Referendum 2025

Referendum popolari di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Convocazione dei comizi.

COMUNE DI MANFREDONIA

IL SINDACO

Visto l’articolo 75 della Costituzione;
Vista la legge 25 maggio 1970, n. 352, recante «Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo», e successive modificazioni;
Visto l’articolo 11 del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, applicabile ai referendum a norma dell’articolo 50 della legge 25 maggio 1970, n. 352;
Visto l’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante «Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025»;

RENDE NOTO

che, con decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 75 del 31 marzo 2025, sono stati convocati per i giorni di domenica 8 giugno e di lunedì 9 giugno 2025 i comizi per lo svolgimento dei seguenti referendum popolari:

REFERENDUM POPOLARE N. 1
Contratto di lavoro a tutele crescenti –
Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione

«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, come modificato dal d.l. 12 luglio 2018, n. 87, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2018, n. 96, dalla sentenza della Corte costituzionale 26 settembre 2018, n. 194, dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145; dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, dal d.l. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla L. 5 giugno 2020, n. 40; dalla sentenza della Corte costituzionale 24 giugno 2020, n. 150; dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147; dal d.l. 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n. 150); dalla sentenza della Corte costituzionale 23 gennaio 2024, n. 22; dalla sentenza della Corte costituzionale del 4 giugno 2024, n. 128, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

REFERENDUM POPOLARE N. 2
Piccole imprese –
Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale

«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

REFERENDUM POPOLARE N. 3
Abrogazione parziale di norme in materia
di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato,
durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

«Volete voi che sia abrogato il d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, avente ad oggetto “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183” limitatamente alle seguenti parti: Articolo 19, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b-bis)”; comma 1-bis, limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “, in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; Articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»

REFERENDUM POPOLARE N. 4
Esclusione della responsabilità solidale
del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore
per infortuni subiti dal lavoratore dipendente
di impresa appaltatrice o subappaltatrice,
come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività
delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione

«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, in tema di “Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione”, di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»

REFERENDUM POPOLARE N. 5
Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni
dei tempi di residenza legale in Italia
dello straniero maggiorenne extracomunitario
per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

«Volete voi abrogare l’articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante “Nuove norme sulla cittadinanza”?»

***

Le operazioni preliminari degli uffici di sezione cominceranno alle ore 16 di sabato 7 giugno 2025.
LA VOTAZIONE SI SVOLGERÀ NEI GIORNI DI DOMENICA 8 GIUGNO 2025, DALLE ORE 7 ALLE ORE 23, E DI LUNEDÌ 9 GIUGNO 2025, DALLE ORE 7 ALLE ORE 15.

Manfredonia, addì 24 aprile 2025 IL SINDACO
(Dott. Domenico la Marca)

 

Roma, 2025 – Direzione Centrale per i Servizi Elettorali

Manfredonia Festival 2025

Manfredonia Festival 2025: al via l’avviso pubblico per il cartellone estivo

La Città di Manfredonia apre le porte alla creatività. È stato pubblicato l’avviso pubblico per l’inserimento di eventi nel cartellone del Manfredonia Festival 2025, con scadenza fissata alle ore 12:00 del 23 aprile 2025.

L’iniziativa si rivolge ad associazioni, fondazioni, enti del Terzo Settore, cooperative, gruppi teatrali e musicali, operatori culturali e soggetti con esperienza nell’organizzazione di eventi. L’obiettivo è costruire insieme un’estate ricca di appuntamenti in grado di coinvolgere residenti e turisti, animando la città con proposte di qualità che spaziano dalla musica al teatro, dall’arte urbana al cinema, dalla letteratura agli eventi per famiglie, fino alle attività enogastronomiche, inclusive e di comunità.

Particolare attenzione sarà riservata alle iniziative in grado di valorizzare luoghi simbolici e periferici: spiagge, montagna, lungomare, Riviera Sud, Siponto, Borgo Mezzanone.

