Orario di apertura al pubblico degli Uffici Demografici

IL SINDACO

Visto l’art. 50, comma 7, del D.lgs. 267/2000, che dispone testualmente “Il sindaco, altresì, coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale e nell’ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d’intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti”;

Richiamati:

  • l’art. 22, commi da 1 a 5, della Legge 23/12/1994 n. 724 recante “Misure di razionalizzazione della Finanza Pubblica” che ridefinisce la materia dell’orario di servizio e dell’orario di lavoro dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni con l’obiettivo di rendere le attività delle stesse funzionali alle esigenze degli utenti;
  • l’art. 26 comma 1 della legge 08/03/2000 n. 53, a norma del quale le articolazioni e le scansioni degli orari di apertura al pubblico dei servizi della pubblica amministrazione devono tenere conto delle esigenze dei cittadini che risiedono, lavorano ed utilizzano il territorio di riferimento.
  • l’art. 2, comma 1, del D.Lgs. 30 maggio 2001 n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”, con specifico richiamo alla lettera e), che contempla “l’armonizzazione degli orari di servizio di apertura degli uffici con le esigenze dell’utenza e con gli orari delle amministrazioni pubbliche dei paesi dell’Unione Europea”;
  • l’art. 29 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 16.11.2022 che stabilisce che l’orario ordinario di lavoro è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico ed è articolato al fine dell’armonizzazione dello svolgimento dei servizi, con le esigenze complessive e generali degli utenti;

Dato atto che con deliberazione di Giunta comunale n. 25 del 25/09/2024 è stato disposto di avviare  un processo di innovazione dell’organizzazione del lavoro all’interno dei servizi demografici di questo Ente, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento dei servizi da erogare all’utente. Tale obiettivo può essere perseguito con l’utilizzazione di nuovi modelli organizzativi, anche attraverso una nuova articolazione dell’orario di servizio, nonché attraverso una nuova articolazione dell’orario di apertura degli uffici al pubblico, in un disegno di modernizzazione della macchina amministrativa e di armonizzazione delle modalità e dei tempi di erogazione dei servizi pubblici con il settore privato e a livello europeo;

Dato atto, altresì, che con il medesimo atto è stato precisato che, ai sensi dell’art. 50 comma 7 del D. Lgs. 267/2000,  Sindaco avrebbe provveduto ad adottare un nuovo orario di apertura al pubblico degli uffici demografici, coerenti con il nuovo modello organizzativo approvato con il presente atto, teso ad armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti;

Rilevato che,  in funzione del miglior contemperamento tra le esigenze dei cittadini e la funzionalità degli Uffici, tenuto conto della progressiva informatizzazione di alcuni processi e, per conseguenza, del diverso afflusso dell’Utenza a sportello, è necessario garantire tempistiche più idonee alle richieste dell’utenza e all’espletamento delle istruttorie dei procedimenti amministrativi da parte della tecnostruttura, nello specifico per quanto attiene gli Uffici dei Servizi demografici siti presso Palazzo della Sorgente;

Considerato che le pubbliche amministrazioni, attraverso l’informatizzazione dei relativi servizi, possono garantire prestazioni di informazione anche durante gli orari di chiusura dei servizi medesimi e, attraverso la semplificazione delle procedure, possono consentire agli utenti tempi di attesa più brevi e percorsi più semplici per l’accesso ai servizi;

Effettuata pertanto, una ricognizione generale dell’accesso dell’utenza agli Uffici demografici e valutata l’opportunità di riorganizzare l’orario di apertura al pubblico dei servizi al fine di assicurare la migliore funzionalità all’ente e garantire al contempo un’efficiente risposta alle necessità dei cittadini;

Ritenuto di adeguare l’articolazione dell’orario di apertura al pubblico degli Uffici demografici  armonizzando l’espletamento dei servizi con le esigenze degli utenti e nel rispetto dei carichi di lavoro;

Visto il vigente Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con deliberazione di G. C. n. 124 del 06/03/2008 e successive di modifica;

Sentito, in merito il Dirigente competente

DECRETA

  • Di adottare, in forma sperimentale, a decorrere dal giorno 1° novembre 2024, il seguente orario di apertura al pubblico degli uffici demografici presso Palazzo della Sorgente:

 

Uffici Giorni Orari
 

Anagrafe/Carte d’identità

 

   
  Lunedì ore 10.00 – 13.00
Martedì ore 09-12.30 – 16.30-18.30
Giovedì ore 09.00 – 12.30
Certificazioni    
  Lunedì ore 09.00-11.00
Mercoledì ore 09.00-11.00
Giovedì ore 09.00-11.00
Residenze    
  Lunedì ore 09.00-11.00
Martedì ore 09.00-11.00/16.30-18.00
Mercoledì ore 09.00-11.00
Giovedì ore 09.00-11.00
Stato civile    
  Lunedì ore 09.00-11.00
Martedì ore 09.00-11.00/17.00-18.30
Mercoledì ore 09.00-11.00
Giovedì ore 09.00-11.00
Venerdì ore 09.00-11.00
 

Elettorale

 

   
  Martedì ore 09.00-11.00/17.00-18.30
Giovedì ore 09.00-11.00
  • di precisare che gli orari e le modalità di ricevimento del pubblico potranno subire variazioni a seguito di eventuali necessità sopravvenute;
  • di demandare al Dirigente competente di provvedere, ove necessario, con ogni ulteriore atto di natura organizzativa e gestionale connesso con il presente provvedimento, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.lgs. n. 165/2001;

– di pubblicare il presente provvedimento:

  • all’Albo Pretorio;
  • sul sito internet del Comune, sezione Amministrazione Trasparente;
  • sugli usuali canali di comunicazione istituzionale dell’ente;
  • di trasmettere copia del presente provvedimento al Dirigente competente,  alle RSU aziendali e alle OO.SS.

Manfredonia, 07.10.2024

 IL SINDACO

dott. Domenico la MARCA

Contributi famiglie numerose

Avviso Pubblico per l’accesso a contributi economici per le famiglie numerose con almeno tre figli di età inferiore a 26 anni

Pubblicato Ottobre 7, 2024

Ultimo aggiornamento Ottobre 10, 2024 ore 01:57 pm

L’Ambito Territoriale di Manfredonia – Monte Sant’Angelo – Mattinata – Zapponeta, in attuazione del Piano Regionale delle Politiche Familiari 2020-2023, comunica l’apertura dell’Avviso Pubblico per l’accesso a contributi economici destinati alle famiglie numerose, con almeno tre figli a carico di età inferiore ai 26 anni.

L’avviso si pone l’obiettivo di sostenere le spese quotidiane delle famiglie numerose, come spese mediche, attività sportive e culturali, e servizi scolastici e comunitari. Sono previsti, inoltre, agevolazioni fiscali e rimborsi per spese mediche non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale. Potranno essere rimborsabili le spese sostenute a partire dal 1° Settembre 2024 e fino al 31 Dicembre 2024.

Chi può fare domanda? Sono ammissibili i nuclei familiari, anche monogenitoriali, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale, con un ISEE non superiore a 25.000,00 euro. La presentazione delle domande avverrà con modalità a sportello, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. È necessario compilare il Modulo A, disponibile presso gli uffici dei Servizi Sociali di ciascun Comune e sui siti istituzionali dei Comuni dell’Ambito.

Scadenza per la presentazione della domanda. Le domande potranno essere presentate entro il 30 novembre 2024, presso gli uffici dei Servizi Sociali dei Comuni dell’Ambito o all’Ufficio di Piano o via PEC all’indirizzo: ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando completo, è possibile scaricare gli allegati di seguito o visitare i siti istituzionali  dei Comuni dell’Ambito:

www.comune.manfredonia.fg.it;

www.montesantangelo.it;

www.comune.mattinata.fg.it;

www.comune.zapponeta.fg.it.

Per avere informazioni dall’operatore: Ufficio di Piano, Via San Lorenzo, 47 – Manfredonia, E-mail: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it, Tel: 0884519652 oppure 0884519682.

 

Allegati: 

 

Ambito Territoriale di Manfredonia

storytellme

Aperte le iscrizioni per “STORYTELLME” 2024/2025: Manfredonia partecipa al progetto del Teatro Pubblico Pugliese

Pubblicato Ottobre 7, 2024

Ultimo aggiornamento Ottobre 10, 2024 ore 01:56 pm

Il Comune di Manfredonia, socio del Teatro Pubblico Pugliese (TPP), partecipa attivamente all’ottava edizione di “Storytellme”, il progetto innovativo che mira a coinvolgere le nuove generazioni nel racconto delle stagioni teatrali pugliesi. Per la stagione 2024/2025, “Storytellme” offre agli appassionati di teatro, fotografia e videomaking amatoriale l’opportunità di diventare storyteller ufficiali degli spettacoli in programma.

Attraverso una call aperta disponibile fino alle ore 18 del 14 ottobre 2024, gli utenti social più creativi potranno candidarsi per raccontare dal vivo le emozioni vissute a teatro, con foto, video e testi da condividere su Instagram. Il progetto è aperto a influencer, appassionati di teatro e fotografia, e amanti della scrittura, che saranno chiamati a narrare gli spettacoli prima e dopo la visione, seguendo le indicazioni fornite dall’Ufficio Promozione del TPP.

Gli storyteller selezionati avranno accesso gratuito agli spettacoli, con la possibilità di portare un accompagnatore a prezzo ridotto, se previsto dalle opzioni di stagione. Questo ruolo attivo nella promozione culturale permetterà non solo di condividere le emozioni dal vivo, ma anche di amplificare la comunicazione degli eventi promossi sul territorio di Manfredonia e in tutta la Puglia.

Per maggiori dettagli e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Pubblico Pugliese: https://teatropubblicopugliese.it/storytellme-2024-25-storie-dai-teatri-di-puglia-racconta-le-emozioni-dal-vivo.

 

Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura

Sala consigliare

Convocazione Consiglio Comunale per martedì 8 ottobre 2024 alle ore 15:00

Invito le SS.LL., a partecipare, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, alla riunione del Consiglio Comunale, in seduta di Prima convocazione, sessione ordinaria, che si terrà nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico il giorno martedì 8 ottobre 2024 alle ore 15:00, per la trattazione del seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Proposta n. 26 – ILLUSTRAZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DELL’AZIONE DI GOVERNO DEL COMUNE;

2. Proposta n. 17 – BILANCIO CONSOLIDATO DELL’ESERCIZIO 2023 AI SENSI DELL’ART. 11-BIS, D.LGS. N. 118/2011. APPROVAZIONE;

ORDINE DEL GIORNO AGGIUNTIVO

3. Proposta n. 29 – PROGETTO PER LA RICONVERSIONE DELL’EX C.A.R.A. DI BORGO MEZZANONE (FG). APPROVAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA AI SENSI DELL’ARTICOLO 14, COMMA 3, LEGGE REGIONALE 11 MAGGIO 2001, N. 13. RECEPIMENTO NEL VIGENTE PIANO REGOLATORE GENERALE. PRESA D’ATTO.

4. Proposta n. 27 – VARIAZIONE DI BILANCIO 2024 – 2026 – ANNUALITA’ 2024 – 2025 – 2026.

Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello

Piazza del Popolo

Pubblicato l’avviso pubblico per il calendario degli eventi natalizi 2024

Registro Avviso Pubblico Albo online

L’Amministrazione Comunale rende noto l’avvio del processo di raccolta delle manifestazioni di interesse per la realizzazione del Calendario degli Eventi Natalizi 2024. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Grandi Eventi, intende arricchire l’offerta culturale e ricreativa della città durante le festività natalizie, con l’obiettivo di coinvolgere le diverse realtà del territorio.

L’avviso pubblico è rivolto a cittadini, associazioni, fondazioni, cooperative sociali, artigiani, commercianti, istituzioni ed enti, invitandoli a presentare proposte che promuovano lo sviluppo culturale, artistico e turistico di Manfredonia. Le iniziative potranno spaziare tra concerti, rappresentazioni teatrali, mostre, eventi enogastronomici e altre attività ludico-ricreative che sappiano coinvolgere il pubblico di ogni età.

L’inserimento delle proposte nel programma ufficiale degli eventi natalizi avverrà a seguito della valutazione da parte dell’Amministrazione Comunale. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2024, tramite PEC all’indirizzo protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it o consegnate a mano presso il protocollo comunale.

L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di concedere il patrocinio gratuito e l’utilizzo di spazi pubblici per la realizzazione degli eventi selezionati. L’avviso pubblico, con tutte le informazioni dettagliate e le modalità di partecipazione, è allegato al presente comunicato.

Allegato:

Servizi Sociali

Avviso pubblico per l’erogazione di contributi per morosità incolpevole 2024

Si rammenta alla cittadinanza che presso l’Ufficio Servizi Sociali è possibile presentare domanda per l’erogazione di contributi per morosità incolpevole, con i requisiti e le condizioni riportati nell’avviso di seguito allegato.

Si ricorda che l’avviso in oggetto è “a sportello” pertanto le richieste saranno istruite in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei fondi resi disponibili dal finanziamento della Regione Puglia.

Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura

Allegati:

Servizi Sociali

Riapertura termini per interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado – Anno 2024 – per il trasporto scolastico in autonomia.

Si avvisano i soggetti interessati (genitori di alunni con disabilità) che, in ragione del limitato numero di domande presentate entro il 30 settembre 2024, il termine per la presentazione delle istanze per l’ottenimento di contributi economici per il trasporto scolastico, (come da avvisi pubblici del 18 giugno 2024 e 1 agosto 2024), è differito al 31/10/2024.

Allegato:

 

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Diretta streaming consiglio comunale del 30 settembre 2024 ore 16:00

ORDINE DEL GIORNO

  1. Proposta n. 20 – Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, art. n. 194, 1 comma, lett. a) del D.lgs. del 18/08/2000, n. 267, Giudizio Sig.ra Omissis, presente nel Piano di riequilibrio. Sentenza esecutiva n. 1581/2024 Tribunale Foggia;
  2. Proposta n. 22 – Intervento di somma urgenza per caduta di un ramo presso la villa comunale ai sensi dell’art. 149 del Decreto Legislativo 36/2023. Riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi degli artt. 191 comma 3 e 194 comma 1 lett. e) del D.lgs. 267/2000 e s.m.i.

Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello

Organizzatori della 7 edizione re Manfredi Run

Manifestazione sportiva “7 RE MANFREDI RUN”. Disposizioni in materia di viabilità

Pubblicato Settembre 28, 2024

Ultimo aggiornamento Ottobre 1, 2024 ore 08:03 am

7^ edizione della Re Manfredi RUN 2024, tappa del CorriPuglia 2024 e Trofeo Grand Prix, ideata e organizzata dalla Asd Manfredonia Corre nella fantastica location del porto turistico Marina del Gargano.

In occasione della 7^ edizione della Re Manfredi RUN 2024, per garantire una maggiore sicurezza, la partenza (domenica 29/09 ore 9.00) sarà divisa in griglie in base ai tempi personali.

Le griglie saranno disposte in base al seguente ordine:
1. Top Runners: Atleti con tempi sotto i 38′ sui 10km
2. Atleti con tempi da 38′ a 45′
3. Atleti con tempi da 45’01” a 55′
4. Atleti con tempi da 55’01” a 1h05′
5. Atleti con tempi da 1h05’01” a OLTRE
6. Iscritti alla 10 km NON COMPETITIVA
7. Iscritti alla 5km FAMILY RUN
Grazie anche a questi eventi sportivi domenica Manfredonia sarà “invasa” da tanti atleti con le rispettive famiglie. Circa 1500 sono gli atleti iscritti.

 

ORDINANZA DIRIGENZIALE

Registro ordinanze sindacali 2024-837

IL DIRIGENTE

Vista l’istanza pervenuta in data 27.05.2024 e assunta con il n. 24733 al protocollo generale del Comune di Manfredonia, con la quale il Sig. NOTARANGELO Massimiliano, nella sua qualità di Presidente della ASD Manfredonia Corre, comunicava lo svolgimento di una manifestazione sportiva, denominata “7^ RE MANFREDI RUN”, la quale si svolgerà il giorno 29 settembre 2024, dalle ore 08.30 alle ore 10.30;

Ritenuto di dover disciplinare opportunamente la circolazione stradale, al fine di garantire il regolare svolgimento della suddetta manifestazione;

Visto l’art. 33 comma 1 lett. B della D.C.S. n. 14 del 14.04.2021 e ferme restando le competenze stabilite dall’art. 5 e dall’art. 17 comma 2 della D.C.S. n. 14 del 14.04.2021;

Visto il Patrocinio rilasciato il 04.09.2023 con n. di prot. 41126 dal Sindaco di Manfredonia per l’evento di che trattasi ;

Visto il nulla osta della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, pervenuto in data 28.06.2024 e assunto al protocollo generale del Comune di Manfredonia con n. 30393;

Visto il Decreto Sindacale n. 2 del 28.06.2024 relativo all’affidamento degli incarichi dirigenziali; Visto l’art. 107 del D.Lgs del 18 agosto 2000, n. 267 (T.U.E.L.);
Visti gli artt. 5 comma 3, 7 e 21 del vigente Codice della Strada e successive modificazioni ed integrazioni;

ORDINA

Il Giorno 29 settembre 2024

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione denominata “7^ RE MANFREDI RUN”, dalle ore 08.30 alle ore 10:30 è sospesa la circolazione dei veicoli lungo il seguente itinerario:

  • Porto Turistico Marina del Gargano (partenza);
  • Viale Kennedy;
  • Corso Manfredi;
  • Via San Giovanni Bosco;
  • Via A. Volta;
  • Viale Miramare in direzione nord fino all’incrocio con Viale Beccarini con successiva inversione ad “U” e ritorno su Viale Miramare in direzione Castello;
  • Ingresso Porto di Levante e proseguimento verso il Porto Commerciale “Banchina di Tramontana”;
  • Porto Commerciale Molo di Ponente A/R esclusa la zona delimitata dal cancello che indica l’area del Terminal Themis;
  • Viale Kennedy;
  • Lungomare del Sole A/R fino all’incrocio con Viale Ozita;
  • Arrivo Porto Turistico Marina del Gargano.

L’organizzatore, nella persona del Sig. NOTARANGELO Michelangelo, dovrà attenersi alle seguenti prescrizioni:

  1. Richiedere l’autorizzazione al SUAP del Comune di Manfredonia per eventuali spettacoli musicali e/o di intrattenimento previsti durante la manifestazione (Scia, impatto acustico, numero di partecipanti);
  2. Far presidiare tutte le intersezioni presenti durante l’intero itinerario della manifestazione da personale preposto dalla associazione organizzatrice mediante la collaborazione di operatori appartenenti ad associazioni di volontariato e/o protezione civile. Parimenti, l’itinerario della manifestazione, dovrà essere debitamente disciplinato e accompagnato dal personale delle predette associazioni.

Fare preventiva richiesta di tutte le autorizzazioni il cui rilascio è previsto dall’autorità di Pubblica Sicurezza, in particolare:

  • Preavviso di pubblica manifestazione ex art. 18 del R.D. n. 773/31 (T.U.L.P.S.);
  • Misure di sicurezza previste dalla circolare del Min. degli Interni del 18/07/2018 e dal D.L. n.76 del 16/07/2020 e ss.mm.ii., avente ad oggetto le linee guida per la progettazione ed attuazione del piano safety & security;

La presente Autorizzazione viene rilasciata sotto il profilo viabilistico, essa, pertanto, non attribuisce titoli autorizzativi e/o esecutivi per lo svolgimento degli eventi programmati durante la manifestazione. Per tutte le iniziative inserite nel programma, l’organizzatore dovrà munirsi separatamente, presso gli uffici competenti, delle relative autorizzazioni previste dalle vigenti normative di settore. L’Amministrazione Comunale declina, pertanto, ogni responsabilità per danni a terzi derivanti anche indirettamente dalle attività svolte durante la manifestazione, le quali restano a carico dell’ organizzatore.

Al termine della stessa manifestazione, l’organizzatore è tenuto al totale ripristino dello stato dei luoghi qualora essi siano stati compromessi.

La presente autorizzazione può essere revocata in qualsiasi momento ad insindacabile giudizio della Pubblica Amministrazione oppure per esigenze di ordine pubblico o per la tutela della pubblica incolumità.

La Polizia Locale e gli organi di polizia stradale sono incaricati dell’ esecuzione della presente ordinanza. E’ fatto obbligo, a chi è tenuto per legge, di osservare e di fare osservare la presente ordinanza.

LA PRESENTE AUTORIZZAZIONE SARA’ PUBBLICATA SULL’ALBO PRETORIO ONLINE DEL COMUNE

Manfredonia, 28 settembre 2024.

 

IL DIRIGENTE a.i. SETTORE DI STAFF II
Ing. DI TULLO Giuseppe
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 del D.Lgs. n. 39/1993

Contro il presente provvedimento è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione on-line all’albo pretorio, ricorso al Tribunale Amministrativo della Puglia, oppure, in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, da proporre entro 120 giorni dalla notificazione.

lutto

Proclamazione lutto cittadino per sabato 28 settembre 2024

Registro delle ordinanze n. 17 del 27/09/2024

IL SINDACO

Appresa la notizia che, il giorno 17 settembre 2024, è venuto a mancare il nostro concittadino Luciano Castriotta, rimasto coinvolto nel tragico evento occorso nella serata del 30 agosto 2024 all’interno della Villa Comunale;

Considerato che questo triste evento ha scosso profondamente l’intera comunità e ha suscitato profonda commozione in tutta la cittadinanza;

Preso atto che le esequie saranno celebrate domani, sabato, 28 settembre 2024, presso la Chiesa Sacra Famiglia alle ore 16,00;

Ritenuto doveroso proclamare il lutto cittadino, interpretando il comune sentimento della cittadinanza;

PROCLAMA

il lutto cittadino per domani, sabato, 28 settembre 2024, giorno in cui saranno celebrate le esequie del sig. Luciano Castriotta, per esprimere il cordoglio di tutta la comunità locale e i sentimenti di partecipazione al dolore dei familiari per la tragica perdita.

DISPONE

Che le bandiere esposte nel Palazzo di Città e negli altri edifici pubblici siano esposte a mezz’asta per tutta la giornata del 28 settembre 2024, in segno di lutto;

La sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dall’Amministrazione per la giornata del 28 settembre 2024;

INVITA

i cittadini, i titolari di attività commerciali, le organizzazioni politiche, sociali e produttive e le associazioni sportive, ad esprimere la loro partecipazione al lutto cittadino mediante la sospensione delle attività, in segno di raccoglimento e rispetto in concomitanza dello svolgimento della cerimonia funebre.

DEMANDA

All’ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito web del Comune, per la relativa diffusione;

Tutti  gli  Organi  di  Polizia  dello  Stato  ed  il  Comando  della  Polizia  Locale  sono  incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.

IL SINDACO

Dott. la Marca Domenico