Il 26 e 27 settembre 2025 la città di Manfredonia avvia il percorso per la nascita dell’Osservatorio Epidemiologico del S.I.N. Manfredonia/Monte Sant’Angelo.
A 49 anni dall’incidente industriale del 1976, Manfredonia guarda al futuro promuovendo un nuovo approccio alla salute pubblica e ambientale, ispirato al modello One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, ambiente e contesto socio-economico.
Il Comune di Manfredonia, insieme ad AReSS Puglia, ASL Foggia, ISDE Foggia e Casa della Salute e dell’Ambiente, organizza due giornate di incontri pubblici – il 26 e 27 settembre 2025– per avviare un percorso partecipato che porterà alla creazione dell’Osservatorio Epidemiologico nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Manfredonia / Monte Sant’Angelo.
Venerdì 26 settembre – Evento pubblico “Dal movimento cittadino all’Osservatorio Epidemiologico”
Alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà un incontro pubblico che segna l’avvio ufficiale del progetto. Saranno presentate le basi dell’accordo tra il Comune, AReSS Puglia e Casa della Salute e dell’Ambiente, volto alla progettazione condivisa di un sistema integrato di sorveglianza epidemiologica per territori ad elevata pressione ambientale.
Obiettivo dell’iniziativa: realizzare uno strumento trasparente e partecipato per raccogliere e analizzare dati sanitari, ambientali e sociali, monitorare gli effetti dell’inquinamento sulla salute e supportare politiche pubbliche basate sull’evidenza scientifica.
Sabato 27 settembre - Evento formativo “Ambiente, Salute, Biodiversità e Partecipazione”
A partire dalle ore 08:30, sempre presso la Sala Consiliare, si terrà un evento formativo multidisciplinare rivolto principalmente al personale sanitario ma aperto anche alla cittadinanza e ai rappresentanti di enti e associazioni.
L’incontro, attualmente in fase di accreditamento ECM, vedrà la partecipazione di esperti provenienti da diversi ambiti della sanità e della ricerca ambientale, e sarà dedicato all’approfondimento del legame tra ambiente, salute, biodiversità e partecipazione civica, secondo i principi del modello One Health.
"La salute ambientale non può più essere affrontata con approcci frammentati o senza il coinvolgimento diretto della cittadinanza. Con queste due giornate lanciamo un percorso concreto: dati trasparenti, responsabilità condivise e strumenti operativi per costruire politiche pubbliche fondate sull’evidenza - ha affermato Domenico la Marca, Sindaco di Manfredonia. L’Osservatorio Epidemiologico sarà il primo passo per restituire alla nostra comunità il diritto a un ambiente sano e a decisioni informate."
Le giornate del 26 e 27 settembre rappresentano un passaggio fondamentale nel percorso di rigenerazione e responsabilità istituzionale intrapreso da Manfredonia, trasformando la memoria di un passato complesso in motore di cambiamento per un futuro sostenibile, giusto e condiviso.
Promosso da:
Comune di Manfredonia
In collaborazione con: AReSS Puglia, ASL Foggia, ISDE Foggia, Casa della Salute e dell’Ambiente