Passaggio di proprietà: automezzi, motocicli e natanti

Servizio attivo

Autenticazione della sottoscrizione degli atti aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati (auto, natanti e rimorchi).


A chi è rivolto

Cittadini italiani: Residenti nel Comune che desiderano vendere o acquistare un veicolo.

Cittadini stranieri: Residenti in Italia che necessitano di registrare il passaggio di proprietà di un veicolo.

Proprietari di natanti: Che desiderano trasferire la proprietà di un'unità da diporto immatricolata.

L’articolo 7 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 ha attribuito la competenza agli uffici comunali di autenticare la sottoscrizione degli atti aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati (auto, natanti e rimorchi),  evitando di recarsi presso altre strutture come le agenzie di pratiche auto.

Chi può presentare

L'interessato è il venditore, il proprietario del bene mobile in alienazione.

Come fare

Documenti necessari:

  • Certificato di proprietà (CDP) o foglio complementare.
  • Carta di circolazione.
  • Documento d'identità valido del venditore e dell'acquirente.
  • Modulo TT2119 per la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione.
  • Atto di vendita con firma autenticata del venditore.

Natanti
Documenti necessari:

  • Titolo di proprietà (atto pubblico, scrittura privata autenticata, ecc.).
  • Dichiarazione di potenza del motore e marcatura CE.
  • Licenza di navigazione (se il natante è immatricolato).
     

Per i natanti non immatricolati (lunghezza inferiore o pari a 10 metri), non è richiesta alcuna registrazione o pubblicità del passaggio di proprietà.

Per le unità da diporto immatricolate, il passaggio di proprietà deve essere registrato presso l'ufficio dove l'unità è iscritta entro 60 giorni dalla data dell'atto.

In tutti i casi in cui il venditore non sia in possesso di un certificato di proprietà tradizionale, l’atto di vendita potrà essere riportato in una dichiarazione unilaterale di vendita che formerà titolo per la trascrizione nel pubblico registro automobilistico. Il funzionario incaricato dovrà autenticare la sola firma del venditore.

Il dipendente comunale che autentica la firma sull'atto di vendita per il passaggio di proprietà di automezzi, motocicli e natanti NON è tenuto a effettuare alcuna attività di accertamento. Il suo compito è limitato all'autenticazione della firma del venditore, confermando che la firma è stata apposta in sua presenza.

Una volta autenticata la firma, sarà responsabilità dell'acquirente registrare il passaggio di proprietà presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e aggiornare la carta di circolazione presso la Motorizzazione Civile.

L'autentica è effettuata esclusivamente sugli atti di alienazione dei beni mobili tra vivi. Si precisa che la formulazione dell’art. 7 del D.L. 223/2006 non consente di ritenere sussistente la competenza del funzionario comunale relativamente all’accettazione di eredità in quanto:

  • l’art. 7 del D.L. 223/2006 non consente tale interpretazione (non si tratta né di “atto di alienazione” né di “costituzione di un diritto reale di garanzia”);
  • il d.P.R. n. 445/2000 prevede la competenza del funzionario comunale SOLO per l’autentica della sottoscrizione di “istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà”.

Il funzionario comunale NON è tenuto inoltre a verificare il regime patrimoniale nel caso in cui il sottoscrittore sia coniugato. Perciò la condizione di soggetto in comunione dei beni deve essere dichiarata al momento dell’autentica al funzionario che provvede all’autentica da parte degli interessati.

La procura speciale con la quale il proprietario del veicolo dà mandato ad un terzo di vendere lo stesso NON rientra nella competenza del funzionario comunale, ma rimane di esclusiva competenza del notaio. Si tratta infatti di un autonomo negozio giuridico. Il subentro nel contratto di leasing on rientra nel concetto di “alienazione” e, quindi, NON rientra nella competenza del funzionario comunale.

Cosa serve

Il venditore, proprietario del bene mobile in alienazione, deve presentarsi personalmente presso l'Ufficio di Segreteria Generale, munito di un documento di identità in corso di validità e esibire il modulo o il Certificato di Proprietà (CdP) sul quale deve essere eseguita l’autenticazione.

La firma deve essere apposta dal venditore in presenza, dinanzi al Funzionario Incaricato del Comune, previa esibizione di un documento di identità in corso di validità.
 

Cosa si ottiene

Si ottiene l'autenticazione della sottoscrizione degli atti aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati.

Tempi e scadenze

Successivamente all'autentica è necessario provvedere alle pratiche di passaggio di proprietà: maggiori informazioni sul Sito ACI

Quanto costa

Pagare i diritti di segreteria (0,52 euro) e la marca da bollo (16,00 euro).  

Accedi al servizio

Affari Generali e Istituzionali

Piazza del Popolo, 8

Telefono: +39 0884 519200

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Sul territorio comunale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Affari Generali e Istituzionali

    Piazza del Popolo, 8

    Telefono: +39 0884 519200

    Unità organizzativa responsabile

    Affari Generali e Istituzionali

    Piazza del Popolo, 8

    Telefono: +39 0884 519200

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il Mer 11 Giugno, 2025 12:34 pm