Punti di contatto diretto per il servizio
Pec: statocivile@comunemanfredonia.legalmail.itEmail: anagrafe@comune.manfredonia.fg.it
Telefono: +39 0884 519784
Pec: anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it
La Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT) è rivolta a tutti i cittadini.
Persona maggiorenne capace di intendere e di volere residente nel comune di Manfredonia.
La Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT), conosciuta anche come testamento biologico, è un documento in cui una persona, nel pieno delle proprie capacità di intendere e di volere, esprime le proprie volontà riguardo ai trattamenti sanitari ai quali intende o non intende essere sottoposta nel caso in cui si trovi in futuro in condizioni di incapacità di autodeterminarsi.
Questa dichiarazione è regolamentata dalla legge 219/2017 sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento. Il Comune ha il compito di ricevere, conservare e registrare le DAT nel Registro Comunale delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento.
Informarsi: Prima di redigere la DAT, è importante acquisire adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte.
Redazione: La DAT può essere redatta in diverse forme:
Ecco i passaggi per richiedere e depositare la DAT:
Preparazione della dichiarazione
La DAT può essere redatta in forma libera, ma è consigliabile seguire modelli disponibili presso il l'Ufficio di Stato Civile per garantire chiarezza e completezza.
Può essere scritta a mano, dattiloscritta o in formato elettronico, purché firmata dal disponente.
Prenotazione di un appuntamento
Contattare l’ufficio di Stato Civile per fissare un appuntamento.
Documentazione necessaria
Documento d’identità valido del disponente.
Documento d’identità valido del fiduciario (se nominato).
La dichiarazione redatta in duplice copia.
Deposito presso il Comune
Presentarsi all’appuntamento e consegnare la DAT.
L’ufficiale incaricato registrerà la dichiarazione nel Registro Comunale delle DAT.
Ricevuta e attestazione
L'ufficiale di Stato Civile rilascierà un’attestazione di avvenuto deposito, che può essere utilizzata dal disponente o dal fiduciario per dimostrare l’esistenza della DAT.
Una copia della DAT autenticata viene restituita al disponente, mentre l’altra rimane agli atti del Comune.
Un documento ufficiale che esprime le volontà della persona riguardo ai trattamenti sanitari futuri.
La DAT resta valida a tempo indeterminato, salvo diversa indicazione da parte del disponente.
Può essere revocata o modificata in qualsiasi momento mediante una nuova dichiarazione.
Le DAT sono esenti dall'obbligo di registrazione, dall'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
Tutto il territorio.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.