Certificati anagrafici

Servizio attivo

I certificati anagrafici sono documenti ufficiali che attestano specifici dati relativi alla persona o allo stato civile.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

I certificati anagrafici possono essere richiesti da:

  • Il diretto interessato
  • Un componente della famiglia anagrafica
  • Un delegato, se autorizzato.

Chi può presentare

Tutti i cittadini.

Come fare

I certificati anagrafici possono essere richiesti:

1) Attraverso i servizi ON-LINE:

Per sé stessi e per i membri della propria famiglia anagrafica: attraverso il portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
Al portale si accede mediante autenticazione con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il certificato in questo caso è rilasciato dal Ministero dell’Interno.

Il certificato presenta una segnatura digitale (QR-CODE) che consente di verificarne l’autenticità sul sito:https://web.anpr.interno.it/QRControl/verificaCert.do

2) A mezzo PEC o Posta Elettronica Ordinaria (PEO), ovvero con posta tradizionale:

Inviare la richiesta, anche utilizzando l’apposito modulo disponibile in questa pagina, e allegando copia del documento di identità del richiedente tramite:

Posta Elettronica Ordinaria (PEO) all'indirizzo anagrafe@comune.manfredonia.fg.it
Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it (la PEC accetta esclusivamente messaggi provenienti da indirizzi PEC)
Posta tradizionale o raccomandata da indirizzare a: Comune di Manfredonia, Ufficio Anagrafe, Piazza Alessandro Galli – 71043 Manfredonia (FG).

3) Direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe.

E’ possibile inoltre presentarsi personalmente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe per ottenere il rilascio immediato del certificato in originale, con firma autografa dell’Ufficiale d’Anagrafe. Servizio accessibile anche SENZA appuntamento.

Il rilascio allo sportello è sempre consigliato nei casi in cui sia necessario esperire successivamente il procedimento di legalizzazione e traduzione per ottenere la validità del certificato all'estero.

Cosa serve

Per il rilascio dei certificati il cittadino deve fornire un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

Certificati

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza AIRE
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia AIRE
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

Inoltre, è prevista la possibilità di richiedere certificati storici che attestano notizie anagrafiche pregresse (storico della residenza di un soggetto ovvero composizione del nucleo familiare ad una data determinata). La richiesta di certificazione storica può essere presentata da chiunque, maggiorenne, abbia un interesse diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato rispetto alla posizione da certificare.

Tempi e scadenze

Generalmente, i certificati vengono rilasciati al momento della richiesta, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario attendere qualche giorno lavorativo.

I certificati anagrafici hanno una validità di sei mesi dalla data di rilascio. Tuttavia, se le informazioni contenute nel certificato non sono cambiate, è possibile dichiarare che i dati sono ancora validi anche dopo la scadenza, ai sensi dell'articolo 41 del DPR 445/2000.
 

Quanto costa

I certificati anagrafici sono gratuiti se richiesti online tramite l'ANPR. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere richiesto il pagamento di un'imposta di bollo di 16 euro, a meno che non si rientri in uno dei motivi di esenzione previsti dalla legge.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Anagrafe

Piazzale Alessandro Galli

Telefono: +39 0884 519784

PEC: anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

I certificati anagrafici possono essere richiesti in diverse situazioni, ma ci sono anche casi in cui non sono necessari. Ecco una panoramica:

Quando possono essere richiesti

Rapporti tra privati: I certificati anagrafici possono essere richiesti per dimostrare determinati requisiti nei rapporti tra privati, come ad esempio per contratti di affitto, iscrizioni scolastiche, pratiche bancarie, ecc.

Procedure legali: Possono essere richiesti per procedimenti legali, come cause civili o penali, successioni, ecc.

Richieste di agevolazioni: Per ottenere agevolazioni fiscali, contributi, o altri benefici, potrebbe essere necessario presentare un certificato anagrafico.

Quando non possono essere richiesti

Rapporti con la Pubblica Amministrazione: Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati anagrafici sono sostituiti dalle autocertificazioni. Questo significa che non è necessario richiedere un certificato anagrafico, ma è sufficiente presentare un'autocertificazione.

Procedure interne: In alcuni casi, le amministrazioni pubbliche possono ottenere direttamente le informazioni necessarie senza richiedere un certificato anagrafico al cittadino.

Copertura geografica

Intero territorio comunale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Anagrafe

    Piazzale Alessandro Galli

    Telefono: +39 0884 519784

    PEC: anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it

    Unità organizzativa responsabile

    Anagrafe

    Piazzale Alessandro Galli

    Telefono: +39 0884 519784

    PEC: anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il Ven 14 Febbraio, 2025 1:02 pm