“Vogliamo un festival che rifletta l’identità di Manfredonia e che sappia raccontarne la bellezza attraverso il linguaggio della cultura, capace di generare relazioni, partecipazione, attrattività”, dichiara l’Assessora al Welfare e Cultura, Maria Teresa Valente. “L’avviso intende promuovere un processo condiviso, dove ciascuna proposta possa contribuire alla costruzione di un programma variegato, accessibile, dinamico, aperto alle energie del territorio.”

Compatibilmente con le risorse disponibili, l’Amministrazione potrà garantire supporto logistico e visibilità istituzionale agli eventi selezionati. Le domande vanno presentate compilando l’apposito modulo, che andrà inviato via PEC a protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it oppure consegnato a mano all’Ufficio Protocollo del Comune in Piazza del Popolo n. 8.

Tutti i dettagli, i requisiti e i criteri di valutazione sono indicati nell’avviso.

Ogni proposta selezionata sarà parte di un racconto che parla di Manfredonia, delle sue energie, dei suoi luoghi e della sua gente, per un’estate costruita insieme, in cui la cultura diventa spazio comune e strumento di crescita.

Allegati:

Contributo libri di testo

Avviso alla cittadinanza: liquidazione del contributo libri di testo anno scolastico 2024/2025

✅ 1.238 studenti beneficiari
💰 Oltre 182.000 euro erogati
📍 Un aiuto concreto per il diritto allo studio

Si è conclusa la procedura di liquidazione del contributo regionale per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2024/2025. Un sostegno fondamentale per le famiglie con studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, reso possibile grazie alle risorse assegnate dalla Regione Puglia al nostro Comune.

Grazie a questo contributo, le famiglie di 1.238 studenti e studentesse hanno potuto ricevere un aiuto concreto per l’acquisto dei libri di testo, garantendo così un accesso più equo all’istruzione.
Il diritto allo studio è una nostra priorità– dichiara l’assessora alle politiche educative, Cecilia Simone. – Con questo contributo vogliamo garantire alle famiglie un supporto reale, riducendo il peso economico dell’acquisto dei libri di testo. Un ringraziamento speciale va agli uffici comunali che, con grande competenza e solerzia, hanno portato avanti il lavoro di verifica e liquidazione nonostante le limitate risorse di organico. Grazie al loro impegno, siamo riusciti a garantire l’erogazione dei fondi in tempi certi, per il bene delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.”

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il portale regionale www.studioinpuglia.regione.puglia.it o rivolgersi agli uffici comunali competenti.

L’amministrazione comunale continua a lavorare per il futuro della nostra città, sostenendo la scuola e le famiglie. 🎓💙

#Manfredonia #DirittoAlloStudio #Scuola #ComuneDiManfredonia

Carnevale di Manfredonia 71ª edizione 2025 – Avviso pubblico per la selezione, previa manifestazione d’interesse alla partecipazione con eventi autofinanziati

L’Avviso è finalizzato a ricevere manifestazioni d’interesse, per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di soggetti nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e trasparenza, e procedere alla selezione di iniziative finalizzate ad arricchire il Progetto “CARNEVALE DI MANFREDONIA_71ª_edizione 2025”, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 7 DEL 15/01/2025

MODALITÀ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE 

I soggetti, Associazioni e Ditte, che desiderano far pervenire la propria manifestazione d’interesse a partecipare con eventi autofinanziati alle manifestazioni organizzate da questo Ente per il Carnevale di Manfredonia 2025, che si terranno nel periodo dal 23 febbraio al 9 marzo 2025, dovranno far pervenire la richiesta entro le ore 12:00 del giorno 23 gennaio 2025, a pena di mancata ammissione a partecipare, al seguente indirizzo pec: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.itcon il seguente oggetto: AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI EVENTI AUTOFINANZIATI – CARNEVALE DI MANFREDONIA 71ª edizione 2025.

La domanda, in carta semplice e firmata dal legale rappresentante, dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

  1. dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà resa, ai sensi e per gli effetti degli art. 46, 47 del D.P.R. n. 445/2000 dal rappresentante legale del soggetto richiedente, in carta semplice e corredata da copia fotostatica non autenticata del documento di identità attestante:
  • di non trovarsi in condizioni di incapacità a trattare con la P.A., di essere in regola con la normativa vigente in materia di antimafia, e la non sottoposizione a procedimenti penali e misure preventive;
  • di impegnarsi a comunicare tempestivamente a questo Ente qualsiasi variazione della compagine sociale e/o del personale da impiegare nell’attività;

2. descrizione dettagliata dell’evento da autofinanziare;

3. scheda tecnica;

4. piano economico.

Dovrà, inoltre, essere sottoscritta la dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali.

Le domande saranno valutate, a insindacabile giudizio di questo Ente, al fine di verificare la coerenza delle proposte con il Progetto “Carnevale di Manfredonia 71ª edizione 2025”.

Ai soggetti ammessi alla partecipazione, e a esclusione degli eventi a pagamento, si potrà fornire,, nei limiti della disponibilità finanziaria:

  • palco
  • service
  • permessi SIAE

E’ fatto assoluto divieto, durante lo svolgimento degli eventi, di esibire cartelloni o striscioni pubblicitari, ogni forma di messaggio pubblicitario audio e video, di distribuire prodotti commerciali o gadget di ogni e qualsiasi natura, salvo espressa e preventiva autorizzazione del Comune.

Riserva

Il presente Avviso non comporta alcun obbligo per il Comune di Manfredonia nei confronti dei soggetti interessati, né per questi ultimi alcun diritto a prestazioni e/o impegni da parte del Comune stesso. L’Amministrazione si riserva, in qualsiasi momento, il diritto di sospendere, revocare, modificare o annullare la presente manifestazione di interesse, senza che ciò possa costituire diritto a risarcimenti o rimborsi.

Pubblicità

Il presente Avviso è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e sul sito internet www.comune.manfredonia.fg.it.

Condizioni di Tutela della Privacy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale viene presentata.

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti gli interessati potranno utilizzare i seguenti contatti:  Recapiti telefonici: 0884 519245/710

email:

ms.ciuffreda@comune.manfredonia.fg.it

ufficiocultura@comune.manfredonia.fg.it

 LA DIRIGENTE

f.to     Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA

Matrimonio civile

Avviso Pubblico esplorativo per la manifestazione di interesse da parte di privati per la concessione in comodato d’uso gratuito al comune di immobili e/o spazi da adibire a sedi distaccate dell’Ufficio di Stato Civile per la celebrazione dei matrimoni civili.

IL DIRIGENTE

In esecuzione alla deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 9.12.2024 e della propria determinazione n. 2268 del 20.12.2024

AVVISA

I titolari di concessioni demaniali marittime, proprietari/gestori di strutture ricettive ovvero di luoghi di pregio storico-ambientale, muniti di regolare concessione ovvero autorizzazione d’esercizio, rilasciate dalla Pubblica Amministrazione presenti sul territorio del Comune di Manfredonia, che è possibile presentare manifestazione di interesse per concedere, all’Amministrazione Comunale, in comodato d’uso gratuito ed esclusivo idonei locali al fine dell’istituzione di separati uffici di Stato Civile per la sola celebrazione di matrimoni civili.

A tale scopo, coloro che intendono aderire a tale avviso dovranno presentare una istanza secondo il modulo scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia ed allegato al presente atto, nel quale si dovrà dichiarare quanto segue:

  • di manifestare l’interesse a partecipare alla procedura esplorativa di individuazione di sedi esterne alla sede comunale per la celebrazione di matrimoni civili;
  • di essere disposti a concedere in comodato d’uso gratuito- senza alcun onere per l’Amministrazione Comunale- per il tempo necessario alla celebrazione del rito civile, la porzione del locale/spazio, non inferiore a mq. 25, identificato al catasto al F. ___ con breve descrizione dello stesso;
  • di asserire che tale spazio/locale è decoroso ed adeguato alla finalità pubblica/istituzionale e che sussistono i requisiti richiesti dalla normativa di legge;
  • di impegnarsi ad arredare il luogo del rito in modo confacente allo svolgimento dello stesso (n. 1 banchetto di almeno m. 1,50, n. 1 sedia per l’Ufficiale di Stato Civile, n. 2 sedie per i nubendi e n. 2 sedie per i testimoni);
  • di precisare che detti locali/ spazi, di cui alla planimetria allegata, sono in possesso del certificato di agibilità e possiedono la relativa conformità urbanistica/edilizia;
  • di essere a conoscenza che i suddetti locali, a compimento di tutto l’iter procedurale, saranno concessi all’Amministrazione Comunale in comodato d’uso gratuito e che tutte le spese di registrazione o quant’altro, saranno a totale carico del proprietario/avente titolo;
  • di essere a conoscenza, altresì, che lo spazio sopra descritto verrà concesso in comodato d’uso per la durata di anni 3 e per un tempo limitato non inferiore ad un’ora (1 ora) e in determinati giorni e/o periodi dell’anno (indicare quali), durante il quale in detto luogo non è consentita la libera fruizione da parte di altri soggetti;
  • di essere in regola con i pagamenti e con ogni altro onere dovuto al Comune di Manfredonia a qualsiasi titolo;
  • di manlevare il Comune di Manfredonia dalla responsabilità di eventuali danni causati, dai nubendi e dai loro ospiti, nel corso delle celebrazioni del rito civile;
  • di non richiedere alcun corrispettivo ai nubendi per l’uso del locale/ spazio concesso e la celebrazione del rito civile essendo a conoscenza sin da ora che le somme dovute dai nubendi a tale titolo dovranno essere versate direttamente ed esclusivamente all’Amministrazione Comunale;

Alla dichiarazione di disponibilità deve essere inoltre allegata la copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità, la planimetria quotata della porzione principale del luogo nella quale sarà identificata la sub-porzione di almeno 25 mq riservata al rito nuziale, corredata di documentazione fotografica.

Le domande di adesione ed i relativi allegati, sottoscritte dai concessionari o proprietari o soggetti che hanno la piena disponibilità del luogo, muniti di relativo titolo, ovvero di autorizzazione di esercizio, devono essere indirizzate al Dirigente del Settore Amministrativo tramite pec al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: mailto: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it , entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27.01.2025.

Le domande pervenute oltre tale data non saranno prese in considerazione.

Gli operatori che intendessero manifestare la propria adesione negli anni successivi dovranno presentate domanda entro la fine del mese di gennaio di ciascun, valevole per almeno 3 anni, secondo le predette modalità.

Sì precisa che con il presente avviso si intende effettuare un’indagine conoscitiva finalizzata alla raccolta di, manifestazioni di intesse da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.

Sin da ora l’Amministrazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non procedere alla stipula di alcun accordo nel caso in cui nessuna delle manifestazioni di interesse pervenute sia ritenuta idonea o per la quale vengano sollevate eccezioni a seguito del prescritto invio alla Prefettura di Foggia.

In ogni caso, ai partecipanti, non spetta alcun diritto o risarcimento di sorta.

Allegati:

Modello istanza;

bozza di contratto di comodato d’uso.

Piscina

Uso gratuito della piscina comunale avviso integrazione

In riferimento all’avviso pubblico in scadenza il 28/11/2024, relativo all’uso gratuito della piscina comunale, rivolto agli utenti aventi i requisiti nello stesso previsti, e al fine di agevolare i cittadini interessati, si precisa che il certificato medico di idoneità alla frequenza della piscina può essere consegnato all’Ufficio Sport di questo Comune, anche ad avvenuta ammissione al beneficio, ovvero a seguito di approvazione della graduatoria degli aventi diritto.

LA DIRIGENTE DEL 2° SETTORE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA

Piscina

Uso gratuito della piscina comunale

LA DIRIGENTE

RENDE NOTO

 

Che la convenzione tra il Comune di Manfredonia e la ICOS Sporting Club per la gestione della piscina comunale prevede un monte ore annuo destinato a finalità sociali e per utenze particolari.

A tal fine l’Amministrazione Comunale intende favorire:

  • Gli anziani di età superiore a 65 anni con ISEE fino a € 7.500,00 con diritto di precedenza per l’anziano con minore ISEE, che potranno attingere a ¼ del finanziamento assegnato alla categoria delle famiglie meno abbienti;
  • Le persone con disabilità, anche minori, con invalidità pari o superiore al 75% riconosciuta dalla Commissione medica competente, e ISEE non superiore a € 20.000,00 con diritto di precedenza a coloro che attestano una maggiore invalidità (a parità di percentuale di invalidità prevale il minore ISEE);
  • Una lista di beneficiari (un solo componente) di nuclei familiari con ISEE inferiore a € 2.000,00 con diritto di precedenza al componente appartenente al nucleo familiare più numeroso;

I cittadini interessati, residenti a Manfredonia, possono presentare presso l’Ufficio Sport sito in Via maddalena n. 29, entro e non oltre il 28 novembre 2024 domanda di ammissione al servizio corredata dalla seguente documentazione:

  • Certificato medico di idoneità alla frequenza della piscina;
  • Copia del verbale della Commissione Medica per il riconoscimento della invalidità civile (solo per i disabili);
  • Attestazione ISEE del nucleo familiare vigente.

La mancanza di uno dei documenti indicati comporta l’automatico rigetto della domanda.

Ogni utente di qualunque categoria ha diritto a frequentare la piscina una volta alla settimana. Ove il numero dei beneficiari di ciascuna categoria dovesse essere inferiore alla quota oraria disponibile, la frequenza potrà essere aumentata di una ulteriore volta alla settimana per l’intera annualità.

Ove, invece, il numero degli aventi diritto per ciascuna categoria dovesse risultare superiore alle ore a disposizione per la medesima categoria, sarà ridotto l’arco temporale di fruizione del servizio fino al limite minimo di un trimestre.

Al fine di assicurare la più ampia partecipazione possibile, per le categorie più numerose sarà possibile scorrere le liste trimestralmente sulla base dei criteri preferenziali innanzi indicati.

Ogni tipologia di lista sopra indicata potrà essere oggetto di scorrimento qualora l’avente diritto non frequenti l’impianto per oltre 30 giorni, in assenza di un giustificato motivo.

Qualora i beneficiari di una categoria siano inferiori rispetto alle quote disponibili, le economie potranno essere assegnate ad altre categorie con beneficiari in esubero.

Al fine di assicurare la più ampia partecipazione al beneficio di che trattasi, coloro che risultano beneficiari per l’anno 2023/2024, nell’anno successivo, pur avendo i requisiti per fruire gratuitamente dell’impianto, restano in coda alle nuove domande.

L’abbonamento concesso è strettamente personale e potrà essere utilizzato solo dalla persona autorizzata.

Il presente bando è disciplinato da ogni altro atto adottato in materia dal Comune di Manfredonia.

Allegati:

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

  • UFFICIO SPORT: 0884 519719

 

Manfredonia, 6 novembre 2024

LA DIRIGENTE DEL 2° SETTORE

Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA

Libri di testo

Libri di testo anno scolastico 2024-2025 presentazione giustificativi di spesa

Gli utenti che hanno inoltrato la domanda alla Regione Puglia e che risultano ammessi al contributo, possono consegnare gli scontrini originali, con attestazione o fatture, relativi all’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2024/2025, presso l’Ufficio Servizi Educativi – “Scuola e Diritto allo Studio”- Via Maddalena, 29  nei seguenti giorni:

Lunedì          09:30 – 12:30

Martedì         09:30 – 12:30 – 16:30 – 18:30

Mercoledì     09:30 – 12:30

Giovedì         09:30 – 12:30

Venerdì         09:30 – 12:30

a far data da LUNEDI     28 ottobre      2024

e   fino    a     VENERDI  13 novembre 2024

In assenza di giustificativi di spesa, il contributo non potrà essere erogato.

Comune di MANFREDONIA (FG)

Ufficio Servizi Educativi

0884.519710

0884.519703

Avvio del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell’infanzia statale 2024

AVVISO

 Si comunica che il servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell’infanzia statale avrà inizio lunedi 21 ottobre 2024.

Si precisa che potranno fruire del servizio soltanto gli utenti che hanno provveduto al versamento anticipato dell’importo della quota spettante, per un numero minimo di venti pasti.

Le ricevute di pagamento vanno presentate, prima dell’avvio del servizio, presso l’ufficio “Pubblica Istruzione” in Via Maddalena, 29 oppure inviate al seguente indirizzo email:

pagamentomensa@comune.manfredonia.fg.it

Allegato:

 

LA DIRIGENTE

dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA

L’ASSESSORA

Prof.ssa Cecilia SIMONE

 

 

 

prenotazione online

Il cittadino al centro con l’avvio della riorganizzazione dei Servizi Demografici

In seguito al lavoro sinergico con gli uffici preposti siamo lieti di annunciare un significativo passo avanti verso una maggiore efficienza nei servizi offerti ai cittadini.
Con l’approvazione della delibera di Giunta n. 25/2024, è stato mantenuto l’impegno di avviare il processo di miglioramento della gestione dei servizi digitali e telematici dell’anagrafe del Comune.
È stata prevista una modifica dell’orario di apertura al pubblico degli Uffici . Nonostante il numero ridotto di dipendenti – molti dei quali lavorano part-time e a sole 12 ore – l’obiettivo è rispondere alle crescenti richieste di rilascio di Carte di Identità e certificazioni varie.
Con l’approvazione del piano delle assunzioni, si spera di migliorare ulteriormente l’efficienza di tutti i servizi del Comune.
Emissione CIE
A chi è rivolto
La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel comune di Manfredonia

Come fare

  • Per il rilascio/rinnovo della CIE è richiesta la prenotazione online accedendo liberamente alla piattaforma telematica del Ministero dell’interno e compilando tutti i campi con i dati del richiedente (Nome, Cognome, codice fiscale , Comune, mail, recapito telefonico…)
  • In alternativa è possibile prenotare telefonando al numero 0884 519745 il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00;
  • Per coloro che incontrano difficoltà nella prenotazione telefonica è possibile recarsi, il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00, allo sportello di supporto attivato presso Palazzo della Sorgente.
  • I cittadini con scarse competenze digitali possono anche richiedere supporto presso il Punto di facilitazione digitale situato presso URP in Piazza del Popolo;
    Confermata la prenotazione, bisogna recarsi presso la sede dei Servizi Demografici nel giorno e ora stabiliti con la prenotazione. È obbligatorio annullare la prenotazione in caso di impossibilità a recarsi il giorno stabilito.
  • Allo sportello viene compilata la richiesta, acquisita la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino. Il pagamento dei diritti viene effettuato esclusivamente tramite pos.
    La CIE, trasmessa dal Ministero dell’Interno, viene consegnata presso il domicilio indicato entro sei giorni dall’emissione.

Cosa serve

  • Fototessera, non più vecchia di 6 mesi, su sfondo bianco, con posa frontale.
  • Tessera sanitaria
    A seconda dei casi:
  • Carta di identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana).
  • Carta d’identità deteriorata.
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d’Identità resa presso le Autorità competenti, in originale.
  • Per cittadini stranieri, permesso di soggiorno valido.
    Il Rilascio e il rinnovo della CIE per minorenni avviene secondo le modalità indicate all’indirizzo
    https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/rilascio-e-rinnovo-minorenni/

Cosa si ottiene

  • Carta d’identità elettronica

Quanto costa

Il costo totale del rilascio della CIE è di
€ 22,21 (prima emissione o rinnovo alla scadenza),
€ 27,37 (carta emessa prima della scadenza)

 

Assessorato agli Affari Generali e Personale