Domanda di buoni per servizi educativi per minori da zero a tre anni.

Si comunica che la Regione Puglia con gli Atti Dirigenziali n. 182 del 28/05/2024  e n. 194 del 06/06/2024 ha approvato l’elenco delle unità di offerta accreditate nella prima finestra temporale del Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei per l’anno educativo 2024/2025 l’Avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi educativi per minori da zero a tre anni accreditati da Regione Puglia nel Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei tramite buoni educativi a.e. 2024/2025. 
Per la presentazione delle istanze all’interno del portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei la piattaforma informatica dedicata alle famiglie sarà operativa a partire dalle ore 12,00 del prossimo 13 giugno fino alla stessa ora del 15 luglio.
Si allegano atti dirigenziali della Regione Puglia e avviso.
Servizi Sociali – Comune di Manfredonia
Avviso
Servizi Sociali

Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che intendono realizzare attività socio-educative nel periodo estivo

Anche per questo anno, la Presidenza  del Consiglio  dei  ministri  –  Dipartimento  per  le  politiche   della famiglia, ha previsto un apposito fondo per il finanziamento di attivita’ socio-educative a  favore  dei  minori, specificatamente destinato al sostegno di iniziative dei Comuni, da attuare anche in  collaborazione  con  enti  pubblici  e  privati,  finalizzate  al potenziamento  dei  centri   estivi,   dei   servizi   socio educativi territoriali e dei centri con funzione  educativa  e  ricreativa  che svolgono attivita’ a favore dei minori, rinviando a successivo decreto ministeriale il riparto dei fondi per i comuni interessati, aderenti all’iniziativa;

Dato atto che l’intervento legislativo si innesta nel solco delle azioni a favore della tutela e cura delle giovani generazioni, con particolare riferimento a quelle più fragili ed, in quanto tale risulta strumento utile,  non solo per le attività socioeducative a favore dei minori ma anche per sostenere le famiglie, e facilitare, per quanto possibile, la conciliazione fra vita privata e lavoro,

Dato atto che , come per le precedenti annualità, a tali disposizioni farà seguito apposito decreto del Ministro delegato alla famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di conferenza Stato, città ed autonomie locali di riparto, tra i comuni interessati, che hanno manifestato interesse a partecipare all’iniziativa in oggetto, tra i quali rientra il Comune di Manfredonia.

Rilevato che anche per l’anno corrente è volontà di questo Comune partecipare ed utilizzare le risorse che il prossimo decreto ministeriale andrà a quantificare ed attribuire al Comune di Manfredonia;

Dato atto che questo Comune ritiene opportuno dare corso alla attuazione di interventi in favore di minori ed intende riconoscere e sostenere le esperienze ludico educative da svolgere nel territorio, nel periodo estivo e seguente, periodo 15 giugno-30 settembre, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, attraverso validi strumenti per la salutare crescita delle giovani generazioni. Iniziative queste da realizzare tenendo conto delle indicazioni di cui alle disposizioni normative innanzi indicate, tra le quali si evidenziano quelle di sostegno educativo ai minori svolte dai servizi comunali, quelle parrocchiali (Grest) svolte in attuazione dei programmi estivi degli oratori, quelle realizzate da soggetti del terzo settore e da soggetti specializzati nell’attività formativa dei minori, che vanno ad integrare l’attività svolta dal Comune di Manfredonia, collaborando alla realizzazione delle finalità educative rivolte alle giovani generazioni;

Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 61 del 24.05.2024,  il Comune di Manfredonia, al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che intendono  realizzare attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, emana il presente avviso pubblico.

OGGETTO

Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che intendono svolgere, nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, nel rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza, anche sanitaria, per quanto vigente, collaborando, in tal modo, con il Comune di Manfredonia, alla realizzazione delle finalità educative rivolte alle giovani generazioni.

DESTINATARI DELL’AVVISO

Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo Settore, a imprese sociali, associazioni, e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.

I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, ovvero  altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.

DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale, anche con estensioni esterne, ma sempre riguardanti minori di Manfredonia, nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero.

