreto del Ministro delegato alla famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di conferenza Stato, città ed autonomie locali di riparto, tra i comuni interessati, che hanno manifestato interesse a partecipare all’iniziativa in oggetto, tra i quali rientra il Comune di Manfredonia.

Rilevato che anche per l’anno corrente è volontà di questo Comune partecipare ed utilizzare le risorse che il prossimo decreto ministeriale andrà a quantificare ed attribuire al Comune di Manfredonia;

Dato atto che questo Comune ritiene opportuno dare corso alla attuazione di interventi in favore di minori ed intende riconoscere e sostenere le esperienze ludico educative da svolgere nel territorio, nel periodo estivo e seguente, periodo 15 giugno-30 settembre, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, attraverso validi strumenti per la salutare crescita delle giovani generazioni. Iniziative queste da realizzare tenendo conto delle indicazioni di cui alle disposizioni normative innanzi indicate, tra le quali si evidenziano quelle di sostegno educativo ai minori svolte dai servizi comunali, quelle parrocchiali (Grest) svolte in attuazione dei programmi estivi degli oratori, quelle realizzate da soggetti del terzo settore e da soggetti specializzati nell’attività formativa dei minori, che vanno ad integrare l’attività svolta dal Comune di Manfredonia, collaborando alla realizzazione delle finalità educative rivolte alle giovani generazioni;

Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 10/04/2025, il Comune di Manfredonia, al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che intendono  realizzare attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2025, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, emana il presente avviso pubblico.

OGGETTO

Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che intendono svolgere, nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2025, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, nel rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza, anche sanitaria, per quanto vigente, collaborando, in tal modo, con il Comune di Manfredonia, alla realizzazione delle finalità educative rivolte alle giovani generazioni.

DESTINATARI DELL’AVVISO

Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo Settore, a imprese sociali, associazioni, e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.

I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, ovvero altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.

DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

Le attività dovranno essere svolte nel territorio comunale, anche con estensioni esterne, ma sempre riguardanti minori di Manfredonia, nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2025, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero.

UTENZA

Tutte le attività devono essere organizzate e realizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà rispettare le prescrizioni e i contenuti previsti dalle disposizioni normative, in materia di sicurezza, anche sanitaria, vigenti, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate e potranno prevedere attività specifiche favorenti l’inclusione alla partecipazione al progetto di minori con disabilità.

ORGANIZZAZIONE

I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto da realizzare fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che tenga conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, e si innesti, possibilmente, in un più ampio programma di attività educative e di cura delle giovani generazioni.

Si precisa che il progetto di attività dovrà essere elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando gli aspetti di sicurezza nello svolgimento delle attività.

Si conferma l’opportunità che i Centri estivi e le relative attività, siano realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività ludico-ricreativa ed educativa

OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE

Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:

  1. Di aver attivato adeguata copertura assicurativa, per i minori iscritti e per il personale da impiegare;
  2. Di essere in regola con gli obblighi di cui all’art. 25-bis del D.P.R. 14/11/2002, n. 313 così come modificato dall’art. 2 del D.lgs.4 marzo 2014, n. 39;
  3. Di retribuire il personale coinvolto in conformità alle previsioni della vigente normativa per quanto non realizzato con operatori volontari, nei limiti previsti dalla vigente normativa;
  4. Di utilizzare operatori in regola con gli obblighi di formazione sulla sicurezza;
  5. di garantire il rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte ai minori, in particolare quelle relative alla riservatezza ed alla gestione della privacy;
  6. di garantire l’apertura, la chiusura, la sorveglianza, la custodia, l’adeguata pulizia e sanificazione degli ambienti utilizzati per le attività, il rispetto delle misure di distanziamento sociale e di sicurezza in genere;
  7. di voler favorire l’inclusione e l’integrazione sociale, precisando in merito le attività specifiche da realizzare;
  8. di trasmettere, a progetto realizzato, la documentazione rendicontativa, completa della relazione finale, riportante, tra l’altro, il calendario delle attività svolte, i soggetti minori interessati con l’indicazione del target dell’età e luogo di svolgimento, anche con specifico riferimento alle attività di inclusione dei minori con disabilità, per quanto eventualmente realizzato.

