Basilica di Siponto e Parco Archeologico

Descrizione

La chiesa sorge a circa 3 Km. da Manfredonia ed č un mirabile esempio di architettura romanico-pugliese, con influssi islamici e armeni.

Dove

Indirizzo: Basilica di Santa Maria Maggiore Siponto SS 89 Manfredonia

Orari

Da mercoledì a domenica, dalle 10.30 alle 19.30; durante il primo weekend di ogni mese, dalle 12.00 alle 21.00 (Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura).

 

BIGLIETTO


€ 5 (ridotto € 2).
Biglietto cumulativo col Museo Archeologico nazionale di Manfredonia (valido per un ingresso in ognuno dei due siti entro una settimana dall’acquisto): € 7 (ridotto € 3)

Museo Card (accesso illimitato per 6 mesi): € 5.

Puglia Musei Card (accesso illimitato per 6 mesi in tutti i Musei della Direzione Regionale): € 10.


ACQUISTO E PRENOTAZIONE                   

Acquisto on line al link https://aditusculture.com/news/aditus-arriva-in-puglia.

Possibilità di ingresso anche senza prenotazione in base alla disponibilità dei posti vacanti nelle fasce orarie indicate /acquisto solo con Bancomat o carta di credito).
 

Modalità di Accesso

Ingresso: Siponto SS 89 Manfredonia

Ulteriori informazioni

L’edificio, che si compone di due chiese sovrapposte, occupa una superficie quadrata di circa 18 m di lato. La chiesa superiore costituisce la Basilica vera e propria.

Essa fu consacrata, come si legge in una lapide commemorativa, il 23 giugno 1675 dal card. Vincenzo Maria Orsini. La chiesa inferiore, o cripta, cui si accede attraverso una scalinata esterna, fu sistemata nel 1708 con i resti dell’antico e prestigioso Duomo sipontino. Così si legge in una lapide murata sulla porta.

Di particolare pregio risulta il portale, costituito da un insieme di archi, tutti finemente abbelliti a fogliame o a intagli geometrici e ben armonizzati fra di loro. Due di essi, sporgenti e sovrapposti, poggiano su mensole sostenute da colonne su leoni.

Sulle mensole due animali più piccoli. Altri due archi, incassati e rinsaldati, mostrano in tutta l’ampiezza le loro decorazioni su materiale più chiaro, conferendo all’insieme vivacità e movimento. Ai lati del portale, due coppie di eleganti arcate cieche, nelle quali sono racchiuse, ad altezza d’uomo, quattro formelle quadrate finemente scolpite. Più in alto due finestre con le cornici simili a quelle delle formelle, ma di dimensioni maggiori.

Il 12 marzo del 2016 è stata inaugurata l’imponente opera dell’artista Edoardo Tresoldi, installazione realizzata in rete metallica alta quattordici metri che ricostruisce in 3D l’antica basilica paleocristiana.

 

Galleria Immagini della Basilica di Siponto e del Parco Archeologico

Ultimo aggiornamento

Gio 27 Febbraio, 2025 9:45 am

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato