Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili

Servizio attivo

Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere una autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti (colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione).

Chi può presentare

Persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti (colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione).

Descrizione

Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere una autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati. Per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.

Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, permettendo al disabile di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana. A seconda della tipologia di invalidità, può essere di tipo temporaneo o permanente, in quest'ultimo caso l'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando documentazione medica che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Come fare

Possibile fare richiesta online tramite identità digitale (SPID,CIE,CNS) accedendo al servizio online presente in questa pagina oppure è possibile compilare il modulo di domanda, corredato dalla relativa documentazione, e protocollarlo tramite invio pec

Cosa serve

Al modulo di domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Certificazione medica rilasciata dalla ASL di appartenenza, attestante la durata della minorazione
  • 2 foto tessera
  • 2 marche da bollo da € 16,00 (solo in caso di autorizzazione temporanea).
  • In caso di invalidità permanente il contrassegno è soggetto a validità quinquennale.

Per la richiesta di rinnovo
- per invalidità permanente:

  • Certificazione rilasciata dal medico curante che confermi le condizioni sanitarie
  • 2 foto tessera

- per invalidità temporanea:

  • Certificazione medica rilasciata dalla ASL di appartenenza attestante la durata della difficoltà di deambulazione
  • 2 foto tessera
  • 2 marche da bollo da € 16.00 (da consegnare al momento del ritiro del permesso)

Cosa si ottiene

Il contrassegno di parcheggio per disabili autorizza:

  • sostare usufruendo delle apposite strutture allestite per la sosta di veicoli a servizio delle persone invalide (tranne nelle aree di parcheggio “ad personam”)
  • circolare e sostare, purché ciò non costituisca grave intralcio al traffico
  • in deroga a provvedimenti di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse, di inquinamento (es. domeniche ecologiche o circolazione targhe alterne) o per esigenze di carattere militare
  • nelle zone a traffico limitato (ZTL), nelle aree pedonali (APU) e a traffico controllato (ZTC) purché l’accesso sia consentito ai veicoli per il servizio di trasporto di pubblica utilità
  • circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici o ai taxi
  • a sostare senza limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato

Tempi e scadenze

Rilascio entro 30 giorni

Quanto costa

nessuno

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Servizi Sociali

Via San Lorenzo, 47

Telefono: +39 0884 519644

PEC: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it

Email: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it

Email: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it

Ulteriori informazioni

Vincoli

Il contrassegno deve essere esposto sul parabrezza del veicolo a servizio della persona autorizzata. E’ strettamente personale, può essere utilizzato solo quando l'intestatario è presente sull'auto e non è vincolato ad uno veicolo specifico.
L’autorizzazione deve essere esibita in caso di eventuale controllo.
Se il contrassegno non è esposto il veicolo non può sostare o circolare nelle aree riservate. 

Copertura geografica

Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, permettendo al disabile di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana

Contatti

Servizi Sociali

Via San Lorenzo, 47

Telefono: +39 0884 519644

PEC: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it

Email: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it

Email: ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it

Unità organizzativa responsabile

Corpo Polizia Locale

Largo Giosafatte Mondelli 1

Telefono: +39 0884 581014

Email: polizialocale@comune.manfredonia.fg.it

PEC: polizialocale@comunemanfredonia.legalmail.it

PEC: infortunisticastradale.polizialocale@legalmail.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Ven 20 Giugno, 2025 11:47 am