Punti di contatto diretto per il servizio
Email: anagrafe@comune.manfredonia.fg.itPec: anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it
Telefono: +39 0884 519784
Per cambio di residenza si intende l'iscrizione anagrafica per provenienza da altro comune, l'iscrizione anagrafica dall’estero, il cambio di abitazione all’interno del comune, l'emigrazione all’estero.
Accedi al servizio online
I cittadini del Comune di Manfredonia e i cittadini provenienti da altri comuni italiani.
Il diretto interessato, ovvero la persona che sta cambiando residenza.
Un componente maggiorenne del nucleo familiare, se il cambio riguarda l'intera famiglia.
Un delegato, nel caso in cui il diretto interessato non possa presentarsi personalmente.
Il cambio di residenza è il procedimento attraverso il quale un cittadino comunica al Comune il trasferimento della propria dimora abituale da un indirizzo a un altro, sia all'interno dello stesso Comune che da un Comune diverso. Questo processo è necessario per aggiornare i dati anagrafici e garantire che tutte le comunicazioni ufficiali vengano inviate al nuovo indirizzo.
A seguito del cambio di residenza non si rende necessario l'aggiornamento dell'indirizzo sulla carta d'identità che mantiene la sua validità fino alla scadenza naturale del documento.
Il Comune comunica in automatico la variazione della residenza al Ministero dei Trasporti. ll Ministero, sulla base delle informazioni ricevute, aggiorna la residenza degli interessati negli appositi archivi informatici e non invia alcun adesivo con l'indicazione della nuova residenza, né per la carta di circolazione né per la patente.
Sul sito www.ilportaledellautomobilista.it è disponibile, se necessario, l'attestazione della residenza registrata negli archivi informatici del Ministero dei Trasporti.
Il Comune registra la variazione nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), con automatica comunicazione ad Agenzia delle Entrate/Anagrafe Tributaria, INPS, Ministero dei Trasporti.
Il cittadino deve provvedere autonomamente presso Banche, Posta, datore di lavoro, fornitori di servizi pubblici o privati.
Immediatamente dopo la registrazione preliminare (attestata dal ricevimento della comunicazione di avvio del procedimento) è possibile recarsi presso gli sportelli amministrativi dei Distretti Sanitari dell’Azienda ASL per quanto concerne il medico di famiglia e/o il pediatra di libera scelta.
Il cittadino è tenuto alla comunicazione di occupazione di locali ed eventuali aree pertinenziali ai fini dell'applicazione della TA.RI. (Tariffa Rifiuti).
a mezzo e-mail all’indirizzo anagrafe@comune.manfredonia.it;
a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it
comunicando online, sul portale ANPR, specificando se il trasferimento avviene in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura guiderà all’inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.
La pratica di residenza può essere anche effettuata allo sportello dell'Ufficio Anagrafe.
Nel solo caso di presentazione della dichiarazione allo sportello è sufficiente presentarsi muniti di: documenti di identità degli interessati, tessera sanitaria, dati catastali immobile, permesso di soggiorno ed eventuale ricevuta di rinnovo (per cittadini stranieri), contratto e/o altro titolo attestante il legittimo possesso/occupazione dell'immobile in cui si richiede la residenza.
Per richiedere il cambio di residenza o di indirizzo è necessario compilare l’apposita “DICHIARAZIONE DI RESIDENZA”, allegando i documenti richiesti e dettagliatamente indicati nel modulo stesso (è sempre obbligatorio allegare copia documenti di identità del dichiarante e degli altri soggetti coinvolti nella pratica e, nel caso di soggetti stranieri, copia del passaporto e del permesso di soggiorno in corso di validità).
Prova di residenza: Un documento che attesti la nuova residenza, come un contratto di affitto, una bolletta recente, o una dichiarazione del proprietario di casa.
Eventuali altri documenti specifici.
Il cambio di residenza.
Dopo aver presentato la dichiarazione di cambio di residenza, l'Ufficiale d'Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro due giorni lavorativi, a registrare le variazioni.
Entro 45 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione, verranno effettuati accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documentazione presentata. Se non si riceve alcuna comunicazione entro questo termine, la pratica si considera accettata.
Gratuito.
Intero territorio comunale.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.