Ottobre è il Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno e Manfredonia sceglie di viverlo con una giornata interamente dedicata alla salute. Domenica 12 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, Largo Diomede ospiterà il Mammomobile e il Papmobile della ASL Foggia, grazie a un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la stessa ASL.
Un’occasione che offrirà gratuitamente lo screening per la prevenzione del cervicocarcinoma per le donne dai 25 ai 64 anni e lo screening mammario per le donne dai 50 ai 69 anni, inserendosi in un contesto ancora più ampio: la concomitanza con la “Camminata in Rosa”, appuntamento organizzato dalla UISP che ogni anno richiama la città attorno a un forte messaggio di solidarietà e prevenzione.
“Abbiamo voluto che questa iniziativa si svolgesse proprio ad ottobre, perché il valore simbolico dell’Ottobre Rosa deve tradursi in azioni concrete sul territorio. Portare a Manfredonia le unità mobili significa dare alle donne un’opportunità vicina, accessibile e gratuita, ricordando a tutte quanto sia importante prendersi cura di sé attraverso la prevenzione”, dichiara l’Assessora al Welfare e Cultura, Maria Teresa Valente.
Il sindaco Domenico la Marca sottolinea: “La nostra Amministrazione ha scelto di essere accanto alle donne con un’iniziativa che unisce salute, sensibilizzazione e partecipazione. La prevenzione è un dovere collettivo e la presenza del Mammomobile e del Papmobile a Manfredonia rafforza l’attenzione verso il benessere dei cittadini”.
Fondamentale la collaborazione della ASL Foggia, con la professionalità della Coordinatrice Operativa Screening, dottoressa Elvira Sparacia, e della Responsabile Screening, dottoressa Giuseppina Moffa, che garantiscono con il loro lavoro la possibilità di accedere a controlli tempestivi e qualificati.
Per informazioni è possibile inviare una e-mail a segreteriascreening@aslfg.it oppure contattare il numero verde 800 957 773. La prenotazione è necessaria esclusivamente per lo screening mammografico.
Manfredonia, ancora una volta, sceglie la prevenzione come strumento di tutela e speranza, trasformando il mese di ottobre in un’occasione per ribadire che la salute viene prima di tutto.
 
 
                                                                                