UTENZA

Tutte le attività devono essere organizzate e realizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà rispettare le prescrizioni e i contenuti previsti dalle disposizioni normative, in materia di sicurezza, anche sanitaria, vigenti, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate e potranno prevedere attività specifiche favorenti l’inclusione alla partecipazione al progetto di minori con disabilità.

ORGANIZZAZIONE

I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto da realizzare fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che tenga conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, e si innesti, possibilmente, in un più ampio programma di attività educative e di cura delle giovani generazioni.

Si precisa che il progetto di attività dovrà essere elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando gli aspetti di sicurezza nello svolgimento delle attività.

Si conferma l’opportunità che i Centri estivi e le relative attività, siano realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività ludico-ricreativa ed educativa

OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE

Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:

  1. Di aver attivato adeguata copertura assicurativa, per i minori iscritti e per il personale da impiegare;
  2. Di essere in regola con gli obblighi di cui all’art. 25-bis del D.P.R. 14/11/2002, n. 313 così come modificato dall’art. 2 del D.lgs.4 marzo 2014, n. 39;
  3. Di retribuire il personale coinvolto in conformità alle previsioni della vigente normativa per quanto non realizzato con operatori volontari, nei limiti previsti dalla vigente normativa;
  4. Di utilizzare operatori in regola con gli obblighi di formazione sulla sicurezza;
  5. di garantire il rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte ai minori, in particolare quelle relative alla riservatezza ed alla gestione della privacy;
  6. di garantire l’apertura, la chiusura, la sorveglianza, la custodia, l’adeguata pulizia e sanificazione degli ambienti utilizzati per le attività, il rispetto delle misure di distanziamento sociale e di sicurezza in genere;
  7. di voler favorire l’inclusione e l’integrazione sociale, precisando in merito le attività specifiche da realizzare;
  8. di trasmettere, a progetto realizzato, la documentazione rendicontativa, completa della relazione finale, riportante, tra l’altro, il calendario delle attività svolte, i soggetti minori interessati, anche con specifico riferimento alle attività di inclusione dei minori con disabilità, per quanto eventualmente realizzato.

La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.

IMPEGNI DEL COMUNE

Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna, nei limiti delle risorse assegnate e delle condizioni prestabilite, a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”. Per le ragioni indicate non può sussistere alcuna certezza nell’’an e nel quantum del contributo in questione.

Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti potranno usufruire  dei contributi in base al presente avviso.

Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.

In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere effettuato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore, realizzatore dell’iniziativa.

In ragione della citata fonte di finanziamento va precisato che l’effettiva assegnazione ed erogazione dei contributi in favore delle istanze ammesse e nei limiti riconosciuti, sarà condizionato all’ammontare delle risorse assegnate e pertanto non può sussistere certezza della concessione, e della sua eventuale entità, del contributo in loro favore,  anche a prescindere dagli esiti istruttori effettuati dagli uffici comunali.

ISTANZE

I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 30.06.2024.

Per le istanze presentate, entro la scadenza suddetta, relative a progetti già realizzati la documentazione prodotta dovrà riguardare anche quanto richiesto a livello di rendicontazione, fatto salvo quanto successivamente richiesto dagli uffici in sede di verifica istruttoria.

La domanda, redatta secondo il modello allegato A) e corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.

Nell’oggetto della mail certificata, dovrà essere riportato, oltre al mittente, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE ESTIVE – ANNO 2024”

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Progetto educativo, contenente tutti gli elementi richiesti, e tutto quanto utile alla sua valutazione;
  • Quadro economico, dettagliato e chiaro nelle sue voci di costo previste, comprensivo del totale del progetto, della quota richiesta quale contributo del Comune di Manfredonia e della quota a carico del soggetto proponente l’iniziativa;
  • Documenti giustificativi delle spese sostenute (se già realizzate);
  • Rendiconto sottoscritto dal legale rappresentante (se attività già realizzate);
  • Relazione delle attività svolte (se attività già realizzate);
  • Copia fotostatica del documento d’identità del richiedente.

