Chiostro Palazzo San Domenico

Relazione di fine mandato periodo 2021-2023

L’art. 4 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 149, prevede che Province e Comuni sono tenuti a presentare una relazione di fine mandato recante la descrizione dettagliata delle principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato.

La ratio della disposizione si rinviene nell’intento di offrire al cittadino elettore, chiamato ad esprimere il voto per il rinnovo degli organi amministrativi, uno strumento di conoscenza e informazione sulla gestione finanziaria adottata dagli organi che hanno guidato l’amministrazione nel periodo del mandato elettorale in scadenza.

La normativa descrive la sequenza procedimentale e temporale dei singoli obblighi – redazione, sottoscrizione, certificazione, trasmissione, pubblicazione – attraverso cui deve essere portato a compimento l’adempimento prescritto.

Le tempistiche da rispettare differiscono a seconda che ci si trovi:

  1. nell’ipotesi di scadenza ordinaria della consiliatura, ovvero
  2. in quella di scioglimento anticipato.

Nel caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale, come nel caso del Comune di Manfredonia, la stessa norma stabilisce che la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno devono avvenire entro venti giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni.

In relazione alle ipotesi di scioglimento anticipato a cui consegue la nomina di un Commissario straordinario, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti, con deliberazione n. 15/2015/QMIG, ha precisato che la relazione di fine mandato costituisce un atto proprio del Sindaco non demandabile al Commissario straordinario nominato in seguito allo scioglimento dell’Organo consiliare e che, pertanto, la sottoscrizione della stessa spetta al soggetto che ha ricoperto la carica di Sindaco prima dello scioglimento.

La relazione di fine mandato 2021-2023 è stata trasmessa alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti con nota prot. n. 20761 del 03/05/2024.

 

Relazione di fine mandato periodo 2021-2023

Elezioni Trasparenti 2021

Per partiti, movimenti o liste obbligo di pubblicazione sul proprio sito di curricula e certificati penali di ciascun candidato ammesso entro domenica 26 maggio 2024 e trasmissione di detti documenti al Comune di Manfredonia con la necessaria tempestività, auspicabilmente entro il 27 maggio 2024

La legge di riferimento, la numero 3 del 2019, è conosciuta come “legge spazzacorrotti” e prevede una serie di obblighi per partiti, movimenti e candidati che verranno applicati anche in occasione della tornata elettorale di sabato 8 e domenica 9 giugno.

La legge, infatti, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 1 comma 14 “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”, stabilisce l’obbligo per i partiti, movimenti politici nonché per le liste civiche di pubblicare sul proprio sito il curriculum vitae fornito dai propri candidati ammessi, ivi compreso il candidato sindaco, e il relativo certificato penale rilasciato dal casellario giudiziale. L’obbligo di pubblicazione sul proprio sito deve essere adempiuto entro il quattordicesimo giorno antecedente la data dell’elezione, cioè entro domenica 26 maggio 2024 e il certificato del casellario giudiziale deve essere stato rilasciato non oltre 90 giorni prima della data della consultazione elettorale.

Ai fini dell’ottemperanza agli obblighi di pubblicazione di cui innanzi non è richiesto il consenso espresso degli interessati.

Ogni partito, movimento o lista è tenuto a trasmettere tale documentazione con la necessaria tempestività al Comune di Manfredonia, auspicabilmente entro lunedì 27 maggio 2024 all’indirizzo Pec: segreteria@comunemanfredonia.legalmail.it, che provvederà a sua volta a pubblicarla entro il settimo giorno antecedente la data della consultazione elettorale, cioè entro domenica 2 giugno 2024 anche sul sito del Comune di Manfredonia, in apposita sezione denominata «Elezioni trasparenti».

E’ opportuno sottolineare che, mentre tale ultimo adempimento non comporta sanzioni, viceversa l’omessa pubblicazione dei documenti citati sui siti internet dei partiti / movimenti / liste, pur non comportando l’esclusione delle liste o dei singoli candidati da parte delle commissioni elettorali circondariali, determina, ai sensi dell’articolo 1, comma 23, della predetta legge 9 gennaio 2019, n. 3, nei confronti dei partiti o movimenti politici inadempienti, l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 12.000 a euro 120.000, irrogata dalla Commissione per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti e dei movimenti politici, di cui all’articolo 9, comma 3, della legge 6 luglio 2012, n. 96.

Repubblica Italiana

Ricorrenza del 25 Aprile

Nella ricorrenza del 25 Aprile 2024 – 79° Anniversario della Liberazione d’Italia, si terrà una cerimonia che prevede la deposizione della Corona ai caduti di tutte le guerre presso il Monumento dei Caduti.

Tale cerimonia è prevista per le ore 10:30.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Liste provvisorie delle candidature relative alle prossime elezioni comunali. Nota del Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia On. Chiara Colosimo

Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026

Piazza del Popolo

Ordinanza proclamazione lutto cittadino

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Preso atto della tragica scomparsa, nell’espletamento del loro servizio, del giovane carabiniere di Manfredonia Maresciallo Francesco Pastore e del suo collega Appuntato scelto Francesco Ferraro;

Considerato che tale drammatico evento ha suscitato profonda commozione in tutta la cittadinanza;

Preso atto che le esequie saranno celebrate martedì 09 aprile 2024 presso la Chiesa Cattedrale alle ore 11,00;

Ritenuto doveroso proclamare il lutto cittadino, interpretando il comune sentimento della cittadinanza;

PROCLAMA

il lutto cittadino per il 09 aprile 2024 – giorno in cui saranno celebrate le esequie del Maresciallo Francesco Pastore – per esprimere il cordoglio di tutta la comunità locale e i sentimenti di partecipazione al dolore dei familiari per la prematura e tragica perdita.

DISPONE

Che le bandiere esposte nel Palazzo di Città e negli altri edifici pubblici siano esposte a mezz’asta per tutta la giornata del 09 aprile 2024, in segno di lutto;

La sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dall’Amministrazione per la giornata del 09.04.2024.

INVITA

i cittadini, i titolari di attività commerciali, le organizzazioni politiche, sociali e produttive e le Associazioni Sportive, ad esprimere la loro partecipazione al lutto cittadino mediante la sospensione delle attività, in segno di raccoglimento e rispetto in concomitanza dello svolgimento della cerimonia funebre.

DEMANDA

All’ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito web del Comune, per la relativa diffusione;

La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Locale di Manfredonia.

Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Locale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.

Manfredonia, 08/04/2024

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dott.ssa Rachele Grandolfo

Allegati

Ordinanza C.S. n. 23 del 08/04/2024

Piazza del Popolo

Il cordoglio del Comune di Manfredonia per la tragica scomparsa del Maresciallo Francesco Pastore e del suo collega Appuntato scelto Francesco Ferraro. Proclamato il lutto cittadino per il giorno 9 aprile 2024.

Esprimo a nome della città di Manfredonia e mio personale il più profondo cordoglio per la tragica scomparsa del giovane carabiniere di Manfredonia Maresciallo Francesco Pastore e del suo collega Appuntato scelto Francesco Ferraro. In questo doloroso momento, un pensiero di vicinanza va anche all’Arma dei Carabinieri, per il prezioso servizio che quotidianamente assicura a difesa dei cittadini e delle istituzioni del nostro Paese.

Per il giorno 9 aprile 2024, in concomitanza con la celebrazione dei funerali del giovane carabiniere manfredoniano, sarà proclamato il lutto cittadino, in segno di vicinanza e di partecipazione al dolore della famiglia per la tragica scomparsa del proprio caro.

Manfredonia, 07/04/2024

Il Commissario Straordinario

Dott.ssa Rachele Grandolfo

Piazza del Popolo

Comune di Manfredonia. Rapporti con la Società Partecipata ASE SPA. Nuove misure organizzative

Il Comune di Manfredonia, anche alla luce delle ultime vicende giudiziarie che hanno interessato sia l’Ente, che la sua partecipata ASE S.p.A., prosegue nell’adozione di nuove misure organizzative interne, con lo scopo di rendere più efficienti e trasparenti i servizi e rafforzare il rapporto di fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni.

Rientrano tra queste, l’intesa sottoscritta con la Regione Puglia per l’utilizzo condiviso della dirigente ing. Rosa Tedeschi e l’assegnazione a questo Ente, in posizione di sovraordinazione, del tenente della Guardia di Finanza Paolo Claudio Bisceglia.

Entrambe queste figure, per la loro riconosciuta competenza e professionalità, saranno dedicate, nell’ambito della gestione dei servizi di igiene urbana, alla migliore definizione e disciplina dei rapporti con la società ASE S.p.A., anche attraverso l’organizzazione di un efficiente sistema di indirizzo e controllo.

Il tenente Bisceglia, in forza al Nucleo di polizia economico finanziaria di Foggia, affiancherà nel lavoro che stanno già svolgendo in altri ambiti di competenza, in posizione di sovraordinazione, il dott. Giuseppe Sciscioli e l’avvocato Ottavia Matera.

Manfredonia, 3 aprile 2024