Domande frequenti
La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel comune di Manfredonia.
Per il rilascio/rinnovo della CIE è richiesta la prenotazione online accedendo liberamente alla piattaforma telematica del Ministero dell’interno e compilando tutti i campi con i dati del richiedente (Nome, Cognome, codice fiscale , Comune, mail, recapito telefonico…)
In alternativa è possibile prenotare telefonando al numero 0884 519745 il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00;
Per coloro che incontrano difficoltà nella prenotazione telefonica è possibile recarsi, il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00, allo sportello di supporto attivato presso Palazzo della Sorgente.
I cittadini con scarse competenze digitali possono anche richiedere supporto presso il Punto di facilitazione digitale situato presso URP in Piazza del Popolo;
Confermata la prenotazione, bisogna recarsi presso la sede dei Servizi Demografici nel giorno e ora stabiliti con la prenotazione. È obbligatorio annullare la prenotazione in caso di impossibilità a recarsi il giorno stabilito.
Allo sportello viene compilata la richiesta, acquisita la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino. Il pagamento dei diritti viene effettuato esclusivamente tramite pos.
La CIE, trasmessa dal Ministero dell’Interno, viene consegnata presso il domicilio indicato entro sei giorni dall’emissione.
Cosa serve
Fototessera, non più vecchia di 6 mesi, su sfondo bianco, con posa frontale.
Tessera sanitaria
A seconda dei casi:
Carta di identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana).
Carta d’identità deteriorata.
Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d’Identità resa presso le Autorità competenti, in originale.
Per cittadini stranieri, permesso di soggiorno valido.
Il Rilascio e il rinnovo della CIE per minorenni avviene secondo le modalità indicate all’indirizzo
Quanto costa
Il costo totale del rilascio della CIE è di
€ 22,21 (prima emissione o rinnovo alla scadenza),
€ 27,37 (carta emessa prima della scadenza)
Tutte le informazioni di natura turistica, culturale del territorio la puoi trovare navigando dal menu principale su "Vivere il Comune"
Recarsi presso l'ufficio di stato civile (Servizi Anagrafici - Palazzo della Sorgente) per verificare la disponibilità della data e avviare la pratica.
Documentazione necessaria
- Documento di identità valido (Carta d’identità o Passaporto).
- Certificato di nascita di entrambi gli sposi.
- Stato di famiglia.
- Nulla osta al matrimonio se uno degli sposi è straniero. Questo documento, rilasciato dall’ambasciata o consolato del paese di origine, attesta che non ci sono impedimenti legali al matrimonio.
- Certificato di divorzio o certificato di vedovanza se uno degli sposi è divorziato o vedovo.
Dopo aver presentato la richiesta, l’ufficio di stato civile esporrà le pubblicazioni di matrimonio per 8 giorni consecutivi.
Se non ci sono opposizioni, il matrimonio può essere celebrato dal quarto giorno successivo lo scadere degli 8 giorni dalle pubblicazioni ed entro i 6 mesi successivi.
Matrimonio civile:
Luogo della cerimonia: Il matrimonio civile può essere celebrato in Comune o in un altro luogo con autorizzazione a “casa comunale”, ovvero certificato dal Comune.
Occorrono almeno due testimoni maggiorenni.
Celebrazione: Il matrimonio sarà celebrato da un ufficiale di stato civile, che può essere il sindaco o un suo delegato.
Una volta celebrato, il matrimonio viene registrato nei registri di stato civile del comune.
Tutte le informazioni sono reperibili sul Servizio "Cambio di residenza" di questo portale.
Tutte le informazioni sono reperibili al seguente Servizio