Descrizione
Assestamento Generale di Bilancio (Art. 175, comma 8)
L'assestamento generale di bilancio deve essere deliberato dall'organo consiliare dell'ente entro il 31 luglio di ogni anno. Questo processo comporta una verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compresi il fondo di riserva e il fondo di cassa, per assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio. In pratica, si tratta di un controllo complessivo per garantire che il bilancio dell'ente sia in equilibrio e che tutte le previsioni di entrata e spesa siano realistiche e aggiornate.
Salvaguardia degli Equilibri di Bilancio (Art. 193)
La salvaguardia degli equilibri di bilancio richiede che, almeno una volta entro il 31 luglio di ogni anno, l'organo consiliare dell'ente verifichi e attesti il permanere degli equilibri generali di bilancio. Se si riscontrano squilibri, devono essere adottate misure correttive per ripristinare il pareggio di bilancio. Questo può includere l'adozione di provvedimenti per il ripiano di eventuali debiti o l'adeguamento del fondo crediti di dubbia esigibilità.
Questi adempimenti sono cruciali per garantire la stabilità finanziaria degli enti locali e per evitare situazioni di dissesto finanziario.
 
                                                                                