La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.

IMPEGNI DEL COMUNE

Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna, nei limiti delle risorse assegnate e delle condizioni prestabilite, a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”. Per le ragioni indicate non può sussistere alcuna certezza nell’’an e nel quantum del contributo in questione.

Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti potranno usufruire dei contributi in base al presente avviso.

Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.

In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere effettuato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore, realizzatore dell’iniziativa.

In ragione della citata fonte di finanziamento va precisato che l’effettiva assegnazione ed erogazione dei contributi in favore delle istanze ammesse e nei limiti riconosciuti, sarà condizionato all’ammontare delle risorse assegnate e pertanto non può sussistere certezza della concessione, e della sua eventuale entità, del contributo in loro favore, anche a prescindere dagli esiti istruttori effettuati dagli uffici comunali.

ISTANZE

I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 31/05/2025.

Per le istanze presentate, entro la scadenza suddetta, relative a progetti già realizzati la documentazione prodotta dovrà riguardare anche quanto richiesto a livello di rendicontazione, fatto salvo quanto successivamente richiesto dagli uffici in sede di verifica istruttoria.

La domanda, redatta secondo il modello allegato A) e corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.

Nell’oggetto della mail certificata, dovrà essere riportato, oltre al mittente, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE ESTIVE – ANNO 2025”

Alla domanda dovranno essere allegati:

  1. Progetto educativo, contenente tutti gli elementi richiesti, e tutto quanto utile alla sua valutazione;
  2. Quadro economico, dettagliato e chiaro nelle sue voci di costo previste, comprensivo del totale del progetto, della quota richiesta quale contributo del Comune di Manfredonia e della quota a carico del soggetto proponente l’iniziativa;
  3. Copia fotostatica del documento d’identità del richiedente.

Il rispetto del termine di scadenza suindicato è obbligatorio. Eventuali  domande pervenute oltre la citata  scadenza del 31 maggio, ma comunque al massimo entro il 10 Giugno 2025, potranno essere esaminate dagli uffici comunali e potranno ricevere positivo riscontro  e finanziamento, secondo le condizioni previste dal citato avviso pubblico ed in relazione alla effettiva disponibilità finanziaria connessa, ma solo conseguentemente alla trattazione delle istanze pervenute entro la scadenza del 31 maggio 2025 ed in presenza di residua provvista finanziaria dopo l’istruttoria delle istanze pervenute entro il 31 maggio 2025.

Si precisa, inoltre, che al termine della realizzazione del progetto, dovrà essere presentata, entro il 30/10/2025, la rendicontazione delle spese effettivamente sostenute così documentate:

  1. Documenti giustificativi delle spese sostenute (non sono ammessi screenshot e foto di documenti, bensì fotocopie conformi agli originali);
  2. Elenco dei documenti di cui al punto 1, firmato dal legale rappresentante;
  3. Rendiconto sottoscritto dal legale rappresentante;
  4. Relazione delle attività svolte, sottoscritta dal legale rappresentante che contempli tutte le informazioni utili relativamente ai minori interessati (indicazione di eventuali minori con disabilità), fascia di età, luogo e durata del progetto);
  5. Copia fotostatica del documento d’identità del Legale Rappresentante.

ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.

La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:

  1. validità del progetto presentato, conformità delle azioni proposte alle finalità della normativa in questione,
  2. entità degli oneri finanziari richiesti per la sua realizzazione e loro congruità rispetto alle attività da realizzare;
  3. numero degli utenti coinvolti;
  4. fascia di età dei minori;
  5. partecipazione dei minori con disabilità (se presenti);
  6. durata prevista del progetto;
  7. durata giornaliera delle attività di progetto;
  8. adeguatezza degli interventi, e relativi costi, anche inerenti le misure di sicurezza da attuare;
  9. eventuale presenza di forme di cofinanziamento e per la quota di costi non coperta dal contributo comunale richiesto.

L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata e, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie o ad escludere la domanda.

La entità del contributo finanziario, da riconoscere, per la causali innanzi indicate, è correlata alle risorse effettivamente disponibili ed ai riparti che saranno individuati dal servizio sociale professionale sulla base delle valutazioni effettuate per ciascun progetto realizzato.

In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.

Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.

Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.

La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrata in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.

ULTERIORI CRITERI E CONDIZIONI

Inoltre saranno applicati i seguenti criteri e condizioni:

  1. E’ predefinito un tetto massimo al contributo concedibile per ciascun progetto, come di seguito riportato:

A) Fino a € 4.000,00: possibilità di rimborso dell’intero contributo (*)

B) Superiore a € 4.000 e fino a € 8.000,00: sarà possibile riconoscere il rimborso del 50% della quota superiore ad € 4.000,00 (es.: progetto di € 7.000,00 – quota oltre € 4.000,00: € 3.000,00= sarà possibile riconoscere € 1.500,00 in aggiunta ad € 4.000 della prima fascia).

C) Superiore a € 8.000 e fino ad € 12.000,00: sarà possibile riconoscere il 20% (es.: progetto di € 10.000,00 sarà possibile riconoscere € 4.000,00 + € 2.000 (fascia 4.000,00-8.000,00) + € 400,00 (fascia oltre € 8.000,00) – totale contributo che potrà essere riconosciuto: € 6.400,00.

Per progetti di importo superiore ad € 12.000,00 non è previsto alcun contributo comunale ulteriore a quanto innanzi indicato.

(*)Per progetti che prevedano la partecipazione di utenti con disabilità, l’importo di 4.000,00 è elevato ad € 5.000,00 e tale tetto di € 5.000,00, coperto da intero rimborso, riguarda anche i progetti delle due fasce superiori.

Inoltre, si precisa che, qualora l’importo del contributo ministeriale, l’entità complessiva dei contributi da assegnare all’intera platea dei progetti presentati e ammessi a contributo, e la quota eventuale per forniture comunali (sez. 3, punto 4 delibera 86/2025) lo rendano possibile, i limiti di contribuzione di cui innanzi potranno essere proporzionalmente elevati, secondo apposite valutazioni degli uffici comunali.

  1. I progetti realizzati e rendicontati saranno rimborsati, ferme tutte le altre condizioni, con i limiti previsti per le categorie economiche di seguito riportate:

A) Spese Generali: massimo il 20%;

B) Spese di Personale, obbligatoriamente documentate tramite sistemi tracciabili: massimo il 50%, con l’ulteriore specificazione che potrà essere riconosciuta e rimborsata la spesa ammissibile, per un importo massimo di € 800,00, per ciascun soggetto impiegato;

C) Acquisto beni e servizi: restante quota.

3. I documenti giustificativi delle spese sostenute devono essere fatture o ricevute contabilmente fiscalmente valide, intestate al soggetto titolare del progetto presentato, beneficiario del contributo pubblico.

INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196

I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia – Incaricato: Servizi Sociali.

I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.

INFORMAZIONI – NOTE

Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno   rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519626 – 0884 519651.

Eventuali modifiche della normativa di riferimento potranno/dovranno comportare le corrispondenti modifiche della presente procedura e relativi atti.

Manfredonia, 24/04/2025

Il Dirigente

f.to   Dott. Matteo Ognissanti

 

Allegati:

 

Ambito territoriale

Progetto “Autenticamente Insieme”

L’Ambito Territoriale di Manfredonia, comprendente anche i Comuni di Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta, in collaborazione con le Associazioni IFUN e NOTE A MARGINE e altri soggetti partner, promuove un programma articolato di attività di socializzazione, formative e abilitanti rivolte a bambini, adolescenti e giovani fino a 21 anni, con disturbo dello spettro autistico.

I percorsi proposti hanno l’obiettivo di offrire occasioni di socializzazione e inclusione, potenziare le competenze sociali e relazionali, promuovere l’autonomia anche attraverso percorsi di inclusione lavorativa, attivare percorsi condivisi con le famiglie, le scuole, i servizi e l’intero territorio.

Le attività saranno realizzate in ciascun Comune facente parte dell’Ambito Territoriale.

Per partecipare all’Avviso occorre essere in possesso di certificazione della diagnosi di disturbo dello spettro autistico, rilasciata dalla ASL/servizi specialistici competenti.

La domanda unitamente ai relativi allegati, dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it oppure consegnate a mano presso le sedi dei Servizi Sociali di ciascun Comune, entro le ore 12 di giovedì 8 maggio 2025.

Alla domanda redatta secondo l’apposito modulo di iscrizione allegato all’Avviso Pubblico, dovranno essere allegati, pena l’esclusione:

  • Fotocopia del documento di identità o permesso di soggiorno, in corso di validità del richiedente e del beneficiario
  • Documentazione attestante la diagnosi di disturbo dello spettro autistico del minore o del ragazzo con età fino ai 21 anni di età, con l’indicazione del livello di gravità accertato.

Si rimanda all’attenta lettura dell’Avviso, disponibile in allegato unitamente al modulo di iscrizione da compilare.

Potranno essere richieste informazioni all’indirizzo ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it e ai recapiti indicati nell’Avviso Pubblico.

Allegati:

Avviso Pubblico
Modulo di iscrizione

Servizi Sociali

Servizi educativi per minori da zero a tre anni. Anno 2025/2026

Ambito territoriale

Si informa la cittadinanza che la Regione Puglia con determinazione dirigenziale n. 126 del 10/04/2025, ha approvato lo schema di “Modulo di iscrizione preventiva” per i servizi educativi per minori da 0 a 3 anni, come da modello in allegato al presente comunicato.

Si invitano i soggetti interessati che intendano fruire dei servizi in oggetto a presentare la domanda preventiva, come disposto dalla Regione Puglia, alla unità di offerta accreditata, prescelta dagli stessi.

Per il servizio di Asilo Nido la domanda di iscrizione preventiva dovrà essere compilata a cura dei nuclei familiari interessati e consegnata, in doppio originale, all’Unità di offerta accreditata “Raggio di Sole”, presso la struttura dell’Asilo Nido di Manfredonia sita in Via Florio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 11,00, chiedendo alla stessa di controfirmarla per ricevuta ai fini della valorizzazione nell’ambito delle procedure di accesso a benefici economici previsti da avvisi regionali.

 

Allegati:

  1. determinazione regionale
  2. Modello di iscrizione preventiva
Nuovi contenitori stessa differenziata

Nuovi contenitori, stessa differenziata! Ritira i nuovi mastelli per la raccolta differenziata!

Cara cittadina, caro cittadino,
ogni giorno, con piccoli gesti, possiamo prenderci cura della nostra città e dell’ambiente in cui viviamo. Fare bene la raccolta differenziata significa ridurre gli sprechi, riciclare meglio e rendere la nostra Manfredonia più pulita e sostenibile.

Per migliorare il servizio e adeguarci alle nuove normative, è arrivato il momento di sostituire i contenitori della raccolta!

Nei prossimi giorni, infatti, partirà la distribuzione dei nuovi kit di mastelli e carrellati per la raccolta differenziata, acquistati dal Comune di Manfredonia con i fondi PNRR dedicati all’ottimizzazione della gestione dei rifiuti.

COSA CAMBIA E PERCHE’?

I nuovi mastelli per le utenze domestiche e i carrellati per Condomini e utenze non domestiche hanno tutti la stessa base di colore (grigio), ma il coperchio avrà colore diverso per la tipologia di rifiuto, nello specifico:

  • Marrone: Organico (umido)
  • Giallo: Carta e cartone
  • Blu: Plastica e metalli
  • Grigio: Indifferenziato
  • Verde: Vetro

Ogni mastello/carrellato è dotato di un codice a barre serigrafato, per l’abbinamento all’utente, mentre solo quello dell’indifferenziato è dotato anche di un microchip che servirà quando il Comune di Manfredonia avvierà come strumento il pagamento della TARI la tariffa puntuale.

COS’E’ LA TARIFFA PUNTUALE E COME FUNZIONA?

Fino ad oggi, la tassa sui rifiuti (TARI) è stata calcolata in base alla superficie dell’immobile e al numero di componenti del nucleo familiare. Con la tariffa puntuale la quota fissa viene calcolata in funzione dei metri quadrati e del numero degli occupanti mentre quella variabile viene calcolata in funzione del secco indifferenziato conferito.

COSA SIGNIFICA QUESTO PER TE?

Meglio differenzi, ovvero meno indifferenziato produci, meno paghi; maggiore equità; tracciabilità e trasparenza: gli operatori di Ase SpA saranno dotati di un braccialetto elettronico per rilevare i conferimenti e trasmetterli in tempo reale.

Attenzione: i vecchi mastelli/carrellati non saranno più utilizzabili!

I vecchi mastelli, non rispondendo a nuovi CAM, non potranno più essere utilizzati pertanto dovranno essere obbligatoriamente restituiti in fase di consegna dei nuovi, mentre i carrellati verranno distribuiti secondo modalità che saranno successivamente comunicate.

DOVE E QUANDO RITIRARE I NUOVI MASTELLI

La riconsegna dei vecchi mastelli ed il contestuale ritiro dei nuovi avrà inizio lunedì 5 Maggio presso l’ex Centro Comunale di Raccolta di Via Tratturo del Carmine, dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 16:00 con il seguente calendario di distribuzione:

  • Lunedì: dalla lettera A alla lettera C compresa
  • Martedì: dalla lettera D alla lettera J compresa
  • Mercoledì: dalla lettera K alla lettera N compresa
  • Giovedì: dalla lettera O alla lettera R compresa
  • Venerdì: dalla lettera S alla lettera Z compresa
  • Sabato: giornata aperta a tutti quegli utenti impossibilitati per ragioni personali e di lavoro a seguire il calendario.

COSA DEVI FARE PER RITIRARE I NUOVI MASTELLI?

Recati in Via Tratturo del Carmine, porta con te un documento di riconoscimento ed il codice fiscale;
Consegna i vecchi mastelli;
Ritira i nuovi mastelli e inizia a usarli.

DELEGHE

Se non puoi recarti di persona al CCR puoi delegare un familiare o un tuo conoscente, in questo caso potrai scaricare la delega visitando il sito web dell’Ase: www.asemanfredonia.it o cliccare sull’allegato “Delega per il ritiro dei nuovi kit di mastelli e carrellati” di questa pagina, oppure direttamente presso il CCR di Via Tratturo del Carmine.

ATTENZIONE!

  1. La delega scritta dovrà essere firmata con allegata una copia del documento di riconoscimento e del codice fiscale del delegato e delegante.
  2. Ogni delegato potrà ritirare (oltre al proprio) al massimo due kit di mastelli.

DOVE TROVARE PIU’ INFORMAZIONI?

Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva visita i siti internet di Ase Spa (www.asemanfredonia.it) o del Comune di Manfredonia (www.comune.manfredonia.fg.it) oppure chiama il numero verde 800.724590, sia da rete fissa che da mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00 ed il sabato dalle 09:00 alle 13:00.

Grazie per la tua collaborazione!

Con il tuo impegno possiamo fare la differenza e costruire insieme un futuro più pulito per Manfredonia.

Allegato:

Nuovi contenitori stessa differenziata

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Diretta streaming consiglio comunale del 18 aprile 2025 ore 09:00

Pubblicato Aprile 17, 2025

Ultimo aggiornamento Aprile 18, 2025 ore 10:31 am

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione verbali delle sedute di Consiglio Comunale del 03 e del 24 marzo 2025 – art. 65 Regolamento del Consiglio Comunale;
  2. Opere di urbanizzazione primaria relative all’insula CA4 del vigente PRG riapprovazione del progetto esecutivo, avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;
  3. Rigenerazione urbana: POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 – ASSE XII AZ.12.1 Parco di Grotta Scaloria codice MIR: A1201.27 – Variante urbanistica ex art. 16 L. R. n.13/2001 e s.m.i. Presa d’atto ed apposizione vincolo preordinato all’esproprio;
  4. Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 24/09/2018 Zona omogenea B/34 Siponto variante puntuale al PRG con compensazione aree viabilità – presa d’atto;
  5. Ratifica Deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 26/03/2025 ad oggetto: Prima variazione di bilancio di previsione 2025-2027 della Giunta Comunale con i poteri del Consiglio Comunale;
  6. Seconda variazione di bilancio 2025-2027 – Annualità 2025-2026-2027;
  7. Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio ex art. 194, co. 1 lett. a) D. Lgs. 267/2000. Decreto Ingiuntivo esecutivo 876/2022 – Atto precetto pignoramento c/o terzi, Edil Ter S.r.l.;
  8. Riconoscimento debito fuori bilancio ex art. 194 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 267 del 18.08.2000. sentenze del Giudice di Pace di Manfredonia n. 62/2020, 99/2020 e 106/2020;
  9. Mozione del Consigliere comunale Alfredo De Luca ad oggetto “Difendiamo la tregua a Gaza per costruire una pace duratura”;
  10. Mozione del Consigliere comunale Alfredo De Luca “Contro il ReArm Europe”;
  11. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “Rilancio della Ferrovia Foggia-Manfredonia: elettrificazione linea e servizio di trasporto tutto l’anno”;
  12. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “Riconoscimento dello stato di Palestina, secondo il principio “due popoli, due Stati”;
  13. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “No piano di riarmo europeo “ReArm Europe/Readiness 2030”.

ORDINE DEL GIORNO AGGIUNTIVO

  1. Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art.194, co.1, lett. a), del D. Lgs. 267/2000, Sentenza n. 34/2025 della Corte di Appello di Bari;
  2. Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, art. 194, 1 comma, lett. a) del D. Lgs. del 18.08.2000, n. 267, giudizio omissis, Sentenza n. 206/2025 della Corte di Appello di Bari.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Michele Iacoviello

Sala consigliare

Avviso di convocazione del consiglio comunale per il giorno 18 aprile 2025 alle ore 09:00

Si comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 37 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 18 aprile 2025 alle ore 09:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria, per la trattazione del seguente

ORDINE DEL GIORNO

 

  1. Approvazione verbali delle sedute di Consiglio Comunale del 03 e del 24 marzo 2025 – art. 65 Regolamento del Consiglio Comunale;
  2. Opere di urbanizzazione primaria relative all’insula CA4 del vigente PRG riapprovazione del progetto esecutivo, avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;
  3. Rigenerazione urbana: POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 – ASSE XII AZ.12.1 Parco di Grotta Scaloria codice MIR: A1201.27 – Variante urbanistica ex art. 16 L. R. n.13/2001 e s.m.i. Presa d’atto ed apposizione vincolo preordinato all’esproprio;
  4. Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 24/09/2018 Zona omogenea B/34 Siponto variante puntuale al PRG con compensazione aree viabilità – presa d’atto;
  5. Ratifica Deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 26/03/2025 ad oggetto: Prima variazione di bilancio di previsione 2025-2027 della Giunta Comunale con i poteri del Consiglio Comunale;
  6. Seconda variazione di bilancio 2025-2027 – Annualità 2025-2026-2027;
  7. Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio ex art. 194, co. 1 lett. a) D. Lgs. 267/2000. Decreto Ingiuntivo esecutivo 876/2022 – Atto precetto pignoramento c/o terzi, Edil Ter S.r.l.;
  8. Riconoscimento debito fuori bilancio ex art. 194 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 267 del 18.08.2000. sentenze del Giudice di Pace di Manfredonia n. 62/2020, 99/2020 e 106/2020;
  9. Mozione del Consigliere comunale Alfredo De Luca ad oggetto “Difendiamo la tregua a Gaza per costruire una pace duratura”;
  10. Mozione del Consigliere comunale Alfredo De Luca “Contro il ReArm Europe”;
  11. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “Rilancio della Ferrovia Foggia-Manfredonia: elettrificazione linea e servizio di trasporto tutto l’anno”;
  12. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “Riconoscimento dello stato di Palestina, secondo il principio “due popoli, due Stati”;
  13. Mozione del Consigliere comunale Gianluca Totaro ad oggetto “No piano di riarmo europeo “ReArm Europe/Readiness 2030”.

 

ORDINE DEL GIORNO AGGIUNTIVO

Si comunica, ai sensi dell’art. 39, comma 3 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che nella seduta del Consiglio Comunale regolarmente convocata per il giorno 18 aprile 2025 alle ore 09.00, saranno trattati i seguenti o.d.g. aggiuntivi:

  1. Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ex art.194, co.1, lett. a), del D. Lgs. 267/2000, Sentenza n. 34/2025 della Corte di Appello di Bari;
  2. Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, art.   194, 1 comma, lett. a) del D. Lgs. del 18.08.2000, n.  267, giudizio omissis, Sentenza n. 206/2025 della Corte di Appello di Bari.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Michele Iacoviello

Manfredonia Festival 2025

Manfredonia Festival 2025: al via l’avviso pubblico per il cartellone estivo

La Città di Manfredonia apre le porte alla creatività. È stato pubblicato l’avviso pubblico per l’inserimento di eventi nel cartellone del Manfredonia Festival 2025, con scadenza fissata alle ore 12:00 del 23 aprile 2025.

L’iniziativa si rivolge ad associazioni, fondazioni, enti del Terzo Settore, cooperative, gruppi teatrali e musicali, operatori culturali e soggetti con esperienza nell’organizzazione di eventi. L’obiettivo è costruire insieme un’estate ricca di appuntamenti in grado di coinvolgere residenti e turisti, animando la città con proposte di qualità che spaziano dalla musica al teatro, dall’arte urbana al cinema, dalla letteratura agli eventi per famiglie, fino alle attività enogastronomiche, inclusive e di comunità.

Particolare attenzione sarà riservata alle iniziative in grado di valorizzare luoghi simbolici e periferici: spiagge, montagna, lungomare, Riviera Sud, Siponto, Borgo Mezzanone.

“Vogliamo un festival che rifletta l’identità di Manfredonia e che sappia raccontarne la bellezza attraverso il linguaggio della cultura, capace di generare relazioni, partecipazione, attrattività”, dichiara l’Assessora al Welfare e Cultura, Maria Teresa Valente. “L’avviso intende promuovere un processo condiviso, dove ciascuna proposta possa contribuire alla costruzione di un programma variegato, accessibile, dinamico, aperto alle energie del territorio.”

Compatibilmente con le risorse disponibili, l’Amministrazione potrà garantire supporto logistico e visibilità istituzionale agli eventi selezionati. Le domande vanno presentate compilando l’apposito modulo, che andrà inviato via PEC a protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it oppure consegnato a mano all’Ufficio Protocollo del Comune in Piazza del Popolo n. 8.

Tutti i dettagli, i requisiti e i criteri di valutazione sono indicati nell’avviso.

Ogni proposta selezionata sarà parte di un racconto che parla di Manfredonia, delle sue energie, dei suoi luoghi e della sua gente, per un’estate costruita insieme, in cui la cultura diventa spazio comune e strumento di crescita.

Allegati: