Aiuti affitto casa

Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a sostegno delle locazioni anno 2021 a nuclei familiari in condizioni di grave disagio economico e sociale aggravato dalla situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del Covid-19

Pubblicato Giugno 21, 2022

Ultimo aggiornamento Giugno 24, 2022 ore 06:13 pm

1. OGGETTO

 Il presente Avviso regola i criteri e le modalità per la concessione di contributi a sostegno delle locazioni di cui al Decreto Legge n. 73 del 25/05/2021, convertito in Legge n. 106/2021, finalizzati a  fronteggiare le difficoltà economiche e sociali dei nuclei familiari colpiti dagli effetti derivanti dall’emergenza pandemica per COVID-19 e che si trovano in condizioni di sfratto o di rischio sfratto per morosità o per situazioni di calamità e ordinanza di sgombero per tutela della salute pubblica o grave pericolo di incolumità

2.   BENEFICIARI

 Il presente Avviso è rivolto ai soggetti che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana;
  2. cittadinanza in uno Stato appartenente all’Unione Europea purché in possesso di  attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino dell’Unione, ai sensi del D. Lgs. 02.2007, n. 30;
  3. cittadinanza in uno Stato non appartenente all’Unione Europea, purché in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità;
  4. residenza anagrafica nel Comune di Manfredonia;
  5. titolarità di un contratto di locazione relativo alla unità immobiliare oggetto di provvedimento di rilascio e/o oggetto del contributo, registrato (anche tardivamente), con esclusione degli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9;
  6. non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su immobile, nel territorio nazionale, fruibile ed adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
  7. valore isee ordinario/corrente, in corso di validità, del nucleo familiare non superiore a € 9.360,00;
  8. patrimonio mobiliare non superiore a € 6.000,00 per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a € 10.000,00), alla presenza di più figli (€ 1.000,00 in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità (€ 5.000,00 in più per ogni componente con disabilità e € 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza) alla data di pubblicazione del bando;
  9. destinatari di provvedimento di intimazione di sfratto con procedura pendente davanti al Tribunale o provvedimento di convalida di sfratto alla data di pubblicazione del presente avviso e/o coloro che a seguito di provvedimento di convalida di sfratto di data non antecedente il 01.01.2021 hanno avviato una nuova locazione.

3. ESCLUSIONI

 Non sono ammesse richieste di contributo da parte di soggetti:

  • assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica;
  • occupatori abusivi di immobili pubblici o privati;
  • dipendenti pubblici o con dipendenti pubblici nel relativo nucleo familiare.

4. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda, compilata su apposito modello reperibile presso l’ufficio dei Servizi Sociali o scaricabile dal sito internet del Comune di Manfredonia e corredata dalla documentazione richiesta, deve pervenire con le seguenti modalità:

Le domande dovranno essere presentate entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Avviso e pertanto entro le ore 12,30 del giorno 21.07.2022.

I requisiti di ammissibilità sono dichiarati dagli interessati sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e tramite la presentazione della documentazione di seguito indicata.

La domanda presentata è soggetta alle verifiche istruttorie ed ai controlli nei termini previsti nel presente avviso e secondo le disposizioni della vigente normativa.

5. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

a. Copia del documento d’identità del richiedente che sottoscrive la domanda;

a.1 Copia dell’attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione Europea (per i cittadini  dell’Unione Europea);

a.2 Carta di soggiorno o permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);

b. Copia del contratto di locazione regolarmente registrato;

c. Copia attestazione ISEE ordinario/corrente, in corso di validità;

d. Copia dell’atto di intimazione di sfratto o atto di convalida di sfratto o provvedimento di sfratto o atto di convalida di sfratto o provvedimento di sgombero.

6. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE E PRIORITÀ NELLA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI

L’ufficio Servizi Sociali procede all’istruttoria delle domande, esaminando la documentazione presentata che, se ritenuta conforme ai requisiti richiesti dal bando, anche a seguito di chiarimenti ed integrazioni istruttorie, potrà produrre la assegnazione del contributo previsto, nei termini condizioni e modalità definite dall’ Ufficio, secondo la disciplina del presente avviso.

7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI EROGAZIONE

  • Il contributo concedibile è pari alla somma di € 300,00 mensili a sostegno del pagamento delle locazioni per massimo 18 mesi e comunque da quantificare in ragione delle risorse finanziarie disponibili, che in relazione al numero dei soggetti ammessi al contributo, potrà comportare l’attribuzione del beneficio in forma proporzionale;
  • Qualora le risorse disponibili risultino più che sufficienti, in ragione delle domande pervenute, degli importi e mensilità innanzi indicati, il Servizio Sociale Professionale potrà procedere all’aumento del contributo per le situazioni di maggiore criticità, tenuto conto della effettiva entità economica del disagio
  • La effettiva erogazione del contributo assegnato è correlata al superamento/miglioramento della situazione di crisi abitativa, pertanto potrà essere sospesa e/o differita, come pure condizionata alla concessione della revoca della procedura di sfratto da parte del locatore, in ragione della finalità del beneficio in questione.
  • Il contributo, secondo la valutazione del Servizio Sociale Professionale, per quanto utile, sentite le parti interessate, potrà essere corrisposto direttamente al proprietario dell’abitazione.
  • Inoltre, il Servizio Sociale Professionale potrà determinare specifiche e differenziate modalità temporali di erogazione del contributo concesso, in relazione alle effettive situazioni riscontrate.

8. CONTROLLI E SANZIONI

L’Amministrazione comunale, ed in particolare l’Ufficio Servizi Sociali potrà provvedere ad effettuare, su   un campione casuale del 10% delle domande pervenute, ulteriori opportuni controlli successivi in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nell’autodichiarazione. In caso di dichiarazioni  mendaci si provvederà ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 al recupero delle somme indebitamente percepite nonché alla denuncia all’Autorità Giudiziaria.

9. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:

Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.

I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda di accesso al contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione.

Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati sensibili, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.

Modalità di trattamento e conservazione.

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.

Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

Trasferimento dei dati personali

I dati dell’interessato non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie
  3. di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  4. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  5. ottenere la limitazione del trattamento;
  6. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso
  7. comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  8. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  9. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  10. chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  11. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  12. proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  13. L’interessato può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a: 3° Settore – Servizi Sociali, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it;
  14. Tali dati verranno comunicati ai soggetti che erogano la prestazione richiesta e ad ogni altro soggetto a cui si renda necessario comunicarli ai fini della corretta e completa istruttoria della pratica oggetto della presente.

Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore.

Il titolare è il Comune di Manfredonia.

I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.

Allegati:

 

Ambito Territoriale

Avviso pubblico prosecuzione del percorso di progettazione partecipata per la stesura del Piano Sociale di Zona 2022-2024

Pubblicato Giugno 15, 2022

Ultimo aggiornamento Giugno 18, 2022 ore 11:12 am

L’AMBITO TERRITORIALE DI MANFREDONIA, PROSEGUE IL  PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA STESURA DEL PIANO SOCIALE DI ZONA 2022-2024, CONFERMANDO L’INCONTRO PREVISTO PER GIOVEDI 16 GIUGNO 2022 ALLE ORE 16:30 PRESSO LA SEDE DELL’UFFICIO DI PIANO – VIA SAN LORENZO, 47.

SI RINNOVA PERTANTO L’INVITO A PARTECIPARE A TUTTI I CITTADINI, LE SCUOLE, GLI ENTI DEL TERZO SETTORE, LE PARROCCHIE, LE ASSOCIAZIONI, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E DI VOLONTARIATO ED ALTRI GRUPPI INFORMALI CHE OPERANO NEI COMUNI DI MANFREDONIA – MONTE SANT’ANGELO – MATTINATA E ZAPPONETA.

 L’ORGANIZZAZIONE DELL’INCONTRO PREVEDE:

16:30-17:00: ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI E APERTURA DEI LAVORI

17:00-18:00: CONDIVISIONE DELLE PRIORITÀ EMERSE DAI GRUPPI DI LAVORO TEMATICI NEL NUOVO PIANO  SOCIALE DI ZONA

18:00-19:00: ISTITUZIONE  DEL TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA E DELLA CABINA DI REGIA  TERRITORIALE

Manfredonia, 14 giugno 2022

La Responsabile dell’Ufficio di Piano

Romina La Macchia

per il Coordinamento Istituzionale

Assessora al Welfare e Politiche di Genere

Avv. Grazia Pennella

 

 

Servizi Sociali

Apertura delle iscrizioni al servizio di Asilo Nido per l’anno educativo 2022-2023

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni al servizio di Asilo Nido, per l’anno educativo 2022/2023, a favore di bambini da 3 mesi a 3 anni di età;

La domanda, compilata su apposito modello scaricabile dal sito internet dei Comuni dell’Ambito, deve pervenire, anche mediante mail/pec, al proprio comune di residenza,  entro e non oltre il 30/06/2022, ore 12,00, corredata della seguente documentazione:

  • certificato di regolarità delle vaccinazioni obbligatorie del minore;
  • attestazione ISEE rilasciata ai sensi del D.P.C.M. 159/2013, eventuale ISEE minorenni;
  • fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente;

Il servizio di Asilo Nido ordinariamente sarà effettuato dal mese di settembre 2022 al 31/07/2023, presso le strutture di Manfredonia, ubicate rispettivamente in Via Daunia n. 8 e in Via Florio, con orario di funzionamento dal lunedì al sabato, dalle ore 07:45 alle ore 15:45.

È prevista una differenziazione delle modalità di fruizione del servizio:

  • Iscrizione senza fruizione di contribuzione pubblica € 456,84 per Tempo Full-Time;
  • Iscrizione senza fruizione di contribuzione pubblica € 411,16 per Tempo Part-Time, dalle 7,45 alle 13,00;

Per il pagamento della retta innanzi citata è possibile beneficiare dei “buoni servizio infanzia”, conformemente alla disciplina regionale di riferimento, secondo l’avviso regionale tabella sotto riportata, salvo ulteriori aggiornamenti o variazioni da parte della Regione Puglia:

 

 

SCAGLIONI DI ISEE

COMPARTECIPAZIONE NUCLEO FAMILIARE

LATTANTI SEMI-DIVEZZI DIVEZZI
0.00 € a 3.000,99 €   –   €
3.001,00 € a 7.500,99 €  30,00 € + 5 % del valore residuo della retta
7.501,00 € a 10.000,99 €  30,00 € + 10 % del valore residuo della retta
10.001,00 € a 13.000,99 €  30,00 € + 15 % del valore residuo della retta
13.001,00 € a 15.000,99 €  30,00 € + 20 % del valore residuo della retta
15.001,00 € a 20.000,99 €  40,00 € + 25 % del valore residuo della retta
20.001,00 € a 25.000,99 €  40,00 € + 30 % del valore residuo della retta
25.001,00 € a 30.000,99 €  45,00 € + 35 % del valore residuo della retta
30.001,00 € a 35.000,99 €  50,00 € + 45 % del valore residuo della retta
35.001.00 € a 40.000,99 €  55,00 € + 55 % del valore residuo della retta

Ovvero, in alternativa, per il pagamento della retta citata è possibile beneficiare del “Bonus INPS”, o del bonus equivalente, suo sostituto (Assegno Unico Universale), secondo la misura e le modalità previste dalle relative disposizioni.

Questo Ente, per gli utenti che, a seguito di relativa domanda, dovessero risultare non assegnatari né dei buoni regionali né del bonus inps (o equivalente), potrà riconoscere un contributo comunale (a titolo di rimborso parziale) per l’abbattimento dell’onere finanziario a carico, con conseguente determinazione della retta di frequenza per ogni minore, così come di seguito riportato e secondo le entrate ad ogni titolo percepite:

  • 1^ fascia agevolata € 204,12 mensili per entrate possedute fino a €  000 (10 bambini);
  • 2^ fascia agevolata € 291,60 mensili per entrate possedute oltre € 2.000 fino a € 5.000 (24 bambini);
  • 3^ fascia agevolata € 340,20 mensili per entrate possedute oltre € 5.000 fino a € 10.000 (23 bambini);
  • 4^ fascia agevolata € 398,52 mensili per entrate possedute oltre € 10.000 fino a € 15.000 (8 bambini);
  • retta ordinaria € 456,84 mensili per entrate possedute oltre € 15.000 (20 bambini);

L’importo così determinato, potrà subire variazioni in base all’applicazione dell’IVA se dovuta dall’utente;

Coloro che non beneficeranno dei Buoni Servizio Infanzia, Bonus Inps (o Assegno Unico Universale), per omessa istanza di parte o per negligenza nella presentazione della domanda agli Enti competenti, non sarà riconosciuto alcun contributo comunale.

L’accesso al nido è consentito a n. 75 bambini così suddivisi: n. 25 per la struttura di Via Daunia e n. 50 per la struttura di Via Florio; quest’ultima, in considerazione dello scarto giornaliero, potrà accogliere fino a 60 utenti, nei limiti previsti dalla normativa regionale.

La graduatoria per l’accesso al nido sarà formulata secondo i criteri del vigente Regolamento.

In seguito all’ammissione a frequentare il servizio di asilo nido, il genitore dovrà consegnare, all’Ufficio Servizi Sociali, la scheda sanitaria compilata dal medico pediatra di base.

Manfredonia, 13/06/2022

IL DIRIGENTE DEL 3° SETTORE

F.to Dott. Matteo OGNISSANTI

Rendicontazione erogazioni liberali per emergenza Covid-19

Riepilogo

N° ATTO DATA ATTO OGGETTO TIPOLOGIA ATTO IMPORTO
129 30.09.2020 EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID 19. DONAZIONE DA PRIVATI. INDIRIZZI DELIBERA 26.630,00 €
532 14.05.2021 EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID 19. DONAZIONE DA PRIVATI. LIQUIDAZIONE ORDINI AUSILI DIDATTICI ACQUISTATI SUL MEPA DETERMINAZIONE 12.363,05 €
1525 02.12.2021 EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID 19. DONAZIONE DA PRIVATI. LIQUIDAZIONE ORDINI AUSILI DIDATTICI ACQUISTATI SUL MEPA DETERMINAZIONE 1.962,68 €
61 27.01.2022 EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID 19. DONAZIONE DA PRIVATI. LIQUIDAZIONE ORDINI AUSILI DIDATTICI ACQUISTATI SUL MEPA DETERMINAZIONE 1.643,50 €
376 31.03.2022 EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID 19. DONAZIONI DA PRIVATI. ACCONTO LIQUIDAZIONE ORDINE AUSILI DIDATTICI ACQUISTATI SUL MEPA N. 6470360. DETERMINAZIONE 1.023,73 €
DISP. REDIDUE 9.637,04 €
Ambito Territoriale

Avviso pubblico per l’avvio del percorso di progettazione partecipata per la stesura del Piano Sociale di Zona 2022-2024

L’AMBITO TERRITORIALE DI MANFREDONIA, in esecuzione della D.G.R. n. 353 del 14.03.2022 dà avvio al PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA per la stesura del Piano Sociale di Zona 2022-2024.

TUTTI I CITTADINI, LE SCUOLE, GLI ENTI DEL TERZO SETTORE, LE PARROCCHIE, LE ASSOCIAZIONI, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E DI VOLONTARIATO ED ALTRI GRUPPI INFORMALI, LE CUI ATTIVITA’ SONO SVOLTE NEI COMUNI di MANFREDONIA – MONTE SANT’ANGELO – MATTINATA e ZAPPONETA FACENTI PARTE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI MANFREDONIA, POTRANNO ESPRIMERE IL PROPRIO INTERESSE A PARTECIPARE AI TAVOLI TEMATICI PER LA STESURA DEL NUOVO PIANO SOCIALE DI ZONA, MEDIANTE LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE ENTRO LE ORE 12.00 del 26 MAGGIO 2022 DELL’APPOSITA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE.

IL PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA SI SVOLGERA’ SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:

26 MAGGIO 2022 – H. 15.30 – UFFICIO DI PIANO – VIA SAN LORENZO, 47 MANFREDONIA

Ore 15.30: registrazione partecipanti

Ore 16.00: saluti istituzionali

Ore 16.30: relazione illustrativa sugli interventi e servizi realizzati con il IV Piano Sociale di Zona 2018/2021

Ore 17.00: presentazione del nuovo Piano Regionale delle Politiche Sociali 2022/2024

Ore 17.30: COSTITUZIONE DEI TAVOLI TEMATICI secondo le seguenti AREE:

  1. FAMIGLIE E MINORI – PARI OPPORTUNITA’ E CONCILIAZIONE VITA LAVORO
  2. DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA – INVECCHIAMENTO ATTIVO
  3. WELFARE D’ACCESSO E CONTRASTO ALLA VIOLENZA – INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO DELLE POVERTA’

Ore 17.45/19.00: LAVORI DEI TAVOLI TEMATICI E PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI ELABORATI

16 GIUGNO 2022 – H. 16.30 – SALA CONSILIARE del COMUNE DI MANFREDONIA

Ore 16.30 – Apertura dei lavori

Ore 17.00/18.00: Condivisione delle priorità emerse dal lavoro dei TAVOLI TEMATICI nel nuovo Piano Sociale di Zona

Ore 18.15/19.15: ISTITUZIONE DEL TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA E DELLA CABINA DI REGIA TERRITORIALE 

PER CIASCUN TAVOLO TEMATICO PUO’ PARTECIPARE N. 1 RAPPRESENTANTE PER CIASCUNA ORGANIZZAZIONE.

LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE POTRANNO ESSERE INVIATE ALL’INDIRIZZO MAIL: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it

TUTTI I MODELLI SONO SCARICABILI SUI SITI ISTITUZIONALI DI CIASCUN COMUNE DELL’AMBITO.

La Responsabile dell’Ufficio di Piano

Romina La Macchia

Il Presidente del Coordinamento Istituzionale

SINDACO Gianni Rotice

Allegati:

Piano sociale di zona

Avviso pubblico manifestazione di interesse “Linea D – del Piano operativo regionale per il DOPO DI NOI” in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

Pubblicato Maggio 6, 2022

Ultimo aggiornamento Maggio 19, 2022 ore 10:21 am

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DI ENTI DEL TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONI DI FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA’ ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO TERRITORIALE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CUI ALLA “LINEA D – DEL PIANO OPERATIVO REGIONALE PER IL DOPO DI NOI” IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE.

 

L’Ambito Territoriale di Manfredonia intende avviare un Tavolo di Concertazione con il territorio al fine di:

  • Assicurare la partecipazione rappresentativa di tutti i soggetti interessati e attivi sul territorio, per la realizzazione di Progetti di Vita per l’autonomia e la maggiore qualità della vita delle persone con disabilità senza supporto familiare (DOPO DI NOI);
  • Definire e programmare gli interventi tra quelli previsti nel Programma Operativo Regionale per il DOPO DI NOI LINEA D, ai sensi della DGR n. 852/2020;

 INVITA

gli ETS, gli enti pubblici e privati, gli attori di cittadinanza attiva le cui attività sono svolte nell’ambito territoriale di competenza, interessati a contribuire all’attuazione della programmazione e realizzazione del Programma Operativo Territoriale, per la realizzazione degli interventi di cui alla LINEA D, in attuazione del Programma Operativo Regionale, a partecipare al Tavolo di Concertazione che si terrà il giorno 10 maggio 2022 alle ore 17:00 presso la sede dei Servizi Sociali/Ufficio di Piano in Via San Lorenzo 47, Manfredonia.

Tutti coloro che sono interessati dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del 10 maggio 2022 la propria “MANIFESTAZIONE di INTERESSE”, utilizzando il format allegato al presente Avviso, ed inviandolo all’indirizzo mail: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it

Tutto il materiale è disponibile anche sui rispettivi siti istituzionali dei Comuni di Manfredonia – Monte Sant’Angelo – Mattinata – Zapponeta.

Info: Ufficio di Piano – Via San Lorenzo n. 47

Ass. Soc. Angela Maria ARMILLOTTA – 0884 519692/687

Allegati

Utilizzo di graduatorie concorsuali in corso di validità di altri Enti per assunzione di personale a tempo determinato. Richiesta disponibilità all’assunzione

Prot. n. 18318 – Albo pretorio online

In attuazione della programmazione delle risorse relative al PON INCLUSIONE ed al FONDO POVERTA’, nonché della pianificazione del fabbisogno di personale per il triennio 2022/2024 e del relativo piano occupazionale per il 2022, giusta Deliberazione di Giunta del Comune di Manfredonia – capofila dell’Ambito Territoriale, n. 67 del  14.04.2022, questo Ufficio, in assenza di graduatorie proprie, ha previsto il reclutamento di personale a Tempo Determinato e pieno con spesa completamente etero-finanziata, attraverso l’utilizzo delle graduatorie di altri Enti in corso di validità, per i profili professionali di seguito indicati:

– n. 6 Assistenti Sociali – Cat. D/Pos. Ec. D1 – TITOLO di STUDIO: Diploma di Laurea Triennale in Servizio Sociale (L 39) o titolo equipollente;

– n. 2 Istruttori Amministrativi – Cat. C/Pos.Ec. C1: TITOLO di STUDIO: diploma di scuola secondaria superiore.

Si chiede, pertanto, ai soggetti interessati, entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente atto, di voler comunicare a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it ovvero al seguente indirizzo mail  servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it la disponibilità all’utilizzo, indicando la propria presenza in una graduatoria vigente per la assunzione quale Assistente Sociale Cat. D1, ovvero Istruttore amministrativo Cat. C con l’indicazione dell’Ente relativo, i propri  dati anagrafici e di recapito (inclusi indirizzi di posta elettronica – e-mail o pec – e recapiti telefonici qualora disponibili).

 

Il Dirigente

F.to Dott. Matteo Ognissanti

Contributo affitto casa

Contributi canoni di locazione anno 2020 (L.431/98) – Approvazione graduatoria

Si comunica che con Determinazione n. 397 del 05.04.2022 è stata approvata la graduatoria degli ammessi al beneficio canone di locazione – anno 2020.

Si rende noto che la suddetta determinazione vale a tutti gli effetti come notifica per gli interessati.

Allegati:

Bandiera ucraina

Accoglienza cittadini ucraini. Nuova ricognizione disponibilità immobili e censimento profughi giunti sul territorio

La grave emergenza connessa al tragico evento bellico che ha colpito l’Ucraina continua a richiedere ogni sforzo possibile per alleviare le sofferenze di tanti cittadini ucraini, costretti ad allontanarsi dal loro Paese.
E’ ancora necessario verificare la presenza di eventuali immobili da poter mettere a disposizione dei profughi ucraini, con la specificazione del numero dei posti letto utilizzabili.
Si rinnova l’invito, pertanto, a Enti, Associazioni, privati cittadini che possano disporre di tali immobili e chiunque possa rendersi in qualche modo disponibile o voglia fornire ospitalità a comunicare la disponibilità a questo Comune, utilizzando il nuovo numero telefonico messo a disposizione dal C.O.C. Centro Operativo Comunale 0884.273921 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12  e nei giorni di martedì e giovedì dalle 17 alle 19.
E’ possibile anche scrivere una e-mail dettagliata agli indirizzi: scaricando il modulo https://bit.ly/3trpRG1 protezionecivile@comune.manfredonia.fg.itservizisociali@comune.manfredonia.fg.it.
Allo stesso tempo, si invitano tutti coloro che abbiano già fornito a qualsiasi titolo ospitalità a profughi ucraini di comunicare ai suddetti riferimenti tale ospitalità fornita, ricordando altresì che tale comunicazione è necessario inviarla sia al Commissariato di Pubblica Sicurezza sia agli uffici di Manfredonia della ASL Foggia ai fini della tutela personale e sanitaria dei profughi stessi.
Auspicandoci ancora che la risoluzione del conflitto possa avvenire quanto prima, si ringrazia per la collaborazione.
L’Amministrazione comunale di Manfredonia
Puglia Sociale

Avviso per manifestazione di interesse rivolta ai soggetti del terzo settore per l’accoglienza dei profughi in fuga dal conflitto bellico in Ucraina

Data la situazione di emergenza, il 15 marzo 2022 il Dipartimento Welfare ha convocato il Tavolo per la Riforma del Terzo Settore.

Durante l’incontro si è discusso della gravità della situazione in Ucraina, che necessita in questo momento di sostegno e appoggio, ed è stata condivisa la necessità di intervento, da parte del Dipartimento Welfare della Regione Puglia per fronteggiare l’emergenza dovuta all’arrivo di profughi sul territorio regionale.

Per rispondere con estrema urgenza ai bisogni di sostegno umanitario e socio-sanitario dei profughi e degli sfollati ucraini in transito con destinazione Unione Europea e, più particolarmente, Italia-Regione Puglia, risulta urgente, anche in considerazione a questo Dipartimento assumere, per il tramite di tutti gli Enti del Terzo Settore operanti sul territorio pugliese, una disponibilità preliminare al sostegno alle persone vulnerabili quali adulti, famiglie e minori, attraverso la messa a disposizione di posti in strutture sociali, alloggi e immobili disponibili per l’accoglienza dei profughi che pervengano nel territorio pugliese.

Si specifica che in caso di strutture autorizzate al funzionamento la disponibilità può essere manifestata solo ove coerente con l’attività e il servizio autorizzati.

Di seguito il link per procedere alla compilazione dell’apposito format di dichiarazione di disponibilità all’accoglienza da sottoscrivere digitalmente e trasmettere secondo le indicazioni contenute nel suddetto format:
https://app.sistema.puglia.it/ords/f?p=10000
Si precisa che tale avviso di manifestazione di interesse ha la finalità di effettuare una prima ricognizione a livello regionale dei posti eventualmente disponibili per le successive opportune valutazioni che saranno effettuate dalle Istituzioni preposte alla gestione dell’emergenza.

Seguiranno eventuali comunicazioni e/o contatti da parte di questo Dipartimento regionale.

Si ringrazia anticipatamente per la consueta e fattiva collaborazione.

La Dirigente di Sezione
Dott.ssa Laura Liddo

La Direttora di Dipartimento
Avv. Valentina Romano

L’Assessora al Welfare
Dott.ssa Rosa Barone