Il rispetto del termine di scadenza suindicato è obbligatorio. Eventuali  domande pervenute oltre la citata  scadenza del 30 giugno, ma comunque al massimo entro il 20 luglio 2024, potranno essere esaminate dagli uffici comunali e potranno ricevere positivo riscontro  e finanziamento, secondo le condizioni previste dal citato avviso pubblico ed in relazione alla effettiva disponibilità finanziaria connessa, ma solo conseguentemente alla trattazione delle istanze pervenute entro la scadenza del 30 giugno 2024 ed in presenza di residua provvista finanziaria dopo l’istruttoria delle istanze pervenute entro il 30 giugno 2024.

ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.

La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:

  1. validità del progetto presentato, conformità delle azioni proposte alle finalità della normativa in questione,
  2. entità degli oneri finanziari richiesti per la sua realizzazione e loro congruità rispetto alle attività da realizzare;
  3. numero degli utenti coinvolti;
  4. partecipazione dei minori con disabilità (se presenti);
  5. durata prevista del progetto;
  6. durata giornaliera delle attività di progetto;
  7. adeguatezza degli interventi, e relativi costi, anche inerenti le misure di sicurezza da attuare;
  8. eventuale presenza di forme di cofinanziamento e per la quota di costi non coperta dal contributo comunale richiesto.

L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie o ad escludere la domanda.

La entità del contributo finanziario, da riconoscere, per la causali innanzi indicate, è correlata alle risorse effettivamente disponibili ed ai riparti che saranno individuati dal servizio sociale professionale sulla base delle valutazioni effettuate per ciascun progetto realizzato.

In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.

Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.

Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.

La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrata in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.

ULTERIORI CRITERI E CONDIZIONI

Inoltre saranno applicati i seguenti criteri e condizioni:

  1. E’ predefinito un tetto massimo al contributo concedibile per ciascun progetto, come di seguito riportato:

A) Fino a € 4.000,00: possibilità di rimborso dell’intero contributo (*)

B) Superiore a € 4.000 e fino a €8.000: sarà possibile riconoscere il rimborso del 50% della quota superiore ad € 4.000,00 (es.: progetto di € 7.000,00 – quota oltre € 4.000,00: € 3.000,00= sarà possibile riconoscere € 1.500,00 in aggiunta ad € 4.000 della prima fascia).

C) Superiore a € 8.000 e fino ad € 12.000,00: sarà possibile riconoscere il 20% (es.: progetto di € 10.000,00 sarà possibile riconoscere € 4.000,00 + € 2.000 (fascia 4.000,00-8.000,00) + € 400,00 (fascia oltre € 8.000,00) – totale contributo che potrà essere riconosciuto: € 6.400,00.

Per progetti di importo superiore ad € 12.000,00 non è previsto alcun contributo comunale ulteriore a quanto innanzi indicato.

(*)Per progetti che prevedano la partecipazione di utenti con disabilità, l’importo di 4.000,00 è elevato ad € 5.000,00 e tale tetto di € 5.000,00, coperto da intero rimborso, riguarda anche i progetti delle due fasce superiori.

Inoltre, si precisa che, qualora l’importo del contributo ministeriale, l’entità complessiva dei contributi da assegnare all’intera platea dei progetti presentati e ammessi a contributo, e la quota eventuale per forniture comunali (sez. 3, punto 4 delibera ___/2024) lo rendano possibile, i limiti di contribuzione di cui innanzi potranno essere proporzionalmente elevati, secondo apposite valutazioni degli uffici comunali.

  1. I progetti realizzati e rendicontati saranno rimborsati, ferme tutte le altre condizioni, con i limiti   previsti per le categorie economiche di seguito riportate:

A) Spese Generali: massimo il 20%;

B1)  Spese di Personale: massimo il 50%;

B2) Spese di Personale: la spesa per ciascun incarico potrà essere riconosciuta e rimborsata per un massimo di  € 800,00 per ciascun soggetto impiegato;

C) Acquisto beni e servizi: restante quota.

3. I documenti  giustificativi delle spese sostenute devono essere fatture o ricevute contabilmente e fiscalmente valide, intestate al soggetto titolare del progetto presentato, beneficiario del contributo pubblico.

INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196

I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia – Incaricato: Servizi Sociali.

I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.

INFORMAZIONI – NOTE

Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno   rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519626 – 0884 519651.

Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.

Eventuali modifiche della normativa di riferimento potranno/dovranno comportare le corrispondenti modifiche della presente procedura e relativi atti.

Manfredonia,  24.05.2024

Il Dirigente

Dott. Matteo Ognissanti

Allegati:

Servizi educativi per minori da 0 a 3 anni. Anno 2024/2025.

Si informa la cittadinanza che la Regione Puglia con determinazione dirigenziale n. 129 del 15/04/2024, ha approvato lo schema di “Modulo di iscrizione preventiva” per i servizi educativi per minori da 0 a 3 anni, come da modello in allegato al presente comunicato.

Si invitano i soggetti interessati che intendano fruire dei servizi in oggetto a presentare la domanda preventiva, come disposto dalla Regione Puglia, alla unità di offerta accreditata, prescelta dagli stessi.

Manfredonia, 19/04/2024

Allegati:

  1. determinazione regionale
  2. Modello di iscrizione preventiva
Servizi Sociali

Istanza per accesso “Fondo di Garanzia”. Beneficio economico a sostegno di accordo contrattuale concordato per la locazione immobiliare

Pubblicato Aprile 8, 2024

Ultimo aggiornamento Aprile 10, 2024 ore 08:02 am

Si avvisa la cittadinanza che a partire da oggi, lunedì 8 aprile 2024, sarà possibile presentare istanza per l’accesso al Fondo di Garanzia.

Le domande di partecipazione dovranno essere compilate, pena l’esclusione, scaricando e compilando esclusivamente il modulo disponibile sull’homepage del sito web del Comune di Manfredonia,  con l’indicazione di tutti i dati richiesti  e corredate dalla necessaria documentazione allegata. Si prega di prendere visione del relativo Bando.

Manfredonia, 08.04.2024

Il Dirigente

Dott. Matteo Ognissanti

Allegati:

Firmato il nuovo accordo territoriale per la stipula dei contratti di locazione a canone concordato

Dopo tantissimi anni e dopo un proficuo lavoro concertativo tra tutte le parti interessate, oggi, presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Manfredonia, è stato sottoscritto tra SUNIA, SICET, UNIAT, ASSOCASA, UPPI, CONFEDILIZIA, APPC, l’accordo territoriale, previsto dall’art. 11 della Legge 431/1998 che, con la nuova cartografia delle microzone comunali, allegata all’accordo stesso, permetterà la stipula dei contratti di locazione a canone concordato da parte dei proprietari immobiliari e degli inquilini che vorranno usufruire dei relativi benefici di legge.

A breve detto accordo territoriale sarà oggetto di presa d’atto da parte del Comune di Manfredonia e potrà essere pienamente operativo, nonché costituire la base per la adozione di ulteriori misure di sostegno, in primis fondo di garanzia per le locazioni, che l’Agenzia per la Casa del Comune di Manfredonia sta predisponendo per fornire strumenti di supporto nel settore dell’emergenza abitativa.

Grazie a tutti i soggetti che hanno collaborato.

Manfredonia, 15 marzo 2024

Servizi Sociali

Nuovo avviso PROVI e PROVI Dopo di NOI 2024. Presentazione domande a partire dal 12 marzo ore 12:00

Ambito TerritorialeCon A.D. n 206 del 23.02.204, è stato approvato dalla Regione Puglia il nuovo Avviso Pubblico per i Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi (L.n. 112/2016), rivolto a persone con disabilità grave per offrire loro la possibilità di raggiungere la maggiore autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa.  

Il nuovo Avviso Pubblico prevede tre linee di intervento:

Linea a) Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3) non derivante da patologie strettamente connesse all’invecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacità di autodeterminazione.

Linea b) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3), privi del supporto familiare, che abbiano i requisiti previsti D.M. 23/11/2016 e dalla L. n. 112/2016, destinatari degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il “Dopo di Noi”.

Linea c) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n.. 104/1992, art. 3, comma 3) per il sostegno alla genitorialità, rivolte a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di disabilità, intendono percorrere o già percorrono l’impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, per sostenerle nella loro funzioni genitoriali in autonomia e sicurezza.

Per qualsiasi linea di intervento, la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • il completamento di percorsi di studi finalizzati al conseguimento di titoli di studio/qualifiche professionali, universitarie, post diploma, post laurea;
  • percorsi di inserimento lavorativo per persone prive di occupazione o percorsi sociolavorativi;
  • percorsi di integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di inclusione sociale e relazionale (attività sportive, culturali, relazionali, orientamento al lavoro);
  • supporto alle funzioni genitoriali;
  • interventi innovativi e sperimentali nell’ambito del co-housing sociale e dell’abitare in autonomia;
  • soggiorni temporanei per garantire il progressivo distacco dalla famiglia, in contesto alloggiativo diverso da quello di origine che riproduca le condizioni abitative e relazionali della casa familiare Co-housing o gruppo appartamento.

Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a:

  • massimo Euro 15.000,00 per la durata massima di 12 mesi, per le Linee a) e c)
  • massimo Euro 20.000,00 per la durata massima di 18 mesi, per la Linea b).

Il Provi 2024 prevede tre finestre quadrimestrali durante le quali è possibile presentare le domande:

1^ Finestra temporale:  dalle ore 12.00 del 12 Marzo 2024 alle ore 12.00 del 11 Aprile 2024;

2^ Finestra temporale:  dalle ore 12.00 del 10 Giugno 2024 alle ore 12.00 del 10 Luglio 2024;

3^ Finestra temporale:  dalle ore 12.00 del 07 Ottobre 2024 alle ore 12.00 del 07 Novembre 2024.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2 ed è necessaria una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.

La Piattaforma è raggiungibile al seguente link:

https://pugliasocialespid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001

Per informazioni: il MERCOLEDI’ ed il VENERDI’ dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Dott.ssa Saveria STELLA – 0884/519652

Ufficio di Piano

Ambito Territoriale di Manfredonia

Il punto di Facilitazione Digitale di Manfredonia organizza un evento pubblico rivolto ai giovani interessati al bando del servizio civile universale (SCU)

ambito territoriale

Il punto di Facilitazione Digitale di Manfredonia organizza un evento pubblico rivolto ai giovani interessati al bando del servizio civile universale (SCU).

Si tratta specificatamente di una “Formazione in gruppo”, attraverso la quale si viene supportati dai facilitatori digitali in esercitazioni, risoluzioni di problemi pratici ed approfondimenti in tempo reale.

Finalità dell’incontro è sia promuovere il servizio di facilitazione offerto dal Comune di Manfredonia che supportare i ragazzi interessati alla presentazione della domanda on line e/o alla creazione di SPID necessario per accedere alla piattaforma on line del SCU.

L’evento si terrà lunedì 5 febbraio a partire dalle ore 10.00 presso l’Istituto comprensivo Ungaretti – Calcutta di Manfredonia sito in via Dante n.2

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 3 febbraio al seguente link attivo da qualunque tipologia di cellulare o smartphone:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfQqu2vZMDQUxjFCMa5OHAy07r3YSpygQnxtofNBA26w_zTDg/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Punti di facilitazione digitale

Regolamento per la dilazione di pagamento concernente la morosità degli immobili ad uso abitativo di proprietà o gestiti da Arca Capitanata

Servizi Sociali

Carta dedicata a Te – Avviso esclusivamente rivolto ai soggetti interessati come da elenchi ministeriali del 18/07/2023

Si comunica che a partire dal 15.12.2023, potrà essere riattivata la Carta Dedicata a Te, sia per coloro che hanno già fruito del beneficio, in relazione all’integrazione prevista di euro 77,20, sia per i soggetti che entro la precedente scadenza del 15.09.2023 non hanno effettuato l’attivazione originaria, per euro 382,50.

Pertanto, tutti i soggetti destinatari della Carta dedicata a te, come da relativi elenchi ministeriali, sono invitati ad effettuare le relative operazioni per la carta stessa:

  • Per coloro che l’hanno già attivata entro il 15.09.2023, utilizzo della carta anche per l’integrazione di euro 77,20 da destinare all’acquisto di beni alimentari o di carburante;

Per coloro che non l’hanno attivata entro il 15.09.2023, proroga attivazione dal 15.12.2023 al 31.01.2024 per euro 382,50 + euro 77,20.

Allegato:

Chiostro Palazzo San Domenico

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale di Manfredonia disponibili a sottoscrivere convenzione per la realizzazione di interventi di ausilio a nuclei familiari e/o persone singole che si trovano temporaneamente prive di una collocazione abitativa per assicurare la disponibilità di un alloggio temporaneo e connessi servizi assistenziali

OGGETTO E FINALITA’

In attuazione della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 10 del  9 novembre 2023 ed atti precedenti, questo Comune, nell’ambito delle varie azioni di contrasto all’emergenza abitativa, intende realizzare ulteriori misure di  sostegno in favore dei nuclei familiari per i quali l’emergenza epidemiologica ha reso ulteriormente  difficoltoso il percorso di vita e l’assolvimento dei relativi bisogni primari, con particolare riferimento a quanto connesso all’emergenza abitativa e per i quali sussiste la necessità di garantire, seppur temporaneamente,  una collocazione abitativa, in vista di ulteriori autonome sistemazioni, in coerenza con  gli obbiettivi previsti nei progetti personalizzati redatti dal Servizio Sociale Professionale del Comune di Manfredonia.

Il Comune di Manfredonia intende avvalersi della collaborazione delle  ETS di Manfredonia per il sostegno abitativo e di integrazione sociale di soggetti fragili in stato di grave bisogno e, per l’effetto, utilizzare tali alloggi e regolamentarne l’utilizzo. La finalità perseguita è quella di offrire una forma di accoglienza abitativa tempestiva, a carattere temporaneo, a soggetti singoli e nuclei in situazione di particolare fragilità socioeconomica in presenza di un grave disagio abitativo, valutato dalle parti ed attestato dal Servizio Sociale Professionale. L’inserimento abitativo concorre alla realizzazione di  percorsi di integrazione sociale, che affiancandosi e combinandosi ad interventi di accompagnamento e supporto alla persona portati avanti da apposita equipe, composta da operatori professionali del Comune ed operatori volontari/professionali dell’ETS,  ha  lo scopo di:

-rispondere a situazioni di povertà e marginalità sociale temporanea, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia economica/abitativa;

-offrire una risposta concreta ai bisogni primari;

-contribuire   al riappropriarsi della necessaria organizzazione di vita personale e familiare (consapevolezza della condizione di inadeguatezza abitativa, delle  proprie risorse e capacità, acquisizione di nuove abilità,   assunzione di impegni e simili );

-giungere ad una condivisione di impegni finalizzata al superamento della condizione di emergenza  e al raggiungimento di  soluzioni abitative  più stabili.

DESTINATARI DELL’ AVVISO

Il presente Avviso per la manifestazione di interesse è rivolto ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale di Manfredonia, in regola con la disciplina del Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e relativa iscrizione, di cui al D-Lgs. 117/2017 e successive modifiche ed integrazioni, che detengano, a titolo di proprietà/disponibilità giuridicamente rilevante, alloggi idoneamente arredati, siti a Manfredonia, e siano utilizzabili per le finalità innanzi indicate e che intendano collaborare con il Comune di Manfredonia nella realizzazione degli obiettivi di sostegno abitativo e personale dei nuclei familiari innanzi indicati.

MODALITÀ DELLA COLLABORAZIONE

L’attuazione degli interventi in oggetto è disciplinata, in primis, dalle disposizioni previste nello schema di convenzione approvato con la citata deliberazione commissariale, come da allegato al presente avviso pubblico e dalle ulteriori disposizioni normative regolanti la materia.

A tale convenzione sono rimessi, in particolare le procedure dell’intervento, le modalità di collaborazione tra le parti e per la individuazione dei soggetti e nuclei da sostenere, i diritti e gli  obblighi per la compartecipazione alla attuazione degli interventi ed ogni altro elemento utile al raggiungimento delle finalità indicate.

 

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda per la adesione alla presente manifestazione di interesse  deve pervenire con le seguenti modalità:

ovvero

  • consegna a mano presso la sede dei Servizi Sociali di Via San Lorenzo, 47 .

Le domande dovranno pervenire  entro il termine  del trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio.

I requisiti di ammissibilità sono dichiarati dagli interessati sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e tramite la indicazione dei dati relativi alla posizione rispetto alla iscrizione nel Runts.

E’ facoltà del, come pure di provvedere alla istruttoria e stipula delle relative convenzioni con i soggetti istanti anche prima dello spirare del suddetto termine di scadenza, in ragione della assenza di  concorrenzialità tra le domande stesse, come pure  considerare eventuali istanze pervenute oltre il termine di scadenza, il cui accoglimento sarà subordinato alla valutazione delle istanze stesse ed  alla verifica del fabbisogno rilevabile a tale momento.

La domanda presentata è soggetta alle verifiche istruttorie ed ai controlli nei termini previsti nel presente avviso e secondo le disposizioni della vigente normativa.

 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. Copia del documento d’identità del richiedente che sottoscrive la domanda;
  2. Eventuale documentazione afferente le dichiarazioni  contenute  all’interno della stessa domanda, per quanto utile o necessario.

ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE

L’ufficio Servizi Sociali procederà  all’istruttoria delle domande, esaminando la documentazione presentata e, per quanto utile o necessario, acquisendo ulteriori informazioni ed atti dal soggetto istante, elementi tutti che, se ritenuti conformi ai requisiti richiesti dall’avviso, anche a seguito di appositi chiarimenti ed integrazioni istruttorie, potrà condurre alla stipula della convenzione, secondo la disciplina del presente avviso e relativi atti presupposti.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:

Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.

I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda in oggetto.

Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati personali, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.

Modalità di trattamento e conservazione.

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.

Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

Trasferimento dei dati personali

I dati dell’istante non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie
  3. i destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  4. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  5. ottenere la limitazione del trattamento;
  6. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso

comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

  1. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto (non previsto);
  2. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  3. chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  4. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  5. proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  6. L’interessato può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a: 3° Settore – Servizi Sociali, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it;
  7. Tali dati verranno comunicati ai soggetti che erogano la prestazione richiesta e ad ogni altro soggetto a cui si renda necessario comunicarli ai fini della corretta e completa istruttoria della pratica oggetto della presente.

Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore.

Il titolare è il Comune di Manfredonia.

L’istante è tenuto al rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali e di sicurezza dei sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni e alla predisposizione di misure organizzative e tecniche di sicurezza. Il personale addetto dovrà aver ricevuto adeguata formazione in merito al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 (RGPD).

L’istante, nell’ambito della convenzione in oggetto, agirà, ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 2016/679 (GDPR), come Responsabile del Trattamento dei Dati Personali necessari alla gestione dei servizi di cui all’articolo 1 per conto del Comune di Manfredonia.

Al termine della convenzione l’OdV/APS provvederà:

  • a restituire i dati che ha trattato per conto del Comune di Manfredonia, siano essi su supporto analogico o digitale; per quest’ultimo supporto saranno concordati gli specifici formati per la restituzione;
  • a cancellarne definitivamente le copie eventualmente presenti presso le proprie infrastrutture, eccetto quelle per le quali l’ordinamento giuridico vigente prevede un obbligo di conservazione da parte dell’aggiudicatario.

Il Comune di Manfredonia tratterà i dati personali del rappresentante legale dell’OdV/APS,  e gli altri dati personali che si renderanno necessari durante il periodo contrattuale esclusivamente per l’esecuzione del contratto stesso (art. 6, p. 1, lett. b del GDPR) o per adempiere ad un obbligo legale (art. 6, p. 1, lett. c del GDPR).

Per qualsiasi questione riguardante il trattamento dei dati personali l’interessato potrà contattare il titolare ai seguenti recapiti:

Comune di Manfredonia – Segreteria Generale – Piazza del Popolo 8 – 71043 – Manfredonia (FG) – PEC: segreteria@comunemanfredonia.legalmail.it

Persona fisica da contattare: DpO in carica.

I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.

Allegati: