Diretta streaming Consiglio Comunale di venerdì 23 maggio 2025 ore 15:00
ORDINE DEL GIORNO
- Trattazione interrogazioni presentate dai consiglieri comunali.
ORDINE DEL GIORNO
Si comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 25,26 e 27 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 23 maggio alle ore 15:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
Il Coordinamento Istituzionale, in data 17 aprile 2025, ha deliberato la adesione dell’Ambito Territoriale di Manfredonia al Progetto Home Care Premium per il triennio 2025-2028, in prosecuzione delle attività del progetto in questione già svolte per le annualità precedenti, per cui si rende necessario attivare la procedura volta ad individuare i servizi oggetto di prestazioni integrative specificati all’art. 3 dell’Avviso pubblico lettere a), b) , c), d), e), f), g) e h) e comunque nell’auspicio di ulteriori integrazioni rispetto a modalità e servizi da rendere, come appositamente espresso nelle note inviate all’Inps in merito e come avvenuto con la integrazione del bando di concorso dell’Inps, in data 15 maggio 2025.
L’Inps ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari. L’Istituto destina parte delle risorse della suddetta Gestione a sostegno della non autosufficienza (DM n. 463/1998).
A seguito di Avviso pubblicato il 26.03.2025 l’INPS e suddetta integrazione del 15.05.2025, in prosecuzione al precedente triennio 2022-2025 individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione denominata HCP triennio 2025/2028, secondo le nuove modalità ivi previste.
Detta misura consiste nel riconoscimento da parte del suddetto Istituto di contributi economici – cc.dd. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, nonché l’erogazione di servizi di assistenza alla persona, cc.dd. “prestazioni integrative”.
Al fine di erogare le prestazioni integrative, l’INPS da svariati anni, si avvale della collaborazione degli Ambiti territoriali Sociali (ATS) di cui all’art. 8, comma 3, lettera a) della legge n.328/2000 che potranno convenzionarsi, come fatto da questo Ambito.
Con riferimento a dette prestazioni, il progetto HCP 2025/2028 presenta, rispetto alle precedenti versioni, alcune novità finalizzate, nell’intento dell’Inps, a snellire le procedure e semplificare la fruizione delle prestazioni da parte dell’utenza.
Allo scopo di garantire la continuità assistenziale, in scadenza al 30 giugno 2025, tutti i beneficiari risultati vincitori del programma HCP 2022, che risultino assegnatari del beneficio alla data della scadenza del precedente triennio (2022-2025), saranno ammessi in via prioritaria al progetto HCP 2025, presentando apposita istanza su piattaforma INPS dal 1° aprile al 30 aprile 2025. Tale istanza potrà essere presentata anche da nuovi soggetti che potranno beneficiare degli interventi previsti nel Bando Home Care 2025-2028.
L’Istituto riconosce ai beneficiari utilmente collocatisi nella graduatoria due tipi di prestazioni: prestazioni prevalenti e prestazioni integrative, di seguito dettagliate.
– La prestazione prevalente consiste in un contributo economico, erogato da parte dell’INPS, al beneficiario, a rimborso delle spese sostenute per i costi derivanti dall’assunzione di un assistente domiciliare, in conformità a quanto previsto dall’art. 14 dell’Avviso INPS.
– La prestazione integrativa consiste nell’erogazione di servizi, a valere sul bilancio dell’INPS, a soggetti residenti nel territorio di competenza degli Ambiti territoriali sociali che si convenzioneranno con l’Istituto.
La Direzione Regionale INPS competente abilita gli Ambiti ad accedere su apposita piattaforma informatica, sulla quale gli stessi indicheranno le prestazioni integrative, tra quelle previste dal Bando all’art.17 (e sue auspicabili integrazioni) e per le quali, avranno ricevuto adesione, da parte delle corrispondenti figure professionali ad operare sul proprio territorio. Nella stessa, l’Ambito dovrà inserire i nominativi degli operatori professionali individuati e le tariffe da questi proposte.
A tal fine, il Comune di Manfredonia, nella qualità di comune capofila dell’Ambito Territoriale di Manfredonia e secondo le determinazioni del Coordinamento Istituzionale e secondo l’ultima integrazione Inps del 15.05.2025
INDICE
apposito avviso pubblico al fine di accreditare, per come richiesto dall’INPS, le figure professionali di seguito indicate:
a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
d) servizi professionali di fisioterapia;
e) servizi professionali di logopedia;
f) servizi professionali di biologia nutrizionale e di dietistica;
g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
h) servizi professionali di infermieristica;
i) servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA).
Per i servizi professionali indicati è necessaria l’iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza, ad eccezione delle prestazioni effettuate da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA) per le quali è necessario il possesso dell’attestazione della relativa qualifica professionale .
È escluso l’intervento di natura professionale medica.
OGGETTO DELL’AVVISO
L’Avviso ha per oggetto la manifestazione di interesse per l’accreditamento delle citate figure professionali interessate a fornire agli aventi diritto le prestazioni integrative inserite nel progetto Home Care premium 2025-2028.
FINALITA’ DELL’ACCREDITAMENTO
REQUISTI PER L’ACCREDITAMENTO
Iscrizione per ciascuna tipologia di professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza. Ciascun professionista/lavoratore dovrà fornire:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I professionisti/lavoratori richiedono l’accreditamento con apposita istanza, da compilare rigorosamente in ogni sua parte, come da modello allegato.
La presentazione delle istanze è fissata dal 01/05/2025 alle ore 12:00 del 31/05/2025 esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it.
FACOLTA’ DI CONTROLLO E SUPPORTO DEL COMUNE CAPOFILA
Il Comune Capofila ha il compito, anche a mezzo del soggetto esterno incaricato, per come richiesto dall’INPS, di:
Inoltre, ai fini del convenzionamento con l’Istituto, l’Ambito dovrà inserire entro il 9 giugno 2025 le prestazioni professionali afferenti i relativi professionisti/lavoratori accreditatisi.
RISERVA DI ULTERIORI CRITERI E CONDIZIONI
Si fa riserva di integrare la seguente procedura ed i contenuti del presente avviso, qualora l’INPS apporti modifiche all’Avviso di Adesione al Progetto ed al Bando Home Care premium 2025-2028.
INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196
I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.
Allegati:
Manfredonia, 15 maggio 2025
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
Pubblicato Maggio 14, 2025
Ultimo aggiornamento Maggio 22, 2025 ore 10:31 am
Premesso che:
Visto che da parte degli organi centrali è stato determinato l’ammontare del contributo in questione per l’anno 2025, con la relativa nota metodologica, che disciplina la ripartizione tra i comuni del contributo in questione a valere sul Fondo di solidarietà comunale, per l’anno 2025 quale quota di risorse per incrementare le prestazioni in materia di trasporto scolastico di studenti disabili, previsto dall’articolo 1, comma 174, della legge 30 dicembre 2021, n. 234;
Dato atto che:
Dato atto che la deliberazione di G.C. n. 79 del 09/04/2025, ad integrazione del servizio in corso di espletamento in tema di trasporto scolastico disabili, affidato in appalto ad apposito soggetto qualificato, ha continuato nell’attivazione di ulteriori modalità e strumenti per il potenziamento del servizio in questione per addivenire al potenziamento del servizio e ad una maggiore fruizione delle risorse disponibili allo scopo;
Visti i criteri di accesso e modalità di valutazione del contributo di che trattasi stabiliti con il predetto atto di G.C. n. 67/2024;
Vista la determinazione del Dirigente del 3° Settore Servizi Affari Generali e alla persona, n. 797 del 30/04/2025 di approvazione dello schema di Avviso Pubblico per l’individuazione della platea dei beneficiari di che trattasi per l’erogazione di contributi e/o voucher direttamente alle famiglie per organizzare autonomamente il servizio di trasporto scolastico di disabili privi di autonomia;
Il presente avviso regola i criteri e le modalità per la concessione del contributo economico a favore delle famiglie che sostengono un onere economico per l’organizzazione in autonomia del servizio di trasporto scolastico degli studenti con disabilità, privi di autonomia, residenti nel Comune di Manfredonia, frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, nei mesi da gennaio a maggio dell’anno scolastico 2024/2025 e nei mesi da ottobre a dicembre dell’anno scolastico 2025/2026, se ancora iscritti alle scuole in oggetto; in assenza il contributo sarà erogata in relazione soltanto al primo periodo.
Ai fini del presente avviso il contributo si concretizza in forma di rimborso forfettario alle famiglie per i presunti costi sostenuti per effettuare in autonomia e direttamente il trasporto del figlio disabile a scuola, con la sola verifica della effettiva frequenza scolastica per ciascun mese per almeno la metà dei giorni dovuti e almeno n. 7 giorni, precisato che nessun contributo è riconosciuto per frequenze inferiori a n. 7 giorni mensili;
Sono beneficiari del contributo i nuclei familiari degli studenti con disabilità certificata privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia;
I contributi sono erogati ai nuclei familiari richiedenti secondo l’ordine crescente del valore ISEE in corso di validità prodotto, e, pertanto, a partire dai soggetti con valore ISEE più basso;
In caso di parità del valore ISEE ha la precedenza il nucleo familiare con un maggior numero di componenti e, in caso di ulteriore parità, ha diritto di precedenza l’istanza cronologicamente anteriore;
Rilevato che la certificazione ISEE o ISEE minorenni per i casi pertinenti, in corso di validità, costituisce il criterio su cui redigere la graduatoria degli ammessi al beneficio, saranno esclusi dal contributo:
Per i casi di cui alle precedenti lettere b), d) ed e) è ammessa la regolarizzazione documentale, nel rispetto delle condizioni e dei termini all’uopo fissati dall’Ufficio Comunale in sede di istruttoria della istanza.
Di seguito sono definiti i criteri per la concessione del contributo, relativo all’anno 2025, ai nuclei familiari, nonché la sua quantificazione, al fine di assicurare il raggiungimento dell’obiettivo di servizio assegnato per l’annualità FSC 2025 in termini di studenti con disabilità trasportati, nei limiti della somma disponibile in merito ed a complemento del servizio già reso attraverso l’appalto in corso presso questo Comune.
Il contributo erogabile ai nuclei familiari con figli disabili aventi i requisiti sopra indicate è differenziato in funzione della località di residenza, del numero di studenti con disabilità trasportati, nonché del numero degli istituti scolastici frequentati, secondo la tabella seguente:
CRITERIO |
VALORE CONTRIBUTO EROGABILE PER IL CORRENTE ANNO (PERIODO SCOLASTICO –GENNAIO/MAGGIO E OTTOBRE/DICEMBRE) |
Figlio/i con disabilità, iscritto/i e frequentante/i un Istituto scolastico ubicato nel comune di Manfredonia |
€ 400,00 (€ 50,00 x 8 mesi)
€ 480,00 ( € 60,00 x 8 mesi ) per più minori in diversi plessi |
Figlio/i con disabilità, iscritto/i residente/i nelle località di Borgo Mezzanone/fraz. Montagna del comune di Manfredonia e frequentante/i un Istituto scolastico ubicato nel centro abitato di Manfredonia |
€ 640,00, (€ 80,00 x 8 mesi) |
Frequenza nel mese per un numero di giorni inferiore al 50% secondo calendario scolastico |
50% degli importi dovuti per la frequenza per almeno n. 7 giorni.
Nessun contributo è riconosciuto per frequenze inferiori ai 7 giorni mensili. |
L’erogazione del contributo ai soggetti beneficiari, sarà liquidato in due tranche, il 40% al termine dell’anno scolastico 2024/2025, al momento dell’ammissione al beneficio e dietro presentazione di autocertificazione di frequenza, relativa ai mesi di gennaio/maggio, con la precisazione del numero di giorni di presenza per ciascun mese, la restante parte al termine dell’anno 2025, previa acquisizione di attestazione di frequenza rilasciata dall’Istituto scolastico con la specifica del numero dei giorni di presenza per ciascun mese, relativa al periodo gennaio/maggio dell’anno scolastico 2024/2025 ed ai mesi ottobre/dicembre dell’anno scolastico 2025/2026, se ancora iscritti alle scuole in oggetto, entro il 28/02/2026, salvo unificazione delle due quote in ragione dei tempi effettivi di erogazione;
In caso di risorse insufficienti a coprire tutte le istanze aventi titolo al beneficio in questione, il contributo sarà proporzionalmente ridotto a partire dalla 82^ posizione.
La domanda di partecipazione, in forma di dichiarazione sostitutiva, a norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, deve essere redatta utilizzando esclusivamente il modulo da ritirarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia, disponibile anche a fine pagina.
La domanda debitamente compilate e sottoscritta, corredata dalla copia del documento di identità del richiedente e documentazione utile, deve pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il 10/07/2025, ore 12,00, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
Nell’oggetto della Pec contenente la domanda di partecipazione e l’annessa documentazione, deve essere riportato il mittente e la dicitura: “domanda per la concessione di un contributo per il trasporto scolastico di studenti disabili”. In assenza di tale oggetto, l’eventuale non trattazione della istanza non sarà imputabile al Comune.
Non saranno prese in considerazione né accolte:
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, all’uopo appositamente scansionata:
I cittadini interessati dovranno verificare attentamente la corrispondenza dei dati che saranno da loro dichiarati con la documentazione loro in possesso e prendere atto che il Comune di Manfredonia al termine dell’anno 2025, e, comunque, entro il 28/02/2026, richiederà all’Istituto Scolastico indicato nella domanda l’attestazione di frequenza, con la specifica del numero dei giorni di presenza per i mesi gennaio/maggio 2025, relativi all’anno scolastico 2024/2025, e per i mesi ottobre/dicembre 2025, per il successivo anno scolastico 2025/2026, dando atto che in assenza non potrà essere erogato il contributo.
L’Amministrazione comunale, ed in particolare l’Ufficio Servizi Sociali ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000, procederà ad idonei controlli, anche a campione, diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai cittadini.
In caso di dichiarazioni mendaci si provvederà ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 al recupero delle somme indebitamente percepite nonché alla denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.
I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda di accesso al contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione.
Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati sensibili, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.
Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.
Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Trasferimento dei dati personali
I dati dell’interessato non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:
L’interessato può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a: 3° Settore – Servizi Sociali, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it
Tali dati verranno comunicati ai soggetti che erogano la prestazione richiesta e ad ogni altro soggetto a cui si renda necessario comunicarli ai fini della corretta e completa istruttoria della pratica oggetto della presente.
Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore. Il titolare è il Comune di Manfredonia.
I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.
Allegati:
Dal 12 maggio al 13 giugno laboratori, saggi/spettacoli, produzioni, incontri e formazione per le scuole, gli studenti e le comunità
Torna in Capitanata il festival di teatro delle scuole e per le scuole “Con gli Occhi Aperti”, ideato nel 2005 dalla compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi, che oggi diventa progetto di Ambito sociale territoriale delle politiche sociali, grazie alla volontà dei Comuni di Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta.
La diciassettesima edizione del festival, presentata questa mattina nei nuovi spazi della compagnia teatrale al porto turistico Marina del Gargano di Manfredonia, diventa così itinerante e punta alla mobilità e alla migrazione fra le comunità dei quattro comuni coinvolti.
L’appuntamento, interrotto nel 2020 a causa del Covid-19, ritorna oggi forte della collaborazione di quattro Comuni che scelgono di operare in sinergia per lo sviluppo del territorio, per istaurare pratiche culturali consolidate, sollevare lo sguardo dalle emergenze e disegnare insieme comunità fondate sulla bellezza e il benessere, sposando a pieno le linee regionali e nazionali incentrate sul welfare culturale.
Il festival, dopo un prologo avviato il 10 aprile, entrerà nel vivo dal 12 maggio al 13 giugno 2025 e metterà al centro le scuole e gli studenti in un progetto inedito sul territorio nazionale che vede comporsi in un programma unico i processi di formazione teatrali e musicali attivati con i ragazzi delle scuole, ospitalità di compagnie professionali sul territorio, corsi di formazione, percorsi di avvicinamento al teatro e focus con operatori e studiosi sulla relazione tra teatro, scuole e comunità.
“Con gli Occhi Aperti è più di un festival: è un progetto educativo e culturale che mette al centro i bambini, i ragazzi e le comunità educanti del nostro territorio. Abbiamo scelto di sostenere con convinzione questo percorso, perché crediamo che il benessere passi anche attraverso la bellezza, la relazione e l’esperienza condivisa del teatro. In un tempo che spesso chiede risposte rapide, questo Festival ci invita a rallentare, ad ascoltare, a costruire senso insieme. Come Assessore dei quattro Comuni dell’Ambito siamo fiere di aver riattivato una rete tra istituzioni, scuole, famiglie e operatori culturali per generare un impatto duraturo e un nuovo modo di pensare le politiche sociali e culturali. Con questo lavoro condiviso, gettiamo le basi per un piano strategico del benessere che parte dal basso e guarda al futuro con fiducia”, dichiarano in fase di accoglimento del progetto le assessore Maria Teresa Valente (Manfredonia), Raffaella Santoro (Mattinata), Maria Leonarda Basta (Monte Sant’Angelo) e Isabella Mastropasqua (Zapponeta).
Le assessore Raffaella Santoro e Maria Leonarda Basta, presenti oggi in conferenza stampa, hanno posto l’accento sul valore del teatro come strumento di formazione tanto delle nuove generazioni che delle loro comunità di riferimento.
Il consigliere Michele La Macchia, per il Comune di Zapponeta, ha annunciato che l’appuntamento del Festival previsto l’11 giugno in piazza Aldo Moro aprirà in modo inedito i festeggiamenti del cinquantesimo anno di autonomia comunale, coinvolgendo l’intera comunità. Per il Comune di Manfredonia, invece, presente la vice sindaca Cecilia Simone, che ha testimoniato la lunga relazione tra la città e il Festival “Con gli Occhi Aperti”, che oggi diventa eredità dell’Ambito Territoriale.
“Con gli Occhi Aperti, il festival di teatro delle scuole e per le scuole nato nel 2005, è per noi Apocrifi uno dei più profondi segni del legame col territorio che ventuno anni fa abbiamo scelto come nostra casa artistica. Con gli Occhi Aperti è quel confine incerto tra teatro, città e nuove generazioni, è quel confine mai tracciato tra teatro e vita, tra approfondimento e leggerezza, tra personale e corale. Quel confine incerto che ha consentito un intenso abbraccio”, spiega Stefania Marrone, drammaturga e direttrice organizzativa degli Apocrifi.
Il profondo legame con le scuole e gli studenti negli anni si è consolidato come un processo culturale di partecipazione artistica, democratica e civile.
“I protagonisti del festival sono i ragazzi, quel “futuro” di umanità minuscola che chiede di farsi strada senza calpestare nessuno. Nel laboratorio teatrale ci si fa coro, un coro non uniforme e non irregimentato che può capovolgere il mondo, può capovolgere le idee preconcette e la banalizzazione delle nuove generazioni. Seguendo questa idea del teatro con i ragazzi abbiamo, in questi anni, sconfinato con atti di deliberato tradimento generativo e vitale: abbiamo tradito Shakesperae, Goldoni, Molière, Jarry, Aristofane. Con i ragazzi abbiamo abitato il fallimento come elemento naturale della vita, la fatica come condizione necessaria per migliorare, l’ascolto come punto di partenza per prendere parola.”, aggiunge Cosimo Severo, regista e direttore artistico degli Apocrifi.
“La scuola e il teatro hanno molto da dirsi e da raccontarsi, anzi ancora molto da rappresentarsi. No, non è proprio il caso di aggiungere un’altra materia: musica, storia, scienze bastano per dire che il millenario rapporto che c’è tra imparare e rappresentare, immaginare e “fingere” – come diceva Newton – ipotesi e verità. Uscire sulla scena, provare, sbagliare e riprovare, sapere che non si è soli ma che al momento opportuno ti tocca assumerti la tua piccola parte di responsabilità: il teatro delle scuole è un luogo dove il saggio finale è letteralmente mettersi alla prova, uno strumento per vivere insieme le emozioni e provare a stabilire relazioni significative e intense”, le parole di Franco Di Palma, dirigente scolastico dell’Istituto Ungaretti/ Madre Teresa di Calcutta, capofila del Patto di rete teatrale “Futuro Presente”.
Al centro delle attività del festival ci sono, come sempre, i percorsi laboratoriali con le scuole e gli studenti delle rispettive comunità.
Ben 150 ragazzi e bambini saranno coinvolti nei laboratori e più di 1200 giovani spettatori assisteranno agli spettacoli dedicati alle nuove generazioni che arriveranno da tutta Italia.
Otto istituiti scolastici coinvolti in questi percorsi teatrali: gli istituti di Manfredonia IC Perotto/Orsini/Croce, IC Ungaretti/Madre Teresa di Calcutta, IC De Sanctis – Mozzillo, IC San Giovanni Bosco – Giordani, IC Don Milani Uno+Maiorano, IISS Roncalli-Fermi-Rotundi-Euclide, il Liceo Galilei-Moro e l’IS Gian Tommaso Giordani di Monte Sant’Angelo.
Oltre a quelle dedicate alle scuole, sono in programma tre attività laboratoriali aperte alle comunità: il laboratorio “Uccelli” a Manfredonia, il laboratorio aperto in piazza “Prove di volo” (il 4 giugno a Mattinata) e il laboratorio di scrittura ironica “Ironia della sorte” (il 12 giugno è in programma il saggio/spettacolo a Manfredonia).
Il cartellone, agli spettacoli dei bambini e dei ragazzi, unisce senza soluzione di continuità spettacoli destinati alle nuove generazioni realizzati da compagnie professioniste che arrivano da tutta l’Italia, scelte per la loro capacità di coniugare qualità artistica e tematiche affrontate.
Tre i saggi/spettacolo degli istituti scolastici coinvolti: “A me non cambia niente (ma poi magari cambio idea)” con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ungaretti/ Madre Teresa di Calcutta (30 maggio al Dalla di Manfredonia); “Chi sei tu chi Sono Io” dell’Istituto d’istruzione superiore “Giordani” (31 maggio al Terrazzo Museo Tancredi di Monte Sant’Angelo) e “Come se non ci fossimo” dell’Istituto Comprensivo Perotto/Orsini (3 giugno al Dalla di Manfredonia).
Due gli spettacoli di compagnie teatrali nazionali ospitate: “Alberi Maestri Kids”, spettacolo itinerante ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante di Campsirago Residenza (23, 24, 25 maggio a Manfredonia), “La battaglia dei cuscini”, uno scontro all’ultima piuma della Compagnia Melarancio (5 giugno a Monte Sant’Angelo e 6 giugno a Mattinata).
Cinque le produzioni originali della compagnia Bottega degli Apocrifi in programma: l’anteprima di “Schiaccianoci Swing” in versione inglese (12 maggio a Manfredonia), il debutto della nuova produzione teatrale “C’era una volta l’Africa” (15 e 17 maggio a Manfredonia), la grande produzione di comunità “Uccelli” (il 7 e l’8 giugno a Manfredonia), “Racconto personale” (l’11 giugno a Zapponeta) e il concerto spettacolo “Il Canto dei Cigni” in coproduzione con la ICO “Suoni del Sud” e il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, che vedrà la giovane Orchestra degli F.P. e gli allievi del Conservatorio in scena accanto ai professionisti della ICO (13 giugno a Manfredonia).
Quattro i momenti formativi fra convegni, incontri e attività trasversali. Il 9 giugno è in programma il convegno“Teatro e scuola: per un piano strategico del benessere” a partire dalla pubblicazione degli atti del convegno “Parole di Don Milani ai teatranti. Pratica teatrale e pedagogia per un umanesimo della persona”, organizzato a Manfredonia nel 2016. L’appuntamento del patto di rete teatrale “Futuro presente” (il 21 maggio). “L’Assemblea di classe“: quattro incontri itineranti aperti al pubblico nei comuni dell’ambito per definire le linee guide del prossimo festival e costituire i tavoli di lavoro del piano strategico del benessere(settembre 2025). “Vedere e portare a vedere”, un corso di formazione accreditato per docenti organizzato in collaborazione con la Casa dello Spettatore di Roma (da ottobre a dicembre 2025).
Infine, una finestra speciale dedicata alla legalità. Come se il titolo del festival ci indicasse l’urgenza di non chiudere mai gli occhi davanti alla bellezza e alle ingiustizie, dopo l’anteprima del festival con “Stoc ddò”, dedicato a Michele Fazio e andato in scena lo scorso 10 aprile; il 29 maggio al Teatro “Lucio Dalla” verrà proiettato il documentario “Il sangue mai lavato”, per la regia di Luciano Toriello. Il documentario, presentato in anteprima al Bif&st di Bari, racconta la storia di Francesco Marcone, il Direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia ucciso dalla criminalità organizzata il 31 marzo 1995. Ospite della proiezione, fra gli altri, Daniela Marcone, figlia di Francesco e referente nazionale di “Libera” per il settore memoria.
Il Festival “Con Gli Occhi Aperti” è un progetto ideato da Bottega degli Apocrifi. Voluto e realizzato in collaborazione con l’Ambito delle politiche sociali dei Comuni di Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta. In collaborazione con l’assessorato alla cultura di Manfredonia nell’ambito di Avviso Pubblico, la Casa dello Spettatore di Roma, la rete di scopo teatrale delle scuole e del Comune di Manfredonia, l’IISS Gian Tommaso Giordani – Monte Sant’Angelo, l’IC Ungaretti/ Madre Teresa di Calcutta – Manfredonia e Puglia Culture.
Il programma completo del festival è disponibile sul sito dell’Ambito delle politiche sociali e sul sito di Bottega degli Apocrifi.
Per informazioni: Bottega degli Apocrifi – Teatro Comunale “Lucio Dalla”, Via della C r o c e – M a n f r e d o n i a , 0 8 8 4 . 5 3 2 8 2 9 – 3 3 5 . 2 4 4 8 4 3 – botteghino@bottegadegliapocrifi.it.
In occasione delle consultazioni elettorali dell’8 e 9 giugno 2025 l’ufficio preposto al rilascio delle carte d’identità sarà aperto al pubblico dalle ore 16.00 alle ore 19.00 anche nelle seguenti giornate:
mercoledi | 14 maggio |
venerdi | 16 maggio |
lunedi | 19 maggio |
mercoledi | 21 maggio |
venerdi | 23 maggio |
lunedi | 26 maggio |
mercoledi | 28 maggio |
venerdi | 30 maggio |
In occasione delle giornate di apertura straordinaria, sarà possibile rilasciare fino a 24 carte d’identità, secondo l’ordine di arrivo. A ciascun cittadino verrà assegnato un numero progressivo all’ingresso, a partire dalle ore 15:45.
Si informa che, durante queste giornate, non è attiva la prenotazione online tramite l’Agenda CIE del Ministero dell’Interno.
Il Sindaco
f.to Domenico la Marca
ORDINE DEL GIORNO
Si comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 37 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 9 maggio alle ore 15:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione ordinaria, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Approvazione Rendiconto della Gestione per l’Esercizio 2024 e suoi allegati.
Il presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
Care studentesse, cari studenti, care famiglie,
siamo lieti di informarvi che la Regione Puglia ha pubblicato il bando per l’assegnazione delle borse di studio per l’anno scolastico 2024/2025, un’importante opportunità di sostegno al diritto allo studio.
Invito tutti gli aventi diritto a consultare l’avviso e a presentare domanda attraverso la piattaforma dedicata, rispettando le modalità e le scadenze indicate.
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni attraverso i nostri uffici per garantire pari opportunità educative e supportare i percorsi scolastici dei nostri giovani.
L’Assessora alle Politiche Educative
Cecilia Simone
DESTINATARI
Studenti, in possesso dei seguenti requisiti:
Sono esclusi tutti gli studenti che, per il medesimo anno scolastico, siano risultati assegnatari di altre borse di studio con la medesima finalità.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite il sito: www.studioinpuglia.regione.puglia.it
Dalle ore 12:00 del 24 aprile 2025
Alle ore 12:00 del 24 maggio 2025
EROGAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO
Le borse di studio saranno erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alle studentesse e agli studenti aventi diritto, o qualora minori, a chi ne esercita la responsabilità genitoriale, secondo i tempi e le modalità successivamente indicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e comunicate dalla Regione Puglia tramite i canali istituzionali e attraverso il sito www.studioinpuglia.regione.puglia.it.
INFORMAZIONI
Le informazioni in merito al presente Avviso sono reperibili direttamente consultando la piattaforma: www.studioinpuglia.regione.puglia.it o inviando mail all’indirizzo di posta elettronica: info@studioinpuglia.regione.puglia.it
link sito:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/borse-di-studio-2024-2025/
link avvisi:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/wp-content/uploads/162_DIR_2025_00134_Determina.pdf
Il Coordinamento Istituzionale, in data 17 aprile 2025, ha deliberato la adesione dell’Ambito Territoriale di Manfredonia al Progetto Home Care Premium per il triennio 2025-2028, in prosecuzione delle attività del progetto in questione già svolte per le annualità precedenti, per cui si rende necessario attivare la procedura volta ad individuare i servizi oggetto di prestazioni integrative specificati all’art. 3 dell’Avviso pubblico lettere a), b) , c), d), e), f), g) e h) e comunque nell’auspicio di ulteriori integrazioni rispetto a modalità e servizi da rendere, come appositamente espresso nelle note inviate all’Inps in merito.
L’Inps ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari. L’Istituto destina parte delle risorse della suddetta Gestione a sostegno della non autosufficienza (DM n. 463/1998).
A seguito di Avviso pubblicato il 26.03.2025 l’INPS, in prosecuzione al precedente triennio 2022-2025 individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione denominata HCP triennio 2025/2028, secondo le nuove modalità ivi previste.
Detta misura consiste nel riconoscimento da parte del suddetto Istituto di contributi economici – cc.dd. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, nonché l’erogazione di servizi di assistenza alla persona, cc.dd. “prestazioni integrative”.
Al fine di erogare le prestazioni integrative, l’INPS da svariati anni, si avvale della collaborazione degli Ambiti territoriali Sociali (ATS) di cui all’art. 8, comma 3, lettera a) della legge n.328/2000 che potranno convenzionarsi, come fatto da questo Ambito.
Con riferimento a dette prestazioni, il progetto HCP 2025/2028 presenta, rispetto alle precedenti versioni, alcune novità finalizzate, nell’intento dell’Inps, a snellire le procedure e semplificare la fruizione delle prestazioni da parte dell’utenza.
Allo scopo di garantire la continuità assistenziale, in scadenza al 30 giugno 2025, tutti i beneficiari risultati vincitori del programma HCP 2022, che risultino assegnatari del beneficio alla data della scadenza del precedente triennio (2022-2025), saranno ammessi in via prioritaria al progetto HCP 2025, presentando apposita istanza su piattaforma INPS dal 1° aprile al 30 aprile 2025. Tale istanza potrà essere presentata anche da nuovi soggetti che potranno beneficiare degli interventi previsti nel Bando Home Care 2025-2028.
L’Istituto riconosce ai beneficiari utilmente collocatisi nella graduatoria due tipi di prestazioni: prestazioni prevalenti e prestazioni integrative, di seguito dettagliate.
– La prestazione prevalente consiste in un contributo economico, erogato da parte dell’INPS, al beneficiario, a rimborso delle spese sostenute per i costi derivanti dall’assunzione di un assistente domiciliare, in conformità a quanto previsto dall’art. 14 dell’Avviso INPS.
– La prestazione integrativa consiste nell’erogazione di servizi, a valere sul bilancio dell’INPS, a soggetti residenti nel territorio di competenza degli Ambiti territoriali sociali che si convenzioneranno con l’Istituto.
La Direzione Regionale INPS competente abiliterà gli Ambiti ad accedere su apposita piattaforma informatica, sulla quale gli stessi indicheranno le prestazioni integrative, tra quelle previste dal Bando all’art.17 (e sue auspicabili integrazioni) e per le quali, avranno ricevuto adesione, da parte delle corrispondenti figure professionali ad operare sul proprio territorio. Nella stessa, l’Ambito dovrà inserire i nominativi degli operatori professionali individuati e le tariffe da questi proposte.
A tal fine, il Comune di Manfredonia, nella qualità di comune capofila dell’Ambito Territoriale di Manfredonia e secondo le determinazioni del Coordinamento Istituzionale
INDICE
apposito avviso pubblico al fine di accreditare, per come richiesto dall’INPS, le figure professionali di seguito indicate:
a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
d) servizi professionali di fisioterapia;
e) servizi professionali di logopedia;
f) servizi professionali di biologia nutrizionale;
g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
h) servizi professionali di infermieristica.
Per i servizi professionali indicati è necessaria l’iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza e, come precisato successivamente dall’Inps, sia in possesso di partita iva che privi di partita iva, ma dipendenti di studi associati o società.
È escluso l’intervento di natura professionale medica.
OGGETTO DELL’AVVISO
L’Avviso ha per oggetto la manifestazione di interesse per l’accreditamento delle citate figure professionali interessate a fornire agli aventi diritto le prestazioni integrative inserite nel progetto Home Care premium 2025-2028.
FINALITA’ DELL’ACCREDITAMENTO
REQUISTI PER L’ACCREDITAMENTO
Iscrizione per ciascuna tipologia di professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza. Ciascun professionista/lavoratore dovrà fornire:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I professionisti/lavoratori richiedono l’accreditamento con apposita istanza, da compilare rigorosamente in ogni sua parte, come da modello allegato.
La presentazione delle istanze è fissata dal 01/05/2025 alle ore 12:00 del 20/05/2025 esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it.
FACOLTA’ DI CONTROLLO E SUPPORTO DEL COMUNE CAPOFILA
Il Comune Capofila ha il compito, anche a mezzo del soggetto esterno incaricato, per come richiesto dall’INPS, di:
Inoltre, ai fini del convenzionamento con l’Istituto, l’Ambito dovrà inserire entro il 9 giugno 2025 le prestazioni professionali afferenti i relativi professionisti/lavoratori accreditatisi.
RISERVA DI ULTERIORI CRITERI E CONDIZIONI
Si fa riserva di integrare la seguente procedura ed i contenuti del presente avviso, qualora l’INPS apporti modifiche all’Avviso di Adesione al Progetto ed al Bando Home Care premium 2025-2028.
INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196
I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.
Allegati:
Manfredonia, 30 aprile 2025
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |